Irina Nakhova: Il Padiglione Verde, Padiglione russo, Biennale di Venezia 2015

Il padiglione russo alla 56a Biennale di Venezia presenterà Il padiglione verde di Irina Nakhova. Dalla metà degli anni ’70, Nakhova (1955) ha dato un contributo significativo allo sviluppo del concettualismo di Mosca, infondendo il suo modello logocentrico con intensità visiva e un aspetto critico. All’inizio degli anni ’80, usando una delle stanze del suo appartamento di Mosca, Nakhova iniziò una serie di ambienti intitolati “Stanze”. Insieme alla curatrice del padiglione russo, Margarita Tupitsyn, esperta di fama internazionale nell’avanguardia russa e nell’arte contemporanea, Nakhova ha realizzato qui una serie di ambienti ambiziosi che rivisitano i paradigmi dell’avanguardia russa, oltre a esplorare e ridefinire I concetti di Nakhova di relazioni spaziali e interazione degli spettatori.

Il padiglione russo è dipinto di verde, un colore scelto deliberatamente per evocare l’aspetto originale dell’edificio, progettato da Aleksei Shchusev nel 1914. Con il padiglione, Shchusev ha creato un edificio unicamente adatto ad ospitare e migliorare varie pratiche artistiche. Il progetto di Nakhova fonde deliberatamente la funzionalità della struttura di Shchusev con il suo uso delle ultime tecnologie.

Secondo Tupitsyn, il Green Pavilion dovrebbe anche essere visto come impegnato in un dialogo con il Red Pavilion di Kabakov, eseguito per la 45a Biennale di Venezia, del 1993. Con The Red Pavilion, Kabakov ha dimostrato l’importanza del discorso sul colore sia per gli artisti modernisti che postmodernisti russi , che ha spostato l’approccio al colore da quello del formalismo al “socio-formalismo”. Kabakov ha eretto il padiglione rosso sul terreno dell’edificio, lasciando vuoto il padiglione stesso, una potente metafora che incarnava lo status non istituzionale degli artisti d’avanguardia e la loro non partecipazione all’industria della cultura sovietica. Mentre il padiglione rosso di Kabakov ha segnato la fine della fase ermetica dell’avanguardia di Mosca, il padiglione verde di Nakhova riprende il dibattito sull’allontanamento di questi artisti dai contesti locali a favore di un significato più globale nell’era post-sovietica.

All’interno del Green Pavilion, Nakhova sottolinea ulteriormente i meccanismi significanti del colore dipingendo ogni stanza in una tonalità diversa. La divisione del padiglione russo di Shchusev in cinque spazi discreti ha spinto Nakhova a rivisitare la sua serie di stanze degli anni ’80, dove lo spettatore era attivamente coinvolto in un esperimento artistico. Nella prima stanza al piano principale del padiglione, Nakhova si proietta sull’immagine futuristica di un pilota a forma di testa. L’impenetrabilità della testa sovradimensionata (ottenuta per mezzo di elmetto, maschera e occhiali), unita alla proposizione che lo spettatore cerca di controllare le proprie percezioni, rivela la dualità della posizione dell’artista nella società. Da un lato, è autorevole, mentre dall’altro è troppo dipendente dal mondo esterno da cui mira a fuggire e allo stesso tempo desidera controllare.

Nella seconda sala dell’installazione, Nakhova affronta la Piazza Nera di Kazimir Malevich, la tela più enigmatica della storia del modernismo, un’opera che dipende interamente dall’immaginazione dello spettatore in quanto non fornisce riferimenti né formali né iconografici. A seconda della posizione nell’installazione di Nakhova, il quadrato appare opaco, creando l’effetto di un’eclissi solare o trasparente, come se fosse unito al cosmo, osservabile attraverso il lucernario sopra.

Nel terzo spazio, i doni pittorici di Nakhova si espandono oltre i confini della cornice, riempiendo l’intero spazio con una composizione astratta eseguita in due dei colori più significativi della storia dell’arte russa: il rosso rivoluzionario e il verde perestroika. Le caratteristiche di queste due epoche della storia della Russia vengono così comunicate esclusivamente attraverso l’uso del colore e della forma, ricordando allo spettatore le aspirazioni sociali dell’arte astratta.

Per il piano terra del padiglione, Nakhova ha creato un’installazione video composta dalle griglie di ricreazioni digitali di moduli architettonici tratte dai monumenti iconici di Shchusev, come il Mausoleo di Lenin; questi moduli sono pieni di fotografie d’archivio private e pubbliche. Nakhova destabilizza questa architettura factografica inserendo immagini di abusi come i vermi e una confluenza di elementi che insieme allegorizzano la vulnerabilità e l’instabilità delle asserzioni storiche.

