Misurazione del commercio di emissioni

Originally posted 2018-10-02 08:16:05.

Lo scambio di emissioni comprende tutte le transazioni con le quali alcuni paesi industrializzati acquistano crediti di carbonio da altri per rispettare parzialmente il Protocollo di Kyoto.

“Non si può vendere a nessuno il diritto di inquinare”, ha dichiarato un senatore degli Stati Uniti nel 2008. Tuttavia, nel 2005 è stato aperto il mercato europeo per il diritto di inquinare. In realtà questo mercato dei permessi di emissione non conferisce alcun “diritto di inquinamento” in quanto stabilisce un prezzo di mercato sull’inquinamento solo come esternalità, ha un costo sociale. Poiché gli acquirenti e i venditori non sono molto interessati alle esternalità delle loro decisioni di domanda e offerta, l’equilibrio del mercato potrebbe non essere efficace, cioè non massimizzare il beneficio complessivo per la società. Il mercato del diritto di inquinare è, in una certa misura, una soluzione all’inefficienza causata dall’esternalità dell’inquinamento.

Mercato del carbonio
Lo scambio di emissioni di carbonio è uno scambio di emissioni specifico per il biossido di carbonio (calcolato in tonnellate di equivalente di biossido di carbonio o tCO2e) e attualmente costituisce il grosso del commercio delle emissioni. È uno dei modi in cui i paesi possono adempiere ai loro obblighi ai sensi del Protocollo di Kyoto per ridurre le emissioni di carbonio e quindi mitigare il riscaldamento globale.

Tendenza di mercato
Il trading può essere fatto direttamente tra acquirenti e venditori, attraverso diverse borse organizzate o attraverso i molti intermediari attivi nel mercato del carbonio. Il prezzo delle quote è determinato dall’offerta e dalla domanda. Fino a 40 milioni di quote sono state scambiate al giorno. Nel 2012 sono stati scambiati 7,9 miliardi di permessi per un valore totale di 56 miliardi di euro. Lo scambio di emissioni di carbonio è diminuito nel 2013 e dovrebbe diminuire nel 2014.

Secondo il Carbon Finance Unit della Banca Mondiale, nel 2005 sono stati scambiati 374 milioni di tonnellate di equivalente di biossido di carbonio (tCO2e) attraverso progetti, un aumento del 240% rispetto al 2004 (110 milioni di tonnellate di CO2) che era di per sé un aumento del 41% rispetto al 2003 (78 MtCO2e).

I mercati globali del carbonio si sono ridotti del 60% dal 2011, ma si prevede che aumenteranno nuovamente nel 2014.

In termini di dollari, la Banca Mondiale ha stimato che la dimensione del mercato del carbonio era di 11 miliardi di USD nel 2005, 30 miliardi di USD nel 2006 e 64 miliardi nel 2007.

Gli accordi di Marrakesh del protocollo di Kyoto definivano i meccanismi di scambio internazionale ei registri necessari per sostenere gli scambi tra paesi (le fonti possono acquistare o vendere quote sul mercato aperto.) Poiché il numero totale di quote è limitato dal cap, le riduzioni delle emissioni sono assicurate). . Il commercio di assegni ora avviene tra paesi europei e paesi asiatici. Tuttavia, mentre gli Stati Uniti come nazione non hanno ratificato il Protocollo, molti dei suoi stati stanno sviluppando sistemi di cap-and-trade e stanno considerando modi per collegarli tra loro, a livello nazionale e internazionale, per trovare i costi più bassi e migliorare la liquidità del mercato. Tuttavia, questi stati desiderano anche preservare la loro integrità individuale e le loro caratteristiche uniche. Ad esempio, a differenza di altri sistemi conformi a Kyoto, alcuni stati propongono altri tipi di fonti di gas a effetto serra, diversi metodi di misurazione, fissando un massimo sul prezzo delle quote o limitando l’accesso ai progetti CDM. La creazione di strumenti non fungibili (scambiabili) potrebbe introdurre instabilità e rendere difficile la fissazione dei prezzi. Varie proposte per collegare questi sistemi tra i vari mercati sono oggetto di indagini, e questo è coordinato dall’International Carbon Action Partnership (ICAP).

