Galleria degli Uffizi, Firenze, Italia

La Galleria degli Uffizi è un importante museo d’arte situato adiacente a Piazza della Signoria nel centro di Firenze, regione Toscana, Italia Uno dei più importanti musei italiani, è anche uno dei più grandi e conosciuti al mondo, e detiene una collezione di opere inestimabili, in particolare del periodo del Rinascimento italiano

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e dei Dipinti (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, situate a Firenze. Questo complesso è la quantità e la qualità delle opere raccolte da uno dei musei più importanti del mondo. Vi sono la collezione più importante di Raffaello e Botticelli, nonché le basi fondamentali delle opere di Giotto, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Pontormo, Bronzino, Caravaggio, Dürer, Rubens e altri.

Mentre Palazzo Pitti si concentra sui dipinti del Cinquecento e del Barocco (da Giorgione a Tiziano, da Ribera a Van Dyck) ma anche dal XIX e XX secolo italiano, il corridoio Vasariano fa attualmente parte della Collezione di autoritratti (oltre 1.700 ), che sarà presto spostato nella Galleria delle Statue. Per gli autoritratti troverai Holbein, Rembrandt, Velazquez, Reynolds, David, Corot, Ingres, Delacroix, Sargent, Chagall, Ensor ecc.

La Galleria delle Statue ospita una collezione di opere d’arte preziose, derivate come il nucleo delle collezioni medicee, arricchite attraverso secoli da lasciti, scambi e donazioni, tra cui un gruppo fondamentale di opere religiose derivate dalla soppressione di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo .

Divisa in varie stanze allestite per scuole e stili in ordine cronologico, la mostra espone opere dal XII al XVIII secolo, con la migliore collezione di opere rinascimentali nel mondo. All’interno, ci sono alcuni dei più grandi capolavori dell’umanità, realizzati da artisti da Cimabue a Caravaggio, attraverso Giotto, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Mantegna, Tiziano, Parmigianino, Dürer, Rubens, Rembrandt, Canaletto e Sandro Botticelli. Di grande valore sono anche la collezione di statue antiche e soprattutto quella di disegni e stampe che, conservata nell’omonimo gabinetto, è una delle più importanti e importanti al mondo.

La costruzione fu iniziata nel 1560 e realizzata adottando l’ordine dorico, secondo il Vasari, “più sicuro e più fermo di ogni altro, […] sempre piaciuto il Signore Signor Cosimo” nel 1565 aveva già completato il cosiddetto Lungo Uffizi e il tratto sull’Arno.

Il Palazzo degli Uffizi è composto da due edifici principali longitudinali, collegati a sud da un lato più corto della stessa, dando origine a un complesso ad “U” che abbraccia una piazza e si affaccia prospetticamente verso Piazza della Signoria, con una ripresa perfetta di Palazzo Vecchio e la sua torre.

I tre cadaveri hanno lo stesso modulo: al piano terra c’è un architravato loggiato coperto da volta a botte, costituito da nicchie e colonne delimitate da colonne e suddivise in tre intercolonne da due colonne interposte tra pilastri; a questo modulo sono presenti tre aperture nel finto soppalco sovrastante che servono ad illuminare il portico e le tre finestre del primo piano che mostrano l’alternanza tra timpano triangolare e cornicioni curvilinei e sono comprese tra pendenze; Infine, all’ultimo piano, una loggia riprese il modulo tripartito e in seguito ospitò l’originale Galleria degli Uffizi.

Al piano terra corre un portico su tutta la lunghezza dei lati ovest e sud, e sul lato est a via Lambertesca; sollevato su un podio di pochi gradini, il portico è costituito da colonne doriche e pilastri con nicchie per statue che sostengono un architrave ma è coperto da lunghe volte a botte decorate con cornici rettangolari a rilievo, che sono interconnesse da band che i progettisti hanno un geometrico in frantumi e modello uniforme.

Il portico architravato rappresenta una grande novità nella storia dell’architettura, poiché i portici medievali, e poi quelli rinascimentali, consistevano in una serie di archi e mai di architravi, entrambi a Firenze (come il Portico della nave Innocenti), a parte dal Palazzo del Senato di Michelangelo, che è uno dei modelli del progetto Amleto.

Ai piani superiori vi è una forma di tre pannelli, tre finestre con balconi e timpani rispettivamente triangolari, circolari e di nuovo triangolari (primo piano) e tre aperture sulla loggia superiore (ora la galleria del secondo piano) divisa da due colonne. Gli aerei sono divisi da maestosi telai marcapiani. Gli elementi architettonici sono sottolineati dall’uso della pietra serena (in particolare quella estratta dalla valle della Mensola), che si erge su intonaco bianco, secondo il più tipico stile fiorentino iniziato dal Brunelleschi.

Il lato corto è caratterizzato da un ampio arco, un sergente, che incornicia in modo scenografico il volto dell’Arno, sormontato da una loggia, aperta sia sul cortile che sull’Arno, come un vero e proprio sfondo teatrale, ispirato a realizzazioni sceniche contemporanee. Al piano terra si trova la statua di John of the Black Bands, opera di Temistocle Guerrazzi. Al primo piano le grandi finestre hanno un arco e di fronte a quella centrale, la più grande, corrispondente al Verone, ci sono tre statue: Cosimo I in piedi a Giambologna (1585), accanto ai personaggi menzogneri di Equity e Penalty, entrambi di Vincenzo Danti (1566). Nelle nicchie dei pilastri della loggia fu progettato per inserire una serie di famose statue fiorentine, la costruzione iniziò solo dal 1835.

Molto originale è il portale (“porta delle suppliche”) costruito da Bernardo Buontalenti in via Lambertesca: è coronato da un timpano spezzato, ma per più originalità Buontalenti rovescia le due metà, ottenendo una sorta di timpano “sopracciglia”, animalesco e organico della sua architettura.

Ingresso Vestibolo e Corridoio Est:
L’allestimento, costituito da tre vestiboli, fu realizzato alla fine del Settecento dal completamento della scala monumentale, il nuovo accesso alla Galleria, per volere del Granduca Pietro Leopoldo. Nel primo vestibolo si trovano i busti di marmo e porfido dei Medici di Francesco I a Gian Gastone; a comunicare con questo è il vestibolo rettangolare, decorato nella volta da Giovanni da San Giovanni con i mitici Capricci, incastonato con busti antichi e moderni; nel vestibolo ellittico: statue romane, sarcofagi e rilievi antichi. La porta che entra nella Galleria, con ai lati due cani Molos, copie romane del I secolo d.C., è sormontata dal busto di Leopoldo.

I tre corridoi che corrispondono ai tre corpi del palazzo corrono lungo tutto il lato interno e aprono le sale su di loro. Sono decorate con soffitti affrescati e le ampie finestre rivelano il loro aspetto primitivo di loggia aperta coperta.

