L’economia ambientale è un sottosettore di economia che si occupa di questioni ambientali. È diventato un argomento ampiamente studiato a causa delle crescenti preoccupazioni per quanto riguarda l’ambiente nel 21 ° secolo. Environmental Economics intraprende studi teorici o empirici sugli effetti economici delle politiche ambientali nazionali o locali in tutto il mondo. Tra le questioni particolari figurano i costi e i benefici di politiche ambientali alternative per affrontare l’inquinamento atmosferico, la qualità dell’acqua, le sostanze tossiche, i rifiuti solidi e il riscaldamento globale.

L’economia ambientale si distingue dall’economia ecologica in quanto l’economia ecologica enfatizza l’economia come sottosistema dell’ecosistema con il suo obiettivo di preservare il capitale naturale. Uno studio degli economisti tedeschi ha scoperto che l’economia ecologica e ambientale sono diverse scuole di pensiero economico, con economisti ecologici che enfatizzano la sostenibilità “forte” e rifiutano la proposta secondo cui il capitale naturale può essere sostituito dal capitale creato dall’uomo.

Economia ambientale economica

Nozioni di base
L’economia dell’economia ambientale si occupa della considerazione e dell’indagine sul rapporto tra economia e ambiente naturale dell’uomo. Per l’analisi economica, i beni ambientali diventano rilevanti solo dal punto di vista della scarsità. In un sistema basato sul mercato con beni prevalentemente privati, i beni ambientali sono consumati direttamente nel consumo o indirettamente attraverso l’uso nel processo di produzione. La scarsità richiede sforzi per ripristinare i beni ambientali usati, limitare il consumo di questi beni ambientali o ridurre i fattori che inquinano l’ambiente. A questo punto, si pone il problema dell’allocazione e sorge la domanda di un’adeguata distribuzione di beni ambientali.

Problema iniziale
La soluzione del problema di allocazione richiede la conoscenza di alcune proprietà dei beni ambientali. Il punto di partenza per la riflessione sulle cause dei problemi ambientali è la contraddizione che le risorse naturali (come l’aria pulita, l’acqua pura, ecc.) Da un lato attraverso l’aumento dell’inquinamento ambientale a uno scarso non sono diventate così (più) illimitate disponibile Bene, d’altra parte, ma contemporaneamente hanno ancora il carattere di beni pubblici o gratuiti. In questo contesto, ovunque l’uso dei servizi ambientali non è regolamentato, minaccia il suo continuo sfruttamento da un uso eccessivo, il che ha quindi stimolato e incoraggiato che, a causa della natura dei servizi ambientali come bene pubblico, vi è la possibilità di esternalizzare i costi o di prendere così -chiese “posizioni di guida libera”. Ci sono anche oneri aggiuntivi imposti agli individui di un’economia dalle attività economiche di altri agenti economici. Questo è chiamato “effetti esterni”. Nel settore della produzione, ciò porta a una deviazione tra costi marginali privati ​​e sociali, influenzando le possibilità di produzione di altri produttori. Effetti esterni Ruota in parte oltre i normali mercati e non è integrato nei segnali di prezzo (“internalizzato”). I danni si verificano in molti modi: sotto forma di pressioni note come l’inquinamento delle acque e lo sradicamento di intere specie vegetali e animali, ma anche sotto forma di rapporti incompletamente chiari come le conseguenze non chiare dell’effetto serra o un aumento cancro nelle aree di stress.

soluzioni
La possibilità di risolvere i problemi ambientali è ovvia in questa prospettiva: se i servizi ambientali possono essere resi economicamente efficienti attraverso la loro integrazione nel mercato, cioè attraverso la negligenza, la loro scarsità, allora gli incentivi precedentemente indirizzati male verso l’abuso e l’uso eccessivo diventeranno delicati, gestione economica delle risorse naturali. In altre parole, solo quando i prezzi di mercato, come afferma Ernst Ulrich von Weizsäcker, hanno tutte le verità ecologiche, diventano consapevoli della scarsità e della preziosità delle risorse naturali e diventano oggetto di decisioni economiche quotidiane. Nel complesso, l’internalizzazione dovrebbe garantire l’efficienza del meccanismo di mercato con un risultato di allocazione efficiente anche se sono presenti effetti esterni.

