Arte buddista

L’arte buddista è le pratiche artistiche che sono influenzate dal buddismo. Include media artistici che raffigurano Buddha, bodhisattva e altre entità; notevoli figure buddiste, sia storiche che mitiche; scene narrative dalle vite di tutti questi; mandala e altri supporti grafici da praticare; così come oggetti fisici associati alla pratica buddista, come vajras, campane, stupa e architettura del tempio buddista. L’arte buddista ebbe origine nel subcontinente indiano seguendo la vita storica di Siddhartha Gautama, dal VI al V secolo aEV, e successivamente si sviluppò per contatto con altre culture mentre si diffondeva in Asia e nel mondo.

L’arte buddista seguiva i credenti mentre il dharma si diffondeva, si adattava e si evolve in ogni nuovo paese ospite. Si sviluppò a nord attraverso l’Asia centrale e nell’Asia orientale per formare il ramo settentrionale dell’arte buddhista, e ad est fino al sud-est asiatico per formare il ramo meridionale dell’arte buddista. In India, l’arte buddista fiorì e si sviluppò in cooperazione con l’arte Hindu e Jain, con complessi di templi rupestri costruiti insieme, ognuno dei quali influenzava l’altro.

Fase pre-iconica (V secolo – I secolo aEV)
Durante il II secolo aC, le sculture divennero più esplicite, rappresentando episodi della vita e degli insegnamenti del Buddha. Questi prendevano la forma di tavolette votive o fregi, di solito in relazione alla decorazione degli stupa. Sebbene l’India avesse una lunga tradizione scultorea e una padronanza della ricca iconografia, il Buddha non fu mai rappresentato in forma umana, ma solo attraverso il simbolismo buddhista. Questo periodo potrebbe essere stato aniconico.

Gli artisti erano riluttanti a dipingere il Buddha in modo antropomorfo, e svilupparono sofisticati simboli aniconici per evitare di farlo (anche nelle scene narrative in cui apparivano altre figure umane). Questa tendenza è rimasta fino al 2 ° secolo DC nelle parti meridionali dell’India, nell’arte della Scuola Amaravati (vedi: Mara’s assault on the Buddha). È stato sostenuto che le precedenti rappresentazioni antropomorfiche del Buddha potevano essere state fatte di legno e potrebbero essere perite da allora. Tuttavia, non sono state trovate prove archeologiche correlate.

Le prime opere di arte buddista in India risalgono al 1 ° secolo aC Il tempio di Mahabodhi a Bodh Gaya divenne un modello per strutture simili in Birmania e Indonesia. Si dice che gli affreschi di Sigiriya siano ancora più antichi delle pitture delle grotte di Ajanta.

Fase iconica (I secolo dC – presente)
Le rappresentazioni antropomorfiche del Buddha iniziarono ad emergere dal I secolo EV nell’India settentrionale. I due principali centri di creazione sono stati identificati come Gandhara nell’attuale Provincia della Frontiera del Nord-Ovest, in Pakistan, e nella regione di Mathura, nell’India settentrionale centrale.

La cultura ellenistica fu introdotta a Gandhara durante le conquiste di Alessandro Magno nel 332 aC. Chandragupta Maurya (regno 321-298 aC), fondatore dell’impero Mauryan, conquistò i satrapi macedoni durante la guerra Seleucide-Maurya del 305-303 aC. Il nipote di Chandragupta, Ashoka (regno: 268-232 aEV), che formò il più grande impero nel subcontinente indiano, si convertì al buddismo dopo la guerra di Kalinga. Abbandonando un’ideologia espansionista, Ashoka ha lavorato per diffondere la religione e la filosofia in tutto il suo impero, come descritto negli editti di Ashoka. Ashoka afferma di aver convertito le popolazioni greche nel suo regno al Buddhismo:

Qui nel dominio del re tra i Greci, i Kambojas, i Nabhakas, i Nabhapamkits, i Bhojas, i Pitinikas, gli Andhras e i Palidas, ovunque le persone seguono le istruzioni del Diletto degli dei in Dharma.

