Medina Azahara, Córdoba, Spagna

Medina Azahara (in arabo: مدينة الزهراء “la città splendente”) è le rovine di un vasto palazzo fortificato medievale moresco costruito da Abd-ar-Rahman III (912-961), il primo califfo omayyade di Córdoba, e situato nella periferia occidentale di Cordova, in Spagna. Era una città medievale moresca e la capitale de facto di al-Andalus, o Spagna musulmana, come il cuore dell’amministrazione e del governo era tra le sue mura.

Costruito a partire dal 936 al 940, la città comprendeva sale per cerimonie, moschee, uffici amministrativi e governativi, giardini, una zecca, officine, caserme, residenze e bagni. L’acqua veniva fornita attraverso gli acquedotti.

Il motivo principale per la sua costruzione era politico-ideologico: la dignità del califfo richiedeva l’istituzione di una nuova città, un simbolo del suo potere, imitando altri califfi orientali. Fu costruita a Córdoba perché era stata la capitale della regione (Betis) in epoca romana; questo rese più facile per l’Emirato e il Califfato di Cordoba governare, mentre esistevano, al-Andalus. Soprattutto, ha dimostrato la sua superiorità sui suoi grandi rivali, i Fatimidi di Ifriqiya in Nord Africa, così come gli Abbasidi a Baghdad. La leggenda dice anche che è stato costruito come tributo per la moglie preferita del califfo: Azahara. Il complesso fu esteso durante il regno del figlio di Abd ar-Rahman III Al-Hakam II (961-976), ma dopo la sua morte cessò presto di essere la residenza principale dei Califfi. Nel 1010 fu saccheggiato in una guerra civile, e successivamente abbandonato, con molti elementi riutilizzati altrove. Le sue rovine furono scavate a partire dagli anni ’10. Solo circa il 10% dei 112 ettari (0,43 miglia quadrate) è stato scavato e restaurato, ma quest’area comprende l’area centrale, con “due residenze califfali, con complessi termali associati, due residenze aristocratiche e quartieri di servizio … spazi associati con la guardia del palazzo, alcuni grandi edifici amministrativi … lo straordinario complesso di tribunali presieduto dalla reception … i grandi spazi verdi, e appena fuori da questa zona, la moschea della congregazione “. Un nuovo museo ai margini del sito è stato costruito in basso, con gran parte dello spazio sotterraneo, per ridurre al minimo le interruzioni del panorama dalle rovine, che stanno cominciando a risentire anche delle abitazioni moderne.

Il sito archeologico di Medina Azahara è stato dichiarato Sito di interesse culturale nella categoria dei monumenti dal 1923. Il 27 gennaio 2015, “Madínat al-Zahra” è stato inserito nella Lista indicativa dei siti Patrimonio dell’Umanità della Spagna, nella categoria di cultura proprietà (nº ref 5978).

Il 1 ° luglio 2018, il sito è stato elencato come sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO con il nome di iscrizione “Califfato Città di Medina Azahara”.

Nel 2016 ha ricevuto 181.653 visitatori, essendo il quarto spazio culturale più visitato della città di Córdoba.

Il set di Madínat al-Zahra
Si trova a circa 8 chilometri a ovest di Córdoba, nell’ultima fascia pedemontana della Sierra Morena, sul versante del Jabal al-Arus, di fronte alla valle del Guadalquivir e orientata da nord a sud, su uno sperone della catena montuosa, tra due gole , che va in campagna è Medina Azahara o Madínat al-Zahra. È stata descritta come la Versailles del Medioevo. Fu scelto dagli straordinari valori del paesaggio, permettendo di sviluppare un programma di costruzioni gerarchiche, in modo tale che la città e la pianura estese ai suoi piedi fossero fisicamente e visivamente dominate dagli edifici dell’Alcázar. Il suo impianto nel territorio ha generato una rete stradale e infrastrutture idrauliche e la fornitura per la sua costruzione, in parte conservata in parte sotto forma di resti di strade, cave, acquedotti, almunie e ponti.

Approfittando dell’irregolarità del terreno, la città palatina di Medina Azahara è stata distribuita su tre terrazze; la zona della città adotta una pianta rettangolare, in contrasto con l’idea labirintica e caotica tipica dell’urbanesimo musulmano. Di 1500 m di lato in direzione est-ovest e circa 750 m di nord a sud, è deformato solo nel lato nord dal bisogno di adattamento alla difficile topografia del terreno. La topografia ha giocato un ruolo determinante nella configurazione della città. La sua posizione sulle pendici della Sierra Morena ha permesso di progettare un programma urbano, in cui la posizione e il rapporto fisico tra le diverse costruzioni sarebbero espressivi del ruolo di ciascuno di essi nell’insieme di cui fanno parte: il palazzo si trova nella parte più alta,

