Palazzo della musica catalana, Barcelona, ​​Spagna

Il Palau de la Música Catalana è un auditorium musicale situato nel quartiere di Sant Pere (Sant Pere, Santa Caterina e La Ribera) a Barcellona. È stato progettato dall’architetto barcellonese Lluís Domènech i Montaner, uno dei massimi rappresentanti del modernismo catalano. La costruzione è stata realizzata tra gli anni 1905 e 1908, con soluzioni molto avanzate alla struttura, con l’utilizzo di nuovi profili laminati, una struttura metallica centrale stabilizzata dal sistema di contrafforti e volte perimetrali di ispirazione gotica. E con l’applicazione di grandi pareti di vetro e l’integrazione di tutte le arti applicate: scultura, mosaico, vetro colorato e ferro battuto. Domènech i Montaner aveva i soliti artisti nel suo lavoro: il mosaicista Lluís Bru, i ceramisti Josep Orriols e Modest Sunyol, le vetrate della casa Rigalt i Granell e il pavimento idraulico della casa Escofet. E tra gli scultori, Miquel Blay, Eusebi Arnau, Dídac Masana e Pau Gargallo.

L’edificio fu commissionato dall’Orfeó Català, fondato nel 1891 da Lluís Millet e Amadeu Vives, per essere la sua sede. È stato pagato da industriali e finanzieri catalani, illustratori e amanti della musica, una proprietà che sessant’anni prima aveva già finanziato il Gran Teatre del Liceu, il teatro dell’opera e del balletto. L’auditorium era destinato a concerti di musica corale, orchestrale e strumentale, nonché esibizioni corali e di cantanti. Attualmente continua a svolgere tutte queste funzioni, sia nel campo della musica classica che della musica moderna. Nel 1997 l’UNESCO ha incluso la costruzione del loro rapporto Common World Heritage Site.

Tra gli edifici completati nel 1908, uno ha superato, naturalmente e senza esitazione, tutti gli altri. Il rifacimento dei locali e degli accessi, la realizzazione di una nuova dependance per i servizi hanno dato luogo ad un lavoro coerente e creativo, perfettamente aggiornato in termini di sicurezza e specifiche di comfort e acustica, nel rispetto dei radicali e dei dettagli- amorevole spirito innovativo che Domènech i Montaner avrebbe voluto. Il superbo edificio dell’Orfeó Català soddisfa pienamente la prima condizione per essere ammissibile al premio del Concorso, perché si può dire che, da solo, abbellisce non solo la propria posizione, ma irradia anche l’atmosfera di arte, animazione e bellezza in tutto il suo quartiere. Dal punto di vista dell’audacia concettuale, brillantezza formale,

Organizzazione
La missione della Fundació Orfeó Català-Palau de la Música Catalana è promuovere la musica, in particolare il canto corale, la conoscenza e la diffusione del patrimonio culturale, e collaborare al consolidamento della coesione sociale. Da qui nasce una simbiosi tra il Palau de la Música Catalana e l’Orfeó Català, che conferisce all’istituzione una speciale nota di singolarità.

Il palazzo della musica catalana è un’entità aperta, dinamica e plurale che, attraverso la sua attività, concerti e cori promuove la pratica e la formazione musicale, la conoscenza del patrimonio e la diffusione della cultura tra un pubblico diversificato che riflette la società catalana.

Pertanto, il Palau de la Música Catalana e l’Orfeó Català si trovano in un momento storico caratterizzato dal recupero dei valori fondanti dell’Orfeó Català come pietra angolare del posizionamento strategico della Fondazione. Tali valori sono l’eccellenza, la partecipazione, l’impegno sociale, l’identità e l’innovazione catalana, i pilastri su cui è stato fondato l’Orfeó Català nel 1891 e che hanno portato alla costruzione del Palau nel 1905 e sono la forza trainante dell’ente.

Storia
Inizia nell’ottobre 1904 con la commissione di un progetto dell’Orfeó Català all’architetto Lluís Domènech i Montaner per la costruzione di un edificio per ospitarne la sede. Questo progetto, commissionato dall’allora presidente dell’ente Joaquim Cabot, e il relativo bilancio, erano stati approvati dall’assemblea il 31 maggio 1904. Prima della fine dell’anno, il chiostro del convento di Sant Francesc fu acquistato, con una superficie di 1.350,75 mq e un prezzo finale di 240.322,60 pesetas, con l’intenzione di destinare tale spazio alla costruzione dell ‘edificio. L’anno successivo, precisamente il 23 aprile 1905, fu effettuata la posa della prima pietra dei lavori finanziato con un prestito di 600.000 pesetas in obbligazioni ammortizzabili, al portatore, in due serie da 500 e 1000 pesetas, all’interesse annuo del 4%.