Dopo il rovesciamento dell’impero Mauryan da parte dell’Impero Shunga, i regni greco-battriano e successivamente indo-greco invasero l’India nord-occidentale. Hanno facilitato la diffusione dello stile dell’arte greco-buddista in altre parti del subcontinente. Il re indo-greco Menandro I era famoso come grande mecenate del buddismo, ottenendo il titolo di arhat. Nel frattempo Pushyamitra Shunga perseguitava il buddismo, presumibilmente per cancellare ulteriormente l’eredità dell’Impero Mauryan. Ciò portò al declino dell’arte buddhista a est di Mathura.

La scultura buddista di Gandharan mostra l’influenza artistica ellenistica nelle forme di figure umane e ornamento. Le figure erano molto più grandi di quelle conosciute in precedenza dall’India, e anche più naturalistiche, e nuovi dettagli includevano capelli mossi, drappeggi che coprivano entrambe le spalle, scarpe e sandali e ornamento di foglia d’acanto.

L’arte di Mathura tende ad essere basata su una tradizione indiana, esemplificata dalla rappresentazione antropomorfica di divinità come gli Yaksa, sebbene in uno stile piuttosto arcaico rispetto alle successive rappresentazioni del Buddha. La scuola di Mathuran ha contribuito con abiti che coprivano la spalla sinistra di mussola sottile, la ruota sul palmo, il sedile di loto.

Anche Mathura e Gandhara si influenzarono a vicenda. Durante la loro fioritura artistica, le due regioni furono persino unite politicamente sotto i Kushan, essendo entrambe le capitali dell’impero. È ancora questione di dibattito se le rappresentazioni antropomorfiche del Buddha fossero essenzialmente il risultato di un’evoluzione locale dell’arte buddhista a Mathura, o una conseguenza dell’influenza culturale greca a Gandhara attraverso il sincretismo greco-buddista.

Questa arte iconica è stata caratterizzata sin dall’inizio da un idealismo realistico, che combina caratteristiche umane realistiche, proporzioni, attitudini e attributi, insieme a un senso di perfezione e serenità che raggiunge il divino. Questa espressione del Buddha come uomo e Dio divenne il canone iconografico per la successiva arte buddista.

L’arte buddista continuò a svilupparsi in India per qualche altro secolo. Le sculture in arenaria rosa di Mathura si sono evolute durante il periodo Gupta (dal 4 ° al 6 ° secolo) per raggiungere un’estrema finezza di esecuzione e delicatezza nella modellazione. L’arte della scuola Gupta era estremamente influente quasi ovunque nel resto dell’Asia. Alla fine del 12 ° secolo DC, il buddismo nella sua piena gloria venne preservato solo nelle regioni himalayane dell’India. Queste aree, aiutate dalla loro posizione, erano maggiormente in contatto con il Tibet e la Cina – ad esempio l’arte e le tradizioni del Ladakh portano il marchio dell’influenza tibetana e cinese.

Mentre il Buddhismo si espandeva fuori dall’India a partire dal I secolo EV, il suo pacchetto artistico originale si fondeva con altre influenze artistiche, portando a una progressiva differenziazione tra i paesi che adottano la fede.

Una via settentrionale fu istituita dal I secolo aC attraverso l’Asia centrale, il Nepal, il Tibet, il Bhutan, la Cina, la Corea, il Giappone e il Vietnam, in cui prevaleva il buddismo Mahayana.
Una rotta meridionale, dove dominava il buddismo Theravada, attraversava Myanmar, Sri Lanka, Thailandia, Cambogia e Laos.

Arte buddista del nord
La trasmissione della via della seta al buddismo in Asia centrale, in Cina e infine in Corea e Giappone iniziò nel I secolo dC con un racconto semi-leggendario di un’ambasciata inviata in Occidente dall’imperatore cinese Ming (58-75 d.C.). Tuttavia, numerosi contatti iniziarono nel II secolo EV, probabilmente come conseguenza dell’espansione dell’Impero Kushan nel territorio cinese del Bacino di Tarim, con gli sforzi missionari di un gran numero di monaci buddisti dell’Asia centrale verso terre cinesi. I primi missionari e traduttori di scritture buddiste in cinese, come Lokaksema, erano o Parthian, Kushan, Sogdian o Kuchean.

