Museo archeologico di Gavà, Barcellona, ​​Spagna

Il Museo e le miniere di Gavà del Parco archeologico di Gavà è un’istituzione museale comunale fondata nel 1978 a Gavà (Baix Llobregat) a seguito della scoperta di un complesso minerario neolitico a Can Tintorer e del completamento di altre opere archeologiche nell’area.

È un’opera del comune di Gavà, inclusa nell’inventario del patrimonio architettonico della Catalogna. Il Museo Gavà, con sede a Torre Lluc, è stato fondato nel 1978 con l’obiettivo di recuperare, studiare e diffondere il patrimonio storico, archeologico e naturale del comune. Nel 2007 il Parco archeologico delle miniere di Gavà è stato creato come estensione del museo a causa della necessità di proteggere e diffondere il sito archeologico delle miniere preistoriche di Gavà. Nel 2013, il rifugio antiaereo della Rambla de Gavà è stato restaurato e adattato, al fine di preservare e recuperare la sua memoria storica, nonché per rendere omaggio alle vittime della guerra civile.

Fa parte della Rete dei musei locali della Diputación de Barcelona e dell’Arqueoxarxa.

Descrizione
È un edificio isolato di pianta rettangolare con piano terra, piano, soffitta e tetto in catalano. La sua composizione è simmetrica, dagli spazi vuoti nella facciata. Le facciate laterali hanno una galleria che corre all’altezza del piano terra, con archi semicircolari, una terrazza e un intero insieme di ghirlande (sul recinto esterno della casa e sopra le gallerie laterali). L’accesso principale all’edificio è salendo i gradini semicircolari. I bui sono opuscoli. La facciata principale è decorata con incisioni di motivi floreali e filigrana e risale al 1882.

Storia
Nel 1799 fu eretta la struttura della fattoria Lluch, che si trovava sul terreno delle fattorie Sauleda e Comas. La proprietà della casa apparteneva a Melcior Planas e Crehuet. Nel 1822, Joan B. de Paris fece una riforma e nel 1925 nuove modifiche, interne ed esterne, alterarono il set iniziale. In questa data vennero aggiunte le gallerie perimetrali e vennero eseguite le scritte sulla facciata.

Museo Gavà
Il Museo Gavà, situato nella Torre Lluch, ha un edificio che ha una sala polivalente nel seminterrato, sale per esposizioni temporanee e un laboratorio didattico al piano terra e la mostra permanente “Gavà, le voci del paesaggio” nella nobile pianta . La visita è completata da un giardino botanico di piante autoctone raggruppate nei diversi ambienti del massiccio del Garraf, del delta del Llobregat e delle colture di frutteti.

Il Museo organizza visite, conferenze e attività educative per pubblicizzare il patrimonio naturale e culturale di Gavà e pubblica pubblicazioni di carattere generale e scientifico.

La torre di Lluch
L’edificio in cui si trova il Museo fu costruito nel 1799. Ma la proprietà che ne darà origine è già documentata nel 1497 con due case, Comes e Sauleda, che nel tempo passano allo stesso proprietario. Sarà Joan Ferrer che demolì le due case e costruì l’attuale edificio nel 1799. Si tratta di una maestosa casa colonica a pianta rettangolare, dove la struttura tipica della fattoria si mescola con un’architettura di ispirazione neoclassica con la sopravvivenza di elementi barocchi. Si compone di piano terra, piano, sottotetto e scantinati con volte e pilastri in mattoni.

Nel 1822 Joan Ferrer vendette la proprietà a Joan Baptista Paris, che avrebbe realizzato le meridiane distintive sulla facciata. Il suo erede vende la tenuta a Melcior Planes i Crehuet che realizzerà i giardini seguendo i modelli italiani. Quando muore senza discendenti, lascia la casa e le terre ai suoi contadini, che le lasceranno alla figlia Gertrudis Baus, sposata con Salvador Lluch. A questo punto l’edificio sarà noto come Can Lluch. Nel 1872 Salvador Lluch presenterà il primo piano urbano di Gavà per urbanizzare il terreno della fattoria, creando le attuali strade di Sant Isidre, del Centro, Salvador Lluch, Sant Josep, Marc Grau e la piazza Dolors Clua dove c’era l’era battere il grano I discendenti nel 1925 aggiungerebbero le gallerie perimetrali della casa, gli sgraffiti sulla facciata e il laghetto da giardino.

All’inizio della guerra civile nel 1936 la casa fu collettivizzata dal Comitato locale della milizia antifascista e vi si troverà. Dopo la guerra fu restituito ai suoi proprietari. Nel 1975 il Consiglio Comunale acquistò i giardini che trasformò in parco pubblico e poco dopo la casa, che, grazie alla mobilitazione dei cittadini, nel 1978 divenne la sede del Museo Gavà.

