Visita guidata del Museo Carnavalet, Parigi, Francia

Il Musée Carnavalet è il museo municipale parigino dedicato alla storia di Parigi dalle origini della città ai giorni nostri. Situato nel quartiere Marais al n. 23 di rue de Sévigné a Parigi, nel 3° arrondissement, presenta collezioni su vari temi: memorie della Rivoluzione francese, dipinti storici, sculture, mobili e decorazioni del XVII e XVIII secolo. esimo secolo, opere d’arte, stampe, ecc. È uno dei quattordici musei della città di Parigi gestito dal 1 gennaio 2013 dall’istituto di amministrazione pubblica Paris Musées.

L’attuale museo occupa due palazzi del XVI e XVII secolo, è costituito dallo stesso Hôtel Carnavalet e dall’Hôtel Le Peletier de Saint-Fargeau, collegati da una galleria al primo piano. In questo straordinario scenario architettonico, puoi scoprire le ricche collezioni del museo: collezione archeologica medievale e gallo-romana, cimeli della Rivoluzione francese, dipinti, sculture, mobili e oggetti d’arte. Le collezioni sono presentate in sale che ricostruiscono l’atmosfera delle residenze private del XIV e XV secolo.

Il museo conserva oltre 625.000 opere, oggetti e documenti, di varia natura: mobili e oggetti d’arte decorativa, dipinti, sculture, collezioni archeologiche, ma anche fotografie, manoscritti e autografi, manifesti, stampe, disegni, monete e medaglie, piccoli oggetti di storia e memoria… Il museo conserva ed espone anche collezioni legate alla storia dell’arte e alla storia della Francia.

Gli spazi visitabili del museo rappresentano un’area di 3.900 mq, ovvero un percorso di 1,5 km. Sono inoltre presenti spazi espositivi temporanei (360 mq). Nel percorso permanente sono esposte 3.800 opere e oggetti. Tra le cento stanze che compongono questo percorso, 34 sono stanze decorative, principalmente del XVII e XVIII secolo.

L’ex Hotel Carnavalet e l’Hotel Le Peletier de Saint-Fargeau, due enormi edifici, ospitano una collezione eccellente e variegata. Queste sale, talvolta dette “stanze d’epoca”, sono una delle particolarità del museo. La collezione comprende oggetti della Rivoluzione francese, oggetti medievali, dipinti, sculture, mobili, fotografie e vari oggetti architettonici e decorativi.

Il Museo Carnavalet ricrea con successo gli spazi abitativi delle case parigine dal XV al XIX secolo grazie a una collezione di oggetti estremamente varia e ampia. Al piano terra si trova una delle sale più interessanti del museo: una collezione di oggetti d’antiquariato appartenenti alla città di Parigi che comprende manifesti di negozi e altre attività commerciali che invitano i clienti a fermarsi nei loro negozi, lanterne e modelli di varie vetrine visualizza. Un altro momento clou della visita è l’Orangerie, che è stata interamente restaurata nel 2000. Qui vengono organizzate regolarmente grandi mostre.

Il museo riapre nella primavera del 2021, dopo cinque anni di lavori. Durante i lavori la museografia è stata completamente ridisegnata. Pur mantenendo le stanze e le opere più famose (camera da letto di Marcel Proust, camera da letto della famiglia reale nella torre del Tempio, ecc.), la ristrutturazione ha portato a presentare il percorso cronologicamente, a partire dalla preistoria. Sono quindi particolarmente evidenziate alcune collezioni, come quelle archeologiche, numismatiche, fotografiche e grafiche. Quasi il 60% delle opere è stato rinnovato e quasi 4.000 opere sono state restaurate.

Infine, l’accento è stato posto sull’apertura alla contemporaneità (presentazione di opere del XX e XXI secolo), sulla modernizzazione dei media (con quasi 150 contenuti multimediali e transmediali) e sull’accessibilità a tutto il pubblico (il 10% delle opere è quindi presentato a livello di bambini).

L’Edilizia
Il terreno su cui sorge il museo fu acquistato nel 1544 da Jacques de Ligneris, presidente del Parlamento di Parigi, che commissionò agli architetti Pierre Lescot e Jean Goujon la costruzione di una residenza. Nel 1572 l’hotel fu acquistato da Madame de Kernevenoy, vedova di un membro della corte di Enrico II di Francia, e precettore del duca d’Angiò, che divenne Enrico III di Francia.

Durante questo periodo, la facciata e i portali ricevettero sontuose decorazioni di sculture rinascimentali, molte delle quali sono ancora visibili. Erano opera dello scultore Jean Goujon e della sua bottega. Dal 1660, il famoso architetto François Mansart innalzò il portico dell’hotel sull’attuale rue de Sévigné e creò due nuove ali. La scrittrice Madame de Sévigné vi si stabilì nel 1677 fino al 1694.

L’Hôtel Le Peletier de Saint Fargeau è di uno stile più sobrio ed è stato costruito dall’architetto Pierre Bullet negli anni ’90 del Seicento. Ha un eccezionale elemento architettonico con il suo grandioso scalone il cui sontuoso corrimano in ghisa, modellato e cesellato, e non in ferro battuto, è un’impresa tecnica mai ripetuta prima dell’Ottocento.

Dopo la Rivoluzione, fu occupata dall’École des ponts et chaussées e poi dalle istituzioni Liévyns e Verdot, prima di essere acquistata dalla città di Parigi nel 1866 su consiglio del barone Haussmann. Fu restaurato a partire dal 1866 dall’architetto Victor Parmentier, appena notato al Salon per il suo lavoro di studio dal castello di Madrid al Bois de Boulogne.

La statua di Luigi XIV in costume di imperatore romano, è una delle pochissime sue immagini sopravvissute alla Rivoluzione francese. È stato realizzato dallo scultore Antoine Coysevox e raffigura il re in costume di imperatore romano. Prima della Rivoluzione francese fu collocato davanti all’Hotel de Ville e fu trasferito nel museo nel 1890.

La facciata presenta una statua dell'”Immortalità” di Louis-Simon Boizot. La “Vittoria” dorata era il fulcro della fontana e celebrava il trionfale ritorno di Napoleone dall’Egitto. Fu terminato nel 1806 e posto in cima a una colonna con sfingi che zampillavano acqua alla base. La statua in mostra al Carnavalet è il modello originale dell'”Immortalità”, con in mano due ghirlande di olivo.

L’edificio, monumento storico del XVI secolo, contiene stanze arredate di diversi periodi della storia parigina, oggetti storici e un’ampia collezione di dipinti della vita parigina; presenta opere di artisti tra cui Joos Van Cleve, Frans Pourbus il Giovane, Jacques-Louis David, Hippolyte Lecomte, François Gérard, Louis-Léopold Boilly ed Étienne Aubry, a Tsuguharu Foujita, Louis Béroud, Jean Béraud, Carolus Duran, Jean- Louis Forain, Pierre Puvis de Chavannes, Johan Barthold Jongkind, Henri Gervex, Alfred Stevens, Paul Signac e Simon-Auguste.

Attaccato al Museo Carnavalet – Storia di Parigi dagli anni ’60, la sua ristrutturazione è stata effettuata dal 1982 al 1989. I suoi vasti camini, le sue piastrelle e le sue travi a vista sono stati conservati, per una messa in scena degli interni parigini nel corso della storia.

Il Museo
Il Museo Carnavalet – Storia di Parigi è il più antico museo della città di Parigi. Fu aperto al pubblico il 25 febbraio 1880 nell’hotel Carnavalet situato nel cuore del Marais, uno dei quartieri della capitale dove il patrimonio architettonico è particolarmente ben conservato.

Dal 1880, l’ampliamento del museo è stato importante, con la costruzione di nuovi edifici e l’annessione dell’hotel Le Peletier de Saint-Fargeau nel 1989. Oggi, l’architettura del museo offre una storia di oltre 450 anni che si dispiega su due palazzi. Per più di 150 anni, le sue collezioni costantemente arricchite hanno ripercorso la storia di Parigi, dalla preistoria ai giorni nostri.

L’idea di creare un museo della storia di Parigi è stata lanciata dal barone Haussmann, che, sotto Napoleone III, era nel bel mezzo del suo grande progetto di costruire nuovi viali, parchi e piazze nel centro della città. Nel 1866 convinse la città di Parigi ad acquistare l’Hotel Carnavalet per ospitare il museo e raccolse una vasta collezione di oggetti e documenti storici.

Fino al completamento del museo, la collezione è stata conservata, con l’archivio cittadino, nei sotterranei dell’Hotel de Ville. Nel maggio del 1871, negli ultimi giorni della Comune di Parigi, i Communardi incendiarono l’Hotel de Ville, distruggendo l’edificio, gli archivi cittadini e la collezione. La porta dell’originale Hotel de Ville, ancora carbonizzata dall’incendio, è esposta nel museo.

Nel 1872, l’edificio fu ampliato su tre lati, in gran parte utilizzando vestigia di edifici demoliti durante la costruzione di Hausmann dei Grand Boulevards nel centro della città. L’ampliamento del museo è subito deciso con gallerie a schiera di due piani. Le facciate che si affacciano sul giardino incorporano elementi di edifici parigini demoliti: l’Arco di Nazareth del XVI secolo, il padiglione Drapiers del XVII secolo e il padiglione Choiseul del XVIII secolo.