Gli sforzi missionari dell’Asia centrale lungo la Via della Seta furono accompagnati da un flusso di influenze artistiche, visibile nello sviluppo dell’arte serena dal II all’XI secolo nel bacino del Tarim, nello Xinjiang moderno. L’arte serindiana deriva spesso dall’arte greco-buddista del distretto di Gandhara di quello che oggi è il Pakistan, combinando influenze indiane, greche e romane. La via della seta Le influenze artistiche greco-buddiste si possono trovare fino al Giappone fino ai nostri giorni, nei motivi architettonici, nelle immagini buddhiste e in alcune presunte rappresentazioni di divinità giapponesi.

L’arte della rotta settentrionale fu anche fortemente influenzata dallo sviluppo del Buddhismo Mahāyāna, un ramo inclusivo del buddismo caratterizzato dall’adozione di nuovi testi, oltre ai tradizionali āgama e da uno spostamento nella comprensione del Buddismo. Mahāyāna va oltre il tradizionale ideale del primo buddhismo di liberazione dalla sofferenza (duḥkha) degli arhat, e sottolinea il percorso del bodhisattva. I sutra Mahāyāna elevano il Buddha a un essere trascendente ed infinito e presentano un pantheon di bodhisattva che si dedicano alle Sei Perfezioni, alla conoscenza suprema (Prajñāpāramitā), all’illuminazione e alla liberazione di tutti gli esseri senzienti. L’arte buddhista settentrionale tende quindi ad essere caratterizzata da un pantheon buddista molto ricco e sincretico, con una moltitudine di immagini dei vari buddha, bodhisattva e esseri celesti (deva).

afghanistan
L’arte buddista in Afghanistan (vecchia Bactria) persiste per diversi secoli fino alla diffusione dell’Islam nel VII secolo. È esemplificato dai Buddha di Bamyan. Altre sculture, in stucco, scisto o argilla, mostrano una combinazione molto forte di manierismo post-Gupta indiano e influenza classica, ellenistica o forse anche greco-romana.

Asia centrale
L’Asia centrale ha svolto a lungo il ruolo di luogo di incontro tra Cina, India e Persia. Durante il II secolo aC, l’espansione dell’ex Han in Occidente portò ad un maggiore contatto con le civiltà ellenistiche dell’Asia, in particolare il regno greco-battriano.

Successivamente, l’espansione del Buddhismo a nord portò alla formazione di comunità buddiste e persino di regni buddisti nell’oasi dell’Asia centrale. Alcune città della Via della Seta consistevano quasi interamente di stupa e monasteri buddisti e sembra che uno dei loro principali obiettivi fosse accogliere e servire i viaggiatori tra Oriente e Occidente.

Cina
Il buddismo arrivò in Cina intorno al I secolo dC e introdusse nuovi tipi di arte in Cina, in particolare nell’area delle statue. Ricevendo questa religione lontana, forti tratti cinesi furono incorporati nell’arte buddista.

Dinastie del Nord
Tra il V e il VI secolo, le dinastie settentrionali svilupparono modalità di rappresentazione piuttosto simboliche e astratte, con linee schematiche. Si dice anche che il loro stile sia solenne e maestoso. La mancanza di corporeità di quest’arte e la sua distanza dall’obiettivo originale buddhista di esprimere il puro ideale dell’illuminazione in maniera accessibile e realistica, portò progressivamente a un cambiamento verso più naturalismo e realismo, portando all’espressione dell’arte buddhista Tang.

dinastia Tang
A seguito di una transizione sotto la dinastia Sui, la scultura buddista del Tang si è evoluta verso un’espressione marcatamente realistica. A causa dell’apertura della dinastia alle influenze straniere e dei rinnovati scambi con la cultura indiana a causa dei numerosi viaggi dei monaci buddisti cinesi in India, la scultura buddista della dinastia Tang assunse una forma piuttosto classica, ispirata all’arte indiana del periodo Gupta. Durante quel periodo, la capitale Tang di Chang’an (l’odierna Xi’an) divenne un importante centro per il buddismo. Da lì il buddismo si diffuse in Corea, e le missioni giapponesi in Cina Tang lo aiutarono a prendere piede in Giappone.

