Biennale d’Arte di Venezia 2019, Luoghi espositivi in ​​giro per la città, Italia

La 58a mostra d’arte internazionale, intitolata May You Live In Interesting Times, diretta da Ralph Rugoff, si è svolta dall’11 maggio al 24 novembre 2019. Il titolo è una frase dell’invenzione inglese che è stata a lungo erroneamente citata come un’antica maledizione cinese che invoca periodi di incertezza, crisi e tumulto; “tempi interessanti”, esattamente come quelli in cui viviamo oggi.

La mostra è, come sempre, allestita nelle due principali sedi storiche, i Giardini di Castello e l’Arsenale, ma coinvolge anche sedi prestigiose di tutta Venezia, dove sono ospitati i rappresentanti di molte nazioni e dove vengono allestite mostre ed eventi collaterali. Tutti i futuri del mondo formano un percorso espositivo ampio e unitario che si articola dal Padiglione Centrale dei Giardini all’Arsenale, comprendendo le partecipazioni di 79 Paesi e regioni.

Il titolo di questa Mostra l’espressione “tempi interessanti” evoca l’idea di tempi impegnativi o addirittura “minacciosi”, ma potrebbe anche essere semplicemente un invito a vedere e considerare sempre il corso delle vicende umane nella loro complessità, un invito, quindi, che appare particolarmente importante in tempi in cui, troppo spesso, sembra prevalere l’eccessiva semplificazione, generata dal conformismo o dalla paura.

May You Live in Interesting Times, include opere d’arte che riflettono sugli aspetti precari dell’esistenza odierna, comprese le diverse minacce alle tradizioni chiave, alle istituzioni e alle relazioni dell'”ordine del dopoguerra”. Ma ammettiamo subito che l’arte non esercita le sue forze nel campo della politica. L’arte non può arginare l’ascesa di movimenti nazionalisti e governi autoritari in diverse parti del mondo, ad esempio, né può alleviare il tragico destino dei popoli sfollati in tutto il mondo.

La 58a Esposizione Internazionale d’Arte mette in evidenza un approccio generale al fare arte e una visione della funzione sociale dell’arte come abbracciando sia il piacere che il pensiero critico. La mostra si concentra sul lavoro di artisti che sfidano le abitudini di pensiero esistenti e aprono le nostre letture di oggetti e immagini, gesti e situazioni.

L’arte di questo tipo nasce da una pratica di intrattenere prospettive multiple: di tenere a mente nozioni apparentemente contraddittorie e incompatibili e di destreggiarsi tra diversi modi di dare un senso al mondo. Gli artisti che pensano in questo modo offrono alternative al significato dei cosiddetti fatti suggerendo altri modi per collegarli e contestualizzarli. Animati da curiosità sconfinata e arguzia pungente, il loro lavoro ci incoraggia a guardare con sospetto a tutte le categorie, i concetti e le soggettività indiscussi.

Una mostra d’arte merita la nostra attenzione, prima di tutto, se intende presentarci con l’arte e gli artisti come una sfida decisiva a tutti gli atteggiamenti troppo semplificatori. In modo indiretto, forse l’arte può essere una sorta di guida su come vivere e pensare in “tempi interessanti”. Ci invita a considerare molteplici alternative e punti di vista sconosciuti, ea discernere i modi in cui “ordine” è diventato la presenza simultanea di ordini diversi.

Sedi espositive in giro per la città
La Mostra si sviluppa dal Padiglione Centrale (Giardini) all’Arsenale e comprende 79 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Con la graduale espansione della scala, l’ambito della Biennale di Venezia si è ampliato fino a coprire l’intera città. Oltre alle principali sedi espositive, comprende anche numerosi padiglioni sparsi per le strade dei paesi e anche delle isole periferiche.

Ca’ Giustinian è un palazzo storico tra i più rappresentativi dello stile tardo gotico veneziano. Il palazzo, originariamente chiamato “dei Giustinian”, fu costruito intorno al 1471 ed è il risultato dell’unione di due diversi edifici: Giustinian e Badoer-Tiepolo. È stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione tra il 2008 e il 2009. Gli interni del palazzo sono accessibili su richiesta e sono caratterizzati da linee essenziali e colori neutri abbinati a forme e colori decorativi tipici del design contemporaneo. Le stanze sono state completate con selezionate opere d’arte artistiche, collocate in modo da esaltare il rapporto tra Arte e spazio. La luce è l’altro elemento caratterizzante della location.

