Letteratura classica

La centralizzazione monarchica iniziata da Luigi XIII si affermò nel 1630 nel dominio politico sotto l’autorità di Richelieu, poi Mazarin e Luigi XIV. Ha conseguenze in campo culturale con la creazione dell’Accademia di Francia nel 1635, quindi di altre Accademie che mirano a codificare la lingua e a regolare la composizione delle opere. Tuttavia, l’autorità politica e l’autorità culturale non dovrebbero essere assimilate troppo rapidamente.

Gli scrittori classicisti sono tornati all’idea che l’arte deve essere basata sulla ragione, che controlla l’espressione delle emozioni. Per questo motivo, hanno cercato un equilibrio tra sentimenti e ragione, cercando così di ottenere una rappresentazione universale della realtà, ignorando ciò che era puramente occasionale o privato.

Il fondatore della poetica del classicismo è il francese Francois Mahlerb (1555-1628), che portò avanti la riforma della lingua e dei versi francesi e sviluppò canoni poetici. I principali rappresentanti del classicismo nel dramma furono i tragediani Cornel e Racine (1639-1699), il cui tema principale della creatività era il conflitto tra il dovere pubblico e le passioni personali. I generi “bassi” ottennero anche un alto sviluppo: una favola (J. Lafontaine), una satira (Boileau) e una commedia (Moliere 1622–1673).

Boileau divenne famoso in tutta Europa come il “legislatore di Parnassus”, il più grande teorico del classicismo, che espresse le sue opinioni nel trattato poetico “Poetic Art”. Sotto la sua influenza nel Regno Unito c’erano i poeti John Dryden e Alexander Pope, che crearono la forma principale della poesia inglese Alexandrina. Per la prosa inglese dell’era del classicismo (Addison, Swift), anche la sintassi latinizzata è caratteristica.

Da un punto di vista ideologico, la grande questione del xvii secolo è la questione religiosa. Gli scrittori classici sono quindi necessariamente immersi nella cultura religiosa. Alcune opere, come Les Provinciales di Pascal o l’opera di Bossuet, sono addirittura totalmente religiose. Molti saranno influenzati dal giansenismo.

Il classicismo del 18 ° secolo si sviluppa sotto l’influenza delle idee dell’Illuminismo. L’opera di Voltaire (1694 – 1778) è diretta contro il fanatismo religioso, l’oppressione assolutista, piena del pathos della libertà. L’obiettivo della creatività sta cambiando il mondo in meglio, costruendo in conformità con le leggi del classicismo della società stessa. Dal punto di vista del classicismo, l’inglese Samuel Johnson ha esaminato la letteratura contemporanea con un brillante cerchio di persone affini, tra cui il saggista Boswell, lo storico Gibbon e l’attore Garrick. Tre unità sono caratteristiche di opere drammatiche: l’unità del tempo (l’azione si svolge un giorno), l’unità del luogo (in un posto) e l’unità dell’azione (una trama).

Sono le opere dei dotti che definiscono le teorie del gusto classico, attraverso lettere, trattati, arti poetiche. Vaugelas, Guez de Balzac e Dominique Bouhours legiferano pertanto sull’uso corretto della lingua. Jean Chapelain e l’Abbé d’Aubignac definiscono le regole del teatro classico. Diffondono questo gusto al banale pubblico dei saloni che frequentano. I canoni letterari sono anche definiti in opere non teoriche, opere letterarie o prefazioni che li giustificano. Questo è il caso dei più grandi drammaturghi: Molière, Racine e soprattutto Corneillewho sono stati coinvolti in numerosi litigi e hanno riassunto le sue opinioni sulla scrittura teatrale in The Three Speeches on Dramatic Art. Va notato, tuttavia, che spesso i drammaturghi sostengono un adattamento delle regole che raramente applicano alla lettera.

