Il Museo di Roma in Trastevere fu istituito nel 1977 nel convento carmelitano restaurato di Sant’Egidio. Inizialmente era noto come Museo del Folklore e dei Poeti Romaneschi (“museo del folklore e dei poeti dialettali romani”). Dopo un periodo di chiusura è stato riaperto con il nome attuale nel 2000. Oltre a una collezione permanente legata alla recente cultura di Roma, il museo ospita anche mostre temporanee, tra cui la mostra annuale World Press Photo. Fa parte del Museo di Roma.

Storia
Il materiale in mostra comprende le cosiddette “Scene romane”, modelli a grandezza naturale che erano stati precedentemente esposti nel Museo di Roma a Palazzo Braschi. C’era spazio limitato per loro in quel museo e si pensava anche appropriato trasferirli a Trastevere, che è una parte di Roma dove la cultura popolare romana è considerata forte.

Restaurato tra il 1969 e il 1973, è stato riaperto al pubblico nel 1977 con la denominazione di “Museo del folklore e dei poeti romanici”; la mostra permanente era composta da materiali provenienti dal Museo della città di Roma presso l’ex Pastificio Pantanella alla Bocca della Verità (1930-1939), quindi esposti a Palazzo Braschi, relativi a scene della vita quotidiana romana tra la fine del XVIII e il primi del novecento.

Si tratta di materiali abbastanza eterogenei – dipinti dalla fine del XVIII secolo a tutto il XIX secolo, scene romane e scene di mestieri dell’800 ricostruiti con manichini a grandezza naturale, il presepe romano incastonato nello schizzo del XVIII secolo di Angelo Urbani del Fabbretto, a che si ispira al presepe installato ogni anno su Piazza di Spagna, le statue parlanti di Roma, gli acquerelli di “Roma scomparsa” di Ettore Roesler Franz e la cosiddetta “sala Trilussa” (materiali trovati nello studio Trilussa, ma riorganizzato dopo diversi anni dalla morte) – il cui filo conduttore è il tentativo di preservare la memoria di alcuni aspetti della città che erano in gran parte persi già dall’unità d’Italia.

Il museo è stato ulteriormente rinnovato (e riaperto nel 2000), per creare spazi al piano terra per mostre ed eventi temporanei.

L’edificio
Il Museo di Roma in Trastevere si trova in Piazza Sant’Egidio, in un edificio storico. Anche la piazza prende il nome dal convento, che comprendeva la chiesetta di Sant’Egidio.

Il primo nucleo del convento fu fondato nel 1601 nella chiesa di San Lorenzo sul Gianicolo, che fu in seguito restaurato e dedicato a Sant’Egidio, come sede dell’ordine religioso delle monache carmelitane.

Su richiesta di Vittoria Colonna, nel 1628, Papa Urbano VIII diede alle suore le chiese dei Santi Crispino e Crispiniano, proprietà dell’Università dei Calzolai, e annesse alla chiesa di Sant’Egidio. Quest’ultimo fu demolito e incorporato nel convento. Il museo conserva attualmente, al piano terra, le targhe di marmo dell’Università dei calzolai, poste in essere nel 1614. La chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano fu restaurata nel 1630, decorata in marmo dal comandante militare Filippo Colonna e, due anni dopo, dedicato dal Papa alla Madonna del Carmelo e a Sant’Egidio. Le suore vissero nel convento fino alla cattura di Roma.

L’edificio divenne proprietà del Comune di Roma nel 1875 e dal 1918 ospitò il sanatorio antimalarico “Ettore Marchiafava” per bambini. Una targa di marmo all’ingresso del museo riporta la data in cui il sanatorio era dedicato a Marchiafava, illustre medico e senatore del regno, esperto di malaria e, nel 1918, Ufficiale per l’igiene. Erano gli anni in cui la malaria prendeva molte vittime tra i lavoratori delle campagne romane. I giovani rimasero nel sanatorio per una media di due mesi, affidati alle cure del medico di governo e delle sorelle della carità di San Vincenzo de ‘Paoli. Il sanatorio comprendeva un orto e una piccola scuola.