Oggi i corridoi ospitano la collezione di statue antiche, iniziata da Lorenzo il Magnifico, che conservò le opere nel Giardino di San Marco nei pressi del Palazzo Medici. La collezione fu ampliata da Cosimo I dopo il suo primo viaggio a Roma nel 1560, quando scelse di dedicare le statue per abbellire Palazzo Pitti e ritratti e busti per Palazzo Vecchio. Infine, fu anche sollevato ai tempi di Pietro Leopoldo di Lorena, quando portarono a Firenze le opere di Villa Medici, raccolte in gran parte dal futuro Granduca Ferdinando I, all’epoca cardinale. È curioso notare che tali opere, che erano spesso distratte dai visitatori, fino agli inizi del XIX secolo erano una delle principali ragioni per visitare la galleria. Secondo alcune fonti, fu un saggio di John Ruskin a suscitare l’interesse per la pittura rinascimentale del museo, fino a quel momento vietato.

Le sculture sono di grande valore e risalgono all’epoca romana, con numerose copie di originali greci. A volte le statue incomplete o rotte sono state restaurate e integrate dai grandi scultori del Rinascimento. Il layout delle sculture è il più vicino possibile alla fine del XVIII secolo, quando hanno permesso lo scontro tra maestri antichi e moderni, un argomento così molto costoso, e quindi la funzione delle statue è ancora essenziale e fortemente caratterizzante l’origine e la funzione storica della galleria.

Il primo, lungo corridoio è l’est, riccamente decorato nel soffitto grottesco risalente al 1581, mentre corre verso il soffitto del soffitto, una serie di ritratti, la serie più giovane, scandita da dipinti delle maggiori dimensioni dei membri principali della famiglia Medici. Serie Aulica iniziata da Francesco I de ‘Medici, con i ritratti di Giovanni di Bicci a Gian Gastone. I dipinti delle serie Giovinas e Aulica, che continuano nel corridoio dell’Arno e ad ovest della Galleria, sono una delle raccolte di ritratti più grandi e completi al mondo.

I ritratti pittorici contraddicono la serie di busti romani, ordinati cronologicamente alla fine del diciottesimo secolo per coprire tutta la storia imperiale.

Tra le più importanti opere statuarie troviamo Ercole e Centauro, di un originale tardoriginale, incastonato nella figura dell’eroe da Giovan Battista Caccini nel 1589; un re barbaro, composto nel 1712 solo dal busto antico; Pan e Daphni, da un originale Hododorus di Rodi dall’inizio del I secolo aC; il Satiro danzante o Bacco Bambino, di un originale ellenistico, restaurato nel XVI secolo. In seguito, si trova una statua di Proserpina, un originale greco del IV secolo aC, l’antica copia del Papa di Skopas (IV secolo aC). Ai lati dell’ingresso della tribuna si trovano un Ercole, un originale di Liso e un busto di Adriano appartenente a Lorenzo il Magnifico. Nell’ultima parte del corridoio si incontrano due Veneri, originali del IV secolo aC e un Apollo ellenistico, che era all’ingresso di Villa Medici e invitato, con il suo braccio destro di restauro, ad accedere alla casa, come se fosse il regno di Dio stesso.

Sala 1 Archeologica:
La stanza fu creata nel 1921, in cui le opere sono per lo più fatte da Roma. Tra i rilievi troviamo un Biga (V-IV secolo aC) e il festone di Atena Nike (restaurato nel XVIII secolo da Bartolomeo Cavaceppi). Appartengono allo stile “plebeo” dell’arte romana i due rilievi con scene di botteghe del I secolo dC I rilievi dell’Ara Pacis sono espressi: i Medici possedevano la lastra originale di Saturnia Tellus, che tornò a Roma nel 1937 per riscoprire il monumento. Dai tempi di Augusto sono anche i frammenti del meglio dei galli, mentre ai lati ci sono due rilievi d’amore, uno con gli attributi di Giove (un fulmine) e uno con quelli di Marte (l’armatura): facevano parte di un famosa serie nel Medioevo, a cui Donatello si ispirò alla cantata di Santa Maria del Fiore.

Il Tempio veneziano e la scena del sacrificio provengono da un fregio adriatico del II secolo. Il sarcofago con la fatica di Ercole è caratterizzato da un contrasto luminoso aumentato, mediante lavori di perforazione; le diverse epoche di Ercole raffigurate alludono ai periodi della vita.

Sale del Medioevo:
I teatri da 2 a 6 sono dedicati all’arte medievale. Con il primo, il Novecento e Giotto, entra nella sala dei “primitivi”, allestita nel 1956 da Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio Gardella, che coprivano la stanza con un soffitto sul tetto, imitando le chiese medievali. La sala ha un forte impatto sulla presenza delle tre monumentali Maestà di Cimabue, Duccio di Buoninsegna e Giotto, dipinte a pochi anni di distanza. Nella maestà di Santa Trinita nel 1285-1300, Cimabue tentò di emanciparsi con la stilistica bizantina, cercando maggiore volume e rilievo plastico con una delicata dolcezza dell’ombra; di fronte è la lama di Duccio, conosciuta come Madonna Rucellai (circa 1285), costruita con una struttura ritmata con figure aggraziate, la più influenzata dall’esperienza pittorica coesa del gotico francese; Infine, al centro della sala, la Maestà di Ognissanti di Giotto (intorno al 1310) di una struttura monumentale e costruita molto più plasticamente accentuando il chiaroscuro e la volumetria dei corpi. Di Giotto è anche il polittico Badia intorno al 1300.

La prima sala ha anche una rappresentazione più prestigiosa della pittura del 13 ° secolo, tra cui un Cristo trionfante della fine del XII secolo e un Christus patiens, raro per la sua alta qualità e lo stato di conservazione molto buono.

La seguente sala (3) è dedicata ai grandi maestri del XIV secolo, nei quali si confrontano i più grandi maestri di quella scuola: l’Annunciazione di Simone Martini e Lippo Memmi (1333) e la Presentazione al Tempio di Ambrogio Lorenzetti ( 1342), sia dal Duomo di Siena, sia dalla Pala della Beata Umiltà (1340) di Pietro Lorenzetti.

Segue la sala trecentesca fiorentina (4), che mostra l’evoluzione artistica dopo Giotto con il contributo dei suoi studenti e personalità più originali come Giottino e Giovanni da Milano.

La Sala Internazionale Gotica (5-6) è dominata dalla monumentale Incoronazione della Vergine (1414) di Lorenzo Monaco e dal trionfo dell’eccellenza e dell’eleganza dell’Adorazione dei Magi (1423) di Gentile da Fabriano, eseguita per il fiorentino mercante Palla Strozzi.