Seguendo la disposizione a terrazze troviamo che la prima corrisponde alla zona residenziale del califfo, seguita dalla zona ufficiale (Casa de los Viziers, corpo di guardia, Rich Hall, dipendenze amministrative, giardini …) per ospitare finalmente la città correttamente detto (case, artigiani …) e la Moschea di Aljama, separato dalle due terrazze precedenti da un altro muro specifico per isolare il complesso palatale. L’indagine ha rivelato una morfologia urbana caratterizzata dall’esistenza di grandi aree non costruite, vuote che corrispondono all’intero fronte meridionale dell’Alcázar, assicurando così il suo isolamento e mantenendo la sua apertura visiva sul paesaggio della campagna creando un paesaggio idilliaco. Infatti, gli unici spazi costruiti su questo livello inferiore sono due ampie frange estreme: l’occidentale, con un layout urbano ortogonale, e l’orientale, con un urbanismo meno rigido.

Storia
Il Califfato di Cordoba era uno stato andaluso proclamato da Abderramán III, della dinastia degli Omayyadi, nell’anno 929 d.C. Con un maggiore splendore politico, sociale ed economico della Spagna musulmana, rendendo la città di Córdoba la più avanzata d’Europa e lo stupore del mondo.

Nel 750 dC, la dinastia degli Omayyadi fu rovesciata dagli Abbasidi dal Califfato di Damasco. Abd el-Rahman ben Humeya (Abderraman I), essendo un membro sopravvissuto degli Omayyadi, fugge verso Al-Andalus proclamando l’Emirato di Cordoba nel 756 dC, indipendente dalla nuova capitale di Abbas, Baghdad. Abderramán I non proclamò il Califfo ma uno dei suoi successori lo fece, Abderramán III, dopo aver finito con l’instabilità politica dell’emirato (principalmente la rivolta di Ómar ben Hafsún). La creazione del califfato significava il sorgere dello stato di Califfato di Baghdad con tutto ciò che comporta, sia religioso che politico, in concorrenza con il califfato abbaside.

Sotto i regni di Abderramán III (929-961) e suo figlio e successore Al-Hakam II (961-976) lo stato cordovano fu consolidato. È ora che Abderramán III manca di un simbolo del suo potere religioso e politico che rappresenta il califfato in quanto è una città sontuosa in cui risiedere vicino alla sua corte. Nel 936 d.C. ordinò la costruzione della lussuosa Medina Azahara vicino alla capitale, Cordova. Emersi dal nulla, la città reale concentra tutto il potere politico del califfato.

Relazioni diplomatiche focalizzate sui regni cristiani della penisola, con dialoghi intensi e alcuni scontri bellici; Nord Africa, contro i Fatimidi che controllavano le principali rotte commerciali con l’Africa subsahariana da dove arrivava l’oro; e il Mediterraneo dove si mantenevano le relazioni diplomatiche con Bisanzio.

Con il regno di Hisham II (976-1016) il vero protagonista era il “Hayib” o il primo ministro Almanzor, un genio militare nella sua lotta che teneva sotto controllo i regni cristiani del nord che arrivavano per entrare a León, Pamplona, ​​Barcellona o Santiago di Compostela dove prese le campane del tempio preromanico dedicato a Santiago a Cordoba.

Quando Almanzor morì nel 1002 d.C., i problemi di successione portarono ad una “fitna” o guerra civile nel 1010 d.C., fino al 1031 dC, quando si decise di porre fine al Califfato, che divenne Al-Alndalus, un compendio di diversi piccoli regni o regni. di taifa, perdendo la sua egemonia e dando luogo a una maggiore spinta da parte dei regni cristiani.

Fu durante la “fitna” quando Medina Azahara fu abbandonata e iniziò la sua progressiva distruzione con il saccheggio e infine il suo totale oblio. Gli Almoravidi, che dal 1086 invasero il Nord Africa in Al-Andalus e unificarono i regni di Taifa sotto il loro potere, svilupparono la propria architettura, ma ben poco è sopravvissuto, dalla prossima invasione, quella degli Almohadi, impose un ultra-ortodosso Islamismo e distrutto praticamente tutti gli importanti edifici di Almoravid, insieme a Medina Azahara e altri edifici Califfati.

Fondazione della città
Medina al-Zahara fu costruita dal primo califfo di Al-Andalus, Abd al-Rahman al-Násir (891-961) -o Abderramán III – come parte del programma politico, economico e ideologico messo in moto dopo l’istituzione del califfato. Si dice che la sua fondazione sia legata a un favorito del califfo che si chiamerebbe al-Zahrá (Azahara) ma le ragioni principali della sua costruzione sono piuttosto politico-ideologiche: la dignità del Califfo richiede la fondazione di una nuova città simbolo di il suo potere in imitazione di altri califfati orientali e anche di mostrare la sua superiorità sui suoi grandi nemici, i Fatimidi di Ifriqiyya, l’area settentrionale del continente africano.

