Originally posted 2019-11-17 12:41:27.
Il complesso architettonico del Palazzo Ducale è costituito da numerosi edifici collegati da corridoi e gallerie e arricchiti da cortili interni, alcuni pensili e vasti giardini.
Giardino dei Semplici
Il Giardino dei Semplici noto anche come Giardino del Padiglione conserva la disposizione originale delle piante. Costruito nel XV secolo contemporaneamente alla Domus Nova. Nel 1603 fu riorganizzato dal frate fiorentino Zenobio Bocchi, che sistemò le piante medicinali, chiamate “quelle semplici”. Questo giardino era particolarmente importante per l’igiene dei membri della Signoria. Sembra, infatti, che durante l’inverno non si siano mai lavati, ma abbiano profumato gli abiti con i fiori e la rara essenza di questo giardino.
Inizialmente aveva il nome di orto del semplice. La parola semplice deriva dal latino medievale medicamentum o medicina semplice utilizzata per definire le erbe medicinali. È un orto per la coltivazione di erbe e piante medicinali, spesso collocato vicino all’infermeria.
Le “semplici”, o piante officinali, sono state nel corso dei secoli e sono ancora oggi, attraverso i loro principi attivi, il fondamento della terapia antica quanto l’umanità. Verso la fine del secolo. VI il dotto vescovo di Siviglia, Isidoro, consigliò di coltivare piante medicinali in un “giardino botanico” (botanicum herbarium). Nel silenzio delle abbazie, anche i monaci si dedicarono alla ricerca delle erbe e alla loro coltivazione nei giardini del chiostro. Ma i veri “giardini dei semplici” nacquero e si svilupparono nel Rinascimento: secondo alcuni autori, sembra che sia stato Nicolò V, primo, a realizzare la prima collezione di piante rare nei giardini vaticani “per formare un giardino di semplice “.
Secondo altri, la fondazione del semplice orto in Vaticano è dovuta a Leone X e Leonardo da Vinci perché proprio per l’interesse di Leone X la sedia di Botanica fu fondata a Roma nel 1513 e, l’anno successivo, fu chiamato come Reader Giuliano di Foligno.
A Casamari troviamo ancora dietro la Basilica, ora chiamato il “Giardino dei novizi”, la posizione del piccolo “semplice orto” del passato, incorporato nell’antico viridarium, e questo serve a documentare che un antiquo anche i monaci di Casamari si dedicarono all’ars medicandi. Per preservarlo, dopo l’essiccazione in un ambiente ben ventilato, il cosiddetto armarium pigmentariorum esisteva in modo primitivo nel monastero, che era un armadio in legno massiccio, senza porte in vetro, in modo che le piante rimanessero nell’oscurità completa. Oltre all’essiccazione, i monaci mantennero il “semplice” con la preparazione di sciroppi, tinture, macerazioni in alcool, ecc.
Fino al 1970, nei giardini e nel recinto del recinto dell’abbazia di Casamari, i monaci si occupavano della coltivazione di piante ed erbe aromatiche e medicinali, mentre alcune piante, ancora oggi vi crescono spontaneamente, come per testimoniare l’antica cultura che fatto di loro.
In verità l’interesse per le piante medicinali è sempre stato vivo nei monaci di Casamari e ne abbiamo la prova in alcuni manoscritti, ingialliti dal tempo, che ancora oggi sono conservati negli archivi. I vari saccheggi subiti dall’abbazia causarono la distruzione dei più antichi documenti dell’opera silenziosa dei monaci di Casamari nella ricerca dei mezzi più adatti per curare le malattie, ma la corrispondenza che ci è arrivata è sufficiente per testimoniare a una tradizione secolare.
Giardino Pensile
Il giardino pensile nel refettorio, un edificio della fine del XVI secolo creato dall’architetto mantovano Pompeo Pedemonte su richiesta del duca Guglielmo Gonzaga, è posto a 12 m di altezza. Nel XVIII secolo, nel periodo della dominazione austriaca, fu costruito un Caffehaus su progetto di Antonio Galli di Bibbiena.
Un giardino pensile è un’architettura paesaggistica sostenibile, un giardino artistico o una piccola fattoria urbana, attaccata o costruita su un muro. Si trovano principalmente in aree in cui la terra è scarsa o in cui l’agricoltore è mobile o non permanente.
Il giardino pensile è un’area di terreno vegetale che non ha alcun contatto diretto con il suolo naturale. I giardini pensili sono generalmente costruiti per esigenze scenografiche e dove non è possibile costruire un giardino comune sul terreno. Un giardino pensile è infatti costruito sopra una struttura architettonica, piana o inclinata, non necessariamente sopra il livello del suolo (o livello del suolo), ad esempio sopra il rivestimento del pavimento dei garage sotterranei.
I giardini pensili più famosi erano i leggendari giardini pensili di Babilonia. Erano considerati nell’antichità come una delle sette meraviglie del mondo e si trovavano nell’attuale Iraq.
Nell’uso contemporaneo, i giardini pensili sono una parete verde su una facciata a livello del suolo, un balcone, una terrazza o parte di un giardino pensile di una casa, o una vegetazione skyrise con un edificio per uffici residenziale, commerciale o governativo.
Un giardino pensile richiede la preparazione di un sistema di drenaggio dell’acqua, poiché è spesso dotato di un sistema di irrigazione artificiale e, oltre alla funzione decorativa, consente di migliorare il microclima del volume sottostante (ad esempio tetto verde, utilizzato per il ” isolamento termico grazie all’inerzia termica del suolo e della copertura vegetale).