Domènech i Montaner fu allora una delle figure di spicco della Catalogna, sia per la sua professione che per la sua attività politica e culturale. Come architetto, aveva già firmato l’Editoriale Montaner i Simon (l’attuale Fundació Tàpies), il popolarmente chiamato Castell dels Tres Dragons e diverse opere meno conosciute. Tuttavia, era stato anche un uomo chiave nella consapevolezza politica del catalanesimo alla fine del XIX secolo quando collaborò alla fondazione della Lega di Catalogna o, come presidente della prima assemblea dell’Unione catalana, firmò le basi di Manresa. Ha inoltre presieduto i Giochi Floreali, l’Ateneu Barcelonès e l’Accademia di Belle Arti.

Tre anni dopo, il 9 febbraio 1908, fu celebrata la sua inaugurazione. L’opera è stata premiata nell’annuale Concorso di edifici artistici, promosso dal Comune di Barcellona. L’auditorium era destinato a concerti di musica orchestrale e strumentale, nonché esibizioni corali e recital di cantanti. Tuttavia, il Palau ha anche ospitato eventi culturali e politici, rappresentazioni teatrali e, naturalmente, le più svariate esibizioni musicali. Per il momento, continua a svolgere tutte queste funzioni, sia nel campo della musica colta che in quello della musica popolare.

L’acustica dell’auditorium è notevole, soprattutto per la musica corale e da camera; nei grandi ensemble sinfonici presenta alcuni problemi nelle zone alte. I migliori interpreti e direttori d’orchestra del mondo del secolo scorso (da Richard Strauss a Daniel Barenboim, passando per Igor Stravinski e Arthur Rubinstein e i catalani Pau Casals e Frederic Mompou) hanno sfilato davanti al palazzo, un vero santuario della musica della Catalogna e, a allo stesso tempo, una sala da concerto di riferimento nel panorama artistico internazionale. Il Palau de la Música Catalana è stato dichiarato Monumento Nazionale nel 1971. Per questo motivo, sotto la direzione degli architetti Joan Bassegoda e Jordi Vilardaga, sono stati eseguiti ampi lavori di restauro.

Negli anni ’80 l’Orfeó Català decise di attuare un’importante riforma architettonica e giuridica e nel 1983 fu costituito il Consorzio del Palau de la Música Catalana, mantenendo la proprietà dell’Orfeó ma con l’intervento del Comune di Barcellona. Generalitat de Catalunya e il Ministero della Cultura spagnolo. Òscar Tusquets i Guillén è stato incaricato di eseguire i lavori sull’edificio. Questi lavori sono durati sette anni, realizzando l’intero progetto Tusquets, che è stato riconosciuto con il Premio FAD 1989 per l’architettura, le riforme e le riabilitazioni. Lluís Domènech i Girbau, architetto e nipote del primo architetto del palazzo. Nel 1990, la Fundació Orfeó Català-Palau de la Música Catalana è stata costituita per gli eventi del centenario dell’Orfeó e, inoltre, per ottenere risorse private con attività organizzate al Palau.

Nel corso della sua storia, il Palazzo ha ospitato anche eventi non legati alla musica. La vita politica catalana ha trovato un’evidente manifestazione simbolica che arriva fino ai giorni nostri e attraverso le assemblee di Catalan Solidarity, per la chiusura di quattro mesi ordinata dalla dittatura di Primo de Rivera tra il 24 giugno e il 13 ottobre 1925, e dal duro dopoguerra periodo, momento in cui il suo nome è reso spagnolo e dal gentilicio. Così, il 2 aprile 1940, la Falange organizzò una festa con l’intervento dell ‘”Orfeón condotto dal Maestro Millet” -secondo il programma e per evitare di scrivere il vero nome- che doveva cominciare con l’inno fascista Faccia al sole , che Millet diresse con le braccia immobili contro il corpo.

Tuttavia, c’era più musica, e ad esempio il 9 novembre 1940 fu presentato in anteprima il famoso Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo. Il 31 marzo 1944, Eduard Toldrà ha tenuto il suo primo concerto con l’Orchestra Municipale di Barcellona, ​​l’attuale Orchestra Sinfonica di Barcellona e l’Orchestra Nazionale della Catalogna (OBC), che fino all’inaugurazione dell’Auditorium (1999) è stata la principale inquilina del Palazzo. Il 19 maggio 1944 debuttò il soprano Victoria dels Àngels. Il coro catalano non riapparve fino al 1946, diretto da Lluís Maria Millet, figlio del fondatore, che eseguì il Requiem di Mozart.

Il Fets del Palau si è svolto nel 1960, in coincidenza con una visita di Francisco Franco in Catalogna. Si era ottenuta l’autorizzazione per eseguire El cant de la Senyera al Palau, in occasione della celebrazione del centenario di Joan Maragall. Il divieto governativo dell’ultimo minuto da parte delle autorità ha fatto sì che una parte del pubblico si alzasse per cantare questo inno e lanciare foglie al capo dello stato spagnolo; per questo si sono verificati arresti, tra cui quello del futuro presidente della Generalitat de Catalunya, Jordi Pujol, e che, pur non essendo sul posto, è stato sottoposto a consiglio di guerra. Fino al 1967, El cant de la Senyera non poteva essere eseguito legalmente.