L’insegnamento dei dotti si basa infatti su regole tratte dai modelli greco e latino. Leggiamo e rileggiamo in quel momento La Poétique d’Aristote, la cui interpretazione è la fonte della maggior parte delle regole del teatro classico. Nella poesia, l’arte poetica di Orazio serve da riferimento. Infine, gli autori classici si basano su modelli antichi per creare le proprie opere. Tuttavia, non sono pura imitazione. I grandi autori riutilizzano questi modelli solo per realizzarne opere moderne. Quindi, se La Fontaine riprende le favole di Esopo e di Fede per dare una versione moderna di cui la moralità sociale e politica può essere compresa solo nel contesto del xvii secolo.

Panoramica
Il classicismo è un genere specifico di filosofia, che si esprime in letteratura, architettura, arte e musica, che ha fonti greche e romane antiche e un’enfasi sulla società. È stato particolarmente espresso nel Neoclassicismo dell’Età dell’Illuminismo.

Il classicismo è una tendenza ricorrente nel periodo della tarda antichità e ha avuto un grande risveglio nell’arte carolingia e ottoniana. Ci fu un altro risveglio più duraturo nel Rinascimento italiano quando la caduta di Bisanzio e il crescente commercio con le culture islamiche portarono un flusso di conoscenza sull’antichità dell’Europa e. Fino a quel momento, l’identificazione con l’antichità era stata vista come una storia continua della cristianità dalla conversione dell’imperatore romano Costantino I. Il classicismo rinascimentale introdusse una serie di elementi nella cultura europea, tra cui l’applicazione della matematica e dell’empirismo nell’arte, nell’umanesimo, nella letteratura e realismo rappresentativo e formalismo. È importante sottolineare che ha anche introdotto il politeismo, o “paganesimo”, e la giustapposizione di antico e moderno.

Il classicismo del Rinascimento ha portato e ha lasciato il posto a un diverso senso di ciò che era “classico” nei secoli XVI e XVII. In questo periodo, il classicismo ha assunto connotazioni più apertamente strutturali di ordine, prevedibilità, uso della geometria e delle griglie, l’importanza di una rigorosa disciplina e pedagogia, nonché la formazione di scuole di arte e musica. La corte di Luigi XIV fu vista come il centro di questa forma di classicismo, con i suoi riferimenti agli dei dell’Olimpo come propulsione simbolica all’assolutismo, la sua aderenza al ragionamento assiomatico e deduttivo e il suo amore per l’ordine e la prevedibilità.

Questo periodo ha cercato il rilancio di forme d’arte classica, tra cui il dramma e la musica greci. L’Opera, nella sua moderna forma europea, ha avuto le sue radici nei tentativi di ricreare la combinazione di canto e danza con il teatro ritenuto la norma greca. Esempi di questo appello al classicismo includevano Dante, Petrarca e Shakespeare nella poesia e nel teatro. Il dramma Tudor, in particolare, si è modellato su ideali classici e ha diviso opere in Tragedia e Commedia. Studiare il greco antico divenne considerato essenziale per un’educazione a tutto tondo nelle arti liberali.

Il Rinascimento tornò anche esplicitamente a modelli e tecniche architettoniche associati all’antichità greca e romana, incluso il rettangolo dorato come proporzione chiave per gli edifici, gli ordini classici di colonne, nonché una serie di ornamenti e dettagli associati all’architettura greca e romana. Hanno anche iniziato a rilanciare le arti plastiche come la fusione in bronzo per la scultura e hanno usato il naturalismo classico come base per il disegno, la pittura e la scultura.

The Age of Enlightenment si identificava con una visione dell’antichità che, pur continuando con il classicismo del secolo precedente, fu scossa dalla fisica di Sir Isaac Newton, dai miglioramenti nei macchinari e nelle misurazioni e da un senso di liberazione che consideravano essere presente nella civiltà greca, in particolare nelle sue lotte contro l’impero persiano. Le forme ornate, organiche e complessamente integrate del barocco dovevano lasciare il posto a una serie di movimenti che si consideravano espressamente “classici” o “neoclassici”, o che sarebbero stati rapidamente etichettati come tali. Ad esempio, il dipinto di Jacques-Louis David è stato visto come un tentativo di ripristinare l’equilibrio formale, la chiarezza, la virilità e il vigore nell’arte.