I primi dipinti dei monaci Chán tendevano a evitare il meticoloso realismo della pittura Gongbi in favore di dipinti vigorosi e monocromi, tentando di esprimere l’impatto dell’illuminazione attraverso la loro pennellata.

L’ascesa del neo-confucianesimo sotto Zhu Xi nel dodicesimo secolo portò notevoli critiche ai monaci-pittori. Collegati com’erano con l’allora impopolare scuola del buddhismo Chan, i loro dipinti furono scartati e ignorati. Alcuni dipinti sono sopravvissuti dopo essere stati trasportati in Giappone visitando monaci Zen, ma la scuola di pittura di Chan è gradualmente diminuita.

dinastia Qing
Durante la dinastia Qing, gli imperatori Manciù sostenevano le pratiche buddiste per una serie di ragioni politiche e personali. L’imperatore Shunzhi era un devoto del buddismo Chan, mentre il suo successore, l’imperatore Kangxi promosse il buddismo tibetano, affermando di essere l’incarnazione umana del bodhisattva Manjusri. Tuttavia, fu sotto il dominio del terzo sovrano Qing, l’imperatore Qianlong, che il mecenatismo imperiale delle arti buddiste raggiunse il suo apice in questo periodo. Ha commissionato un vasto numero di opere religiose in stile tibetano, molte delle quali raffigurate in varie forme sacre.

eredità
La divulgazione del buddismo in Cina ha fatto del paese una delle più ricche collezioni di arti buddiste del mondo. Le grotte di Mogao vicino a Dunhuang e le grotte di Bingling Temple vicino a Yongjing nella provincia di Gansu, le grotte di Longmen vicino a Luoyang nella provincia di Henan, le grotte di Yungang vicino a Datong nella provincia dello Shanxi e le incisioni rupestri di Dazu vicino al municipio di Chongqing sono tra le più importanti e famose buddiste siti scultorei. Il Buddha gigante di Leshan, scolpito su una collina nell’ottavo secolo durante la dinastia Tang e guardando giù sulla confluenza di tre fiumi, è ancora la più grande statua di Buddha in pietra nel mondo.

Corea
L’arte buddista coreana riflette generalmente un’interazione tra altre influenze buddiste e una cultura coreana fortemente originale. Inoltre, l’arte delle steppe, in particolare le influenze siberiane e scite, sono evidenti nella prima arte buddista coreana basata sullo scavo di manufatti e beni funerari come corone reali di Silla, fibbie per cinture, pugnali e gogok a forma di virgola. Lo stile di questa arte indigena era geometrico, astratto e riccamente decorato con un caratteristico lusso “barbarico” [chiarire]. Sebbene molte altre influenze fossero forti, l’arte buddhista coreana “rivela una sobrietà, il gusto per il tono giusto, un senso di astrazione ma anche di colori che sono abbastanza curiosamente in linea con il gusto contemporaneo” (Pierre Cambon, Arts asiatiques- Guimet) .

Tre regni della Corea
Il primo dei Tre Regni di Corea a ricevere ufficialmente il Buddismo fu Goguryeo nel 372. Tuttavia, i registri cinesi e l’uso di motivi buddisti nei murali Goguryeo indicano l’introduzione del Buddismo prima della data ufficiale. Il Regno di Baekje riconobbe ufficialmente il Buddismo nel 384. Il Regno di Silla, isolato e senza un facile accesso al mare o alla Cina, adottò ufficialmente il Buddismo nel 535 sebbene la religione straniera fosse conosciuta nel regno a causa dell’opera dei monaci di Goguryeo dall’inizio del 5 ° secolo. L’introduzione del buddismo stimolò la necessità per gli artigiani di creare immagini per la venerazione, architetti per i templi e gli alfabetizzati per i sutra buddisti e per trasformare la civiltà coreana. Particolarmente importante nella trasmissione di sofisticati stili artistici ai regni coreani fu l’arte del “barbaro” Tuoba, un clan di popolo Xianbei cinese non Han che stabilì la dinastia Wei del Nord in Cina nel 386. Lo stile di Wei del Nord era particolarmente influente nell’arte del Goguryeo e di Baekje. Gli artigiani di Baekje in seguito trasmisero questo stile insieme agli elementi della Dinastia del Sud e distinti elementi coreani in Giappone. Gli artigiani coreani erano altamente selettivi degli stili in cui erano incorporati e combinavano stili regionali diversi per creare uno stile di arte buddista coreano specifico.