Biografia
Irina Isayevna Nakhova (in russo: Ирина Исаевна Нахова; nata nel 1955 a Mosca) è un’artista russa. Suo padre, Isai Nakhov, è un filologo. A 14 anni sua madre la portò nell’atelier di Victor Pivovarov. Pivovarov ebbe un ruolo importante nella sua vita e in seguito divenne il suo mentore. Nel 2015, Nakhova è diventata la prima artista femminile a rappresentare la Russia nel suo padiglione alla Biennale di Venezia. È rappresentata dalla Nailya Alexander Gallery di New York City. Nakhova attualmente vive e lavora a Mosca e nel New Jersey. Lavora con mezzi diversi come arte, fotografia, suoni, sensori e materiali gonfiabili. È laureata del premio Kandinsky 2013.

Nakhova si è laureata presso il Dipartimento di Grafica del Politecnico di Mosca nel 1978. È stata membro dell’Unione degli artisti dell’URSS dal 1986 al 1989 e, insieme ai suoi amici e colleghi Ilya Kabakov, George Kisevalter, Vladimir Sorokin, Dmitrii Prigov, e Andrei Monastyrsky, è considerato uno dei membri fondatori del concettualismo di Mosca. Nakhova ha ricevuto il riconoscimento internazionale come giovane artista per Rooms (1983-1987), la prima “installazione totale” nell’arte russa, situata nell’appartamento di Mosca dove vive ancora oggi.

Nel 1988, Nakhova è stato uno dei più giovani artisti inclusi nella prima asta di Sotheby a Mosca. L’asta “rivoluzionaria”, intitolata “Avant-Garde and Soviet Art”, ha realizzato oltre $ 3.000.000 di dollari e ha segnato un importante passo avanti nell’apertura dell’arte russa ai mercati dell’Europa occidentale e americana. Il lavoro di Nakhova ha attirato l’attenzione del gallerista americano Phyllis Kind, che ha dato all’artista tre mostre personali a New York nei primi anni ’90, le prime mostre di Nakhova negli Stati Uniti.

Dal 1994 al 1997 è stata professore presso un’università di Detroit negli Stati Uniti. Nel 2011, Nakhova è stato presentato come ospite speciale della Quarta Biennale di Arte Contemporanea di Mosca presso il Museo di Arte Moderna di Mosca. Come parte di una retrospettiva su larga scala del lavoro di Nakhova, la sua installazione seminale Room No. 2 (1983-1987) fu il risultato della sua frustrazione per il regime sovietico oppressivo, situato nel suo appartamento di Mosca dove vive oggi.

Nel 2013, Nakhova ha ricevuto il premio Kandinsky nella categoria Progetto dell’anno, uno dei più alti riconoscimenti nell’arte russa contemporanea, per il suo lavoro Untitled. Nakhova ha descritto Untitled come “la mia resa dei conti con la storia come compresa nella storia della mia famiglia – mia nonna, il nonno, la mamma, il papà e il mio io passato. Questo è il mio tentativo di capire lo stato inspiegabile che ha regnato nel mio paese per il secolo scorso e per capire attraverso immagini private come milioni di persone sono state cancellate dalla storia e dimenticate felicemente; come le persone sono state accecate e le loro anime distrutte in modo da poter vivere senza memoria e storia “.

collezioni
L’opera di Nakhova è presente in collezioni pubbliche e private in Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Spagna, Svezia, Svizzera e Stati Uniti. In Russia, i suoi lavori si trovano al Museo di arte moderna di Mosca, al Centro nazionale per le arti contemporanee e alla Galleria Tretyakov di Stato, a Mosca.

L’opera di Nakhova fa parte della collezione di arte anticonformista sovietica di Norton e Nancy Dodge, una delle più grandi collezioni di arte dell’era sovietica al di fuori della Russia, accumulata dall’economista americano Norton Dodge dalla fine degli anni ’50 fino all’avvento della Perestroika negli anni ’80. Dodge ha contrabbandato quasi 10.000 opere d’arte dall’URSS negli Stati Uniti durante l’apice della guerra fredda, spesso a grande rischio personale, una storia dettagliata in dettaglio in The Ransom of Russian Art di John McPhee (1994). La collezione è stata donata alla Rutgers University a metà degli anni ’90, dove è esposta permanentemente al Jane Voorhees Zimmerli Art Museum dell’Università.

