Dal 13 maggio al 26 novembre 2017 si è svolta la 57a mostra internazionale d’arte, dal titolo Viva Arte Viva, curata da Christine Macel e organizzata da Paolo Baratta. La Biennale si propone come luogo dedicato al dialogo aperto tra artisti, e tra artisti e il pubblico. Il tema di quest’anno è dedicato a celebrare, e quasi a ringraziare, l’esistenza stessa dell’arte e degli artisti, i cui mondi espandono la nostra prospettiva e lo spazio della nostra esistenza.

La mostra allestita negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia, vede la partecipazione di 86 Paesi e regioni. 23 Eventi Collaterali, promossi da istituzioni nazionali e internazionali senza scopo di lucro, presentano le loro mostre e iniziative a Venezia durante la 57. Esposizione.

La Mostra Viva Arte Viva propone un percorso che si snoda nel corso di nove capitoli o famiglie di artisti, partendo da due reami introduttivi nel Padiglione Centrale ai Giardini, seguiti da altri sette regni all’Arsenale e nel Giardino delle Vergini . Ci sono 120 artisti invitati da 51 paesi; 103 di questi partecipano per la prima volta.

In un mondo pieno di conflitti e shock, l’arte testimonia la parte più preziosa di ciò che ci rende umani. L’arte è il terreno supremo della riflessione, dell’espressione individuale, della libertà e delle questioni fondamentali. L’arte è l’ultimo baluardo, un giardino da coltivare al di là delle mode e degli interessi personali. Si pone come un’alternativa inequivocabile all’individualismo e all’indifferenza.

Viva Arte Viva
Viva Arte Viva è una Mostra ispirata all’umanesimo. Questo tipo di umanesimo non è né focalizzato su un ideale artistico da seguire né è caratterizzato dalla celebrazione dell’umanità come esseri che possono dominare l’ambiente circostante. Semmai, questo umanesimo, attraverso l’arte, celebra la capacità dell’uomo di evitare di essere dominato dai poteri che governano gli affari mondiali. In questo tipo di umanesimo, l’atto artistico è contemporaneamente un atto di resistenza, di liberazione e di generosità.

Viva Arte Viva è un’esclamazione, un grido appassionato per l’arte e lo stato dell’artista. Il ruolo, la voce e la responsabilità dell’artista sono più che mai cruciali nel quadro dei dibattiti contemporanei. È in e attraverso queste singole iniziative che prende forma il mondo di domani, che per quanto sicuramente incerto, è spesso più intuito dagli artisti che da altri.

Ciascuno dei nove capitoli o famiglie di artisti della Mostra rappresenta un Padiglione in sé, o meglio un Trans-Padiglione in quanto transnazionale per natura, ma riecheggia la storica organizzazione della Biennale in padiglioni, il cui numero non ha mai smesso di crescere da allora la fine degli anni ’90.

Viva Arte Viva cerca anche di trasmettere un’energia positiva e prospettica, che pur puntando sui giovani artisti, riscopre quelli che sono prematuramente scomparsi o quelli che sono ancora largamente sconosciuti nonostante l’importanza del loro lavoro.

Dal “Padiglione degli Artisti e dei Libri” al “Padiglione del Tempo e dell’Infinito”, questi nove episodi raccontano una storia spesso discorsiva e talvolta paradossale, con deviazioni che rispecchiano le complessità del mondo, una molteplicità di approcci e un’ampia varietà di pratiche. La Mostra è intesa come un’esperienza, un movimento estroverso dal sé all’altro, verso uno spazio comune oltre le dimensioni definite, e poi verso l’idea di un potenziale neoumanesimo.

A partire dal Padiglione Artisti e Libri, la Mostra ne svela la premessa, una dialettica che coinvolge tutta la società contemporanea, al di là dell’artista stesso, e affronta l’organizzazione della società e dei suoi valori. Arte e artisti sono al centro della Mostra, che inizia esaminando le loro pratiche, il modo in cui creano arte, a metà tra l’ozio e l’azione, l’otium e il negotium.

La mostra nei luoghi della città
La Mostra si sviluppa dal Padiglione Centrale (Giardini) all’Arsenale e comprende 86 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Con la graduale espansione della scala, l’ambito della Biennale di Venezia si è ampliato fino a coprire l’intera città. Oltre alle principali sedi espositive, comprende anche numerosi padiglioni sparsi per le strade dei paesi e anche delle isole periferiche.

Ca’ Giustinian è un palazzo storico tra i più rappresentativi dello stile tardo gotico veneziano. Il palazzo, originariamente chiamato “dei Giustinian”, fu costruito intorno al 1471 ed è il risultato dell’unione di due diversi edifici: Giustinian e Badoer-Tiepolo. È stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione tra il 2008 e il 2009. Gli interni del palazzo sono accessibili su richiesta e sono caratterizzati da linee essenziali e colori neutri abbinati a forme e colori decorativi tipici del design contemporaneo. Le stanze sono state completate con selezionate opere d’arte artistiche, collocate in modo da esaltare il rapporto tra Arte e spazio. La luce è l’altro elemento caratterizzante della location.

Padiglioni all’Arsenale
L’Arsenale era il più grande centro produttivo di Venezia in epoca preindustriale, simbolo della potenza economica, politica e militare della città. Dal 1980 l’Arsenale è divenuto sede espositiva della Biennale in occasione della 1° Mostra Internazionale di Architettura. In seguito gli stessi spazi sono stati utilizzati durante le Mostre d’Arte per la sezione Open.

Padiglione degli Emirati Arabi Uniti
Il 2017 è la quinta partecipazione degli Emirati Arabi Uniti all’Esposizione Internazionale d’Arte. Intitolato dopo un gioco tradizionale giocato tra le culture di tutto il mondo, “Rock, Paper, Scissors: Positions in Play” esplora le pratiche artistiche negli Emirati Arabi Uniti attraverso l’analogia del gioco e presenta cinque artisti contemporanei con sede negli Emirati Arabi Uniti, tra cui Nujoom Alghanem, Sara Al Haddad, Vikram Divecha, Lantian Xie e il dottor Mohamed Yousif. Curata dal curatore, scrittore ed ex capo della ricerca e dei programmi (2012-2016) presso l’Asia Art Archive di Hong Kong, Hammad Nasar, la mostra presenta opere esistenti degli artisti, nonché la ri-fabbricazione di opere “perdute” e nuove commissioni.

La mostra funge da palcoscenico per una serie di domande annidate: da dove viene la “giocosità” nella pratica artistica? Come e dove si coltiva il “gioco”? Cosa fa “giocare”? L’artista di Dubai Hind Mezaina è stato incaricato di sviluppare un programma per il National Pavilion UAE esplorando i concetti curatoriali della mostra. Il programma, intitolato ‘Casa: Cibo | Musica | Sports’, ha esplorato come cibo, musica e sport contribuiscono a costruire un senso di casa e di comunità. Gli eventi si sono svolti ad Abu Dhabi, Dubai e Sharjah.

Padiglione del Messico
La vita nelle pieghe, una delle principali affermazioni dell’arte, è l’espressione della realtà in ogni singolo periodo della nostra storia; concentrandosi in questa prospettiva, l’artista Carlos Amorales (Città del Messico, 1970) ha presentato il suo lavoro dal titolo “La vita nelle pieghe” durante la 57. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Con la curatela di Pablo León de la Barra (Città del Messico, 1972), la mostra di Amorales è stata allestita nello storico edificio noto come Arsenale, sede ufficiale del Padiglione del Messico in questa edizione.

Il Padiglione del Messico ha avuto grande rilevanza per essere il riflesso adeguato dei principali eventi del 2017, come la rinegoziazione dell’Accordo di libero scambio nordamericano (NAFTA) e i massicci movimenti migratori presentati in diverse regioni del mondo. Per questa installazione sono state realizzate molte ocarine per creare un alfabeto criptato che può essere interpretato sia testualmente che foneticamente perché ogni ocarina emette un suono diverso a seconda della lettera o del segno che rappresenta. Inoltre, Amorales ha progettato diversi spartiti musicali le cui note sono presentate in modo astratto con l’obiettivo di creare un nuovo e innovativo metodo di percezione e interpretazione in ogni visitatore.