Sale del primo Rinascimento:
Ineguagliabile è il nucleo della pittura del primo Rinascimento, dalla fine del XX secolo alla metà del secolo. L’elaborazione della nuova lingua è testimoniata da Sant’Anna Metterza (1424) di Masolino e Masaccio nella stanza 7: di Masaccio sono il Bambino scultoreo e la Vergine, dipinto con un corpo solenne così austero e realistico che non può più definire ” Gotico “. Nella stessa sala si trovano la Battaglia di Paolo Paolo Uccello, che testimonia la sua futura ossessione, e le opere di Beato Angelico e Domenico Veneziano che indicano la ricerca di nuovi formati per la pala d’altare e la nascita del “dipinto di luce”.

La grande sala 8 è dedicata a Filippo Lippi, creatore delle proposte di Masaccio e traghettatore dell’arte fiorentina a quel “primato del design” che era la sua caratteristica più tipica. Ecco anche lo straordinario doppio ritratto dei duchi di Urbino di Piero della Francesca, una delle icone più celebri dell’estetica rinascimentale. La mostra è completata dalle opere di Alesso Baldovinetti e del figlio di Lippi, filippino, che fu un artista rivoluzionario alla fine del XV secolo.

La Sala 9 è dedicata ai frati di Pollaiolo, Antonio e Piero, tra i primi a praticare un profilo agile e scattante, che è stato un modello per molti artisti successivi. Nella serie di Virtù realizzate per la Corte della Misericordia, si distingue per la sua eleganza formale: è la Fortezza, tra le prime opere del giovane Botticelli (1470).

Sala del Botticelli:
La stanza di Botticelli, grande per la piscina del 10-14 ° piano, raccoglie la migliore collezione al mondo di opere del maestro Sandro Botticelli, tra cui il suo capolavoro, Primavera e la famosa Nascita di Venere, due opere emblematiche di sofisticata cultura neoplatonica sviluppate a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Queste opere furono realizzate negli anni ottanta del Quattrocento e sono le prime grandi opere di soggetto profano del Rinascimento italiano. Furono dipinti per Lorenzo de ‘Medici (non Lorenzo il Magnifico, ma cugino che viveva nella Villa di Careggi, con il quale, tra le altre cose, non scorreva sangue buono).

In questa sala è possibile rintracciare l’intera evoluzione pittorica del maestro, con la graziosa Madonna in gloria dei Serafini e la Madonna del Roseto, le opere più giovanili ancora legate allo stile di Filippo Lippi e Verrocchio, il Ritratto di uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio (1475), dove esiste già una maturazione dello stile legata probabilmente allo studio del realismo delle opere fiamminghe, a opere mitologiche, come il commovente Pallade e il Centauro, allegoria di istinti umani divisi tra ragione e impulsività ma guidata dalla saggezza divina.

Con l’approssimarsi del sedicesimo secolo, l’ondata reazionaria ultra-religiosa di Girolamo Savonarola iniziò a diventare sempre più pressante nella società fiorentina e questo si manifesta più o meno gradualmente in tutti gli artisti del tempo. Anche Botticelli, dopo una magnifica opera come la Madonna del Magnificat, ha iniziato ad adottare uno stile più libero, allentato dalla lucidità geometrica della prospettiva del primo Quattrocento (Madonna della Melograna, Pala di San Barnaba), con alcuni esperimenti arcaici come l’incoronazione della Vergine in cui il maestro torna sullo sfondo dorato in una scena sembra ispirato alla lettura di Dante. Il cupo periodo della predicazione savonaroliana porta a una definita ondata di misticismo pessimista nella sua pittura: Calunnia (1495) simboleggia il fallimento dello spirito ottimista umanista, con il riconoscimento della debolezza umana e la retrocessione della verità.

Ma questa stanza contiene anche molti altri capolavori: la posizione del Trittico di Portico, opera fiamminga di Hugo van der Goes del 1475, fu eseguita da un banchiere della ditta medicea di Bruges nel 1483, che con la sua estraneità formale verso l’ambiente circostante funziona bene rende l’effetto della meteora illuminante che quest’opera aveva nei circoli artistici fiorentini della seconda metà del XV secolo. Ad un esame più accurato, tuttavia, cominciano a cogliere le affinità con le opere eseguite in seguito, la massima cura dei dettagli, il miglior rendering luminoso dovuto alla pittura a olio che i pittori fiorentini hanno cercato di imitare, copiando anche alcuni elementi del lavora Fleming, come i diz leggeri di Domenico Ghirlandaio nella sua simile adorazione di pastori nella basilica di Santa Trinita.

Un’altra opera fiamminga è la Deposizione nel sepolcro di Rogier van der Weyden (1450 circa), con la composizione tratta da un pannello del Beato Angelico, che testimonia gli scambi reciproci tra maestri fiamminghi e fiorentini.

Stanza di Leonardo e stanze adiacenti:
La sala 15 documenta gli inizi artistici di Leonardo da Vinci, a partire dalla prima opera documentata, il Battesimo di Cristo del 1475, del suo maestro Verrocchio, in cui il giovane Leonardo dipinse la testa dell’angelo sinistro, il paesaggio e forse il corpo sagomato di Cristo. Un’altra opera giovanile è l’Annunciazione, dipinta dal maestro ventenne, in cui le qualità dello spensierato Leonard e la sua attenzione alle vibrazioni atmosferiche sono già visibili (pensa all’angelo appena sbarcato), ma con alcune prospettive come il libro su cui la Vergine mette un braccio, che a terra poggia su una base molto più avanzata delle gambe della Madonna. L’Adorazione dei Magi è un’opera incompiuta in cui è evidente il senso innovativo del genio di Vinci, con una composizione molto originale centrata sulla Madonna e il Bambino in uno scenario spietato di molte figure in movimento, tra cui, tuttavia, non apparire tradizionale San Giuseppe o la capannuccia.

Nella sala sono presenti anche artisti attivi a Firenze in quegli anni: il Perugino (tre grandi lame), Luca Signorelli e Piero di Cosimo.

La stanza 16 (carte geografiche) era in origine una loggia, chiusa per volere di Ferdinando I de ‘Medici e affrescata con mappe dei domini medicei. La stanza 17 è chiamata Stanzino delle Matematiche, creata sempre per Ferdinando I per ricevere i suoi strumenti scientifici. Il soffitto era decorato con un’allegoria di matematica e episodi che celebrano la cultura scientifica antica. Oggi espone la collezione di bronzi moderni e alcune opere scultoree antiche.

La Tribuna:
Il Tribune è una sala ottagonale che rappresenta la parte più antica della galleria. Fu commissionato da Francesco I de ‘Medici nel 1584 per organizzare le collezioni archeologiche e in seguito furono collocati tutti i pezzi più preziosi e amati delle collezioni medicee. Diventato molto popolare ai tempi del Grand Tour, si diceva che ispirasse la Wunderkammer di molti nobili europei. L’ambiente è coperto da una cupola incrostata di conchiglie e madreperla e coperta da costole e lanterne dorate su cui si ergeva una rosa di venti, collegata all’esterno da una banderuola. La tribuna presenta le pareti di rosso scarlatto, date da tappezzerie di velluto, su cui ganci e mensole pendono su oggetti e statue; lo zoccolo, ora perduto, fu dipinto da Jacopo Ligozzi con uccelli, pesci e altre meraviglie naturalistiche; al centro c’era un piccolo traliccio, un mobile ottagonale che custodiva i pezzi più piccoli e preziosi della collezione; il pavimento era fatto di intarsi di marmo.