Gli strumenti che forniscono la necessaria integrazione del mercato delle risorse naturali sono chiamati strumenti orientati al mercato della politica ambientale. Gli esempi includono eco-tasse, commissioni di guida o lo scambio di diritti di emissione. Contrariamente al controllo dei prezzi sulla base dell’ecotassa e delle spese di guida, l’approccio dei certificati di emissione si basa sul controllo della quantità. Il vantaggio di tali soluzioni è l’incentivo economico dinamico per le imprese e le famiglie a realizzare ulteriori misure di protezione ambientale nell’interesse dei propri risparmi, almeno finché i costi marginali della protezione ambientale non superano il costo marginale di un impatto ambientale aggiuntivo ( che può essere controllato da un inasprimento delle aliquote fiscali o da un inasprimento dei diritti di inquinamento). Rilevante in questo contesto è il Teorema di Coase, che indaga sulla possibilità che l’autore del reato e la vittima negoziano tra loro sul livello dell’effetto esterno. Il prerequisito per una internalizzazione economicamente efficiente degli effetti esterni attraverso negoziati tra due parti è una chiara assegnazione dei diritti di proprietà ai beni ambientali, che trasmette l’effetto esterno. Tuttavia, tali approcci normativi alla politica ambientale (leggi e regolamenti, ad esempio determinati comportamenti o limiti di stato) sono accettati solo laddove sono utilizzati per la protezione dell’ambiente a breve termine (ad esempio divieto CFC), ma altrimenti giudicati inefficienti con il riferimento alla mancanza di incentivi dinamici di tutela ambientale e quindi respinta. Gli interventi regolamentari continueranno ad essere consentiti se i costi di transazione per l’implementazione di una soluzione basata sul mercato superano l’auspicato guadagno di efficienza.

L’obiettivo dell’economia neoclassica dell’ambiente non è ridurre l’inquinamento ambientale, ma limitarlo al suo optimum. Questo ottimo impatto ambientale si trova laddove l’utilità marginale dell’inquinamento ambientale giustifica il danno ai confini.

Compiti specifici
L’economia ambientale orientata economicamente è generalmente intesa come parte dell’economia del benessere. L’economia ambientale può quindi essere classificata come un’estensione specifica al problema del mainstream neoclassico dell’economia. Un compito chiave è lo sviluppo di strumenti per l’integrazione del mercato delle risorse naturali nei processi decisionali per gli interventi ambientali pubblici e privati.

Un altro compito è la valutazione di programmi e misure con impatto ambientale dal punto di vista dell’efficienza economica (“valutazione ambientale”). Lo strumento analitico centrale per questo compito è l’analisi costi-benefici economica più avanzata dal punto di vista ambientale (analisi costi-benefici per l’Italia). I conti economici ambientali (UGR) delle statistiche federali e statali tedesche potrebbero in linea di principio assumere compiti analitici analoghi. Un’estensione significativa dell’analisi costi-benefici economica ambientale rispetto all’analisi economica generale costi-benefici è l’uso di Total Economic ValueAccroach per determinare le sequenze di intervento, progetto e programma.

Argomenti e concetti

Fallimento del mercato
L’economia centrale per l’ambiente è il concetto di fallimento del mercato. Il fallimento del mercato significa che i mercati non riescono ad allocare le risorse in modo efficiente. Come affermato da Hanley, Shogren e White (2007) nel loro libro di testo Environmental Economics: “Un fallimento del mercato si verifica quando il mercato non stanzia risorse scarse per generare il più grande benessere sociale.Un cuneo esiste tra ciò che un privato fa ai prezzi di mercato e ciò che la società potrebbe desiderare di fare per proteggere l’ambiente: un tale cuneo implica uno spreco o un’inefficienza economica: le risorse possono essere ridistribuite in modo da rendere almeno una persona migliore, senza far peggiorare gli altri “. Le forme comuni di fallimento del mercato includono esternalità, non escludibilità e non rivalità.