Al 29 di rue de Sévigné, l’hotel Le Peletier de Saint-Fargeau fu costruito tra il 1688 e il 1690, su progetto di Pierre Bullet (1639-1716), architetto del Re e della Città, per conto di Michel Le Peletier de Souzy ( 1640-1725). La sua Orangerie è notevole. Gli edifici furono annessi al museo nel 1989. Fu allora che furono installati la gioielleria Fouquet di Alphonse Mucha, il caffè lounge parigino di Henri Sauvage e la sala da ballo dell’hotel Wendel di José-Maria Sert.

La collezione fu gradualmente ricostruita e nel 1880 l’edificio divenne formalmente il museo della storia di Parigi. Seguirono molte altre aggiunte, man mano che la collezione cresceva. Diverse sculture lasciano anche il loro luogo di origine per entrare nel museo, come la statua del re Luigi XIV di Antoine Coysevox o il rilievo di Enrico IV di Lemaire (precedentemente installato all’Hôtel de Ville), e anche la statua della Victoire di Louis-Simon Boizot (proveniente da Place du Châtelet)… All’interno, la routevisit incorpora soffitti dipinti e pannelli scolpiti, oltre a numerose decorazioni in legno provenienti da interni parigini.

All’inizio del 20° secolo furono aggiunte due nuove ali posteriori, che racchiudevano il giardino. Un programma di espansione ancora più ampio fu avviato nel 1913 dall’architetto Roger Foucault. Il progetto fu interrotto dalla prima guerra mondiale, ma riprese nel dopoguerra e fu finalmente completato nel 1921, raddoppiando lo spazio espositivo del museo. I nuovi edifici racchiudevano infine la Cour Henri IV e il cortile detto “de la Victore”.

L’espansione è continuata. Nel 1989, un palazzo vicino, l’Hôtel Le Peletier de Saint Fargeau, è stato acquistato e collegato al museo. Anche questo hotel fu costruito a metà del XVI secolo ed era originariamente conosciuto come Hôtel d’Orgeval. Fu acquistato da Michel Le Peletier e alla fine passò a suo nipote, Le Peletier de Saint Fargeau, rappresentante della nobiltà negli Stati Generali del 1789. Nel 1793, Le Peletier votò per l’esecuzione di Luigi XVI e fu assassinato, per vendetta del suo voto, il 20 gennaio 1793, lo stesso giorno dell’esecuzione del re. L’Hotel Le Peletier de Saint Fargeau era annesso al Carnavalet. È stato aperto al pubblico nel 1989, in occasione del bicentenario della Rivoluzione francese.

Ristrutturazione
Il museo è stato chiuso nel 2017 per un’importante ristrutturazione e riaperto nel 2021. L’agenzia Chatillon Architectes, associata a Snøhetta e all’Agence NC (Nathalie Crinière), ha effettuato importanti lavori di restauro nel museo in 4 anni e ha rinnovato l’esperienza del visitatore, per farne un must del panorama culturale.

La ristrutturazione del museo è consistita in particolare nel restaurarne le facciate, le campate, i cortili e alcuni pavimenti in parquet, nel ridefinire il percorso di visita e nell’adattarlo al XXI secolo portandolo a norma, creando circolazioni verticali e nuovi spazi. Tutto questo lavoro ha permesso di ingrandire il monumento e di riscoprirne l’architettura, dando nuova vita a queste grandi scale che portano il museo nella modernità.

Il museo nel 2021 aveva quaranta stanze e gallerie decorate e 3800 oggetti in mostra. La collezione totale, a partire dal 2021, comprendeva 625.000 oggetti. Due sale introduttive per presentare Parigi, i suoi simboli, i suoi dati chiave e la storia della creazione del museo e dei suoi donatori. Al piano interrato emergono nuove sale per l’esposizione di collezioni che vanno dal Mesolitico (9600-6000 aC) alla metà del XVI secolo. Per migliorare l’accoglienza di tutti è stato allestito un bar-ristorante con vista sui giardini.

Un centro di risorse storiche, digitali e documentarie vedrà la luce. Promuoverà l’esplorazione e la produzione collaborativa intorno alla storia, all’archeologia e alla memoria di Parigi. Questo spazio consentirà un maggiore accesso alle 580.000 opere provenienti dalle collezioni di diversi dipartimenti: arti grafiche (disegni, stampe, manifesti), fotografie, oggetti della storia e della memoria, gabinetto numismatico, fondi dell’archivio del patrimonio nonché le schede delle opere in le collezioni del museo.

Durante la chiusura, è stato intrapreso un progetto senza precedenti per ripristinare gli edifici e le collezioni al fine di valorizzare questo eccezionale patrimonio parigino. Sono state così restaurate tutte le 3.800 opere esposte e le maggiori decorazioni. Gli interventi, che vanno dalla semplice spolveratura al restauro fondamentale, sono stati attuati dai team di conservazione e gestione, in collaborazione con la direzione delle collezioni dei Paris Musées nell’ambito della commissione scientifica del DRAC Ile- di Francia.

La mediazione adattata alla diversità del pubblico accompagna le opere. Sviluppato in collaborazione con tutte le équipe scientifiche e culturali del museo, ha richiesto anche l’intervento di molti esperti parigini: storici, geografi, urbanisti, archeologi, sociologi ed economisti, letterati. Sono stati consultati anche professionisti in Francia e all’estero e visitatori.

Tradotto in inglese e spagnolo durante tutto il corso, offre sempre una contestualizzazione indicando i principali punti di riferimento, varie possibilità di approfondimento e il 10% delle opere esposte sono installate all’altezza del bambino. I dispositivi digitali sono creati appositamente (interviste filmate, estratti d’archivio, film d’animazione e giochi, proiezioni, spazi di ascolto, descrizioni audio, mappe interattive, applicazioni ed etichette digitali) per scandire il viaggio e completare la conoscenza degli episodi principali della storia parigina.

Collezioni
Le attuali collezioni in mostra sono presentate all’interno delle due residenze del XVII secolo, gli Hôtels Carnavalet e Le Pelletier de Saint-Fargeau. Alcune camere conservano intatta la loro decorazione originaria, mentre altre sono state ricostruite con arredi e decorazioni di un certo periodo. Comprendono camere arredate provenienti da residenze storiche del XVI, XVII, XVIII, XIX e XX secolo. Gli allestimenti si estendono su 3900 metri quadrati, disposti in otto “percorsi” o sequenze di stanze di epoche diverse.

L’idea di un museo dedicato alla storia di Parigi divenne popolare durante il Secondo Impero (1852-1870) con la crescita della capitale. Nel 1866, su iniziativa del prefetto della Seine Haussmann, e forse come strumento di compensazione per la distruzione di Parigi, il comune acquistò l’albergo Carnavalet per ospitare la nuova istituzione che doveva documentare Parigi, riservando una particolare attenzione alla presentazione delle collezioni.

Dalla creazione del museo sono stati raccolti oggetti autentici, “appartenenti” a una personalità e quindi con una forte carica emotiva, individuale e collettiva. È così che il museo Carnavalet riunisce, tra gli altri esempi, il kit della campagna di Napoleone I, i souvenir della famiglia reale ma anche quelli dei rivoluzionari, l’orologio di Zola, la camera da letto e gli oggetti personali di Marcel Proust..

Due missioni pionieristiche volte a documentare le trasformazioni di Parigi forniscono anche una struttura duratura al museo: la supervisione di scavi e demolizioni porta così al museo quasi 10.000 pezzi archeologici e le commissioni per dipinti o fotografie di strade e quartieri integrano le collezioni.

Le donazioni sono la principale modalità di acquisizione. Dalla creazione del museo, decine di migliaia di donatori hanno così contribuito alla creazione e all’arricchimento delle collezioni, oggi strutturate in 10 dipartimenti. I primi donatori (Jules Cousin, Théodore Vacquer e Alfred de Liesville) hanno lavorato anche al museo Carnavalet!

Da segnalare donazioni eccezionali: nel 1896 Georges Clemenceau dona al museo un dipinto appartenuto al padre, la “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”, attribuito a Jean-Jacques Le Barbier, o nel 1902, l’imperatrice Eugenia, vedova di Napoleone III, dona la culla del principe imperiale progettata da Victor Baltard.

Oggi, il museo Carnavalet – Storia di Parigi riunisce più di 625.000 opere, dalla preistoria ai giorni nostri. Dipinti, sculture, modelli, segni, disegni, incisioni, manifesti, medaglie e monete, oggetti di storia e memoria, fotografie, oggetti in legno, decorazioni e mobili… si completano a vicenda per formare una storia e una memoria della capitale, unicità. Lo spirito del luogo favorisce una visita ricca di esperienze ed emozioni.

Il percorso della mostra
Il Museo Carnavalet – Storia di Parigi espone nel suo corso più di 3.800 opere e decorazioni dalla preistoria ai giorni nostri. Il percorso, che va dall’Antichità ai giorni nostri, comprende un’ampia varietà di opere: resti archeologici, dipinti, sculture, disegni, medaglie e monete, stampe e incisioni, fotografie, modelli, mobili, segni, piccoli oggetti decorativi. storia e memoria (bottoni, tessuti, scatole, statuine…) oltre a un insieme unico di opere e testimonianze sulla Rivoluzione francese. Anche la ricostruzione degli interni parigini del passato ha contribuito molto alla fama del museo.

PARTE I: GALLERIE RIVENDITORI E GALLERIE INTRODUTTIVE
Le gallerie dei rivenditori con insegne commerciali modellano il paesaggio urbano. Distribuita in due sale, la vasta collezione del museo suggerisce l’evocazione di una passeggiata in una strada parigina passando da un negozio all’altro. La prima sala è dedicata ai simboli e al motto di Parigi; ne riassume lo sviluppo e cita alcuni luoghi, personaggi o grandi eventi.