La mostra
Nel 2015, Nakhova è stata scelta per rappresentare la Russia nel suo padiglione alla Biennale di Venezia. È stata la prima artista femminile a rappresentare la Russia in un padiglione solista. “Basato sul dialogo con la struttura del padiglione stesso, progettato da Aleksei Shchusev nel 1914, The Green Pavilion si riferisce all’arte dell’installazione tanto quanto all’architettura”, scrive Stella Kesaeva, Presidente della Stella Art Foundation, nel catalogo dell’installazione . “Come per il progetto [Vadim] Zakharov, le caratteristiche architettoniche del padiglione costituiscono un componente importante dell’installazione di Nakhova. Questa volta, è stata nuovamente creata un’apertura tra il primo e il secondo piano dell’edificio di Schusev, più l’esterno è dipinto di verde. risultato: il padiglione russo assume l’aspetto di un gazebo romantico, nascondendo al suo interno la metafora spaziale della Piazza Nera di Kazimir Malevich (1915). Un’altra installazione presentata in questo padiglione era il suo progetto “stanze” che erano un complesso di cinque spazi diversi tra arte, architettura e punto di vista degli spettatori “.

L’installazione in tre parti di Irina Nakhova, The Green Pavilion, che rappresentava la Russia alla Biennale di Venezia (2015), è uno sguardo stimolante, ma sconcertato, sul nostro rapporto con la storia e il futuro.

Artista di installazione e pittore accademico, Nakhova combina pittura, scultura e nuovi media in installazioni e ambienti interattivi che coinvolgono gli spettatori come co-creatori di paesaggi mentali concettuali. L’arte è potente e apre gli occhi, esperienze di differenza, fisiche e intellettuali, che altrimenti non esistono come spazi.

Esistiamo come parte della storia. Potremmo essere schiacciati da forze al di fuori del nostro controllo e i nostri contributi osservabili potrebbero svanire. La storia è quella che è e il futuro è incerto e presuntuoso, ma eravamo e facciamo parte dell’intera storia.

Come la stanza verde-rossa di Nakhova, “La composizione astratta proviene dalla tela precedente Nakhova Primary Colours 2 (2003), intrisa delle teorie cromatiche riduttive dell’avanguardia russa … e abbraccia quello che Malevich definiva” un nuovo realismo del colore “. Applicato meccanicamente. , quest’ultimo trasgredisce i confini della tela per operare nello spazio letterale. In questo senso, la stanza verde-rossa di Nakhova è un ibrido postmoderno (jononiano) di forma-colore e testo-colore in cui si possono individuare le tracce e le distorsioni della società nel suo insieme.

Punti salienti

La prima parte dell’installazione, una testa gigantesca di un uomo con elmo le cui caratteristiche cambiano leggermente, è visivamente sbalorditiva, ma non è immediatamente chiaro come sia correlata all’installazione nel suo insieme.

Quando entri nella prima stanza, tutte le dimensioni sono diverse e chi ti saluta c’è il pilota. Il pilota è il tuo navigatore nel tempo. Quindi quando sei qui, c’è buio. I cieli sono chiusi, ma sei nella cabina di pilotaggio del volo. Quando ti avvicini al pilota, i suoi occhi si aprono, ti guarda e guarda anche il cielo, e puoi vedere che il cielo si sta aprendo [tramite un lucernario]. Quindi vedi davvero cosa sta succedendo, ma è anche come in un sogno perché non c’è comunicazione verbale.

La seconda parte dell’installazione occupa due stanze. Nella stanza inferiore, immagini e video della vecchia URSS sono proiettati sui muri. Le “X” blu e i cerchi rossi iniziano ad apparire su alcune delle persone mostrate nelle fotografie; quindi le foto e i video svaniscono e vengono sostituiti da nuove immagini. Mentre le persone nella foto vengono cancellate e le loro immagini sbiadiscono, sembra che siano “scomparse” dalla storia, un destino sofferto da molte vittime dei regimi totalitari nel corso degli anni.

Questa rappresentazione visiva della pratica di “sparire” è un po ‘ovvia, ma ciò che fa funzionare l’installazione è il modo in cui gli spettatori diventano parte dell’opera. Sopra la stanza delle foto che scompaiono c’è una stanza grigia vuota. In questa stanza di osservazione, i visitatori possono guardare in basso attraverso una finestra di plastica trasparente sul pavimento e vedere le persone che osservano fotografie e video sbiaditi.

La luce scende attraverso un lucernario nel soffitto, attraverso il pannello di plastica sul pavimento e nella stanza sottostante. Se le persone in quella stanza guardano in alto, vedranno che vengono osservate dalle persone nella stanza sopra.

Di tanto in tanto, il lucernario si chiude e la stanza delle immagini si oscura. Quando il lucernario si apre e la luce ritorna, alcune delle persone sottostanti si sono mosse, sono scomparse. Allo stesso modo, a volte la stanza di osservazione si oscura e quando la luce ritorna, anche alcuni osservatori sono scomparsi.