Con realtà sempre presenti, come quando la Falange decise di tenere un evento commemorativo della sua fondazione, negli anni ’60 il Palazzo iniziò a vedere la luce di una certa normalità con varie iniziative come la rappresentazione di opere di teatro catalano, con nuove organizzazioni che organizzano concerti, dalla musica classica al jazz, al Nova Cançó. Cominciano a esserci timidi tentativi di libertà. Così, El Cant de la senyera potrebbe essere ascoltato di nuovo al Palau nel concerto del centenario della nascita di Lluís Millet, il 18 aprile 1967. I grandi artisti catalani spesso iniziano a esibirsi lì, come fece Frederic Mompou nel 1969 al suo 75 ° compleanno.

L’edificio
L’architettura di Domènech i Montaner è di grande qualità e originalità, evidenziata da un lato nella struttura in ferro che permette il pavimento libero chiuso dal vetro, e dall’altro l’integrazione nell’architettura delle arti applicate. Due scelte architettoniche dimostrano la tipologia e l’innovazione tecnologica del progetto: la prima, la soluzione del cortile al centro del sito con la chiesa, in modo che la sala concerti fosse con la stessa simmetria di distribuzione e ingresso luminoso. La seconda è stata la delibera di collocare l’auditorium al primo piano con accesso dal piano terra attraverso i diversi tratti delle scale con un trattamento così efficace da compensare la salita; con questo l’utilizzo del piano terra da parte degli uffici del

All’esterno, elementi scultorei si mescolano, alludendo al mondo della musica, a elementi architettonici barocchi modernisti. All’interno, l’architetto ha magistralmente combinato i vari materiali da costruzione con ceramica e vetro. La stanza e il palcoscenico formano un insieme armonioso, in cui l’uno è integrato nell’altro. Il palcoscenico è dominato in alto dalle canne dell’organo, che a loro volta diventano elemento decorativo. L’imboccatura del palcoscenico è incorniciata da spettacolari illustrazioni scultoree, allegorie sia della musica colta che della musica popolare: a destra, la cavalcata delle Valchirie (chiaro riferimento al wagnerianesimo allora prevalente presso il pubblico catalano); a sinistra, alcune ragazze presso una fontana e ai piedi di un salice, tra i cui rami compare il busto di Josep Anselm Clavé,

Tra il 1982 e il 1989 fu effettuato un grande restauro e ampliamento sotto la direzione degli architetti Òscar Tusquets e Carles Díaz, iniziando la seconda parte nel 2000, dotando il palazzo di un edificio a terrazze di sei piani dove i camerini, l’archivio , la biblioteca e una sala riunioni, e si apre su una piazza grazie alla demolizione della chiesa di San Francisco de Paula, che aveva subito un incendio durante la guerra civile spagnola ed era stata ricostruita priva di valore architettonico. Nella seconda fase sono stati effettuati lavori di ristrutturazione degli interni e un nuovo ampliamento con una sala audizioni e prove e un ristorante.

Posizione
Il Palau si trova all’angolo di una strada angusta, Carrer Palau de la Música e Carrer de Sant Pere Mes Alt, nella sezione della vecchia Barcellona conosciuta come Casc Antic. La maggior parte degli altri importanti edifici modernisti, quelli progettati da Antoni Gaudí, ad esempio, si trovano nell’elegante estensione del XIX secolo della città conosciuta come Eixample.

Design
Il design del Palau è tipico del modernismo catalano in quanto le curve predominano sulle linee rette, le forme dinamiche sono preferite rispetto alle forme statiche e viene ampiamente utilizzata una ricca decorazione che enfatizza i motivi floreali e altri motivi organici. A differenza di molti altri edifici costruiti in stile modernista, però, c’è anche da dire che il design del Palau è eminentemente razionale. Presta la massima attenzione alla funzionalità e fa pieno uso dei materiali e delle tecnologie più aggiornate disponibili all’inizio del XX secolo (ad esempio, strutture in acciaio). Come ha sottolineato Benton (1986, 58): “A occhi non abituati all’architettura di Barcellona, ​​l’impressione di un tripudio di ornamenti privi di logica o controllo sembra schiacciante. Eppure l’edificio segue esattamente le esortazioni dei razionalisti [architettonici] . La struttura,

I ricchi cittadini di Barcellona, ​​che stavano diventando sempre più comprensivi per la Renaixença al momento della costruzione del Palau, chiesero al suo architetto materiali da costruzione e tecniche che simboleggiassero il carattere catalano. In risposta, ha commissionato e dato grande libertà creativa a una varietà di artigiani e artigiani locali per produrre i favolosi ornamenti, sculture ed elementi strutturali decorativi per i quali il Palau è famoso.