I Giardini sono la sede tradizionale delle Esposizioni d’Arte della Biennale sin dalla prima edizione nel 1895. I Giardini ospitano oggi 29 padiglioni di paesi stranieri, alcuni dei quali progettati da famosi architetti come il Padiglione Austriaco di Josef Hoffmann, il Padiglione Olandese di Gerrit Thomas Rietveld o il Padiglione Finlandese , un prefabbricato a pianta trapezoidale disegnato da Alvar Aalto.

L’Arsenale era il più grande centro produttivo di Venezia in epoca preindustriale, simbolo della potenza economica, politica e militare della città. Dal 1980 l’Arsenale è divenuto sede espositiva della Biennale in occasione della 1° Mostra Internazionale di Architettura. In seguito gli stessi spazi sono stati utilizzati durante le Mostre d’Arte per la sezione Open.

Sedi espositive intorno a Castello e Cannaregio
Squero Castello situato nel sestiere di Castello, a pochi passi dal Ponte dei Pensieri che conduce al Giardino delle Vergini all’interno della zona dell’Arsenale. Studio Cannaregio situato vicino al Ghetto Nuovo. Ristrutturato e aperto al pubblico nel 2020, il locale dispone di un’ampia sala espositiva multiambiente con 3 sale comunicanti, 3 bagni, una saletta e giardino privato. Accesso all’acqua su un lato della sala espositiva prospiciente il canale San Pietro di Castello.

Padiglione Lituania (Marina): Sole e Mare
Premio per le prestazioni del Leone d’oro
Commissario: Rasa Antanavičıūte, Curatore: Lucia Pietroiusti, Espositori: Lina Lapelyte, Vaiva Grainyte e Rugile Barzdziukaite.
Sole & Mare (Marina). Spettacolo lirico a 13 voci. Immagina una spiaggia – tu dentro questa immagine, o meglio: guardando dall’alto – il sole cocente, la crema solare e costumi da bagno luminosi e mani e gambe sudate. Le membra stanche erano distese pigramente su un mosaico di asciugamani. Immagina lo stridio occasionale dei bambini, le risate, il rumore di un furgone dei gelati in lontananza.

Il ritmo musicale delle onde sul surf, un suono rilassante (su questa particolare spiaggia, non altrove). Lo stropicciamento dei sacchetti di plastica che turbinano nell’aria, il loro silenzioso galleggiare, come una medusa, sotto la linea di galleggiamento. Il rombo di un vulcano, o di un aereo, o di un motoscafo. Poi un coro di canti: canti di tutti i giorni, canti di preoccupazione e di noia, canti di quasi niente. E sotto di loro: il lento scricchiolio di una Terra esausta, un sussulto.

Padiglione Nuova Zelanda (Palazzina Canonica): Post hoc
Commissario: Dame Jenny Gibbs, Curatori: Zara Stanhope, Chris Sharp, Espositori: Dane Mitchell.
Post hoc. Miriadi di sparizioni sono al centro del progetto. Un vasto inventario di fenomeni scomparsi o invisibili, estinzioni ed eventi passati viene trasmesso dalla Palazzina Canonica in Riva dei Sette Martiri, il Padiglione della Nuova Zelanda. Milioni di cose defunte vengono enunciate da una voce automatizzata e trasmesse elettronicamente ininterrottamente da una camera affusolata e priva di eco attraverso torri cellulari prodotte commercialmente situate in tutta Venezia.

Questi alberi surrogati a malapena mimetizzati sono nodi in una rete di comunicazione che segnala agli ascoltatori entità che non esistono più, quasi come gli alberi che le torri cellulari replicano. L’entità della perdita è visibile nella biblioteca vuota della Palazzina dove gli elenchi sono stampati in sincronia con le trasmissioni. La frase latina post hoc significa “dopo questo”. Post hoc di Dane Mitchell turba le idee sulla verità e sull’agire, lasciando aperte questioni su come riconosciamo e consideriamo il passato nel presente e il suo significato per il futuro.

Sedi espositive nei dintorni di San Marco e Dorsoduro

Padiglione dell’Iraq (Corte del Duca Sforza): Patria
Commissario: Fondazione Ruya, Curatori: Tamara Chalabi, Paolo Colombo, Espositore: Serwan Baran.
Patria è una mostra personale di Serwan Baran. Esplora il rapporto tra l’uomo e il suo paese natale attraverso la posizione del soldato. L’artista curdo iracheno Serwan Baran è nato a Baghdad nel 1968. Ad oggi ha vissuto oltre quarant’anni di guerra nel suo Paese. Durante il suo periodo come soldato e artista di guerra, Baran fu costretto a registrare la “gloria” dell’esercito iracheno e dipinse le vittime del conflitto per scopi di propaganda del governo.