Padiglione Argentina
The Horse Problem di Claudia Fontes era un’installazione di sculture che rappresentano l’Argentina alla 57a Biennale di Venezia nel 2017. L’installazione mostra una scena congelata a tempo di proiettili in cui un cavallo, una donna e un giovane sono intrappolati in un loop causale infinito per il quale la paura è la causa e il sintomo allo stesso tempo. La paura del cavallo di rimanere intrappolato nell’edificio crea una valanga di rocce che viaggiano nella sua direzione, le cui ombre formano un’immagine speculare di se stesso, anche se esplodendo. Il candore e la levigatezza del materiale conferiscono alla scena la qualità di un’apparizione come se i personaggi e le loro circostanze esistessero in una temporalità parallela. Il pubblico, come spettatore, completa la narrazione.

Il cavallo come una sorta di simbolo nazionale non ufficiale dell’Argentina, il cavallino rampante è utilizzato nell’opera come simbolo di molte cose e concetti diversi. Da un lato ricorda i monumenti equestri che popolano molte città argentine e latinoamericane. Dall’altro, rappresenta lo scontro tra natura e industrializzazione e lo sfruttamento delle risorse naturali, compreso l’uso degli animali come forza lavoro. Infine, simboleggia il concetto stesso di nazione, come sottile critica al format della Biennale stessa che, nata nel XIX secolo, si basa ancora oggi sull’idea di partecipazione nazionale a una mostra d’arte “universale”, cosa che Fontes considera obsoleto e chiaramente disapprova.

Padiglione Sudafrica
La mostra del South African Pavilion invita gli spettatori a esplorare il ruolo dell’artista nel visualizzare e articolare la nozione di individualità in un contesto di emarginazione globale. Cosa significa essere visibili nella vita di tutti i giorni, eppure invisibili e disattesi a livello di rappresentazione culturale, politica o economica? Mettendo in dialogo nuove opere di Breitz e Modisakeng, la mostra riflette sulle esperienze di esclusione, spostamento, transitorietà, immigrazione e xenofobia, esplorando le complesse forze sociopolitiche che modellano la performance dell’individualità in tali condizioni.

Mohau Modisakeng presenta risposte critiche alle idee di nazionalità, leadership, disuguaglianza e lavoro migrante che si manifestano visivamente come momenti toccanti di lutto e catarsi centrali per l’attuale esperienza vissuta dei sudafricani contemporanei. Il lavoro di Breitz si è concentrato sulle condizioni in cui viene prodotta l’empatia, riflettendo su una cultura globale satura di media in cui la forte identificazione con personaggi di fantasia e personaggi famosi corre parallela alla diffusa indifferenza per la difficile situazione di coloro che affrontano le avversità del mondo reale.

Padiglione Perù
Rodrigo Quijano presenta al mondo il lavoro dell’artista plastico scomparso prematuramente, Juan Javier Salazar (1955-2016), che attraverso l’umorismo e l’ironia offre riflessioni nel suo lavoro Incarnano la propria visione dell’arte e della storia del Perù. La mostra non vuole essere retrospettiva o antologica, ma cerca piuttosto di darle il valore e l’esposizione internazionale che merita una figura che ha fortemente influenzato le generazioni di artisti che lo hanno seguito, e che ne è, di fatto, asse e personaggio chiave per comprendere l’arte peruviana contemporanea.

Padiglione Turchia
Cevdet Erek presenta un lavoro site specific per il padiglione intitolato “IN”. Invece di cercare di descrivere un progetto che deve essere vissuto in loco. Nato a Istanbul, Erek ha creato la sua prima installazione nel 2012 per Documenta 13. Il suo lavoro è caratterizzato da un uso marcato del ritmo e della specificità del sito, spesso combinando video, suoni e immagini nel tentativo di alterare la percezione e l’esperienza dello spettatore di un dato spazio . È interessante notare che Erek riesce a combinare componenti razionali come i riferimenti all’architettura e al tempo lineare con impulsi istintivi, livellando così il divario tra due sfere apparentemente opposte.

Padiglione delle Filippine
Lo spettro del confronto, opere degli artisti filippini Lani Maestro e Manuel Ocampo. Lo spettro del confronto è tratto dal romanzo Noli Me Tángere scritto dal patriota e romanziere filippino Jose Rizal quando viveva a Berlino nel 1887. La frase suggerisce l’esperienza della perdita dell’innocenza politica: la doppia visione di vivere gli eventi da vicino e da lontano non poter più vedere le Filippine senza vedere l’Europa né guardare l’Europa senza vedere le Filippine.

Nonostante abbiano pratiche esteticamente diverse influenzate da momenti storici distinti, Lani Maestro, le cui installazioni incorporano suoni, film, testi e fotografie, e Manuel Ocampo – i cui sistemi di critica dei dipinti figurativi, sono entrambi prodotti dell’esperienza “collettiva” dello spettro dell’emigrato. La mostra accorda questo sguardo a Ocampo e al Maestro, non solo come artisti che hanno conosciuto e vissuto in due, più o più mondi, ma come artisti il ​​cui fare arte produce un globale frammentato, un immaginario discorsivo e complesso costruito attraverso una coscienza di mondi costruiti attraverso zone temporali e geografiche.

Padiglione Cile Chile
Bernardo Oyarzún esamina spesso la cultura cilena attraverso una lente antropologica, sociale, storica ed etnica. Intitolata “Werken”, la mostra di Oyarzún presenta un’installazione di oltre millecinquecento maschere cerimoniali realizzate dai popoli indigeni Mapuche e luci a LED rosse che mostrano 6.907 cognomi Mapuche. Oyarzún esplora il rapporto tra arte contemporanea e popolazioni indigene.

Padiglione dell’Indonesia
Tintin Wulia ha concettualizzato tre opere interconnesse sotto il titolo ombrello “1001 Martian Homes”. L’idea era quella di mostrare il futuro nel presente, lasciando che esuli di atrocità sulla terra raccontassero le loro storie su Marte, 200 anni dopo, suggerendo un mondo senza confini attraverso la tecnologia digitale e le fotocamere.

1001 Martian Homes si svolge contemporaneamente, attraverso i continenti, in due sedi espositive separate. Nemmeno il collegamento del padiglione a una versione gemella del Jakarta Senayan City Shopping Mall lo ha valorizzato particolarmente. Questi due siti, ciascuno quasi identico nel design e nel layout, sono interconnessi, così come le tre coppie di opere gemelle del progetto: Not Alone, Sotto il sole e le omonime Mille e una casa marziana.

Padiglione Malta
Homo Melitensis: An Incomplete Inventory in 19 Chapters, con opere di artisti contemporanei e manufatti storici, offre un’indagine associativa dell’identità maltese in una complessa installazione che riunisce opere d’arte, oggetti e documenti in un non gerarchico, a-cronologico impostare. I 19 capitoli portano il pubblico in un viaggio elaborato che viaggia simultaneamente in diverse direzioni, prendendo campioni di storia naturale, un genoma nazionale, un antico naufragio, migrazione, cartografia, oggetti rituali, personaggi transgender e altri artefatti che combinano giocosamente realtà e finzione , costruzione e decostruzione dell’identità, con oggetti sovversivi che incontrano oggetti obbedienti.

Padiglione della Georgia
Situato all’interno dell’Arsenale, il Padiglione Georgiano è costituito da una piccola casa in legno abbandonata, che si trova nella campagna georgiana. Ricomposta a Venezia, la capanna racchiude tutti i contenuti tipici di una simile abitazione, compresi mobili, quadri e altri oggetti di uso quotidiano. All’interno, l’artista ha installato un sistema di irrigazione autonomo che simula la pioggia permanente, invertendo il rapporto interno-esterno. L’illuminazione gialla al sodio illumina l’interno e consente ai visitatori di assistere al lento processo entropico di distruzione mentre le colture di muschio inghiottono pavimenti, pareti, mobili e altri oggetti per tutta la durata della mostra di sei mesi. L’installazione crea una propria narrazione seguendo una drammaturgia naturale che consente un sottile cambiamento. In contrasto con l’interno, l’esterno della casa rimane lo stesso.

