Venezia fu per 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia. per le sue peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una delle città più belle del mondo, dichiarata, insieme alla sua laguna, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Parti di Venezia sono rinomate per la bellezza dei loro ambienti, la loro architettura e le opere d’arte. Venezia è una destinazione turistica molto popolare, un importante centro culturale, ed è stata più volte classificata come la città più bella del mondo. È stata descritta dal Times Online come una delle città più romantiche d’Europa e dal New York Times come “senza dubbio la più bella città costruita dall’uomo”.
Venezia fu una grande potenza finanziaria e marittima durante il Medioevo e il Rinascimento, e un’area di sosta per le Crociate e la Battaglia di Lepanto, nonché un importante centro di commercio, in particolare seta, grano e spezie, e di arte dal XIII secolo alla fine del XVII. La città-stato di Venezia è considerata il primo vero centro finanziario internazionale. Ciò ha reso Venezia una città ricca per gran parte della sua storia.
Venezia era una tappa obbligata del Grand Tour, che a partire dal XVII secolo, veniva intrapreso dai giovani aristocratici europei per perfezionare la loro conoscenza. Alcuni dei più grandi scrittori e pensatori europei e mondiali hanno lasciato le loro impressioni di viaggio, pensieri o aforismi su Venezia, come Goethe, Mann, Nietzsche, Proust, Stendhal, Byron, Pirandello, D’Annunzio, Hemingway, Dostoevskij e molti altri.
Il turismo è stato una parte importante dell’economia veneziana sin dal XVIII secolo, quando Venezia, con il suo bellissimo paesaggio urbano, l’unicità e il ricco patrimonio culturale musicale e artistico, era una tappa del Grand Tour.
Nel XIX secolo Venezia divenne un centro alla moda per i “ricchi e famosi”, che spesso soggiornavano e cenavano in locali di lusso come l’Hotel Danieli e il Caffè Florian, e continuò ad essere una città alla moda fino all’inizio del XX secolo.
Negli anni ’80 è ripreso il Carnevale di Venezia; e la città è diventata un importante centro di conferenze e festival internazionali, come la prestigiosa Biennale di Venezia e la Mostra del Cinema di Venezia, che attirano visitatori da tutto il mondo per le loro produzioni teatrali, culturali, cinematografiche, artistiche e musicali.
Oggi ci sono numerose attrazioni a Venezia, come la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Canal Grande e Piazza San Marco. Il Lido di Venezia è anche una popolare destinazione di lusso internazionale, che attrae migliaia di attori, critici, celebrità e altri nell’industria cinematografica.
Il turismo ha assunto sempre più un peso determinante per l’economia cittadina, tanto che negli anni il rapporto tra la città storica con i suoi delicati equilibri e le masse di turisti in visita, spesso frettolosi, è diventato problematico.
La città storica è divisa in sei sestieri (quartieri): Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Polo, Santa Croce e San Marco, dove si trovano i principali monumenti e luoghi d’interesse.
Sestiere San Marco
San Marco è uno dei sei sestieri di Venezia, adagiato nel cuore della città come luogo principale di Venezia. I piccoli spazi insieme formano il centro sociale, religioso e politico di Venezia. San Marco ora è il cuore turistico di Venezia, sede di luoghi iconici. Molte feste tradizionali a Venezia sono state incentrate su Piazza San Marco.
Il sestiere di San Marco è delimitato a nord dal Canal Grande; a sud, dove la Piazza si affaccia sulla Laguna di Venezia, dal bacino di San Marco; a ovest dal Rio di Palazzo; ad est del Rio di San Giuliano. Il sestiere confina a nord con il sestiere di Cannaregio e ad est con il sestiere di Castello mentre si collega al sestiere di San Polo tramite il Ponte di Rialto e al sestiere di Dorsoduro tramite il Ponte dell’Accademia. Dal punto di vista amministrativo, il quartiere di San Marco comprende anche l’isola di San Giorgio Maggiore.
San Marco è una famosa meta turistica, questa zona raccoglie la più magnifica ricchezza accumulata nella storia millenaria della Repubblica di Venezia, tra cui Piazza San Marco, la Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte dei Sospiri, e così via. La Basilica di San Marco è la principale attrazione turistica, un’architettura in stile bizantino, con spettacolari mosaici e sculture in oro. Davanti ai cinque portali ad arco della basilica si trova Piazza San Marco. Il Campanile, il campanile dalla struttura leggermente rettangolare rivestita in mattoni veneziani di argilla rossa, domina il paesaggio urbano ed è visibile per chilometri attraverso la laguna.
Il piccolo sestiere comprende altri molti dei luoghi più famosi di Venezia, tra cui Harry’s Bar, Palazzo Dandolo, Palazzo D’Anna Viaro Martinengo Volpi di Misurata, San Moisè, il teatro La Fenice, Palazzo Grassi e Palazzo Bellavite e le chiese di San Beneto, San Fantin, Santa Maria del Giglio, San Maurizio, San Moisè, Santo Stefano, San Salvador, San Zulian, San Samuele e così via.
A causa del gran numero di turisti, questa zona è anche il centro commerciale di Venezia, e ci sono molti hotel, banche e negozi costosi, ei ristoranti su e intorno a Piazza San Marco offrono menu multilingue per la folla internazionale. Le strade circostanti sono piene di snack bar informali, boutique di moda di lusso e negozi che vendono arte in vetro e articoli da regalo.
Sestiere Castello
Castello è uno dei sei sestieri di Venezia. Castello è il più grande sestieri, situato all’estremità orientale di Venezia. Essendo l’unico sestiere non affacciato sul Canal Grande, tuttavia, ciò che colpisce di più è che questa è la sede principale della famosa Biennale di Venezia. Castello copre una vasta area vivace, con una sezione confinante con Piazza San Marco e costellata di hotel di lusso.
Il Sestiere Castello ha una vista da un lato sulla laguna con San Pietro e Sant’Elena, e dall’altro verso San Marco. In questo sestiere si trova anche Riva degli Schiavoni, una delle fondamenta più grandi della città, che si estende dallo stagno di San Marco (presso Palazzo Ducale) fino al Rio Ca’ di Dio. Il sestiere di Castello è collegato a quello di Cannaregio tramite il ponte dei Santi Giovanni e Paolo che, davanti all’omonima basilica, attraversa il fiume Mendicanti a pochi passi dal monumento a Bartolomeo Colleoni del Verrocchio.
Castello è un luogo dove si può godere di un lato più tranquillo di Venezia, lontano dal trambusto delle principali mete turistiche. È una delle zone più verdi di Venezia grazie ai Giardini e all’isola di Sant’Elena, che si caratterizzano per la presenza di alberi, fiori e parchi giochi per bambini. All’interno di queste aree si trovano la maggior parte degli impianti sportivi e un sacco di attrazioni. Più lontano da San Marco, il quartiere diventa più rilassato, con bar informali dove la gente del posto si ferma per un bicchiere di vino.