La Tribuna, le sue decorazioni e gli oggetti che contenevano alludevano ai quattro elementi (Aria, Terra, Acqua, Fuoco): ad esempio, la rosa dei venti nella lanterna evocava l’aria, mentre i gusci incastonati nella cupola dell’Acqua; il fuoco era simboleggiato dalle pareti rosse e dal suolo dai preziosi marmi sul pavimento. Tutto questo simbolismo fu poi arricchito da statue e dipinti che svilupparono il tema degli Elementi e delle loro combinazioni. L’intero significato era anche la gloria dei Medici, i quali, grazie alla volontà divina, avevano raggiunto il potere terreno, simboleggiato dai magnifici possedimenti rari e preziosi posseduti.

Oggi, sebbene trasformato nel corso dei secoli, è ancora l’unica stanza in cui si può comprendere lo spirito originario degli Uffizi, cioè un luogo di meraviglia in cui è possibile confrontare direttamente le opere degli antichi rappresentati dalla scultura e quelle del quelli moderni con i dipinti. Intorno al bel tavolo intarsiato con pietre dure (dal 1633 al 1649) alcune delle più famose sculture antiche dei Medici sono cerchiate, come il Fauno Danzante (riproduzione romana di un originale del III secolo aC), le Lotterie (una copia di età imperiale), l’Arrotino (affilatura del coltello nel gruppo Marsia), la Scita (copia di una statua della scuola pergamena che faceva parte di un gruppo con Marsia), l’Apollino e in particolare la famosa Venere de ‘Medici , un originale greco del primo secolo aC tra le rappresentazioni più celebri della dea.

La monumentale pietra in pietre dure conteneva una collezione di pietre preziose inestimabili, antichi cammelli e pietre dure, una delle collezioni più amate dai Medici, che spesso hanno fatto le loro iniziali sui pezzi più preziosi: oggi sono esposti in diverse location, Argenti Museo, il Museo Archeologico Nazionale di Firenze e il Museo di Mineralogia e Litologia.

Sale rinascimentali fuori Firenze:
Il resto del braccio est (padiglione 19-23) è dedicato a diverse scuole rinascimentali italiane e straniere: in queste sale lo spirito didattico degli Uffizi, sviluppato nel XVIII secolo attraverso scambi e accentuazioni specifiche, rappresenta lo sviluppo della pittura in tutti i suoi maggiori radici.

La Sala 19, già Armeria, ha un originale originale che fu distrutto e ridipinto nel 1665 con le Allegorie di Firenze e Toscana, trionfi, battaglie e stemmi medicei di Agnolo Gori. La stanza chiarisce i dipinti umbri e toscani con capolavori di artisti già incontrati nella stanza di Leonardo: Luca Signorelli, Pietro Perugino, Lorenzo di Credi e Piero di Cosimo. Quest’ultimo artista, famoso per il tono magico e fantasioso delle sue opere mitologiche, è qui rappresentato dal suo capolavoro gratuito di Perseo Andromeda. Chiudono la sala dipinta delle scuole emiliane, forlivesi e marchigiane.

Il padiglione 20 (di Dürer) è di per sé unico in Italia, ospitando cinque opere del maestro indiscusso del Rinascimento tedesco, Albrecht Dürer, tra cui l’Adorazione dei Magi del 1504, che mostra i debiti verso la pittura italiana nell’uso della prospettiva e del colore . Lukas Cranach è anche rappresentato da varie opere, tra cui i grandi pannelli di Adamo ed Eva (1528). Albrecht Altdorfer e Hans Holbein il Giovane sono presenti nella sala 22. Il soffitto del padiglione 20 ha una decorazione ad affresco con originali grotteschi del XVI secolo, mentre le vedute di Firenze furono aggiunte più tardi nel XVIII secolo; Curiosa è la vista della Basilica di Santa Croce senza la facciata ottocentesca.

La sala 21, affrescata da Ludovico Buti con battaglie e grottesche (interessanti figure di “indiani” e animali del Nuovo Mondo), è dedicata alla pittura veneziana. Se le opere di Giorgione e Vittore Carpaccio non sono unanimemente giudicate autografate dal critico, Giovanni Bellini è presente il capolavoro dell’allegoria sacra, dal significato criptico non ancora pienamente interpretato. Qui è anche l’unico rappresentante della pittura ferrarese del XIV secolo nella galleria, il Cosmè Tura e la sua San Domenico (circa 1475).

Anche la Sala 22 (del Rinascimento fiammingo e tedesco) è di per sé un unicum nel panorama museale nazionale, con esempi che mostrano la prolifica stagione degli scambi tra Firenze e le Fiandre nel XV secolo, come i ritratti di Benedetto e Folco Portinari di Hans Memling (circa 1490) o Ritratti di Pierantonio Baroncelli e sua moglie Maria Bonciani, anonimo maestro fiammingo (circa 1490). Non a caso, ci sono anche opere del pittore italiano più “fiammingo”, Antonello da Messina (San Giovanni Evangelista e Madonna con Bambino e Angeli Reggichorona, 1470-1475 circa). Il soffitto è decorato da Ludovico Buti (1588), con vivaci scene di battaglie.

La sala 23 è infine dedicata ai maestri del nord Italia Mantegna e Correggio. Del primo sono tre opere, tra cui il trittico di Palazzo Ducale di Mantova (1460), dove si legge la sua straordinaria capacità di ricordare lo scintillio del mondo antico. Correggio è documentato in diverse fasi con Madonna col Bambino tra due angeli musicisti (opera giovanile), Adorazione infantile (1530 circa) e Riposo dalla fuga in Egitto con San Francesco (1517 circa), straordinariamente originali opere del XVII secolo. Chiudono la sala a una serie di dipinti lombardi, in particolare legati ai leonardi. Anche questa sala faceva parte dell’armeria, come il soffitto affrescato di Ludovico Buti con laboratori per la produzione di armi, polvere da sparo e modelli di fortezza (1588).

La stanza 24 è l’armadio in miniatura, con piani ellissoidali, visibili solo dall’esterno, che ospita la collezione di circa quattrocento miniature medicee, varie epoche e scuole, e ritratti per lo più ritratti. Fu decorato ai tempi di Ferdinando I, che qui aveva collocato la collezione di pietre e cammelli portata da papà dalla moglie Cristina di Lorena. Nel corso del tempo ha ospitato varie collezioni (bronzi, gioielli, oggetti messicani, gioielli, gemme …) che non si trovano da nessun’altra parte, specialmente al Museo degli Argenti. L’aspetto attuale è il risultato degli interventi settecenteschi di Zanobi del Rosso, che commissionò al Granduca Pietro Leopoldo la forma ovale e la decorazione ricreata (1782).

