La Garde è un comune francese situato nel dipartimento del Var nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. La Garde si trova nel Var, ad est di Tolone, nell’area urbana di Tolone di cui è un sobborgo, tra Marsiglia e Nizza.
Storia
Città nel 1056 con il nome di Guarda, il castello fu feudo dei vescovi di Tolone nel XIII secolo, la signoria di Castellane al XV e la signoria di Glandevès e infine Thomas. Oggi rimangono solo la cappella e una torre angolare.
Veglia di Tolone nel Medioevo, La Garde subì numerose invasioni ma anche le Guerre di Religione. Fu saccheggiata nel 1707 dalle truppe sabaude quando era conosciuta come La Garde lès Toulon.
Per “punire” la città di Tolone per essersi arreso agli inglesi, Napoleone Bonaparte trasferì il distretto di Sainte-Marguerite nel villaggio di La Garde. Ecco perché c’è un annesso municipio in questo quartiere, un po ‘lontano dal centro amministrativo della città. D’altra parte, nel 19 ° distretto del Pradet si staccò da La Garde e divenne un comune indipendente. Jean Aicard, poeta e studioso provenzale, viveva alla Garde. Dalla roccia di Andesite (una vecchia diga scavata dall’erosione), i ciottoli di Tolone furono estratti alla fine del XIX secolo. All’inizio del 20, nel 1927, Abel Gance girò parte del suo film “Napoléon” a La Garde.
Durante la seconda guerra mondiale, La Garde ricevette nel novembre 1942 un piccolo presidio italiano nella gendarmeria: si ritirò nell’ottobre 1943 e la città fu occupata dalle forze tedesche. I combattimenti si svolsero il 23 e il 24 agosto 1944, durante l’offensiva alleata tra le forze tedesche (Kriegsmarine e Wehrmacht) e Allied (9 DIC e commandos africani), in particolare intorno alla roccia ea Thouar.
Ex prospero centro agricolo, La Garde divenne un sobborgo operaio di Tolone dalla metà del primo terzo del XX. Negli anni precedenti e successivi alla seconda guerra mondiale, il comune rimase a lungo sulla sinistra (mandati di Michel Zunino e Maurice Delplace), poi, diventando sempre più residenziale grazie alla moltiplicazione delle quote, è cambiato nel 2001, in particolare poiché gravi dissensi interni avevano indebolito la sinistra quattro anni prima. Oggi è una città universitaria grazie alla presenza di USTV e SeaTech, prospera grazie all’area di attività di Tolone-Est.
Patrimonio culturale
Il castello del Clos
Ex proprietà dei Signori della Garde, lo Château du Clos era conosciuto con il nome di Château Samson. Fu venduto dal barone de La Garde a Pierre Toucas, commerciante a Tolone, nel 1751. L’edificio principale affiancato da quattro torri è stato modificato più volte, al punto da perdere il suo carattere primitivo. Apparteneva alla famiglia del senatore Dupuy-de-Lome. Il castello fu occupato nel 1948 dal Women’s Learning Center e oggi è una casa di Fémina.
Il vecchio municipio
Il primo municipio si trovava nel vecchio ospedale dello Spirito Santo, fu completamente bruciato dalle truppe del duca di Savoia, nel 1707, durante l’assedio di Tolone. Il Consiglio della Comunità si stabilì quindi in questa casa che apparteneva a Henry-Masseillais, il 9 ottobre 1707. La sala fu restaurata e abbellita nel 1729 (data iscritta sul frontone della porta). I consiglieri del guardiano si incontrarono lì fino al 1884. Nella sala comune si trovava anche la scuola dei ragazzi.
Il vecchio mulino a vento signorile
Il vecchio mulino a vento signorile faceva parte di un complesso, con area e casa del mugnaio. Oggi viene impropriamente chiamato “colombaia”. Già in rovina nel 1794, non funzionava da molto tempo. È stato restaurato negli anni ’70.
Il campanile della chiesa della Natività
Il campanile, a base quadrata, termina in una piattaforma con parapetti ed è trafitto da finestre semicircolari. Le quattro campane, che sono state installate dal 1887, furono battezzate. Tutti hanno un’iscrizione dopo le indicazioni storiche d’uso
La cosiddetta fontana “pompa”
Questa fontana a pompa fu costruita nel 1834 sul sito di Bon Puit per decisione municipale, il sig. Laurent Agarrad, notaio, sindaco della Garde. Fu eretto vicino a uno dei due pozzi che fornivano acqua potabile al vecchio villaggio fin dal Medioevo.
