Convento di Cristo, Tomar, Portogallo

Il Convento di Cristo (in portoghese: Convento de Cristo / Mosteiro de Cristo) è un ex convento cattolico romano a Tomar, in Portogallo. Originariamente una roccaforte templare del XII secolo, quando l’ordine fu sciolto nel XIV secolo il ramo portoghese fu trasformato nei Cavalieri dell’Ordine di Cristo, che in seguito sostenne le scoperte marittime del Portogallo del XV secolo. Il complesso del convento e del castello è un monumento storico e culturale ed è stato inserito nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1983.

Storia
Convento di Cristo è la denominazione che generalmente identifica un importante insieme architettonico che include il Castello Templare di Tomar, la templare Charola e l’adiacente chiesa manuelina, il convento rinascimentale dell’Ordine di Cristo, la recinzione conventuale (o Bosco dei Sette Monti), il Eremo di Nossa Senhora da Conceição e l’acquedotto del convento (Aqueduto dos Pegões). La sua costruzione iniziò nel XII secolo e continuò fino alla fine del diciassettesimo secolo, coinvolgendo un vasto impegno di risorse, materiali e umane, per generazioni successive. Oggi è uno spazio culturale, turistico e devozionale.

12-18 secoli
Il castello fu fondato da Gualdim Pais durante il regno di D. Afonso Henriques (nel 1160) e conserva ancora ricordi del tempo di questi monaci cavalieri impegnati nella riconquista; includeva il villaggio murato, il terreiro e la casa militare tra la casa di Mestre, l’Alcazaba e l’oratorio dei cavalieri (la Rotonda o la Charola). Nel 1357, quarantacinque anni dopo l’estinzione dell’Ordine dei Templari, il castello divenne la sede dell’Ordine di Cristo, creato al suo posto durante il regno di Re Dinis.

Nel 1420 l’Infante D. Henrique fu nominato governatore e amministratore dell’Ordine di Cristo e, da lì, l’esercizio del governo dell’Ordine sarà consegnato alla famiglia reale. L’Ordine è riconfigurato senza distorcere il suo spirito originario, la cavalleria e la crociata, ma indirizzandolo verso un nuovo obiettivo, quello dell’espansione marittima, che l’Ordine stesso finanzierà (è con il Bambino che i Cavalieri diventano navigatori e che molti navigatori diventano cavalieri dell’Ordine di Cristo). Durante la sua reggenza, il ramo dei religiosi contemplativi viene introdotto nell’Ordine, coesistendo con quello dei cavalieri-liberi; la casa militare del castello è trasformata in un convento, due chiostri sono costruiti e l’Alcazaba è adattato alla casa signorile dell’Infante.

Tra il 1495 e il 1521 D. Manuel è re del Portogallo, assumendo la carica di governatore e reggente dell’Ordine, che nel suo regno avrà un profondo coinvolgimento nella compagnia delle Scoperte, essendo detenuto da un immenso potere sparsi in tutto l’impero portoghese. Il convento sarà il palcoscenico di importanti opere di espansione e miglioramento, che si intrecciano con lo spirito che presiede al regno di questo monarca. Ha ampliato la Rotonda dei templari verso ovest, con la costruzione extramurale di un’imponente chiesa / coro e sacrestia (iniziata da Diogo de Arruda e terminata da João de Castilho), che ha messo in atto un corroborante linguaggio decorativo (stile manuelino) che “celebra il Scoperte marittime portoghesi, la mistica dell’Ordine di Cristo e della Corona in una grande manifestazione di potere e fede “.

Anche più di D. Manuel, D. João III si concentrerà sul prendere molte delle sue iniziative, in linea con il desiderio di rendere questa città una sorta di “capitale spirituale” del regno, dove vorrebbe essere sepolto (alcuni storici ammettere di essere stato questo è il motivo per la costruzione della piccola chiesa del Mausoleo di Nostra Signora della Concezione). Dal 1529 ordinò una profonda riforma dell’Ordine di Cristo e la costruzione di un nuovo spazio conventuale. Il processo è guidato da Frei António de Lisboa, un notevole umanista che attua un cambiamento globale nell’istituzione, trasformando l’Ordine in un rigoroso ordine di chiusura (ispirato alla Regola di San Benedetto) e promuovendo la costruzione di un grande convento. Sarà João de Castilho, il più famoso architetto / maestro delle opere dell’epoca, ad assumersi la responsabilità dell’opera (1532-1552), seguito da Diogo de Torralva (dopo il 1554). I nuovi edifici sorgeranno a ovest del castello e di Nave Manueline, secondo uno stile sobrio classicista che contrasta con il carattere iper-decorativo del manuelino.