Per quanto riguarda l’origine del nome potrebbe venire, come è stato detto sopra, il nome della sua amata moglie Azahara, che significa “Il fiore” che ha suggerito di costruire una bella città al di fuori di Cordoba, una città che avrebbe portato il nome del amato e diventerebbe la “Città di al-Zahrá”, la “Città di Orange Blossom”. Ma questa è più leggenda che realtà dato che al-Zahra significa anche “The Brilliant”, una parola che è in relazione con gli altri che, in quella lingua, significa “Venere” o lo stesso “fiore”, quindi puoi semplicemente riferirti al nuovo e brillante città del califfo stesso.

Sebbene l’origine della città non sia priva di elementi leggendari, è noto che la costruzione iniziò alla fine del 936 dell’era cristiana, essendo le opere del maestro algerino Maslama ben Abdallah, e continuò per i successivi quaranta, raggiungendo tempi di suo figlio e successore nel califfato, al-Hákam II. Nel 945 il trasferimento del tribunale avviene in questa città, che a quel tempo ha la moschea (941), anche se la zecca o menta non si traduce nel 947 – 948. Quando erigeva questa maestosa città, il califfo di Cordoban cercò di annullare, e addirittura superare, i califfi orientali degli Abbasidi, e in particolare la famosa città e corte di Samarra.

I testi letterari e storici richiamano le ingenti somme dedicate alla sua costruzione, le enormi opere realizzate a tale scopo, la sua monumentalità e splendore artistico – anche nei minimi dettagli – e il lusso e l’ostentazione che il Califfo esibiva nei ricevimenti e nelle cerimonie che vi si svolgevano frequentemente, in quanto l’amministrazione e la corte si trasferivano nella nuova sede. Tra gli altri, nelle sue ricche sale sarebbero stati accolti i re ispanici cristiani espropriati del suo trono, ambasciatori dell’imperatore di Germania, emissari di Borrell II di Barcellona … Torres Balbás (uno dei padri del restauro monumentale in Spagna) si riferisce a queste cerimonie: “Dopo aver scalato tra file strette di soldati in uniformi uniformi, equipaggiate con armi luminose e in perfetta formazione, monarchi e ambasciatori arrivarono nella sala orientale di Madinat al-Zahara, aperti su una terrazza, le cui pareti ricoprivano ricchi tappeti. sullo sfondo, seduto su cuscini e circondato da tutti i dignitari della sua brillante corte, appariva il califfo, simile a una divinità quasi inaccessibile, che prima di lui si prostravano a terra, e il sovrano, con fervore insistente, dava loro il bacio del suo mano. ”

Il dipinto del pittore catalano Dionisio Baixeras, nell’Auditorium dell’Università di Barcellona, ​​intende ricordare un ricevimento di ambasciatori di Bisanzio a Medina Azahara, basato sulle risorse e le convenzioni della pittura orientalista dell’epoca, attuato in una ricostruzione pittorica forzata del pubblico del monarca cordovano agli emissari bizantini accompagnati dai monaci, che sono sopraffatti dalla magnificenza dell’ostentazione e dello splendore della sontuosa corte califatica seduta in un sito così straordinario. Sebbene il suo luogo di origine, la corte di Bisanzio, non fosse esattamente un esempio di austerità.

Distruzione e abbandono
Dopo meno di cento anni di fondazione della città, tutto questo insieme monumentale e magnifico fu ridotto a un immenso campo di rovine, come fu distrutto e saccheggiato dai Berberi nel 1010 come conseguenza della guerra civile (o fitna) che Egli terminò il Califfato di Cordoba. 9 Saccheggiare, combattere e bruciare hanno distrutto la città più bella dell’Occidente.

Dopo la guerra civile (“fitna”) che portò alla sua distruzione, il saccheggio e lo smantellamento della città palatina continuarono nei secoli successivi, poiché era usato come cava artificiale per la costruzione di altri edifici successivi nella città di Córdoba, cadendo progressivamente nel dimenticatoio fino alla sua scomparsa, in una data imprecisa, dall’ideologia collettiva.

20 ° secolo: riscoperta e primi scavi
Prima della riscoperta di Madínat al-Zahra, la collina dove si trova il sito era conosciuta come Vecchia Cordoba, dal momento che durante il Medioevo si pensava che su questo punto sorse il primo Cordoba romano eretto rapidamente e semiprovisionamente dal pretore Claudio Marcelo e che più tardi, e per motivi di salute, si trasferirà sulle rive del Guadalquivir. La ragione di questa credenza originale su una fondazione di Cordoba era dovuta al gran numero di pezzi architettonici sparsi sul pendio, resti che si moltiplicarono all’infinito con il solo sollevamento di un piede di terra.