Reazione aziendale
Nel 2008, Barclays Capital ha previsto che il nuovo mercato del carbonio avrebbe un valore di $ 70 miliardi in tutto il mondo quell’anno. Il mercato di compensazione volontario, per confronto, dovrebbe aumentare a circa $ 4 miliardi entro il 2010.

23 multinazionali si sono riunite nella tavola rotonda sui cambiamenti climatici del G8, un gruppo di imprese costituito nel World Economic Forum del gennaio 2005. Il gruppo comprendeva Ford, Toyota, British Airways, BP e Unilever. Il 9 giugno 2005 il Gruppo ha pubblicato una dichiarazione in cui si afferma la necessità di agire sui cambiamenti climatici e di sottolineare l’importanza delle soluzioni basate sul mercato. Invita i governi a stabilire “segnali di prezzo chiari, trasparenti e coerenti” attraverso “la creazione di un quadro politico a lungo termine” che includa tutti i principali produttori di gas a effetto serra. A dicembre 2007, questo era cresciuto fino a comprendere 150 aziende globali.

Le attività nel Regno Unito sono emerse con forza a sostegno dello scambio di emissioni come strumento chiave per mitigare il cambiamento climatico, sostenuto dalle ONG. Tuttavia, non tutte le aziende preferiscono un approccio commerciale. L’11 dicembre 2008, Rex Tillerson, CEO di Exxonmobil, ha affermato che una tassa sul carbonio è “un approccio più diretto, più trasparente e più efficace” di un programma cap and trade, che ha affermato, “introduce inevitabilmente costi non necessari e complessità”. Ha anche detto che spera che le entrate derivanti da una carbon tax vengano utilizzate per abbassare le altre tasse in modo da essere neutrali dal punto di vista delle entrate.

L’Associazione internazionale per il trasporto aereo, di cui 230 compagnie aeree associate costituiscono il 93% di tutto il traffico internazionale, afferma che il trading dovrebbe essere basato sul “benchmarking”, stabilendo livelli di emissioni basati su medie industriali, piuttosto che “grandfathering”, che utilizzerebbero le singole compagnie precedenti livelli di emissione per fissare le loro future quote di permesso. Sostengono che la grandfathering “penalizzerebbe le compagnie aeree che hanno intrapreso azioni tempestive per modernizzare le loro flotte, mentre un approccio di benchmarking, se progettato correttamente, premierà le operazioni più efficienti”.

Effetto delle esternalità sul mercato

Inquinamento: un’esternalità negativa alla produzione
Secondo l’Invisible Hand Theory di Adam Smith, acquirenti e venditori che perseguono i propri obiettivi massimizzano il profitto totale che la società deriva da un mercato competitivo: si può dire che questo mercato sia efficace. In un mercato di beni normali, in una concorrenza pura e perfetta, il prezzo del bene è stabilito a un livello che bilancia l’offerta e la domanda. La quantità di equilibrio è efficace in quanto massimizza il surplus del consumatore e del produttore. Pertanto, il mercato assegna le risorse in modo tale da massimizzare il valore concesso dai consumatori meno i costi sostenuti dai produttori. In assenza di esternalità, l’equilibrio del mercato è quindi socialmente ottimale.

Esistono tuttavia esternalità negative e una delle industrie più inquinanti: quella della produzione di carta. Quindi, per ogni unità di carta prodotta, una certa quantità di tossine entra nell’atmosfera. Questo inquinamento aumenta il rischio di disturbi alla salute nella popolazione, questa è un’esternalità negativa.

Di conseguenza, il costo sociale di produzione è superiore al costo per i produttori. Per ogni unità di carta prodotta, il costo sociale include il costo privato a carico dei produttori, più il costo pubblico a carico di tutti coloro che respirano l’aria inquinata. La curva marginale dei costi sociali si trova al di sopra della curva dei costi marginali privati ​​a causa dei costi esterni imposti alla società dal produttore di carta. La differenza tra le due curve rappresenta il costo dell’inquinamento emesso.