Il diciannovesimo secolo vide l’era classica come precursore dell’accademismo, compresi movimenti come l’uniformitarismo nelle scienze e la creazione di categorie rigorose in campi artistici. Vari movimenti del periodo romantico si sono visti come rivolte classiche contro una tendenza prevalente di emotività e irregolarità, ad esempio i preraffaelliti. A questo punto, il classicismo era abbastanza vecchio da far rinascere i precedenti movimenti classici; per esempio, il Rinascimento era visto come un mezzo per combinare il biologico organico con il classico ordinato. Il diciannovesimo secolo continuò o estese molti programmi classici nelle scienze, in particolare il programma newtoniano per spiegare il movimento di energia tra i corpi mediante lo scambio di energia meccanica e termica.

Il 20 ° secolo ha visto una serie di cambiamenti nelle arti e nelle scienze. Il classicismo è stato utilizzato sia da coloro che hanno respinto, o visto come trasfigurazioni temporanee nel mondo politico, scientifico e sociale, sia da coloro che hanno abbracciato i cambiamenti come mezzo per rovesciare il peso percepito del 19 ° secolo. Pertanto, entrambe le discipline precedenti al XX secolo erano etichettate come movimenti “classici” e moderni nell’arte che si vedevano allineati con la luce, lo spazio, la scarsità della trama e la coerenza formale.

Al giorno d’oggi la filosofia classicismo è usato come un termine in particolare in relazione agli impulsi apolloniani e dionisiaci nella società e nell’arte; questa è una preferenza per la razionalità, o almeno per la catarsi guidata razionalmente, rispetto all’emotività.

Caratteristiche del classicismo
Il classicismo del xvii secolo è lungi dall’essere limitato a un’imitazione degli antichi. Medici e letterati inventano infatti un’estetica basata su principi di ordine abbastanza restrittivi che porteranno le critiche moderne ad assimilare il classicismo e il rispetto delle regole.

La scrittura classica afferma di essere basata sulla ragione. A volte abbiamo visto l’influenza del razionalismo di Cartesio lì, ma è piuttosto un interesse per la lucidità e l’analisi. Gli eroi classici e le eroine non sono generalmente razionali, ma le loro passioni, spesso violente, vengono analizzate per iscritto, il che le rende intelligibili. Il classicismo è quindi più influenzato dal desiderio di sottomettere l’irragionevole all’ordine della ragione che da un vero razionalismo che in seguito ispirerebbe i filosofi dell’Illuminismo.

Creando una forma di ordine, gli scrittori classici cercano il naturale. Dare l’impressione di un perfetto abbinamento tra forma e contenuto grazie a una scrittura fluida è davvero l’ideale dello stile classico. Sotto questo aspetto, il classicismo entra effettivamente in tensione con quello che era lo stile barocco. Charles Sorel scrive così: “Il loro linguaggio naturale che sembra semplice alle menti comuni è più difficile da osservare di queste lingue gonfie che la maggior parte del mondo stima così tanto”. Questa ricerca di una forma di semplicità scritta farà l’ammirazione di molti autori del xx secolo come Valery, Gide, Camus o Ponge.

Per dare l’impressione di naturalezza, è soprattutto importante non scioccare il lettore. Pertanto la probabilità di regole e decoro gioca un ruolo importante nel xvii secolo.