La scelta di Patria come titolo, in contrasto con Patria, è anche un commento alla dimensione maschile e paternalistica della cultura politica dell’Iraq e della regione. Il paese è dominato da uomini, che hanno inflitto ideologie oppressive e hanno lanciato guerre. Può anche essere un esame del ruolo del padre come patriarca in questa cultura socio-politica, figura fissa che continua a dominare nonostante i tanti tentativi di contestarla.

Padiglione del Portogallo (Palazzo Giustinian Lolin): una cucitura, una superficie, una cerniera o un nodo
Commissario: Direzione Generale per le Arti, Curatore: João Ribas, Espositore: Leonor Antunes.
una cucitura, una superficie, una cerniera o un nodo. Coinvolgendo le storie dell’arte, dell’architettura e del design, Leonor Antunes riflette sulle funzioni degli oggetti quotidiani, contemplando il loro potenziale per materializzarsi come sculture astratte. una cucitura, una superficie, una cerniera o un nodo continua l’interesse di Antunes per l’opera di importanti personaggi del contesto veneziano, come Carlo Scarpa, Savina Masieri ed Egle Trincanato.

Antunes è interessato a come le tradizioni artigianali di varie culture si intersecano all’interno di questa storia. Gli elementi della mostra sono realizzati con la Falegnameria Augusto Capovilla, una delle falegnamerie veneziane ancora attive che ha lavorato a stretto contatto con Scarpa. La mostra affronta la storia della committenza di Masieri a Frank Lloyd Wright e Scarpa, ei progetti di Trincanato, autore di uno studio sull’architettura popolare veneziana.

Padiglione di Antigua e Barbuda: Trova te stesso: Carnevale e Resistenza
Curatore: Barbara Paca con Nina Khrushcheva, Espositori: Timothy Payne, Sir Gerald Price, Joseph Seton e Frank Walter e Marlon Jeffers; Artigiani del patrimonio culturale immateriale: Colin “Wanga” Martin, Sylvanie Abbott, Louraine Adams, Johnson Browne, Louise Edwards, Melissa Peters, Joycelyn Prince, Glenroy Richardson, Hazelyn Roberts, King Short Shirt, Barry Thomas; I giovani di Antigua e Barbuda.

Trova te stesso: Carnival and Resistance esplora il Carnevale di Antigua e Barbuda e la sua sfida, dalle tradizioni religiose alla schiavitù opposta alle celebrazioni dei giorni nostri. Sullo sfondo di fotografie di belle persone che svolgono la loro vita quotidiana, la politica e la sovranità di un’anima sono contrastate da imponenti manichini vestiti con abiti carnevaleschi moderni come personificazione contemporanea della forza.

Un mondo carnevalesco è flessibile e accoglie identità mutevoli, il che porta all’introspezione. Intrecciato nella rielaborazione contemporanea della mostra del patrimonio culturale immateriale e nella sua posizione contro lo sfruttamento umano è un messaggio per sfidare la schiavitù moderna e la disuguaglianza ambientale. In tutto il mondo, il Carnevale rappresenta spesso un microcosmo di vulnerabilità della società. I visitatori sono invitati a contemplare le rispettive società ea trovare un significato nelle proprie forme nazionali di espressione culturale.

Padiglione dell’Armenia (Palazzo Ca’ Zenobio degli Armeni): Hybridity: a Machine for Living Together
Commissario: Tina Chakarian, Curatore: Allen Sayegh (Vosguerichian), Espositori: INVIVIA e Storaket Architectural Studio
Nel mondo odierno di culture sfaccettate e movimento incessante, abbiamo bisogno di capire meglio come le persone sviluppano un senso di identità e imparano a interagire tra loro. Il padiglione incoraggia i visitatori a esplorare i fondamenti dell’interazione umana attraverso un’espressione fisica del processo vivente, sia come individui che come comunità, in spazi familiari e insoliti.

Hybridity: a machine for living together è un’installazione interattiva che funziona in modo simile a come noi, come esseri umani, usiamo le nostre percezioni, i sensi e le interazioni sociali per vivere insieme. Unendo il digitale e il fisico, e talvolta commettendo errori lungo la strada, questo fantastico congegno architettonico tenta di generare nuove formule, spazi ed esperienze per vivere insieme in un processo senza fine di apprendimento e trasformazione.

Sedi espositive intorno alla Giudecca e San Giorgio Maggiore
Giudecca Art Space situato in locale quadrilatero con vista sulla Fondamenta Sant’Eufemia e ampia vetrata. San Giorgio Maggiore situato nell’isola di San Giorgio Maggiore, sul Bacino di San Marco.

