L’aleatorismo, il nome associato all’aggettivo aleatorio, è un termine reso popolare dal compositore musicale Pierre Boulez, ma anche Witold Lutoslawski e Franco Evangelisti, per composizioni derivanti da “azioni fatte per caso”, con la sua etimologia derivante da alea, parola latina per “dado”. Ora si applica in modo più ampio all’arte creata a seguito di un tale processo determinato dal caso.
Il termine è stato usato per la prima volta “nel contesto dell’elettroacustica e della teoria dell’informazione” per descrivere “un corso di eventi sonori che è determinato nella sua struttura e flessibile nei dettagli”, dal fisico belga-tedesco, acustica e teorico dell’informazione Werner Meyer -Eppler. Nell’applicazione pratica, nelle composizioni di Mozart e Kirnberger, ad esempio, l’ordine delle misure di un brano musicale è stato lasciato da determinare lanciando dadi, e nelle esibizioni di musica di Pousseur (ad esempio, Répons pour sept musiciens, 1960), i musicisti lanciarono dadi “per fogli di musica e spunti”. Tuttavia, più in generale in contesti musicali, il termine ha avuto significati diversi in quanto è stato applicato da vari compositori, e quindi viene sfidata una singola definizione chiara per la musica aleatoria. Aleatory non deve essere confuso con nessuna indeterminatezza,
La tecnica aleatorica può assumere due forme:
durante il lavoro vengono rivelati elementi casuali: determinare la composizione dal risultato del lancio di dadi o monete, pescando dal mazzo di carte, usando il generatore di suoni;
gli elementi casuali vengono introdotti dall’artista secondo la notazione.
Vari elementi di composizione possono essere soggetti a indeterminismo
Letteratura
Charles Hartman discute diversi metodi di generazione automatica di poesie nel suo libro The Virtual Muse.
La scrittura automatica o la psicografia sono un’abilità psichica dichiarata che consente a una persona di produrre parole scritte senza scrivere consapevolmente. Le parole presumibilmente derivano da una fonte subconscia, spirituale o soprannaturale. Scienziati e scettici considerano la scrittura automatica il risultato dell’effetto ideomotorio e persino i fautori della scrittura automatica ammettono che è stata la fonte di innumerevoli casi di autoillusione. La scrittura automatica non è la stessa cosa della scrittura libera.
Arte
Il disegno automatico è stato introdotto dall’artista inglese Austin Osman Spare che ha scritto un capitolo, Il disegno automatico come mezzo per l’arte, nel suo libro The Book of Pleasure (1913). Altri artisti che hanno anche praticato il disegno automatico sono stati Hilma af Klint, André Masson, Joan Miró, Salvador Dalí, Jean Arp, André Breton e Freddy Flores Knistoff.
La tecnica del disegno automatico è stata trasferita alla pittura (come si vede nei dipinti di Miró che spesso sono iniziati come disegni automatici) ed è stata adattata ad altri media; ci sono stati persino “disegni” automatici nella grafica del computer. Si pensava inoltre che Pablo Picasso avesse espresso un tipo di disegno automatico nelle sue opere successive, e in particolare nelle sue incisioni e suite litografiche degli anni ’60.
Il disegno automatico (distinto dall’espressione disegnata dei medium) è stato sviluppato dai surrealisti, come mezzo per esprimere il subconscio. Nel disegno automatico, la mano può muoversi “casualmente” attraverso la carta. Nell’applicare il caso e l’incidente alla marcatura, il disegno è in gran parte liberato dal controllo razionale. Quindi il disegno prodotto può essere attribuito in parte al subconscio e può rivelare qualcosa della psiche, che altrimenti verrebbe represso. Esempi di disegni automatici sono stati prodotti da medium e professionisti delle arti psichiche. Alcuni spiritisti pensavano che fosse un controllo spirituale che produceva il disegno mentre prendeva fisicamente il controllo del corpo del medium.
La maggior parte dei disegni automatici dei surrealisti erano illusionistici, o più precisamente, si sono sviluppati in tali disegni quando le forme rappresentative sembravano suggerire se stesse. Negli anni ’40 e ’50 il gruppo franco-canadese chiamato Les Automatistes perseguì lavori creativi (principalmente dipinti) basati su principi surrealisti. Abbandonarono ogni traccia di rappresentazione nel loro uso del disegno automatico. Questa è forse una forma più pura di disegno automatico poiché può essere quasi del tutto involontaria – per sviluppare una forma rappresentativa è necessario che la mente cosciente assuma il processo del disegno, a meno che non sia del tutto accidentale e quindi accidentale. Questi artisti, guidati da Paul-Émile Borduas, hanno cercato di proclamare un’entità di valori universali ed etica proclamata nel loro manifesto Refus Global.