Tra il 1969 e il 1973 l’edificio fu restaurato dagli architetti Attilio Spaccarelli e Fabrizio Bruno, che lo adattarono per ospitare il Museo del folklore e dei poeti dialettali romani, presentando materiale sulle tradizioni popolari romane dal Museo di Roma, che era allora e rimane , a Palazzo Braschi. Il Museo del folklore e dei poeti dialettali romani è stato aperto al pubblico il 1 ° febbraio 1977.

Il Museo è stato recentemente ristrutturato per adattarlo meglio alle attuali esigenze del museo, che comprende spazi per mostre, spettacoli e conferenze. Ha riaperto nel 2000 con il nuovo nome del Museo di Roma a Trastevere.

Il Museo
Grazie alla ricchezza e alla varietà della collezione del Museo di Roma è stato possibile creare una nuova istituzione museale nel 1977 nel convento carmelitano recentemente restaurato di Sant’Egidio, che si concentra sull’epoca il suo nome, il Museo del folklore e i poeti dialettali romani , suggerisce un settore di interesse specifico.

Il trasferimento del materiale più strettamente connesso alla documentazione della vita quotidiana e delle tradizioni romane in questa nuova sede di Trastevere è stato anche motivato dalla connessione ideale e privilegiata che è stato possibile creare tra il museo e l’area circostante; Trastevere, per le sue caratteristiche individuali può essere considerata la zona di Roma dove è ancora possibile rintracciare i frammenti e la forza della cultura popolare romana.

L’insolita configurazione, articolata all’interno del chiostro, consente di centrare la mostra permanente su un forte nucleo delle cosiddette scene romane, che in precedenza erano state confinate in uno sfortunato spazio a Palazzo Braschi e ora trovano qui un contesto espositivo molto più soddisfacente .

Le scene romane sono veri e propri emblemi di una cultura alimentata dalla nostalgia e dal desiderio di evocare, per motivi politici, i costumi e le abitudini popolari dell’Italia. Nella loro apparente verosimiglianza, le scene romane rappresentano uno straordinario documento di museografia etnografica. Piuttosto che il semplice diciannovesimo stereotipo della loro ricostruzione, una lettura attenta delle immagini consente una comprensione varia e articolata della vita quotidiana popolare a Roma, rendendole una preziosa risorsa educativa.

In contrasto con le scene romane, i dipinti ad acquerello e le incisioni raccontano la storia della città attraverso i suoi costumi, le sue feste e tradizioni, tra cui un magnifico Carnevale che raggiunse il suo apice nel diciannovesimo secolo.

Gli acquerelli di Roesler Franz, che per la loro delicatezza possono essere visualizzati solo a rotazione, contribuiscono anche all’evocazione della “Roma scomparsa”. Le sponde del Tevere, distrutte quando furono costruite le mura, gli angoli caratteristici del ghetto o di Trastevere, già scomparsi, vengono riportati in vita nella narrazione facile e libera dell’artista mentre gioca con i toni dell’elegia e pittoresco rappresentazione.

Alla fine degli anni ’90 era chiaramente auspicabile, dati i loro collegamenti storici e comunali, unire questa istituzione al Museo di Roma, riconoscendo la loro stretta affiliazione con il nuovo nome del Museo di Roma in Trastevere. Come parte di questo processo, è stato proposto un nuovo e più coerente sistema per l’organizzazione dei materiali dello Studio di Trilussa, che da tempo si era unito al suo archivio nel Museo per creare una preziosa testimonianza della produzione letteraria in dialetto romano e uno dei moduli esponenti più famosi.

La nuova identità non era solo un semplice cambio di denominazione, ma aumentava e arricchiva lo spazio e la possibilità di mostre temporanee, conferenze su temi e personalità strettamente legate alla vita della città, con attenzione al cinema, alla multimedialità e alla fotografia. Pertanto il Museo ha mirato a reinventarsi come un luogo vivace in cui le notizie contemporanee possono assumere l’importanza della documentazione storica e integrandosi direttamente con il passato.

La collezione
La collezione permanente del Museo di Roma in Trastevere espone gli aspetti salienti della vita popolare a Roma dalla fine del XVIII secolo ai primi del XX secolo, filtrati attraverso i gusti e le convinzioni degli artisti e dei folcloristi che lo rappresentavano. I temi principali presenti nella collezione sono i costumi, le danze popolari, le feste secolari e religiose e l’artigianato.