Effetti dell’inquinamento sul livello di produzione
Il produttore ha quindi due opzioni: può seguire la quantità del mercato o il livello di produzione per il quale la curva della domanda taglia la curva dei costi sociali. Se il produttore segue l’equilibrio del mercato, la quantità che produrrà sarà maggiore della quantità di equilibrio sociale. Questo perché l’equilibrio del mercato prende in considerazione solo i costi privati ​​di produzione. Così, al punto di equilibrio del mercato, il consumatore dà alla carta un valore inferiore al costo sociale di produzione. Pertanto, in presenza di esternalità, la situazione ottenuta non è efficace nel senso del principio di Pareto che produce un fallimento del mercato. Di conseguenza, esternalità negative alla produzione come l’inquinamento portano i mercati a produrre troppo in relazione al livello di produzione socialmente efficiente. Pertanto, una riduzione del consumo e della produzione al di sotto di questo livello di equilibrio del mercato aumenterebbe il benessere economico generale.

Diritto al mercato delle inquinanti
Le esternalità negative, nella produzione o nel consumo, portano i mercati a produrre più dell’ottimo sociale. L’esternalità deve essere interiorizzata portando acquirenti e venditori ad integrare le conseguenze delle loro decisioni. Quando un’esternalità porta un mercato ad allocare le risorse in modo non ottimale, il governo può intervenire in due modi. Può scegliere di adottare misure normative, attraverso le tasse o le quote Pigou; oppure può adottare soluzioni di mercato, che incoraggeranno i decisori privati ​​a risolvere il problema da soli.

Molti economisti ritengono che gli incentivi economici siano più efficaci in termini di costi e più efficaci nella politica ambientale rispetto agli ordini del governo. Suggeriscono quindi l’uso del diritto di inquinare, cioè il pagamento da parte delle imprese di una tassa sul loro inquinamento pari alla quantità di danno esterno – una specie di multa sul principio “chi inquina paga”. In questo modo, la società sarebbe messa di fronte ai costi sociali delle sue attività e l’esternalità sarebbe interiorizzata. In altre parole, l’azienda sarebbe costretta a sottrarre il costo sociale marginale della sua attività produttiva dal beneficio marginale di questa stessa attività. Dovrebbe quindi considerare la possibilità di un’azione di riduzione il cui costo marginale potrebbe essere più vantaggioso rispetto al pagamento di dazi per inquinare.

Ma piuttosto che avere il governo a fissare l’ammontare della tassa, e quindi lasciare che la società determini il suo livello di inquinamento, possiamo stabilire un sistema di diritti commerciali negoziabili che inverta la logica del processo. In questo approccio, lo Stato è quello che stabilisce il livello massimo di inquinamento e assegna un numero corrispondente di permessi, cioè un numero di quote di inquinamento per ciascuna società. Il prezzo di questi permessi viene quindi stabilito sul mercato dei diritti di inquinare secondo la legge della fornitura e della domanda perché le società possono scambiare tra loro questi diritti di emissione. Per soddisfare le quote imposte, in base ai suoi costi di redditività, un’impresa può quindi scegliere tra incorporare rapidamente il progresso tecnico in modo che la sua attività sia meno inquinante,

Misurazione, reporting, verifica
Garantire la conformità con uno schema di scambio delle emissioni richiede misurazione, reporting e verifica (MRV). Le misurazioni sono necessarie per ogni operatore o installazione. Queste misurazioni sono segnalate ad un regolatore. Per i gas a effetto serra, tutti i paesi commerciali mantengono un inventario delle emissioni a livello nazionale e di installazione; inoltre, i gruppi commerciali all’interno del Nord America gestiscono gli inventari a livello statale attraverso The Climate Registry. Per lo scambio tra regioni, questi inventari devono essere coerenti, con unità equivalenti e tecniche di misurazione.