Silla unificato
Durante il periodo Unified Silla, l’Asia orientale era particolarmente stabile, con Cina e Corea che godevano entrambi di governi unificati. La prima arte Silla unificata combinava stili Silla e stili Baekje. L’arte buddista coreana è stata influenzata anche dai nuovi stili della dinastia Tang, come evidenziato da un nuovo motivo popolare buddista con sculture di Buddha dalla faccia piena. Tang Cina era il crocevia dell’Asia orientale, centrale e meridionale e così l’arte buddista di questo periodo mostra il cosiddetto stile internazionale. L’arte buddista sponsorizzata dallo stato fiorì durante questo periodo, la cui incarnazione è la grotta di Seokguram.

Goryeo Dynasty
La caduta della dinastia unificata di Silla e l’istituzione della dinastia Goryeo nel 918 indicano un nuovo periodo dell’arte coreana buddista. Anche i re Goryeo sponsorizzavano generosamente il buddismo e l’arte buddista fioriva, in particolare i dipinti buddisti e i sutra illuminati scritti con inchiostro oro e argento. . Il coronamento di questo periodo è la scultura di circa 80.000 blocchi di legno del Tripitaka Koreana, che è stata eseguita due volte.

Joseon Dynasty
La dinastia Joseon soppresse attivamente il buddismo a partire dal 1406 e i templi buddisti e la produzione artistica in seguito diminuirono di qualità in quantità, sebbene all’inizio del 1549 l’arte buddista continui a essere prodotta. .

Giappone
Prima dell’introduzione del buddismo, il Giappone era già stato sede di varie influenze culturali (e artistiche), dall’arte decorativa lineare astratta del Jorio indigeno del Neolitico dal 10500 aC al 300 aC, all’arte durante i periodi Yayoi e Kofun, con sviluppi come l’arte di Haniwa.

Lo scambio culturale tra India e Giappone non era diretto, dal momento che il Giappone ricevette il buddismo attraverso la Corea, la Cina, l’Asia centrale e infine l’India. I giapponesi scoprirono il buddismo nel VI secolo quando i monaci missionari si recarono nelle isole insieme a numerose scritture e opere d’arte. Il contatto culturale tra la civiltà indiana Dharmica e il Giappone attraverso l’adozione di idee buddhiste ed estetiche ha contribuito allo sviluppo di un ordine culturale nazionale nel secolo successivo. La religione buddista fu adottata dallo stato nel secolo successivo. Essendo geograficamente alla fine della Via della Seta, il Giappone è stato in grado di preservare molti aspetti del Buddismo proprio nel momento in cui stava scomparendo in India, e di essere soppresso in Asia centrale e in Cina.

Tibet e Bhutan
Il Buddhismo tantrico ebbe inizio come movimento nell’India orientale intorno al V o al VI secolo. Molte delle pratiche del Buddismo Tantrico derivano dal Brahmanesimo (l’uso di mantra, yoga o la combustione di offerte sacrificali). Il tantrismo divenne la forma dominante del buddismo in Tibet a partire dall’VIII secolo. A causa della sua centralità geografica in Asia, l’arte buddista tibetana ha ricevuto influenza dall’arte indiana, nepalese, greco-buddista e cinese.

Una delle creazioni più caratteristiche dell’arte buddista tibetana sono i mandala, i diagrammi di un “tempio divino” fatto di un cerchio che racchiude un quadrato, il cui scopo è quello di aiutare i devoti buddisti a focalizzare la loro attenzione attraverso la meditazione e seguire il percorso verso la centrale immagine del Buddha. Artisticamente, l’arte buddista di Gupta e l’arte indù tendono ad essere le due più forti ispirazioni dell’arte tibetana.

Vietnam
L’influenza cinese era predominante nel nord del Vietnam (Tonkin) tra il I e ​​il IX secolo, e il confucianesimo e il buddismo Mahayana erano prevalenti. Nel complesso, l’arte del Vietnam è stata fortemente influenzata dall’arte buddista cinese.