Il parco dei Giardini della Biennale ospita ad anni alterni la mostra Biennale d’arte contemporanea. Scopri il famoso Arsenale e la Biennale di Venezia, e l’istituzione culturale che organizza il Festival del Cinema di Venezia. Dopo aver partecipato alla Biennale d’Arte o alla Biennale di Architettura, alcune opere d’arte soggiornano stabilmente in quest’area. Passeggiando qui, puoi scoprire tutti i tipi di sculture, installazioni e arti decorative in qualsiasi momento.
Passeggiando nella via dello shopping di questo sestiere, Via Garibaldi, dove si vendono varie maschere veneziane realizzate nelle botteghe degli artigiani del quartiere. Negozi e ristoranti per tutte le tasche affollano Via Garibaldi. Una chicca di questo sestiere è la libreria AcquaAlta (letteralmente Acqua Alta), un luogo molto affascinante. I libri sono collocati in luoghi insoliti come barche, gondole, canoe e cisterne che salvano i libri in caso di alta marea.
Sestiere di Cannaregio
Cannaregio è uno dei sei sestieri (quartieri) di Venezia. Cannaregio è un ottimo posto da esplorare se vuoi apprezzare la vera vita locale della città. Il quartiere è noto per la sua atmosfera giovanile e i numerosi bacaros, è un ottimo posto per assaporare la vita locale.
Il sestiere di Cannaregio è il più grande della città dopo Castello e il più popolato e occupa quasi tutta la parte della città a nord del Canal Grande, estendendosi dalla stazione ferroviaria, a nord del sestiere di Santa Croce a cui è collegato tramite gli Scalzi ponte e il ponte della Costituzione, fino a Castello, con cui confina quasi interamente a est ea sud, ad eccezione della pieve di San Canciano che confina con Campo San Bartolomeo, nel sestiere di San Marco.
Cannaregio ha alcune delle zone più tranquille e attraenti della città. Una delle principali attrazioni è l’area del Ghetto Ebraico con la sua storia commovente e diverse sinagoghe. Cannaregio è nota per il ghetto ebraico del XVI secolo. Visita il Ghetto Ebraico, le sinagoghe e il Museo Ebraico di Venezia, prova le tradizionali prelibatezze ebraiche.
Ci sono una serie di belle chiese, tra cui la Chiesa della Madonna dell’Orto, una bella chiesa dedicata a San Cristoforo. Nascosti all’interno ci sono bellissimi pezzi di artisti locali Bellini e Tintoretto. All’interno c’erano alcune delle opere di Tintoretto, Santa Maria dei Miracoli rivestita di marmo con i suoi interni intricati e Santa Maria Assunta con i suoi interni rivestiti di marmo bianco e verde.
La Strada Nova è una popolare arteria locale per lo shopping e le stradine secondarie sono una destinazione per l’artigianato e i prodotti vintage. Ristoranti e bar informali lungo il canale fiancheggiano le vicine Fondamenta della Misericordia e Fondamenta dei Ormesini. Il maestoso palazzo Ca’ d’Oro espone una collezione d’arte rinascimentale.
Oggi il sestiere Cannaregio rappresenta a pieno titolo un luogo di divertimento a Venezia Le vie dello shopping più importanti sono Strada Nova e Lista di Spagna, frequentate anche dai giovani per la presenza di bar e altri punti di ritrovo. Una zona da non perdere è quella dei bar e ristoranti di Cannaregio che si trova nella parte nord del sestiere.
Sestiere San Polo
San Polo è uno dei sei sestieri di Venezia, il sestiere prende il nome da Campo San Polo, il più grande di Venezia dopo Piazza San Marco, e dall’omonima chiesa. La parte occidentale del quartiere è nota per le sue notevoli chiese. Mentre il lato est del quartiere ospita palazzi suggestivi. La Basilica dei Frari ospita capolavori di Tiziano e di altri artisti rinascimentali. Alcune delle cose migliori da fare a San Polo includono la visita alla Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, alla Scuola Grande di San Rocco e al famoso Ponte di Rialto.
San Polo è un vivace quartiere di Venezia, ricco di negozi, mercati e attrazioni. È noto per i suoi famosi mercati di frutta e verdura al mattino e per la vivace scena dei bar la sera. Il quartiere ruota attorno al Ponte di Rialto pieno di negozi e al Mercato di Rialto, dove le bancarelle vendono pesce, frutta e verdura. Nelle vicinanze, nella zona lungo il canale dell’Erbaria, i locali si incontrano per aperitivi e “cicchetti”, prima di andare a cena in ristoranti alla moda. Il quartiere più ricco di botteghe artigiane e piccole osterie tipiche veneziane, i bàcari.
È una delle parti più antiche della città, essendo stata abitata prima del IX secolo, quando essa e San Marco facevano parte delle Isole Realtine. San Polo è stata fondata nei dintorni dell’antico Ponte di Rialto. I primi abitanti della città credevano che fosse un buon luogo in cui stabilirsi poiché il terreno era più alto e mai allagato.
Il sestiere di San Polo confina a nord e ad ovest con quello di Santa Croce, avendo come linea di demarcazione il Rio di San Stae, il Rio Marin, e la seconda parte del Rio della Frescada, fino a tutta la parrocchia di San Pantalon. Il sestiere di San Polo è anche delimitato a sud da Dorsoduro, mentre il restante perimetro è circondato dal Canal Grande. La zona storicamente più importante è Rialto, un tempo tutt’uno con l’attuale sestiere di San Marco a cui è collegata tramite il Ponte di Rialto.
Quartiere Santa Croce
Santa Croce è uno dei sei sestieri di Venezia, nel nord Italia. Il sestiere deve il suo nome alla chiesa di Santa Croce, importante luogo di culto demolito dopo la soppressione napoleonica. Facendo parte di San Polo, questo rione apparteneva un tempo alla zona denominata Luprio, dove si trovavano numerose saline.
Santa Croce è una zona rilassata, leggermente fuori dai sentieri battuti con un’atmosfera locale. I turisti possono scegliere di trascorrere le loro giornate oziando in splendidi giardini, esplorando musei, scoprendo la cucina o scivolando attraverso i canali, il tutto senza allontanarsi da questo eccitante quartiere. La piazza Campo San Giacomo dall’Orio e le strade vicine ospitano ristoranti informali che servono cucina internazionale. Sul Canal Grande, l’imponente Fondaco dei Turchi ospita mostre di storia naturale mentre il vicino palazzo Ca’Pesaro mette in mostra l’arte contemporanea e le arti decorative asiatiche.
Il sestiere di Santa Croce confina a sud e ad est con il sestiere di San Polo, avendo come limiti il Rio di San Stae, il Rio Marin e la prima parte del Rio della Frescada, fino alla pieve di San Pantalon. A sud confina con il quartiere di Dorsoduro in Corte Gallo e Corte Barbo. A nord è delimitato dal Canal Grande ed è collegato a Cannaregio dal ponte degli Scalzi e dal ponte della Costituzione.