La seconda sala è divisa in tre sezioni distinte. Il primo racconta le origini dell’edificio e poi del museo; il secondo mostra la diversità delle collezioni che lo compongono e raccontano la storia di Parigi; la terza parte è dedicata alle novità sia dal museo che dalla Città di Parigi: un’opera della collezione, una nuova acquisizione, un omaggio…

PARTE II: PREISTORIA, ANTICHITÀ E MEDIOEVO
Al livello più basso il museo espone una vasta collezione di arte e oggetti pratici recuperati da siti neolitici e dall’antico gallo-romano di Lutetia. La galleria espone anche oggetti trovati negli anni ’90 nel primo insediamento permanente conosciuto a Parigi, nel quartiere di Bercy. Questa scoperta includeva oggetti relativi all’agricoltura, alla pesca e all’allevamento del bestiame, datati 6500–4500 aC.

Le scoperte in mostra includono un’intera piroga, o una canoa lunga e stretta ricavata da un unico tronco d’albero. Risale al 2700 aC circa, durante il periodo neolitico. È stato scoperto all’inizio degli anni ’90, insieme a molte altre piroghe ancora più antiche, in un sito situato vicino alla moderna Rue Henri-Farman nel 19° arrondissement, su quello che allora era un canale della Senna. Altri oggetti in mostra di questo periodo includono pentole di terracotta, ceramiche antiche, strumenti in legno, collane di denti di lontra e figure femminili intagliate. Risalgono a molto prima della prima descrizione scritta del villaggio nel 52 dC nel De bello Gallico di Giulio Cesare.

Durante l’età del bronzo un popolo gallico chiamato Parisii si stabilì nella zona e fondò Lutetia. La sua posizione è tradizionalmente considerata sull’Île de la Cité, ma la loro presenza non è documentata sulla riva sinistra della Senna prima del I secolo aC, quando Giulio Cesare registrò la sua visita ai loro capi sull’Île de la Cité. Sono esposte anche le prime monete coniate dai Parisii, databili tra il 90 e il 60 a.C., con una testa maschile di profilo e un cavallo sul rovescio. Le monete furono utilizzate nell’ampio commercio fluviale del Parisii sui fiumi europei. In seguito alla conquista romana della Gallia da parte di Giulio Cesare nel 52 aC, il conio delle monete si fermò.

In seguito alla conquista romana nel I secolo aC, Lutetia era centrata sulla sponda sinistra, occupando un’area di circa 130 ettari. Come altre città romane, fu costruita attorno all’intersezione della strada nord-sud (ora Rue Saint-Jacques) e di una strada est-ovest (ora Rue Cujas). Vicino c’era l’anfiteatro, vicino a rue Monge e tuttora presente, in forma molto modificata; e il Foro, in rue Soufflot, dove si trovavano gli edifici governativi. Il porto romano si trovava sull’Ile-de-la-Cité e c’era un insediamento più piccolo sulla riva destra della Senna. Ampi scavi nel XIX secolo hanno portato alla luce le strade lastricate; tre grandi terme romane; e residenze. In mostra un gruppo di teste scolpite, scoperte nei pressi dello stato dell’anfiteatro romano di Parigi nel 1885. Le statue avevano corone di quercia,

Due grandi necropoli romane, o cimiteri, si sono rivelate una fonte particolarmente ricca di scoperte per il museo. Il cimitero meridionale, la Necropoli di Pierre Nicole, vicino a Val-de-Grace, fu il più importante sotto l’Alto Impero e fu utilizzato fino al IV secolo d.C. Gli scavi tra il 1870 e il 1970 hanno portato alla luce circa quattrocento sepolcri, con mobili, sculture e iscrizioni. La Necropoli dei Gobelin, nel Faubourg Saint-Marcel, era più piccola e fu usata nel tardo, o Basso Impero. La scoperta più preziosa è stata una serie di strumenti chirurgici risalenti al II secolo d.C.

Gli scavi del sito dell’anfiteatro furono particolarmente meticolosi; furono diretti da Thèodore Vacquer, che divenne sottoconservatore del Museo Carnavalet nel 1870. Una scoperta particolarmente importante di Vacquer fu l’affresco sul muro della casa di un ricco romano, con colori ancora in gran parte vividi, scoperto sotto l’attuale rue de l’Abbaye-de-l’Epee. Altri oggetti scoperti includono una spada dell’età del bronzo (2000–800 aC); una bottiglia del IV secolo usata per profumi, vino o miele.

La sezione medievale e rinascimentale presenta mostre e oggetti dal V al XVI secolo, a partire dal 451 dC, quando Santa Genoveffa ispirò la resistenza della città contro Atilla e gli Unni. Nel 481, sotto Clodoveo, re dei Franchi, divenne la patrona di Parigi. La sua tomba, collocata nella nuova Basilica dei Santi Apostoli su quello che oggi è il Monte Sainte-Geneviève, questa chiesa divenne il punto di partenza di una processione annuale verso l’Île de la Cité. Quest’isola divenne il centro amministrativo del Regno di Francia, sede del palazzo reale, del Palais de la Cité e della Cattedrale di Notre Dame de Paris, consacrata nel 1163. Durante questo periodo, la città crebbe rapidamente. Nel 1328, all’inizio del XIV secolo, la città contava 250.000 abitanti, il che la rendeva la città più grande d’Europa.

Preistoria
Le collezioni esposte provengono tutte da scavi archeologici determinanti per la conoscenza del periodo preistorico a Parigi. L’intero sfondo mesolitico (da –9000 a –5000) presentato nella prima sala proviene dagli scavi effettuati in rue Henri-Farman nel XV arrondissement. Ha portato alla luce i resti di un campo di cacciatori-raccoglitori. Questa sosta di caccia da pochi giorni a diverse settimane ha conservato tracce di occupazione: focolare, consumo di animali, schegge di selce che tagliano a pezzi che testimoniano la fabbricazione di strumenti e armi, soprattutto punte di freccia.

Eccezionali i resti neolitici (da –6500 a –4500) esposti nella seconda sala. Sono stati ritrovati durante gli scavi effettuati nel quartiere di Bercy che hanno permesso di identificare la traccia di tre edifici, una palizzata e un pontone che evocano un villaggio ai margini di un vecchio canale della Senna. Diverse canoe di quercia, di cui una in mostra, e un arco in legno di tasso sono tra i reperti chiave di questo scavo, che sono interamente nelle collezioni archeologiche del museo.

Antichità
Le prime due sale sono dedicate al popolo gallico dei Parisii che si insediò intorno al III secolo aC e al loro sviluppo, a partire dalla conquista romana. Diverse ipotesi scientifiche coesistono sull’ubicazione precisa di Lutèce, la loro città principale. Dal Parisii, il museo espone in particolare monete d’oro di notevole qualità.

Con la conquista della Gallia da parte dei romani, si può osservare la romanizzazione dei Parisii a partire dal I secolo d.C. Le rappresentazioni e gli stili di vita romani vengono adottati, non senza cancellare la cultura gallica. Ad esempio, dei e dee delle due culture si mescolano sul pilastro dei Nauti o formano nuove coppie come la dea gallica Rosmerta e il dio romano Mercurio esposto in questa stanza.

La terza sala di questa sezione presenta la Lutezia gallo-romana. Gli imponenti blocchi di pietra scolpita ei numerosi elementi decorativi presentati provengono da diversi spazi pubblici della città: le arene, il foro, le terme e gli acquedotti. La sfera domestica – dedicata alla tavola, agli oggetti e ai rituali di uso quotidiano, ma anche all’igiene personale – è esposta nelle vetrine al centro della stanza. Il pannello dipinto di una casa, disegnato da una proiezione, punteggia questo set.

PARTE III: PARIGI, DAL 1547 AL XVIII SECOLO
Una delle mostre di spicco in questa sezione è una modalità in scala dell’Île de la Cité come appariva nel 1527. Il modello è stato realizzato dall’artista Fedor Hoffbauer e da suo figlio, Charles, tra il 1860 e il 1870. Durante il restauro della cattedrale , realizzato da Eugene Viollet-Le-Duc e Jean-Baptiste Antoine Lapsus tra il 1844 e il 1864, furono scoperti importanti oggetti della città medievale che furono portati al Museo. La costruzione del Palazzo di Giustizia e di altri edifici amministrativi dell’isola portò alla distruzione di molti edifici medievali, tra cui sei chiese. Gli oggetti di queste chiese sono conservati nel Museo.

La sezione espone una raccolta di elementi scultorei, tra cui busti di Santi e di apostoli, che appartenevano un tempo alla Chiesa dei Santi-Innocenti, demolita con l’ampliamento del quartiere. Tra questi una scultura trecentesca ben conservata della testa della Vergine Maria, pacifica e contemplativa, nonostante i tumultuosi eventi che decimarono la città in quel momento: la Guerra dei Cent’anni e la Grande Peste del 1348 Queste statue furono ritrovate in 1973 durante lo scavo di un nuovo centro commerciale e congressuale, il Forum di Les Halles, sul sito dello storico mercato ortofrutticolo cittadino.

La galleria espone anche un gruppo di sei vetrate, originariamente nella cappella del Collegio dei Dormans-Beauvais, costruita nel 1375 dall’architetto Raymond du Temple. Sono attribuiti a Baudoin de Soissons e al pittore Jean de Bruges.