La verosimiglianza è ciò che può sembrare vero. L’obiettivo non è quello di rappresentare la verità, ma di rispettare le strutture di ciò che il pubblico dell’epoca considerava possibile. Boileau è stato in grado di dire nella sua arte poetica che “il vero a volte potrebbe non essere probabile”. Ciò che è probabile che corrisponda alle opinioni del pubblico in termini di etica, relazioni sociali, livello di linguaggio usato, ecc. La più grande critica che è stata fatta al Cid è di proporre un fine improbabile, perché la moralità non può accettare che una ragazza sposa l’assassino di suo padre anche se il fatto è storico.

L’importanza della plausibilità è legata all’importanza della moralità nella letteratura classica. Le opere classiche si sono infatti poste l’obiettivo di “riformare” il pubblico facendolo riflettere sulle proprie passioni. Secondo Chapelain, il pubblico può essere toccato solo da ciò in cui può credere e la letteratura può aiutare gli uomini a migliorare solo se li tocca. Perché l’ideale artistico del classicismo è accompagnato da un ideale morale incarnato nella figura teorica dell’uomo onesto. Questa espressione riassume tutte le qualità che ci si può aspettare da un cortigiano: gentilezza, cultura, umiltà, ragione, temperanza, rispetto delle regole, capacità di adattamento a coloro che lo circondano.

Teatro
Durante la prima metà del xvii secolo, apprezziamo le tragici commedie per la trama romantica e le complesse decorazioni 7. Nel corso del secolo, in particolare sotto l’influenza dei teorici, gli intrighi furono semplificati e le scenografie furono abbattute per condurre a quello che oggi viene chiamato teatro classico. L’Abbé d’Aubignac svolge un ruolo importante, perché in La Pratique du théâtre 8 nel 1657 analizza il teatro antico e il teatro contemporaneo e disegna principi che costituiscono le basi del teatro classico. Questa riflessione sul teatro fu alimentata nel corso del secolo da studiosi e drammaturghi. Boileau nella sua arte poetica nel 1674 riprenderà e riassumerà solo in versi efficaci regole già applicate.

Le regole del teatro classico
È la regola della probabilità, spiegata sopra, che è all’origine di tutte le regole del teatro classico.
“Quello in un giorno, quello in un posto, solo un fatto compiuto / Hold fino alla fine il teatro si è riempito. ”

Queste due righe di Boileau riassumono la famosa regola delle tre unità: l’azione deve avvenire in ventiquattro ore (unità di tempo), in un unico luogo (unità di luogo) e deve consistere in un solo diagramma (unità di azione) . Queste regole hanno due scopi principali. Da un lato, si tratta di rendere plausibile l’azione teatrale, perché i set non hanno bisogno di cambiare e l’azione si svolge in un tempo che potrebbe essere il tempo della rappresentazione. D’altra parte l’azione è più facile da seguire, perché le trame complicate che mescolano molti personaggi sono vietate a favore di trame lineari centrate su pochi personaggi. Queste regole hanno portato a una forma di interiorizzazione delle azioni. In effetti, il discorso si è sviluppato a spese dello spettacolare e i brani classici danno molto spazio all’espressione dei sentimenti e all’analisi psicologica.

La regola della decenza obbliga a rappresentare sulla scena solo ciò che non sconvolgerà il pubblico. Escludiamo la violenza fisica, ma anche l’intimità fisica. Le scene violente devono quindi essere raccontate da un personaggio. Alcune eccezioni sono rimaste famose come la morte di Phèdre e Dom Juan nelle commedie omonime di Racine e Molière e la follia del personaggio di Oreste in Andromaque.

Esempi di drammaturghi classicisti sono Pierre Corneille, Jean Racine e Molière. Nel periodo del Romanticismo, Shakespeare, che non si conformava a nessuna delle regole classiche, divenne il centro dell’argomento francese su di esse, in cui alla fine i Romantici trionfarono; Victor Hugo è stato tra i primi drammaturghi francesi a infrangere queste convenzioni.