Corridoio sull’Arno e sul corridoio ovest:
Il Corridoio sull’Arno, spettacolare per la vista sul Ponte Vecchio, sul fiume e sulle colline a sud di Firenze, è stato per secoli la migliore opera di statue antiche, dovuta alla natura spettacolare dell’ambiente e alla massima luminosità (infatti si affaccia a sud). Gli affreschi dei soffitti sono temi religiosi, eseguiti tra il 1696 e il 1699 da Giuseppe Nicola Nasini e Giuseppe Tonelli, per iniziativa del granduca “cattolico” Cosimo III, a parte i primi due campi cinquecenteschi: uno con un pergola finta e una con le grottesche. Tra le statue esposte c’è un Amore e Psiche, una copia romana di un originale ellenistico, e il cosiddetto Alexander morente, una testa ellenistica derivata da un originale di Pergamo, un modello spesso definito come espressione patetica. All’incrocio con i corridoi principali si trovano due statue di tipo olimpico, derivate da Venere sedute a Fidia, uno del quarto secolo e uno del primo secolo con la sua testa ricostruita in tempi moderni.

Sul lato dell’Arno c’è la Fanciule seduta pronta per la danza (II secolo aC, parte di un gruppo con la SATURAZIONE danzante di cui c’è una copia davanti all’ingresso della Tribuna) e un Marmo in Nero (da un originale del V-IV secolo aC). Sul lato opposto c’è un frammento di Lupa in porfido, copia di un originale del V secolo aC. e un Dioniso e una satira, con solo busto antico, mentre il resto fu aggiunto da Giovan Battista Caccini alla fine del sedicesimo secolo.

Nel corridoio occidentale, adibito a galleria dalla seconda metà del XVII secolo, dopo aver ospitato laboratori, continua la serie di statue classiche di origine romana, in gran parte acquistate ai tempi di Cosimo III sul mercato antiquario romano. Tra le opere più interessanti, le due statue di Marsia (bianche e rosse), fronteggiate e copie romane di origine tardo ellenistica: quella rossa apparteneva a Cosimo il Vecchio e la testa era integrata, secondo Vasari, da Donatello. Più tardi c’è una copia del Discobolo di Mirone, con il braccio destro restaurato come se si coprisse la faccia (per lungo tempo questo gruppo fu unito al gruppo Niobe). Mercurio è un prezioso nudge derivato da Prassitele restaurato nel XVI secolo. A sinistra del vestibolo c’è un busto di Caracalla, con l’espressione energica che ha ispirato i ritratti di Cosimo I de ‘Medici. Sulla parete opposta c’è una Musa del IV secolo aC. di Atticiano di Afrodisia e un Apollo con la cetra, busto antico elaborato da Caccini. La Venere celeste è un altro busto antico integrato nel XVII secolo da Alessandro Algardi; per questo motivo, quando sono state trovate le armi originali, non sono state reintegrate. Nereide su Ippocampo è derivato da un’origine ellenistica. Degno di nota è il realismo del ritratto del Busto del ragazzo, chiamato anche figlio di Nero.

In fondo al corridoio è il Laocoonte copiato da Baccio Bandinelli a Cosimo I de ‘Medici su richiesta del cardinale Giulio de’ Medici, con l’aggiunta dello stesso Bandinelli derivato dal racconto verginale. È l’unica statua di corridoio moderna che permette il confronto, un tempo così caro ai medici, tra i maestri moderni e antichi.

La decorazione del soffitto avvenne tra il 1658 e il 1679 per iniziativa di Ferdinando II de ‘Medici, con argomenti relativi a illustri uomini fiorentini, come esempi di virtù, e le personificazioni delle città del Granducato di Toscana. I pittori che hanno partecipato ai lavori sono stati Cosimo Ulivelli, Angelo Gori, Jacopo Chiavistelli e altri. Quando gli ultimi dodici campi furono persi in un incendio nel 1762, gli affreschi furono reintegrati da Giuseppe del Moro, Giuliano Traballesi e Giuseppe Terreni.

Cinema del sedicesimo secolo:
Theaters from 25 to 34 host 16th century masterpieces. It begins with Michelangelo’s Room 25 and the Florentines, with the masterpiece of the Tondo Doni by Michelangelo, highly innovative for both composition and color use (1504), surrounded by Florentine works of the San Marco school (Fra ‘ Bartholomew, Mariotto Albertinelli), with the calm and laid monumental inspiration of the same Buonarroti and Raffaello.

Halls 26 and 27, respectively dedicated to Raffaello / Andrea del Sarto and Pontormo / Rosso Fiorentino, are rearrangements after their works have been moved to the larger rooms on the first floor (“red salt”).

Room 28 houses the Venetian masterpieces of Titian and Sebastiano del Piombo. The first one refers to a series of portraits and naked, including the famous Flora and Venus of Urbino, works of refined and enigmatic sensuality.

In the rooms 29 and 30 are masterpieces of Emilian painters, including Dosso Dossi, Amico Aspertini, Ludovico Mazzolino, Garofalo and, above all, Parmigianino, whose Madonna from the neck long shows with virtuosity the overcoming of Renaissance aesthetic canons in favor of something more eccentric and unnatural, with the complex ambiguity and definitely wanted, as well as sinuously beautiful.

Rooms 31 and 32 are again linked to Venetian painters, in particular Veronese, Tintoretto, Bassano, Paris Bordon and others. For the narrow and broken form, Room 33 was set up as a “Corridor of the Sixteenth Century”, dedicated to medium-sized works that showcase the variety of figurative proposals elaborated in the century: it goes from the crowded and minute-dressed compositions of artists who participated in the decoration of the studio of Francesco I in the Old Palace, the erotic refinements of the school of Fontainebleau, official portraits and simplified works according to the dictates of Controriforma.

The hall 34, Lombardi, closes the route, where the most important artists in the region are represented throughout the 16th century. Among them are Lorenzo Lotto, a conjunction between Venetian and Lombard culture (Portrait of a Young Woman, Susanna and the Elders, Holy Family and Saints), Brescia Giovanni Girolamo Savoldo, an extraordinary creator of material effects, and Bergamo’s Giovan Battista Moroni, unsurpassed portraitist. Room 34 and Room 35 have access to the Vasari Corridor.

Hall of the West Corridor:
The west corridor houses other rooms that face it directly. These rooms, after the opening of the new ground floor rooms, are almost all re-set up. The Niobe room has been closed from the spring of 2011 to the 21st of December 2012 for restoration work.