Related Post

In alcuni processi industriali, le emissioni possono essere misurate fisicamente inserendo sensori e misuratori di portata in camini e pile, ma molti tipi di attività si basano su calcoli teorici anziché su misurazioni. A seconda della legislazione locale, le misurazioni possono richiedere ulteriori controlli e verifiche da parte di revisori governativi o di terze parti, prima o dopo la presentazione al regolatore locale.

Rinforzo
In contrasto con un mercato ordinario, in un mercato dell’inquinamento la quantità acquistata non è necessariamente la quantità “consumata” (= la quantità di inquinamento emessa). Un’impresa potrebbe acquistare una piccola quantità di quote ma emettere una quantità molto maggiore di inquinamento. Questo crea un fastidioso problema di azzardo morale.

Questo problema può essere risolto da un regolatore centralizzato. Il regolatore deve eseguire la misurazione, la segnalazione e la verifica (MRV) dei livelli di inquinamento effettivi e applicare le quote. Senza un’efficace MRV e l’applicazione, il valore delle quote diminuisce. I metodi di applicazione comprendono multe e sanzioni per gli inquinatori che hanno superato le loro quote. Le preoccupazioni includono il costo di MRV e l’applicazione, e il rischio che le strutture possano mentire sulle emissioni effettive. L’effetto netto di un sistema di segnalazione corrotto o di un regolatore mal gestito o finanziato può essere uno sconto sui costi di emissione e un aumento nascosto delle emissioni effettive.

Secondo Nordhaus, è probabile che si osservi un’applicazione rigorosa del protocollo di Kyoto in quei paesi e settori coperti dall’ETS dell’UE. Ellerman e Buchner hanno commentato il ruolo della Commissione europea (CE) nel far rispettare la scarsità di permessi all’interno dell’EU ETS. Ciò è stato fatto dal riesame da parte della CE del numero totale di permessi che gli Stati membri hanno proposto di assegnare alle loro industrie. Basato su considerazioni istituzionali e di applicazione, Kruger et al. ha suggerito che lo scambio di emissioni all’interno dei paesi in via di sviluppo potrebbe non essere un obiettivo realistico a breve termine. Burniaux et al. sostenne che, a causa della difficoltà di far rispettare le regole internazionali contro gli Stati sovrani, lo sviluppo del mercato del carbonio richiederebbe la negoziazione e la costruzione del consenso.
Un’alternativa alla regolamentazione centralizzata è la regolamentazione distribuita, in cui le imprese stesse sono indotte a ispezionare le altre imprese e segnalare il loro comportamento scorretto. È possibile implementare tali sistemi nell’equilibrio perfetto del sottoprodotto. Moore e Repullo presentano un’implementazione con multe illimitate; Kahana, Mealem e Nitzan presentano un’implementazione con multe limitate. Il loro lavoro estende il lavoro di Duggan e Roberts aggiungendo un secondo componente che si prende cura del rischio morale.

Limiti del mercato
Ma mentre il mercato dei diritti di inquinamento offre una soluzione al problema dell’esternalità negativa che è l’inquinamento, presenta tuttavia alcuni difetti. Ad esempio, il prezzo di una tonnellata di anidride carbonica sul mercato europeo per il diritto di inquinare era di circa € 30 all’inizio del 2006; ma durante l’anno è crollato a 1,30 € a causa della consapevolezza che le emissioni di un certo numero di paesi erano ben al di sotto delle generose quote assegnate alle loro aziende. Tale tariffa consente agli inquinatori di acquistare i permessi a basso costo e non incoraggia gli investimenti in tecnologie pulite. Se il prezzo di acquisto dei diritti di inquinare è troppo allettante, le aziende preferiranno correre sul mercato invece di compiere sforzi concreti per ripulire. Pertanto, non è necessario stabilire un regolamento più severo che obblighi ad esempio i grandi inquinatori a ridurre gli sforzi reali prima di ricorrere marginalmente all’acquisto di diritti di emissione?