Numerose ricerche sono state condotte sulle teorie del “giardino pensile” da importanti personalità dell’architettura e dell’urbanistica, tra cui Le Corbusier, Henri Sauvage, Antonio Sant’Elia, Adolf Loos, Jean Renaudie, Friedensreich Hundertwasser.
Giardino Segreto
Il giardino segreto, parte integrante dell’appartamento Isabella d’Este Grotto a Corte Vecchia, fu completato nel 1522 dall’architetto mantovano Gian Battista Covo.
Lo Studiolo era uno spazio privato di Isabella d’Este allestito nel Palazzo Ducale di Mantova. Inizialmente situato al piano nobile del castello di San Giorgio, fu trasferito nel 1523 negli appartamenti di Corte Vecchia. Isabella era l’unica nobildonna italiana ad avere uno studio, a dimostrazione della sua fama di colta signora del Rinascimento, che preferiva gli interessi intellettuali e artistici a uno stile di vita edonistico.
Corte Vecchia riacquistò il suo nuovo prestigio quando nel 1519 Isabella d’Este lasciò la residenza nel Castello e si trasferì al piano terra di questo antico settore del palazzo Gonzaga, nell’appartamento della vedova. L’appartamento di Isabella era composto da due ali divise ora dall’ingresso al Cortile d’Onore. Nell’ala più privata della Grotta, gli arredi in legno e le collezioni d’arte dei due famosi studi, la grotta e lo studio si spostarono con la principessa.
Santa Croce Vecchia era una piccola chiesa, poiché era utilizzata nel periodo storico all’inizio dell’anno mille. La sua esistenza è testimoniata da un documento del 10 maggio 1083 firmato da Matilde di Canossa. Adiacente ai primi edifici del futuro Palazzo Ducale, fu probabilmente la Chiesa Palatina delle famiglie Bonacolsi e Gonzaga, ma la nota passione edilizia di quest’ultima famiglia portò alla demolizione dell’antico edificio. Autorizzato da papa Martino V, fu Gianfrancesco Gonzaga a demolire la vecchia chiesa matildica intorno all’anno 1421 che, a titolo di risarcimento, vicino al luogo originale, costruì una cappella di stile tardo gotico con lo stesso nome, ora non più un luogo di culto, tuttavia, sebbene ampiamente ristrutturato, identificabile dal piccolo cortile all’appartamento della vedova di Isabella d’Este.
Successivamente Guglielmo Gonzaga (1550-1587), trasformerà gli ambienti di Corte Vecchia creando il Refettorio che si affaccia sul Giardino pensile e la Galleria degli Specchi destinata alla musica.
Altri giardini e cortili
Il Cortile della Cavallerizza chiamato anche Prato della Mostra, fu creato dall’architetto Giovan Battista Bertani, che nel 1556 standardizzò gli edifici che lo racchiudevano nel manierismo di Giulio Romano che caratterizza l’edificio preesistente chiamato “La Rustica” che lo sovrasta . Era il luogo in cui i cavalli Gonzaga venivano mostrati pronti per la vendita, i cavalli che erano considerati dai Gonzaga, insieme a cani e falchi, gli animali più fedeli all’uomo. Il cortile è caratterizzato dallo scantinato in bugnato rustico tipico di Giulio Romano e dall’ordine sovrastante costituito da semicolonne contorte.
Cortile degli Otto volti chiamato anche Cortile degli Orsi.
Cortile del Frambus.
Cortile d’Onore noto anche come Giardino Ducale.
Cortile della Santa Croce.
Cortile dei cani.
Palazzo Ducale
A causa delle sue dimensioni, con oltre 900 stanze in totale, e per i suoi capolavori, il Palazzo Ducale di Mantova è un edificio come nessun altro in Europa. Vanta innumerevoli ricchezze artistiche: la Camera degli sposi, con affreschi di Andrea Mantegna, affreschi di vita cortese di Pisanello, arazzi fiamminghi di cartoni animati di Raffaello, una pala d’altare di Rubens, dipinti di Domenico Fetti, anche una collezione di opere d’arte del XIV secolo come gli splendidi intarsi e affreschi in legno – che vanno dall’età del Rinascimento al XVIII secolo – che adornano lo studiolo di Isabelle d’Este. Giardini, cortili interni, elementi decorativi, il Tempio di Santa Barbara, la vista sui laghi. Un complesso che è divenuto realtà non appena la famiglia Gonzaga ha preso il potere e che è stata costantemente sviluppata, con ristrutturazioni degli edifici più antichi,
Mantova Museo Urbano Diffuso
Una città sollevata sulle rive di splendidi laghi che in passato la circondavano e la decoravano. Una città celebrata da Virgilio che nacque nelle Ande: “Alzerò un tempio di marmo nella verde campagna”. Una città che ospita la più antica reliquia cristiana, il Sangue di Gesù che defluì sulla lancia di Longino. Una città libera, cresciuta nonostante il dominio matildico. Un miracolo del Rinascimento che ha il suo centro nel Palazzo Ducale e nella “Camera Picta” di Andrea Mantegna. Una corte del XVI secolo che ha raccolto infiniti capolavori, mentre la musica e il teatro hanno creato momenti unici.
Infine, una città che ospitava tesori, parte di molte epoche e culture, nella Biblioteca Teresiana, nell’Archivio Nazionale, nei musei. Tutti questi elementi spiegano, insieme a Festilavletteratura, il titolo di Capitale italiana della cultura 2016.