Nel sud prosperava l’ex regno di Champa (prima che fosse poi superato dai vietnamiti del nord). Champa aveva un’arte fortemente indiana, proprio come la vicina Cambogia. Molte delle sue statue erano caratterizzate da ricchi ornamenti del corpo. La capitale del regno di Champa fu annessa dal Vietnam nel 1471 e crollò totalmente nel 1720, mentre i Cham continuano ad essere un’abbondante minoranza in tutto il sud-est asiatico.

Arte buddista del sud
Le forme ortodosse del buddismo, noto anche come Buddhismo meridionale, sono ancora praticate in Sri Lanka, Myanmar (Birmania), Tailandia, Laos e Cambogia. Durante il I secolo EV, il commercio sulla via della seta era tendenzialmente limitato dall’ascesa dell’impero dei Parti in Medio Oriente, un nemico non venerato di Roma, proprio mentre i romani stavano diventando estremamente ricchi e la loro richiesta di lusso asiatico stava aumentando . Questa richiesta ha rianimato i collegamenti marittimi tra il Mar Mediterraneo e la Cina, con l’India come intermediario di scelta. Da quel momento, attraverso le relazioni commerciali, gli insediamenti commerciali e persino gli interventi politici, l’India ha iniziato a influenzare fortemente i paesi del sud-est asiatico. Le rotte commerciali collegavano l’India con la Birmania meridionale, il Siam centrale e meridionale, la Bassa Cambogia e il Vietnam meridionale e numerosi insediamenti costieri urbanizzati vi erano stabiliti.

Per più di mille anni, l’influenza indiana fu quindi il principale fattore che portò un certo livello di unità culturale ai vari paesi della regione. Le lingue pali e sanscrite e la scrittura indiana, insieme al buddismo mahayana e theravada, al brahmanesimo e all’induismo, furono trasmesse dal contatto diretto e attraverso testi sacri e letteratura indiana come il Ramayana e il Mahabharata. Questa espansione ha fornito il contesto artistico per lo sviluppo dell’arte buddhista in questi paesi, che poi hanno sviluppato caratteristiche proprie.

Sri Lanka
Secondo la tradizione, il buddismo fu introdotto in Sri Lanka nel 3 ° secolo AC da missionari indiani sotto la guida di Thera Mahinda, figlio dell’imperatore Mauryan Ashoka. Prima dell’espansione del buddismo, la popolazione indigena dello Sri Lanka viveva in un mondo animistico pieno di superstizioni. L’assimilazione e la conversione delle varie credenze pre-buddiste era un processo lento. Al fine di ottenere un punto d’appoggio tra la popolazione rurale, il buddismo aveva bisogno di assimilare le varie categorie di spiriti e altre credenze soprannaturali. Il primo complesso monastico fu il Mahāvihāra ad Anurādhapura fondato da Devānampiyatissa e presentato a Mahinda Thera. Il Mahāvihāra divenne il centro della dottrina ortodossa Theravada e la sua posizione suprema rimase incontestata fino alla fondazione del Abhayagiri Vihāra intorno al 89 aC dal Vaţţagāmaņĩ.

L’Abhayagiri Vihāra divenne la sede delle dottrine riformate di Mahāyāna. La rivalità tra i monaci del Mahāvihāra e l’Abhayagiri portò ad un’ulteriore spaccatura e alla fondazione del Jetavanarama vicino al Mahāvihāra. La caratteristica principale del buddismo singalese era la sua divisione in tre gruppi principali, o nikāya, che prendono il nome dai tre principali complessi monastici di Anurādhapura; il Mahāvihāra, l’Abhayagiri e il Jetavanārāma. Questo è stato il risultato delle deviazioni nelle regole disciplinari (vinaya) e nelle dispute dottrinali. Tutti gli altri monasteri dello Sri Lanka dovevano la fedeltà ecclesiastica a uno dei tre. Lo Sri Lanka è famoso per le sue creazioni di sculture buddiste fatte di pietra e colate in lega di bronzo.

Myanmar
Un vicino dell’India, Myanmar (Birmania) è stato naturalmente fortemente influenzato dalla parte orientale del territorio indiano. Si dice che il Mon della Birmania meridionale sia stato convertito al Buddismo intorno al 200 aC sotto il proselitismo del re indiano Ashoka, prima dello scisma tra Mahayana e il Buddismo Hinayana.