Padiglione dell’Islanda (Spazio Punch): Chromo Sapiens – Hrafnhildur Arnardóttir / Shoplifter
Commissario: Karitas H. Gunnarsdóttir, Direttore del Dipartimento degli affari culturali del Ministero, Curatore: Birta Gudjónsdóttir, Espositore: Hrafnhildur Arnardóttir / Taccheggiatore.

Chromo Sapiens – Hrafnhildur Arnardóttir / Taccheggiatore. Nell’installazione multisensoriale su larga scala di Hrafnhildur Arnardóttir, utilizza le sue tecniche tessili sviluppate personalmente, una manipolazione dei suoi caratteristici capelli medi e sintetici.

L’installazione è un viaggio labirintico attraverso camere cavernose, un’astrazione sfocata della natura la cui superficie copre interamente l’interno dello spazio in un colorato groviglio di capelli sintetici. La trama ricorda una crescita eccessiva simile a una pianta, la pelle capovolta di una bestia, un organismo che abbraccia lo spettatore. Entrando nell’opera come Homo Sapiens, sei invitato ad esplorare il tuo paesaggio interiore attraverso la stimolazione dei sensi dove Tu sei la meta del viaggio, trasformato in Chromo Sapiens.

Eventi collaterali

3x3x6
Palazzo delle Prigioni, Castello, 4209, San Marco
Museo delle Belle Arti di Taipei della Taiwan cinese
Hackerando tecnologie di sorveglianza digitale e social media, Cheang utilizza le stanze del Palazzo delle Prigioni, una prigione veneziana dal XVI secolo in funzione fino al 1922, per creare un’interfaccia in tempo reale a cui il visitatore è invitato a partecipare.

Coinvolgendo rapporti storici basati su dieci casi di soggetti incarcerati per dissenso sessuale o di genere (tra cui Casanova, Sade, Foucault, ma anche casi contemporanei), documenti legali, notizie false, miti e fantasie, nonché i dati recuperati dalla sorveglianza 3D telecamere e le immagini caricate dai visitatori, la mostra costruisce una storia collettiva dissidente della sessualità, dove fiction trans punk, queer e immaginazioni anticoloniali forniscono quadri visivi e critici per pensare attraverso le storie di soggezione e resistenza e per attivare una proliferazione critica di azioni poetiche e politiche per i tempi digitali.

AFRICOBRA: Nation Time
Ca’ Faccanon, San Marco, 5016 (Poste Centrali)
bardoLA
AFRICOBRA: Nation Time presenta il lavoro di un collettivo di artisti afroamericani fondato nel South Side di Chicago nel 1968. Si tratta di una mostra di importanza storica per il Black Arts Movement negli Stati Uniti e per tutto il pubblico internazionale curioso di scoprire di più sui modi in cui l’estetica degli artisti afroamericani si relaziona alla politica, alla cultura e all’identità.

Catturando il sentimento del loro tempo con un linguaggio visivo di colori vividi, ritmo, arrangiamento compositivo e splendore, gli artisti di AFRICOBRA: Nation Time riflettono come un gruppo emarginato ha trovato un modo per rafforzarsi in una società che negava costantemente il proprio potere.

Mare Nostrum
Gli artisti devono creare sulla stessa scala che la società ha la capacità di distruggere
La ferrovia di Brooklyn
Questa mostra vuole essere una meditazione sulla fragilità del nostro ambiente e sull’urgenza dell’impatto dei cambiamenti climatici sul Mar Mediterraneo. Presenta opere di Lauren Bon, Julian Charrière, Newton Harrison, Wolfgang Laib e Kiki Smith, tra gli altri, insieme a una programmazione pubblica. Il progetto prevede la piena attivazione del radicale “ambiente sociale” della “Brooklyn Rail” (una sintesi della scultura sociale di Joseph Beuys e dell’estetica relazionale di Nicolas Bourriaud).

L’ufficio del “Rail” viene trasferito temporaneamente in loco, producendo i suoi numeri mensili così come il River Rail, un ramo del “Brooklyn Rail” incentrato sulle questioni ambientali. Simile alla “sfera pubblica” proposta da Jürgen Habermas, questo forum condiviso ha lo scopo di promuovere conversazioni generative su come le arti, la politica e la cultura siano parti integranti del commonwealth di un pubblico più vasto che possa portare a passi necessari verso l’azione collettiva.