La fine del XVI secolo vide Parigi divisa durante le guerre di religione francesi (1562–1598), poi ricostruita da una serie di forti monarchi. Emersero nuove istituzioni, tra cui la corporazione dei mercanti parigini e i magistrati municipali. Enrico IV di Francia (regnò dal 1589 al 1601) iniziò nuovi importanti progetti di costruzione urbana; il Louvre fu gradualmente trasformato da fortezza medievale in un palazzo tentacolare, collegato al Palazzo delle Tuileries. Nuove grandiose piazze reali furono create a Place Dauphine e Place Royal, ora Place des Vosges. Il Pont Neuf è stato costruito sull’Île de la Cité, aggiungendo un importante collegamento tra le due sponde della Senna

Nella sua pianificazione urbanistica, Luigi XIV ha promesso di “fare per Parigi ciò che fece Augusto per Roma”. Tra i suoi numerosi progetti, completò la Cour Carré del Louvre, immaginata da Enrico IV, e creò due grandi piazze reali, Place des Victoires e Place Louis-Le-Grand (ora Place Vendôme. Nel 1670 abbatté le mura della città vecchia e cancelli e li ha sostituiti con quattro archi trionfali, di cui due, a Porte Saint-Martin e Porte Saint-Denis, rimangono ancora.

Le piazze ei palazzi di Parigi furono decorati con sculture monumentali dei Re. La maggior parte di questi furono distrutti durante la Rivoluzione, ma in questa sezione del museo sono esposti frammenti della statua monumentale originale di Enrico IV sul Pont Neuf, così come pezzi della statua di Luigi XV che un tempo si trovava in Place de la Concordia.

Luigi XIV fondò le officine reali di ebanisteria, arazzi e altri oggetti decorativi per arredare i palazzi reali e le residenze dei ricchi parigini. L’Accademia Reale di Pittura e Scultura fu fondata a Parigi nel 1648, durante la reggenza di Anna d’Austria. Il Museo Carnavalet ha molti esempi del lavoro dei suoi studenti; in questa sezione si trovano i mobili disegnati dall’ebanista Andre-Charles Boulle, noto per i suoi intarsi di legni e metalli precedenti. Il pittore Charles Le Brun, che lavorò principalmente per Luigi XIV, decorò anche le case di clienti privati. La sua decorazione per due saloni dell’Hôtel La Rivière realizzata nel 1652-55, fu acquisita al Carnavalet nel 1958.

Il Salon Demarteau è un capolavoro della pittura e del design del 18° secolo. Fu originariamente realizzato per la residenza dell’incisore Gilles Demarteau. Ricrea la fantasia di un’idilliaca scena di campagna, dipinta da François Boucher nel 1765, con l’assistenza di altri due importanti pittori del 18° secolo, Jean-Honoré Fragonard e il pittore di animali Jean -Baptiste Huet. Dopo la morte di Demarteau l’arredamento è stato spostato in altre residenze parigine, prima di essere acquistato dal Musée Carnavalet.

Il museo espone due sale del XVIII secolo dell’Hôtel de Breteuil, un grande palazzo in Rue Matignon, che fu la residenza del visconte de Breteuil e di sua moglie. Illustra l’altezza dello stile Luigi XVI, appena prima della Rivoluzione francese. Il nuovo stile era caratterizzato da simmetria, linee rette e ornamenti adattati dall’antichità, come foglie d’acanto e disegni a forma di uovo.

Il Salon d’Uzès (1767) era la sala principale per la compagnia di intrattenimento dell’Hôtel d’Uzès, un palazzo in rue Montmartre. Fu progettato dall’architetto Claude-Nicolas Ledoux, che progettò l’elaborata lavorazione del legno neoclassica realizzata da Joseph Métivier e Jean-Baptiste Boiston. La lavorazione del legno è ricca di simboli greco-romani, tra cui lo scettro e la lira. Ognuna delle quattro porte ha una decorazione scolpita di un animale che rappresenta un continente; un alligatore per l’America, un cammello per l’Africa, un elefante per l’Asia e un cavallo per l’Europa.

Il Salone dei Filosofi espone la poltrona del filosofo Voltaire. Gli fu ordinato dal marchese de Vilette, nella cui residenza sul Quai de Conti Voltaire trascorse i suoi ultimi giorni prima della sua morte nel febbraio 1778. Era fatto di quercia intagliata e dorata, con cuscini di velluto, e mobili in legno e ferro scaffali per i suoi libri e carte. Potrebbe essere spostato da una stanza all’altra.

Anche il gabinetto dell’Hôtel Colbert-de-Villacerf, conservato dopo la demolizione dell’edificio, rappresenta lo stile sontuoso del XVII secolo. Mostra un ritratto del cardinale Mazzarino del 1665 circa. Le pareti sono decorate con pitture policrome grottesche e dorature.

Altre opere in mostra di questo periodo includono un dipinto raffigurante la celebrazione del matrimonio di Luigi XIII con Anna d’Austria, avvenuto in place Royale (ora Place des Vosges) nell’aprile del 1612. Ci sono diversi dipinti di Madame de Sévigné, che visse nella casa dal 1677 fino alla sua morte nel 1696. Le sue lettere alla figlia costituiscono il ritratto più dettagliato della vita sociale e culturale della Parigi dell’epoca.

Dal Medioevo all’inizio del XVI secolo
Il corridoio che separa la sala dell’Antichità dalle successive segna un’introduzione al Medioevo; qui si sviluppa il legame tra la figura di Geneviève e Parigi. Il visitatore segue il percorso della processione delle reliquie del santo patrono attraverso la città ed entra così nel periodo medievale. Nelle sale del Medioevo, la storia di Parigi è presentata sia da opere e frammenti di architettura dell’epoca, sia da opere successive, risalenti in particolare al XIX secolo che poi si impegna in una difesa e salvaguardia di un patrimonio unico.

La prima sala di questa sezione si concentra sul territorio dell’Île de la Cité, il cuore della Parigi medievale che riunisce i poteri politici e religiosi. Al centro della stanza, un modello dell’isola permette di visualizzare lo spazio urbano e la sua densità. Un eccezionale gargoyle della cattedrale di Notre-Dame domina la stanza. Nella vetrina, i prodotti di uno scavo archeologico, rue de Lutèce, forniscono una suggestiva testimonianza della vita quotidiana dell’epoca. In esposizione stoviglie in legno e scarpe in cuoio in ottimo stato conservativo.

Dopo l’Ile de la Cité, il percorso conduce il visitatore sulla sponda sinistra della Senna, prima fuori le mura della città medievale, alla scoperta dell’Abbazia di Saint-Germain-des-Prés e della sua necropoli reale poi all’interno delle sue mura, con in particolare la presentazione di una selezione di collegi che costituivano lo spazio universitario dell’epoca: i Bernardins (fondati nel 1245), i Prémontrés (1252), i Sorbona (1257), de Navarre (1304) e di Beauvais (1370 ). Nel Medioevo, l’Università di Parigi attirava da 3.000 a 4.000 studenti. Sono in mostra molti frammenti, in particolare vetrate colorate, di questi college.

Un focus, all’interno del corso, sviluppa questa domanda e presenta due cimiteri parigini: quello degli Innocenti, nell’attuale quartiere di Les Halles utilizzato per quasi sette secoli, e il cimitero ebraico di rue Pierre-Sarrazin, principale testimonianza della grande Comunità ebraica fondata a Parigi nel XII e XIII secolo.

L’ultima parte di questa sezione è dedicata all’organizzazione dell’amministrazione della città di Parigi sotto i regni di Filippo Augusto (1180-1223) e Luigi IX (1226-1270). Parigi istituisce un comune. I poteri sono distribuiti tra molti e diversi attori: i proprietari terrieri, il prevosto del re, il prevosto dei mercanti borghesi, gli assessori… La sezione si conclude con Francesco I che ordinò la costruzione di un municipio nel 1533, nell’attuale sede.

Dalla metà del XVI secolo al XVII secolo
Tre sale si concentrano sulla storia religiosa, politica, amministrativa ed economica dei regni di Enrico II e Caterina de’ Medici fino a Luigi XIV. Segue poi la galleria dedicata alle grandi trasformazioni urbane vissute dalla capitale nello stesso periodo, da Enrico IV a Luigi XIV. Lo spazio parigino viene profondamente modificato con la creazione di Place Dauphine, il Pont-Neuf, lo sviluppo di Place Royale, l’attuale Place des Vosges, poi Place des Victoires e l’attuale Place Vendôme…

Nelle tre sale successive, magnifiche grandi decorazioni seicentesche – il salone Colbert de Villacerf e i due saloni La Rivière dipinti da Charles Le Brun – riuniscono tutte le arti. Figura essenziale nella vita intellettuale del XVII secolo, Madame de Sévigné contribuì all’influenza della capitale. In tre sale il visitatore scopre il famoso epistolare con in particolare il suo ritratto e la segretaria su cui scrisse le famose lettere indirizzate alla figlia. La Fontaine, Corneille, Molière… sono suoi contemporanei.

Il 18° secolo
Gli sviluppi e gli abbellimenti di Parigi effettuati sotto i regni di Luigi XV e Luigi XVI sono presentati nelle tre “sale Conflans”. Dopo un salone con decorazioni ispirate all’estremo oriente, una sala è dedicata alla Reggenza e all’inizio del regno di Luigi XV. Alla morte di Luigi XIV nel 1715, Luigi XV era troppo giovane per regnare, fu stabilito un periodo di reggenza fino al 1723. Versailles non era più il luogo di residenza del potere reale; le decisioni politiche, amministrative ed economiche sono prese nella capitale.