Le opere di Vajiko Chachkhiani sono plasmate da un umanesimo poetico che esiste tra esperienza personale e realtà politica, nonché tra esplorazioni psicologiche e immediatezza materiale. Direttamente o indirettamente, il punto di partenza di molte sue opere è uno scambio di oggetti o azioni tra persone, che talvolta appare come una performance. L’artista condensa i suoi soggetti utilizzando forme ridotte in un sottile gioco tra svelare e nascondere. I materiali ordinari e la tradizione artigianale delle sue opere emergono da una realtà basilare, quotidiana. Parallelamente alle sue sculture e installazioni Chachkhiani ha sviluppato un’opera cinematografica che spazia dalla documentazione di singoli eventi a film più narrativi che oscillano tra sogno e realtà.

Padiglione Irlanda
Jesse Jones considera il padiglione nazionale come il luogo di una Legge alternativa. Con una pratica che si fonda sul cinema e sulla performance, Jones ha creato un’opera d’arte che descrive come un “ammaliante” del sistema giudiziario. La pratica di Jones attraversa i media del cinema, della performance e dell’installazione e, per la sua mostra alla Biennale, propone il ritorno della strega come archetipo femminista, che ha la capacità di alterare la realtà. Lavorando spesso in strutture collaborative, esplora come la cultura storica possa avere risonanza nelle nostre attuali esperienze sociali e politiche.

Padiglione Italia
L’immaginazione è uno strumento per vedere oltre i fenomeni visibili e vivere il mondo “in tutta la sua ricchezza e molteplicità”. Il Padiglione Italia composto da tre spazi che ospitano una sequenza di tre installazioni realizzate da Roberto Cuoghi, Adelita Husni-Bey e Giorgio Andreotta Calò. Il titolo della mostra, Il Mondo Magico, è mutuato da quello del più noto libro dell’antropologo Ernesto de Martino, pubblicato nel 1948, che descriveva i riti magici come gli strumenti attraverso i quali gli individui cercavano di trovare la propria identità in incertezze storiche e contesti sociali.

Lo spazio d’ingresso del Padiglione Italia è stato trasformato in una sorta di laboratorio, una fabbrica che produceva statue devozionali ispirate al De Imitatione Christi, testo medievale che descrive il percorso per raggiungere uno stato di perfezione ascetica. Imitazione di Cristo di Roberto Cuoghi, la prima delle tre installazioni presentate nel padiglione, indaga la trasformazione della materia e il concetto fluido di identità attraverso una ricerca sulla rappresentazione storica di Cristo nell’arte italiana. Le statue di Cristo realizzate in bottega vengono poi spostate su una schiera di tavoli posizionati all’interno di un lungo tunnel realizzato in plastica trasparente, creando così una sequenza di “corpi” in progressivo stato di degrado e sgretolamento della materia. Le statue, quasi decomposte,vengono successivamente “essiccati” in forno per arrestarne il decadimento. Infine, i resti delle figure, distorti e frantumati, vengono ricomposti e disposti su una lunga parete scura in fondo alla galleria.

Padiglione Cina
“Continuum – Generation by Generation” è stato ispirato dal concetto cinese di buxi, un’energia inesorabile o forza vitale, e presentava opere individuali e collaborative di quattro artisti: Tang Nannan, Wu Jian’an, Wang Tianwen e Yao Huifen. Il Padiglione non riguarda il lavoro di un singolo artista cinese, ma un processo creativo collettivo che dura da oltre 5000 anni. Una completa collaborazione trasversale tra i quattro artisti per il Padiglione Cinese. Ciascuno dei quattro artisti partecipanti collabora con gli altri tre artisti. L’arte cinese è un atto comune attraverso cinquemila anni della nostra storia collettiva, in cui ogni artista partecipa e risponde: una sorta di raduno yaji intergenerazionale.

Tang ha mostrato video ispirati ai miti cinesi che trattano di corsi d’acqua e paesaggi. Yao Huifen è un esperto nel ricamo di Suzhou e crea versioni contemporanee del venerato mestiere. Wang Tianwen è un maestro del gioco delle ombre dello Shaanxi, e le sculture in lastre di rame tagliate al laser di Wu Jian’an si ergevano come totem in tutto lo spazio. Molte opere hanno fatto riferimento a temi antichi e celesti e si sono riunite nella performance collaborativa e multimediale di giochi di ombre creata dai quattro artisti e dallo stesso curatore, Continuum – Rimozione delle montagne e riempimento del mare, con musicisti e artisti che combinano metodi tradizionali e digitale proiezioni. La mostra segue in modo molto consapevole le orme degli intellettuali cinesi attraverso la storia interessati all’arte e alle pratiche popolari.L’atmosfera cacofonica del Padiglione della Cina questa volta ha avuto intenzioni reali ed effetti coinvolgenti.

Padiglioni ai Giardini
I Giardini sono la sede tradizionale delle Esposizioni d’Arte della Biennale sin dalla prima edizione nel 1895. I Giardini ospitano oggi 29 padiglioni di paesi stranieri, alcuni dei quali progettati da famosi architetti come il Padiglione Austriaco di Josef Hoffmann, il Padiglione Olandese di Gerrit Thomas Rietveld o il Padiglione Finlandese , un prefabbricato a pianta trapezoidale disegnato da Alvar Aalto.

Padiglione Spagna
L’artista spagnolo Jordi Colomer presenta nel padiglione il suo progetto espositivo “Ciudad de bolsillo”, a cura di Manuel Segade. Si tratta di una “installazione di installazioni” composta da una serie di video, sculture e lo spazio stesso inteso come architettura totale ma provvisoria. L’installazione è organizzata dallo spazio centrale con luce naturale, con la presenza di modelli, prototipi, riproduzioni in scala di questi movimenti, che incorporano anche oggetti utilizzati nelle azioni registrate in video e che ritmano l’insieme del padiglione. Nella loro totalità formano una visione a diverse scale di un frammento di città suscettibile di spostamento e in precario equilibrio. I modelli sono stati realizzati con moduli di stagno verniciato ed è stato costantemente scosso da ventilatori ad alta potenza,come nella vibrazione continua di una città eccitata.

Nelle sale perimetrali è organizzato un tour che lo spettatore era libero di muoversi in una direzione o nell’altra. Questi spazi si articolano come una progressione di sequenze di due elementi: schermi di proiezione con video e una serie di tribune per la visione. Sia gli schermi che gli stand sono strutturati in combinazioni seriali che configurano ambienti mutevoli, dalla visione quasi individuale alla grande sala con più schermi di diverse dimensioni e gradini alle altezze modulari che consentono di offrire diversi punti di vista.

Padiglione USA
Il padiglione degli Stati Uniti presenta Tomorrow is Another Day, installazione site specific di Mark Bradford. Mark Bradford è una delle figure più interessanti dell’espressionismo astratto contemporaneo; un artista le cui opere combinano un approccio magistrale al colore e alla materia con una profonda attenzione ai problemi sociali e alla vulnerabilità e resilienza delle persone e delle comunità emarginate. La sala d’ingresso ospita l’installazione Spoiled Foot, che riempie lo spazio di una grande massa nera e rossa ostruente che pende dal soffitto e che costringe il pubblico a camminare in uno stretto passaggio e a sfiorare le pareti laterali come metafora del contrasto tra coloro che vivono ai margini e un potere sociale centralizzato.

La seconda sala presenta quattro opere prevalentemente nere, tre grandi dipinti-collage e una scultura. Nelle tele, ciascuna intitolata a una sirena mitologica, Bradford ha utilizzato una tecnica da lui già adottata nei lavori pionieristici da lui realizzati negli anni 2000 e che prevede l’utilizzo di risguardi “incorporati” in luccicanti dipinti nero-viola al fine di ottenere un effetto di materia profonda e cangiante che “evoca il mare ei suoi passaggi”, i titoli delle opere si riferiscono all’abuso delle donne, sia nella vita privata che nella cultura popolare. I tre dipinti “circondano” una scultura centrale, intitolata Medusa, costituita da un intreccio di ciocche di carta nera sbiancata, a formare una sorta di trittico classico-contemporaneo incentrato sul tema della raffigurazione delle donne.