Il castello di Sainte-Marguerite
Pons de Fos, signore di La Garde, fece costruire un castello a Sainte-Margaruerite nell’XI secolo. La famiglia Fos rimase proprietaria fino al 10 aprile 1212 quando i diritti signorili passarono a Etienne, vescovo di Tolone. Successivamente, il vescovato lo diede in cambio di Honoré de Castellane, nel 1478, poi fu ereditato nel 1527 da Pierre de Thomas. Rimarrà nella stessa famiglia fino al 1767. Gli occupanti del castello fortificato di Sainte-Marguerite si difesero valorosamente, nel 1707, contro le truppe del duca di Savoia durante l’assedio di Tolone. Dal settembre 1793, il forte fu occupato dalle truppe repubblicane del generale Lapoype che chiusero, in Oriente, il dispositivo dell’assedio di Tolone consegnato agli inglesi. I suoi cannoni aiutarono il Romolo a sfuggire all’inseguimento delle navi inglesi il 13 febbraio 1814. Le forze francesi libere combatterono ferocemente attorno al forte per la liberazione di Tolone. Oggi l’antico Castrum è praticamente scomparso, è diventato un forte militare, sede di Cross-Med, che ti apre le porte durante le Giornate del Patrimonio.
La cappella di Sainte-Marguerite
Costruita nella prima metà del 17 ° secolo, restaurata nel 1775, la Cappella di Sainte-Marguerite fu una parrocchia fino al 1789 prima di essere venduta come proprietà nazionale nel 1798. L’ultimo proprietario François-Mistral, commerciante di vino, il graziosamente ceduto nel 1807 a Monsignore de Circe, vescovo di Aix e Arles, in modo che fosse destinato esclusivamente al culto cattolico. Fu eretto nella cappella di Bon Secours, nel 1868. Laëtitia Bonaparte, madre del futuro imperatore, venne a pregare lì nel 1793.
Cappella di Saint-Charles Borromée
Questa cappella funebre neogotica fu eretta dal 1850 al 1852 da Teresa Pauline Lagotellerie per servire come tomba per il marito Charles Farnous. Fu costruito su progetto dell’architetto B. Fontaine. Sulla facciata notiamo le statue di Sainte Thérèse, a destra, e Charles Borromée, a sinistra. Nel timpano il bassorilievo raffigurante Charles Borromée che si prende cura delle vittime della peste di Milano, nel 1537, è opera dello scultore Pradier e della sconcertante Pietà nel santuario. La cappella di Saint-Charles Borromée apparteneva a Victor Clappier nel 1870, che la lasciò in eredità all’arcivescovo di Digne. Fu salvata dalla distruzione decisa dai tedeschi durante la guerra, grazie all’atteggiamento energico del parroco di Avignone. Fu acquistato per il franco simbolico dal comune nel 1984.
La cappella di Saint-Maur
La cappella di Saint-Maur fu fondata nella prima metà del 17 ° secolo sul sito di un oratorio dedicato da tempo immemorabile a Saint-Maur, in un luogo dove, secondo la tradizione, i Guardiani maltrattarono il Santo nel 542, poi che fu passando lì con i suoi compagni. Questa cappella temporanea fu frequentata per 50 anni dal 1778 al 1828. Non ne rimane nulla, tranne i capitelli piatti del portale che sporgono appena da un muro della casa nella parte anteriore. La cappella ricevette il busto reliquiario di Saint-Maur il 22 aprile 1714, offerto dal signore di Monthusson. La cappella fu completamente distrutta nel 1834 perché minacciava di crollare.
La vecchia stanza di Mussou
Primo locale della Fanfare Mussou acquistato da sei membri dell’associazione, il 21 agosto 1896, per consentire ai musicisti di incontrarsi, dopo che il sindaco Eugène Blanc li privò di un luogo di prova a seguito di un conflitto. Il signor Grégoire Laure ha anticipato l’importo necessario per questo acquisto e ha ricevuto una rendita vitalizia. Jean Aicard, che ardentemente difese l’associazione, fu nominato presidente onorario il 5 settembre 1896, giorno dell’inaugurazione. L’edificio fu venduto il 17 ottobre 1931 per pagare parte dell’attuale sala Mussou. Puoi ammirare il bellissimo balcone in ferro battuto decorato con una lira, emblema dell’associazione, nonché due piccole lire su ogni angolo.