Santa Croce occupa la parte nord occidentale delle isole maggiori, e può essere suddivisa in due zone: quella orientale, in gran parte medievale, e quella occidentale, comprendente il porto principale e il Tronchetto, per lo più adagiata su terreni bonificati nel XX secolo. Se escludiamo la zona del Tronchetto, di origini recenti, il sestiere è il più piccolo della città.
Il sestiere comprende Piazzale Roma, sede della stazione degli autobus e dei parcheggi di Venezia, e intorno al quale è l’unica zona della città in cui possono circolare le auto. Le attrazioni turistiche si trovano soprattutto nella parte orientale del rione, e comprendono le chiese di San Nicolò da Tolentino, San Giacomo dell’Orio e San Zan Degola; il Fondaco dei Turchi; il Museo di Storia del Tessuto e del Costume a Palazzo Mocenigo; il Palazzo Patrizio; e Ca’ Corner della Regina.
Sestiere di Dorsoduro
Dorsoduro è uno dei sei sestieri di Venezia, nel nord Italia. Il sestiere di Dorsoduro si sviluppa tra il Canal Grande e il Canale della Giudecca. È grossolanamente diviso in due zone, la cui suddivisione è in corrispondenza delle Gallerie dell’Accademia e del ponte omonimo.
Confina a nord con i rioni di Santa Croce e San Polo, con il Rio Ca’ Foscari e il Rio Malcanton; est dal Canal Grande; a sud comprende il canale della Giudecca e l’isola omonima che è considerata amministrativamente parte del distretto anche se ha una propria numerazione civica. È collegata al sestiere di San Marco tramite il ponte dell’Accademia.
La zona ovest si sviluppa intorno a Campo Santa Margherita, frequentato punto di ritrovo di veneziani e studenti universitari. È il principale distretto universitario della città. L’area tra Campo Santa Margherita e il Canal Grande è attraversata da numerose strade ombreggiate. Più aperta è la zona sud.
La zona orientale è meno frequentata: è caratterizzata dalla presenza di numerosi canali paralleli. Questa zona è attraversata da due diversi percorsi, uno parallelo al Canal Grande e l’altro a quello della Giudecca. Questi sentieri convergono nella Punta della Dogana.
Isola della Giudecca
La Giudecca è un’isola della Laguna Veneta, nel nord Italia. Fa parte del sestiere di Dorsoduro ed è una località del comune di Venezia. La Giudecca si trova immediatamente a sud delle isole centrali di Venezia, dalle quali è separata dal Canale della Giudecca. San Giorgio Maggiore si trova al largo della sua punta orientale.
La Giudecca è un insieme di otto isole collegate a sud del centro storico di Venezia. Si affaccia sul canale della Giudecca, di fronte al comune di Dorsoduro, di cui l’isola fa parte dal punto di vista amministrativo. Situata a sud del resto della città, costituisce una zona residenziale piuttosto tranquilla e senza eccessive presenze turistiche. Nella stessa Giudecca si è aggiunta in tempi recenti Sacca Fisola, un’isola all’estremità occidentale ottenuta bonificando parte della laguna.
Attrazioni principali
Il luogo più famoso della città è Piazza San Marco, la Basilica di San Marco si trova al centro della piazza, colorata d’oro e ricoperta di mosaici che raccontano la storia di Venezia, insieme ai bassorilievi che raffigurano i mesi di l’anno. Accanto alla Basilica sorge il Palazzo Ducale: ad unirli, la Porta della Carta, opera di Bartolomeo Bono, che è l’uscita del museo di Palazzo Ducale. Da vedere la Sala del Maggior Consiglio, che per secoli è stata la più grande sede di governo del mondo, il Ponte dei Sospiri, le carceri e i Piombi. Di fronte al Palazzo Ducale si erge il Campanile di San Marco: costruito nel 1173 come faro per i marinai.
Innumerevoli sono le chiese degne di nota che si possono trovare nella città lagunare, sia per i loro meriti architettonici, sia per i tesori artistici in esse contenuti. Tra le più importanti ricordiamo la Basilica ottagonale di Santa Maria della Salute, la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, la chiesa di Santa Maria dei Miracoli, la chiesa di San Francesco della Vigna, la chiesa di San Zaccaria, la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, la chiesa del Redentore, quest’ultima edificata alla Giudecca su progetto di Andrea Palladio, e la basilica di San Pietro di Castello che comprende due cappelle del Veronese. Altri importanti monumenti veneziani sono l’Arsenale, le sinagoghe del Ghetto.
Venezia è ricca di palazzi nobiliari, canali e canaline, antiche residenze delle più ricche famiglie veneziane dell’età d’oro della città. Tra i più celebri Palazzo Fortuny, in stile gotico donato alla città di Venezia dalla vedova dell’artista spagnolo Mariano Fortuny, Palazzo Grassi, opera di Giorgio Massari, Palazzo Mocenigo con facciata in stile rinascimentale, Palazzo Grimani, di proprietà del stato e sede della Corte d’Appello e Palazzo Loredan, in stile gotico.
A Venezia, data la sua antica vocazione commerciale, sono presenti anche i magazzini, antichi edifici di origine medievale adibiti a magazzino e ricovero per i mercanti stranieri. Lungo il Canal Grande si possono vedere il fondaco dei Tedeschi, il fondaco dei Turchi e il fondaco del Megio.
Per la sua conformazione, Venezia ha 435 ponti pubblici e privati che collegano i 118 isolotti su cui è costruita, attraversando 176 canali. La maggior parte di esse sono costruite in pietra, altri materiali comuni sono il legno e il ferro. Uno dei ponti più famosi di Venezia è il Ponte dei Sospiri. Realizzato in pietra d’Istria nel XVII secolo su progetto dell’architetto Antonio Contin, collega il Palazzo Ducale con le Carceri Nuove. Altro simbolo della città è il ponte di Rialto: opera di Antonio Da Ponte, fu costruito nel 1591.
Venezia è anche sede del ricercato museo Peggy Guggenheim, dove ci sono grandi opere di artisti tra cui Ernst, Modigliani, Picasso, Mirò, Pollock e Kandinsky.
Patrimonio storico
Venezia fu capitale dell’omonima repubblica marinara, il centro storico di Venezia si è arricchito nei secoli di grandiosi monumenti artistici, manifestazione dell’opulenza che, grazie al commercio marittimo, aveva raggiunto la città. L’incomparabile posizione al centro di una laguna e la bellezza dei suoi edifici ne fanno una città unica al mondo.
Venezia è praticamente la stessa di centinaia di anni fa, il che si aggiunge al carattere affascinante. Venezia è decadente dal suo periodo di massimo splendore e soffre di sovraffollamento turistico, ma il fascino romantico rimane. È anche conosciuta come la città natale dei compositori Tomaso Albinoni e Antonio Vivaldi. Venezia e la sua laguna sono patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Venezia è un santuario in laguna, il primo insediamento storico risale al 25 marzo 421, data della consacrazione della chiesa di San Giacometo, quando le popolazioni della terraferma, in fuga dalle invasioni barbariche, cercarono rifugio in laguna. Fu un’altra invasione, la discesa di Pipino (Carlomanno) nell’821, a decretare la prevalenza della zona più sicura, l’alta sponda (Rialto), tra tutti i centri circostanti e ad attribuirle il titolo di capitale del Ducato di Venezia.
