net.art

net.art si riferisce a un gruppo di artisti che hanno lavorato nel settore dell’arte su Internet dal 1994. Alcuni dei primi ad adottare e membri principali di questo movimento includono Vuk Ćosić, Jodi.org, Alexei Shulgin, Olia Lialina, Heath Bunting, Daniel García Andújar e Rachel Baker. Sebbene questo gruppo sia stato formato come parodia di movimenti d’avanguardia da scrittori come Tilman Baumgärtel, Josephine Bosma, Hans Dieter Huber e Pit Schultz, le loro opere individuali hanno poco in comune.

Il termine “net.art” è anche usato come sinonimo di net art o Internet art e copre una gamma molto più ampia di pratiche artistiche. In questa definizione più ampia, net.art significa arte che utilizza Internet come mezzo di comunicazione e che non può essere sperimentato in nessun altro modo. Normalmente net.art ha Internet e la specifica cultura sociale che ha generato come materia, ma ciò non è necessario.

Il critico tedesco Tilman Baumgärtel – basandosi sulle idee del critico americano Clement Greenberg – ha spesso sostenuto nei suoi scritti una “specificità mediatica” di net.art. Secondo l’introduzione del suo libro “net.art. Materialien zur Netzkunst”, le qualità specifiche di net.art sono “connettività, portata globale, multimedialità, immaterialità, interattività ed egalità”.

Origine
Come genere, net.art è una delle forme d’arte interattive abilitate dai media digitali e le pratiche comunicative da loro generate.

Il nome net.art designa le pratiche artistiche che indicano un’esperienza estetica specifica di Internet come supporto per il lavoro e dialogano o esplorano pratiche comunicative nella cibercultura.

In questo senso, Allex Galloway ha introdotto il termine specificità del sito (web), per riferirsi a quella specificità di net.art:

La grande sfida di net.art è dimostrare autonomia. La chiara visione di Marshall McLuhan, secondo la quale il contenuto di ciascun supporto è sempre il supporto precedente, ci ricorda che net.art deve diventare nativo per il proprio mezzo: e per net.art significa computer. Molti hanno cercato di rendere il contenuto di net.art il dipinto o il video, o anche l’ipertesto: ma sono rimasti delusi dalla persistente evidenza della “specificità della posizione (web)” * di net.art. Cosa è esattamente specifico di net.art? Cos’è la specificità della posizione (web)? Due possibili risposte sono ciò che chiamo “pura estetica di rete” e “concettualismo di rete”. Il primo è una specie di “arte per l’arte” rappresentata da artisti come Jodi o Olia Lialina. Il secondo è un tipo di scultura web che esplora i limiti della rete. Potrebbe essere riconosciuto in progetti come “_readme” di Heath Bunting o il blocco della rete del Theater of Electronic Resistance. Penso che quelle due siano le direzioni in cui net.art si evolverà in futuro.

Un’opera net.art ha come caratteristica fondamentale l’uso delle risorse di rete per produrre l’opera. Ciò può avvenire sotto forma di uso di dati presi da Internet o dall’utente, oppure uso della programmazione sul server, moduli, e-mail, ecc. Esempi di cosa non è net.art sono film interattivi indipendenti in Adobe Flash che potrebbero essere riprodotto offline, né tutte le forme di documentazione sulle opere d’arte offline (museo, galleria, ecc. siti Web).

Rachel Greene dice a riguardo:

“Net.art significava deviazioni della rete, discorso attraverso singoli testi e immagini, tutti definiti più da collegamenti, e-mail e scambi che da un’estetica” ottica “. Quali immagini dei progetti net.art contribuiscono a queste pagine viste al di fuori del loro spazio HTML nativo, al di fuori della loro qualità di rete, del loro habitat sociale, rappresenta in relazione a net.art l’equivalente di vedere animali negli zoo. ”

Storia
Il movimento net.art è nato nel contesto del più ampio sviluppo dell’arte di Internet. Come tale, net.art è più un movimento e un punto di riferimento politico e critico nella storia dell’arte di Internet, che un genere specifico. I primi precursori del movimento net.art includono i movimenti internazionali fluxus (Nam June Paik) e avant-pop (Mark Amerika). Il movimento avant-pop in particolare divenne ampiamente riconosciuto negli ambienti Internet dal 1993, in gran parte tramite il popolare sito Alt-X.