Padiglione dell’Uruguay
Sagradini coltiva un modo unico di intendere ed esercitare l’arte in una deriva attraverso il mondo delle parole e delle cose, recuperando esperienze, oggetti e storie raccolti dalla vita quotidiana. Lavorando spesso con il reperto etnografico, lo fa anche, con interesse, con frammenti di storia uruguaiana, così che attraverso le pratiche dell’arte fa riemergere alternativamente (o simultaneamente) l’artista storico e l’artista antropologo. Infatti è molto comune che Sagradini ricorra ad oggetti usati nelle attività quotidiane per alimentare i suoi dispositivi simbolici,

L’opera consiste nella forma di un recinto per bestiame chiamato “Embudo” utilizzato in Uruguay fin dal XIX secolo, che l’artista ha ricostruito da una vecchia fotografia appena leggibile. Ha la forma di un luogo per determinati corpi, ma viene esibito senza di essi. Estratto da tutti i contesti, si offre come una cella vuota, come un ambiente fantasmatico la cui memoria perduta spera ora di essere sostituita dalla presenza di altri corpi capaci di occuparla. Presenta portali, ingressi, aperture, pareti e altri dispositivi che conferiscono al complesso una configurazione adeguata alla scala umana e vicina al linguaggio dell’architettura. Il secondo è un omaggio alle condizioni di montaggio, alla sua concezione scenografica,che invita il visitatore ad un dialogo corporeo con il manufatto per superare la barriera virtuale imposta dalla mostra. Tali caratteristiche conferiscono all’opera una ragione storica e una funzione attuale pronta al gioco dei significati, che la separa dalla deriva minimalista classica.

Padiglione Nordico
Mirrored è una mostra collettiva con opere di sei artisti di diverse generazioni: Siri Aurdal, Nina Canell, Charlotte Johannesson, Jumana Manna, Pasi “Sleeping” Myllymäki e Mika Taanila. La mostra Mirrored tenta di evitare un approccio topico, per concentrarsi sulla sfida all’immagine di sé riflessa o agli stereotipi proiettati sui paesi nordici. Una mappatura di connessioni che scavalcano i confini nazionali e regionali e tracciano invece una visione più sfaccettata di come la pratica artistica possa connettersi”, afferma il curatore Mats Stjernstedt. Mirrored suggerisce quindi un “luogo senza luogo”, per prendere in prestito l’allegoria sugli specchi di Guiliana Bruno .

Le opere di Siri Aurdal, Charlotte Johannesson e Pasi “Sleeping” Myllymäki sono esempi di arte urbana e urbanità in anticipo sui tempi nell’esplorazione di materiali industriali, spazi digitali o esperimenti di design con immagini in movimento. Le sculture modulari di Aurdal sfidano il mezzo scultoreo e stabiliscono nuove premesse per esso. Johannesson ha preso spunto dall’artigianato tessile tradizionale e ha tradotto la configurazione logica degli arazzi in pixel basati su computer. Prima di abbandonare la sua pratica cinematografica, Myllymäki ha prodotto quarantaquattro film in super-8 dal 1976 al 1985; questi film esplorano una vasta gamma di elementi, dal design grafico alle azioni performative.

Un simile interesse per la materia urbana, espresso, ad esempio, attraverso la trasformazione materiale o il contenuto politico, interseca le opere dei seguenti artisti; Mika Taanila (nato nel 1965) è principalmente riconosciuto per la produzione di opere d’arte temporali in film, video e suoni. Per la presente mostra, Taanila utilizza la tecnica del montaggio per creare un progetto ritagliato nella letteratura cinematografica. Il modo sperimentale di relazionarsi con la scultura e l’installazione di Nina Canell (1979) considera il luogo e lo spostamento dell’energia. Tuttavia, come il lavoro cinematografico e sonoro di Taanila, hanno una qualità temporale, poiché Canell converte la forma spesso fissa della scultura in processi aperti. Le opere di Jumana Manna (nato nel 1987) esplorano come il potere si articola attraverso le relazioni,spesso incentrato sul corpo e sulla materialità in relazione a narrazioni di nazionalismo e storie di luogo. Nel suo lavoro scultoreo, Manna dispiega indirettamente la rappresentazione, creando un linguaggio visivo di assenza e sostituti.

Padiglione Gran Bretagna
Il Padiglione Britannico presenta Folly, un’installazione scultorea site-specific di Phyllida Barlow. Phyllida Barlow è famosa in tutto il mondo per le sue impressionanti opere scultoree astratte in cui materiali economici – come cemento, legno, tessuto – ed elementi riutilizzati si trasformano in sculture sontuosamente misteriose e inquietanti. Phyllida Barlow ha creato un’installazione multiforme che ha intitolato Folly come riferimento sia a un tipo di elemento decorativo architettonico sgargiante sia a uno stato d’animo temerario. L’opera gioca e interagisce costantemente con l’architettura del padiglione stesso, a partire dall’esterno, dove Barlow colloca un gruppo di bolle dai colori accesi, quasi comiche (o, più precisamente, palline giganti, come le definisce l’artista) che in qualche modo “demistificano ” il grassetto,forme neoclassiche dell’edificio.

Le sculture abitano l’intero Padiglione, arrivando fino al tetto e riversandosi anche all’esterno. Nella galleria centrale, ci incoraggia ad assumere il ruolo di esploratore, facendoci strada in un labirinto scultoreo di colonne torreggianti densamente imballate. Palline dai colori vivaci spingono gioiosamente, ma queste forme sporgenti hanno anche una qualità sinistra mentre premono verso i visitatori e dominano lo spazio. Le sculture che ricordano le sedie di una giostra alludono alla festa, ma le loro forme piegate implicano decadenza e desolazione.

Padiglione Canada Canada
In Una via d’uscita dallo specchio, Geoffrey Farmer immaginava di appartenere allo stato-nazione, in termini insieme celebrativi e luttuosi; non come identità ben delimitata o monolitica, ma come fluidità e perdita. Trasformando il padiglione in un palcoscenico a cielo aperto per le sue fontane, aprì anche uno spazio di rinnovamento e riflessione che fece letteralmente esplodere le intersezioni tra storie personali e storie nazionali.

Con il suo approccio sensibile e intelligente ai temi dell’arte, della storia e dei materiali, e la sua forte storia espositiva internazionale, Geoffrey Farmer trasforma il Padiglione del Canada, spesso considerato uno spazio difficile, in un’esperienza scultorea e immersiva. Informazioni anticipate hanno rivelato che la storia personale e il trauma intergenerazionale erano aspetti dell’installazione di Farmer, così come la poesia, le vecchie riviste e un mistero familiare.

Padiglione Germania
“Faust” di anne imhof e curato da susanne pfeffer, il padiglione è stato insignito del Leone d’oro 2017 per la migliore partecipazione nazionale. Mostra suggestiva e potente, anne imhof ha progettato il padiglione tedesco alla biennale d’arte di venezia 2017. integra i mezzi di pittura, scultura e installazione con performance dal vivo che esplorano la composizione e la comprensione delle figure umane. Anne Imhof inscena nello spazio del padiglione è la rappresentazione di una realtà dura e alienante in cui gli individui sono vincolati da limitazioni fisiche, politiche, economiche e tecnologiche. La durezza degli elementi utilizzati, come il vetro e l’acciaio, evoca quella dei luoghi in cui oggi si gestiscono potere e denaro; in vetro, in particolare, viene realizzata la più importante alterazione del padiglione’s architettura, ovvero l’aggiunta di una piattaforma rialzata trasparente, un metro sopra la pavimentazione, che modifica il rapporto tra spazio e presenza umana.

L’opera interagisce fortemente con l’architettura del Padiglione Tedesco partendo dall’esterno; cani da guardia rinchiusi in una grande gabbia, spesse vetrate infrangibili che chiudono il portico d’ingresso dell’edificio neoclassico del padiglione, lasciando solo la possibilità al visitatore di vedere nell’atrio principale, lo spostamento dell’ingresso principale sul lato del padiglione, anticipa un’opera d’arte totale in cui si sovrappongono diversi strati e mezzi formali ed espressivi, dall’installazione visiva alla musica, dalla pittura alla performance dal vivo. Sopra la pedana trasparente, il pubblico si muove guardando un gruppo di performer,che si espongono senza stabilire una vera comunicazione con i visitatori, eppure sono assolutamente consapevoli della potenza del loro aspetto visivo.