Il luogo più famoso della città è Piazza San Marco, l’unica del centro storico ad essere caratterizzata dal toponimo “piazza”: le altre piazze sono infatti chiamate “campi” o “campielli”. La Basilica di San Marco si trova al centro della piazza, colorata d’oro e ricoperta di mosaici che raccontano la storia di Venezia, insieme ai bassorilievi che raffigurano i mesi dell’anno. Accanto alla Basilica sorge il Palazzo Ducale: ad unirli, la Porta della Carta, opera di Bartolomeo Bono, che è l’uscita del museo di Palazzo Ducale. Da vedere la Sala del Maggior Consiglio, che per secoli è stata la più grande sede di governo del mondo, il Ponte dei Sospiri, le carceri e i Piombi. Di fronte al Palazzo Ducale si erge il Campanile di San Marco:costruito nel 1173 come faro per i marinai.
Innumerevoli sono le chiese degne di nota che si possono trovare nella città lagunare, sia per i loro meriti architettonici, sia per i tesori artistici in esse contenuti. Tra le più importanti ricordiamo la Basilica ottagonale di Santa Maria della Salute, la Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, la chiesa di Santa Maria dei Miracoli, la chiesa di San Francesco della Vigna, la chiesa di San Zaccaria, la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, la chiesa del Redentore, quest’ultima edificata alla Giudecca su progetto di Andrea Palladio, e la basilica di San Pietro di Castello che comprende due cappelle del Veronese. Altri importanti monumenti veneziani sono l’Arsenale, le sinagoghe del Ghetto.
Venezia è ricca di palazzi nobiliari, affacciati su campi, strade, canali e canali, antiche residenze delle più ricche famiglie veneziane dell’età d’oro della città. Tra i più celebri Palazzo Fortuny, in stile gotico donato alla città di Venezia dalla vedova dell’artista spagnolo Mariano Fortuny, Palazzo Grassi, opera di Giorgio Massari, Palazzo Mocenigo con facciata in stile rinascimentale, Palazzo Grimani, di proprietà del stato e sede della Corte d’Appello e Palazzo Loredan, in stile gotico. Spesso nel nome vengono citate due o più famiglie, come Palazzo Cavalli-Franchetti, o Palazzo Gritti-Badoer, oppure viene specificato il ramo della famiglia (es. Palazzo Morosini del Pestrin).
Molte residenze private conservano invece la tradizionale denominazione Ca’, che indicava il nome della famiglia e dell’edificio: ad esempio Ca’ Foscari, sede dell’omonima università cittadina, Ca’ Corner, progettata nel XVI secolo da Jacopo Sansovino, Ca’ Rezzonico, nel sestiere di Dorsoduro e opera del Longhena, Palazzo Balbi, sede del Presidente e del Consiglio Regionale della Regione Veneto, Ca’ Pesaro, Ca’ Tron, Ca’ Vendramin Calergi e Ca’ Dario,
A Venezia, data la sua antica vocazione commerciale, sono presenti anche i fondachi, antichi edifici di origine medievale utilizzati come magazzino e rifugio per i mercanti stranieri. Lungo il Canal Grande si possono vedere il fondaco dei Tedeschi, il fondaco dei Turchi e il fondaco del Megio.
Per la sua conformazione, Venezia ha 435 ponti pubblici e privati che collegano i 118 isolotti su cui è costruita, attraversando 176 canali. La maggior parte di esse sono costruite in pietra, altri materiali comuni sono il legno e il ferro. Il più lungo è il Ponte della Libertà che attraversa la laguna veneziana, collegando la città con la terraferma e consentendo così il traffico veicolare.
Il canale principale che taglia la città, il Canal Grande, è attraversato da quattro ponti: il ponte di Rialto è il più antico (costruito intorno al XVI secolo); il ponte dell’Accademia; il ponte degli Scalzi, quest’ultimo costruito sotto la dominazione asburgica e ricostruito nel XX secolo, ed infine il ponte della Costituzione, realizzato nel 2008 su progetto dell’architetto Santiago Calatrava. Altro simbolo della città è il ponte di Rialto: opera di Antonio Da Ponte, fu costruito nel 1591. Uno dei ponti più famosi di Venezia è, inoltre, il Ponte dei Sospiri. Realizzato in pietra d’Istria nel XVII secolo su progetto dell’architetto Antonio Contin, collega il Palazzo Ducale con le Carceri Nuove.
Venezia è anche sede del ricercato museo Peggy Guggenheim, dove ci sono grandi opere di artisti tra cui Ernst, Modigliani, Picasso, Mirò, Pollock e Kandinsky.
Patrimonio religioso
Le bellezze storiche e architettoniche di Venezia sono davvero numerose. Tra palazzi e strutture religiose, la città offre davvero tante soluzioni tutte da esplorare. Tra i monumenti più importanti della stessa zona vi sono la basilica di Santa Maria della Salute, le sinagoghe del Ghetto, l’Arsenale e la basilica di Santa Maria gloriosa dei Frari. Tra gli edifici religiosi più famosi c’è anche la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, la chiesa di Santa Maria dei miracoli e altro ancora.
Sono innumerevoli le chiese degne di nota che si possono trovare nella città lagunare, sia per i loro meriti architettonici, sia per i tesori artistici in esse contenuti. Tra le più importanti la Basilica ottagonale di Santa Maria della Salute, con la sua imponente cupola che svetta all’imbocco del Canal Grande e la famosa e maestosa Basilica di San Marco, cattedrale della città e sede del Patriarca e del Patriarcato di Venezia, situata nell’omonima piazza, accanto al Palazzo Ducale.
Tra gli altri importanti edifici religiosi, vi sono: la basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, la chiesa di Santa Maria dei Miracoli, la chiesa di San Francesco della Vigna, la chiesa di San Zaccaria, la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, la chiesa del Redentore, quest’ultima realizzata alla Giudecca su progetto di Andrea Palladio, e la basilica di San Pietro di Castello che presenta due cappelle del Veronese.
Patrimonio architettonico
La città galleggiante di Venezia è rinomata per la sua arte e architettura gotica. La città era in gran parte al sicuro da sommosse, faide civili e invasioni molto prima della maggior parte delle città europee. Questi fattori, con i canali e la grande ricchezza della città, hanno reso unici gli stili di costruzione. Grazie alla sua posizione nella paludosa Laguna di Venezia, l’intera architettura della città è progettata in modo intelligente, rendendola unica rispetto a qualsiasi altro stile architettonico in Europa.