Esterno
La ricca decorazione della facciata del Palau, che incorpora elementi di molte fonti, tra cui l’architettura tradizionale spagnola e araba, si sposa con successo con la struttura dell’edificio. Il mattone rosso a vista e il ferro, i mosaici, le vetrate e le piastrelle smaltate sono stati scelti e posizionati per dare una sensazione di apertura e trasparenza. Anche il massiccio gruppo scultoreo di Miguel Blay che simboleggia la musica catalana all’angolo dell’edificio non impedisce la vista dentro o fuori dall’interno (vedi foto). Come hanno sottolineato Carandell e coautori (2006, 20), nel Palau “la casa come spazio interno difensivo e protetto ha cessato di esistere”.

Due colonnati godono di una posizione dominante sul balcone del secondo livello della facciata principale. Ogni colonna è ricoperta in modo univoco da pezzi di piastrelle smaltate multicolori con disegni per lo più floreali ed è ricoperta da un candelabro che di notte brilla di luce (vedi foto). Sopra le colonne ci sono grandi busti di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Johann Sebastian Bach e Ludwig van Beethoven sulla facciata principale e Richard Wagner sul lato. La parte superiore della facciata principale è ornata da un grande mosaico allegorico di Lluís Bru che rappresenta i membri dell’Orfeó Català, ma è impossibile vederlo chiaramente dalla stradina sottostante.

Facciata laterale
Si trova in Carrer Sant Pere més Alt, l’unico accesso fino al 1989, è all’angolo con Carrer Amadeu Vives, che si risolve con l’inserimento del gruppo scultoreo La cançó popular catalana, dell’artista Miquel Blay e riprodotto in dimensioni maggiori rispetto alla dimensione naturale di Frederic Bechini, dove è rappresentato un San Giorgio, sotto una figura femminile al centro come una grande maschera ad arco, che è un’allegoria della musica, circondato da un gruppo di personaggi che rappresentano il marinaio, i contadini, l’anziano l’uomo e i bambini. È considerato il capolavoro dello scultore Blay, dotato di una sensibilità sociale e di un insieme di grande armonia. Secondo un’iscrizione ai piedi della scultura, fu pagata dal marchese di Castellbell (Joaquim de Càrcer i d’Amat) e fu inaugurata l’8 settembre 1909.

Altri elementi di questa facciata sono gli archi con grandi colonne di mattoni rossi e ceramica. All’interno di due di queste colonne c’erano gli armadietti originali. Al primo piano è presente un balcone che corre lungo la facciata con quattordici colonne a gruppi di due, rivestite a mosaico, tutte con disegni differenti; al secondo piano i busti dei musicisti su colonne, opera di Eusebi Arnau: da sinistra a destra Palestrina, Bach e Beethoven; oltre il gruppo scultoreo all’angolo si trova il busto di Wagner già in Carrer Amadeu Vives. In cima a questa facciata un grande frontone musivo di Lluís Bru simboleggia la bandiera dell’Orfeó di Antoni Maria Gallissà e al centro una regina che presiede una festa con un acuto, in riferimento a La Balanguera, una poesia di Joan Alcover i Maspons, con la musica del compositore Amadeu Vives,

Attuale facciata principale
In questa facciata si trova l’ingresso abituale dall’anno 1989, tramite una nuova spianata alla quale si accede da una via che dall’anno 2006 denomina con il nome di Palazzo della Musica.

La facciata realizzata da Domènech i Montaner sorprende per la sua costruzione, realizzata come se fosse in vista, sebbene fosse completamente accecata dalla posizione su tutta la sua facciata della chiesa di Sant Francesc de Paula. Per far entrare la luce attraverso le finestre di questa facciata, l’architetto costruì un cortile largo circa tre metri che delimitava la chiesa e sebbene non fosse visto, lo fece con grande ricchezza di materiali e design, l’opera di mattoni rossi vista, ringhiere in ferro battuto, cornici e capitelli scolpiti e con vetrate colorate degli stessi colori del resto dell’edificio. Secondo i dati forniti da Pere Artís, il budget iniziale per i lavori del palazzo era di 450.000 pesetas, che è stato raddoppiato,

Sul lato sinistro della facciata si trova l’edificio di servizio, progettato dagli architetti Òscar Tusquets, Lluís Clotet e Carles Díaz negli ultimi anni Venti del XX secolo, con una torre con base scolpita come se fosse una grande palma; è anche dove si trova l’ingresso degli artisti. Sulla destra si trova su alcune scale la scultura dedicata a Lluís Millet, dello scultore Josep Salvadó Jassans, realizzata nel 1991, e l’ingresso al ristorante del Palau, chiamato Mirador e realizzato come una scatola di vetro. A questa estremità della facciata, anche l’angolo con Carrer de Sant Pere més Alt è risolto a forma di arco come nella vecchia facciata, rappresentando in mattoni rossi e in bassorilievo un grande “Albero della vita” realizzato dal ´scultore Naxo Farreras. [ citazione necessaria ]

L’intera facciata centrale recuperata è stata ricoperta da una nuova con uno schermo di vetro con il nome del palazzo Palau de la Música Catalana inciso sulle porte d’ingresso.