Sarebbe dal XVI secolo, in piena rinascita, quando gli umanisti cominciarono a discutere la vera origine della cosiddetta Vecchia Cordoba, anche se non fu fino al XVII secolo, quando Pedro Diaz de Rivas intuì che c’erano troppe correnti Cordoba Resti romani quando si procedette a manovrare su un terreno, che ne evidenziava l’origine latina, e quindi, ciò che realmente era sotto il pavimento di quello che chiamavano Cordoba il Vecchio non era una città romana, ma il castello moresco di Abderramán III. Nonostante questa prova intelligente, il dibattito non è stato concluso.

Non sarebbe stato fino ai primi anni del XX secolo, in particolare nel 1911, durante il regno di Alfonso XIII, quando i primi scavi iniziarono ufficialmente, eliminando ogni dubbio su di esso, se ci fosse ancora, di ciò che giaceva a terra bassa. Da questo momento, e fino alla lunga interruzione causata dalla guerra civile, gli scavi sono stati prodotti regolarmente. Il lavoro iniziò nei punti in cui le rovine erano più evidenti, che era inteso come l’asse centrale del complesso del Califfato. Da questo momento fino alla morte, nel 1923, di Ricardo Velázquez Bosco, architetto responsabile dello scavo, vi erano consistenti degustazioni in fossati paralleli da nord a sud per delimitare il perimetro della città, un obiettivo ambizioso che non fu raggiunto. Dopo il 1944, dopo la fine del conflitto armato, le campagne archeologiche furono riprese dopo alcuni anni di interruzione, evidenziando quelle eseguite dall’architetto Félix Hernández che scavò la parte centrale della fortezza con un’area di circa 10,5 ettari. definendo le linee fondamentali dell’urbanistica del palazzo e intraprendendo anche importanti restauri come quelli realizzati nella sala ricca o Abderramán III. Nel 1985, dopo la creazione delle autonomie pochi anni prima, la gestione del sito è passata alla Junta de Andalucía, un’organizzazione che da questo momento in poi sarebbe responsabile per il compito di continuare il lavoro di scavo e recupero.

21 ° secolo
Attualmente è stato scavato solo il 10% della superficie totale intramurale della città, corrispondente al nucleo centrale della cittadella, sebbene gli ultimi lavori di scavo effettuati nel sito negli ultimi anni si concentrino per la prima volta su aree non corrispondente al complesso palaziale. Nello specifico, le nuove campagne archeologiche iniziate nell’aprile 2007 hanno avuto luogo con nuove scoperte che hanno ripensato le dimensioni dell’insieme, concentrandosi in particolare sul settore meridionale delle mura cittadine, un punto in cui i risultati più importanti degli ultimi decenni sono apparire. Quindi, campagna dopo campagna, la nuova morfologia e concezione della città si sta modificando a poco a poco. Nel novembre del 2007 apparve una scoperta eccezionale, una moschea situata a più di un chilometro dalla zona nobile della città, poi si trovò una impressionante strada islamica, unica nel suo genere in Spagna, così come le piante di ciò che è intuito come le baraccopoli di case destinate alla classe popolare, accanto a quelle che hanno trovato innumerevoli frammenti di resto in ceramica di uso quotidiano. Stai anche cercando di scoprire,

Campagne di restauro (2001-2004)
Tra gli interventi più rilevanti del set spiccano quelli realizzati nella cosiddetta zona della fortezza. La casa di Yafar, dove si ritiene che il primo ministro del califfo abbia vissuto, è stato uno dei restauri integrali di maggior successo che siano stati fatti nel sito. La delimitazione della casa è stata effettuata dopo un’esaustiva indagine sul marmo, dove sono stati recuperati oltre 200 lastre per pavimentazione, pitture murali, una pila e, soprattutto, il portale monumentale. È intervenuto anche sulla cosiddetta Casa della piscina, dove si ritiene che le dipendenze del principe ereditario potessero essere state, e dove il bagno è stato studiato con grande precisione di fronte a un futuro restauro.

Restauro del salone Rico (dal 2009)
Gli interventi pianificati nella Rico Room consistono in tre fasi. La prima fase è stata assegnata dalla Junta de Andalucía alla società Estudio Methods of Restoration SL con un budget di 1.099.400 euro. 10 Questa prima fase è iniziata nel febbraio 2009, quando l’ingresso al pubblico è stato chiuso. L’obiettivo dello stesso è stato quello di risolvere il problema dell’umidità dell’edificio, che era già stato provato a risolvere nel 2001 con la vetrata del porticato d’accesso. Il mese di ottobre, in questa fase, è stato anche sostituito da cemento di terra di una cava di marmo di Estremoz (Portogallo) come originariamente. Novembre Dicembre Questa fase è stata sospesa a causa di irregolarità nell’assegnazione dei lavori.