Gli anni dal 1730 al 1750 si sviluppano in sei sale d’epoca denominate “stanze Bouvier” secondo le clausole dell’importante lascito di un antiquario parigino. I mobili e gli oggetti d’arte decorativa in mostra riflettono lo stile di vita di gruppi sociali privilegiati. Ogni pezzo testimonia la creatività e la qualità dell’artigianato parigino nel 18° secolo, arricchito dalla storia dei mestieri e dei quartieri in cui si trovano. Ebanisti, falegnami, scultori, orologiai, bronzieri, fondatori, doratori hanno lavorato per trasmettere, nel corso di diverse generazioni, un know-how unico. L’habitat dei ricchi parigini sta cambiando. Nuovi arredi, più leggeri e più vari, vedono la luce. Le stoviglie, con oreficeria, ceramica e cristalleria, testimoniano una grande raffinatezza.

Gli interni parigini della seconda metà del XVIII secolo sono presentati in quattro “stanze Breteuil”, disposte in fila. Seguono tre sale dedicate agli spazi non costruiti che allora aveva la capitale. Prima il Jardin des Plantes come spazio di studio scientifico, poi le follie ei giardini pittoreschi creati dentro e intorno alla città, infine gli spazi per spettacoli all’aperto per il pubblico che veniva ad esempio ad assistere alla partenza di un volo. in una mongolfiera o in uno spettacolo pirotecnico.

Il percorso riprende quindi con un focus sull’architetto Nicolas Ledoux. In primo luogo, il Caffè Militare, riservato agli ufficiali, situato in rue Saint-Honoré, aperto nel 1762. La decorazione fu affidata a un giovane architetto ancora sconosciuto, Claude-Nicolas Ledoux. Ai lati dei quattro pannelli a vista, fasci ed elmi strutturano il decoro composto da trofei raffiguranti lo scudo di Atena con la testa di Medusa, la mazza di Ercole, le spoglie del leone di Nemeo, il fulmine di Giove, evocando forza, generosità , velocità e invincibilità.

A seguire, la lounge aziendale dell’Hôtel d’Uzès. Nel 1768, il duca di Uzès, suo proprietario, affidò a Claude-Nicolas Ledoux un importante lavoro di ristrutturazione. L’architetto si occupa anche della decorazione del salone aziendale, illuminato da due porte finestre che si aprono sul giardino. L’arredo è scandito, alternativamente, da quattro specchi, quattro doppie ante e sei grandi pannelli scolpiti con trofei d’armi appesi agli allori. Sulle porte sono le quattro parti del mondo secondo l’iconografia di Cesare Ripa, autore italiano del Rinascimento: l’alligatore evoca l’America, il dromedario Africa, l’elefante Asia e il cavallo Europa.

L’ultima parte del tour è dedicata all’influenza intellettuale di Parigi e ai principali attori dell’era illuminista. Su entrambi i lati dello sbarco di Luynes, gli enciclopedisti Denis Diderot e Jean Le Rond d’Alembert affrontano i filosofi Voltaire e Jean-Jacques Rousseau. Sono esposti diversi oggetti che sono appartenuti loro oa loro somiglianza, altrettante testimonianze della loro grande popolarità. Nella sala successiva si discutono gli scambi tra Francia e Stati Uniti d’America nella loro conquista dell’indipendenza, posti sotto la figura tutelare di Benjamin Franklin.

La sezione si conclude con Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, un altro ardente difensore della libertà di espressione, i cui scritti prefiguravano la Rivoluzione francese.

PARTE IV: LA RIVOLUZIONE FRANCESE E IL PRIMO OTTOCENTO
Il malcontento pubblico e la fame, e un governo reale a Versailles giudicato non in contatto con le difficoltà dei parigini, portarono alla presa della Bastiglia nel luglio 1789 e alla caduta della monarchia. Luigi XVI e la sua famiglia furono portati a Parigi e imprigionati nel Palazzo delle Tuileries, poi nella torre medievale della Square du Temple. Un governo rivoluzionario moderato prese il potere, ma fu sostituito dalla fazione Montagnard più radicale, guidata da Robespierre.

Il re si tenne dal 13 agosto 1792 al 21 gennaio 1793, quando fu portato alla ghigliottina in Place de la Révolution; Maria Antonietta fu imprigionata dal 13 agosto 1792 al 1 agosto 1793 nella torre del Tempio. I Montagnard imprigionarono e poi giustiziarono i rivoluzionari più moderati durante il Grande Terrore. Robespierre ei suoi seguaci furono a loro volta arrestati e uccisi. Una serie di governi ad interim presero e persero il potere, finché alla fine Napoleone Bonaparte prese il potere nel 1799, ponendo fine al periodo rivoluzionario.

Al Secondo Livello, Il Museo presenta la più vasta collezione esistente di oggetti storici e d’arte relativi alla Rivoluzione Francese. Questa parte della collezione si trova era l’Hotel Le Pelletier de Saint-Fargeau. Fu la residenza di una figura rivoluzionaria di spicco, Louis-Michel Le Pelletier de Saint-Fargeau. Era un deputato della fazione radicale Montagnard, assassinato il 20 gennaio 1793, perché aveva votato per l’esecuzione di re Luigi XVI.

Una caratteristica notevole rimasta dall’edificio del suo tempo è la scala d’onore in ghisa molto ornata al piano superiore. Le pareti decorate con legni dorati e specchi, anch’essi originali, illustrano il raffinato stile classico di fine ‘700.

Una stanza ammobiliata nella sezione raffigura la cella della Prigione del Tempio dove furono tenuti prigionieri Luigi XVI, Maria Antonietta e il loro figlio a partire dal 13 agosto 1792. Dopo il processo e l’esecuzione del re il 21 gennaio 1793, fu trasferita alla Conciergerie per il suo stesso processo il 14 ottobre 1793. Fu condannata a morte due giorni dopo e presa direttamente alla ghigliottina in Place de la Concorde. L’arredamento è originale, ma la stanza non è una ricreazione esatta, ma una “evocazione” della stanza originale.

Altre opere e oggetti relativi alla Rivoluzione includono una delle pietre originali della prigione della Bastiglia, scolpita in una replica della prigione. Ottantatré di queste Bastille in miniatura furono scolpite nel 1790 e una inviata a ciascuno dei Dipartimenti di Francia dal nuovo governo.

Durante il 19° secolo Parigi fu teatro di tre rivoluzioni ed era amministrata da sei diversi governi, ognuno dei quali lasciò la sua impronta nella città. A partire dal 1800, sotto Napoleone Bonaparte, Parigi fu governata direttamente dal Prefetto del Governo della Senna e da un Prefetto di Polce, entrambi da lui nominati. Dopo la sua incoronazione a imperatore nel 1804, Napoleone decise di abbellire Parigi come sua capitale imperiale. I suoi architetti Charles Percier e Pierre Fontaine, costruirono i portici di Rue de Rivoli e collocarono una colonna con la sua statua su Place Vendome, sul modello di quella dell’imperatore romano Traiano a Roma.

Ha decorato la fontana di Place du Châtelet con una statua della vittoria, per celebrare la sua campagna egiziana e italiana. Nel 1899 la statua fu spostata nel cortile del museo. I ricordi personali di Napoleone esposti nel museo includono la custodia di piatti e posate che portò con sé nelle sue campagne militari e la sua maschera mortuaria. Espone anche dipinti di importanti parigini dell’epoca, tra cui il celebre ritratto di Juliette Récamier di François Gérard (1805).

Dopo la caduta finale e l’esilio di Napoleone nel 1815, il restaurato re francese Carlo X affrontò le turbolenze politiche dei parigini. Nel 1830 tentò di portarla sotto controllo ponendo fine alla libertà di stampa e riducendo le dimensioni della Camera dei Deputati. Ciò suscitò una furia ancora maggiore tra i parigini. Durante il 27-30 luglio 1830, conosciuti come i “Trois Glorieuses”, i parigini si ribellarono, costringendo il re ad abdicare ea lasciare Parigi per l’esilio.

Il suo posto fu preso dal re Luigi Filippo. Questa rivoluzione è stata commemorata da due nuovi monumenti parigini, l’Arco di Trionfo sull’Etoile [è necessaria la disambiguazione] e la Colonna di luglio al centro di Place de la Bastille. Nel 1834 Luigi Filippo fece innalzare al centro di Place de la Concorde anche l’Obelisco di Luxor, portato dall’Egitto. Un’epidemia di colera colpì Parigi nel 1832; particolarmente colpiti sono stati i quartieri sovraffollati del centro cittadino. Louis Philippe ha risposto con la costruzione della prima rete di fognature di Parigi e la costruzione di strade nuove e più ampie.

Il malcontento nei confronti di Luigi Filippo apparve nella Rivoluzione di febbraio del 1848, con nuove manifestazioni e rivolte a Parigi. Fu proclamata una nuova Repubblica francese e Luigi Napoleone, nipote di Napoleone Bonaparte, fu eletto presidente. Alla fine del 1851 organizzò un colpo di stato e si proclamò imperatore Napoleone III.

La rivoluzione francese
Il museo conserva il più grande set al mondo di opere d’arte e oggetti di storia datati dagli anni 1789 al 1799. In questa sezione, il percorso presenta, dalle collezioni, una cronaca visiva e materica di dieci anni eccezionale per Parigi e la Francia . Dipinti, disegni, sculture, mobili, ceramiche, medaglie, accessori e oggetti testimoniano giornate uniche, profondamente radicate nella storia così come nella memoria collettiva.

Il percorso inizia con il dipinto della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino donato al museo da Georges Clemenceau. Votata il 26 agosto 1789 dall’Assemblea Nazionale Costituente, la dichiarazione fondava nuove aspirazioni politiche. Il regime monarchico non fu messo in discussione durante i primi anni della Rivoluzione.