L’influenza di queste regole francesi sui drammaturghi in altre nazioni è discutibile. Nel teatro inglese, drammaturghi di restauro come William Wycherly e William Congreve avrebbero avuto familiarità con loro. William Shakespeare e i suoi contemporanei non seguirono questa filosofia classicista, in particolare perché non erano francesi e anche perché avevano scritto diversi decenni prima della loro fondazione. Quelle delle opere di Shakespeare che sembrano mostrare le unità, come The Tempest, indicano probabilmente una familiarità con modelli attuali dell’antichità classica.

Tragedia
La tragedia non esisteva durante il Medioevo francese. Rinasce nel XVI secolo dopo aver riletto il vecchio tragico. Trasforma tutto nel xvi e nel xvii secolo. Si evolve dapprima verso quella che è stata definita tragicommedia nutrendosi di intrighi sempre più romantici. Ma dotti e drammaturghi difendono il ritorno a un modello più in linea con i canoni antichi e alla fine diventa il grande genere dell’era classica. Questo è il motivo per cui le regole di cui sopra si applicano principalmente alla tragedia.

La tragedia è quindi definita per la prima volta dal suo soggetto e dai suoi personaggi. Un’opera tragica deve avere un soggetto mitico o storico. I suoi personaggi sono eroi, re o almeno personaggi di altissima nobiltà. Lo stile adottato deve essere conforme all’altezza di chi pronuncia il testo. La maggior parte delle tragedie sono scritte in alessandrino e rispettano sempre uno stile elevato. Abbiamo spesso assimilato la tragedia e una fine infelice. Mentre è vero che la maggior parte delle tragedie finisce male, questo non è un criterio determinante, poiché alcune tragedie finiscono bene.

Come nel teatro antico, la tragedia ha un fine morale. Deve consentire agli spettatori di migliorare a livello morale combattendo alcune delle loro passioni. Seguendo Aristotele, riteniamo che la tragedia debba ispirare “terrore e pietà” di fronte al destino degli eroi schiacciati dalle conseguenze dei loro errori. Questi due sentimenti devono consentire agli spettatori di dissociarsi dalle passioni che spingono gli eroi ad agire e quindi a non riprodurli da soli. Inoltre, i teorici classici hanno ripreso da Aristotele la nozione di catarsi che all’incirca significa purificazione delle passioni. L’idea è che vedendo personaggi animati da passioni violente, gli spettatori in qualche modo realizzeranno le proprie passioni e si libereranno di esse.

Il grande tragico classico è Racine. Scrive tragedie in cui gli eroi sono condannati dalla fatalità, rinchiusi in un destino che rivela l’assurdità della loro esistenza e può solo condurli alla morte.
Durante la sua carriera, Corneille si evolve dal barocco al classico. Le sue tragedie danno molto più valore all’eroe che, sebbene spesso condannato a un esito fatale, diventa in realtà un eroe nelle sue opere. Corneille fu in grado di proporre l’identificazione con l’eroe come un possibile modo di costruire lo spettatore.
Inoltre, nell’era classica si svilupparono tragedie liriche. Questo genere è rappresentato in particolare da Philippe Quinault che lavora in collaborazione con Jean-Baptiste Lully. Porterà alla creazione dell’opera francese.

Commedia
La commedia dell’era classica è fortemente dominata dalla figura di Molière anche se gli autori di fumetti erano molto numerosi. La commedia è molto meno incorniciata da regole esplicite che dalla tragedia perché, considerato un genere minore, difficilmente interessa i teorici. Non abbiamo la parte della poetica che Aristotele avrebbe dedicato alle opere comiche.