La vecchia chiesa di Notre-Dame (XII secolo)
L’architettura romanica di transizione, la vecchia chiesa di Notre-Dame era perfettamente integrata nel sistema difensivo del villaggio. Ex chiesa parrocchiale di Notre-Dame fino al 1782 e luogo di sepoltura dei signori della Garde, fu ampliata, nel 1480, dalla cappella di Saint Jean-Baptiste, nel nord, (ora scomparsa) e dalla cappella ogivale di Notre- Dame de l’Annonciade, a sud, dove Elisabeth de Forbin fondò una cappella nel 1537, originariamente sormontata da un pesante campanile che il parroco Martin aveva distrutto durante il restauro nel 1866 perché minacciava di cadere. Fu completamente devastato nel 1793 durante l’assedio di Tolone. Il poeta Jean Aicard lo salvò dalla cima dei cavatori facendolo classificare come monumento storico nel 1916.
La vecchia prigione
Nel corso dei secoli, la vecchia prigione è stata un luogo di detenzione per diverse persone. Citiamo due fatti importanti per esempio: nel 1721, durante l’epidemia di peste, una donna di Tolone, vestita con abiti antichi, e suo figlio furono rinchiusi lì. Sono rimasti lì per 40 giorni. Il 10 settembre 1792, il conte di Rochemaure, maggiore generale della Marina, fu imprigionato lì prima di essere vittimizzato a Tolone.
Castello di Passis
Il castello di Passis, un bellissimo hotel signorile degli inizi del XVII secolo, acquistato nel 1748 da Charles Joseph Paul de Thomas, barone della Garde, dalla famiglia Marck-Tripoli-Panisse-de Passis. Nel 1700, il castello ospitava il pubblico e l’ufficio della giustizia minore. All’ingresso, sul portico, notiamo lo stemma della famiglia Thomas. Durante la guerra, l’edificio apparteneva al pittore Dieudonné Jacobs.
La Chiesa della Natività della Vergine
La Chiesa della Natività della Vergine ha San Maurizio come suo patrono secondario. La facciata è in stile Luigi XV e l’interno dell’ordine toscano. Un piano fu redatto da Honoré Vaccon nel 1778 e attuato dall’architetto di Tolone Joseph Bourgarel. La direzione dei lavori fu affidata, nel 1784, a Vottier, ingegnere della città di Tolone. Devastato dagli eserciti rivoluzionari durante l’assedio di Tolone, servì da poligono di tiro stabile e perfino. Abbandonato fino al 1822, fu restaurato e restituito al culto nel 1828. Contiene il busto reliquiario di San Maurizio, in legno dorato, del XVIII secolo e i bassorilievi del pulpito della predicazione del pittore Bernard Senequier. Il suo campanile è stato incoronato da un campanile nel 2000. Da allora ha subito importanti lavori di ristrutturazione:
La cappella di Sainte Agathe
Nel 1580, la cappella di Sainte Agathe apparteneva già alla famiglia Bousquet. Jean-François, avvocato e console di Tolone, fondò con sua figlia Suzanne una cappella sotto il nome di Notre-Dame-du-Bon-Refuge, il 28 luglio 1653. Ogni giorno venivano pronunciate messe ogni giorno all’alba. Messire Honoré Puget fu il suo rettore nel 1692, padre Andisson nel 1727, padre Lion nel 1757 e padre Donat nel 1761. Oggi è una casa privata.
La fontana pubblica
La popolazione ha richiesto per diversi anni l’elemento più necessario per la vita: l’acqua, che mancava soprattutto in estate. Con decisione municipale del 17 febbraio 1861, fu votata l’esecuzione dei lavori di costruzione di questa fontana pubblica, così come la richiesta di finanziamento con un prestito rimborsabile in 29 anni. La fontana e la galleria sotterranea che la rifornivano dal caraire Pas de Méounes furono costruite dal 1861 al 1867.
Il lavatoio pubblico
Costruito nel 1949 al posto della vecchia casa Astrologin, che fu distrutta nell’agosto del 1944 durante la liberazione di La Garde, il lavatoio pubblico ha la sua storia. Non era riservato a nessuno in particolare, tutti potevano lavarsi i vestiti lì, ma c’erano delle rigide regole di buon uso per usare le due vasche di lavaggio e risciacquo. Se le operazioni di lavaggio erano molto difficili, “Les Bugadières” dimenticava la loro stanchezza raccontando storie vere o false e spesso scherzando. Era una specie di forum del vecchio villaggio.