Inoltre, dal lato del consumatore, il prezzo finale del bene diventa un segnale imperfetto che non svolge più il suo ruolo nelle decisioni di consumo individuali perché non lo informa sull’impatto ecologico della sua scelta. La riduzione dell’inquinamento appare quindi esclusivamente come responsabilità dei produttori, il che crea una frattura nel rapporto con i consumatori.

Conclusione
Il vantaggio di utilizzare il mercato è quello di facilitare il raggiungimento di un obiettivo generale, stabilito dalla comunità, per ridurre lo scarico di sostanze inquinanti. Le parti interessate che possono andare oltre questo obiettivo di riduzione saranno incentivate economicamente a farlo valutando i loro sforzi sotto forma di crediti di emissione. Gli attori meno fortunati o meno disposti saranno in grado di acquistare tali crediti sul mercato per rispettare i loro impegni. Pertanto, il mercato consente di raggiungere a costi inferiori l’obiettivo iniziale di ridurre le emissioni consentendo il trasferimento dagli attori più innovativi o meglio posizionati.

Critica
Il commercio delle emissioni è stato criticato per una serie di motivi.

Ad esempio, nella rivista scientifica New Scientist, Lohmann (2006) ha sostenuto che lo scambio di quote di inquinamento dovrebbe essere evitato come politica di stabilizzazione del clima per diversi motivi. Primo, i cambiamenti climatici richiedono cambiamenti più radicali rispetto ai precedenti schemi di scambio di inquinamento come il mercato statunitense SO2. Richiede la riorganizzazione della società e della tecnologia per “lasciare la maggior parte dei rimanenti combustibili fossili in condizioni di sicurezza sottoterra”. Gli schemi di trading sul carbonio tendono a premiare gli inquinatori più pesanti con “profitti eccezionali” quando ricevono sufficienti crediti di carbonio per adeguarsi alla produzione storica. Cambiamenti strutturali costosi a lungo termine non saranno fatti se ci sono fonti più economiche di crediti di carbonio che sono spesso disponibili dai paesi meno sviluppati, dove possono essere generati dagli inquinatori locali a spese delle comunità locali.

La ricerca di Preston Teeter e Jorgen Sandberg ha dimostrato che la flessibilità, e quindi la complessità, intrinseca nei regimi cap and trade ha portato a una grande quantità di incertezza politica intorno a questi schemi. Tale incertezza ha colpito tali schemi in Australia, Canada, Cina, UE, India, Giappone, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Come risultato di questa incertezza, le organizzazioni hanno pochi incentivi per innovare e conformarsi, dando luogo a una continua battaglia di contestazione delle parti interessate negli ultimi due decenni.

Lohmann (2006b) ha sostenuto la regolamentazione convenzionale, le tasse verdi e le politiche energetiche che sono “basate sulla giustizia” e “guidate dalla comunità”. Secondo Carbon Trade Watch (2009), il commercio di carbonio ha avuto un “track record disastroso”. L’efficacia dell’EU ETS è stata criticata, e si è affermato che il CDM aveva regolarmente favorito “progetti ambientalmente inefficaci e socialmente ingiusti”.

Il documentario di Annie Leonard del 2009 The Story of Cap e Trade ha criticato il commercio di emissioni di carbonio per i permessi gratuiti ai principali inquinatori, offrendo vantaggi ingiusti, imbrogli in relazione alle compensazioni di carbonio e una distrazione dalla ricerca di altre soluzioni.

offset
L’attivista forestale Jutta Kill (2006) del gruppo ambientalista europeo FERN ha affermato che le compensazioni per le riduzioni delle emissioni non sono sostitutive dei reali tagli delle emissioni. Kill ha dichiarato che “[il carbonio] negli alberi è temporaneo: gli alberi possono facilmente rilasciare carbonio nell’atmosfera attraverso il fuoco, le malattie, i cambiamenti climatici, il decadimento naturale e la raccolta del legname”.