Baselitz – Accademia
Gallerie dell’Accademia di Venezia
grande mostra di dipinti, disegni, stampe e sculture, Georg Baselitz è il primo artista vivente ad esporre alle Gallerie dell’Accademia di Venezia. A cura di Kosme de Barañano, Baselitz – Academy esamina l’opera di Baselitz in relazione alla tradizione artistica italiana e all’eredità dell’Accademia. Cresciuto all’ombra della seconda guerra mondiale e della divisione dell’Europa, Baselitz è celebrato come uno degli artisti più eminenti della Germania, che ha continuato a dibattere sul ruolo dell’arte durante la sua carriera di oltre sessant’anni.

Beverly Pepper – Arte allo scoperto
Fondazione Progetti Beverly Pepper
A quarant’anni dalla loro creazione, oggi le Colonne di Todi sono considerate gli ambasciatori dell’arte di Beverly Pepper nel mondo. Entrando simbolicamente in porto a Venezia, ora installato presso lo Spazio Thetis all’Arsenale – le colonne sono il fulcro di questa mostra, narrata dalle fotografie di Gianfranco Gorgoni e dal video Umbria di Beverly Pepper, che contestualizza anche le sue numerose opere presenti in regione come le sue sculture più recenti.

La prossima tappa del viaggio delle Colonne è annunciata in un plastico in grande scala del Parco delle Sculture Beverly Pepper di Todi, dove sono installate repliche esatte insieme ad altre venti opere d’arte originali, donate dall’artista alla città umbra per la pubblica fruizione.

La Catalogna a Venezia_perdere la testa (idoli)… e le statue vogliono morire.
Cantieri Navali, Castello
Istituto Ramon Llull
La pietra, strappata alle pietre, materia poi tagliata, modellata o fusa, costretta in una forma imposta, vuole tornare al suo regno minerale. Le statue sono corpi artificiali. Come strani esseri che accendono passioni, desideri e paure. Le statue ci dominano. Espongono ciò che non sempre vogliamo vedere. Li supplichiamo o li decapitiamo. Disperati davanti al loro disprezzo, o grati per la loro rivelazione inaspettata, reagiamo, ringraziandoli, o servendo loro il loro ultimo colpo di grazia.

To Lose Your Head (idoli) documenta la complessa vita delle statue, che alcuni artisti oggi ricreano e su cui riflettono. Di fronte a queste statue, i nostri idoli, la forma si perde – le deformiamo – perché non ci guardino più, perché non possiamo più vederci riflessi nei loro occhi.

Förg a Venezia
Palazzo Contarini Polignac
Museo d’Arte di Dallas
Realizzando opere utilizzando linguaggi formali astratti familiari dai movimenti precedenti in parallelo alle fotografie architettoniche di edifici modernisti, l’artista tedesco Günther Förg (1952-2013) si impegna con l’eredità del Modernismo estetico. Questa mostra presenta una selezione dei suoi dipinti gestuali e geometrici di epoche diverse e su una varietà di supporti materiali, nonché esempi delle sue sculture in bronzo.

Mostra come il lavoro di Förg non solo sfida le convenzioni moderniste dei suoi media implicando i loro contesti spaziali, ma solleva anche domande concettuali più ampie sulla bellezza e sul rapporto dell’arte con il tempo. Collocando il suo lavoro in uno spazio già così bello che in realtà non ha “bisogno” di alcun perfezionamento, la mostra propone che ben oltre il semplice appello ai sensi con i suoi colori e materiali seducenti, il lavoro di Förg mette in discussione criticamente i sistemi di credenze dell’estetica.

Premio Venezia Future Generation Art 2019
Università IUAV di Venezia
PinchukArtCentre; Fondazione Victor Pinchuk
Il Future Generation Art Prize @ Venice presenta la quinta edizione del primo premio mondiale d’arte con ventuno artisti provenienti da quasi tutti i continenti e diciassette paesi. La mostra esplora due temi ricorrenti attraverso una varietà di media.

La prima considera un’“archeologia del futuro”, esplorando il passato e il presente con gli occhi del domani. Utilizzando una tecnologia all’avanguardia, le opere mettono in discussione le possibilità di interpretare la conoscenza nel mondo di oggi. Indagando sulle idee del sé, il secondo tema della mostra attinge ai valori e alle tradizioni socioculturali individuali, esplorando anche considerazioni più poetiche sul viaggio psicologico. Qui, gli artisti riflettono in modo simile su una discrepanza tra quelle tradizioni e le mutevoli realtà in un mondo globalizzato.