La stanza di Piquet
I cereali venivano pesati lì nel villaggio per ottenere una tassa comune: il Piquet. Dopo che un’assemblea di notabili si riunì per consegnare i quaderni delle lamentele ai Grandi Elettori, i Guardiani arrabbiati con la cara vita si ribellarono il 22 marzo 1789 e diedero fuoco ai locali che furono distrutti. Per calmare questo primo atto rivoluzionario, il signor Vitton, sindaco, ha fissato il prezzo dei prodotti alimentari. I manifestanti hanno avuto successo. Un editto del re del 23 agosto 1789 concesse l’amnistia ai provenzali che avevano preso parte ai problemi. Era troppo tardi la rivoluzione era in corso. Questa stanza serviva anche come aula per i ragazzi.
Municipio
Costruito su iniziativa del comune di Eugène Blanc, su progetto dell’architetto del Dipartimento, l’imprenditore S. Barthélémy commissionò la costruzione del Municipio. L’edificio aveva al centro il municipio, fiancheggiato a destra della scuola dei ragazzi e a sinistra della scuola delle ragazze. Gli alunni furono accolti lì per la prima volta il 29 giugno 1884. L’edificio nel suo complesso fu ricevuto il 25 novembre 1884. La luce non raggiunse la sistemazione degli insegnanti fino al 1917.
L’oratorio di Saint-Maur
Questo piccolo dispositivo di costruzione in pietra fu costruito alla fine del XVII secolo, la pianta del suo massiccio è un rettangolo di 90 cm sul lato più lungo, la sua altezza è di quattro metri. L’oratorio Saint-Maur era precedentemente situato ai margini della proprietà del signor Gaillard, ex sindaco di La Garde, all’inizio di Avenue Abel Gance, a sinistra in direzione Tolone. La popolazione vi si recò in processione per le rogazioni. Fu spostato e ricostruito qui nel 1981. Ci sono due angioletti nella parte arcuata. Una ghirlanda di frutti e foglie e una testa d’angelo sotto la nicchia, che è ancora visibile, la adornavano.
L’ospedale dello Spirito Santo
Verso la fine del XII secolo, papa Innocenzo III fondò un ospedale per poveri a Roma sotto l’invocazione dello Spirito Santo. La maggior parte delle città e dei villaggi della Provenza avevano i loro ospedali all’inizio del 13 ° secolo. I signori della Garde ne costruirono uno, l’ospedale dello Spirito Santo, vicino a rue de La Brèche. Nel 1657 il comune acquistò l’ospedale per renderlo la casa comune. Fu bruciato dalle truppe del duca di Savoia nel 1707. Qui fu costruito un altro ospedale. Sfigurato da numerose modifiche, divenne un ufficio di beneficenza e parte di esso servì da scuola fino al 1839.
Piazza Justin-Mussou
Originariamente Place du Piquet, fu teatro di una violenta rivolta popolare nel 1789. Nel novembre 1892 il sindaco Eugène Blanc dichiarò: “Ho l’onore di chiederti di dare il nome di Justin Mussou anziché du Piquet per perpetuare il ricordo del uomo che ha organizzato e diretto per oltre 30 anni un corpo musicale nel nostro paese. Justin Mussou fu il fondatore nel 1851 della prima associazione gardiana che fu poi chiamata Apollo Society. Nel 1888 dopo la morte del suo presidente principale, ci vorrà il nome di Fanfare Mussou, poi Harmonie Mussou nel 1996. Completamente riabilitata, la Salle Mussou ospita ancora oggi Harmonie Mussou per le sue prove e concerti.
I secondi bastioni
La popolazione del villaggio è cresciuta nel XV secolo, le case sono state costruite al di fuori dei primi bastioni, quindi il villaggio è stato circondato da un nuovo recinto non fortificato, vale a dire un semplice muro, chiamato secondo bastioni. La lunghezza sviluppata di questa forma trappola è di circa 865 metri e la sua superficie si avvicina a 4 ettari, entro i quali sette porte davano accesso.
La porta ovest dei primi bastioni
I primi bastioni costituirono nell’XI secolo, un forte recinto irregolare che colpiva nel suo insieme una figura circolare il cui diametro era di circa 150 m. In diversi punti superano gli 8 m di altezza e il loro spessore è di circa 1,50 m. Delle due porte che danno accesso al villaggio, ne rimane solo una, la porta ovest dei primi bastioni chiamata “Porte du Couchant”, molto ben conservata. Notiamo i suoi cardini di pietra sotto i capezzoli, ma vuoti, per ricevere i cardini della porta di legno che proteggeva la città. Sulla sinistra vediamo le feritoie che sono state utilizzate per difendere l’ingresso.