In particolare la collezione comprende una collezione di dipinti, stampe, disegni e acquerelli, un presepe a forma di sala romana del XIX secolo, sei rappresentazioni realistiche di stanze, meglio conosciute come scene romane, che riproducono a grandezza naturale, aspetti del popolare romano vita del diciannovesimo secolo.

Le proprietà del grande poeta Trilussa (Roma 1871 – 1950) furono donate alla Città di Roma dopo la sua morte. Ora fanno parte della collezione del museo e sono in parte esposti nella video installazione conosciuta come la stanza di Trilussa.

Il museo ruota periodicamente le sue opere, per consentire ai visitatori di apprezzarne il maggior numero possibile.

Tra le vedute di Roma e della campagna romana in mostra ci sono una vista notturna di Roma di Amedeo Simonetti (1874-1922), una vista di Piazza Colonna di notte di Pasquale Ruggero (1851-1915) e diverse piccole vedute di Diego Angeli (1869 -1937). Tra i dipinti in mostra dedicati all’artigianato si trovano uno stand di castagne arrosto sulla Via Sistina di Arnoldo Corrodi (1846-11874) e, tra quelli che mostrano scene religiose, La benedizione dei cavalli a Sant’Antonio sull’Esquilino (1855). In mostra anche una scultura in terracotta di Achille Pinelli (Roma 1809-1841), Barbaro, barbaresco e maschere, creata nel 1833, che mostra una scena del carnevale romano.

I dipinti
La collezione di dipinti del Museo è composta da opere della fine del XVIII e XIX secolo, disposte per tema. Illustrano vari aspetti della vita sociale a Roma. La maggior parte delle opere proviene dal Museo di Roma.

Gli artisti sono pittori italiani, come Ippolito Caffi e Vincenzo Morani, e stranieri, come Salomon Corrodi, Adolphe Roger e Teodor Aerni, che dipingevano episodi della vita popolare con grazia felice, combinati con un grado di sensibilità che permetteva loro di immergersi in un mondo ormai perduto.

Una parte eccezionale della collezione sono gli acquerelli della serie Vanished Rome di Ettore Roesler Franz (1845-1907) che mostrano piazze, palazzi, cortili e le sponde del Tevere, luoghi e aspetti della vita popolare romana che stavano scomparendo a causa del nuovo sviluppo urbano di Roma come capitale d’Italia dopo il 1870.

Nel XIX secolo molti europei e americani, sia artisti che persone di cultura, rimasero a Roma; tali tour sono stati considerati un’esperienza abbagliante e un’opportunità per conoscere esempi sublimi di arte antica e moderna. I visitatori hanno ripercorso gli illustri monumenti della città, ma allo stesso tempo si sono interessati agli eventi e alle persone delle classi lavoratrici. Dipingevano tele, che erano molto apprezzate dagli stranieri che le acquistavano e che ora sono esposte in numerosi musei europei e americani.

Diversi temi sono rappresentati nelle opere: i costumi tradizionali, la devozione popolare, le feste e gli spettacoli come il carnevale, gli spettacoli notturni di luce, la danza e in particolare il saltarello – e gli aspetti della vita quotidiana come l’artigianato e le attività che si possono vedere in città: barbieri, lavandaie, carrettieri …

I dipinti costituiscono un contrappunto visivo alle scene romane e, in parte a causa del loro numero assoluto, consentono di immaginare la vita popolare nella Roma del XIX secolo, in quanto codificata dai gusti e dalla sensibilità degli artisti che si sono ispirati e i museografi che, nella prima metà del XX secolo, volevano crearlo “in scena”.

Le scene romane
Le scene romane sono pezzi di scenografia che rappresentano a grandezza naturale aspetti della vita popolare romana, usando una miscela di pezzi autentici e oggetti creati per esplorare la cultura popolare tipica dei primi decenni del 1900.

Le tre più antiche scene romane (Locanda, Saltarello e Scriba pubblico) che sono state conservate nel Museo di Roma a Trastevere dalla sua costruzione nel 1977, furono esposte per la prima volta nel 1930 nel ramo del Museo di Roma nel vecchio Panettiere di Pantanella vicino alla piazza della Bocca della Verità.