esternalità
Esternalità esiste quando una persona fa una scelta che colpisce le altre persone in un modo che non è rappresentato nel prezzo di mercato. Un’esternalità può essere positiva o negativa, ma di solito è associata a esternalità negative nell’economia ambientale. Ad esempio, le infiltrazioni d’acqua negli edifici residenziali si verificano nel piano superiore e colpiscono il piano inferiore. Un altro esempio riguarda il modo in cui la vendita di legname Amazon non tiene conto della quantità di anidride carbonica rilasciata nel taglio. [Una fonte migliore è necessaria] Oppure un inquinamento che emette un’impresa generalmente non tiene conto dei costi che il suo inquinamento impone agli altri. Di conseguenza, l’inquinamento può verificarsi oltre il livello “socialmente efficiente”, che è il livello che esisterebbe se il mercato fosse tenuto a rispondere dell’inquinamento. Una definizione classica influenzata da Kenneth Arrow e James Meade è fornita da Heller e Starrett (1976), che definiscono un’esternalità come “una situazione in cui l’economia privata manca di incentivi sufficienti per creare un mercato potenziale in qualche bene e l’inesistenza di questo mercato porta a perdite di efficienza di Pareto “. Nella terminologia economica, le esternalità sono esempi di fallimenti del mercato, in cui il mercato libero non porta a un risultato efficiente.

Beni comuni e beni pubblici
Quando è troppo costoso escludere alcune persone dall’accesso a una risorsa ambientale, la risorsa viene chiamata risorsa di proprietà comune (quando esiste una rivalità per la risorsa, in modo tale che l’utilizzo della risorsa da parte di una persona riduce l’opportunità di utilizzare la risorsa di altri) ) o un bene pubblico (quando l’uso della risorsa non è rivale). In entrambi i casi di non esclusione, è probabile che l’allocazione del mercato sia inefficiente.

Queste sfide sono state riconosciute da tempo. Il concetto di Hardin (1968) sulla tragedia dei beni comuni ha reso popolari le sfide relative alla non esclusione e alla proprietà comune. “Commons” si riferisce al bene ambientale stesso, “common property resource” o “common pool resource” si riferisce a un regime di diritti di proprietà che consente a qualche ente collettivo di escogitare schemi per escluderne altri, consentendo in tal modo l’acquisizione di futuri flussi di benefici; e “open-access” non implica alcuna proprietà nel senso che la proprietà di cui nessuno è proprietario.

Il problema di fondo è che se le persone ignorano il valore di scarsità dei beni comuni, possono finire per spendere troppi sforzi, per la raccolta di una risorsa (ad es. Una pesca). Hardin teorizza che in assenza di restrizioni, gli utenti di una risorsa ad accesso aperto lo utilizzeranno più che se dovessero pagare per questo e avessero diritti esclusivi, portando al degrado ambientale. Vedi, tuttavia, il lavoro di Ostrom (1990) su come le persone che usano risorse di proprietà comuni reali hanno lavorato per stabilire regole autonome per ridurre il rischio della tragedia dei beni comuni.

La mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici è un esempio di bene pubblico, in cui i benefici sociali non si riflettono completamente nel prezzo di mercato. Questo è un bene pubblico in quanto i rischi del cambiamento climatico sono sia non rivali che non escludibili. Tali sforzi non sono rivali poiché la mitigazione del clima fornita a uno non riduce il livello di attenuazione di cui godono gli altri. Sono azioni non escludibili in quanto avranno conseguenze globali dalle quali nessuno può essere escluso. L’incentivo di un paese a investire nell’abbattimento del carbonio è ridotto perché può “liberare” dagli sforzi di altri paesi. Più di un secolo fa, l’economista svedese Knut Wicksell (1896) ha discusso per la prima volta come i beni pubblici possano essere sottovalutati dal mercato perché le persone potrebbero nascondere le loro preferenze per il bene, ma goderne i benefici senza pagare per loro.

Valutazione
Valutare il valore economico dell’ambiente è un argomento importante all’interno del campo. L’uso e l’uso indiretto sono benefici tangibili derivanti dalle risorse naturali o dai servizi ecosistemici (vedi la sezione natura dell’economia ecologica). I valori non utilizzati includono valori di esistenza, opzione e lasciti. Ad esempio, alcune persone possono valutare l’esistenza di una serie diversificata di specie, indipendentemente dall’effetto della perdita di una specie sui servizi ecosistemici. L’esistenza di queste specie può avere un valore di opzione, in quanto potrebbe esserci la possibilità di usarlo per qualche scopo umano. Ad esempio, alcune piante possono essere ricercate per la droga. Gli individui possono valutare la capacità di lasciare un ambiente incontaminato ai propri figli.