La torre dell’orologio
Appoggiata al muro del primo bastione, la torre dell’orologio fu costruita nel 1777 dall’imprenditore Angaurran de Toulon su una parte di una casa appartenente a Joseph Gasquet. L’orologio e il campanile furono fabbricati da Petitjean, maestro fabbro e orologiaio a Signes. La campana fu fusa nel giardino di Maur Grué da Galopin, fondatore di Aix. Distrutta da una scheggia durante la liberazione nel 1944, è la società Donat Charles de La Garde che la sostituirà con quella attuale, sciolta ad Annecy dagli stabilimenti Pacard. Qui il campanile perse la banderuola del 1777. Il quadrante attuale del 1856 è opera di un certo Vanderbergh, orologiaio a Tolone.
La torre sud-ovest del castello
È l’unica traccia, con alcune sezioni di muro, di quella che era l’antica dimora dei signori della Garde. È perché la torre sud-ovest del castello è stata trasformata in un mulino a vento negli anni 1820 che si erge ancora oggi con orgoglio. Lo spessore delle sue pareti è di 2 m alla base e il suo diametro esterno di 8 m. La costruzione del castello è precedente al XII secolo, la sua pianta formava un quadrilatero irregolare affiancato da tre torri rotonde. Due carri armati scavati nel mezzo del cortile hanno ricevuto acqua piovana. La zona giorno era composta da una ventina di stanze arredate con una cinquantina di dipinti. Il castello fu abitato dai discendenti di Tommaso fino al 1792.
La porta est dei primi bastioni chiamata “Porte du Levant”
I bastioni che difendevano il villaggio nel Medioevo sono formati da grandi pietre andesite di colore blu-verde, disposte in corsi regolari nella facciata. Nel massiccio, le pietre di tutte le forme e dimensioni sono annegate nel mortaio che è diventato duro come loro. L’arenaria è stata estratta sul posto, ma secondo la tradizione, la sabbia portata sul dorso di un mulo dagli abitanti, proviene, in parte, dalla spiaggia dell’Almanarre a Hyères. In questa posizione si trovava la porta est dei primi bastioni chiamata “Porte du Levant”.
Il vecchio loft signorile
Di buona costruzione, l’antica colombaia padronale esisteva già nel 1580. Il suo diametro alla base di antipasti è di 7 metri, l’altezza di 5 metri. Nel 1885 si poteva ancora vedere, contro la parete circolare, un numero molto grande di cubicoli di gesso per piccioni. È stato integrato nei secondi bastioni. Altre colombe rimangono sul territorio comunale: una nel Centro Vacanze senza alloggio Henri-Wallon, l’altra nel quartiere di La Planquette.
Il pozzo di Hyères
Situato all’inizio della vecchia strada da La Garde a Hyères, il pozzo Hyères fu costruito prima del 1580. Il suo diametro nell’opera è di 2,10 metri e la sua profondità è di 7 metri. Il suo muro è interamente realizzato con pietre regolate. Nel 1894, fu dotato di un lavatoio annesso e di una pompa manuale prima di essere restaurato nel 1990. Si dice che questo non si asciughi mai, anche durante i periodi di siccità.
Fougau
Il gruppo folkloristico de La Garde fu creato nel 1963 come parte dell’Amicale laïque, poi battezzò La Farigouleto il 26 maggio 1966. Diventato autonomo nel 1970, il gruppo acquistò e allestì questo edificio che è stato la sua sede e che noi chiamalo “Le Fougau” Molti eventi della cultura provenzale si svolgono lì e, in particolare, la Fiera di Santon durante il mese di dicembre.
The Restanques
I Restanques erano l’antica proprietà di Jean-François Bousquet, fiduciario e console di Tolone nel 1634, che lo tenne dai suoi antenati molto prima del 1584. Fu venduto a Olive Marius, sindaco di La Garde dal 1857 al 1868, prima di diventare proprietà delle famiglie Nepetto-Mauche. Fu acquistato da Madame Julien che lo trasformò in una locanda nel 1958. Fu per lungo tempo una proprietà vinicola il cui dominio si estendeva oltre la ferrovia. Ora di nuovo una casa privata, ospita, nella vecchia cantina, il Museo della vite e del vino dell’associazione “Les Gardéens de vieux souche”.