Entrata
In origine, gli ospiti entravano nel Palau dalla strada attraverso due archi sorretti da spessi pilastri che si aprivano nel vestibolo. Le ex biglietterie, che si trovano nel pilastro centrale, sono bellissimi archi concentrici adornati con mosaici floreali di vari materiali creati da Lluís Bru.

Interni
La piastrella di Valencia, i pezzi di ceramica modellata e il mosaico, ricoprono tutto l’edificio, un grande intervento di diversi prodotti ceramici, così come di diversi artigiani e produttori sono stati quelli che hanno fornito a Domènech e Montaner durante la costruzione del Palazzo. La maggior parte dei mosaici sulle pareti e sui fusti delle colonne, sia esterni che interni, sono stati realizzati da Lluís Bru.

Atrio
Fino alla riforma della squadra Tusquets nel 1989, diversi edifici annessi dell’Orfeó erano distribuiti al piano terra del Palau, che aveva il loro ingresso in Carrer Amadeu Vives.

Presso il vecchio ingresso della via Sant Pere més Alt la prima cosa che si vede è una grande doppia scala verso il primo piano, con illuminazione di grandi lanterne; la ringhiera è riccamente lavorata in pietra e con balaustre in vetro, le ringhiere sono in ceramica smaltata e con rilievi floreali, così come l’ornamento dei soffitti.

Vestibolo, scale e atrio
Il soffitto del vestibolo è decorato con modanature in ceramica smaltata disposte a forma di stelle. Dal vestibolo, a sinistra ea destra, grandi scale di marmo salgono tra le lampade coronate su colonne per portare i visitatori al secondo piano. Le balaustre delle scale, anch’esse in marmo, sono sorrette da insolite balaustre in vetro giallo trasparente. La parte inferiore delle scale è ricoperta di piastrelle che formano baldacchini scintillanti su entrambi i lati del vestibolo.

Oggi gli ospiti generalmente entrano nel Palau attraverso il foyer, che è stato creato durante i lavori di ristrutturazione di Tusquets e Díaz da quella che originariamente era la sede dell’Orfeó Català. L’ampio spazio del foyer è decorato in modo più sobrio rispetto al resto del Palau, ma gli ampi archi in mattoni a vista con i loro meravigliosi fiori in ceramica smaltata verde, rosa e gialla ricapitolano gli ornamenti del resto dell’edificio. Il foyer dispone di un ampio bancone dove possono essere servite tapas e bevande ai frequentatori di concerti o ai visitatori che stanno visitando l’edificio. Il bar è situato tra massicci pilastri di mattoni ed è illuminato da dietro da ampi vetri colorati sospesi sopra di esso. Una teca di vetro nell’atrio espone lo stendardo dell’Orfeó Català, che reca il suo stemma ricamato su tessuto in stile modernista.

Camera Lluís Millet
Situata al primo piano, di fronte alla sala da concerto, e dedicata al Maestro Millet, musicista e fondatore dell’Orfeó Català, è quella che viene chiamata sala d’attesa o di riposo con un’imponente lampada modernista in ferro; anche in questo senso Domènech i Montaner ha dimostrato una grande maestria nel suo aspetto teorico dando vere lezioni agli artigiani ed essendo coinvolto in tutte le lavorazioni di forgiatura durante i lavori del Palazzo. Come decorazione della sala, nel 2015 sono stati collocati diversi busti in bronzo di personalità legate all’istituzione: i fondatori Lluís Millet e Amadeu Vives (entrambi di Joan Matamala), il presidente Joaquim Cabot (di Eusebi Arnau) ei musicisti Pau Casals ( di Brenda Putnam), Eduard Toldrà, Joan Massià (di Eva Moshack), Frederic Mompou (di Joan Rebull), Xavier Montsalvatge (di Manolo Hugué), Alícia de Larrocha (di Ramon Cuello),

In epoca modernista, l’arte del vetro colorato era considerata dagli architetti un’attività decorativa per le loro costruzioni. Domènech i Montaner lo ha promosso in tutti i suoi edifici, ma nel Palau de la Música, oltre a questa decoratività, ha una funzione materiale architettonico. È in quest’opera che si esprime la grande realtà della vetrata catalana, ottenendo un connubio perfetto tra l’architetto e l’artista del vetro colorato Antoni Rigalt i Blanch.