I primi templi buddisti sono trovati, come Beikthano nel centro di Myanmar, con date tra il 1 ° e il 5 ° secolo. L’arte buddista del Mons fu particolarmente influenzata dall’arte indiana dei periodi Gupta e post-Gupta, e il loro stile manierista si diffuse ampiamente nel Sud-est asiatico in seguito all’espansione dell’impero Mon tra il V e l’VIII secolo.

Più tardi, migliaia di templi buddisti furono costruiti a Bagan, la capitale, tra l’XI e il XIII secolo, e circa 2000 di loro sono ancora in piedi. Belle statue ingioiellate del Buddha sono rimaste da quel periodo. La creazione è riuscita a continuare nonostante il sequestro della città da parte dei Mongoli nel 1287.

Un altro stile comune delle immagini del Buddha è lo stile Shan, dal popolo Shan, che abitano gli altipiani del Myanmar. In questo stile, il Buddha è raffigurato con caratteristiche angolose, un naso grande e prominente, una crocchia di capelli legata allo stile tailandese e una bocca piccola e sottile.

Cambogia
La Cambogia era il centro del regno di Funan, che si espanse in Birmania e fino al sud della Malesia tra il III e il VI secolo. La sua influenza sembra essere stata essenzialmente politica, la maggior parte dell’influenza culturale proveniente direttamente dall’India.

Più tardi, dal IX al XIII secolo, l’impero buddista e indù Khmer Mahayana dominò vaste zone della penisola del sud-est asiatico e la sua influenza fu soprattutto nello sviluppo dell’arte buddhista nella regione. Sotto i Khmer, furono costruiti più di 900 templi in Cambogia e nella vicina Thailandia. Il patronato reale per l’arte buddista Khmer raggiunse la sua nuova altezza con il patronato di Jayavarman VII, un re buddista che costruì la città murata di Angkor Thom, adornata con la faccia sorridente di Lokeshvara in Angkor Thom dvaras (porte) e prasat torri di Bayon. Angkor era al centro di questo sviluppo, con un complesso di templi buddisti e un’organizzazione urbana in grado di supportare circa 1 milione di abitanti delle città. Una grande quantità di scultura buddista cambogiana è conservata ad Angkor; tuttavia, il saccheggio organizzato ha avuto un forte impatto su molti siti in tutto il paese.

Spesso, l’arte Khmer riesce ad esprimere una spiritualità intensa attraverso espressioni divinamente radiose, nonostante le caratteristiche di ricambio e le linee sottili.

Tailandia
L’arte buddista thailandese comprende un periodo di oltre millenni, dalla cultura pre-thailandese di Dvaravati e Srivijaya, alla prima capitale thailandese del Sukhothai tailandese del XIII secolo, fino ai successivi regni thailandesi di Ayutthaya e Rattanakosin.

Dal 1 ° al 7 ° secolo, l’arte buddista in Thailandia è stata influenzata dal contatto diretto con i commercianti indiani e dall’espansione del regno Mon, portando alla creazione di arte indù e buddista ispirata alla tradizione Gupta, con numerose statue monumentali di grande virtuosismo.

A partire dal IX secolo, le varie scuole di arte thailandese divennero fortemente influenzate dall’arte Khmer cambogiana nel nord e dall’arte di Sri Vijaya nel sud, entrambe di fede Mahayana. Fino alla fine di quel periodo, l’arte buddista è caratterizzata da una chiara fluidità nell’espressione, e l’argomento è caratteristico del pantheon Mahayana con molteplici creazioni di Bodhisattva.

Dal 13 ° secolo, il buddismo Theravada fu introdotto dallo Sri Lanka nello stesso periodo in cui fu fondato il regno etnico tailandese di Sukhothai. La nuova fede ha ispirato immagini altamente stilizzate nel buddismo thailandese, con figure a volte molto geometriche e quasi astratte.

Durante il periodo di Ayutthaya (XIV-XVIII secolo), il Buddha venne ad essere rappresentato in un modo più stilistico con abiti sontuosi e ornamenti ingioiellati. Molte sculture o templi tailandesi tendevano ad essere dorati, e talvolta arricchiti con intarsi.