I valori d’uso e di uso indiretto possono spesso essere desunti da comportamenti rivelati, come il costo di prendere viaggi ricreativi o l’uso di metodi edonici in cui i valori sono stimati in base ai prezzi osservati. I valori di non utilizzo sono generalmente stimati utilizzando metodi di preferenza dichiarati come valutazione contingente o modellazione di scelta. La valutazione contingente assume generalmente la forma di sondaggi in cui viene chiesto alle persone quanto pagherebbero per osservare e ricreare nell’ambiente (disponibilità a pagare) o la loro volontà di accettare un compenso (WTA) per la distruzione del bene ambientale. La tariffazione edonica esamina l’effetto che l’ambiente ha sulle decisioni economiche attraverso i prezzi delle abitazioni, le spese di viaggio e i pagamenti per visitare i parchi.

soluzioni
Le soluzioni raccomandate per correggere tali esternalità includono:

Regolamenti ambientali Nell’ambito di questo piano, l’impatto economico deve essere stimato dal regolatore. Di solito questo viene fatto usando l’analisi costi-benefici. Vi è una crescente consapevolezza che i regolamenti (noti anche come strumenti di “comando e controllo”) non sono così distinti dagli strumenti economici come comunemente affermato dai sostenitori dell’economia ambientale. Le norme E.g.1 sono applicate con multe, che funzionano come una forma di imposta se l’inquinamento supera la soglia prescritta. L’inquinamento E.g.2 deve essere monitorato e le leggi devono essere applicate, sia in regime di tassazione dell’inquinamento che in regime di regolamentazione. La principale differenza che un economista ambientalista potrebbe sostenere tra i due metodi, tuttavia, è il costo totale del regolamento. Il regolamento “Comando e controllo” spesso applica limiti di emissioni uniformi agli inquinatori, anche se ciascuna impresa ha costi diversi per le riduzioni delle emissioni. Alcune aziende, in questo sistema, possono diminuire a buon mercato, mentre altre possono solo diminuire a costi elevati. Per questo motivo, l’abbattimento totale ha alcuni sforzi costosi e poco costosi da ridurre. Di conseguenza, i moderni regolamenti di “Comando e controllo” sono spesso concepiti in un modo che affronta questi problemi incorporando i parametri di utilità. Ad esempio, gli standard di emissione di CO2 per specifici produttori nell’industria automobilistica sono legati all’impatto medio del veicolo (sistema statunitense) o al peso medio del veicolo (sistema UE) dell’intera flotta di veicoli. Le normative economiche ambientali trovano prima gli sforzi di riduzione delle emissioni più convenienti, poi i metodi più costosi in secondo luogo. Per esempio. come detto prima, il trading, nel sistema delle quote, significa che una società si arresta solo se così facendo costerebbe meno di pagare qualcun altro per fare la stessa riduzione. Ciò comporta un costo inferiore per lo sforzo di riduzione totale nel suo complesso.
Quote sull’inquinamento Spesso si sostiene che le riduzioni di inquinamento dovrebbero essere ottenute mediante permessi di emissioni negoziabili, che se liberamente negoziati possono garantire che le riduzioni dell’inquinamento siano raggiunte almeno al costo. In teoria, se sono consentite tali quote negoziabili, allora un’impresa ridurrebbe il proprio carico di inquinamento solo se ciò comporterebbe costi inferiori rispetto a pagare qualcun altro per ottenere la stessa riduzione. In pratica, gli approcci di permessi negoziabili hanno avuto un certo successo, come il programma di trading sul biossido di zolfo degli Stati Uniti o il sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE, e l’interesse per la sua applicazione si sta diffondendo ad altri problemi ambientali.
Tasse e tariffe sull’inquinamento. Aumentare i costi degli inquinanti scoraggerà gli inquinanti e fornirà un “incentivo dinamico”, cioè il disincentivo continua a funzionare anche quando i livelli di inquinamento diminuiscono. Una tassa sull’inquinamento che riduce l’inquinamento a livello socialmente “ottimale” sarebbe fissata a un livello tale che l’inquinamento si verifica solo se i benefici per la società (ad esempio, sotto forma di maggiore produzione) superano i costi. Alcuni sostengono un passaggio importante dalla tassazione delle imposte sul reddito e delle vendite alla tassazione sull’inquinamento – il cosiddetto “spostamento della tassa verde”.
Migliori diritti di proprietà definiti. Il teorema di Coase afferma che l’assegnazione dei diritti di proprietà porterà a una soluzione ottimale, indipendentemente da chi li riceve, se i costi di transazione sono banali e il numero di parti che negoziano è limitato. Ad esempio, se le persone che vivono nei pressi di una fabbrica avessero il diritto di pulire l’aria e l’acqua, o la fabbrica avesse il diritto di inquinare, allora la fabbrica potrebbe pagare le persone colpite dall’inquinamento o la gente potrebbe pagare la fabbrica per non inquinare. Oppure i cittadini potrebbero agire come loro se venissero violati altri diritti di proprietà. La legge statunitense sui torrenti degli Stati Uniti del 1880 è stato un primo esempio, dando ai cittadini a valle il diritto di porre fine all’inquinamento a monte se il governo stesso non ha agito (un primo esempio di democrazia bioregionale). Molti mercati per i “diritti di inquinamento” sono stati creati alla fine del XX secolo – vedi lo scambio di emissioni.