È nel cimitero del Convento di Cristo che si svolgono le Cortes de Tomar del 1581, in cui D. Filipe I (Filippo II di Spagna) è acclamato re del Portogallo. Erede del trono portoghese, Filipe I diventa anche maestro dell’Ordine di Cristo. La costruzione del convento si estenderà durante il suo governo e quello dei suoi successori, con la conclusione del Chiostro di D. João III, la costruzione della Sagrestia Nova e, a sud, l’Acquedotto (di Filippo Terzi). Anche il fianco settentrionale subisce cambiamenti significativi, con la costruzione della Nuova Portaria e del Nuovo Dormitorio nel Chiostro dell’Inn e, alla fine del XVII secolo, la grande Infermeria e la nuova Botica, gli ultimi importanti lavori realizzati nel convento , in una data successiva alla Restaurazione dell’Indipendenza.

XIX-XXI secolo
Il diciannovesimo e il ventesimo secolo rappresentano un periodo di tumulti e profondi cambiamenti per il Convento di Cristo. Nel 1811 le truppe francesi occuparono il convento, portando alla distruzione della notevole stalla del coro. Nel 1834, l’estinzione degli ordini religiosi mise improvvisamente fine alla vita monastica in questo monastero maschile (per volere di D. Maria II, l’Ordine di Cristo sopravvivrà comunque sotto forma di un Ordine Onorato, presente, il Presidente di la Repubblica portoghese); una parte importante del tuo ripieno viene rubata, compresi i libri su pergamena con luminarie, dipinti e altri campioni artistici. L’anno seguente molti dei beni conventuali (come il recinto conventuale, il recinto del vecchio villaggio nel castello e gli edifici dell’angolo sud-ovest del convento), sono venduti all’asta pubblica a un conte privato futuro di Tomar, ala ovest del chiostro del corvo in una dimora del diciannovesimo secolo dove lui e la sua famiglia risiederanno per diverse generazioni.

Nel 1845 D. Maria II, accompagnata da D. Fernando, si stabilì nel convento; sette anni dopo D. Fernando ordinò la demolizione del piano superiore del Chiostro di Santa Barbara e il primo e il secondo piano dell’ala sud del Chiostro dell’Inn per consentire una migliore visualizzazione delle facciate della chiesa del XVI secolo, vale a dire la finestra manuelina a ovest, che era stata ostruita dagli edifici rinascimentali.

Alla fine del 19 ° secolo, diverse dipendenze furono consegnate all’esercito – come le vecchie infermerie, l’ospedale, la Sala dei Cavalieri, la Botica e il chiostro di Micha – per l’occupazione da parte dell’Ospedale Militare Regionale; nel 1917 l’intera assemblea, ad eccezione della chiesa, è ora occupata dal Ministero della Guerra. Nel 1939 le proprietà degli eredi del conte di Tomar sono riacquistate dallo Stato. Il depotenziamento degli spazi consegnati alla sfera militare doveva avvenire più tardi, negli ultimi decenni del XX secolo, e lo stato aveva ripreso il pieno possesso del convento ora con le sue funzioni culturali e turistiche.

Nel corso degli anni ci furono molte azioni di recupero del Convento di Cristo; sono dovuti alla sopravvivenza del set storico che possiamo ammirare oggi. Tra i più recenti, il lungo processo di restauro dei vassoi (iniziato alla fine degli anni ’80 e conclusosi nel 2013) è stato un punto culminante, rivelando un tesoro nascosto da tempo: dipinti in trompe l’oeil del periodo manuelino, “la cui visione rende la lettura dello spazio interno del vassoio notevolmente “.