Museo
Durante gli anni sessanta e settanta varie organizzazioni e singoli individui organizzano vari scavi archeologici per recuperare il passato del comune. La necessità di preservare, studiare e pubblicizzare i resti trovati e il movimento cittadino con il motto “Torre Lluch, centro culturale” farà aprire il Museo nel 1978. Si trova inizialmente al primo piano della Torre Lluch, come il l’edificio ospitava altri servizi comunali. La mostra ha mostrato materiale archeologico proveniente dagli scavi della Grotta di Can Sadurní (Begues), dal Calamot e dalle prime indagini sulle miniere preistoriche. La necessità di un progetto museografico e l’adattamento dell’edificio fanno sì che nel 1985 il

Nel 1991 sono state inaugurate le nuove strutture del museo, che ora occupano l’intero edificio, con la mostra permanente “La formazione e trasformazione del paesaggio” al primo piano. Più tardi ci saranno diverse riforme, tra cui l’inaugurazione del Giardino Botanico e l’incorporazione della Venere di Gavà nella mostra permanente.

Nel 2002 è stata inaugurata la nuova mostra permanente, Gavà, le voci del paesaggio, la mostra è stata modernizzata con nuove risorse multimediali e sono stati esposti nuovi materiali archeologici.

Related Post

“Gavà, le voci del paesaggio” propone un itinerario per vedere come si è evoluto il paesaggio del territorio. Si concentra sul rapporto tra esseri umani e paesaggio nel corso della storia ed è strutturato attorno a quattro assi principali: cibo, alloggio, strumenti e scambi. Tra i pezzi in mostra vi è la Venere di Gavà, una rappresentazione antropomorfa femminile su ceramiche che va dal 4000 al 3750 a.C. Questa mostra fornisce fogli di lavoro che consentono di effettuare visite in sala in trascrizione catalana, spagnola, inglese, francese e braille.

Parco archeologico delle miniere di Gavà
Il Parco archeologico delle miniere di Gavà (c / Jaume I, 7), aperto nel 2007, consente di visitare il sito archeologico delle miniere preistoriche di Gavà (dichiarato BCIN), la più antica miniera di gallerie d’Europa. Si tratta di miniere neolitiche di 6000 anni dedicate all’estrazione della varicite, un minerale verde usato per ornamenti.

L’edificio, progettato da Dani Freixes e Varis Arquitectes, occupa oltre 4.000 metri quadrati. È un edificio unico costruito in ferro arrugginito, che evoca una tettoia di uno scavo archeologico. Sorge nello stesso luogo in cui il sito è stato scoperto, rispettandolo e proteggendolo. Il progetto architettonico e museografico è stato premiato con diversi premi: Premi FAD: Opinion Award; Premi EMYA (European Museum of the Year Award): Menzione speciale; 2a Triennale di architettura e urbanistica del Baix Llobregat, Garraf e Alt Penedès: premio per le opere del nuovo impianto di attrezzature e servizi; Premio nazionale di architettura e spazio pubblico assegnato dal governo della Catalogna; Premi FAD: Premio Opinione; II AMC Museology Awards: premio nella categoria Progetti, mostre e istituzioni; Diploma turistico della Catalogna rilasciato dal governo della Catalogna.

Nelle sue installazioni, il Parco Archeologico si combina con le strutture minerarie della rappresentazione museologica (in catalano, spagnolo e inglese) che rivela il sito di una vita educativa e durante il Neolitico. Il percorso è adattato per facilitare l’accesso per le persone a mobilità ridotta.

Il Parco è diviso in due grandi spazi, il primo è il centro di raccolta e l’area di insegnamento, e il secondo l’area del museo.

Centro di raccolta e area didattica
È organizzato attorno al Giardino Neolitico, dove i visitatori troveranno tutte le specie vegetali che abitavano l’area durante questo periodo.

Nella hall si trova la reception del negozio e uno spazio caffetteria.

Ha anche due aule progettate, soprattutto, per le visite scolastiche e una sala polivalente per conferenze, conferenze e altre attività. Oltre a una sala interattiva, Obiettivo: Neolitico, che ha un modulo multisensoriale, “La Mirada Táctil”, uno spazio di interpretazione tattile adattato per i visitatori che hanno alcuni tipi di difficoltà visive, cecità o mobilità ridotta.

Area museale
Il passaggio tra le due aree viene effettuato tramite la Presentazione dell’audiovisivo, che fornirà le informazioni di base per iniziare la visita, come è stata scoperta, come è stata investigata e quali informazioni ha rivelato il sito.

Al centro dell’area museale si trova una miniera originale. Intorno ad esso sono organizzate una serie di laboratori che utilizzano elementi audiovisivi e pezzi archeologici per rivelare sia diversi aspetti del Neolitico sia il lavoro archeologico che consente di ricostruire questi dati. Seguendo il perimetro possiamo avvicinarci allo scavo archeologico e alla capanna riprodotta.

Questa area ha un numero di zone complementari:

Laboratorio dell’ambiente. Per conoscere il paesaggio e i suoi protagonisti.
Laboratori tecnologici. Per sapere dove hanno vissuto e come hanno fabbricato gli utensili e per sapere quali strumenti hanno usato.
Laboratorio dell’Essere Umano. Per capire cosa fossero e cosa pensassero.
Miniera riprodotta. Per scoprire cos’era il mining, come estrarre il minisito e per vedere cosa era una miniera 6000 anni fa.

Share