Il termine “net.art” è stato erroneamente attribuito all’artista Vuk Cosic nel 1997, dopo che Alexei Shulgin scrisse sull’origine del termine in uno scherzo alla mailing list di Nettime. Secondo la mail di Shulgin net.art derivava da “frasi congiunte in una email confusa da un problema tecnico (una massa di spazzatura alfanumerica, il suo unico termine leggibile” net.art “)”. Il termine fu tuttavia usato dall’iniziatore della rete Pit Schultz come titolo per una mostra a Berlino nel 1995, in cui Vuk Cosic e Alexei Shulgin mostrarono entrambi il loro lavoro. Successivamente è stato utilizzato per quanto riguarda l’incontro “net.art in sé” di artisti e teorici a Trieste nel maggio 1996 e si riferiva a un gruppo di artisti che hanno lavorato a stretto contatto nella prima metà degli anni ’90. Questi incontri hanno dato vita al sito web net.art di per sé, un sito Web della CNN falso ”

La disciplina proviene dall’arte cibernetica dell’arte degli anni ’60. The Net.Art è stato finalmente creato prima della posta, al momento della creazione della posta nel 1980.

Dalla seconda metà degli anni ’90, Net.art ha quindi designato creazioni interattive progettate da, per e con Internet, in contrapposizione alle forme d’arte più tradizionali trasferite sulla rete.

Vengono visualizzate gallerie virtuali e riviste elettroniche dedicate a questa forma d’arte emergente, trasmesse da numerosi gruppi di discussione e forum online avviati dagli artisti stessi.

Per il mondo dell’arte, l’originalità di Internet è che offre contemporaneamente un supporto, uno strumento e un ambiente creativo. Per media si intende la sua dimensione come vettore di trasmissione, nel senso che Internet è la propria emittente; per strumento, la sua funzione di strumento di produzione, che dà vita a usi e genera nuove opere artistiche; e per ambiente, infine, il fatto che Internet costituisce uno spazio abitabile e abitato. In questo contesto, il lavoro artistico mira almeno tanto a progettare dispositivi interattivi quanto a produrre forme di vita online o occupare la rete. Internet è tanto investito in esso come un laboratorio quanto in uno spazio espositivo. Il sito web, la home page, il blog, l’e-mail e le mailing list o i forum di discussione costituiscono i quadri di rinnovata socialità,

Le opere risultanti dai suoi diversi esperimenti sono sfaccettate – ambienti navigabili, programmi eseguibili, forme modificabili – e talvolta arrivano fino a includere la possibilità di introdurre o trasformare il materiale artistico iniziale.

Nel maggio 1998, durante un incontro a Banff (Centre for the Arts, Alberta, Canada), Heath Bunting, Vuk Cosic e Alexei Shulgin decidono di proclamare la morte di Net.art.

Social network online
net.artists ha creato comunità di arte digitale attraverso una pratica attiva di web hosting e cura della web art. net.artists si sono definiti attraverso una modalità di comunicazione internazionale e in rete, un’interazione di scambi, lavoro collaborativo e cooperativo. Hanno una grande presenza in diverse mailing list come Rhizome, File festival, Electronic Language International Festival, Nettime, Syndicate e Eyebeam. L’identità dei net.artists è definita sia dalle loro opere digitali sia dal loro coinvolgimento critico nella comunità dell’arte digitale, come mostra la discussione polemica condotta da Olia Lialina che si è svolta a Nettime all’inizio del 2006 sulla voce di Wikipedia “New Media”

net.artisti come Jodi hanno sviluppato una particolare forma di e-mail art, o spam mail art, attraverso il rielaborazione del testo e l’arte ASCII. Il termine “spam art” è stato coniato dalla critica della rete e dal praticante della net art Frederic Madre per descrivere tutte queste forme di interventi dirompenti nelle mailing list, dove testi apparentemente senza senso sono stati generati da semplici script, moduli online o digitati a mano.

È possibile stabilire una connessione agli interventi e-mail di artisti di “Codeworks” come Mez o Mi ga o robot come Mailia che analizzano le e-mail e rispondono ad esse. “Codeworks” è un termine coniato dal poeta Alan Sondheim per definire gli esperimenti testuali di artisti che giocano con codici falsi e script non eseguibili o linguaggi di mark-up.