Classificazione
Per il suo notevole valore patrimoniale, il Convento di Cristo è classificato come Monumento Nazionale (1910) e Patrimonio Mondiale (1983) [nota 2]. La classificazione dell’UNESCO come sito del patrimonio mondiale era basata su due criteri: in primo luogo, il Convento di Cristo rappresenta un risultato artistico eccezionale rispetto al tempio primitivo e agli edifici del XVI secolo; d’altra parte, è associato a idee ed eventi di portata universale, essendo stato concepito nella sua origine come un monumento simbolico della riconquista e diventando, nel periodo manuelino, un simbolo inverso, quello dell’apertura del Portogallo alle civiltà esterne.

Caratterizzazione architettonica
Il complesso fu costruito tra il XII e il XVII secolo e ha subito adattamenti successivi che riflettono i diversi tipi di utilizzo che ha ricevuto e le caratteristiche stilistiche dell’architettura dei diversi momenti storici, condividendo romanico, gotico, manuelino, rinascimentale, manierista e così in stile piano.

In un equilibrio molto semplificato, delle costruzioni iniziali dei secoli XII e XIII che sopravvissero al Castello e alla Charola Templare si distinguono (in stile romanico e gotico); degli interventi del tempo dell’Infante D. Henriquein del XV secolo, i chiostri gotici, a nord-ovest della Charola, e le rovine del Paço do Infante, erano segnati; l’iniziale quindicesimo intervento (1510-1515) ci ha lasciato il coro manuelino / chiesa, l’ampio apprezzamento dell’interno della Charola, il portale meridionale e una sala capitolare incompiuta, dominata dallo stile manuelino; i seguenti lavori, iniziati c. 1532, corrispondeva alla costruzione del vasto convento in stile rinascimentale (essendo manierista il chiostro di D. João III), che esternamente coinvolgeva la chiesa manuelina e occupava una vasta area ad ovest (tra cui numerosi chiostri, dormitori, refettorio, cucina e altri spazi destinati alla vita monastica); le ultime fasi di costruzione hanno avuto luogo durante la dinastia filippina e nel periodo successivo alla Restaurazione, corrispondenti all’edificio, tra gli altri, del blocco lungo, in stile piano, che delimita il complesso conventuale a nord / nordest (che ospitava la nuova portaria o ordinanza filippina, l’infermeria e la botica) e l’acquedotto a sud.

Castello, Charola, chiostri gotici
Il Castello di Tomar era costituito da una cinta di mura ed era diviso in tre spazi. Nella parte sud era il recinto del villaggio (dove oggi è l’aranceto). In cima alla collina a nord c’era la casa militare dei Templari, fiancheggiata dalla casa del Maestro (l’Alcazaba, in rovina), con il suo mastio e, a ovest, l’oratorio dei cavalieri (la Charola) . Separò questi due recinti dal vasto terreiro del castello, oggi uno spazio giardino.

La Charola del Convento di Cristo era l’oratorio privato (con probabili funzioni sepolcrali) dei Cavalieri all’interno della fortezza. Prendendo come modello la basilica paleocristiana del Santo Sepolcro di Gerusalemme, è uno dei rari ed emblematici templi rotondi dell’Europa medievale. Secondo Paulo Pereira, la sua costruzione fu realizzata in due fasi: quella iniziale ebbe luogo nella seconda metà del XII secolo (1160-1190), in un periodo dominato dal periodo romanico (sarebbe stata interrotta a causa di serie schermaglie con Almohades); il secondo, il completamento del tempio, circa quattro decenni dopo (1230-1250 aC), già nella fase di piena affermazione della lingua gotica in Portogallo. Il risultato è un’opera che attraversa elementi di entrambi gli stili (romanico e gotico). La pianta della Charola si sviluppa intorno a uno spazio centrale ottagonale, che si sviluppa in sedici facce nella parete esterna dell’ambulacro. L’interno del tamburo centrale è coperto da una cupola basata su vene trasversali, di grande verticalità, e l’ambulacro dalla volta di cannone.