FuturoRoma
Dorsoduro
Istituto Europeo per le Arti e la Cultura Rom (ERIAC)
FutuRoma attinge ad aspetti dell'”afrofuturismo” per esplorare il ruolo dell’arte contemporanea rom nel definire, riflettere e influenzare la cultura rom. FutuRoma offre nuove e spontanee reinterpretazioni del passato, del presente e del futuro dei Rom attraverso una fusione di tradizione e futuristico al fine di criticare la situazione attuale per i Rom e riesaminare gli eventi storici. Immaginare i corpi rom in futuri speculativi offre una contro narrativa ai modi riduttivi in ​​cui la cultura rom è stata compresa e costruita, spostando così la nostra espressione culturale oltre i motivi restrittivi dell’oppressione verso una visione radicale e progressista dei rom a venire.

Heidi Lau: Apparizione
Arsenale, Castello
Il Museo d’Arte di Macao
L’opera in ceramica di Heidi Lau ricorda spesso i resti fatiscenti di reliquie storiche e presenta immagini di mitologie taoiste e popolari. Influenzata dai ricordi d’infanzia di Macao, Lau centra la prospettiva vernacolare nel suo approccio all’argomento, esplorando così storie dimenticate. Questa mostra personale dell’opera di Heidi Lau allude alla resurrezione di Macao, un tempo conosciuta come la Città del Nome di Dio, nell’attuale panorama globale, politico ed economico. Mentre la capitale internazionale erige repliche surreali dei corsi d’acqua di Venezia a Macao, Lau ricrea a Venezia un’apparizione di Macao che riflette le credenze in via di estinzione in una società dello spettacolo, piangendo la perdita della memoria personale e collettiva.

Ichich – Ichihr – Ichwir / Tutti dobbiamo morire
Fondazione Querini Stampalia
Curata da Francesco Bonami, questa è la prima grande mostra dell’opera di Jörg Immendorff in un’istituzione italiana. Sebbene questa mostra non sia una retrospettiva, è la prima ad affrontare in modo univoco l’indagine di Immendorff sull’identità dell’artista e la sua partecipazione all’interno dei suoi stessi dipinti.

Jörg Immendorff (1945-2007) è stato uno degli artisti più importanti emersi dalla Germania del dopoguerra. Il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale dalla metà degli anni ’60. Più di recente, la grande retrospettiva Jörg Immendorff: For All Beloved in the World è stata inaugurata presso Haus der Kunst, Monaco, e viaggia al Museo Reina Sofía, Madrid, nel 2019. Immendorff ha vissuto e lavorato a Düsseldorf e Amburgo fino alla sua morte nel 2007.

Rocce viventi: un frammento dell’universo
Magazzino del Sale
Galleria d’arte dell’Australia Meridionale
Ponendosi la domanda: qual era il nostro pianeta tre miliardi di anni fa?, l’installazione Living Rocks: A Fragment of the Universe è una collaborazione del Sud Australia tra gli artisti James Darling e Lesley Forwood, Jumpgate, il compositore Paul Stanhope e l’Australian String Quartet.

A Living Rocks, l’acqua inonda i Magazzini del Sale, gli storici depositi di sale in pietra di Venezia che hanno resistito a molte alluvioni. Da un’ampia piscina emergono tromboliti che sono stati creati non dal tempo inimmaginabile e dalla forza della natura, ma dagli artisti stessi, che utilizzano le radici distintive di un eucalipto di terra arida per creare rocce vive. Living Rocks è a cura di Lisa Slade.

Philippe Parreno
Espace Louis Vuitton Venezia
Fondazione Louis Vuitton
Questa nuova installazione è stata progettata da Philippe Parreno appositamente per l’Espace Louis Vuitton Venezia nell’ambito del programma “Hors-lesmurs” della Fondation Louis Vuitton. Il tempo – una componente fondamentale – dà il ritmo alla mostra con l’uso di un complesso programma informatico che attiva tre elementi interdipendenti: un tendone, un otturatore meccanico a specchio e una carta da parati fosforescente.

Incalzata dal continuo sviluppo dei microrganismi raccolti dall’artista durante le mostre passate, questa coreografia anima lo spazio e crea una singolare interazione tra lo spettatore e il contesto. Annienta i segni familiari della percezione a favore di un processo stimolante di invenzione di nuovi modi di comprendere, sfidando le categorie razionali e l’ordine stabilito.

Pino Pascali. Dall’immagine alla forma
Palazzo Cavanis
Fondazione Pino Pascali
A cinquant’anni dalla morte di Pascali, questa mostra offre una nuova interpretazione delle sue opere. La mostra – che rivela l’importanza di disegni, immagini e progetti nella pratica di Pascali – è stata resa possibile grazie alla recente scoperta di un’importante collezione composta da 160 foto scattate e stampate tra il 1964 e il 1965.

