Tempio di Eracle, Agrigento, Valle dei Templi

Originally posted 2020-06-05 09:32:38.

Il Tempio di Eracle è un tempio greco nell’antica città di Akragas, situato nella Valle dei Templi ad Agrigento.

L’edificio, in stile arcaico dorico, si trova sulla collina dei templi, su uno sperone roccioso vicino a Villa Aurea. Il nome Tempio di Eracle è un’attribuzione della borsa di studio moderna, basata sulla menzione di Cicerone di un tempio dedicato all’eroe non longe a foro “non lontano dall’agorà” (Verrine II 4.94), contenente una famosa statua di Eracle. Che l’agorà di Akragas fosse in quest’area non è stato ancora dimostrato, ma l’identificazione è generalmente accettata.

Storia
La cronologia tradizionalmente accettata del tempio lo identifica come il più arcaico dei templi di Agrigento, risalente agli ultimi anni del VI secolo a.C. Questa datazione si basa sulle caratteristiche stilistiche e soprattutto su proporzioni, numero di colonne, profilo della colonna e maiuscolo. Tuttavia, alcuni rimandano il tempio all’attività di Terone, poiché presenterebbe innovazioni rispetto alla pratica architettonica del VI secolo a.C.

In questo caso potrebbe essere il tempio di Atena menzionato da Poleno (Stratagemmi, VI 51) in relazione all’attività edilizia di Terone, in corrispondenza della sua presa di potere.

I resti della trabeazione costituiscono un problema per la datazione, perché esistono due tipi di Cymatium con grondaie e teste di leone: il primo, meno ben conservato dell’altro, databile al 460 a.C. e il secondo databile intorno alla metà del V secolo. Probabilmente il primo cymatium è l’originale ed è stato sostituito dal secondo pochi decenni dopo (per motivi sconosciuti), e quindi la fondazione del tempio deve essere datata agli anni precedenti la Battaglia di Himera (480 a.C.); il suo completamento avrebbe richiesto un decennio o forse un po ‘di più.

L’edificio fu restaurato in epoca romana con alcune modifiche, in particolare la divisione del naos in tre, che potrebbe indicare una dedica a più divinità. Se fosse ancora in uso dal 4 ° e 5 ° secolo, sarebbe stato chiuso durante la persecuzione dei pagani nel tardo Impero romano.

Nel 1787 Goethe visitando le rovine del tempio lasciò questa descrizione in Il viaggio in Italia:

«Il tempio di Ercole, tuttavia, lascia ancora tracce dell’antica simmetria. Le due file di colonne che fiancheggiavano il tempio su entrambi i lati giacciono a terra nella stessa direzione nord-sud, come se si fossero tutte capovolte insieme, una su e l’altra giù per una collina che si direbbe fosse stata prodotta dal crollo della cellula. Probabilmente tenuti insieme solo dalla trabeazione, le colonne caddero all’improvviso, forse a seguito di un violento uragano, e ora sono distese allineate, divise nei blocchi che le costituivano. ”
(Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia)

Nel XX secolo, l’intervento dei restauratori è stato in grado di ricostruire nove delle colonne sul lato sud-orientale attraverso l’anastilosi, nonché parte della trabeazione e alcune delle capitali.

Caratteristiche architettoniche
L’edificio, seduto su un crepidoma di tre gradini, si trova in cima a una sottostruttura sui lati nord e ovest (a causa della rugosità del terreno). È un tempio periptero di proporzioni insolitamente allungate (67 metri di lunghezza e 25,34 metri di larghezza), con sei colonne lungo la parte anteriore (esastilo) e quindici colonne sui lati. All’interno della peristasi è un lungo naos, delimitato da un pronao nella parte anteriore e un opistodomo nella parte posteriore, entrambi in antis, i cui resti sembrano indicare che la distruzione dell’edificio è stata causata da un terremoto.

Related Post

Nei resti dell’edificio la presenza di scale interne per l’ispezione del tetto può essere vista nelle pareti tra il pronao e il naos, che è diventata una caratteristica tipica dei templi Akragantine. Le alte colonne sono sormontate da ampi capitelli, con un profondo abisso tra lo stelo e l’echinus, che potrebbe indicare l’antichità comparata dell’edificio (che precede gli altri templi di periptero ad Akragas di almeno trenta anni), insieme all’allungamento del naos e l’ampia separazione delle colonne dal naos. Sul lato orientale del tempio si trovano i resti del grande altare del tempio.