Strumenti dell’economia ambientale
L’esempio del protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto è una tipica illustrazione del ruolo dell’economia ambientale: si tratta di riconciliare lo sviluppo economico con i vincoli ambientali. La stesura del protocollo coinvolgeva un gruppo di specialisti di diversi settori: meteorologi, industriali, avvocati, ecc. E dovevamo conciliare tutte le visioni. Dai dati scientifici (l’impatto di una tonnellata di CO 2 rilasciata nell’aria) e dai dati economici (impatto sulla crescita), all’interno di un dato quadro giuridico (un accordo internazionale), l’economia ambientale cerca di definire una situazione ottimale (ottimale dell’inquinamento) da raggiungere e raggiungere. costruire una serie di strumenti che aiuteranno a raggiungere questo obiettivo.

L’optimum dell’inquinamento così definito sarà, per definizione, rimosso da altre due posizioni: quella dei partigiani di un’ecologia rigida (o profonda secondo la traduzione letterale dell’ecologia profonda) che mirerà a cancellare le emissioni di carbonio e quella dei sostenitori di l’ecologia del mercato che pensa che l’azione pubblica sia inutile perché l’ambiente sarà naturalmente incluso nei prezzi. La posizione dell’economia ambientale è per natura un compromesso.

Related Post

Pertanto, l’obiettivo di ritornare nel 2012 a un livello di 25,2% di CO inferiore ai livelli del 1990 sarà diverso nei diversi paesi. Alcuni paesi in via di sviluppo come il Brasile non hanno alcun obiettivo di riduzione delle emissioni, con la riduzione della maggior parte dei paesi sviluppati. Il caso della Francia è particolare poiché il suo obiettivo negoziato nel quadro della condivisione dell’obiettivo comune dell’Unione europea è la stabilizzazione delle sue emissioni nel 2012 rispetto al loro livello del 1990.

Tasse, bonus e diritti sui mercati da inquinare
Lo stato può intervenire regolando impostando uno standard o una tassa. Entrambi devono ottenere lo stesso risultato di inquinamento se si conoscono i costi di pulizia dell’azienda. Nel caso della tassa, chi inquina paga una tassa che mirerà a compensare il danno subito dall’inquinamento. Apparentemente, la tassa rispetta il principio “chi inquina paga”. Si noti che in Francia, una tassa non può essere assegnata per uno scopo specifico, le tasse ambientali (ad eccezione del TIPP) contribuiscono a finanziare l’intero bilancio dello Stato 4.

Il secondo strumento è il bonus: o un premio per la modernizzazione dell’apparato di produzione o un bonus per chi non inquina. Nel primo caso, l’inquinato è invitato a pagare un premio che deve aiutare chi inquina a migliorare le sue installazioni e quindi a inquinare meno: è il funzionamento del PMPOA in Francia. Nel secondo caso, ci congratuliamo con le aziende che non inquinano, o meno di altre, pagandole un premio. Quando il meccanismo di bonus è abbinato a quello della tassa, il principio “chi inquina paga” è generalmente rispettato: chi inquina paga una tassa che è pagata loro sotto forma di un bonus che consentirà al pubblico di guidare la modernizzazione. D’altra parte, se è il contribuente che paga, il principio “chi inquina paga” non è assolutamente rispettato; è tuttavia questo dispositivo che si trova frequentemente.