A marzo 2014 è iniziata la seconda fase, senza che sia stata effettuata la prima, con l’obiettivo di catalogare, pulire e consolidare gli oltre 5.000 atauriques per la loro successiva sostituzione sui muri nelle loro posizioni originali. Il World Monuments Fund ha contribuito con 600.000 euro a questi lavori. Anche questa seconda fase è stata incompleta a causa della mancanza di budget.

Attualmente, il salone Rico continua ad essere chiuso al pubblico in attesa del completamento degli interventi avviati.

Anche la piscina situata di fronte alla sala sarà recuperata e, una volta terminato il restauro, verrà aggiunto il caratteristico specchio d’acqua andaluso, recuperando così il primo complesso idraulico della città palatina.

Architettura
A causa della topografia del terreno, che è in pendenza, la città fu costruita su tre terrazze sovrapposte, che corrispondevano a tre parti della città separate da mura. La residenza califfale dominava l’intera area dalla terrazza superiore a nord. La spianata centrale ospitava l’amministrazione e le case dei più importanti funzionari della corte. Quello inferiore era destinato alla gente della città e ai soldati, c’erano la moschea, i mercati, i bagni e anche i giardini pubblici.

Vi è anche una notevole separazione tra spazi pubblici e privati, anche se entrambi i settori offrono uno schema simile: uno spazio aperto, porticato, funge da antephase monumentale di una piccola porta in cui inizia una strada o un corridoio interrotto. raggiungere le diverse stanze. Gli spazi più abbaglianti sono quelli integrati nella zona ufficiale, destinati all’attività politica e all’accoglienza di personalità straniere, in particolare le Ambassador Halls, che sono due: la Western Hall e la Oriental Hall, entrambe associate ai rispettivi giardini.

Grande portico
Il Grande Portico era l’ingresso orientale del recinto del cassero, situato di fronte alla piazza d’armi. Originariamente consisteva di quindici archi, con l’arco centrale a ferro di cavallo e gli altri quattordici archi. In seguito fu rimodellato, eliminando alcune delle arcate più settentrionali del portico. Il portico aveva dimensioni approssimative di 111,27 metri di lunghezza, 2,92 metri di larghezza e 9,46 metri di altezza.

Giardino alto e giardino basso
La fortezza di Medina Azahara ha due recinti paesaggistici con una planimetria assiale e adiacenti tra loro, chiamati Giardino Alto e Giardino Basso. Il più orientale, il Giardino Alto, è proprio di fronte e alla stessa altezza della Sala Ricca. Nel suo centro c’è un edificio conosciuto come il Padiglione Centrale, che è circondato da quattro piscine per uso sia decorativo che funzionale per l’irrigazione dei giardini. Questo giardino è circondato da mura sul lato orientale, meridionale e occidentale. Adiacente al muro occidentale, ma a un’altezza diversi metri più in basso si trova il giardino inferiore, che non è stato ancora scavato nella sua interezza.

North Gate
La porta nord si apre al centro del muro settentrionale, è il punto di arrivo della cosiddetta strada Nogales, la via di comunicazione con la città di Córdoba nell’era del Califfato. La porta ha una disposizione piegata per facilitare la difesa di esso, a cui è stato aggiunto l’abitacolo della guardia da dove è stato controllato l’accesso. La porta nord, così come il resto del muro, è costituita da conci di pietra ben formati posti da corda e ruggine.

La cultura popolare dice anche che la donna preferita del califfo è stata costruita come tributo: Azahara. La porta nord, così come il resto del muro, è costituita da conci di pietra ben formati posti da funi e tizzone.

Edificio basilicale superiore
La funzione di questo edificio non è chiara, motivo per cui riceve molti nomi: casa militare o militare (Dar al-Yund), casa dei visir (Dar al-Wuzara) o, più in generale, edificio basilare superiore. 18 19 Questo edificio, situato nella parte orientale del cassero, ha una pianta basilicale composta da cinque navi, più una sesta nave perpendicolare alla precedente sul suo lato sud.

Il pavimento del recinto, che è ancora conservato, era in mattoni. Le pareti erano dipinte di bianco e la presa era fatta di rosso ocra, entrambi i colori utilizzati anche nella decorazione degli archi. Colonne alternano le aste di colori rossi e grigi, mentre i capitelli avispero coronati di blu e rossi di capitelli compositi.