Questi corpi disciplinati e fragili appaiono come un materiale pervaso da strutture di potere invisibili. Sono soggetti che sembrano costantemente sfidare la propria oggettivazione. La rappresentazione mediatica è innata in questi organismi biotecnologici. I performer sanno bene che i loro gesti non sono fini a se stessi, ma esistono solo come pura medialità. Sembrano per sempre sul punto di trasformarsi in immagini pronte per il consumo; aspirano a diventare immagini, merci digitali. In un’epoca caratterizzata da un estremo grado di medialità, le immagini, lungi dal rappresentare semplicemente la realtà, la creano.

Padiglione Corea
La mostra congiunta dal titolo ‘controbilanciamento: la pietra e la montagna’, si concentra sui conflitti e le dislocazioni che i due artisti cody choi e lee wan percepiscono nell’identità coreana moderna. Il lavoro di Cody choi guarda alla modernizzazione della Corea esplorando la tensione tra la sua mutevole identità e la crescente influenza dell’Occidente. ‘venetian rhapsody’ installata sul tetto del padiglione, è una foresta incandescente di insegne al neon che attinge liberamente dall’atmosfera visiva dei casinò di Las Vegas e Macao e riflette sullo spettacolo del capitalismo globale. il lavoro di choi include anche la scultura parodica conosciuta come “il pensatore”, una reinvenzione della scultura di Rodin costruita con carta igienica e il pepto-bismol rosa americano della medicina dello stomaco.

Lee wan appartiene a una generazione più giovane di artisti coreani. attraverso il suo lavoro, Lee wan indaga le vite nascoste degli individui sfruttati dalle strutture di potere globale nei paesi di tutta l’Asia e oltre. tra le sue opere alla biennale arte di quest’anno c’è ‘proprio tempo’, che consiste in 668 orologi, ciascuno con inciso il nome, la data di nascita, la nazionalità e l’occupazione delle persone che l’artista ha incontrato e intervistato in tutto il mondo, ricercando le circostanze economiche molto diverse dei lavoratori. secondo lee daehyung, “ogni orologio si muove a un ritmo diverso che è determinato dalla quantità di tempo che l’individuo in questione deve lavorare per permettersi un pasto”. il risultato è un’assurda aggregazione di ritratti astratti che funge anche da rumoroso,vertiginosa rappresentazione multisensoriale e immersiva della disuguaglianza globale.

Padiglione del Giappone
“Turned Upside Down, It’s a Forest” è la mostra personale dell’artista Takahiro Iwasaki, famoso per le sue opere, attraverso le quali trasforma materiali apparentemente banali e oggetti residuali in sorprendenti sculture, meticolosamente concepite e costruite. Il lavoro dell’artista giapponese è caratterizzato dall’inclusione di elementi che non sono fisicamente presenti all’interno dell’opera, ma che sono parte essenziale della sua identità, come l’acqua nella sua serie di modelli a riflessione, da un costante contrasto tra ordine e disordine, e da un profondo interesse per le questioni ambientali e sociali. La serie Reflection Model comprende modelli architettonici di templi giapponesi realmente esistenti,specchiati capovolti per ricreare la presenza dello specchio d’acqua su cui poggiano gli edifici originari come ragionamento sui concetti di realtà e ambiguità. Per sottolineare ulteriormente tale idea, i modelli sono realizzati nello stesso legno (cipresso giapponese) degli edifici reali.

Il curatore della mostra Meruro Washida, la storia di Hiroshima sembra permeare profondamente all’interno delle sue opere. La città di Hiroshima fu istantaneamente annientata come conseguenza della bomba atomica e, sebbene in precedenza fosse stata una città militare, la sua immagine era cambiata di 180 gradi dopo la guerra per essere ampiamente riconosciuta come una città di pace. L’uso da parte di Iwasaki della rappresentazione figurativa nelle sue opere, in altre parole, il modo in cui qualcosa arriva a presentarsi in modo completamente diverso quando accade su un certo dettaglio, è infatti collegato all’esperienza di Hiroshima. L’uso di oggetti di uso quotidiano nel caso di Iwasaki trae influenza dai numerosi manufatti ospitati nell’Hiroshima Peace Memorial Museum, che trasmettono le necessità quotidiane che sono state istantaneamente distorte e rese prive della loro funzione.La fine delicatezza della sua opera che potrebbe anche essere descritta come artigianale, sembra attraversare i mondi del micro e del macro.

Padiglione Brasile
Nell’installazione di Marcelle “Chão de caça”, un pavimento inclinato in grigliato saldato occupa l’interno delle due gallerie collegate del Padiglione brasiliano. Nel reticolo vengono compressi ciottoli ordinari, come quelli che si trovano nei giardini circostanti, normalmente utilizzati in un contesto industriale o all’interno di uno spazio pubblico, ad esempio tra binari ferroviari o per la copertura di pozzi di sfiato della metropolitana o sistemi fognari. Intrecciati alla grata e ai sassi, sono presenti ulteriori elementi scultorei, una serie di dipinti e un video. Nella struttura del pavimento sono fissati alcuni bastoncini di legno, ciascuno in equilibrio su un dipinto su tela drappeggiato sulla punta superiore, come un gruppo di fantasmi o una piccola foresta di segni, torce o totem. Il supporto dei dipinti è un tessuto di cotone a righe bianche e nere,lenzuola normali, ma ciascuna delle strisce nere è stata accuratamente cancellata con vernice bianca. Pietre di varie dimensioni sono avvolte con il pizzo e così diventano parte della più ampia struttura complessiva, conferendole un volume e un peso scultorei.

C’è anche un video: una ripresa ad angolo su un tetto di tegole, che viene gradualmente smontato dall’interno dagli uomini, creando un’apertura abbastanza grande da permettere loro di arrampicarsi sul tetto. Marcelle gioca sull’ambiguità, crea un ambiente enigmatico, guidato da sospensione, ossessione e ribellione. L’installazione nel suo insieme provoca una sensazione di instabilità. Per quanto si possa essere sedotti a trattenere l’immagine della prigione e della fuga, indicata dalla proiezione video e in risonanza con la ruvidità della grata d’acciaio, si potrebbe anche immaginare di essere in un peculiare laboratorio o in uno studio d’artista sgangherato, in una foresta techno o in una grande città selvaggia.

Padiglione Thailandia
Per la mostra “Krungthep BANGKOK”, l’artista Somboon Hormtiemtong ha selezionato oggetti tra cui tronchi di legno, statue di Buddha, elefanti e contenitori di plastica per creare un’atmosfera per la capitale thailandese in tutti i suoi diversi aspetti. Oltre a ciò, Hormtiemtong ha anche realizzato realistici disegni a carboncino di angoli nascosti della città. L’artista ha utilizzato il codice linguistico del readymade a cui siamo abituati per creare un’atmosfera, i tempi complessi che la Thailandia sta affrontando.

Sedi espositive intorno a Castello e Cannaregio

Padiglione del Libano
Il Padiglione del Libano presenta il lavoro di Zad Moultaka. Il titolo SamaS è un palindromo, una parola che si legge allo stesso modo avanti e indietro. Significa “Sole Scuro Sole”. La parete interna più lontana, costellata di monete lucenti che ricordano la superficie di un mosaico. Ciò è voluto, poiché è stato ispirato dai mosaici d’oro della Basilica di San Marco. Le migliaia di monete includono alcune con buchi, che suggeriscono fori di proiettile. Questo è un mosaico d’oro ma con monete vere, è il denaro che rende possibile la guerra.” Questo è un muro di lamenti, 32 voci, ciascuna proveniente da un altoparlante separato, crea un coro di lutto e un ronzio di energia. Ogni voce è delicatamente differenziate, come tessere di un mosaico.La musica è stata scritta per il Coro dell’Università Antonina di Beirut.A volte suona come il ronzio di un motore di aeroplano, e altre volte come quello che Daydé descrive come “il canto degli angeli”.