Descrizione
Il Tempio di Eracle è il più antico tempio dorico di Agrigento ed è stato costruito alla fine del VI secolo a.C. Si pensa che la sua attribuzione all’eroe greco derivi da un passaggio di Cicerone che rileva l’esistenza di un tempio dedicato a Eracle in Agorà, l’area immediatamente a nord di Agrigento. L’edificio, costruito in ordine dorico, presenta una base con tre gradini su cui si ergono sei colonne sui lati corti e quindici sui lati lunghi. L’interno lungo e stretto del tempio è diviso nel portico all’ingresso, il naos e l’opistodomo, la stanza posteriore, con il portico e l’opistodomo incorniciati da due colonne.

La porta del naos è fiancheggiata da due pilastri contenenti una scala di servizio che porta al tetto; questo è il primo esempio di ciò che diventerebbe una caratteristica tipica dell’architettura del tempio di Akragantine. Il tetto era adornato con due tipi di grondaie di acqua piovana a forma di teste di leoni risalenti a periodi diversi, uno alla fine del VI secolo a.C. e l’altro nella prima metà del V secolo a.C.

Ad est del tempio si trovano i resti di un altare monumentale e, più a est, le rovine di terracotta di un piccolo tempio arcaico.

Durante l’epoca romana, il naos fu diviso in tre camere per costruire un piccolo edificio religioso: si pensa che questa conversione si riferisca al trasferimento del culto di Asclepio al tempio, dove una statua del dio risalente all’epoca romana fu trovato durante gli scavi del 1835.

Numerosi lavori di restauro furono eseguiti tra il 1922 e il 1924 quando, su iniziativa del Capitano navale britannico Alexander Hardcastle, furono sollevate otto colonne sul lato sud, mentre più recentemente sono stati condotti lavori di conservazione dal Parco Archeologico della Valle dei Templi .

Valle dei Templi
La Valle dei Templi è un parco archeologico in Sicilia caratterizzato dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici di epoca ellenica. Corrisponde all’antica Akragas, monumentale nucleo originale della città di Agrigento. Oggi è un parco archeologico regionale.

La valle comprende resti di sette templi, tutti in stile dorico. L’attribuzione dei nomi, a parte quella dell’Olympeion, è una semplice tradizione stabilita in epoca rinascimentale. I templi sono:

Tempio della Concordia, il cui nome deriva da un’iscrizione latina trovata nelle vicinanze e che fu costruita nel V secolo a.C. Trasformata in una chiesa nel VI secolo d.C., è oggi una delle meglio conservate della Valle.
Tempio di Giunone, anch’esso costruito nel V secolo a.C. Fu bruciato nel 406 a.C. dai Cartaginesi.
Tempio di Eracle, che era una delle divinità più venerate nell’antica Akragas. È il più antico della valle: distrutto da un terremoto, oggi è costituito da sole otto colonne.
Tempio di Zeus Olimpio, costruito nel 480 a.C. per celebrare la vittoria della città-stato su Cartagine. È caratterizzato dall’uso di atlanti di grandi dimensioni.
Tempio di Castore e Polluce. Nonostante i suoi resti comprendano solo quattro colonne, è ora il simbolo della moderna Agrigento.
Tempio di Efesto (Vulcano), anch’esso risalente al V secolo a.C. Si pensa che sia stata una delle costruzioni più imponenti della valle; ora è comunque uno dei più erosi.
Tempio di Asclepio, situato lontano dalle antiche mura della città; era l’obiettivo dei pellegrini che cercavano cure per la malattia.
La valle ospita anche la cosiddetta Tomba di Theron, un grande monumento in tufo di forma piramidale; gli studiosi suppongono che sia stato costruito per commemorare i romani uccisi nella seconda guerra punica.

Dal 1997 l’intera area è stata inclusa nell’elenco dei siti del patrimonio mondiale redatto dall’UNESCO. È considerata una popolare destinazione turistica, oltre ad essere il simbolo della città e uno dei principali di tutta l’isola. Il parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, con i suoi 1300 ettari, è il sito archeologico più grande del mondo.

Share