Rich Hall – Palace
La cosiddetta Sala di Abd al-Rahman III, sala orientale o sala semplicemente ricca è la parte più preziosa dell’intero sito archeologico, sia per la sua qualità artistica, sia per la sua importanza storica, essendo considerata senza alcuna discussione il simbolo autentico e emblema dell’intero complesso califfale di Madínat al-Zahra.

Nessuno dubita al momento che questa sala fosse l’asse centrale del recinto palaziale, considerato unanime tra gli specialisti come la sala delle grandi cerimonie, feste, cerimonie, accoglienza di ambasciatori stranieri e sala del trono, quindi, non dovremmo perdere la sontuosità e la ricchezza della sua decorazione, da cui ha derivato il soprannome di sala ricca. Abd al-Rahman III, amante dello sfarzo cortese, amava impressionare i suoi visitatori, che in genere riceveva qui, ecco perché il lusso e il virtuosismo dell’arte califfale raggiungono il loro apice in queste stanze.

La costruzione della sala è durata solo tre anni, come i ricercatori hanno potuto scoprire dalle iscrizioni epigrafiche apparse nelle basi e pilastri all’interno, che ci danno una cronologia che va dal 953 al 957. D’altra parte, la brevità cronologica e la vita effimera di Madinat al-Zahra ci assicura comunque di essere in presenza di un complesso decorativo e architettonico molto unitario, che ci permette di ammirare in questa sala, senza ulteriori aggiunte, l’arte califfatta omayyade del regno di Abd al-Rahman III in tutto il suo splendore.

La stanza ricca non è realmente un unico spazio diafano, come il suo nome può indurci a credere, ma in realtà è un insieme di spazi e stanze compartimentate, che formano insieme la morfologia di una singola stanza divisa per arcate Strutturalmente, la stanza ha una pianta basilicale a tre navate longitudinali, con una trasversale all’ingresso che funge da portico, con misure esterne di 38 × 28 metri. Le teste di queste tre navate longitudinali sono sormontate da archi ciechi di ferro di cavallo, in uno dei quali, quello centrale, si suppone che il trono sarebbe situato da dove il califfo dirigeva il cerimoniale palatina. L’asse centrale del set è la navata centrale longitudinale, separata dalle altre navate laterali da una serie di sei archi a ferro di cavallo su entrambi i lati, mentre quella trasversale è separata da tre archi a ferro di cavallo. Insieme a queste tre navate centrali e in parallelo, fiancheggianti entrambi i lati, ci sono due navate esterne divise in tre camere di dimensioni disuguali.

Se qualcosa si distingue nella stanza ricca, come abbiamo detto prima, è per la sua decorazione sontuosa. Innanzitutto, dobbiamo sottolineare l’uso costante dell’arco a ferro di cavallo calipale con policromia bicolore e con la caratteristica alternanza di cordoni in tonalità rossastre e carnose della pietra sabbiosa originale utilizzata per la costruzione, molto simile a quella esistente nella moschea ( cattedrale attuale) di Córdoba. Gli archi sono sostenuti a loro volta da colonne di marmo di altissima qualità che si alternano tra rosa e azzurro, producendo così un curioso gioco di colori. I pozzi delle colonne appaiono sormontati dai caratteristici capitelli del calabrone.

Il resto della superficie del muro era coperto interamente con pannelli decorativi fini scolpiti nel marmo. Il tema scelto per i pannelli aveva un alto simbolismo cosmologico, qualcosa di molto in accordo con il tetto di legno che copriva la stanza, dove le stelle erano rappresentate in una chiara allusione al cielo. Il motivo scolpito sui pannelli rappresentava l’albero della vita, un motivo esportato dal Vecchio Oriente. Le schede sono state eseguite simmetricamente su un asse. D’altro canto, il rilievo a taglio verticale conferiva alla decorazione una qualità grafica astratta, mentre la decorazione interna, anch’essa tagliata in modo duro, consisteva in sfaccettature e boccioli di foglie, così come calici di fiori, che sono motivi molto tipici. dell’arte ispanica-omayyade.

Moschea di Aljama
La Moschea Aljama si trova al di fuori del recinto murato, situato a est del Giardino Alto. Secondo varie fonti, la sua costruzione avvenne tra il 941 e il 945.

L’edificio ha una pianta rettangolare, con circa 25 metri di lunghezza e 18 metri di larghezza. Il tempio, a differenza della Moschea di Cordoba, fu costruito ben orientato verso la Mecca. La sua pianta è divisa in due parti principali, la sala di preghiera e il cortile delle abluzioni. La sala di preghiera è composta da cinque navate longitudinali, separate da arcate ciascuna formata da otto archi a ferro di cavallo perpendicolari al muro della quibla. Il patio delle abluzioni è porticato su tre lati. Il minareto ha una pianta quadrata vista dall’esterno e una pianta ottagonale, situata vicino alla porta nord del patio.