La cantina cooperativa
Nel 1884, il vigneto provenzale fu quasi completamente distrutto dalla fillossera. Qualche anno dopo fu ricostruito su impianti di trasporto americani. Nel 1905, il vino si accumulò di nuovo nei tini, ma le sue scarse vendite causarono miseria tra i viticoltori. Per assorbire le eccedenze dei raccolti, i viticoltori custodi fecero costruire questa cantina cooperativa nel 1908. L’area viticola si estendeva su oltre 3000 ha per raggiungere, negli anni del boom, una produzione di 17.000 hl portata da quasi 300 produttori di vino . Nel 1962, un’estensione finale dei locali ospitava macchinari moderni. Tuttavia, nonostante numerose iniziative per consentirle di sopravvivere, la cantina cooperativa ha cessato tutte le attività nel 1996.
La stanza di Justin-Mussou
I membri dell’associazione che desideravano avere una sala abbastanza grande da organizzare vari eventi, fu scelta la terra appartenente al signor Julien per costruirla. Quest’ultimo ha accettato di venderlo a metà del suo valore e il signor Georges Elluin ha donato la quantità di denaro necessaria per questo acquisto. La costruzione fu affidata alla società Gatty che accettò grandi strutture di pagamento. L’associazione ha contratto un prestito e organizzato varie azioni per finanziarlo. La sala Justin-Mussou fu inaugurata ufficialmente il 27 ottobre 1927. Per decenni fu il luogo privilegiato per tutti gli eventi culturali, artistici, festivi e conviviali dei Guardiani. Appartiene ancora al Mussou Harmony.
Eredità naturale
ZNIEFF
La città si occupa di due ZNIEFF di 2 generazione:
Mappe di guardia e Pradet
Il piano di La Garde costituisce infatti un vasto bacino circondato da una serie di piccoli massicci. Questo sito, validato nel 2010, copre 277 ha. La zona che riguarda i comuni di Garde e Pradet, è oggetto del fascicolo ZNIEFF 930012494 – Piani di Garde e Pradet nell’inventario nazionale del patrimonio naturale.
Pointe Sainte-Marguerite
La zona che beneficia di un particolare microclima, è un luogo privilegiato che ha permesso l’installazione e il mantenimento di una vegetazione con affinità termofile sia spontanee che esotiche. Il sito convalidato nel 2010 copre 3 ettari del comune di Garde. È oggetto del fascicolo ZNIEFF 930020237 – Pointe Sainte-Marguerite nell’inventario nazionale dei beni naturali.
Parchi e giardini
La Garde ha diversi spazi verdi paesaggistici che aiutano a fornire a tutti un ambiente di vita di qualità.
La foresta di Thouars
La foresta di Thouars è un sito emblematico della Cité du Rocher. Sentieri pedonali e botanici consentono di indulgere nel camminare contemplando specie vegetali specifiche delle terre mediterranee. Scopri i 12 ettari di natura scaricando la brochure.
Il giardino di Veyret
Il Veyret Garden, vicino al Cousteau College, è molto popolare tra i giovani e le famiglie che lo trovano un luogo di relax con un parco giochi e uno stagno verde.
Il giardino di Allende
Il giardino Allende, tra il municipio e La Poste, è uno spazio verde che comprende una fontana e giochi per bambini. I suoi pini a ombrello offrono ombra e freschezza in estate.
The Toddler’s Garden
Il giardino per i più piccoli, situato di fronte alla Biblioteca dei giocattoli e alla Maison de la Petite Enfant, rue Jean Bartolini, questo giardino è adatto a bambini di età inferiore a 3 anni che possono divertirsi in totale sicurezza.
Place Louise Michel
Posiziona Louise Michel vicino alle scuole Zunino e il centro di accoglienza Gardinous è popolare tra genitori e figli che si incontrano lì per giocare dopo la scuola.
Il parco di Savels
Il Savels Park è un polmone verde di un ettaro e mezzo situato nel cuore della città che combina il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione del patrimonio naturale. Le specie mediterranee (salvia, lavanda, rosmarino, ulivi bicentenari, viti, querce, limoni, carrubi, giuggiole …) rispettano il carattere originale del sito e consentono una buona gestione delle risorse idriche.