Le porte sono in vetro con vetro colorato a tema floreale qui come la lunga finestra che separa questa stanza dalla terrazza in vetro trasparente in alto e un elemento floreale color piombo in vetro come un armadio in basso, sopra il vetro trasparente scorre un vetro colorato fregio che imita le trencadís. Sulla terrazza troviamo le colonne decorate con mosaici che si affacciano su Carrer Sant Pere més Alt; tutte le colonne sono diverse per colore e decorazione. Questa sala è destinata anche per eventi sociali o conferenze stampa.

Sala concerti
Accedendo alla sala dal primo piano, ha l’effetto di un ingresso buio, e si trova poi ad avere un grande effetto teatrale, con l’esplosione di luce e colore che ha la sala grande; le vetrate, su entrambi i lati, corrono dal pavimento al soffitto con il primo e il secondo piano di poltrone come fossero vassoi, colonne decorate con mosaici colorati come il soffitto con rose rosse e bianche di ceramica smaltata. All’incrocio degli archi superiori si possono vedere mosaici semicircolari che rappresentano code di pavoni reali in tutto il loro splendore e colore.

Le vetrate colorate vengono utilizzate per differenziare le varie aree e per completare gli elementi costruttivi. Nella sala delle audizioni, dove la grande cortina di vetro setaccia la luce, sono le vetrate più importanti per dimensioni e visibilità, sono collocate in dieci finestre nelle pareti laterali della sala da concerto. Sono separate da quattro colonne e cinque vetrate su ogni lato, formate da grandi pezzi di “vetro cattedrale” rosa, con ghirlande di foglie e fiori, legate con piombo e passanti da una finestra all’altra collegando motivi araldici che si ripetono, quella della Catalogna e quella di Sant Jordi. In alto, seguendo la linea degli archi in stile Tudor, c’è una striscia di vetro esagonale nei toni dell’ocra pallido e del grigio, come se fosse dietrencadís.

Al centro del soffitto è presente un ampio lucernario in vetro, con uscita sull’esterno, che permette l’ingresso di luce naturale e, quando non c’è, illuminazione artificiale, come se fosse una lampada. Fu realizzato da Antoni Rigalt i Blanch, come se fosse un grande sole a forma di sfera rovesciata, di vetro dorato al centro e circondato da altri, con sfumature più tenui di blu e bianco che rappresentano busti femminili con volti disegnati in grigio e capelli con piccole ghirlande di rose e un nastro con una ciba blu al centro.

Lo spazio è stato concepito come un’immensa scatola di vetro coronata da un grande lucernario centrale di colori. Le vetrate colorate sono composte da due file circoncentriche di angeli o fanciulle disposte in due file concentriche. Sebbene questi abbiano la bocca chiusa, sembrano evocare un raggruppamento corale. La traslucenza dell’esterno definisce un concetto che viene ulteriormente rafforzato nella sala da concerto, con le vetrate colorate e il grande lucernario centrale, la fusione della luce dorata del lucernario con la rugiada delle finestre laterali dona una luce ambientale unica che ha attirato l’attenzione di tutti coloro che hanno studiato questo edificio unico. Allo stesso tempo, il gioco di trasparenze tra alcuni spazi e altri, separati da grandi porte in vetro, garantisce la visualizzazione consecutiva degli spazi.

Sopra le gradinate ci sono due pagliacci, cavalli alati scolpiti da Eusebi Arnau.

In ciascuna delle volte tra i pilastri e le pareti di vetro, ricoperte di piastrelle rosa in trencadís, c’è un medaglione di piastrelle bianche, guarnito con foglie di alloro verde, con il nome di un grande musicista. A sinistra del palco, a partire da lui: Palestrina, JS Bach, Carissimi, Beethoven e Chopin; a destra: Victoria, Handel, Mozart, Gluck e Wagner. Sulla parete che forma la fessura tra i soffitti della sala principale e il retro del secondo piano della stessa sala, ci sono altri quattro medaglioni in ceramica, che sintetizzano la storia della musica catalana: Brudieu, Fletxa, Viola, Terradellas e Clavé .

Scenario
All’imboccatura del palco, largo undici metri, si trova il gruppo scultoreo di Diego Massana Majò e proseguito dal giovane Pau Gargallo, raffigurante a destra il busto di Beethoven affiancato da due colonne doriche sotto la cavalcata delle Valchirie con un chiaro simbolismo della musica classica mitteleuropea di Wagner (in onore del quale è stata fondata nel 1901 l’Associazione Wagneriana di Barcellona) e la rappresentazione della musica popolare catalana a sinistra, con il busto di Josep Anselm Clavé sotto un grande albero ai piedi del quale si trova un gruppo di ragazze, personificando la canzone May flowers. L’ampiezza di questa opera scultorea fa sì che entrambi i lati si avvicinino in alto, quasi fino a toccarsi, separati o uniti solo dal rilievo con il sigillo dell’Orfeó Català.