Tuttavia, un autore come Molière cerca di dare una forma di nobiltà alla commedia ed è ispirato alle regole del teatro classico. Se l’unità dell’azione è raramente rispettata, l’unità del luogo e del tempo è abbastanza spesso rispettata. Soprattutto, seguendo Corneille, lavora alla commedia intrigante ispirata alle commedie latine di Térence e Plaute. Si ispira quindi agli antichi. Ma si allontana anche dalla farsa per contribuire allo sviluppo di nuove commedie. Si basano su trame complesse e possono essere giocate in tre o cinque atti. I loro personaggi certamente non possono appartenere alla grande nobiltà, ma spesso appartengono alla borghesia o alla nobiltà inferiore. Pertanto, se la lingua è di registro comune e talvolta persino familiare, lo stile non è necessariamente molto basso. Alcune commedie sono persino scritte in alessandrino. Molière usa gli effetti comici piuttosto grossolani ereditati dalla farsa e dalla commedia dell’arte (inscatolamento, incomprensione, ecc.), Ma le sue commedie sono alla ricerca di un equilibrio che non è correlato al buon gusto. classico.

La dimensione morale presente nella tragedia si trova anche nella commedia. Le commedie prendono in giro le colpe degli uomini. Gli spettatori dovrebbero quindi essere in grado di allontanarsi dai difetti rappresentati ridendo della ridicolità dei personaggi. Quando Molière ridicolizzava l’ipocrisia dei falsi devoti a Tartuffe, sperava di combattere contro questa ipocrisia. La famosa formula “castigat ridendo mores” è di origine incerta, ma è stata ripresa da Molière. Esprime un’idea sviluppata da Orazio nella sua arte poetica e sintetizza questo desiderio di usare la risata come vettore di istruzione. Il teatro di Molière è sia classico che barocco.

romano
Il romanzo è considerato un genere molto minore in questo momento. La maggior parte di questi sono pubblicati in forma anonima, perché una personalità un po ‘considerata difficilmente potrebbe ammettere di essere l’autore di romanzi. La prima parte del secolo fu caratterizzata da romanzi molto lunghi e molto complessi. Nell’età classica, questi romanzi si trasformano in racconti. L’intrigo è notevolmente semplificato. Attingono da uno sfondo storico abbastanza recente mentre i romanzi barocchi preferivano l’antichità.

Saint-Réal scrisse nel 1672 Don Carlos, il primo “racconto” che racconta la storia di Don Carlos di Spagna, figlio di Filippo II di Spagna. Madame de La Fayette metterà in scena l’azione de La principessa di Cleves, un capolavoro del genere, alla corte di Enrico II di Francia, approssimativamente nello stesso momento. Questo romanzo rappresenta inoltre bene le ambiguità del classicismo, perché parte dai romanzi sentimentali per il suo volume modesto e la sobrietà della sua scrittura, ma riprende alcune caratteristiche della preziosità nella pittura dei sentimenti. La signora de La Fayette era davvero molto preziosa e la sua preoccupazione non era di opporsi in tutto a un periodo che l’avrebbe preceduta.

Poesia in generale
Il xvii è un secolo di fermento letterario e mostra rivivere tutti i generi antichi. In effetti, nel XVI secolo (il cosiddetto periodo barocco), un certo “sciovinismo culturale” aveva portato i poeti a usare forme medievali (rondeaux, terzine, madrigali, canzoni, sonetti), in reazione al ricorso sistematico a generi antichi . Il xvii secolo, lui, vedrà apparire odi (tipo già usato da Ronsard), come quello sulla cattura di Namur de Boileau, o quelli, meno conosciuti, su Port Royal des Champs di Racine. Vediamo epigrammi rinati, come quelli di Martialor di Ovidio, le epistole o le satire dello stile di Orazio (in particolare di Boileau). Stiamo anche assistendo al rilancio dell’epopea omerica o virgiliana. Ma questo genere non ha avuto successo. Devi vedere in particolare la Fanciulla di Chapelain, denunciata da Racine e Boileau. Solo il Lutin de Boileau, un’epopea satirica, ci rimane familiare. Jean Pierre Collinet, quando istituì edizioni delle opere di Boileau e Perrault, sottolineò che il xvii secolo è, nonostante le apparenze, un secolo senza poesia e che solo La Fontaine o Racine sfuggirebbero a questa regola.