L’ultima soluzione di questo tipo è l’istituzione di un mercato di diritti per inquinare. Questa soluzione, che è stata prefigurata dall’inizio dell’industrializzazione, 5 è stata formalizzata da Ronald Coasein negli anni ’60: per Coase, le esternalità non segnano il fallimento della teoria economica, ma solo l’assenza di un diritto di proprietà sull’ambiente. La natura non appartiene a nessuno e questo è il problema. La soluzione raccomandata consiste nel reintrodurre un diritto di proprietà sull’ambiente stesso (come risorsa materiale identificabile come un corso d’acqua). La proprietà può essere attribuita all’inquinamento o all’inquinamento. Coase dimostra quindi che, indipendentemente dal titolare iniziale dei diritti di proprietà, una negoziazione diretta tra inquinatore e inquinante produrrà sempre lo stesso equilibrio finale, ottimale nel senso di Pareto. Il notevole vantaggio di questa soluzione rispetto ai precedenti è che il sistema fiscale, e quindi i contribuenti non intervengono. Tuttavia, il teorema di Coase. L’assunto fondamentale è che non ci sono costi di transazione (che non è un’ipotesi quando c’è un gran numero di parti coinvolte). La soluzione operativa ispirata alla necessità di definire i diritti di proprietà è veramente il mercato dei diritti inquinanti o del mercato dei permessi negoziabili, ma più esplicitamente il “mercato delle quote di emissione negoziabili”. Lo scambio di società, vale a dire la vendita e l’acquisto, consente loro di dare loro il diritto di emettere, ad esempio, lo zolfo (vedi il nostro esempio di produzione di elettricità). Questi permessi sono distribuiti (gratuitamente o messi all’asta) dalle autorità pubbliche che stabiliscono il numero in base al razionamento che vogliono imporre agli inquinatori. Coloro che possono ridurre le loro emissioni facilmente ea basso costo troveranno più redditizio usare meno permessi e rivendere il surplus sul mercato. Coloro che, al contrario, hanno costi più elevati per ridurre le loro emissioni, troveranno più proficuo acquistare ulteriori permessi di emissione. Il mercato consente lo scambio tra questi diversi inquinatori e il confronto tra l’offerta e la domanda di licenza si traduce nella formazione di un prezzo di equilibrio del mercato. Se le autorità pubbliche desiderano rafforzare il vincolo sugli inquinatori, possono ridurre il numero di permessi: la loro scarsità porta a prezzi più alti e sempre più aziende sono incoraggiate a modernizzare le loro installazioni. Teorema di TheCoase e quello sui mercati dei permessi commerciabili (vedi anche Carbon Exchange).

Legge e strumenti normativi
Una seconda importante categoria di strumenti è la “via regolamentare”, utilizzata dal legislatore per produrre leggi e norme che limitano o proibiscono il degrado delle risorse naturali e di alcuni tipi di inquinamento, ad esempio stabilendo standard di emissione massimi.

La promulgazione delle leggi può sembrare facile, ma esistono alcune insidie: le leggi saranno rilevanti (questione di certezza del diritto)? Possiamo controllare l’applicazione? (A volte lo stato non è in grado di sostenere questi costi di controllo, in quanto potrebbe non essere in grado di controllare l’evasione fiscale, la tassa può sembrare più facile da attuare, ma deve anche esercitare pressioni sulla legge). Inoltre, l’intervento normativo è generalmente disapprovato dai liberali che rifiutano la “mano dello stato” a beneficio del mercato.

La definizione di “buone leggi” e il monitoraggio della loro effettiva applicazione richiedono agli Stati di disporre di osservatori e strumenti di monitoraggio adeguati. La produzione di indicatori pertinenti per le politiche pubbliche comporta anche l’accesso ai dati di riferimento e ai dati rilevanti per l’ambiente (indicatori di stato, pressione di risposta).