Room 35 is dedicated to Federico Barocci and Controriforma in Tuscany, with numerous examples of the main exponents of the time. Of the Baroque is the great piece of the Madonna of the people.

Hall 40 was formerly the museum’s vestibule. There are several examples of classic statuary and some paintings, including a two-sided banner of Sodom. Room 41 was already dedicated to Rubens and today is used as a deposit. The great hall 42 was built by the architect Gaspare Maria Paoletti at the end of the eighteenth century to accommodate the numerous statues of the Niobìdi Group, a series of Roman statues, a copy of Hellenistic originals brought in those years in Florence. The myth of Niobe and her children is related to motherly love, which brought the wretched woman boast of her offspring (seven males and seven females) to be compared to Latona, mother of Apollo and Artemis, thus provoking the wrath of of those who avenged themselves by killing the children one by one. The sculptures came to light in Rome in 1583 and were part of the decorative kit of Villa Medici (bought by Cardinal Ferdinando), from which they were transferred to Florence in 1781, where they were exhibited directly in this room. Of the huge canvases on the two walls are Rubens (part of the unfinished cycle of Henry IV of France), one of Giusto Sustermans and one of Giuseppe Grisoni.

Room 43, already of the Italian and European 17th century, today hosts only a select center of Italian works, after foreigners have moved to the “blue rooms” on the first floor. They are represented by Annibale Carracci, Domenichino, Guercino, Mattia Pretti, Bernardo Strozzi and others.

Room 44 (Rembrandt and the Flemings) is being restored, while the 45th (eighteenth century) has been integrated with other Italian works after foreign ones have been moved to the first floor. The works of Canaletto, Giambattista Tiepolo, Francesco Guardi, Alessandro Magnasco and Rosalba Career stand out. Important for size and quality is Giuseppe Maria Crespi’s Love and Psyche canvas.

The adjacent room is the bar, from which you access the terrace above the Loggia dei Lanzi, a great observation point for the Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio and the Brunelleschi Dome. The small fountain on the terrace contains a copy of the Nano Morgante riding a snail, Giambologna, today at the Bargello but originally created for this site. From the bar you can also access the new staircase, which was inaugurated in December 2011, leading to the first floor.

Blue rooms:
Inaugurated in December 2011, the ten blue halls on the first floor (46-55) were dedicated to foreign painters of the seventeenth and eighteenth centuries. Attracting from the rooms on the first floor, and above all, from deposits, Spanish, French, Dutch and Flemish painters in the Medici collections could be fully developed, allowing them to trace the different schools, particularly in the Netherlands. Room 46 is dedicated to the Spaniards (Velázquez, El Greco, Goya, Ribera), 48 and 51 to the French (Le Brun, Vouet, Boucher, Chardin), 47 to Leida School, 49 to Amsterdam (Rembrandt) , 50 to Hague, 52 to 55 to the South Netherlands (Jan Brueghel the Elder, Teniers, Brill, Rubens and van Dyck), 53 to Delft and Rotterdam, 54 to Haarlem and Utrecht.

Red salt:
Nine “red” rooms, from 56 to 61 and from 64 to 66, were set up in June 2012 with works of Florentine mannerism, in particular by treating their relations with the ancient. Room 56 is home to the best of the Hellenistic sculpture of the gallery, including a Niobide, the Gaddi Torso, and a crouching Venus. The relationship with statuary is best clarified in the next room, in which three rare monochromes by Andrea del Sarto, executed for the carnival of 1513, are related to the sarcophagus front with a representation of the sea tias (about 190).

Following are the rooms of Andrea del Sarto (58) with the famous Madonna delle Arpie and the artists of his circle (59), Rosso Fiorentino (60), Pontormo (61) and two rooms dedicated to Agnolo Bronzino (64 and 65), linked respectively to sacred production and relationship with doctors, with famous family portraits including that of Eleonora of Toledo with his son Giovanni.

He closes the series into a room dedicated to Raffaello (66). Here are the works of the Umbrian / Florentine stage (The Portraits of the Dukes of Urbino Elisabetta Gonzaga and Guidobaldo da Montefeltro, Portrait of a young man with an apple), including the famous Madonna del Cardellino, a harmonic synthesis of various pictorial experiences (Perugino, Leonardo da Vinci, Fra Bartolomeo …). The Roman period of Raffaello’s art is characterized by greater monumentality and full possession of the color technique, represented here by the High Portrait of Lion X with the Cardinals Giulio de ‘Medici and Luigi de’ Rossi.

Sale Ademollo:
The halls 62 and 63 are structurally complete since June 2012 but not yet set up. They will host works by Alessandro Allori and Giorgio Vasari. The following rooms host temporary exhibitions.

Verone sull’Arno:
Then come to Verone sull’Arno, with the large windows that give the river and the square of the Uffizi. Here are three monumental sculptures.

The Medico Vessel (center), a great neo-crater crater among the treasures that came to the Villa Medici museum, dates back to the second half of the 1st century BC. and is extraordinary in size and quality. In the base there is a bas-relief scene with the Achaean heroes who consult the oracle of Delphi before leaving for the Trojan War.

The Archbishop of Mars is by Bartolomeo Ammannati, with the God represented as in the act of inciting a chief army on the head, while on the opposite side is the Sileno with Bacco figlio of Jacopo del Duca, a copy of a Roman statue today at the Louvre, an original bronze of the fourth century, perhaps of Lysipus; these two statues were also in Medici’s villa and decorated the loggia on the garden.

Caravaggio and Caravaggeschi rooms:
I teatri da 25 a 34 ospitano capolavori del XVI secolo. Inizia con Michelangelo’s Room 25 e i Florentines, con il capolavoro del Tondo Doni di Michelangelo, altamente innovativo sia per composizione che per uso del colore (1504), circondato da opere fiorentine della scuola di San Marco (Fra ‘Bartolomeo, Mariotto Albertinelli), con la calma e la stesa ispirazione monumentale degli stessi Buonarroti e Raffaello.

I padiglioni 26 e 27, rispettivamente dedicati a Raffaello / Andrea del Sarto e al Pontormo / Rosso Fiorentino, sono riarrangiati dopo che i loro lavori sono stati spostati nelle sale più grandi del primo piano (“sale rosso”).

La sala 28 ospita i capolavori veneziani di Tiziano e Sebastiano del Piombo. Il primo si riferisce a una serie di ritratti e nudi, tra cui la famosa Flora e Venere di Urbino, opere di raffinata ed enigmatica sensualità.

Nelle sale 29 e 30 sono capolavori di pittori emiliani, tra cui Dosso Dossi, Amico Aspertini, Ludovico Mazzolino, Garofalo e, soprattutto, Parmigianino, la cui Madonna dal collo mostra a lungo con virtuosismo il superamento dei canoni estetici rinascimentali in favore di qualcosa di più eccentrico e innaturale, con la complessa ambiguità e decisamente voluto, oltre che sinuosamente bello.