Questi materiali inediti sono stati acquisiti dalla Fondazione Pino Pascali insieme al fondo dedicato ai Video Commerciali. Questa mostra può essere vista come un’interpretazione non comune del “metodo Pascali”, che collega le opere d’arte con alcuni dei suoi lavori commerciali e scenografie. La mostra, inoltre, mette in luce aspetti sconosciuti della vita e dell’arte di Pascali.

Processional, un’installazione di Todd Williamson
Chiesa di Santa Maria della Pietà
MAK Centro per l’Arte e l’Architettura
Todd Williamson esplora le idee di ordine e tradizione per esaminare la profonda incertezza e gli incontrollabili movimenti politici, sociali e culturali del nostro tempo. Sia il lavoro che il concept generato per questa installazione sono stati direttamente influenzati dall’ambiente in cui viene visualizzata.

Attraverso le sue proporzioni lunghe ed eleganti, la chiesa di Santa Maria della Pietà incoraggia un processo di riflessione meditativo e sequenziale. Attingendo alla ricchezza del sito, l’artista ha sviluppato una serie di opere che incoraggiano la contemplazione, sfidano l’ordine percepito della tradizione e chiedono: chi sono i nostri apostoli oggi? L’influenza degli odierni “influencer” percepiti è davvero ispiratrice o pericolosamente dogmatica?

Salon Suisse: lento
Palazzo Trevisan degli Ulivi
Consiglio svizzero della cultura Pro Helvetia
Il Salon Suisse offre una serie di spettacoli, conferenze ed eventi culturali che completano la mostra al Padiglione della Svizzera. Al piano nobile di Palazzo Trevisan degli Ulivi dove si svolge il Salon, slow interroga il ritmo della creazione e la sua intrinseca lentezza. In un mondo dell’arte governato dalla dimensione scopica, il rallentamento lascerebbe il posto alla sensorialità e alla resistenza al produttivismo.

Quest’anno, il programma si impegna con la lentezza e l’arte considerando argomenti come accelerazione, biancheria da letto, pigrizia, ipnosi, ecc. Riunisce uno spaccato di partecipanti di diversa provenienza. Attraverso un programma partecipativo basato su un approccio interdisciplinare, slow favorisce la risonanza, la vicinanza e la convivialità.

Scotland + Venice presenta Charlotte Prodger
Darsena Arsenale
La partnership Scotland + Venice presenta SaF05, un nuovo video a canale singolo dell’artista vincitrice del Turner Prize 2018 Charlotte Prodger. Questo nuovo lavoro continua la ricerca dell’artista su come le vite sono vissute in aree scarsamente popolate e cosa succede ai significanti socialmente contingenti di corpi queer all’interno di questi spazi. Esposto all’Arsenale Docks, nell’officina utilitaria di un cantiere navale, SaF05 è esposto accanto a interventi scultorei.

La mostra è commissionata da Scotland + Venice e curata da Linsey Young con Cove Park. Scotland + Venice è una partnership tra Creative Scotland, National Galleries of Scotland e British Council Scotland. SaF05, un video a canale singolo, è prodotto in collaborazione con If I Can’t Dance I Don’t Want To Be Part Of Your Revolution.

Shirley Tse: Stakeholder, Hong Kong a Venezia
Arsenale
M+, distretto culturale di West Kowloon; Consiglio per lo sviluppo artistico di Hong Kong Kong
Shirley Tse prosegue la sua indagine ventennale sulla plasticità come mezzo per comprendere il mondo. Tse ripensa materiali e processi e mette in luce le interconnessioni delle soggettività individuali in una società pluralistica. Negotiated Differences, un gruppo tentacolare e rizoma di forme astratte e oggetti di uso quotidiano in legno collegati da giunti di plastica e rame, riunisce tecnologie artigianali, meccaniche e digitali in un insieme integrato.

Playcourt, una disposizione di sculture su treppiedi che ricorda un campo da badminton, enfatizza la negoziazione tra le persone e lo spazio che è una componente fondamentale del gioco. Questa negoziazione è al centro di Stakeholders – mettendo in primo piano le idee di affetto, empatia ed etica, la mostra propone uno spazio per riflettere su come possiamo convivere tra le nostre differenze e fare i conti con le azioni impreviste che definiscono le nostre relazioni reciproche .