Lo Stato Generale
Parigi ha circa 600.000 abitanti. Colpiti dalla crisi economica, molti parigini si stanno mobilitando. Scoppiano le rivolte. Il ministro delle finanze Necker rimane popolare. Luigi XVI convoca gli Stati Generali. In questa sezione, con una finestra al centro della stanza, si può scoprire, stampato su seta, il discorso del re all’apertura degli Stati Generali il 5 maggio 1789. Di fronte, i busti scolpiti dei deputati Mirabeau e Barnave consentono per citare i numerosi relatori dell’Assemblea Costituente. È possibile sedersi qui e ascoltare brani di alcuni discorsi fondatori.

Sul lato opposto sono esposte tra le altre opere un’incisione rappresentante i tre ordini e il busto di Jacques-Guillaume Thouret. Il deputato di Rouen fece adottare la creazione dei dipartimenti della Francia; da notare a destra, in un medaglione, il disegno del neocostituito dipartimento della Senna. Sulla parete, lo schizzo del giuramento sul campo da tennis è rivolto a questo set nella finestra.

La presa della Bastiglia, 14 luglio 1789
Questa parte del percorso descrive, giorno per giorno, i giorni dal 12 al 14 luglio 1789, fino all’assalto alla Bastiglia, e il ruolo della periferia orientale di Parigi. Imperdibile, il famoso dipinto di Hubert Robert occupa il quadro centrale dello spazio. Di fronte, una vetrina raccoglie molti oggetti della Bastiglia come chiavi, manette o anche frammenti dell’edificio, i cui blocchi di pietra sono stati scolpiti e marcati. Jean-Baptiste Palloy, l’appaltatore incaricato della demolizione, ha così realizzato molti oggetti commemorativi dell’evento dalle pietre della demolizione.

Al centro della stanza e nella finestra, la monumentale stufa a forma di Bastiglia. Prodotto dalla fabbrica Olivier, fu installato dal 1792 alla Convenzione Nazionale, Salle du Manège, alle Tuileries. Questa imponente rappresentazione, tre anni dopo l’assalto alla Bastiglia, mostra la forza dell’evento, durante il periodo rivoluzionario e da allora.

Estate e autunno 1789
Qui, il corso esplora l’istituzione di un nuovo potere, municipale, a Parigi. Per la prima volta, nel luglio 1789, l’amministrazione della capitale fu affidata a un sindaco eletto ea un’assemblea generale di rappresentanti eletti del Comune. Viene creata la Guardia Nazionale parigina, preposta alla sicurezza della città; è comandato da La Fayette, agli ordini del comune.

Il busto del primo sindaco di Parigi, Jean-Sylvain Bailly, apre questa sezione. Di fronte, viene proposta una mappa di Parigi con una nuova divisione amministrativa in 48 sezioni, introdotta nel maggio 1790. Una vetrina è dedicata a due grandi date: la prima, la notte dal 4 al 5 agosto 1789, durante la quale i deputati votarono per l’abolizione delle istituzioni e dei privilegi dell’Ancien Régime, poi il 5 e 6 ottobre 1789, che segnano l’arrivo di il Re e la sua famiglia al Palazzo delle Tuileries. Hanno lasciato Versailles per non tornare mai più.

Festa della Federazione, 14 luglio 1790
Una grande cerimonia nazionale si tenne il 14 luglio 1790 al Campo di Marte: la Fête de la Fédération. Mira a mettere in scena l’adesione dei francesi e del loro re al progetto costituzionale. Così, una grande folla presta giuramento “alla Nazione, alla Legge e al Re”. Eppure permangono forti tensioni.

Tra le due finestre, il grande dipinto di Charles Thévenin è posto di fronte a un sedile. Questa pausa ti permette di immergerti nella cerimonia. Un dispositivo sonoro, che trasmette brani tratti da Te Deum di Gossec e dalla popolare canzone Ah! ca ira, permette di vivere l’intensità della commemorazione del primo anniversario dell’assalto alla Bastiglia.

Su un lato della stanza, in una teca, si possono scoprire diversi oggetti legati all’evento, come una scarpa da donna, un ventaglio o anche diverse miniature. Tante le testimonianze del giubilo popolare che ha dominato questa giornata. L’iconografia della Rivoluzione si sviluppa e trova eco in tutte le arti decorative: al centro dello spazio, una cassettiera, un armadio a due pezzi e pannelli di toile de Jouy hanno in comune questo nuovo repertorio ornamentale.

Gli anni 1791-1792
Nella notte tra il 20 e il 21 giugno 1791, Luigi XVI e la sua famiglia tentarono di fuggire. Intercettati a Varennes, vengono riportati a Parigi, in un’atmosfera tesa. In una campana da muro è esposta una moneta che il re avrebbe avuto in tasca, durante il suo arresto. In alto è presentata una targa in legno incisa. Suggerisce la trasmissione istantanea dell’evento. Dopo la fuga del re, la maggioranza dei deputati scelse il compromesso di una monarchia costituzionale: il 14 settembre 1791 il re prestò giuramento alla Costituzione.

L’uso di segni di riconoscimento e la diffusione di simboli sono ampiamente sviluppati. Nel 1791 le ceneri di Voltaire entrarono nel Pantheon. A questa prima panteonizzazione è dedicata una finestra con in particolare una magnifica cintura sagomata indossata da una bambina che seguiva il corteo.

L’ultima vetrina di questa sala è dedicata all’assalto alle Tuileries il 10 agosto 1792. Numerosi reperti di storia e memoria in mostra testimoniano questo grande evento della Rivoluzione: una scarpa della regina Maria Antonietta presa da un invasore, un piccola lattiera rinvenuta nella stanza di Luigi XVI, ultimo ordine dato dal re al colonnello Dürler, comandante delle guardie svizzere, o addirittura un giglio ricamato.

I poteri del re furono sospesi e una nuova assemblea fu eletta a suffragio universale maschile: la Convenzione nazionale decise, il 21 settembre 1792, di abolire la monarchia. Il giorno successivo la Francia entra, infatti, in una repubblica.

Gli inizi della Prima Repubblica (1792-1795)
In questa sala dedicata ai grandi personaggi della Convenzione, i ritratti dei tre martiri della Rivoluzione – Le Peletier de Saint-Fargeau, Marat e Chalier – affrontano una teca che raccoglie numerosi oggetti di storia e memoria che li hanno appartenuti come Il cofano di Charlotte Corday, le maniglie delle porte del bagno di Marat…

Ad oggetti che gli appartenevano sono anche i ritratti frontali di Camille e Lucile Desmoulins, di Danton, Robespierre, Saint-Just e Hérault delle Seychelles. Sono inoltre esposte le numerose feste repubblicane organizzate dal pittore David, come la festa dell’Essere Supremo.

Il Direttorio (1795-1799)
In questa sala, una prima sezione è dedicata alla vita politica, amministrativa e finanziaria del Comitato Esecutivo. Fondato dalla Costituzione dell’anno III (22 agosto 1795), questo regime prende il nome dai cinque direttori che esercitano collettivamente il potere esecutivo. Un secondo set è assegnato a molte istituzioni scientifiche e culturali di nuova creazione. Così troviamo i ritratti in particolare, del chimico Jean-Antoine Chaptal e del compositore Étienne-Nicolas Méhul.

Il centro della sala è occupato da una finestra dedicata agli “incredibili e meravigliosi”, questa corrente della gioventù parigina dallo stile di vita ostentato. Infine, viene proposto un focus sul ruolo di Napoleone Bonaparte in questi quattro anni, durante i quali le sue conquiste europee hanno segnato il territorio di Parigi.

L’eredità della Rivoluzione francese nelle collezioni del Museo
Seguendo il percorso cronologico, questa sala si propone di mostrare la portata dell’eredità rivoluzionaria nell’iconografia, nei ricordi e nelle idee. Così, nelle vetrine, esplorano diversi focus: la secolarizzazione dei toponimi, il calendario repubblicano, l’attuazione del sistema metrico completo o anche le rappresentazioni simboliche e allegoriche dei diritti dell’uomo e del cittadino, della libertà, della ragione. ..

Napoleone I (Regno 1804-1815): Sogni e modernizzazione di una capitale
Il ritratto di Juliette Récamier accoglie questa nuova parte del viaggio che fa da collegamento tra il Consolato e il Primo Impero. Nella grande vetrina centrale, una selezione di opere testimonia l’elevata qualità della creazione tecnica e artistica dell’artigianato e dell’oreficeria nella Parigi del Primo Impero. Molti oggetti d’arte e di storia, come il kit della campagna di Napoleone I, sono eccezionali. Disegni, stampe ed elementi decorativi completano il set.

La seconda parte esplora, attraverso alcuni esempi, il grandioso progetto di Napoleone I per Parigi sia nella creazione di nuovi spazi che di edifici simbolici (perforazioni di strade, colonne e archi trionfali che segnano le vittorie militari, ecc.) nell’edilizia pubblica che coinvolge l’ingegneria civile e ingegneria (canali, ponti, fontane, sale, ecc.). Napoleone I incise nella capitale un’architettura che portava una doppia ambizione: mettere in scena il potere imperiale e portare una migliore qualità di vita a una popolazione che, dal 1801 al 1811, passò da 547.756 a 622.631 abitanti.

I Restauri (1814-1830)
Dopo l’abdicazione di Napoleone I il 6 aprile 1814, Parigi fu occupata da una coalizione di alleati europei. Lo sconvolgimento dei Cento giorni nel 1815 si concluse con la sconfitta di Waterloo. Questo intermezzo separa le due Restaurazioni che vedono Luigi XVIII (1814-1824) e Carlo X (1824-1830) succedersi sul trono di Francia.