Nel semicerchio posteriore del palcoscenico, diciotto muse moderniste in mosaico e rilievo dalla vita che sembrano danzare uscendo dalle pareti, realizzate da Eusebi Arnau (la parte scultorea superiore) e da Mario Maragliano e Lluís Bru (il trencadís delle gonne); sono tutti portatori di diversi strumenti musicali, sotto uno sfondo di piastrelle irregolari di colore rossastro e su di esso è installato l’organo. Al centro della scena, tra le muse, Domènech i Montaner ordinò di collocare, in omaggio al suo grande amico Antoni Maria Gallissà poco prima morto, l’immagine della bandiera che Gallissà aveva disegnato per l’Orfeó Català, circondata da simboli medievali su un sfondo blu, realizzato in mosaico da Lluís Bru e visibile da tutti i punti di vista della stanza.

Nella parte superiore di questa camera sulle muse, c’è una continuazione delle vetrate laterali della sala, costituita da sei vetrate colorate con lo stesso motivo delle ghirlande floreali.

Organo a canne
L’organo fu acquistato presso la German Walcker House di Ludwigsburg nel 1908. Il primo concerto eseguito con lui, Alfred Sittard (organista della Cattedrale di Dresda), portò per la prima volta ad ascoltare un concerto d’organo a Barcellona in un recinto diverso da una chiesa. Nel 2003 è stato restaurato grazie al contributo di privati ​​(in una campagna di sponsorizzazione consistente nella “adozione” di canne d’organo) e di aziende private.

Rimodellamento ed estensione
Tra il 1982 e il 1989 alcune parti dell’edificio sono state riportate allo stato originale, migliorate tecnicamente e ampliate per consentire ulteriori utilizzi. La nuova opera non ha compromesso l’integrità decorativa o strutturale dell’edificio originario. Pietra, mattoni, ferro, vetro e ceramica venivano usati nello stesso modo in cui li utilizzava Domènech i Montaner. Uno degli ampliamenti più importanti è l’edificio adiacente di sei piani che ospita camerini, una biblioteca e un archivio.

Dal 2006 al 2008 sono stati effettuati ulteriori lavori di restauro: è stata rimontata la lanterna sulla sommità della torre all’angolo dell’edificio, così come alcuni elementi ornamentali della facciata.

Petit Palau
Progettato dall’architetto Oscar Tusquets, il nuovo edificio che segue l’entrata della strada su High St. Peter, è profondo undici metri ed è stato inaugurato il 22 aprile del 2004. Ha una capacità teatrale di 538 persone e un’acustica perfetta, eccellente per la camera musica, e svolge anche nel suo spazio tutti i tipi di eventi sociali e culturali, per i quali è dotato di grandi progressi tecnologici.

Nel 2007 è stato uno dei cinque progetti premiati con l’European Uli Awards For Excellence in riconoscimento del design e del valore architettonico.

Catalan Choral Documentation Centre
Iniziata la raccolta dall’Orfeó nel 1891, si compone di diversi lasciti con manoscritti del VI secolo, e un gran numero di volumi, la maggior parte dei quali temi musicali; ci sono gli spartiti e il repertorio che il coro ha cantato sin dalla sua fondazione.

La biblioteca conserva anche molti dei programmi originali e una serie di documenti curiosi, prima scritti a mano e poi battuti a macchina per decenni con pazienza monastica da un operaio di palazzo, Carles Pascual, che fino all’anno della sua morte (1974) scriveva tutti i giorni tutti i concerti e il resto delle attività del Palazzo.

Il Centro di documentazione Orfeó Català è stato istituito nel settembre 2012 per riunire i fondi della Biblioteca e dell’Archivio Orfeó Català. Da allora nel Foyer del Palau si sono tenute numerose mostre che hanno permesso di visionare documenti fotografici, musicali, amministrativi o artistici, legati all’istituzione.

Storia dell’arte
Il Palau è la sede dell’Orfeó Català: sin dalla sua inaugurazione offre i suoi concerti. Inoltre, nel 1990 è stato creato anche il Coro da Camera del Palau de la Música Catalana come formazione residente e successivamente, nel 1999, la Scuola Corale dell’Orfeó Català dove si è svolta la formazione musicale dei componenti del coro.

Molti dei migliori solisti e cantanti del ventesimo secolo si sono esibiti al Palau de la Música Catalana, tra cui: Pau Casals, Jacques Thibaud, Alfred Cortot, Eugène Ysaye, Albert Schweitzer, Enric Granados, Blanche Selva, José Iturbi, Wilhelm Backhaus, Emil von Sauer, Wanda Landowska, Clara Haskil, Fritz Kreisler, Andrés Segovia, Arthur Rubinstein, Claudio Arrau, Yehudi Menuhin, Mstislav Rostropovich, Alicia de Larrocha, Victoria de los Angeles, Montserrat Caballé, José Carreras, Elisabeth Schwarzkopf, Henryk Szeryng, Barbara Hendricks, Arturo Benedetti Michelangeli, Alfred Brendel, Wilhelm Kempff, Sviatoslav Richter, Nikita Magalov, Vladimir Aixkenazi, Maurizio Pollini, Maria João Pires, Jean-Pierre Rampal, Martha Argerich, Jessye Norman, Daniel Barenboim, ecc.