Casa della piscina
La casa della piscina si trova a ovest della casa di Ya’far ea sud del patio dei pilastri. Il nucleo dell’edificio è un cortile centrale con una piscina, che dà il nome all’edificio. Due delle arcate che si affacciano sul cortile sono conservate, ognuna formata da tre archi a ferro di cavallo che sono stati abbondantemente decorati con atauriques. bagno di casa, circa 80 metri quadrati è anche conservato. Si ritiene che il califfo Alhakén II risiedesse in questa casa.

Casa di Yafar
La Casa di Yafar riceve il suo nome da Ja’far ibn Abd al-Rahman, nominato Primo Ministro (Hayib) nell’anno 961. Nonostante la denominazione, non abbiamo ancora assicurato con certezza che la residenza di questo personaggio fosse qui, basata solo nelle intuizioni e nelle indagini degli specialisti. La sua struttura si articola attorno a tre aree spaziali, organizzate attorno ai loro cortili corrispondenti, tutte di diverso carattere: una pubblica, una intima e una di servizio. Lo spazio ufficiale è costituito da un edificio di impianto simile alla basilica, che ha tre navate longitudinali che comunicano tra loro attraverso porte sormontate da archi a ferro di cavallo, così come una navata trasversale aperta al patio, dove la corrispondenza esistente tra gli edifici è interrotto. le navi longitudinali la facciata, al fine di adattare quest’ultimo allo spazio creato dalla costruzione di un bagno adiacente. La facciata è organizzata da un triplice arco a ferro di cavallo sostenuto da comuni. Per quanto riguarda la decorazione dell’edificio, era pavimentata con spesse lastre di marmo bianco, tranne nel patio, dove venivano usate pietre calcaree viola; Evidenzia anche la decorazione della facciata con temi vegetali e geometrici, che è presente anche nella baia di comunicazione della navata trasversale e quella centrale, che ha due pannelli sulle facciate e gli stipiti nella campata. tranne nel cortile, dove venivano usate pietre calcaree viola; Evidenzia anche la decorazione della facciata con temi vegetali e geometrici, che è presente anche nella baia di comunicazione della navata trasversale e quella centrale, che ha due pannelli sulle facciate e gli stipiti nella campata. tranne nel cortile, dove venivano usate pietre calcaree viola; Evidenzia anche la decorazione della facciata con temi vegetali e geometrici, che è presente anche nella baia di comunicazione della navata trasversale e quella centrale, che ha due pannelli sulle facciate e gli stipiti nella campata.

Casa Reale
La Royal House, o Dar al-Mulk, si trova sulla terrazza più alta della fortezza, ricevendo questo nome perché si ritiene che queste stanze fossero il luogo in cui visse il Califfo Abd al-Rahman III. L’edificio consiste principalmente di tre baie parallele e una parte anteriore nella sua parte meridionale, non ancora conservata, che aveva una scala alle due estremità per consentire di scendere alla terrazza inferiore della fortezza. Nonostante il saccheggio sofferto, l’abbondante decorazione in pietra con atauriques delle sue mura e il pavimento in cotto è ancora conservato.

Rete stradale
Dopo la fondazione di Madínat al-Zahra e come conseguenza di ciò, verranno realizzati una serie di risultati che daranno alla nuova città una propria rete stradale indipendente. Si concentrano sul territorio occidentale di Córdoba e sono:

Camino de las Almunias: un percorso diretto tra Córdoba e Madínat al-Zahra che, a sua volta, collega anche la città palatina con la strada per Siviglia lungo la sponda settentrionale del Guadalquivir (Cañada Real Soriana e Camino Viejo de Almodóvar), e i percorsi dal gate del ponte partono verso sud, est e ovest.
Camino de Media Ladera: un collegamento diretto e indipendente da Medina Azahara alla strada Córdoba-Badajoz (Yadda). Viene preservato un tratto di circa 1 km, con una larghezza della carreggiata compresa tra 4 e 7 metri.
Camino de los Nogales-Carril de los Toros: Un collegamento di Madínat al-Zahra con le rotte principali situate a est (Mérida, Toledo e Saragozza) senza passare per Córdoba.
Cammino occidentale: una strada secondaria che univa Madinat al-Zahra con le principali almunie della zona occidentale (Alamirilla).

L’arte mobile
Madinat al-Zahra non è solo architettura, ma ha ospitato, nei suoi momenti di massimo splendore, una squisita collezione di arte mobile sotto forma di pezzi di formato ridotto. Attualmente, la maggior parte dei pezzi sono sparsi per collezioni e musei in tutto il mondo, dal momento che la loro bellezza ed esotismo li rendono oggetti molto ambiti dai collezionisti. Alcuni degli esempi più famosi e rappresentativi di arti decorative della città di Calipha sono esposti qui.