La morte di James Lee Byars
Chiesa di Santa Maria della Visitazione
Collezione d’arte Vanhaerents
La mostra consente al pubblico di ricollegarsi all’omonima installazione creata esattamente venticinque anni fa da James Lee Byars, in cui l’artista riflette in modo ossessivo sulla propria mortalità. Inoltre, la mostra esplora l’eredità artistica di James Lee Byars e il modo in cui le sue indagini sulla morte continuano a influenzare gli artisti di oggi, attraverso una nuova installazione immersiva dell’artista franco-libanese Zad Moultaka, appositamente commissionata per l’occasione.

The Spark Is You: Ombrellone a Venezia
Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia
Fondazione Parasol Unit per l’Arte Contemporanea
Curato da Ziba Ardalan, The Spark Is You mostra opere di nove artisti iraniani contemporanei che lavorano in Iran o all’estero. Ispirata al 200° anniversario del West-Eastern Divan di Goethe, un libro di poesie liriche scritte in omaggio al poeta persiano del XIV secolo Hafez, la mostra rivela aspetti della cultura iraniana che si riflettono in opere che mostrano chiaramente il valore di guardare oltre il familiare . Proprio come due secoli fa Goethe cercò di collegare l’Oriente e l’Occidente, questi artisti iraniani di diverse generazioni mettono in evidenza il dialogo tra tutte le culture come una scintilla vitale per la comprensione reciproca.

Galles a Venezia: Sean Edwards
Santa Maria Ausiliatrice
Cymru yn Fenis / Galles a Venezia
La mostra personale dell’artista gallese Sean Edwards a Santa Maria Ausiliatrice è un’indagine poetica su luogo, politica e classe, intrecciata con storie personali. È l’opera più ambiziosa ed emotivamente risonante dell’artista fino ad oggi. Conosciuto per il suo approccio scultoreo al quotidiano, Edwards ha creato sculture, film, stampe e trapunte gallesi ispirati alle sue esperienze cresciute in una tenuta comunale a Cardiff negli anni ’80. Lo spettacolo include anche una nuova commissione radiofonica: una sceneggiatura letta quotidianamente dalla madre dell’artista dalla sua casa di Cardiff trasmessa in diretta al locale. La sua voce diventa parte della materia dell’opera, alterando l’atmosfera della mostra con la sua presenza e la sua assenza.

Biennale di Venezia 2019
La 58a Biennale di Venezia è stata una mostra internazionale di arte contemporanea tenutasi tra maggio e novembre 2019. La Biennale di Venezia si svolge ogni due anni a Venezia, in Italia. Il direttore artistico Ralph Rugoff ha curato la sua mostra centrale, May You Live in Interesting Times, e 90 paesi hanno contribuito con i padiglioni nazionali.

La Biennale di Venezia è una mostra biennale d’arte internazionale che si tiene a Venezia, in Italia. Spesso definita “le Olimpiadi del mondo dell’arte”, la partecipazione alla Biennale è un evento prestigioso per gli artisti contemporanei. Il festival è diventato una costellazione di spettacoli: una mostra centrale curata dal direttore artistico di quell’anno, padiglioni nazionali ospitati da singole nazioni e mostre indipendenti in tutta Venezia. L’organizzazione madre della Biennale ospita anche festival regolari in altre arti: architettura, danza, cinema, musica e teatro.

Al di fuori della mostra centrale e internazionale, le singole nazioni producono i propri spettacoli, noti come padiglioni, come loro rappresentanza nazionale. Le nazioni che possiedono i loro edifici del padiglione, come i 30 ospitati ai Giardini, sono responsabili anche dei propri costi di manutenzione e costruzione. Nazioni senza edifici dedicati creano padiglioni nell’Arsenale di Venezia e palazzi in tutta la città.

La Biennale di Venezia è stata fondata nel 1895. Paolo Baratta ne è Presidente dal 2008, e prima ancora dal 1998 al 2001. La Biennale, che si pone in prima linea nella ricerca e promozione delle nuove tendenze dell’arte contemporanea, organizza mostre, festival e ricerche in tutti i suoi settori specifici: Arte (1895), Architettura (1980), Cinema (1932), Danza (1999), Musica (1930), Teatro (1934). La sua attività è documentata presso l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) che recentemente è stato completamente rinnovato.

In tutti i settori si sono moltiplicate le opportunità di ricerca e produzione rivolte alle giovani generazioni di artisti, direttamente a contatto con docenti di chiara fama; questo è diventato più sistematico e continuo attraverso il progetto internazionale Biennale College, ora attivo nelle sezioni Danza, Teatro, Musica e Cinema.