L’eredità di Cambó è una collezione di dipinti con una propria identità che abbraccia la storia della pittura europea dal 14 ° secolo fino all’inizio del 19 ° secolo ed è permanentemente esposta nelle sale del Museo Nazionale d’Arte della Catalogna. Il de Francesc Cambo è un esempio di collezionismo programmato che riflette più di un semplice gusto e la soddisfazione personale è un collezionista che mira a riunire opere dei grandi maestri per completare la serie di MNAC medievali.
L’eredità di Cambó è una raccolta di opere della particolare collezione del politico e mecenate catalano Francesc Cambó, di notevole importanza, poiché integra la pittura europea dal XIV secolo all’inizio del XIX secolo. È il contributo più altruistico del massimo valore che il MNAC ha ricevuto nel corso della sua storia e che ha arricchito maggiormente le collezioni rinascimentali e barocche. I movimenti artistici sono rappresentati diversi come il Quattrocento italiano e i maestri del Cinquecento, come Sebastiano del Piombo o Tiziano, passando dalla pittura spagnola dell’età d’oro al rococò.
È un repertorio con una propria identità che abbraccia la storia della pittura europea dal XIV all’inizio del XIX secolo. Sono opere che segnano il passaggio dal Gotico al Rinascimento, che parlano della perfezione del Quattrocento italiano, della sensualità dei grandi maestri veneziani del Cinquecento, del boom economico dei Paesi Bassi nel XVI e XVII secolo, senza dimenticare la grandezza dell’oro spagnolo del secolo, fino a raggiungere la pienezza del rococò europeo. Tra gli artisti rappresentati al MNAC grazie a questa magnifica collezione, spiccano nomi di rilevanza universale, come Sebastiano del Piombo, Tiziano Vecellio e Giandomenico Tiepolo, grandi pittori, tutti provenienti dall’Italia; Peter Paulus Rubens e Lucas Cranach, esponenti dell’arte scolastica fiamminga; Jean-Honoré Fragonard e Maurice Quentin de la Tour, che rappresentano il rococò francese, e infine Francisco de Goya, il genio rinnovatore che chiude l’arco cronologico che abbraccia l’eredità cambogiana.
Storia
In Catalogna dopo il modernismo viene recuperato il concetto di classico con il noucentismo. È un momento di culto romanico e gotico.
Il Palazzo Nazionale realizzato dall’Esposizione Internazionale di Barcellona nel 1929 diventa la sede del Museo d’Arte della Catalogna, un museo contenente il romanico e alcuni Picasso. Tra il romanico e l’avanguardia non c’era nulla di rinato o barocco. Francesc Cambó voleva colmare il vuoto.
Questa collezione si è formata in soli 10 anni e si è conclusa improvvisamente nel 1936 senza completare il previsto. Questa era una collezione pianificata, voleva colmare un vuoto. Nel capitolo 24 delle memorie lo stesso Cambó scrive:
“Sorse in me il desiderio di dotare la città di Barcellona di un museo di opere rinascimentali”
– Francesc Cambó
In effetti, Cambó ha voluto collegare le collezioni romanica e gotica con la collezione di arte moderna.
Alcuni dei dipinti dovevano essere conservati, altri erano stati acquistati per essere scambiati o come valuta per altri pezzi. Non riuscire a chiudere il progetto è stata una collezione forse irregolare o irregolare ma comunque di straordinaria qualità.
L’acquisizione e gli alti e bassi di alcune opere in tempo di guerra riempiono un lunghissimo aneddoto che può essere trovato sia nel catalogo pubblicato dal MNAC che nelle Memorie stesse o nelle Meditaciones de Cambó.
Inizialmente era un set di 60 opere che Cambó acquistò per completare la sua collezione. Alcuni sono rimasti a Parigi, altri in Svizzera. Diversi circolarono separatamente, fino a quando un giorno Cambó assegnò 7 opere al Museo del Prado e 50 a Barcellona, che lasciò nelle mani dei suoi esecutori testamentari. Un’opera è stata inoltre donata al Museo cantonale di belle arti di Losanna, in Svizzera, in segno di gratitudine per il fatto che durante la guerra hanno accettato di mantenere gratuitamente l’intera collezione.
Diede anche una foto al cappuccino di Sarrià, un Botticelli a sua figlia e uno Zurbarán al suo avvocato.
Esposizioni
1991 – Museo del Prado, Madrid
1991 – Sala Sant Jaume della Fondazione Caixa de Barcelona.
Mostra commemorativa
Nel 1997, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del politico e patrono Francesc Cambó (1876-1947), il MNAC presentò una collezione di dipinti che il patricio lasciò in eredità al museo. Questa collezione costituisce il più grande contributo delle opere rinascimentali e barocche in Catalogna. Ci sono opere europee dal trecento al settecento, con nomi significativi come Francesco del Cossa, Quinten Metsys, Lucas Cranach, Tiziano, Sebastiano del Piombo, Tintoretto, Rubens, Zurbarán, Tiepolo, Quentin de La Tour, Jean-Honoré Fragonard e Francisco de Goya. Oltre alla catalogazione dell’eredità di Cambó, è classificata in diverse sezioni (italiano, spagnolo, germanico, fiammingo e olandese, francese e inglese). È stato anche pubblicato un libro che analizza la figura del patrizio catalano attraverso una nota biografica firmata da sua figlia, che è stata integrata con una bibliografia.
sfondo
Si tratta di una serie di opere che segnano il passaggio dal Gotico al Rinascimento, che parlano della perfezione dell’arte delle varie scuole del Quattrocento italiano, della sensualità della pittura dei grandi maestri veneziani del Cinquecento, di la satira moralizzante in debito con la Riforma, il boom economico dei Paesi Bassi nel 17 ° secolo e la grandiosità dell’età d’oro spagnola e che raggiungono la pienezza del rococò, sia veneziano che francese, per chiudere il discorso artistico con il genio del rinnovamento di Francisco de Goya.
Punti salienti
Sebastiano del Piombo – Vittoria Colonna
Tiziano Vecellio e laboratorio – Donna davanti allo specchio
Giandomenico Tiepolo – Il ciarlatano
Pieter Paul Rubens – Madonna col Bambino con Santa Elisabetta e San Giovanni
Lucas Cranach, “il vecchio” – Coppia amorosa irregolare
Jean-Honoré Fragonard – Jean-Claude Richard, l’abate di Saint-Non, vestito di spagnolo
Francisco de Goya – Allegoria dell’amore (Cupido e Psiche)
Museo Nazionale d’Arte della Catalogna
Il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna, noto anche con il suo acronimo MNAC, è un museo d’arte nella città di Barcellona che riunisce tutte le arti la cui missione è preservare ed esibire la collezione del mondo più importante dell’arte catalana, mostrando tutto dal romanico ad oggi. Il suo attuale direttore è Josep Serra.
Il MNAC è un consorzio con una propria personalità giuridica costituita dalla Generalitat de Catalunya, dal Consiglio comunale di Barcellona e dall’Amministrazione statale generale. Oltre alle pubbliche amministrazioni, gli individui e gli enti privati che collaborano con l’amministrazione sono rappresentati nel consiglio di fondazione del museo.
La sede principale si trova nel Palazzo Nazionale di Montjuïc, inaugurato nel 1929 in occasione dell’Esposizione Internazionale. Altre tre istituzioni fanno parte del museo nel suo insieme: la Biblioteca del Museo Víctor Balaguer a Vilanova i la Geltrú, il Museo Garrotxa di Olot e il Museo Cau Ferrat di Sitges, la cui gestione è indipendente e la cui proprietà si basa sui rispettivi consigli .