Rete tattica media art
net.art si è sviluppato in un contesto di crisi culturale nell’Europa orientale all’inizio degli anni ’90 dopo la fine dell’Unione Sovietica e la caduta del muro di Berlino. Gli artisti coinvolti negli esperimenti di net.art sono associati all’idea di una “responsabilità sociale” che risponderebbe all’idea della democrazia come un mito capitalista moderno. Internet, spesso promosso come strumento democratico per eccellenza, ma che partecipa in gran parte alle regole degli interessi acquisiti, è preso di mira dalla rete. Gli artisti che hanno affermato che “uno spazio in cui è possibile acquistare è uno spazio in cui è possibile rubare, ma anche puoi distribuire “. net.artists si concentra sulla ricerca di nuovi modi di condividere lo spazio pubblico.

Interrogando strutture come la finestra di navigazione e mettendo in discussione la loro funzionalità, net.artists ha dimostrato che ciò che è considerato naturale dalla maggior parte degli utenti di Internet è in realtà altamente costruito, persino controllato, da società. I browser aziendali come Netscape Navigator o Internet Explorer mostrano strutture intuitive (la “navigazione”, la “esplorazione” sono punti di riferimento delle pratiche sociali) per fornire all’utente un ambiente familiare; net.artists tenta di rompere questa familiarità. Olia Lialina, in My Boyfriend Came Back From The War o il duo Jodi, con la loro serie di interventi pop-up e applet per il browser, hanno coinvolto la materialità della navigazione nel loro lavoro. I loro esperimenti hanno dato vita a quella che si potrebbe chiamare “arte del browser”,

Alexei Shulgin e Heath Bunting hanno giocato con la struttura dei portali pubblicitari stabilendo elenchi di parole chiave che è improbabile che vengano ricercate ma che tuttavia esistono sul web come URL o componenti di metadati: usano questi dati relazionali per intrappolare percorsi di navigazione al fine di creare nuovi testi leggibili. L’utente non sta esplorando un sito web d’arte che ha in sé il suo significato e significato estetico, ma piuttosto sono esposti all’intera rete come una raccolta di forze socioeconomiche e posizioni politiche che non sono sempre visibili.

Rachel Greene ha associato net.art ai media tattici come una forma di Detournement. Greene scrive: “La sovversione dei siti Web aziendali condivide un confine sfocato con le pratiche di hacking e agitprop che diventerebbero un campo importante della net art, spesso indicato come” media tattici “.”

Ipertesto e Net.Art
L’ipertesto, un tipo di ipermedio, divenne per gli artisti della rete uno degli strumenti più essenziali e importanti per svolgere il proprio lavoro.

Nel 1966, l’ipertesto fu concettualizzato da Ted Nelson in relazione al tipo di processi di scrittura e pensiero che potrebbero verificarsi quando si lavora con i computer. Gli artisti non hanno esitato a esplorare ognuna delle possibilità che poteva offrire. È stato quindi creato un collegamento molto stretto tra Net.Art e Digital Narrative, dal momento che molti Net-Artist hanno potuto creare le loro opere ristrutturando romanzi, ipertestuali, creando un nuovo modo di raccontare storie, thriller, composizioni, ecc. Questo link è stato chiamato narrazione ipertestuale o iperfiction.

Cultura Hacker
Il collettivo Jodi lavora con l’estetica degli errori del computer, che ha molto in comune, sia a livello estetico che pragmatico, con la cultura degli hacker. Mettere in discussione e disturbare l’esperienza di navigazione con hack, trucchi di codice, codice falso e virus falso, indaga criticamente il contesto in cui sono agenti. A sua volta, l’ambiente digitale si preoccupa della propria struttura interna. Il collettivo 0100101110101101.org espande l’idea di “hacktivismo artistico” eseguendo interventi in codice e perturbazioni in festival d’arte come la Biennale di Venezia. D’altra parte, il collettivo irational.org espande l’idea di “hacktivismo artistico” eseguendo interventi e perturbazioni nel mondo reale, agendo su di esso come una possibile base per la reingegnerizzazione sociale.

“Possiamo indicare una differenza superficiale tra la maggior parte di net.art e l’hacking: gli hacker hanno l’ossessione di entrare in altri sistemi informatici e avere un’agenzia lì, mentre gli errori 404 nel JTDDS (ad esempio) coinvolgono solo altri sistemi in modo intenzionale modo sbagliato per memorizzare un messaggio “segreto” nei loro log degli errori. È bello pensare agli artisti come hacker che si sforzano di entrare nei sistemi culturali e far loro fare cose che non avrebbero mai dovuto fare: artisti come hacker della cultura “.