Venezia ha uno stile architettonico ricco e diversificato, il più importante dei quali è lo stile gotico. Lo stile ebbe origine nella Venezia del XIV secolo, con una confluenza di stile bizantino da Costantinopoli, influenze islamiche dalla Spagna e dai partner commerciali orientali di Venezia e forme gotiche dall’Italia continentale. Originaria del XIV secolo, l’architettura gotica ha tre diversi tipi, tra cui l’influenza bizantina e islamica, il gotico secolare e il gotico religioso.
Questo stile architettonico era particolarmente necessario per Venezia perché gli edifici e le case dovevano essere costruiti sopra i canali. E lo stile architettonico gotico veneziano consentiva di impostare le strutture su pali di legno ravvicinati per creare una solida base nell’acqua. Principali esempi dello stile sono il Palazzo Ducale e la Ca’ d’Oro della città. La città ha anche diversi edifici rinascimentali e barocchi, tra cui Ca’ Pesaro e Ca’ Rezzonico.
Il gusto veneziano era conservatore e l’architettura rinascimentale divenne davvero popolare solo negli edifici a partire dal 1470 circa. Più che nel resto d’Italia, conservava gran parte della forma tipica dei palazzi gotici, che si era evoluta per adattarsi alle condizioni veneziane. A sua volta anche il passaggio all’architettura barocca fu abbastanza dolce. Ciò conferisce agli edifici affollati sul Canal Grande e altrove un’armonia essenziale, anche dove convivono edifici di epoche molto diverse. Ad esempio, gli archi a tutto sesto sono molto più comuni negli edifici rinascimentali che altrove.
Venezia è una destinazione da sogno per molti. Tra canali unici, incredibili offerte storiche e culturali e uno splendido stile architettonico. I molti tipi di architettura che sono andati in alcuni degli edifici più riconoscibili di Venezia nel corso dei secoli. È questa architettura che in parte rende Venezia così unica e diversa rispetto ad altre città europee.
Venezia ha portato a termine più di 1.500 progetti di restauro negli ultimi 40 anni. Oggi la città è aperta a una più ampia gamma di stili, cercando di mantenere un mix armonioso di architettura antica e nuova.
Palazzi
Venezia è ricca di palazzi nobiliari, affacciati su campi, strade, canali e canali, antiche residenze delle più ricche famiglie veneziane dell’età d’oro della città. A parte le scuole e gli edifici istituzionali come il Palazzo Ducale, quasi tutti gli edifici sono identificati con il nome della famiglia che li ha fondati o che più li ha segnati.
Tra i più celebri Palazzo Fortuny, in stile gotico donato alla città di Venezia dalla vedova dell’artista spagnolo Mariano Fortuny, Palazzo Grassi, opera di Giorgio Massari, Palazzo Mocenigo con facciata in stile rinascimentale, Palazzo Grimani, di proprietà del stato e sede della Corte d’Appello e Palazzo Loredan in stile gotico. Spesso nel nome vengono citate due o più famiglie come Palazzo Cavalli-Franchetti, oppure Palazzo Gritti-Badoer, oppure viene specificato il ramo della famiglia.
Molte residenze private conservano invece la tradizionale denominazione Ca’, che indicava il nome della famiglia e del palazzo: ad esempio Ca’ Foscari, sede dell’omonima università cittadina, Ca’ Corner, progettata nel XVI secolo da Jacopo Sansovino, Ca’ Rezzonico, nel sestiere di Dorsoduro e opera del Longhena, Palazzo Balbi, sede del Presidente e del Consiglio Regionale della Regione Veneto, Ca’ Pesaro, Ca’ Tron, Ca’ Vendramin Calergi e Ca’ Dario.
ponti
Per la sua conformazione, Venezia ha 435 ponti pubblici e privati che collegano i 118 isolotti su cui è costruita, attraversando 176 canali. La maggior parte di esse sono costruite in pietra, altri materiali comuni sono il legno e il ferro. Il più lungo è il Ponte della Libertà che attraversa la laguna veneziana, collegando la città con la terraferma e consentendo così il traffico veicolare.
Il canale principale che taglia la città, il Canal Grande, è attraversato da quattro ponti: il ponte di Rialto è il più antico (costruito intorno al XVI secolo); il ponte dell’Accademia; il ponte degli Scalzi, quest’ultimo costruito sotto la dominazione asburgica e ricostruito nel XX secolo, ed infine il ponte della Costituzione, realizzato nel 2008 su progetto dell’architetto Santiago Calatrava.
Altro simbolo della città è il ponte di Rialto: opera di Antonio Da Ponte, fu costruito nel 1591. Era l’unico modo per attraversare a piedi il Canal Grande: rimase infatti l’unico ponte fino al 1854, quando l’Accademia fu costruito il ponte (a cui si aggiunsero poi il ponte degli Scalzi e il ponte della Costituzione). Ai lati del corpo centrale si trovano negozi di lusso mentre, alla fine del ponte, nel sestiere di San Polo, si trovano il mercato ortofrutticolo, l’edificio coperto della pescheria e la chiesa di San Giacomo di Rialto.
Inoltre, uno dei ponti più famosi di Venezia è il Ponte dei Sospiri. Realizzato in pietra d’Istria nel XVII secolo su progetto dell’architetto Antonio Contin, collega il Palazzo Ducale con le Carceri Nuove.
Teatri
Venezia ai tempi della Serenissima aveva molti teatri, sia per spettacoli musicali che drammaturgici o comici, molti dei quali ospitati in palazzi patrizi, come il teatrino di Palazzo Grassi ristrutturato nel 2013 o in opifici di indubbio interesse architettonico, come il settecentesco Teatro La Fenice (1792), il Teatro Goldoni (risalente al 1622, anche se completamente ristrutturato negli anni Settanta) e il Teatro Malibran (1678).
Il Canal Grande
Il Canal Grande è un canale a Venezia, Italia. Forma uno dei principali corridoi del traffico idrico della città. Affiancato per tutta la sua lunghezza da magnifici palazzi, la maggior parte dei secoli tra il XII e il XVIII, che manifestano la ricchezza e l’arte creata dalla Repubblica di Venezia, rendendola uno dei simboli della città, ogni anno i veneziani rivivono secolari tradizioni della Serenissima, come la Regata Storica.
Il Canal Grande è il canale principale che attraversa il centro storico di Venezia. Un’estremità del canale immette nella laguna nei pressi della stazione ferroviaria di Santa Lucia e l’altra estremità immette nel bacino di San Marco; in mezzo, fa una grande forma a S rovesciata attraverso i sestieri centrali di Venezia. È lungo 3,8 km e largo da 30 a 90 m, con una profondità media di 5 metri.
Il Canal Grande partiva da un breve tratto in direzione sud-est del Ponte della Costituzione, svolta a nord-est, per poi giungere ad un’ampia ansa, lungo la quale si trovano il Ponte degli Scalzi e la confluenza del Canale di Cannaregio, che termina al Ponte di Rialto. Da qui prosegue verso sud-ovest e poi verso sud ed infine verso est, dal Ponte dell’Accademia a Punta della Dogana. In questo percorso tocca cinque dei sei sestieri, raccoglie 45 canali minori ed è attraversato da sette ponti. Il più recente è il Ponte della Costituzione, che collega il piazzale della stazione di Venezia Santa Lucia con Piazzale Roma, capolinea delle autolinee e della linea tranviaria del Consorzio dei Trasporti di Venezia.