In un’epoca in cui lo sviluppo urbano necessario per realizzare i piani regolatori del 1873 e del 1883 e la “modernizzazione” degli anni Venti modificarono rapidamente la realtà della città, le collezioni esposte nel nuovo Museo, a cura di Antonio Muñoz, Carlo Galassi Paluzzi e Antonio M. Colini, avevano lo scopo di mostrare come era stata la vita a Roma nei secoli appena trascorsi.

Related Post

Per rappresentare la vita popolare romana nel modo più drammatico e realistico possibile, sono state create tre scene, in un modo abbastanza comune nel periodo, con figure a grandezza naturale, che mostrano una locanda, uno scriba pubblico con i suoi clienti e il saltarello, la danza popolare più praticata a Roma e nei suoi dintorni.

Per preparare la scena alle tradizioni popolari romane, che nel 1930 sembravano, almeno all’interno della città, completamente scomparse, i curatori del Museo di Roma si riferirono ai disegni e alle incisioni di Bartolomeo Pinelli (1781-1835), l’artista che, nei primi decenni del XIX secolo, rappresentava Roma e la vita romana meglio di chiunque altro.

Le prime tre scene romane, quindi, furono ambientate a Roma all’inizio del XIX secolo, progettate e create da Antonio Barrera (1889-1970) con la collaborazione di Giulio Cesare Reanda. Le scene hanno riutilizzato materiale proveniente in parte dall’Esibizione del costume (organizzata nel 1927 per la Provincia di Roma da Giuseppe Ceccarelli con la collaborazione artistica di Orazio Amato e Antonio Barrera) e in parte raccolta durante la processione di costumi e sartoria di tutto il regioni d’Italia (organizzate da Giulio Aristide Sartorio, con la collaborazione di Giuseppe Ceccarelli per la parte romana), che ebbe luogo l’8 gennaio 1930 sotto il Campidoglio per celebrare il matrimonio del Principe Umberto di Savoia con Maria del Belgio.

Quando, tra il 1949 e il 1952, il Museo di Roma fu trasferito a Palazzo Braschi in piazza S. Pantaleo, le tre scene romane furono smantellate e rimontate in una nuova sede. Successivamente Orazio Amato (1884-1952) creò le Scene di pifferi, carretti per vino, barelle e chimici, usando gli stessi criteri che erano stati usati per le scene precedenti. L’intenzione era che fossero “creati usando tutti i mezzi e le soluzioni scenografiche necessarie per dare l’illusione della realtà”. Per la scena della farmacia, ad esempio, i container farmaceutici del diciannovesimo secolo furono acquistati come prestito dall’ospedale di S. Spirito.

Dal 1973 al 1976 le scene, insieme all’asilo nido anch’esso ambientato nella Roma del XIX secolo, furono reinstallate nel Museo di Sant’Egidio a Trastevere.

L’asilo nido
Creato da Angelo Urbani del Fabbretto qualche tempo prima del ’74, questo asilo si trova nella Roma del secolo precedente e, come tutti gli asili, conserva tra i suoi aspetti più vari la realtà dello spazio e del luogo rappresentati. Intorno alla sacra famiglia sono mostrate famiglie di elite ma anche figure vestite in uno stile diverso dalla popolazione, forse ospiti in una locanda della zona, non lontano da Piazza Navona, dove, nel XVIII secolo, correva il Vicolo del Corallo (di cui la strada il segno rimane). Il presepe qui esposto è stato per molti anni assemblato vicino a Piazza Navona durante il periodo natalizio.

Gli asili nido erano originariamente utilizzati a Roma come ricco spettacolo creato dal pozzo per suscitare meraviglia; all’inizio del XIX secolo il loro uso si estese agli artigiani e ai piccoli imprenditori, conservando però le caratteristiche tradizionali che li definivano anche a livello locale. Gli asili nido, quindi, non erano solo esposti nei conventi e nelle chiese (come quello famoso nella chiesa di Aracoeli) e nei palazzi aristocratici, come quello dei principi Boncompagni Ludovisi o dei Borgheses. Un calzolaio nella zona di Regola, per esempio, è noto che ne aveva uno sulla sua terrazza nel 1802, visibile attraverso una finestra che era stata fatta per rappresentare un’apertura in una parete rocciosa.