Per questo l’Unione europea fa affidamento sul trattato di Amsterdam (i cui obiettivi comprendono l’efficienza ambientale) e sulla strategia di Lisbona riveduta dal Consiglio europeo di Göteborg nel 2001 che ha sostenuto gli obiettivi di sviluppo sostenibile, spingendo una regolamentazione ambientale più ampia, attraverso i libri bianchi, molti direttive (direttiva quadro sulle acque, direttiva sull’energia e politiche settoriali …). L’Agenzia europea dell’ambiente, con sede a Copenaghen, detiene un registro dei dati ambientale a sostegno delle decisioni. La direttiva 2003/98 / CE fornisce un quadro per garantire che gli Stati membri rendano disponibili i dati dei servizi pubblici, nella misura in cui le leggi nazionali lo consentano. La Danimarca e il Regno Unito hanno lanciato il progetto MIReG per fornire i dati di riferimento in formato elettronico per lo sviluppo di una politica globale.

Oggi i due terzi della nuova legislazione in Europa provengono da regolamenti e direttive europee, che sono sviluppati secondo criteri di sviluppo sostenibile. Includono l’accesso all’informazione ambientale, l’etichettatura ambientale, il diritto del pubblico e i mercati di avere informazioni sulla politica ambientale delle grandi aziende. Un altro tema importante è la protezione, la gestione e il ripristino della biodiversità e degli habitat naturali che si basano su studi di impatto, misure compensative, ma anche sulla nozione di colpa, pregiudizio e criminalità ambientale e il diritto penale dell’ambiente, la ricerca ambientale e climatica, alcune esenzioni , la presa in considerazione dell’ambiente di fronte al diritto della concorrenza, la responsabilità sociale e ambientale, l’integrazione delle clausole ambientali negli appalti pubblici 6, la progettazione ecocompatibile, la gestione delle sostanze chimiche (Reach, rifiuti e regolamenti dei siti) Terreni inquinati e sedimenti, pesticidi, OGM, nanotecnologie , interferenti endocrini, ecc. La legge si è evoluta di recente integrando il mercato del carbonio e le quote di gas serra, e si aprono prospettive sulla valutazione economica della natura.

Valutazione delle politiche pubbliche
Oltre alla mera attuazione e alla scelta dell’una o dell’altra di queste politiche, l’economia ambientale deve anche offrire strumenti per valutare queste stesse politiche. Molti studi hanno dimostrato che la combinazione di strumenti raramente porta a una situazione ottimale.

Questa valutazione dovrebbe essere condotta regolarmente e, per quanto possibile, le associazioni ambientaliste devono partecipare. Nonostante le opposizioni affrontate dall’economia antinomica dell’ambiente, queste associazioni devono poter parlare su un piano di parità con aziende, autorità pubbliche ed esperti: l’integrazione degli economisti ambientali nel loro ambiente. la squadra diventa indispensabile.

Uno dei metodi utilizzati per il monitoraggio ambientale è il modello Pressure State Response dell’OCSE, o modelli derivati ​​utilizzati nell’ONU o nell’Agenzia europea dell’ambiente.

Affari di economia ambientale
L’economia ambientale operativa esamina gli effetti dell’impatto ambientale di un’azienda e il suo successo economico. Oltre alla questione di come l’adempimento dei requisiti legali o degli obiettivi ambientali possa essere gestito nel modo più economico possibile, l’economia ambientale indaga anche in quale misura un’azienda può sfruttare intenzionalmente gli aspetti ecologici come un vantaggio competitivo. Inoltre, l’economia ambientale dovrebbe mostrare a un’azienda le possibilità di soddisfare i requisiti ambientali del mercato, dello stato e della società.

Delineazione per l’economia ecologica
Gli scienziati che rifiutano l’orientamento neoclassico tendono a preferire approcci di economia ecologica. Nel lavoro pratico, tuttavia, c’è un continuum tra le due scuole o una sovrapposizione degli scienziati coinvolti. Alcuni scienziati inoltre non usano il termine in contrasto con l’economia ambientale neoclassica, ma come termine generico, in base al quale si riassumono le risorse e l’economia ambientale.