Il Canal Grande attorno al quale è nata la città, centro vitale dei commerci della Serenissima per tutto il Medioevo, il Canal Grande era la sede più ambita dei palazzi di rappresentanza delle famiglie patrizie, il luogo dove valorizzare la propria ricchezza, il vero Libro di ‘oro’ in cui distinguersi. Sono almeno 170 le residenze che ancora oggi possono raccontare i mille anni di splendore della Repubblica, la maggior parte delle quali databili dal XIII al XVIII secolo, e testimoniano il benessere e l’arte creati dalla Repubblica di Venezia.
Le nobili famiglie veneziane affrontavano ingenti spese per sfoggiare la loro ricchezza in adeguati palazzi; questo concorso rivela l’orgoglio dei cittadini e il profondo legame con la laguna. Nella storia delle famiglie che vi abitarono e nell’alternarsi di architetture, sempre influenzate da un particolare gusto veneziano. Si può dire che, con questo “concorso” per il palazzo più bello, Venezia abbia incarnato nel Canal Grande l’orgoglio della propria identità e il profondo legame con la laguna.
La maggior parte degli edifici situati lungo il Canal Grande spenderà molti soldi per costruire facciate squisite. Tra i tanti ci sono i Palazzi Barbaro, Ca’ Rezzonico, Ca’ d’Oro, Palazzo Dario, Ca’ Foscari, Palazzo Barbarigo ea Palazzo Venier dei Leoni, che ospita la Collezione Peggy Guggenheim. Le chiese lungo il canale includono la basilica di Santa Maria della Salute. La maggior parte di queste residenze di lusso sono ora convertite in hotel, banche o musei. Tra queste architetture ci sono alcune chiese, scuole e piazzette. Tra le chiese più famose lungo il canale c’è la basilica di Santa Maria della Salute.
Poiché la maggior parte del traffico della città passa lungo il Canale piuttosto che attraverso di esso, un solo ponte lo attraversava fino al XIX secolo, il Ponte di Rialto. Attualmente ci sono altri tre ponti, il Ponte degli Scalzi, il Ponte dell’Accademia e il Ponte della Costituzione. La maggior parte dei palazzi emerge dall’acqua senza pavimentazione. Di conseguenza, si può solo passare davanti alle facciate degli edifici sul canal grande in barca.
Scuola di pittura veneziana
La pittura veneziana è stata una forza importante nella pittura rinascimentale italiana e oltre. Considerato dare il primato del colore sulla linea, la tradizione della scuola veneziana contrastava con il manierismo prevalente nel resto d’Italia. Lo stile veneziano esercitò una grande influenza sul successivo sviluppo della pittura occidentale.
L’armoniosa concordia e stabilità, e le rigorose esigenze, Venezia si rifletteva nei suoi dipinti. Venezia era ampiamente conosciuta e venerata per aver mantenuto la reputazione di “libertà incontaminata, religiosità incrollabile, armonia sociale e infallibili intenzioni pacifiche”. La Repubblica di Venezia è stata la prima città a sostenere l’utilizzo del mecenatismo artistico come “arma di governo” nella realizzazione delle potenzialità dell’arte come bene politico.
A partire dall’opera di Giovanni Bellini (1430–1516) e suo fratello Gentile Bellini (1429–1507) e dalle loro botteghe, i maggiori artisti della scuola veneziana furono Giorgione (1477–1510), Tiziano (1489–1576), Tintoretto ( 1518–1594), Paolo Veronese (1528–1588) e Jacopo Bassano (1510–1592) e i suoi figli.
Per caso, le fasi principali della pittura veneziana si inseriscono piuttosto ordinatamente nei secoli. Ai fasti del Cinquecento seguì un grande crollo nel Seicento, ma un’inaspettata rinascita nel Settecento, quando i pittori veneziani ebbero grande successo in tutta Europa, poiché la pittura barocca si volse al rococò. Questo era finito completamente con l’estinzione della Repubblica di Venezia nel 1797 e da allora, sebbene molto dipinta da altri, Venezia non ha avuto uno stile o una tradizione continuativi propri.
Sebbene un lungo declino del potere politico ed economico della Repubblica sia iniziato prima del 1500, Venezia a quel tempo rimaneva “la città italiana più ricca, potente e popolosa” e controllava importanti territori di terraferma, noti come terraferma, che comprendevano diverse piccole città che hanno contribuito con artisti alla scuola veneziana, in particolare Padova, Brescia e Verona. I territori della Repubblica comprendevano anche l’Istria, la Dalmazia e le isole ora al largo della costa croata, che contribuirono anch’esse. Infatti, “i maggiori pittori veneti del Cinquecento furono raramente nativi della città” stessa, e alcuni operarono per lo più negli altri territori della Repubblica, o oltre.
Il resto d’Italia tendeva a ignorare o sottovalutare la pittura veneziana; L’abbandono della scuola da parte di Giorgio Vasari nella prima edizione delle sue Vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti nel 1550 fu così evidente che si rese conto che aveva bisogno di visitare Venezia per materiale extra nella sua seconda edizione del 1568. Al contrario, gli stranieri , per la quale Venezia è stata spesso la prima grande città italiana visitata, ha sempre avuto un grande apprezzamento per essa e, dopo Venezia stessa, le migliori collezioni sono ora nei grandi musei europei piuttosto che in altre città italiane. Al livello più alto, principesco, gli artisti veneziani tendevano ad essere i più ricercati per commissioni all’estero, da Tiziano in poi, e nel Settecento la maggior parte dei migliori pittori trascorse all’estero periodi significativi, generalmente con grande successo.
I metodi tradizionali dello stile bizantino persistettero anche nella fazione pittorica fino al 1400 circa, prima che lo stile dominante iniziasse a spostarsi verso il gotico internazionale e il Rinascimento italiano portati a Venezia per la prima volta dai padovani Guariento di Arpo, Gentile da Fabriano e Pisanello quando furono incaricati di ornare gli affreschi di Palazzo Ducale.
Il simbolo di Venezia è noto per essere la Vergine o la dea Venere, ma il Leone di San Marco è il simbolo più antico e universale della Repubblica. Il Leone è la figura che accoglie gli estranei in città, poiché si erge sulla sommità della colonna sulla Piazzetta, insieme ad altre strutture pubbliche come le porte ei palazzi della città. Le raffigurazioni di leoni nei dipinti rappresentavano il significato del santo come patrono della città di Venezia.
Ne è un esempio la tempera su tela di Vittore Carpaccio, Leone di San Marco, 1516. La possente immagine del leone raffigurato con i segni divini dell’aureola e delle ali, indica un libro aperto con le scritte “Pace a te Marco, mio evangelista” affermando esplicitamente la sua protezione e benedizione sulla città. La delineazione delle zampe anteriori del leone sopra la terra mentre le zampe posteriori stanno sopra il mare allude al dominio del regno di Venezia su entrambi i territori come adempimento della promessa di San Marco.