Il successivo periodo di regno di Thonburi e Rattanakosin vide l’ulteriore sviluppo dell’arte buddista thailandese. Entro il 18 ° secolo, Bangkok fu stabilita come centro reale del regno del Siam. Successivamente, i sovrani tailandesi riempirono la città di imponenti monumenti buddisti per dimostrare la loro pietà buddista e per mostrare la loro autorità. Tra gli altri, il celebre Wat Phra Kaew che ospita il Buddha di Smeraldo. Altri templi buddisti a Bangkok includono il Wat Arun con torri in stile prang e Wat Pho con la sua famosa immagine del Buddha sdraiato.

Indonesia
Come il resto del Sud-Est asiatico, l’Indonesia sembra essere stata fortemente influenzata dall’India dal I secolo EV. Le isole di Sumatra e Giava nell’Indonesia occidentale erano la sede dell’impero di Sri Vijaya (VIII-XIII secolo), che arrivò a dominare la maggior parte dell’area intorno alla penisola del sud-est asiatico attraverso il potere marittimo. L’impero Sri Vijayan aveva adottato il buddismo Mahayana e Vajrayana, sotto una linea di governanti chiamati Sailendra. Il Sailendras era l’ardente costruttore di templi e il devoto mecenate del buddismo a Giava. Sri Vijaya diffuse l’arte buddista Mahayana durante la sua espansione nella penisola del sud-est asiatico. Numerose statue di Mahayana Bodhisattva di questo periodo sono caratterizzate da una raffinatezza e da una raffinatezza tecnica molto forti e si trovano in tutta la regione. Una delle prime iscrizioni buddiste a Giava, l’iscrizione di Kalasan datata 778, menzionava la costruzione di un tempio per la dea Tara.

Resti architettonici estremamente ricchi e raffinati si trovano in Java e Sumatra. Il più magnifico è il tempio di Borobudur (la più grande struttura buddista del mondo, costruita intorno al 780-850 d.C.), costruita da Sailendras. Questo tempio è modellato sul concetto buddista dell’universo, il Mandala che conta 505 immagini del Buddha seduto e un unico stupa a forma di campana che contiene la statua del Buddha. Borobudur è adornato da una lunga serie di bassorilievi che narrano le sacre scritture buddiste. La più antica struttura buddista dell’Indonesia è probabilmente lo stupa di Batujaya a Karawang, nella parte occidentale di Giava, databile intorno al IV secolo. Questo tempio è uno stupa di mattoni intonacati. Tuttavia, l’arte buddista in Indonesia raggiunse l’era d’oro durante la dominazione della dinastia Sailendra in Giava. I bassorilievi e le statue di Boddhisatva, Tara e Kinnara trovati nel tempio di Kalasan, Sewu, Sari e Plaosan sono molto graziosi con espressione serena, mentre il tempio di Mendut vicino a Borobudur ospita la statua gigante di Vairocana, Avalokitesvara e Vajrapani.

A Sumatra Sri Vijaya costruì probabilmente il tempio di Muara Takus e Muaro Jambi. L’esempio più bello dell’arte buddista giavanese classica è la statua serena e delicata di Prajnaparamita (la collezione del Museo Nazionale di Giacarta) la dea della saggezza trascendentale dal regno di Singhasari. L’impero buddhista indonesiano di Sri Vijaya declinò a causa di conflitti con i governanti Chola dell’India, seguiti poi dall’impero Majapahit.

Arte buddista contemporanea
Molti artisti contemporanei hanno fatto uso di temi buddisti. Esempi notevoli sono Bill Viola, nelle sue installazioni video, John Connell, nella scultura, e Allan Graham nel suo multi-media “Time is Memory”.

Nel Regno Unito, la Rete delle organizzazioni buddiste si è interessata ad identificare i praticanti buddisti in tutte le arti. Nel 2005 ha coordinato il festival delle arti buddiste nel Regno Unito, “A Lotus in Flower”; nel 2009 ha contribuito a organizzare la conferenza di due giorni sull’arte, “Buddha Mind, Creative Mind”. Come risultato di quest’ultimo è stata costituita un’associazione di artisti buddisti.