Le figurine di terracotta utilizzate nei presepi divennero note a Roma come “pupazzi” o “pupazzetti”, e gli artigiani che le fecero furono conosciuti come “pupazzari”.

Anche il padre di Bartolomeo Pinelli, che lavorava in un vasaio, realizzò figure per gli asili.

I “pupazzetti” venivano generalmente acquistati dai forni da vaso in Via di S. Maria in Cappella o dalla fiera di strada che si teneva in piazza S. Eustachio (vicino al Pantheon) durante il periodo prima di Natale. Dal Natale all’Epifania furono venduti anche giocattoli e soprammobili per la festa dei bambini della Befana.

Nel 1872 la fiera della Befana fu trasferita a Piazza Navona. La tradizione è continuata, anche se in un posto diverso.

La tradizione di asili nido altrove continua anche a Roma come in tutta Italia.

Una delle poche famiglie romane di figurinai (gli artigiani che costruiscono le statuette dell’asilo), che tramandò il mestiere di generazione in generazione fino al 1944, fu la famiglia Sgarzini-Carbone, il cui ultimo rappresentante, Francesco Sgarzini, fece i suoi pupazzi nello stile di Pinelli. Il suo forno e le sue officine erano nel Vicolo del Cinque, a Trastevere.

Sale espositive
La mostra permanente del museo si concentra sulla vita romana tra la fine del XVIII e il XIX secolo. I temi principali sono costume, danze popolari, festival e artigianato. La collezione comprende dipinti, stampe, disegni e acquerelli, tra cui la serie sulla Roma sparita (“Roma scomparsa”) di Ettore Roesler Franz (1845–1907) e rappresentazioni a grandezza naturale della vita quotidiana, nota come “romana scene”. L’esposizione degli acquerelli Franz viene ruotata per conservarli. Altri pittori rappresentati includono Samuel Prout, Bartolomeo Pinelli, Adriano Trojani, Guillaume Frédéric Ronmy e Arnoldo Corrodi. C’è anche una galleria di fotografie. Le “Scene romane” mostrano una farmacia, una stanza dove è conservato un carro per il vino, il cortile di una locanda dove si sta ballando, l’interno di una locanda, una piazza con uno scriba pubblico,

Il museo ha alcuni manoscritti del poeta dialettale romano Giuseppe Gioachino Belli e contiene anche alcuni dei beni personali di un altro poeta dialettale italiano, Trilussa (1871-1950), che furono donati a Roma dopo la sua morte. La “Sala Trilussa” è costituita da un’installazione video insieme a dipinti e altri oggetti appartenenti al poeta.

La collezione del Museo di Roma a Trastevere conserva materiali relativi alle tradizioni popolari romane con un’enfasi sugli aspetti salienti della vita quotidiana a Roma tra la fine del XVIII e il XIX secolo.

La recente ristrutturazione consente un uso più attento alle attuali esigenze museologiche offrendo la disponibilità a ospitare mostre temporanee, spettacoli, conferenze e concerti.

Galleria di scene romane
La galleria contiene sei scene a grandezza naturale, le scene romane da cui prende il nome, e una selezione di opere che mostrano vari aspetti delle tradizioni popolari di Roma alla fine del XVIII secolo e l’insieme del XIX, filtrato attraverso le prospettive di gli artisti che li hanno rappresentati.

I temi principali illustrati sono la religione, l’artigianato, l’abito popolare, il carnevale, i fuochi d’artificio e il saltarello (una danza popolare).

opere d’arte:
Adriano Trojani, Interno di un forno, 1844
Françoise Pinelli (pseudonimo di Bartolomeo), Danse champetre in the environs de Rome
Guillaume Frédéric Ronmy, Abside di San Giovanni in Laterano, 1825
Girandola a Castel Sant’Angelo
Caldarrostaro in via Sistina
I tronchi dei pescatori sugli avanzi del Ponte Sublicio presso la Ripa Romea o il porto di Ripagrande
Dall’Isola Tiberina – Accesso dal Tevere e avanzi dalla fortezza Pierleoni – Mura romane sulla destra