Vetro di Murano
Alla fine del X secolo iniziò la lavorazione del vetro a Venezia. Il vetro di Murano è associato al vetro veneziano. La storia del vetro di Murano inizia nel 1291 quando viene decretato che le vetrerie di Venezia, vengono trasferite a Murano. Già a metà del XIV secolo i soffiatori di vetro di Murano iniziarono a vendere i loro prodotti all’estero. Erano conosciuti per le loro ambite perle di vetro e dal XV secolo per gli specchi, che venivano esportati in grandi quantità. Mezzo secolo dopo non producevano più solo oggetti utilitari, ma creavano arte indipendente.
I vetrai muranesi furono presto annoverati tra i cittadini più illustri dell’isola. Nel XIV secolo, i vetrai furono autorizzati a indossare le spade, godettero dell’immunità dalle persecuzioni dello stato veneziano e si sposarono con le nobili figlie delle famiglie più benestanti di Venezia. Pur beneficiando di alcuni privilegi statutari, ai vetrai fu proibito di lasciare la Repubblica.
I vetrai di Murano hanno detenuto per secoli il monopolio della lavorazione del vetro di alta qualità, sviluppando o perfezionando molte tecnologie tra cui vetro otticamente trasparente, vetro smaltato (smalto), vetro con fili d’oro (avventurina), vetro multicolore (millefiori), vetro lattimo (lattimo), e imitazioni di pietre preziose in vetro.
Nel XV e XVI secolo i vetrai studiavano principalmente la funzionalità con materiali diversi. Esportano amalgama di colore scuro anche se a Venezia era fuori moda. Quindi sviluppano la produzione di cristallo, non un vero cristallo, ma un vetro particolarmente chiaro e trasparente. Fu inventato il vetro avventurina e bicchieri con motivi dorati, vetro calcedonio duro come pietre. È stata scoperta l’antica tecnica dei millefiori, lavorati con bastoncini di vetro colorato in vetro trasparente. Venivano prodotti sempre più articoli: lattimo, un vetro satinato opaco, e latteria, un sapiente collegamento fatto di lattimo e vetro trasparente. A quel tempo i veneziani raggiunsero una qualità pregiata che lo rese famoso.
Oggi, gli artigiani di Murano impiegano ancora queste tecniche secolari, realizzando di tutto, dal vetro d’arte contemporanea e gioielli in vetro ai lampadari in vetro di Murano e ai tappi per vino.
Venezia continuò a custodire il segreto della produzione del vetro e del cristallo ma, nonostante ciò, la Repubblica perse parzialmente il monopolio alla fine del Cinquecento, a causa di alcuni vetrai che ne fecero conoscere il segreto in molti paesi europei.
Nel XVII e XVIII secolo i soffiatori di vetro concentrarono la loro attenzione interamente sulle forme. Specchi e lampadari da Venezia erano così richiesti che Luigi XIV tentò di creare una fabbrica concorrente per evitare i costi di importazione. Anche a Bruges e in Boemia sono state create fabbriche innovative. Hanno sviluppato la tecnologia di incisione del vetro, da allora hanno inventato il cristallo. Nel 1730 Giuseppe Briati fondò a Venezia una fabbrica per imitare il cristallo di Boemia. I risultati furono deludenti perché l’amalgama di cristallo veneziano non era adatto all’incisione e non poteva essere tagliato in sfaccettature.
Il cambio di gusto e la concorrenza dall’estero hanno deciso il declino del vetro. Durante la caduta della Repubblica Veneta fu quasi completamente affondata. Solo a metà Ottocento rifiorì grazie alle imprese di alcune antiche famiglie di maestri vetrai (Barovier, Toso, Seguso, Salviati) e allo sviluppo del Museo del Vetro.
Oggi Murano ospita il Museo del Vetro o Museo del Vetro di Murano nel Palazzo Giustinian, che ospita mostre sulla storia della lavorazione del vetro e campioni di vetro che vanno dall’epoca egizia fino ai giorni nostri.
Cucina veneziana
L’origine della cucina veneziana è concepita sotto il lungo e glorioso bagaglio storico e culturale di questa città unica. La cucina gourmet spesso proviene dall’ambiente circostante, che è anche il luogo più speciale della cucina veneziana. Geograficamente, c’è una mancanza di terra intorno alla laguna, e non ci sono orti e giardini a Venezia. Questo avrebbe dovuto restringere molto lo spazio per la cucina veneziana. Tuttavia, come potenza marittima, Venezia ha frequenti scambi e trasporti di merci, portando in città più ingredienti e condimenti, arricchendo così la diversità delle ricette veneziane.
La cucina veneziana era una fusione di culture e costumi di popoli lontani. Ma Venezia ha anche un territorio straordinario che offre prodotti di eccellenza, che nel tempo hanno trovato un’incredibile sinergia con le cucine internazionali protagoniste della storia della Serenissima.
La vera cucina tradizionale veneziana oggi è fatta di piatti semplici e nutrienti, ricchi di sapore che spesso abbinano il dolce al salato, l’acido al piccante. La cucina lagunare è un tripudio di piatti tipici: un susseguirsi di paste, risotti, fritti e arrosti che meritano di essere gustati. Piatti e ricette, anche più elaborate di un panino.
Il posto più tipico dove mangiare a Venezia sono le cicchetterie, dove, con la scusa del bere, si possono mangiare bocconcini di ricette tipiche. Venezia è famosa anche per i suoi caffè storici.
La cucina veneziana è caratterizzata dai frutti di mare, ma comprende anche i prodotti dell’orto delle isole della laguna, il riso della terraferma, la selvaggina e la polenta. Venezia non è nota per una sua cucina peculiare: unisce le tradizioni locali con influenze derivanti da antichi contatti con paesi lontani.
Questi includono le sarde in saór (sardine marinate per conservarle per lunghi viaggi); bacalà mantecato (ricetta a base di stoccafisso norvegese e olio extravergine di oliva); bisàto (anguilla marinata); risi e bisi – riso, piselli e pancetta (non affumicata); fegato alla veneziana, fegato di vitello alla veneziana; risoto col néro de sépe (risotto alle seppie, annerite dal loro stesso inchiostro); cichéti, bocconcini raffinati e squisiti (simili alle tapas); antipasti (antipasti); e prosecco, un vino effervescente, leggermente dolce.
Inoltre Venezia è nota per i biscotti dorati di forma ovale detti baìcoli, e per altri tipi di dolci, come: pan del pescaór (pane del pescatore); biscotti con mandorle e pistacchi; biscotti con crema veneta fritta, oi bussolài (biscotti al burro e frollini a forma di ciambella oa “S”) dell’isola di Burano; i galàni o cróstoli (ali d’angelo); le frìtole (ciambelle sferiche fritte); la fregolòtta (torta friabile alle mandorle); un budino di latte chiamato rosàda; e biscotti chiamati zaléti, i cui ingredienti includono farina di mais giallo.