Questa creazione, orientata allo sviluppo sostenibile, risponde al Principio 1 della Dichiarazione di Rio (1992): “Gli esseri umani sono al centro delle preoccupazioni relative allo sviluppo sostenibile. Hanno il diritto a una vita sana e produttiva in armonia con la natura. ”
Giardini di riparto
Si trovano nel Piano, consentono a 42 famiglie in difficoltà di coltivare frutta e verdura in un’atmosfera amichevole e di supporto.
Il parco naturale
Al centro del Piano tra La Garde e Le Pradet, il futuro Parco Naturale si estenderà per oltre 130 ettari, di cui 90 ettari a La Garde. Questa area naturale sensibile (ENS) classificata come area naturale di interesse per la fauna e la flora rappresenta una sfida decisiva per i prossimi anni. L’obiettivo è preservare in modo sostenibile la qualità dei siti, dei paesaggi, degli ambienti naturali e dei campi di espansione delle inondazioni e salvaguardare gli habitat naturali. Il tutto, ovviamente, organizzato in modo che il pubblico potesse venire ad ammirare tutte le ricchezze della fauna e della flora di questa straordinaria area.
La costa
Si estende per oltre 3 km, la costa è ricca di fauna e flora tipiche delle coste del Mediterraneo. I sentieri costieri e sottomarini ti danno accesso a queste meraviglie da preservare. Lontano dal turismo, la spiaggia di Magaud e la baia di San Peyre con il suo piccolo porto di pesca sono posti riservati riservati.
Percorso costiero
Da Saint-Mandrier a Hyères, insenature, penisole, insenature, baie, insenature e piccole spiagge si susseguono per offrire agli escursionisti una vasta gamma di paesaggi. Tra la torre reale (Tolone) e la baia di Magaud (La Garde), il percorso offre un panorama eccezionale sulla baia di Tolone, la penisola di Giens, il Cap de Carqueiranne e Saint-Mandrier. Lungo la strada, ammirerai la Torre Reale del XVI secolo, la prima torre di cannoni costruita ai margini del porto, il porto di Saint-Louis, le sue cime appuntite e le sue tettoie multicolori …
La passeggiata è anche bucolica poiché sulla tua strada, sarai in grado di contemplare specie mediterranee come l’albero di Giuda o l’acanto. L’arrivo a Magaud Cove è un invito a fare un picnic sull’acqua o pranzare sulla terrazza all’ombra delle canisses.
Spiaggia di Magaud
Alte scogliere su cui pendono pini. Sotto, una spiaggia da sogno con piccoli ciottoli e acqua cristallina. Famosa ai Guardiani che custodiscono gelosamente il suo segreto, Magaud Beach è lo spirito dell’autentica Provenza sul mare. Il percorso sottomarino è a portata di mano in modo che tutti possano familiarizzare con l’ecosistema e quindi proteggerlo meglio. Nota: i vigili del fuoco controllano il nuoto durante il periodo estivo *.
Il sentiero sottomarino
Dal 2007, il sentiero sottomarino, aperto dalla prima settimana di giugno all’ultima settimana di agosto, ti ha permesso di scoprire le specie animali e vegetali del fondo marino. Durante la tua escursione con maschera e boccaglio, scopri la fauna e la flora del Mediterraneo dalla superficie. Le boe, dotate di pannelli descrittivi, presentano un tipo di ambiente e la sua popolazione animale e vegetale.
Tutti i biotopi sono ben rappresentati qui: ghiaione roccioso, sporgenze, grotte, fondo sabbioso, prati posidonia, il tutto su fondali che non superano mai più di 8 metri. Frequenti salite rocciose consentono ai meno esperti di riprendere fiato. In quest’area è vietata la pratica della pesca subacquea con un arpione.
Festival ed eventi
La fiera delle piante
Ogni anno, La Garde celebra per tutto il mese di aprile, l’arrivo della primavera. Con la famiglia e gli amici, prendi parte alla tradizionale Fiera delle piante e al grande picnic Thouars organizzato dalla città. Ogni prima domenica di aprile, la fiera delle piante avvolge il suo cuore della città con le sue bancarelle colorate e profumate piene di fiori, alberi e arbusti, artigianato e prelibatezze. L’opportunità di passeggiare e fare acquisti primaverili da vivaisti e orticoltori beneficiando del parere di esperti giardinieri. Durante questo giorno sotto il segno del mandorlo, albero emblematico della città, le mostre onorano questo albero con petali delicati e tutto il patrimonio vegetale del Gard.