Relazione con altri campi
L’economia ambientale è collegata all’economia ecologica, ma ci sono differenze. La maggior parte degli economisti ambientali sono stati formati come economisti. Applicano gli strumenti dell’economia per affrontare i problemi ambientali, molti dei quali sono legati ai cosiddetti fallimenti del mercato, circostanze in cui la “mano invisibile” dell’economia è inaffidabile. La maggior parte degli economisti ecologici sono stati formati come ecologisti, ma hanno ampliato la portata del loro lavoro per considerare gli impatti degli esseri umani e la loro attività economica su sistemi e servizi ecologici e viceversa. Questo campo prende come premessa che l’economia è un sottocampo rigoroso di ecologia. L’economia ecologica viene talvolta descritta come un approccio più pluralistico ai problemi ambientali e si concentra più esplicitamente sulla sostenibilità ambientale a lungo termine e su questioni di scala.

L’economia ambientale è considerata più pragmatica in un sistema di prezzi; l’economia ecologica come più idealista nei suoi tentativi di non usare il denaro come arbitro primario delle decisioni. Questi due gruppi di specialisti hanno a volte visioni contrastanti che possono essere ricondotte alle diverse basi filosofiche.

Un altro contesto in cui si applicano le esternalità è quando la globalizzazione consente a un giocatore in un mercato che è indifferente alla biodiversità di abbassare i prezzi di un altro che sta creando una corsa al ribasso nei regolamenti e nella conservazione. Questo, a sua volta, può causare la perdita di capitale naturale con conseguente erosione, problemi di purezza dell’acqua, malattie, desertificazione e altri risultati che non sono efficienti in senso economico. Questa preoccupazione è legata al sottocampo dello sviluppo sostenibile e alla sua relazione politica, il movimento anti-globalizzazione.

L’economia ambientale era una volta distinta dall’economia delle risorse. L’economia delle risorse naturali come sottocampo è iniziata quando la principale preoccupazione dei ricercatori era lo sfruttamento commerciale ottimale degli stock di risorse naturali. Ma i gestori delle risorse e i responsabili politici alla fine hanno iniziato a prestare attenzione alla più ampia importanza delle risorse naturali (ad esempio, valori di pesci e alberi oltre al loro sfruttamento commerciale). Ora è difficile distinguere tra economia “ambientale” e “risorsa naturale” come campi separati, poiché i due sono stati associati alla sostenibilità. Molti degli economisti verdi più radicali si separarono per lavorare su un’economia politica alternativa.

L’economia ambientale ha avuto un’influenza importante sulle teorie del capitalismo naturale e della finanza ambientale, che potrebbero essere considerate due sottosistemi di economia ambientale che riguardano la conservazione delle risorse nella produzione e il valore della biodiversità per gli esseri umani, rispettivamente. La teoria del capitalismo naturale (Hawken, Lovins, Lovins) va oltre l’economia ambientale tradizionale, immaginando un mondo in cui i servizi naturali sono considerati alla stregua del capitale fisico.

Gli economisti verdi più radicali rifiutano l’economia neoclassica in favore di una nuova economia politica al di là del capitalismo o del comunismo che dà maggiore enfasi all’interazione tra l’economia umana e l’ambiente naturale, riconoscendo che “l’economia è tre quinti dell’ecologia” – Mike Nickerson .

These more radical approaches would imply changes to money supply and likely also a bioregional democracy so that political, economic, and ecological “environmental limits” were all aligned, and not subject to the arbitrage normally possible under capitalism.

An emerging sub-field of environmental economics studies its intersection with development economics. Dubbed “envirodevonomics” by Michael Greenstone and B. Kelsey Jack in their paper “Envirodevonomics: A Research Agenda for a Young Field,” the sub-field is primarily interested in studying “why environmental quality so poor in developing countries.” A strategy for better understanding this correlation between a country’s GDP and its environmental quality involves analyzing how many of the central concepts of environmental economics, including market failures, externalities, and willingness to pay, may be complicated by the particular problems facing developing countries, such as political issues, lack of infrastructure, or inadequate financing tools, among many others.

Professional bodies
The main academic and professional organizations for the discipline of Environmental Economics are the Association of Environmental and Resource Economists (AERE) and the European Association for Environmental and Resource Economics (EAERE). The main academic and professional organization for the discipline of Ecological Economics is the International Society for Ecological Economics (ISEE). The main organization for Green Economics is the Green Economics Institute.

Share