Il tiramisù dolce è generalmente pensato per essere stato inventato a Treviso negli anni ’70, ed è popolare nel Veneto.
Shopping
Venezia è sempre stata una città di mercanti. Di conseguenza, la maggior parte dei veneziani che lavorano a Venezia possiede o lavora ancora in una bottega. C’è un’estrema diversità e qualità dei beni e dei servizi che si possono trovare a Venezia.
Per lo shopping di abbigliamento di marca, la zona migliore è quella intorno a Piazza San Marco, numerosi sono i negozi di alta moda concentrati nella “merceria”, in Calle Vallaresso e in via XXII Marzo, dove si trovano Versace, MaxMara, Gucci, Armani, Louis Vuitton, Prada (e molti altri) grandi nomi.
Se vuoi fare acquisti di abbigliamento o accessori, puoi trovare boutique meno famose o locali, ma puoi trovare alcuni articoli di ottima qualità e/o unici come vestiti, scarpe, portafogli o borsette.
Uno dei prodotti più caratteristici di Venezia è il vetro di Murano lavorato artigianalmente nell’omonima isola di Venezia. Questo tipo di artigianato vanta una tradizione millenaria. Rinomati anche i merletti prodotti soprattutto nell’isola di Burano, ma anche nell’isola di Pellestrina e nella vicina Chioggia. Molto apprezzate sono anche le maschere veneziane, che in realtà non sono un prodotto tradizionale. La loro produzione, infatti, è iniziata solo negli anni ’80, in seguito alla rinascita del Carnevale di Venezia.
Accanto all’artigianato, fiorisce il mercato dei souvenir, più o meno kitsch. Tra questi ci sono le gondole di plastica (con luci, ballerina e carillon) e i cappelli da gondoliere. Accanto all’offerta tipica di tutti i centri turistici, dalle t-shirt alle riproduzioni di monumenti. Gli ultimi arrivati, dopo il carnevale, sono i cappelli da giullare, che hanno riscosso un discreto successo di vendita, ma che ovviamente non hanno nulla di “veneziano”.
Da non perdere il mercato di Rialto a San Polo, il sestiere più piccolo. Il mercato di Rialto è per gli amanti dello shopping. A est c’è una zona di piccoli negozi e ristoranti; a ovest si trova il mercato contadino di Rialto. Lo shopping è leggermente meno costoso rispetto alla Piazza San Marco piena di turisti.
Attività acquatiche
Per la sua caratteristica di essere sempre stata una città in cui le vie d’acqua sono state utilizzate come principale via di trasporto, a Venezia sono presenti numerose tipologie di imbarcazioni per diversi usi. La più caratteristica delle barche lagunari è sicuramente la gondola. Per le sue caratteristiche di manovrabilità e velocità fu, fino all’avvento dei veicoli a motore, l’imbarcazione veneziana più adatta al trasporto di persone. Storicamente veniva costruita e conservata in piccoli cantieri detti squèri, come lo squero di San Trovaso, questa imbarcazione viene utilizzata principalmente per scopi turistici, ma anche per cerimonie come matrimoni e funerali o per eventi sportivi, come la famosa Regata Storica.
Vaporetto
Fai un giro in vaporetto lungo il Canal Grande poco prima del tramonto. I vaporetti sono costosi, ma i panorami non hanno prezzo: un’architettura straordinaria, la morbida luce del sole sul mare e un’affascinante parata di imbarcazioni veneziane.
Gondola
Alcune guide scoraggiano i turisti dal chiedere riduzioni del prezzo della gondola. I vogatori hanno l’abitudine informale di tagliare le parti più interessanti e poco conosciute del percorso di viaggio per i clienti “scontati”. I ciclisti a tariffa ridotta ottengono molta meno meraviglia in cambio di un moderato calo dei prezzi, che potrebbe non valerne la pena.
Traghetto
L’alternativa è attraversare il Canal Grande con il traghetto costa solo 2€ da usare e sono in gran parte gondole che hanno visto giorni migliori, sono smontate e usate come traghetti comunali. La durata di ogni traversata è di pochi minuti. Molti visitatori amano visitare i mercati all’aperto vicino al Ponte di Rialto e c’è una stazione dei traghetti lì, alla Pescheria (mercato del pesce) che si unisce alla chiesa di Santa Sofia lungo la Strada Nova. Tuttavia, alcuni operano solo quando le persone vanno e vengono dal lavoro.
Eventi
Venezia ospita un gran numero di eventi di valore internazionale. In campo culturale, l’evento più importante è la Biennale di Venezia, Tra gli eventi folkloristici il famoso Carnevale di Venezia. La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare è una rievocazione storica.
Tra le celebrazioni religiose, la festa della Madonna della Salute (21 novembre) che è festa locale, la festa della Sensa in occasione dell’Ascensione, la festa del Redentore (terza domenica di luglio) e la festa di San Marco che si tiene ogni 25 aprile.
Una delle fiere più importanti è il Salone Nautico Internazionale in primavera. Apprezzato appuntamento primaverile è anche la passeggiata non competitiva Su e giù per i ponti che si snoda tra le vie ei ponti del centro storico.
Biennale di Venezia: La Biennale di Venezia è una delle istituzioni culturali più conosciute. Due gli eventi organizzati dalla Biennale sono le Mostre Internazionali di Arte e Architettura che si alternano (Biennale di Architettura negli anni pari, Biennale d’Arte in dispari, ma si rinnovano dal 2021), sono coperti anche altri campi – teatro contemporaneo, danza, musica, cinema (Venezia Internazionale Film Festival). Le mostre si svolgono principalmente in due sedi: Arsenale e Giardini. Vale la pena visitarli entrambi anche quando non è previsto alcun evento. L’Arsenale è il più grande centro di produzione preindustriale del mondo, risalente al XIII secolo, e Giardini è un gioiello architettonico ricco di padiglioni nazionali provenienti da diverse parti del mondo, spesso progettati da famosi architetti,fu sede dell’Esposizione Internazionale d’Arte fin dal XIX secolo.
Evento storico della flotta: Regata Storica che celebra un evento storico dal 1489, la regata mostra quasi un centinaio di varietà di barche veneziane dal ricco passato della città. Grandi remi, che replicano antiche imbarcazioni romane e medievali, sono remate lungo il Canal Grande, seguite da molte barche più piccole. Ci sono diverse gare, tra cui un campionato master per la remata in solitario in gondolini aerodinamici, dipinti in insoliti colori bianco, rosa, ecc.
Vogalonga: L’equivalente annuale di una maratona sull’acqua. I concorrenti della Vogalonga devono remare 32 km in meno di 3,5 ore per ricevere un certificato di partecipazione al traguardo, ma tutti coloro che dispongono di un’imbarcazione a propulsione umana sono invitati a partecipare. L’evento è principalmente per squadre, completare la Voga Longa su un singolo remo è considerato un traguardo importante.