Le sale 31 e 32 sono di nuovo collegate ai pittori veneziani, in particolare Veronese, Tintoretto, Bassano, Parigi Bordon e altri. Per la forma stretta e spezzata, la Room 33 è stata allestita come un “Corridoio del XVI secolo”, dedicato a opere di medie dimensioni che mostrano la varietà di proposte figurative elaborate nel secolo: va dalle composizioni affollate e minuscole di artisti che hanno partecipato alla decorazione dello studio di Francesco I nel Palazzo Vecchio, le raffinatezze erotiche della scuola di Fontainebleau, i ritratti ufficiali e le opere semplificate secondo i dettami di Controriforma.

La sala 34, Lombardi, chiude il percorso, dove i più importanti artisti della regione sono rappresentati nel corso del 16 ° secolo. Tra questi Lorenzo Lotto, una congiunzione tra cultura veneta e longobarda (Ritratto di una giovane donna, Susanna e gli Anziani, Sacra Famiglia e Santi), Brescia Giovanni Girolamo Savoldo, straordinario creatore di effetti materici, e Giovan Battista Moroni di Bergamo, insuperabile ritrattista. La camera 34 e la camera 35 hanno accesso al Corridoio Vasariano.

Corridoio del corridoio ovest:
Il corridoio ovest ospita altre stanze che lo affrontano direttamente. Queste sale, dopo l’apertura delle nuove sale al piano terra, sono quasi tutte ri-installate. La sala Niobe è stata chiusa dalla primavera del 2011 al 21 dicembre 2012 per lavori di restauro.

La sala 35 è dedicata a Federico Barocci e Controriforma in Toscana, con numerosi esempi dei principali esponenti dell’epoca. Of the Baroque è il grande pezzo della Madonna del popolo.

Il padiglione 40 era in passato il vestibolo del museo. Ci sono diversi esempi di statue classiche e alcuni dipinti, tra cui uno striscione a due lati di Sodoma. La sala 41 era già dedicata a Rubens e oggi è utilizzata come deposito. La grande sala 42 fu costruita dall’architetto Gaspare Maria Paoletti alla fine del XVIII secolo per ospitare le numerose statue del gruppo Niobìdi, una serie di statue romane, una copia di originali ellenistici portata in quegli anni a Firenze. Il mito di Niobe e dei suoi figli è legato all’amore materno, che ha portato la disgraziata vanto della sua progenie (sette maschi e sette femmine) da paragonare a Latona, madre di Apollo e Artemide, provocando così l’ira di coloro che si vendicavano se stessi uccidendo i bambini uno per uno. Le sculture vennero alla luce a Roma nel 1583 e facevano parte del corredo decorativo di Villa Medici (acquistato dal cardinale Ferdinando), dal quale furono trasferite a Firenze nel 1781, dove furono esposte direttamente in questa sala. Delle enormi tele sulle due pareti sono Rubens (parte del ciclo incompiuto di Enrico IV di Francia), uno di Giusto Sustermans e uno di Giuseppe Grisoni.

La sala 43, già del XVII secolo italiano ed europeo, oggi ospita solo un centro selezionato di opere italiane, dopo che gli stranieri si sono trasferiti nelle “stanze blu” del primo piano. Sono rappresentati da Annibale Carracci, Domenichino, Guercino, Mattia Pretti, Bernardo Strozzi e altri.

La stanza 44 (Rembrandt and the Flemings) è stata restaurata, mentre il 45 ° (XVIII secolo) è stato integrato con altre opere italiane dopo che quelle straniere sono state spostate al primo piano. Spiccano le opere di Canaletto, Giambattista Tiepolo, Francesco Guardi, Alessandro Magnasco e Rosalba Career. Importante per dimensioni e qualità è la tela Amore e Psiche di Giuseppe Maria Crespi.

La sala adiacente è il bar, dal quale si accede alla terrazza sopra la Loggia dei Lanzi, un ottimo punto di osservazione per la Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e la Cupola del Brunelleschi. La piccola fontana sulla terrazza contiene una copia del Nano Morgante che cavalca una lumaca, Giambologna, oggi al Bargello, ma originariamente creata per questo sito. Dal bar è inoltre possibile accedere alla nuova scala, inaugurata nel dicembre 2011, che porta al primo piano.

Stanze blu:
Inaugurato nel dicembre 2011, le dieci sale blu al primo piano (46-55) erano dedicate ai pittori stranieri del XVII e XVIII secolo. Attrarre dalle stanze del primo piano e, soprattutto, dai depositi, i pittori spagnoli, francesi, olandesi e fiamminghi delle collezioni medicee potrebbero essere pienamente sviluppati, consentendo loro di rintracciare le diverse scuole, in particolare nei Paesi Bassi. La sala 46 è dedicata agli spagnoli (Velázquez, El Greco, Goya, Ribera), 48 e 51 ai francesi (Le Brun, Vouet, Boucher, Chardin), 47 alla scuola Leida, 49 ad Amsterdam (Rembrandt), 50 all’Aia Da 52 a 55 a Paesi Bassi meridionali (Jan Brueghel the Elder, Teniers, Brill, Rubens e van Dyck), 53 a Delft e Rotterdam, 54 a Haarlem e Utrecht.

Sale rosso:
Nove sale “rosse”, dalla 56 alla 61 e dalla 64 alla 66, sono state allestite nel giugno 2012 con opere di manierismo fiorentino, in particolare trattando i loro rapporti con l’antico. La sala 56 ospita il meglio della scultura ellenistica della galleria, tra cui una Niobide, il Torso Gaddi e una Venere accovacciata. Il rapporto con le statue è meglio chiarito nella stanza successiva, in cui tre rari monocromi di Andrea del Sarto, eseguiti per il carnevale del 1513, sono legati al fronte del sarcofago con una rappresentazione delle tias del mare (circa 190).

Seguono le sale di Andrea del Sarto (58) con la famosa Madonna delle Arpie e gli artisti della sua cerchia (59), Rosso Fiorentino (60), Pontormo (61) e due sale dedicate ad Agnolo Bronzino (64 e 65), legati rispettivamente alla produzione sacra e al rapporto con i medici, con celebri ritratti di famiglia tra cui quello di Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni.

Chiude la serie in una sala dedicata a Raffaello (66). Ecco le opere del palcoscenico umbro / fiorentino (I ritratti dei duchi di Urbino Elisabetta Gonzaga e Guidobaldo da Montefeltro, Ritratto di un giovane con una mela), tra cui la famosa Madonna del Cardellino, sintesi armonica di varie esperienze pittoriche ( Perugino, Leonardo da Vinci, Fra Bartolomeo …). Il periodo romano dell’arte di Raffaello è caratterizzato da una maggiore monumentalità e dal pieno possesso della tecnica del colore, qui rappresentato dall’Alto Ritratto di Leone X con i Cardinali Giulio de ‘Medici e Luigi de’ Rossi.