Critica al mondo dell’arte
Durante il periodo d’oro degli sviluppi di net.art, in particolare durante l’ascesa del capitalismo globale dot.com, la prima serie di colonne critiche è apparsa in tedesco e in inglese nella pubblicazione online Telepolis. A cura dello scrittore e artista Armin Medosch, l’opera pubblicata su Telepolis presentava le colonne “Amerika Online” dell’artista americano e teorico della rete Mark Amerika. Queste colonne hanno satirizzato il modo in cui gli artisti di rete auto-cancellanti (incluso lui stesso) si sono presi troppo sul serio. In risposta, i net.artists europei hanno impersonato Amerika in false e-mail per decostruire la sua demistificazione degli schemi di marketing che la maggior parte degli net.artists ha impiegato per ottenere la legittimità del mondo dell’arte. È stato suggerito che “i doppi invii avrebbero avuto lo scopo di sensibilizzare gli Stati Uniti agli artisti elettronici in Europa e potrebbero anche contenere un elemento di gelosia”.

Molti di questi interventi su net.art hanno anche affrontato la questione dell’arte come business e hanno indagato su istituzioni culturali tradizionali come la Tate Modern. Harwood, un membro del collettivo Mongrel, nel suo lavoro Uncomfort Proximity (il primo progetto online commissionato da Tate) rispecchia il sito Web della Tate e offre nuove immagini e idee, raccolte dalle sue stesse esperienze, dalle sue letture delle opere di Tate, e materiale pubblicitario che informa il suo interesse per il sito Web di Tate.

net.artists ha partecipato attivamente al dibattito sulla definizione di net.art nel contesto del mercato dell’arte. net.art ha promosso l’idea modernista dell’opera d’arte come processo, al contrario di una concezione dell’arte come creazione di oggetti. Alexander R. Galloway, in un articolo di e-flux intitolato “Infrastruttura di Jodi”, sostiene che l’approccio di Jodi a net.art, che coinvolge le stesse strutture che governano il codice, è unicamente modernista: la forma e il contenuto convergono nell’opera. La presentazione di questo processo nel mondo dell’arte, indipendentemente dal fatto che debba essere venduto sul mercato o mostrato nell’ambiente artistico istituzionale, è problematica per le opere digitali create per Internet. La rete, per quanto commerciabile come è, non può essere limitata alle dimensioni ideologiche del legittimo campo dell’arte, l’istituzione della legittimazione al valore dell’arte, che è sia ideologica che economica. All for Sale di Aliona è un primo esperimento net.art che affronta tali problemi. Il concorso per il WWWArt Award indetto da Alexei Shulgin nel 1995 suggerisce che le premiate opere di Internet trovate con quello che lui chiama un “sentimento artistico”.

Alcuni progetti, come Archiv di Joachim Schmid, Hybrids sono esempi di come archiviare dati artistici o documentari su un sito Web. La clonazione, la plagio e la creazione collettiva sono fornite come risposte alternative, come nel Progetto di aggiornamento.

Olia Lialina ha affrontato il problema della cura digitale tramite la sua piattaforma web Teleportacia.org, una galleria online per promuovere e vendere opere di net.art. Ogni pezzo di net.art ha la sua originalità protetta da una garanzia costituita dal suo URL, che funge da barriera contro la riproducibilità e / o la contraffazione. Lialina ha affermato che ciò ha permesso all’acquirente del pezzo di possederlo come desiderava: controllare l’indirizzo della posizione come mezzo per controllare l’accesso al pezzo. Questo tentativo di dare a net.art un’identità economica e una legittimazione nel mondo dell’arte è stato messo in discussione anche all’interno della sfera net.art, sebbene il progetto fosse spesso inteso come satira. D’altra parte, Teo Spiller ha davvero venduto un progetto di web art Megatronix al Museo municipale di Lubiana nel maggio 1999, chiamando l’intero progetto di vendita di net.art.trade.

Teleportacia.org è diventato un ambiguo esperimento sul concetto di originalità nell’era dell’estrema riproduzione digitale e della cultura del remix. La garanzia di originalità protetta dall’URL è stata rapidamente contestata dal collettivo 0100101110101101.org, che, sotto lo pseudonimo di Luther Blissett, ha clonato il contenuto e prodotto un sito mirror non autorizzato, mostrando le opere di net.art nello stesso contesto e il stessa qualità dell’originale. The Last Real Net Art Museum è un altro esempio del tentativo di Olia Lialina di affrontare il problema.

Esperimenti di social network online, come il Generatore Poietic, che esisteva prima del movimento net.art, era coinvolto in esso e esiste ancora dopo di esso, potrebbe mostrare che lo schema della moda di net.art potrebbe aver dimenticato alcune profonde domande teoriche.