Vivendo sotto un regime autoritario oppressivo, gli innocenti astanti possono finire come osservatori, testimoni silenziosi del tumulto che li circonda. Questo crea un dilemma orribile. Rimanendo in silenzio e non facendo nulla, questi silenziosi testimoni sono complici degli orrori perpetrati? Tuttavia, se i testimoni silenziosi parlano o prendono provvedimenti, non diventeranno le prossime vittime? In un ambiente così crudele, chiunque può essere “cancellato” e fatto scomparire.

Nel video sopra, quando Irina Nakhova descrive questa seconda zona nel Green Pavilion, l’artista non menziona le persone che vengono cancellate dalle foto, ma si concentra invece sull’effetto quando la stanza si oscura:

È il luogo in cui puoi davvero venire da solo e vedere cosa succede intorno a te con consapevolezza acuta. Quando è tutto buio, hai solo il cielo e il passato. Per me è rassicurante perché era davanti a noi, ci seguirà e facciamo parte della storia, quindi non c’è paura, non c’è gioia, ma è la natura che ci prende e ci attraversa.

La terza parte dell’installazione è una stanza vuota dipinta con un disegno astratto verde e rosso. Descrivendolo, l’artista afferma:

Padiglione russo
Il padiglione russo ospita la rappresentanza nazionale russa durante i festival delle arti della Biennale di Venezia. Il padiglione russo fu progettato e costruito tra il 1913 e il 1914. Il suo architetto, Alexey Shchusev, usò motivi dell’architettura russa del 17 ° e 18 ° secolo.

La Stella Art Foundation è un’organizzazione no profit fondata a Mosca nel novembre 2003 su iniziativa di Stella Kesaeva. La fondazione è dedicata a sostenere l’arte contemporanea, con particolare attenzione a incoraggiare la borsa di studio nel campo dell’arte concettuale di Mosca. Conserva una raccolta di oltre mille opere d’arte del XX e all’inizio del XXI secolo. La Stella Art Foundation ha realizzato circa cento progetti di artisti russi e stranieri sia in Russia che all’estero.

Biennale di Venezia 2015
La Biennale d’Arte 2015 chiude una sorta di trilogia iniziata con la mostra curata da Bice Curiger nel 2011, Illuminazioni, e proseguita con il Palazzo Enciclopedico di Massimiliano Gioni (2013). Con All The World Futures, La Biennale prosegue la sua ricerca su riferimenti utili per esprimere giudizi estetici sull’arte contemporanea, una questione “critica” dopo la fine dell’arte d’avanguardia e “non artistica”.

Attraverso la mostra curata da Okwui Enwezor, La Biennale torna a osservare il rapporto tra arte e sviluppo della realtà umana, sociale e politica, nella pressione di forze e fenomeni esterni: i modi in cui, cioè, le tensioni dell’esterno il mondo sollecita le sensibilità, le energie vitali ed espressive degli artisti, i loro desideri, i movimenti dell’anima (il loro canto interiore).

La Biennale di Venezia è stata fondata nel 1895. Paolo Baratta è stato Presidente dal 2008, e prima ancora dal 1998 al 2001. La Biennale, che è all’avanguardia nella ricerca e promozione di nuove tendenze dell’arte contemporanea, organizza mostre, festival e ricerche in tutti i suoi settori specifici: Arts (1895), Architecture (1980), Cinema (1932), Dance (1999), Music (1930) e Theater (1934). Le sue attività sono documentate presso l’Archivio storico delle arti contemporanee (ASAC) che recentemente è stato completamente rinnovato.

Il rapporto con la comunità locale è stato rafforzato attraverso attività didattiche e visite guidate, con la partecipazione di un numero crescente di scuole venete e non solo. Questo diffonde la creatività sulla nuova generazione (3.000 insegnanti e 30.000 studenti coinvolti nel 2014). Queste attività sono state supportate dalla Camera di commercio di Venezia. È stata inoltre istituita una collaborazione con università e istituti di ricerca che organizzano tour e soggiorni speciali nelle mostre. Nel triennio 2012-2014, 227 università (79 italiane e 148 internazionali) hanno aderito al progetto Sessioni della Biennale.

In tutti i settori ci sono state maggiori opportunità di ricerca e produzione rivolte alle giovani generazioni di artisti, direttamente in contatto con insegnanti di fama; questo è diventato più sistematico e continuo attraverso il progetto internazionale Biennale College, attualmente in corso nelle sezioni Danza, Teatro, Musica e Cinema.