Vendita Ademollo:
Le sale 62 e 63 sono strutturalmente complete da giugno 2012 ma non ancora istituite. Ospiteranno opere di Alessandro Allori e Giorgio Vasari. Le seguenti sale ospitano mostre temporanee.

Verone sull’Arno:
Poi vieni a Verone sull’Arno, con le grandi finestre che danno il fiume e la piazza degli Uffizi. Qui ci sono tre sculture monumentali.

Il Medico Vessel (al centro), un grande cratere neo-cratere tra i tesori che arrivarono al museo di Villa Medici, risale alla seconda metà del I secolo aC. ed è straordinario per dimensioni e qualità. Nella base c’è una scena di bassorilievo con gli eroi achei che consultano l’oracolo di Delfi prima di partire per la guerra di Troia.

L’arcivescovo di Marte è di Bartolomeo Ammannati, con il dio rappresentato come nell’atto di incitare un capo dell’esercito sulla testa, mentre sul lato opposto c’è il Sileno con Bacco figlio di Jacopo del Duca, una copia di una statua romana oggi a il Louvre, un bronzo originale del IV secolo, forse di Lysipus; queste due statue erano anche nella villa dei Medici e decoravano la loggia del giardino.

Camere Caravaggio e Caravaggeschi:
Le ultime sale del museo, nel braccio est del piano terra, ospitano le opere di Caravaggio, Caravaggeschi e Guido Reni. Istituito nel 1993 e spostato più a nord negli anni 2000 per dare più spazio alle mostre temporanee (le sale su questo lato sono quasi identiche sull’altro lato della piazza, poco più della metà sono attualmente valutate). Non avranno un numero finché non sarà completata l’intera configurazione in primo piano.

Le opere di Caravaggio a Firenze non sono molte, ma rappresentano bene la fase giovanile del maestro, denso di celebri capolavori sin dalle prime produzioni artistiche. Il Bacco è così disgustosamente realistico, e il Testa di Medusa, in effetti uno scudo di legno per opportunità di rappresentazione, come i tornei. L’espressione del terrore di Medusa è impressionata dalla dura violenza della rappresentazione. Il più tipico dello stile maturo è il Sacrificio di Isacco, dove la violenza del gesto è miracolosamente sospesa.

Altre opere permettono un confronto immediato con opere di soggetti simili dai seguaci di Caravaggio: Artemisia Gentileschi con la Giuditta decapitata Oloferne (una delle poche donne artiste che hanno un posto importante nella storia dell’arte), Battistello Caracciolo, Bartolomeo Manfredi (stanza speciale) , l’olandese Gerard van Honthorst, italianizzato in Gherardo delle Notti (sala speciale), Rustichino, Spadarino, Nicolas Regnier e Matthias Stomer.

L’ultima sala della galleria è dedicata a Guido Reni, il capo bolognese del diciassettesimo secolo. Era un maestro del classicismo del diciassettesimo secolo, anche se il lavoro di David con la testa di Goli si riconnette per lo sfondo scuro ai caravaggeschi delle sale precedenti. Più astrattamente idealizzato è l’Estasi di Sant’Andrea Corsini, entrato nella Galleria nel 2000, dalla luminosità soprannaturale.

Gabinetto di disegni e stampe:
Al primo piano della Galleria, nei locali dell’ex Teatro Mediceo, è iniziata la collezione di arti grafiche, iniziata intorno alla metà del XVII secolo dal Cardinale Leopoldo de ‘Medici e trasferita agli Uffizi intorno al 1700. Solo il la prospettiva alle scale, con un busto di Francesco I de ‘Medici del Giambologna (1586) sulla porta centrale, rimane oggi nel teatro antico; ai lati c’è una Venere, una copia romana di un originale del V secolo aC e una statua femminile ellenistica.

La collezione di disegni e stampe, una delle più grandi al mondo, comprende circa 150.000 opere dal tardo 1400 al 20 ° secolo, tra cui esempi di tutti i grandi maestri toscani, da Leonardo a Michelangelo a molti altri, che consentono spesso di stabilire il percorso creativo di un’opera, attraverso disegni preparatori, o talvolta, attraverso copie antiche, testimonianze di opere irrimediabilmente perdute come gli affreschi della Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci e la Battaglia di Cascada di Michelangelo, che un tempo dovette decorare il sedicesimo- Salone del secolo nel Palazzo Vecchio. Lo stesso Vasari raccolse le carte e consacrò il disegno come “padre” delle arti e prerogativa dell’arte fiorentina. Le mostre temporanee, con collezioni o nuove acquisizioni, saranno organizzate periodicamente nella piccola sala di fronte alla scala o nel vestibolo dell’ingresso al Gabinetto.

Collezione Bonini Contini:
Nel braccio destro della loggia, con l’ingresso di via Lambertesca, è collocata la straordinaria collezione raccolta all’inizio del XX secolo dagli sposi Contini Bonacossi e donata agli Uffizi negli anni Novanta, risultando così l’accumulazione più importante del Museo di il secolo scorso. La collezione comprende mobili, maioliche antiche, stoviglie di robbian e soprattutto un gran numero di opere di scultura e pittura toscana, tra cui una maestà con i santi francescani e domenicani del laboratorio di Cimabue, la Madonna della neve di Sassetta (intorno al 1445), la La casa della Vergine di Pazzi di Andrea del Castagno (1445 circa), il San Girolamo di Giovanni Bellini (1479 circa), il marmo di Gian Lorenzo Bernini del Martirio di San Lorenzo (1616 circa), la Madonna con otto santi Bramantino (1520 -1530) o Francisco Goya Torero (1800 circa).

Ex chiesa di San Pier Scherage:
Ci sono solo pochi archi visibili da Ninna Street, e una navata che fa parte degli Uffizi, adiacente alla biglietteria utilizzata nella seconda metà del XX secolo.

La sala di San Pier Scheraggio viene utilizzata per conferenze, mostre temporanee o per esporre opere che non trovano spazio nel percorso espositivo per la loro singolarità.

In passato ha ospitato una collezione di arazzi medicei, nonché gli affreschi degli uomini di Andrea Castagno, provenienti da Villa Carducci-Pandolfini di Filippo Carducci a Legnaia, o l’affresco di Botticelli dell’Annunciazione del 1481, distaccato dal muro della Loggia dell’Ospedale San Martino alla Scala di Firenze, o la grande tela della Battaglia di Ponte dell’Ammiraglio di Guttuso e gli archeologi di Giorgio de Chirico.

A causa della sua vasta collezione, alcune delle sue opere sono state in passato trasferite ad altri musei di Firenze, ad esempio alcune famose statue al Bargello. Un progetto è stato completato nel 2006 per ampliare lo spazio espositivo del museo di circa 6.000 metri quadrati a quasi 13.000 metri quadrati , consentendo la visione pubblica di molte opere che sono state solitamente conservate