L’edificio sarebbe stato oggetto di adattamenti nel tempo, soprattutto in termini di accesso, che inizialmente si trovava alla fonte e sarebbe passato, durante il regno di D. Manuel I, a ovest, attraverso un arco trionfale João de Castilho) di comunicazione con la nuova chiesa manuelina, in un’alterazione formale e funzionale che ha trasformato la Charola nella cappella principale del nuovo tempio. La valorizzazione liturgica è stata poi realizzata attraverso un intervento completo e sfaccettato che comprendeva programmi di intaglio e pittura parietale e l’integrazione di importanti pezzi di scultura e pittura, come quelli di Jorge Afonso, Olivier de Gand, Fernão Muñoz, Fernão di Anes, Gregório Lopes e Simao de Abreu (particolarmente significativa fu la scoperta di dipinti quattrocenteschi della volta dell’ambulatorio, finalmente rivelata in un recente restauro).

Dalla ristrutturazione e ampliamento del monastero iniziata durante il periodo dell’amministrazione Infante, tra le altre iniziative, la costruzione di due chiostri, in stile gotico, che presentano una struttura di arcate spezzate su colonne di gruppi. Adiacente alla Charola, il chiostro del cimitero è dovuto alla falena di Fernão Gonçalves e risale al 1420 circa; il nome è dovuto al fatto che era destinato alla sepoltura dei liberi e degli alti dignitari dell’Ordine di Cristo. Il Chiostro delle Lavature, di due piani, originariamente faceva l’articolazione tra il Chiostro del Cimitero e il Paço do Infante.

Chiesa manuelina e portale sud
Tra il 1510 e il 1513 i lavori di costruzione della chiesa si svolgono sotto la direzione di Diogo de Arruda. Il nuovo edificio fu letteralmente posto contro la parete occidentale dell’antico vassoio dei Templari e sfruttò il terreno irregolare in quella zona per creare un volume unificato di grande magnificenza (l’impatto esterno sarebbe comunque seriamente compromesso dalla successiva costruzione di adiacenti chiostri rinascimentali) e per creare, interiormente, gli spazi sovrapposti della sacrestia e dell’altezza del coro (dove fu installato un notevole banco di Olivier de Gand, che non sopravviverebbe alla devastazione patrimoniale che si verificò durante le invasioni francesi). Il tutto, in particolare la facciata occidentale, presenta una profusione decorativa dotata di un profondo simbolismo mitografico che attraversa i simboli Cristologico e Mariano con quelli dell’araldica reale. La celebre finestra della facciata occidentale in particolare, concepita come un “poema di pietra infiammato”, fa parte di una vasta facciata (cinta di agitatori e animata con sculture dei quattro “re di armi” del regno), rivelando il programma di ornamenti di fauna e flora ed echi dell’avventura delle Scoperte Emblematiche di stile manuelino.

Il lavoro sarebbe terminato nel 1515, in una seconda impresa in cui il nuovo funzionario, João de Castilho, era incaricato di occuparsi di diverse questioni rimaste irrisolte nel lavoro precedente, tra cui la costruzione della volta del nuovo manuelino chiesa / coro, il legame tra esso e il vassoio e la creazione di un nuovo e monumentale portale per il tempio. La volta a una sola volta, a coste che copre la chiesa, dà unità allo spazio e migliora l’illuminazione interna da quattro finestre (due a sud e due a nord) e un oculo circolare sulla facciata ovest. La volta è divisa in tre tele, appoggiato su otto mensoloni con decorazione vegetale e figurativa. Tra la chiesa / coro e il vassoio è stato aperto un ampio arco spezzato che garantisce un collegamento efficace tra i due spazi. Infine, Monastero di Jeronimos.

Il portale sud Tomar sfrutta lo spessore del muro della chiesa per creare un baldacchino architettonico in cima e protegge l’insieme scultoreo in cui sono state incluse diverse figure simboliche di profeti, il clero mitra, Dottori della Chiesa, che si trova al centro, il immagine della Vergine Regina del Cielo, con la croce di Cristo che sorpassa. Dal punto di vista stilistico, qui si realizza una fusione tra il manuelino e il gotico influenzato dal lessico decorativo del Rinascimento, attraverso un tipo di decorazione molto diffusa in Spagna, la plateresca. Nell’opera del 1515 iniziò anche la costruzione della Sala del Capitolo, che rimarrebbe incompiuta.