Il percorso presenta innanzitutto le trasformazioni urbane che la città continua a vivere e propone in particolare un focus sulle gallerie del Palais Royal, nuovo quartiere alla moda. Sotto i riflettori c’è il pittore Boilly, il cui museo Carnavalet conserva opere eccezionali. Come le straordinarie conquiste di un ebanista e imprenditore parigino Louis-François Puteaux.

Una sezione sviluppa gli spettacoli parigini dell’epoca. I ritratti di Malibran, Mademoiselle Mars, il cantante Béranger o anche un binocolo teatrale, un diadema di costumi di scena, un portacarte, scatole di caramelle finemente decorate… ti permettono di tuffarti nell’effervescenza dei viali. Al Théâtre-Français o Italien, all’Opera o all’Opéra-Comique, autori, attori, cantanti, ballerini e cantanti sono adorati.

1830 – Giorni rivoluzionari
Il 27, 28 e 29 luglio 1830 Parigi fu teatro di giornate rivoluzionarie. L’idea chiave di Les Trois Glorieuses è “Libertà”. Attraverso oggetti di storia e memoria, disegni, articoli di giornale, dipinti e un imponente plastico del municipio, il percorso offre una cronaca, giorno per giorno, di questi giorni. Il 1830 costituisce una cesura importante nella storia di Parigi. Dalle azioni politiche alle barricate e alle risse di strada, dalle petizioni collettive alle guardie civiche, emergono idee politiche, miti e figure di eroi diffusi in tutta Europa.

La monarchia di luglio (1830-1848)
L’arrivo di Luigi Filippo all’Hôtel de Ville segna l’inizio della monarchia di luglio. Caricatura politica sviluppata in particolare con Daumier, il cui cavalletto, tavolozza e pennelli sono di proprietà del Musée Carnavalet.

Una grande vetrina transcronologica è dedicata all’asse trionfale dalla Bastiglia all’Arco di Trionfo, le cui costruzioni o sviluppi furono completati sotto la monarchia di luglio. La colonna di luglio su Place de la Bastille fu inaugurata nel 1840 e furono inaugurati anche grandi progetti, come l’Arco di Trionfo de l’Étoile, mentre su Place de la Concorde, l’obelisco proveniva appositamente da Louqsor..

Parigi, Capitale del Romanticismo
Dal 1830, spinta dallo spirito di libertà e dalla rivoluzione delle Trois Glorieuses, Parigi diventa un vero crogiolo intellettuale e artistico. In mostra i ritratti dei seguenti personaggi: gli scrittori Victor Hugo ed Eugène Sue, il compositore ungherese Franz Liszt, incoronato “leone del pianoforte”, e la sua compagna, la scrittrice Marie d’Agoult… Nelle vetrine, personale oggetti come lo scrittoio di Eugène Sue affiancano le statuette dello scultore Dantan.

La rivoluzione del 1848 (22-24 febbraio e 23-25 ​​giugno)
Il percorso dedica uno spazio alla rivoluzione del 1848, che la ricchezza delle collezioni del museo permette di approfondire in maniera eccezionale. Su una piattaforma, il cilindro segretario del re Luigi Filippo occupa il centro della stanza. Sono ancora visibili le tracce dell’irruzione dei rivoluzionari il 24 febbraio 1848.

Le vetrine, dal canto loro, presentano una profusione di cimeli che raccontano i due periodi di questa rivoluzione: pipe-caricature di personaggi, pistola, gettoni, chiodo a quattro rami lanciato durante i disordini, cipria degli insorti del Faubourg Saint-Antoine , manifesti… Rispondono i ritratti di personalità dell’epoca come Alphonse de Lamartine, Alexandre Ledru-Rollin, François Arago, Edgar Quinet. Alcuni hanno intrapreso la strada dell’esilio.

Infine, una sezione è dedicata agli inizi della fotografia, creata a Parigi. In mostra opere di fotografi pionieri come Charles François Thibault, Gustave Le Gray, Henri Le Secq e Charles Nègre: ora vengono fotografati anche Parigi e gli eventi chiave dell’epoca.

PARTE V: IL SECONDO 19° SECOLO, DAL XX SECOLO AI GIORNI OGGI
Napoleone III ha svolto un ruolo importante nella creazione dell’attuale estensione e mappa di Parigi. Il 6 gennaio 1848 ampliò la città da dodici a ventuno arrondissement. prendendo i comuni circostanti che erano fuori le mura della città. Nominò Georges Eugene Haussmann, come suo prefetto della Senna, e iniziò la costruzione di una nuova rete di viali e viali alberati che collegavano nuove piazze e monumenti pubblici. Ha anche demolito blocchi di alloggi sovraffollati e malsani nel centro.

Ai margini della città creò grandi parchi, tra cui il Bois de Boulogne e il Bois de Vincennes, sul modello dei parchi che aveva visto durante il suo esilio a Londra. Questi nuovi parchi parigini sono presto serviti da modello per i parchi di altre città, incluso Central Park a New York. Inoltre, ha costruito nuovi teatri e sale da concerto, tra cui l’Opera di Parigi, aumentando la reputazione della città come capitale culturale.

Dopo la cattura di Napoleone III da parte dei prussiani nella battaglia di Sedan il 2 settembre 1870, Parigi fu assediata dall’esercito prussiano. Nonostante la scarsità di cibo e acqua, la città subì l’assedio fino al gennaio 1871, quando fu firmato un armistizio dal governo francese. Un partito di parigini di sinistra, noto come Comune di Parigi, rifiutò di accettare l’armistizio o il governo francese. Il Comune durò 72 giorni, finché, durante la Semaine Sanglante (21-28 maggio 1871) la città fu riconquistata dall’esercito francese. Negli ultimi giorni della Comune, i suoi soldati appiccarono incendi e distrussero molti monumenti di Parigi, tra cui l’Hotel de Ville e il Palazzo delle Tuileries.

La Belle Epoque fu un periodo fiorente per la vita culturale parigina. Fu particolarmente espresso alle esposizioni internazionali del 1889, che diedero alla città la Torre Eiffel, e all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1900, che aggiunse il Grand Palais e la metropolitana di Parigi. Un’importante collezione di dipinti dei maggiori illustratori della vita parigina del periodo, tra cui Henri Gervex, Carlolus-Duran, Louise Abbéma e Jean Béraud è stata donata al Museo nel 2001 da François-Gérard Seligmann, ed è esposta nel corridoio della prima pavimento.

La sezione comprende anche una colorata varietà di poster dell’epoca creati da Alphonse Mucha e altri artisti, compresi i poster per il cabaret Chat Noir e Moulin Rouge. Un dipinto di Paul-Joseph-Victor Dargaud raffigura l’assemblea della Statua della Libertà (Liberty Enlightening the World). I pezzi di ferro sono stati formati al confine di Gaget in rue de Chazelles a Parigi, quindi smontati e spediti a pezzi a New York. Jean Béraud (1849-1935), nato a San Pietroburgo, Russia, divenne un meticoloso pittore della società parigina. Il museo custodisce più di ottanta delle sue opere.

Lo stile Art Nouveau nasce a Bruxelles poco prima della fine del XIX secolo e si trasferisce rapidamente a Parigi. È stato espresso in modo vivido nelle stazioni della metropolitana di Parigi e nei manifesti di Alphonse Mucha. Nel museo sono esposte due sale storiche in stile Art Nouveau; una sala da pranzo privata in stile Liberty dal Café de Paris (1899) e la gioielleria di Georges Fouquet, progettata da Alphonse Mucha (1901).

Il museo rinnovato, inaugurato nel 2021, comprende per la prima volta una serie di sale dedicate alla storia di Parigi del XX e XXI secolo.

Napoleone III e Haussmann: una città in crescita e in cambiamento
Il 2 dicembre 1852 Luigi Napoleone Bonaparte divenne imperatore dei francesi con il nome di Napoleone III. La città di Parigi, che allora contava 1 milione di abitanti, dovette affrontare grandi sfide demografiche e urbanistiche. Per trasformarlo, il 22 giugno 1853 Napoleone III nominò Georges Eugène Haussmann prefetto della Senna. A capo di una notevole amministrazione, avviò grandi opere.

In questa prima parte, le opere presentate testimoniano la visione che animò l’imperatore: il ritratto di Haussmann di Henri Lehmann risponde al grande dipinto Napoleone III che consegna al barone Haussmann il decreto di annessione delle città confinanti di Frédéric Yvon. Una serie di gettoni commemorativi delle decisioni amministrative completa questo importante focus dedicato alla trasformazione della città. In una vetrina, la culla del principe imperiale Luigi Napoleone occupa il centro dello spazio. Disegnato da Victor Baltard e da molti artisti contemporanei, testimonia l’eccellenza delle arti decorative parigine dell’epoca.

Trasformazioni di Haussmann
L’esempio scelto per questa sezione è l’apertura dell’avenue de l’Opéra con fotografie di Charles Marville e un dipinto di Félix Buhot. La Pizia di Marcello donata al museo dallo stilista Worth è un’opera eccezionale. Con la costruzione di sale per spettacoli e la rinascita delle arti decorative, Parigi riafferma brillantemente il suo rango di capitale delle arti e dello spettacolo. Al centro della sala, in una grande teca, diverse opere testimoniano questi cambiamenti, come il gioco della nuova Parigi.