Permettere il livello di fornitura
Le agenzie di regolazione corrono il rischio di emettere troppi crediti di emissione, il che può comportare un prezzo molto basso dei permessi di emissione. Ciò riduce l’incentivo che le imprese soggette a responsabilità devono ridurre le loro emissioni. D’altra parte, il rilascio di un numero troppo basso di autorizzazioni può comportare un prezzo del permesso eccessivamente alto. Questo è un argomento per uno strumento ibrido che ha un prezzo base, cioè un prezzo minimo del permesso e un prezzo massimo, cioè un limite al prezzo del permesso. Tuttavia, un massimale di prezzo (valore di sicurezza) rimuove la certezza di un particolare limite di quantità di emissioni.

Permesso di allocazione rispetto alla vendita all’asta
Se gli inquinatori ricevono i permessi di emissione gratuitamente (“grandfathering”), questo potrebbe essere un motivo per loro di non tagliare le loro emissioni perché se lo fanno riceveranno meno permessi in futuro.

Questo incentivo perverso può essere alleviato se i permessi vengono messi all’asta, cioè venduti a chi inquina, piuttosto che concedere loro i permessi gratuitamente. La vendita all’asta è un metodo per distribuire le quote di emissioni in un sistema di scambio cap, in cui le quote vengono vendute al miglior offerente. I proventi della vendita all’asta vanno al governo e possono essere utilizzati per lo sviluppo di tecnologie sostenibili o per ridurre le tasse distorte, migliorando in tal modo l’efficienza della politica generale sui limiti.

D’altra parte, l’assegnazione dei permessi può essere utilizzata come misura per proteggere le imprese nazionali esposte alla concorrenza a livello internazionale. Ciò accade quando le imprese nazionali competono contro altre imprese che non sono soggette allo stesso regolamento. Questo argomento a favore dell’assegnazione dei permessi è stato utilizzato nell’ETS dell’UE, in cui le industrie che sono state giudicate esposte a livello internazionale, ad esempio la produzione di cemento e acciaio, hanno ricevuto autorizzazioni gratuite).

Questo metodo di distribuzione può essere combinato con altre forme di distribuzione delle quote.

Effetti distributivi
L’Ufficio del Congresso del Congresso degli Stati Uniti (CBO, 2009) ha esaminato i potenziali effetti dell’American Clean Energy and Security Act sulle famiglie americane. Questo atto si basa molto sull’assegnazione gratuita dei permessi. Il disegno di legge è stato trovato per proteggere i consumatori a basso reddito, ma è stato raccomandato che il disegno di legge fosse reso più efficiente riducendo le disposizioni in materia di welfare per le società e si mettono a disposizione maggiori risorse per l’alleggerimento dei consumatori.

Collegamento
Sistemi distinti di cap-and-trade possono essere collegati tra loro attraverso il riconoscimento reciproco o unilaterale delle quote di emissione per la conformità. I sistemi di collegamento creano un mercato del carbonio più ampio, che può ridurre i costi generali di conformità, aumentare la liquidità del mercato e generare un mercato del carbonio più stabile. I sistemi di collegamento possono anche essere politicamente simbolici in quanto dimostrano la volontà di intraprendere uno sforzo comune per ridurre le emissioni di gas serra. Alcuni studiosi hanno sostenuto che il collegamento potrebbe fornire un punto di partenza per lo sviluppo di una nuova architettura politica climatica internazionale dal basso verso l’alto, in cui più sistemi unici collegano successivamente i loro vari sistemi.

Nel 2014, lo stato americano della California e la provincia canadese del Québec hanno collegato con successo i loro sistemi. Nel 2015, le province di Ontario e Manitoba hanno accettato di aderire al sistema collegato tra Quebec e California. Il 22 settembre 2017, i primi del Quebec e dell’Ontario e il Governatore della California hanno firmato l’accordo formale che stabilisce il collegamento.

Il partenariato internazionale per l’azione sul carbonio riunisce governi regionali, nazionali e sub-nazionali e autorità pubbliche di tutto il mondo per discutere questioni importanti nella concezione dei sistemi di scambio delle quote di emissione (ETS) e la via da seguire verso un mercato globale del carbonio. 30 giurisdizioni nazionali e subnazionali hanno aderito all’ICAP come membri sin dalla sua istituzione nel 2007.

Share