Come accennato in precedenza, gli artisti surrealisti hanno spesso scoperto che il loro uso del “disegno automatico” non era del tutto automatico, ma implicava una qualche forma di intervento consapevole per rendere l’immagine o la pittura visivamente accettabile o comprensibile “, … Masson ha ammesso che il suo ‘ le immagini automatiche comportano un duplice processo di attività inconscia e cosciente …. ”
Musica
Aleatorismo (anche indeterminismo) – una tecnica compositiva nella musica contemporanea che consiste nel consentire al compositore di casualità quando esegue una composizione nell’ambito di alcuni dei suoi elementi, assumendo così l’unicità della performance stessa. Il creatore del termine è Pierre Boulez. John Cage è considerato un pioniere dell’aleatorismo. L’aleatorismo è una delle caratteristiche del teatro strumentale. Musicisti come Sylvano Bussotti hanno determinato la loro musica usando la notazione grafica.
L’aleatorismo è associato al surrealismo. Secondo Józef Michał Chomiński, “le fonti del surrealismo sono processi mentali subconsci, incontrollati e spontanei. Pertanto, la pura casualità diventa la forza trainante delle attività artistiche” e il surrealismo “spezza così tanto la forma in elementi separati da perdere la relazione con ciascuno altro e consentire l’emergere di nuove relazioni e associazioni inattese (aleatorismo), o crea una forma di elementi indipendenti eterogenei (collage). ”
L’autore può usare un fattore casuale nella fase di composizione (come nel dadaismo) o lasciare un po ‘di libertà all’esecutore. Nella notazione musicale, consiste in una notazione volutamente vaga, ad esempio una linea ondulata irregolare su un rigo invece di suoni specifici. Un altro metodo è quello di costruire composizioni da componenti corti, il cui ordine viene scelto casualmente durante l’esecuzione del lavoro (ad esempio Klavierstück XI Stockhausen).
A volte, oltre all’opera composta, sono consentiti altri suoni non registrabili, come in una delle composizioni di John Cage, in cui sono stati utilizzati 12 ricevitori radio che sono stati sintonizzati accidentalmente durante l’esecuzione della canzone. Altri metodi usati nella musica aleatoria includono la composizione per un ensemble strumentale di qualsiasi composizione, organizzata ad hoc, in modo puramente casuale (vedi: teoria della forma aperta).
L’aleatorismo non deve essere confuso con l’improvvisazione presente, ad esempio, nella musica jazz, poiché la libertà si manifesta qui in modo diverso. Allo stesso tempo, la forma di aleatorismo controllato può essere rappresentata dall’improvvisazione all’interno di Wolfgang Fortner entro i limiti del tono.
Da un punto di vista acustico, ogni esecuzione di un brano è un fenomeno aleatorico, poiché una notazione musicale precisa non equivale a una precisione assoluta della performance.
Il termine aleatorio fu coniato per la prima volta da Werner Meyer-Eppler nel 1955 per descrivere un corso di eventi sonori che è “determinato in generale ma dipende dal caso in dettaglio”. Quando il suo articolo è stato pubblicato in inglese, il traduttore ha erroneamente reso il suo nome tedesco Aleatorik come aggettivo, e così ha inavvertitamente creato una nuova parola inglese, “aleatorica”. Pierre Boulez ha applicato il termine in questo senso ai suoi brani per distinguerli dalla musica indeterminata di John Cage. Mentre Boulez compose intenzionalmente i suoi pezzi per consentire all’esecutore certe libertà per quanto riguarda il sequenziamento e la ripetizione di parti, Cage spesso compose attraverso l’applicazione di operazioni casuali senza consentire all’esecutore le libertà.
Un altro compositore di musica aleatoria era il compositore tedesco Karlheinz Stockhausen, che aveva frequentato i seminari di Meyer-Eppler in fonetica, acustica e teoria dell’informazione all’Università di Bonn dal 1954 al 1956, e aveva messo in pratica queste idee per la prima volta nella sua elettronica composizione Gesang der Jünglinge (1955-1956), sotto forma di “complessi” di suoni statisticamente strutturati, ammassati.
Le tecniche aleatoriche sono talvolta utilizzate nella musica per film contemporanea, ad esempio nelle colonne sonore di John Williams [è necessario un chiarimento] e nella musica di Mark Snow per X-Files: Fight the Future.
Film
Nel cinema, ci sono diversi esempi d’avanguardia, tra cui Chance Chants di Andy Voda, che presenta la poesia per computer di Alison Knowles “House of Dust”.
Fred Camper’s SN (1984, prima proiezione 2002) usa il lancio della moneta per una sezione per determinare quali di 16 possibili bobine proiettare e in quale ordine dovrebbero andare, un progetto che ha permesso 3360 permutazioni del film visualizzabile.
Lo studioso cinematografico Barry Salt ha diretto il film Six Reels of Film del 1971 da mostrare in ogni ordine, che coinvolge l’aleatorio.