Scene simulate di romano
Scene a grandezza naturale che rappresentano aspetti della vita popolare a Roma all’inizio del XIX secolo, le scene romane furono create tra il 1930 e il 1952, ispirate alle opere di Bartolomeo Pinelli (Roma 1781-1835). Mostrano un chimico, la carrozza di un carro del vino, il cortile di una locanda dove si balla il saltarello, l’interno di una locanda, una piazza con lo scriba pubblico e due pifferai davanti a un chiosco votivo.

opere d’arte:
Il “minente”, scena romana dell’Osteria
Scena romana dello Scrivano, particolare
Scena romana del Carro a vino

Camera di Trilussa
L’installazione video, dedicata alla vita e alle opere del grande poeta romano Trilussa, proietta su quattro aree separate delle pareti immagini animate, incentrate su un flusso di immagini create con oggetti, fotografie, lettere, cartoline, giornali, disegni e film. Le immagini in movimento seguono quattro temi principali: l’uomo pubblico, l’uomo privato, il poeta e le amicizie.

Lungo il perimetro dell’installazione video corre uno scaffale sul quale sono esposti una selezione di oggetti dello studio del poeta, mentre le immagini sono appese alle pareti. L’intenzione è quella di offrire ai visitatori un’esperienza evocativa del poliedrico personaggio di Trilussa: l’uomo pubblico e il privato, le sue amicizie e il mondo femminile che lo ha sempre circondato; il poeta e l’artista dilettante.

opere d’arte:
Orso, 1928
Pinellian popolare scena sul piatto, 1935
Sconosciuto, Santa Pupa, sec. XX
Isaia Ederli, Una scimmia del fotografo, sec. XX, secondo trimestre
Musacchio, Caricatura di Trilussa, 1913
Duilio Cambellotti, Deer Vase o Fawn Vase, 1903-1906
Interno dello studio Trilussa in via Maria Adelaide – l’alcova

Musei condivisi
Il sistema museale di Roma Capitale, Musei in Comune, è costituito da una serie estremamente diversificata di siti museali e siti archeologici di indubbio valore artistico e storico.

Insieme ai Musei Capitolini, il più antico museo pubblico del mondo, l’Ara Pacis Museum, progettato da Richard Meier e sede di importanti mostre, ma anche i Mercati di Traiano con il Museo del Foro Imperiale e il Museo fanno parte del Sistema di Roma a Palazzo Braschi.

Il sistema è inoltre arricchito da alcuni “tesori nascosti”, piccoli musei con preziose collezioni come il Museo Napoleonico, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Carlo Bilotti, il Museo Pietro Canonica, il Museo delle Mura e altri, tutti da scoprire.

Eventi e mostre temporanee contribuiscono a rendere unico il Sistema Civico museale rispetto ad altre realtà italiane, con un’offerta di iniziative sempre nuove rivolte a tutti i tipi di pubblico.

Biblioteca
La collezione della biblioteca si concentra principalmente sulle tradizioni popolari di Roma e del Lazio dal XVIII secolo ai giorni nostri. Contiene anche testi relativi all’antropologia e alla museologia dimostrativa e viene aggiunto attraverso scambi e doni da altri musei, biblioteche e istituzioni culturali e attraverso acquisizioni specifiche.

Centro di documentazione
Il centro di documentazione dà accesso ai terminali video, all’archivio multimediale di Multimedia Productions e alla banca dati del Demos System Center, creata in collaborazione con l’area Lazio, con l’obiettivo di migliorare l’accesso e l’esperienza dell’etno demo musei regionali antropologici.

La sala multimediale
Un’accogliente sala per proiezioni e videoconferenze, che può contenere circa 85 spettatori. La sua struttura ha un carattere all’avanguardia e offre servizi culturali aggiornati, basati sulle più recenti tecnologie di comunicazione digitale. Può essere utilizzato per conferenze, incontri e spettacoli e consente eventi di collaborazione e partecipazione esterna, per promuovere il dialogo su temi e dinamiche culturali e artistiche che animano l’area. Gli eventi precedentemente tenuti qui includono: Conferenze e concerti: “I Pifferai (The Pipers): una tradizione natalizia a Roma”; una conferenza su “Musica e concerti a Roma negli anni di Augusto: 1908-1936”; incontro con “I cittadini stranieri a Roma e le politiche di inserimento lavorativo”; ottava sessione del Festival MedFilm, dedicata al tema “Oltre i limiti, identità in movimento”.

Share
Tags: ItalyM