Al centro dello spazio c’è un oggetto improbabile, un motore di aeroplano Rolls-Royce Avon MK 209 verticale degli anni ’50, in piedi come una colonna e posizionato per assomigliare a una statua dell’era di Hammurabi, che governò la Mesopotamia nel 18 aC. Il suo regno è noto per alcune delle iscrizioni più antiche del mondo, comprese le prime descrizioni di leggi del mondo. L’esposizione del motore dell’aereo, uno strumento di guerra, al posto di una colonna di basalto del tempo di Hammurabi suggerisce che il conflitto è stato presente nella regione almeno fin dai precetti codificati da Hammurabi. Il codice delle leggi e il motore dell’aereo sono esattamente la stessa forma. È incredibile che, nella mente umana, queste forme possano assomigliarsi così tanto, anche se vengono utilizzate per scopi opposti”.

Padiglione Lituania
La nuova installazione di Žilvinas Landzbergas intitolata “R”, rivelando realtà ipnotiche che fondono scenari e immagini nordici con lo spazio del cubo bianco del caratteristico edificio veneziano della Scuola San Pasquale. R sta per richiamo, registrazione, relazione, riferimento, somiglianza, rispetto, raggio, radio, renio, romantico, reale e rima. RA, come in astronomia, mitologia, medicina, chimica, musica, navigazione e altro ancora. R è la lettera più complessa dell’alfabeto, che integra l’intero spettro di forme geometriche e significati che attraversano i confini del razionale e dell’immaginario. R è un elemento endemico nella pratica artistica di Žilvinas Landzbergas dove R appare come uno spazio, un oggetto, un personaggio, un segno e un portale.

Le installazioni di Žilvinas Landzbergas operano su registri fisici e subconsci assumendo la struttura di una fiaba in cui elementi archetipici, riflessioni sociali e intuizioni personali si combinano in fantastiche narrazioni spaziali. Immergiti completamente nei paesaggi illusori di Žilvinas Landzbergas, dove affronti soli divorati e lune false, ordini nordici, mobili germogliati e teste giganti, segui ombre materiali e disegni di luce, soccombe alla guarigione dell’agopuntura per gentile concessione di Styrmir Örn Guðmundsson con l’assistenza di Jokūbas Čižikas e Indriði Arnar Ingólfsson, sintonizzati sui ritmi subacquei di DJ Exotip.

Padiglione di Cipro
Rappresentata da Polys Peslikas e curata da Jan Verwoert, la mostra intitolata “Coming to Life Through the Medium of Painting”, include anche la partecipazione del collettivo di artisti Neoterismoi Toumazou, della scrittrice Mirene Arsanios e del ceramista Valentinos Charalambous. Peslikas espongono dipinti nel padiglione, preparando il palcoscenico per gli artisti ospiti, l’aspetto peculiare della pittura nello spazio espositivo previsto può essere simile al fantasma di un sipario teatrale, che rimane presente davanti ai tuoi occhi, anche quando lo spettacolo è già in progresso.

Peslikas, nato nel 1973 a Limassol, sulla costa meridionale di Cipro, attualmente vive a Berlino. L’artista vede la pittura come un mezzo per esplorare il concetto di tempo e creare nuove relazioni con le narrazioni esistenti. La sua pratica è altamente collaborativa e spesso invita altri artisti che lavorano in altri mezzi, inclusa la danza, a contribuire al suo lavoro. Sulla base della sua pratica, Peslikas ha sostenuto con forza il potere della pittura di trasmettere l’intensità delle esperienze elementari”, ha detto Verwoert del lavoro di Peslikas e della sua prossima mostra in una dichiarazione. “Ha sottolineato che [il] potenziale esperienziale [ della pittura] può essere sentito più fortemente quando la pittura si vela; il chiaroscuro lascia vagare lo sguardo; i colori diventano atmosferici, addirittura spettrali.

Padiglione Macao
Il tema “Un bonsai dei miei sogni”, presenta nuove opere dell’artista locale Wong Cheng Pou. Le mostre consistono principalmente di opere tridimensionali, dipinti e fotografie. Il titolo della mostra “A Bonsai of My Dreams” indica l’intenzione dell’autore di coltivare i suoi sogni personali nei bonsai, così come gli antichi letterati cinesi mettevano a dimora miniature in piccoli vasi, riflettendo così il desiderio di una vita spirituale piena di semplicità ed eleganza.

Le mostre includono principalmente figure ispirate alle divinità descritte nell’antico classico cinese Shan Hai Jing (Il classico delle montagne e dei mari), che è una ricca fonte di informazioni sulla religione, la storia, la geografia e le specie dell’antica Cina, che riflette la visione del mondo che prevaleva in Cina due millenni fa. “A Bonsai of My Dreams” presenta le osservazioni, i sentimenti e l’immaginazione dell’autore della città in cui vive attualmente.

Padiglione Tunisia
The Absence of Paths è una performance umana in scena a Venezia che, per tutta la durata della Biennale, rappresenta un microcosmo idilliaco del mondo: un luogo dove gli esseri umani possono ancora fluire liberamente da una nazione all’altra. Questo è rappresentato in un documento di viaggio fisico chiamato Freesa, prodotto con l’aiuto di Veridos, leader nella produzione di documenti di identità sicuri per paesi e aziende di tutto il mondo.

Related Post

Il progetto non include artisti ma individui con esperienza diretta sulla migrazione, che rilasciano documenti di viaggio per i visitatori in diversi luoghi della città. Questa installazione autorizza ogni singolo visitatore a liberarsi del bagaglio che divide e delle classificazioni imposte alle persone. L’evento collaterale attentamente sviluppato, nel cuore del padiglione, costituisce la base di una protesta silenziosa e individuale. Oltre ai visitatori provenienti da tutto il mondo, The Absence of Paths sfrutta i contributi attivi di giovani aspiranti migranti. Il loro passaggio alla Biennale in virtù del fatto di essere parte di una pratica artistica in un evento di arte contemporanea riconosciuto a livello internazionale evidenzia lo status dell’arte contemporanea come fenomeno globale, che mantiene la capacità di ispirare dibattito e indagine.

Padiglione dello Zimbabwe
Sotto il tema “Exploring Ideas of Belonging”, quattro artisti, Admire Kamudzengere, Charles Bhebhe, Dana Whabira e Sylvester Mbayi, concepiscono nuove opere, incorporando sculture, stampe, disegni, oggetti, dipinti e suoni per le sei gallerie del Padiglione dello Zimbabwe. Gli artisti e le loro esperienze nel mondo in continua evoluzione sono la fonte di ispirazione. La mostra del Padiglione dello Zimbabwe cerca di fornire un’altra prospettiva sui temi dell’identità, della migrazione, del patriottismo e dell’appartenenza. Le idee di qua e là, vedere ed essere visti, legale e illegale sono rimaste oggetto di dibattito e questa mostra cerca di fornire alcune risposte a questi problemi. I confini sono una parte inevitabile della vita, ma le persone continuano ancora ad attraversarli legalmente e illegalmente.

Questo numero di Deconstructing Boundaries affronta un vasto argomento che è diventato un tema centrale e la mostra illumina alcune delle sue diverse prospettive attraverso gli artisti, Admire Kamudzengerere, Charles Bhebe e Dana Whabira. Il loro lavoro ispira il pubblico del Padiglione dello Zimbabwe a riflettere e discutere questioni che modellano le relazioni di potere. La mostra cerca di porre alcune domande relative al tema dell’appartenenza attraverso le voci di quattro artisti. Di fronte alla globalizzazione inarrestabile, i confini fisici vengono offuscati e sfidati. Le voci e le prospettive degli artisti in questo senso sono quindi importanti, perché sono lo specchio della società.Deconstructing Boundaries cerca ispirazione dagli artisti partecipanti mentre riflettono sulle proprie esperienze e mettono in discussione i confini che esistono attualmente in una forma o nell’altra. Poiché gli artisti attraversano confini e confini diversi, portano con sé le proprie esperienze uniche sui diversi spazi che visitano.