Grandi orchestre e direttori d’orchestra hanno visitato l’auditorium sin dal suo primo anno di attività: i Berliner Philharmoniker con Richard Strauss, Herbert von Karajan, Claudio Abbado e Mariss Jansons; Wiener Philharmoniker, con Carl Schuricht, Karl Böhm, Zubin Mehta e Leonard Bernstein; Amsterdam Concertgebouw con Eugen Jochum, Antal Dorati e Mariss Jansons; Berliner Kammerorchester con Hans von Benda; Israel Philharmonic iZubin Mehta; Staatskapelle Berlin e Chicago Symphony con Daniel Barenboim, New York Philharmonic con Kurt Masur, Münchner Philharmoniker con Sergiu Celibidache, Cleveland Orchestra con Lorin Maazel, Philharmonia Orchestra con Carlo Maria Giulini, Concentus Musicus Wien con Nikolaus Harnoncourt, NDR Sinfonieorchester con Christ von; Václav Neumann, Mario Rossi, Jordi Savall, Philippe Herreweghe, ecc.,

Dal 1920 al 1936 il Palazzo fu sede della Pau Casals Orchestra, dove fu diretta da Pau Casals, Richard Strauss, Vincent d’Indy, Igor Stravinsky, Arnold Schönberg, Anton Webern, Arthur Honegger, Manuel de Falla, Ottorino Respighi, Eugène Ysaye, ecc. Per anni, dal 1947 al 1999, l’orchestra residente del Palau è stata l’Orchestra Sinfonica di Barcellona e l’Orchestra Nazionale della Catalogna. Dal 2000 vi risiede l’Orchestra Sinfonica Vallès con una stagione stabile.

Importanti compositori e musicisti hanno eseguito o diretto le proprie opere: Enric Granados, Richard Strauss, Maurice Ravel, Vincent d’Indy, Sergei Prokofiev, Igor Stravinsky, Manuel de Falla, Arnold Schönberg, Sergei Rachmaninoff, Anton Webern, Robert Gerhard, Silvestre Revueltas (1937), George Enescu, Ildebrando Pizzetti, Darius Milhaud, Francis Poulenc, Jacques Ibert, Karel Ančerl, Arthur Honegger, Frederic Mompou, Joaquín Rodrigo, Krzysztof Penderecki, Witold Lutoslawski, Pierre Boulez, ecc.

Al Palazzo si sono esibiti anche altri artisti, attori, ballerini, musicisti jazz, cantanti e gruppi di musica popolare, rock, ecc.: Vittorio Gassman, Maurice Béjart, Ángel Corella, Charles Aznavour, Duke Ellington, Tete Montoliu, Oscar Peterson, Woody Allen, Keith Jarrett, Ella Fitzgerald, Michel Camilo, Tamara Rojo, Paco de Lucía, Bebo Valdés, Luis Eduardo Aute, Jorge Drexler, Cassandra Wilson, Vicente Amigo, Anoushka Shankar, Norah Jones, Sinéad O’Connor, Ute Lemper, ecc.

Il Palazzo divenne il palcoscenico emblematico per i cantautori della Canzone Nuova: cantare a Palazzo (“fare un palazzo”) era una sorta di consacrazione per un cantante. Raimon, Joan Manuel Serrat, Maria del Mar Bonet, Lluís Llach, Ovidi Montllor, Francesc Pi de la Serra, ecc., Hanno cantato lì. Nel 1913 fu creato il Concerto di Natale di Sant Esteve, tenutosi al Palau de la Música Catalana.

Per alcuni anni sono state eseguite anche opere teatrali con una certa frequenza -specialmente teatro sperimentale o da autori che non potevano essere rappresentati in altri luoghi-: compagnie come il Teatre Experimental Català, la Companyia Adrià Gual o l’Agrupació Dramàtica de Barcelona (1955 – 1963) ha reso il Palau la sede delle sue prime, tra cui spettacoli come la prima di Esther d’Espriu’s First Story, El Ben Cofat e l’altro di Josep Carner, quello del Pigmalió di Joan Oliver o quelli di opere di Joan Brossa, eccetera.

Apparizioni in film
Il 7 settembre 2018, il Palau de la Música è apparso nel trailer della data di uscita della BBC TV per la stagione 11 di Doctor Who. Il trailer mostra Jodie Whittaker, nel ruolo della prima dottoressa, che letteralmente “frantuma il soffitto di vetro” del suggestivo lucernario del Palau.