Festival di Thouars: passeggiate e picnic in collina
Tutti gli amanti della natura sono invitati ad appropriarsi della collina di Thouars per condividere con la famiglia una giornata amichevole scandita dall’intrattenimento musicale. L’opportunità di camminare lungo i percorsi botanici alla scoperta di specie mediterranee e rovine residenziali recentemente riabilitate. E per le gambe stanche, saranno disponibili navette per raggiungere la cima della collina o tornare ai veicoli.
I Notturni medievali
In occasione delle notturne medievali, la Cité du Rocher si tuffa diversi secoli fa e vive al ritmo del Medioevo. Scopri la vita degli abitanti del villaggio nel 14 ° secolo. Un vero viaggio nel tempo dei valorosi cavalieri.
La fiera AOB
La fiera dell’aglio, cipolla e boudin accoglie ogni anno migliaia di visitatori appassionati di sapori provenzali. Organizzato l’ultima domenica di agosto dalla città di La Garde, questo evento rivela nuove sorprese ad ogni edizione. Per un giorno, il cuore della città di La Garde vive al ritmo della fiera AOB. Ogni anno, migliaia di persone accorrono per scoprire più di 300 stand dove non solo trecce di aglio, cipolle e salsicce, ma anche prodotti locali e regionali, artigianato, vino, vestiti di seconda mano, vendita di garage … La qualità delle bancarelle è una delizia per i visitatori che partono con le braccia caricate. Grandi e piccini possono anche scoprire animali da fattoria, cavalcate su pony, esibizioni di animali e saldi, giochi gonfiabili, maneggio, ecc.
Il festival invernale
Provenienti da tutto il dipartimento, i visitatori approfittano dei numerosi eventi ogni anno e acquistano le celebrazioni di fine anno in chalet traboccanti di prelibatezze e regali. Artigianato e prodotti locali, intrattenimento, concerti … Tutti gli ingredienti per un momento di felicità e relax saranno lì durante il mese magico.
Riviera francese
La Costa Azzurra è la costa mediterranea dell’angolo sud-est della Francia. Non esiste un confine ufficiale, ma di solito si ritiene che si estenda da Cassis, Tolone o Saint-Tropez a ovest a Mentone al confine tra Francia e Italia a est, dove si unisce la Riviera italiana. La costa si trova interamente nella regione francese della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Il Principato di Monaco è una semi-enclave all’interno della regione, circondata su tre lati dalla Francia e che si affaccia sul Mediterraneo. Riviera è una parola italiana che corrisponde all’antico territorio ligure, incuneato tra i fiumi Var e Magra.
Il clima della Costa Azzurra è mediterraneo temperato con influenze montane sulle parti settentrionali dei dipartimenti del Var e delle Alpi Marittime. È caratterizzato da estati secche e inverni miti che aiutano a ridurre la probabilità di congelamento. La Costa Azzurra gode di un notevole soleggiamento nella Francia continentale per 300 giorni all’anno.
Questa costa è stata una delle prime aree di villeggiatura moderne. È iniziato come stazione di cura invernale per l’alta borghesia britannica alla fine del 18 ° secolo. Con l’arrivo della ferrovia a metà del XIX secolo, divenne il parco giochi e il luogo di villeggiatura di aristocratici britannici, russi e di altro tipo, come la regina Vittoria, lo zar Alessandro II e il re Edoardo VII, quando era Principe del Galles. In estate, ha anche suonato a casa molti membri della famiglia Rothschild. Nella prima metà del 20 ° secolo, fu frequentato da artisti e scrittori, tra cui Pablo Picasso, Henri Matisse, Francis Bacon, h Wharton, Somerset Maugham e Aldous Huxley, oltre a ricchi americani ed europei. Dopo la seconda guerra mondiale, divenne una destinazione turistica popolare e un sito congressuale. Molte celebrità, come Elton John e Brigitte Bardot, hanno case nella regione.
La parte orientale (maralpine) della Costa Azzurra è stata in gran parte trasformata dal calcestruzzo della costa legata allo sviluppo turistico degli stranieri dal Nord Europa e dai francesi. La parte del Var è meglio preservata dall’urbanizzazione, ad eccezione dell’agglomerato di Fréjus-Saint-Raphaël, influenzato dalla crescita demografica della costa di Maralpin e dall’agglomerato di Tolone, che è stato caratterizzato da un’espansione urbana da parte ovest e da una diffusione di aree industriali e commerciali (Grand Var).