Padiglione della Mongolia
Lost in Tngri (Lost in Heaven) e riunisce 5 artisti che esplorano le urgenze della società contemporanea mongola. Il Paese è a un bivio tra la sua identità di nazione nomade, con un’importante storia di sciamanesimo e buddismo, e una nuova realtà economica della globalizzazione dove l’uso delle risorse naturali minaccia la sua stessa esistenza. Le tradizioni di pastorizia su terreni vasti e belli con una vita collegata alla natura, agli antenati e al mondo spirituale sono viste come il paradiso da molti. L’opportunità economica, creata in seguito al crollo del sistema socialista nel 1990, ha aperto le porte a un altro tipo di paradiso. L’estrazione mineraria, l’edilizia, il cashmere e altre attività sono cresciute creando ricchezza attraverso lo sfruttamento delle terre dei loro antenati.Ma il Paese sta scomparendo tra queste due biosfere? Attraverso film, installazioni, sculture e suoni, gli artisti di tutte le generazioni mettono in discussione il futuro della Mongolia.

Sedi espositive nei dintorni di San Marco e Dorsoduro

Padiglione cinese di Taiwan
Tehching Hsieh sviluppa una nuova iterazione delle sue One Year Performances, un insieme di sfide estremamente fisiche e psicologiche che indagano la natura del tempo e i dilemmi esistenziali della condizione umana moderna. Per il suo Cage Piece del 1978, l’artista ha trascorso 12 mesi in isolamento quasi in una gabbia che ha costruito nel suo studio con lo stretto necessario e l’interdizione di parlare, leggere, scrivere o guardare la TV.

Le sale storiche del Palazzo delle Prigioni Venezia, ex carcere di Palazzo Ducale, sono la cornice ideale per l’opera di un artista che comprende più di tutti il ​​significato e il costo del ‘fare tempo’, e la natura delle vite vissute ai margini di quella che chiamiamo società. Da una posizione estranea, Hsieh non solo incarna una forza vitale e una resilienza che emergono dai suoi primi giorni nella Taiwan cinese. Una persistenza nelle avversità comune a molti, veicolata attraverso pratiche artistiche frugali ma estreme. Le sue azioni evocano ansie culturali collettive ed esplorano i molti dilemmi esistenziali che si trovano all’interno della condizione umana moderna.

Padiglione dell’Azerbaigian
Sotto il tema “Under One Sun”, l’arte di vivere insieme, ha un significato simbolico. Garantire la pace e la stabilità in un’era moderna con processi geopolitici complessi è una delle questioni più importanti dell’umanità. Oggi assistiamo a tendenze negative che si verificano in tutto il mondo. L’Azerbaigian è un esempio perfetto di una società complessa, che promuove l’accettazione di lingue e background culturali diversi, la cultura del vivere insieme per lo più in armonia e uguaglianza in una società multiculturale e multireligiosa, sostenendosi a vicenda in un ambiente naturale a volte rude. Sfortunatamente, fattori pericolosi come la xenofobia, l’estremismo, la discriminazione religiosa e il terrorismo violano le norme pacifiche di coesistenza e portano a calamità all’interno di civiltà e nazioni.

In questo contesto, ogni nazione dovrebbe contribuire al rafforzamento delle tendenze positive, alla diffusione e promozione di relazioni pubbliche basate su tradizioni multiculturali e al dialogo tra culture e civiltà. Questa posizione geografica ha svolto un ruolo fondamentale nella diversità culturale. Rappresentando la situazione esistente, mostra che le persone possono unirsi attorno a idee di multiculturalismo. L’arte di vivere insieme, che offre l’opportunità di impegnarsi con il modello di multiculturalismo azero, promuove la tolleranza, la fiducia reciproca, la solidarietà e l’amicizia tra le diverse nazioni.

Padiglione Cuba
La mostra dal titolo ‘Time of Intuition’, composta in gran parte da giovani artisti, che già godono di un notevole riconoscimento a livello mondiale. La mostra sulla necessità di recuperare il ruolo dell’arte e dell’artista all’interno della società, sull’urgenza di riscattare l’umanesimo, perso in tutti questi decenni. Contestualizzando il progetto sulla realtà cubana e tenendo presenti le idee curatoriali di Macel, Noceda ha trovato ispirazione nel concetto di tempo espresso dallo scrittore cubano Alejo Carpentier (1904-1980), iniziatore del concetto latinoamericano di realismo magico. Carpentier diceva che nei Caraibi ea Cuba convivono contemporaneamente tre realtà temporali: il passato, o tempo della memoria, il presente, tempo dell’intuizione o visione, e il futuro, o tempo dell’attesa. Il presente è il prescelto, il Tempo dell’Intuizione.

Il padiglione cubano è ambientato nell’antico e prestigioso Palazzo Loredan, i 14 interpreti della quotidianità dell’isola caraibica, attraverso percorsi intimi o satirici, con performance, foto o installazioni, affrontano temi che spaziano dalla decostruzione del passato alla storia , per fare la cronaca oggi; spaziando dalle questioni sociali, razziali e di genere, ai temi della fede e della spiritualità. Sono autori particolari e indipendenti, che propongono visioni diverse dei problemi del loro mondo in cui il contesto, e l’impegno ad esso, sono le chiavi per riconsiderare la realtà.

Padiglione dell’Iraq
‘Arcaico’, mostra il lavoro di otto artisti iracheni moderni e contemporanei in dialogo con 40 antichi manufatti iracheni tratti dall’Iraq Museum e che abbracciano sei millenni, dall’età neolitica al periodo partico. La maggior parte di questi oggetti non ha mai lasciato l’Iraq in precedenza, tranne alcuni che sono stati recentemente recuperati dopo i saccheggi del 2003 del Museo. La tensione nel termine ‘arcaico’ è ricavata dai suoi multivalenti riferimenti all’antico e al primordiale, nonché a ciò che è attualmente in disuso. La mostra fa emergere questa tensione per sottolineare la sua particolare rilevanza per l’Iraq, un paese la cui realtà politica, amministrativa, sociale ed economica è probabilmente tanto ‘arcaica’ quanto la sua antica eredità.

La prima vetrina è una selezione di opere tutt’altro che contemporanee. In effetti, questi oggetti risalgono a migliaia di anni. Ci sono minuscole statue di figure femminili e animali e una fila di sigilli cilindrici. Alcune delle statue più piccole sono così consumate nel corso dei secoli che i loro tratti di pietra non sono altro che ombre. Il resto dell’arte del padiglione nel Palazzo Cavalli-Franchetti sul Canal Grande è nuova, o della seconda metà del XX secolo, o commissionata per la Biennale 2017. Quelle opere sono esposte come esempi di arte moderna radicata nelle culture di una terra antica.

Padiglione del Montenegro
Il Montenegro è rappresentato dal progetto “Čovjek-Uomo-Human” degli artisti Ivana Radovanović e Adin Rastoder. Le opere di Ivana Radovanović e Adin Rastoder rappresentano due concetti artistici indipendenti con un tema condiviso, il tema dell’antropologia, e l’uomo. Questo concetto è un invito, un appello a cambiare il mondo in cui viviamo. L’arte è un simbolo, un mezzo che connette popoli e culture. Nelle loro caratteristiche visive e messaggi artistici, i progetti artistici di Ivana Radovanović e Adin Rastoder rappresentano pezzi separati, ma allo stesso tempo costituiscono un insieme esteticamente coreografato e potente. I due concetti artistici costituiscono un’unione in quanto esprimono due diversi aspetti dell’essere umano.I loro reciproci contrasti creano in realtà un messaggio unico che invita a contemplare profondamente il significato dell’esistenza umana. Il loro progetto è, quindi, un appello a cambiare il mondo in cui viviamo, ea tornare a tutti i suoi valori essenziali.

La scultura di Rastoder è una figura immaginaria che emerge da principi antropologici vitali. Attraverso il suo processo creativo, arriva a soluzioni e risposte insolite, astratte e nuove. Le sue figure hanno tutte la stessa forma, ma ciò che le rende diverse sono i loro colori, che indicano ciò che in esse è individuale e ciò che è collettivo. L’ottimistica visione del mondo dell’autore si esprime attraverso i loro costumi dipinti in modo vivido. Il lavoro di Ivana Radovanović mette in luce l’assurdità e l’impermanenza come dimensioni chiave della vita umana. Dimostra quindi una sensibilità fortemente moderna segnata da una distruzione della personalità e dell’individualità. Questo spirito è, infatti, una raccolta e un accumulo di sentimenti, immagini, frammenti, che possono essere combinati per formare un nuovo composto.L’artista si occupa dell’essere umano visto essenzialmente come creatore e distruttore. Le sue figure rappresentano persone deturpate o senza volto, senza qualità, prive di significato, indifferenti e degradate rispetto alla loro dignità umana.