Rinascimentali chiostri
La disposizione generale del rinnovamento e dell’espansione del Rinascimento di João de Castilho obbediva a un concetto razionale (e funzionale). Due lunghi corridoi trasversali articolano quattro chiostri principali, che insieme delimitano un enorme quadrilatero; sono il Chiostro Grande (o D. João III), il Chiostro dell’Inn, il Chiostro dei Corvi e il Chiostro di Micha. Un quinto chiostro, di dimensioni più modeste, era appoggiato alla facciata occidentale della chiesa manuelina, compromettendone seriamente la visibilità. Da un punto di vista funzionale questo chiostro – Chiostro di Santa Bárbara -, è venuto ad occupare un posto chiave, di transizione tra vecchi e nuovi edifici. Sarà stato il primo ad essere costruito (1531-1532 circa) e le sue caratteristiche stilistiche rivelano un taglio radicale con la densità iper-decorativa del manuelino e l’opzione per un nuovo linguaggio classicista. Il primo piano di questo chiostro fu demolito a metà del XIX secolo con l’obiettivo di ripristinare la visibilità della facciata della chiesa manuelina, in particolare della famosa finestra manuelina. Infine, si noti il ​​piccolo chiostro della Necessaria (un blocco sporgente sulla facciata ovest del convento), esclusivamente per servizi igienico-sanitari.

Il Chiostro dell’Inn era destinato ad accogliere i visitatori del convento e quindi ha un aspetto nobile. Conserva caratteristiche identiche a quello che avrebbe dovuto essere il primo chiostro Grande, castigliano, permettendo di immaginare in generale le tracce di quella che sarebbe stata questa costruzione perduta. I contrafforti di sezione quadrangolare, lungo tutta l’altezza del chiostro, scandiscono i loro rilievi. Coperte da volte a costoloni, le gallerie del piano terra sono costituite da quattro sezioni, con doppio porticato di perfetto ritorno incastonato in colonne con ampi capitelli; il primo piano è coperto da una mensola in legno con soffitti a cassettoni, costituito da un architrave posto al centro su una colonna ionica; il lato ovest del chiostro ha un piano aggiuntivo, risolto identicamente al primo piano. L’equilibrio formale di questo chiostro fu gravemente disturbato dalla successiva demolizione della galleria del primo piano (per ragioni simili all’amputazione del Chiostro di Santa Barbara) a sud, e dall’edificio nord del corpo inelegante del cosiddetto Portaria Nova, che distorce l’equilibrio di questa facciata. I Chiostri di Corvi e Micha sono organizzati in modo sostanzialmente simile a quello dell’Inn, sebbene abbiano una scala meno ampia e un livello più semplice di finitura, poiché sono aree funzionali diverse, destinate al noviziato e all’assistenza.

Chiostro di D. João III
L’originale Chiostro Grande – o Chiostro di D. João III – fu quasi completamente smantellato dopo la morte di João de Castilho, per ragioni che rimangono poco chiare nella loro interezza. Fu sostituito dalla notevole versione manierista di Diogo de Torralva, considerato un capolavoro di questo architetto e del manierismo europeo. I lavori di costruzione vennero prolungati da Francisco Lopes dopo la morte di Torralva (1566), con le finiture finali (di Filipe Terzi) e la fontana centrale (di Pedro Fernandes de Torres) completata già al tempo della dominazione filippina. Come un vertice nell’architettura europea del XVI secolo, questo chiostro traduce l’assimilazione precoce dei valori manieristi più istruiti.

Il Chiostro di D. João III de Torralva rivela un dominio assoluto del linguaggio classico, influenzato dai Libri III e IV di Sebastiano Serlio, e probabilmente da opere ispiratrici come Villa Imperiale di Pesaro (1530 ca.), adattandole al programma. L’opera interpreta una stessa frase classica, ma ora è informata dall’esperienza del Rinascimento. La monumentalità e la scala giocano qui un ruolo decisivo attraverso l’attenta proporzione di campate e elementi portanti. “Il risultato è un corpo di gallerie di trasparenze trasparenti”, di una morbida luminosità, riverberato dalla morbida pietra di colore caldo; “I valori di luce e ombra sono accentuati dal gioco cromatico delle superfici, che impiegano principalmente calcare giallo, in contrasto con il marmo nero dei piani rientranti”.