L’assedio di Parigi (18 settembre 1870-28 gennaio 1871)
Il 19 luglio 1870 Napoleone III dichiarò guerra alla Germania. Incatenando sconfitte, capitolò il 2 settembre a Sedan. L’esercito tedesco circonda Parigi, che non è più collegata al resto del paese se non da mongolfiere o piccioni viaggiatori. Le privazioni si fanno subito sentire. Nei quartieri più poveri, la popolazione parigina dipende dalle mense comunali. Al blocco potrebbero essere attribuiti 40.000 morti. Costretta alla resa, la Francia firmò l’armistizio il 28 gennaio 1871.

In questa sala, la vita quotidiana dell’assedio dei parigini è raccontata dalle opere più diverse: conchiglie, piume di piccione viaggiatore, pallina del mulino, piatti e gettoni commemorativi, menu, fotografie e dipinti che mostrano le distruzioni causate dai bombardamenti, le code in davanti ai negozi di alimentari per razionamento o addirittura venditore di topi, poi consumati per mancanza di carne.

Le 72 giornate della Comune di Parigi (18 marzo-28 maggio 1871)
Il popolo di Parigi non ha accettato la sconfitta francese, si è emancipato dal potere esecutivo e ha proclamato la Comune di Parigi il 28 marzo. Questa è la prima esperienza di autogoverno comunale, che dura 72 giorni, fino all’offensiva dell’esercito per riconquistare Parigi tra 21 e 28 maggio 1871. Vengono presentati i maggiori personaggi dell’epoca, politici e giornalisti: Jules Vallès, Séverine, Louise Michel, Auguste Blanqui, o anche il busto scolpito di Henri Rochefort.

Nelle vetrine, una selezione di oggetti di storia e memoria completano la scenografia: laurea e foulard rosso di un funzionario eletto del 15° arrondissement di Jules Vallès, tabacchiere e scatole di fiammiferi recanti lo slogan “Vive la Commune”, frammento della bandiera di i comunardi… La distruzione della colonna Vendôme (disegno e modello) è associata a Gustave Courbet (foto), autore di un ritratto di Jules Vallès, uno dei capolavori del museo Carnavalet.

La sezione si conclude con il tragico episodio di Bloody Week (21-28 maggio 1871) durante il quale morirono da 7.000 a 10.000 persone. I comunards hanno dato fuoco a molti edifici pubblici il 23 e 24 maggio, come l’Hôtel de Ville. Dipinti, fotografie e oggetti della memoria testimoniano questi giorni terribili vissuti da Parigi e dai suoi abitanti.

La Terza Repubblica e Parigi
La Terza Repubblica continua ad essere visibile oggi a Parigi, attraverso le scuole, l’Università della Sorbona, i tanti monumenti e statue che esaltano i simboli del nuovo regime repubblicano, la Repubblica e la Libertà. Un focus è dedicato al funerale nazionale di Victor Hugo e alla sua sepoltura nel Pantheon. Tavole commemorative, incisioni, articoli di stampa e fotografie del corteo ci permettono di vivere l’immensa emozione popolare che ha accompagnato questo momento. In contrappunto emergono opposizioni antirepubblicane. Un cassetto-vetrina è dedicato al generale Boulanger con una sorprendente collezione di pipe e oggetti a sua somiglianza di proprietà del museo.

Montmartre
In questa sala, il percorso offre un focus tematico su Montmartre tra gli anni 1875 e 1914. Ancora molto rurale, la cima della collina attira poeti, cantanti, scrittori, pittori, illustratori, musicisti… Tutti apprezzano i numerosi balli, cabaret e caffè che animano i boulevard Barbès, Rochechouart, Clichy intorno alle località Pigalle e Blanche. Questi luoghi hanno nomi pittoreschi come The Black Cat o The Dead Rat. Viene raccolta per la prima volta una raccolta di opere relative alle esposizioni universali del 1878, 1889 e 1900.

Parigi “Belle Epoque”
Designando il momento cardine tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, in un periodo scosso da forti tensioni sociali, la “Belle Époque”, espressione forgiata a posteriori, sembra una parentesi incantata di cui Parigi fa da cornice. Raccolti su un unico quadro, più di 40 dipinti donati dai coniugi Seligmann, tra cui opere di Jean Béraud, Henri Gervex e Louise Abbéma, offrono una cronaca vivente della socialità parigina. Si passa così dalle strade della capitale ai grandi caffè, dai parchi parigini alle serate mondane, dai ritratti di attrici agli interni accoglienti.

Le due sale successive presentano le decorazioni riportate dal Café de Paris, rinomato ristorante situato al 41, avenue de l’Opéra, da Henri Sauvage e Louis Majorelle, e dalla gioielleria Fouquet, creata nel 1901 dall’artista Alfons Mucha . È la piena fioritura dello stile Art Nouveau, espressione di un gusto per l’asimmetria e per la linea “in colpo di frusta”, che investe l’architettura e le arti decorative.

Marcel Proust (1871-1922)
I mobili e gli oggetti di Marcel Proust raccolti in questa stanza provengono dalle tre case parigine che lo scrittore ha occupato successivamente dopo la morte della madre. Secondo la sua governante, Céleste Albaret, la maggior parte dei mobili presentati sulla piattaforma in questa stanza proviene dalla sua ultima camera da letto, rue de l’Amiral-Hamelin; letto singolo, paravento, comodino, comodino, poltrona, chaise longue… Asmatico, Marcel Proust lascia la sua stanza sempre meno. Dormendo di giorno e lavorando di notte, lo scrittore ha composto la maggior parte di Alla ricerca del tempo perduto in questo semplice letto di ottone.

Protetto dai rumori da lastre di sughero poste sul soffitto e sulle pareti, una delle quali è esposta in vetrina, e dal polline da finestre calafatate in primavera e in autunno, Proust dedicò gli ultimi quindici anni della sua vita alla creazione di un’importante opera letteraria, iniziata nel 1908. I suoi oggetti personali sono esposti nelle due vetrine: una pelliccia, accessori da toeletta e scrittura e un bastone. Infine, due dispositivi digitali completano questo spazio: una proiezione di fotografie dei parenti dell’autore di Paul Nadar e un banco di ascolto che trasmette estratti da À la recherche du temps perdu e brani di Reynaldo Hahn.

Parigi, Dal 1910 al 1977
All’inizio del 20° secolo, Parigi conobbe importanti ristrutturazioni. Per spiegarlo, all’inizio della sezione viene presentata una serie di vecchi modelli dei vecchi quartieri di Parigi. Alcuni di questi quartieri corrispondono ai cosiddetti blocchi abitativi malsani, molto densi e destinati alla demolizione. Un focus è dedicato alla “Zona” della cinta muraria antica dove pittori, incisori e fotografi raccontano la precarietà delle condizioni di vita. Di fronte, una parete è dedicata alla Prima Guerra Mondiale. In una finestra, la vita quotidiana dei parigini si sviluppa attraverso fotografie e molti oggetti personali come le carte cibo o i disegni dei bambini.

Durante il periodo tra le due guerre, i quartieri di Montmartre, Pigalle, Champs-Élysées e Montparnasse hanno costruito la loro leggenda. Parigi, capitale internazionale delle arti, delle avanguardie, della libertà dei costumi e della letteratura, è evocata in particolare da una serie di ritratti di personaggi importanti come Elisabeth de Gramont, Natalie Clifford Barney, Gertrude Stein… Il tavolo di lavoro di quest’ultimo occupa il centro della stanza. La seconda guerra mondiale è raccontata attraverso il ruolo svolto dal museo Carnavalet perché il suo direttore all’epoca era un combattente della resistenza.

Il resto del corso verte sulle operazioni di pianificazione urbana con infrastrutture stradali realizzate (o pianificate), avviate negli anni ’60 e ’70. Hanno riconfigurato la capitale e il mito turistico di Parigi ha poi trovato una spinta unica attraverso canzoni, film e romanzi popolari. Con la presentazione di diversi manifesti e fotografie, si discute delle rivolte operaie e studentesche che hanno portato a manifestazioni di massa nel 1961-1962 e poi nel 1968. Infine questa sezione si conclude con il ripristino dell’elezione di un sindaco, a capo della capitale.

Parigi, Dal 1977 ad oggi
In quest’ultima sezione del corso vengono sviluppati diversi temi: il clima e l’ambiente (con il martello della COP 21 e una riduzione della Globe Earth Crisis – COP21 di Shepard Fairey dit Obey), l’evoluzione architettonica e urbana, le trasformazioni Place de la République e alloggi nei quartieri prioritari.

Una selezione di oggetti e fotografie testimoni riflette le grandi emozioni collettive suscitate dagli attentati del 2015, dall’incendio alla cattedrale di Notre-Dame de Paris nel 2019 e dalla pandemia di Covid-19 apparsa nel 2020.

Le fotografie degli artisti Thierry Cohen, Madeleine Vionnet, Patrick Tournebœuf e Laurence Jay sono offerte qui. Il tour si conclude con la proiezione di un cortometraggio, Periphery, di Manon Ott (2020).

Fuori rotta: la sala da ballo Wendel
Installata nel museo dal 1989, questa spettacolare sala da ballo dell’hotel Sourdeval-Demachy è stata commissionata nel 1925 dal grande produttore siderurgico lorenese Maurice de Wendel al pittore José-Maria Sert. Il suo restauro ha rivelato la particolarissima tecnica utilizzata dal pittore. Ha applicato fino a tre strati successivi di smalto lavorato con uno straccio e arricchito con polvere metallica su un sottile foglio di elettro (una lega di argento e oro), conferendo alla sua opera luminosità e trasparenza.