Cierva di Madinat al-Zahra
Il cervo di Medina AzaharaÈ un piccolo pezzo di bronzo che fu fatto come una piccola fontana per decorare una delle numerose fontane che la città palatina aveva, essendo considerata, all’unanimità, come il capolavoro della scultura ispano-musulmana del periodo omayyade . Per quanto riguarda la sua cronologia, di solito è consuetudine datarla da specialisti tra gli ultimi decenni del decimo secolo e i primi anni dell’undicesimo secolo, senza essere in grado di fornire una data ancora più precisa. Di questo stesso pezzo ci sono tre repliche di morfologie molto simili, una nel Museo Archeologico Nazionale di Madrid, un’altra nel centro visitatori di Medina Azahara, e un’ultima nel Museo Nazionale del Qatar che è stata acquistata da uno sceicco arabo in un asta, per la quale è venuto a pagare, nel 1997, quattro milioni di dollari.

La ceramica zoomorfa di Madínat al-Zahra
Questo curioso pezzo, che secondo i ricercatori faceva parte delle cene di gala di uno dei complessi del palazzo della città di Medina Azahara, è stato acquisito dallo stato spagnolo per conto della Junta de Andalucía nell’aprile 2003, dopo l’esborso di un importo di 220.000 euro ad una sala d’aste londinese. A causa delle loro caratteristiche morfologiche, gli esperti hanno intuito che questo pezzo di piccole proporzioni potrebbe forse essere una giraffa. Riguardo al suo uso specifico, si pensa che potrebbe essere usato per versare un certo tipo di liquido. La decorazione è a base di smalto bianco, così come piccoli frammenti di verde e manganese. Per quanto riguarda la sua cronologia, dire che è datata, da quasi tutti gli esperti, negli anni centrali del decimo secolo.

L’ewer del Louvre
È un pezzo zoomorfo che ha dovuto lasciare la Spagna dopo il saccheggio francese durante la guerra d’indipendenza, essendo attualmente nelle vetrine del museo parigino del Louvre, dove è una delle stelle delle sale delle antichità islamiche. È un ewer in cui si distingue la figura di un pavone senza alcun dubbio. Sull’uso di questo pezzo, come indica il nome, si trattava di un contenitore destinato allo stoccaggio di acqua per il successivo lavaggio delle mani. Presenta la curiosità di contenere sulla sua superficie un’iscrizione bilingue (in arabo e in latino) che indica il nome dell’artista e la data della sua esecuzione, così possiamo datare il pezzo senza problemi nell’anno 972.

Un altro oggetto importante trovato era la scatola d’avorio con iscrizioni chiamata puma Al-Mughira, che è custodita nel museo del Louvre.

Valorizzazione
Negli ultimi anni il sito di Medina Azahara è stato sottoposto ad intensi lavori di restauro che, nonostante la grande perdita di materiali da parte del saccheggio medievale, ripristinano lo splendore perduto con cui ha stupito tutti coloro che l’hanno visitato durante il Medioevo, quando Medina Azahara ospitava uno dei più importanti centri governativi del mondo.

Museo Medina Azahara
Il 9 ottobre 2009, Queen Sofía ha inaugurato il Museo di Medina Azahara, con il quale intende fornire al sito servizi in base alla sua importanza storico-artistica. Questa moderna infrastruttura, dipendente dal Ministero della Cultura e dello Sport della Junta de Andalucía, si trova nelle vicinanze del sito ed è composta da un edificio a tre piani, di cui due sotterranei. Il centro ha più di 7700 metri quadrati di parcheggio e un’area paesaggistica; al suo interno ci sono spazi per usi diversi come l’accoglienza dei visitatori, il restauro di reperti archeologici, un auditorium, spazi adeguati per la conservazione dei resti archeologici del complesso, uffici di ricerca storico-artistica, una biblioteca per studiosi, una caffetteria, negozio di libri relativi al sito e all’arte musulmana, e un’area espositiva dove sono esposti i pezzi più spettacolari del sito, dopo che molti di loro, come il famoso cervo Medina Azahara, sono stati trasferiti dal Museo Archeologico di Cordova.Aga Khan Award for Architecture, prestigioso riconoscimento internazionale assegnato ai principali progetti architettonici, urbani o paesaggistici del mondo musulmano o ad esso correlati. Questo museo è stato progettato dagli architetti Fuensanta Nieto e Enrique Sobejano.

Nel maggio 2012 è stato insignito del premio “Museo europeo dell’anno” dal Forum dei musei europei. Questo premio riconosce ogni anno i nuovi musei che hanno fatto progressi e innovazioni nel campo museale. Il premiato museo ospita la statua di Henry Moore “The Egg” per un anno, a simboleggiare il premio.