Dormitori e crociera, mensa, noviziato
I lunghi corridoi del piano superiore dei dormitori sono coperti da ampie volte a culla con intagli tipicamente classici in legno di quercia; nel luogo in cui si incrociano formano il Cruzeiro vero e proprio, un interessante pezzo architettonico progettato da Castilho con l’aiuto di Pedro Algorreta che ha adiacente una cappella con l’immagine di Cristo seduto o Signore del bastone verde, 1654 (scultura in terracotta di Inacia da Incarnazione). Decorato in rilievo (ghirlande, putti …) e coperto da una lanterna con una cupola in “cappello del pastore”, la crociera segna l’intersezione dei corridoi e altera l’architettura chiara e spogliata del complesso. La sala da pranzo è coperta da una volta a cannone, poggiante su un cornicione continuo e con recinti delimitati da nervature in pietra, sezione quadrata e configurazione classica.

Al primo piano della facciata ovest del chiostro di Micha si ergono le tre sale del noviziato. Ognuno di loro cerca di emulare in qualche modo la stanza ipostila di Vitruvio; i primi due (destinati al dormitorio dei novizi), hanno uno spazio architravato, rivestito in legno, sostenuto da quattro colonne centrali con capitelli ionici; nella terza piazza, la Cappella del Noviziato o Dos Reis Magos, “l’architetto costruì uno dei capolavori del Rinascimento portoghese.” La copertura di questa stanza, che termina il pavimento, è formata dall’incrocio di due volte a volta in legno ( con cassettoni), sostenuti da architravi basati su colonne corinzie con capitelli compositi, i quattro centrali sono perfettamente evidenziati e i restanti dodici attaccati alle pareti di confine.

Acquedotto, nuova ordinanza e infermeria monastica
Costruito nell’era di Filippo II di Spagna, l’Acquedotto Pegões è stato progettato da Philippe Terzi. Si tratta di un progetto di ingegneria idraulica su larga scala con circa 6 chilometri di estensione, con un totale di 180 archi per i passaggi aerei del condotto. La sezione sulla valle di Pegões, composta da 58 archi in pieno, nella parte più profonda della valle si trova su 16 archi spezzati, a sua volta eretti su imponenti masse di muratura. L’acquedotto termina con una fila di grandi archi attaccati alla facciata meridionale del convento.

Sul lato opposto, a nord del complesso del convento, si trova il “lungo e monotono” corpo della cosiddetta Nuova Ordinanza. Eretto nel diciassettesimo secolo, nello stile del pavimento, “senza alcuna beffa stilistica”, integra l’infermeria e la Botica. Con ingresso a nord, la Portaria Nova include una scala in 3 cale, con piastrelle blu e bianche di modello standard, preceduta da un piccolo vestibolo (a cielo aperto), che termina nella Sala dei Re, uno spazio quadrangolare con piastrelle identiche alla scala e soffitto in legno dipinto a pannelli.

Eremo di Nostra Signora della Concezione
Situato accanto al Convento di Cristo, l’Eremo di Nostra Signora della Concezione sarà stato (secondo la proposta dello storico Rafael Moreira), concepito come una chiesa del mausoleo per D. João III e suoi parenti (questo desiderio testamentario del re non sarebbe in adempiuto dai suoi successori). Di taglio quadrangolare, questa piccola cappella fu una delle ultime opere di João de Castilho; la sua configurazione interna è in tutto identica a quella della cappella del noviziato, sebbene in questo caso totalmente in pietra. Sarebbe finito da Diogo de Torralva (il cui segno stilistico è rilevato in particolare all’estero) dopo la morte di Castilho.

“Il bellissimo esterno è di gran lunga superato dall’interno”, non molto spazioso, dove pende un riflesso del primo rinascimento italiano; questa è tre navate coperte da volte a culla su raffinate colonne corinzie, il transetto essendo identicamente coperto da una volta a culla. “L’eremo può essere considerato, a ragione, uno dei gioielli del Rinascimento europeo: la sua perfezione intrigante, specialmente nell’interno, di un’armonia unica nell’architettura e nella penisola portoghese, ne fa un vero esempio di linguaggio rinascimentale in architettura . ”