Sedi espositive nei dintorni di Cannaregio e Santa Croce

Padiglione Islanda Iceland
L’inventiva e l’umorismo del progetto di Egill Sæbjörnsson, così come la sua capacità di mettere insieme mondi divergenti attraverso l’uso di diversi media e piattaforme per creare un ambiente immersivo in cui il reale e il concreto si intersecano con l’immaginario e il fantastico, coinvolgono il pubblico con il suo universo sensoriale stratificato e riflessioni rilevanti sul nostro mondo contemporaneo.

Egill Sæbjörnsson vive e lavora tra Berlino e Reykjavik. In prima linea nella sperimentazione, combina musica, scultura, videoproiezione e animazioni, così come la sua performance – sia come mimo, oratore, attore, musicista o cantante – per creare narrazioni spaziali immaginarie. Teatrali, poetici e giocosi, gli oggetti dormienti ordinari prendono vita nelle opere di Sæbjörnsson – siano essi secchi di plastica, un muro, pietre grezze o borse – trascinando lo spettatore in un mondo meraviglioso dove il reale e l’immaginario si scontrano. Il suo lavoro sfuma i confini tra il reale e l’illusorio esplorando la “magia” della tecnologia, giocando con il video proiettato e il suono in combinazioni sorprendenti che richiedono complesse considerazioni da parte del pubblico.Ma mentre il suo lavoro è esperienziale e suscita domande ontologiche dense, le inquadra in modi che rendono accessibili tali temi.

Padiglione Romania
Intitolato Apparitions, la prima personale dedicata a un’artista donna rumena, in un lungo viaggio prevalentemente maschile. Apparitions, una serie di opere realizzate dall’artista con gli occhi parzialmente chiusi. Ma “apparizioni” è una parola che forse riassume una pratica artistica. Per Bratescu l’oggetto artistico è il risultato di una “danza della mente”: la tecnica conta meno, quello che conta – dice spesso l’artista – è lo “spirito” dell’opera, quello che la “mente e la visione” pretendono. Apparizioni significa anche libertà assoluta, al di là di ogni costrizione sociale e politica. Ma le apparizioni sono anche epifanie: l’opera d’arte nasce attraverso la trasfigurazione di semplici elementi plastici attraverso le espressioni.

La complessa artista Geta Brătescu realizza disegni, collage, incisioni, arazzi, oggetti, fotografie, film sperimentali, video, performance; esprimendosi in tanti mezzi, tutti convertibili, suggerisce, al disegno. Agli occhi di Geta Brătescu, la condizione sociale e politica non si riflette nell’arte: l’arte deve riuscire a mantenere la sua autonomia, senza interferire con la politica. Indipendentemente dal luogo, l’artista deve avere la capacità di creare uno studio mentale. Lo spazio fisico dello studio, presente in modo quasi ossessivo in certe opere, è in fusione con uno spazio interiore, che produce di per sé mondi, mitologie. La stessa cosa accade con la stessa presenza fisica di Bra˘tescu nella sua arte, che, quando assente, crea alter-ego e complesse mitologie femminili, mappe e viaggi mentali.

Padiglione Nigeria Nigeria
Con il tema “E adesso?”, la mostra assume la forma di una linea temporale multistrato. Arriva dal passato e poi decolla verso il futuro. La dichiarazione alla base è semplicemente che il momento per la Nigeria è adesso. Che ne dici di adesso? sembra essere una domanda curiosa e stimolante che evoca una gamma di possibilità ideologiche. Implica con forza il contemporaneo e/o il postcoloniale. Questo padiglione è una cornice per determinate potenzialità, creando una connessione tra le opere d’arte presentate e l’ambiente in cui lavorano gli artisti nigeriani e collegando l’immaginazione artistica al continuum di esperienza e complessità dell’identità nazionale.

Il Padiglione della Nigeria offre alla nazione l’opportunità di riflettere sulla sua storia e sul suo patrimonio e su come sostiene le attuali narrazioni frammentate ma interconnesse. Gli artisti visivi selezionati sono Victor Ehikhamenor e Peju Alatise e l’artista di danza / performance Qudus Onikeku. Le loro opere offrono spunti da varie prospettive sulla vita nigeriana contemporanea attraverso installazioni, dipinti e performance. La mediazione di questioni contemporanee e storicamente cresciute attraverso diverse forme di espressione promette un’esperienza rinvigorente.

Eventi collaterali

Memoria e contemporaneità. L’arte cinese oggi
Arsenale Nord, Promotore: The Palace Museum, Pechino
Qual è esattamente il significato di una riflessione sull’arte cinese contemporanea nella memoria? Ovviamente è un percorso importante che ci porta a realizzare il valore della civiltà cinese. La città di Pechino è il simbolo per rappresentare la diversità e la ricchezza della cultura cinese. Ed è proprio nella capitale che nasce il progetto espositivo Memoria e Contemporaneità. Nel contesto della Città Proibita, una delle più grandi eredità della storia cinese, si sta aprendo uno spazio di indagine dove, partendo dalle collezioni e dagli archivi del Palace Museum, un gruppo di artisti cinesi contemporanei è stato invitato a riflettere sull’arte contemporanea in relazione con il culto della memoria.

Samson Young: Canzoni per il soccorso in caso di catastrofe
Arsenale, Campo della Tana, Promotore: M+, Distretto Culturale di West Kowloon; Consiglio per lo sviluppo artistico di Hong Kong Kong
L’artista e compositore Samson Young crea un nuovo corpus di opere che tenta di inquadrare la divulgazione dei “single di beneficenza” come un “evento” storico e un momento di trasformazione culturale nel tempo. I singoli di beneficenza erano più diffusi negli anni ’80 e coincisero con l’ascesa delle aspirazioni neoliberiste e la globalizzazione dell’industria musicale popolare.

Attraverso una deliberata riproposizione e una lettura errata creativa di titoli iconici come We Are the World e Do They Know It’s Christmas, l’artista genera una serie di oggetti, performance e installazioni sonore spaziali che insieme costituiscono un tableau audiovisivo. La mostra è concepita come un album che si dispiega nello spazio: una riproduzione meccanica in un’unica copia che deve essere ascoltata e vista di persona; un appello urgente e perpetuo.

Un bonsai del mio sogno – Opere di Wong Cheng Pou
Arsenale, Castello, Promotore: Ufficio per gli affari culturali del governo della RAS di Macao; Il Museo d’Arte di Macao
Il mondo sta diventando sempre più complicato. Vivendo in una città sovraffollata, le persone potrebbero trovare confuso lo spremere tra le lacune. Sono così fortunato ad aver vissuto in riva al mare, e ogni volta che sono libero vorrei andare da qualche parte in alto, seduto lì senza far nulla, solo guardando le incantevoli montagne da una posizione elevata, soprattutto quando c’è la luna chiara cielo, le ombre argentee riflesse dalla calma dell’acqua sono totalmente diverse da come erano di giorno: una gelida giungla di cemento. Poi non ho potuto fare a meno di infatuarmi di questo scenario insondabile, richiamando i miei ricordi delle creature dello Shan Hai Jing, che si prendono cura dei mari e delle montagne in modo eccentrico.

Tempo di fare
Palazzo delle Prigioni, Promotore: Taipei Fine Arts Museum of Chinese Taiwan
Nella scena artistica del centro di Manhattan tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, un giovane artista taiwanese Tehching Hsieh ha realizzato un’eccezionale serie di opere d’arte. Ha intrapreso cinque spettacoli annuali separati. In ciascuno, ha fatto una regola severa che ha governato il suo comportamento per l’intero anno.

Le performance erano senza precedenti in termini di uso della difficoltà fisica su durate estreme e nella loro concezione assoluta della vita e dell’arte come processi simultanei. Riunendo molti documenti e manufatti in installazioni dettagliate, Doing Time fa da contrappunto a due delle più commoventi One Year Performance di Hsieh: Time Clock Piece (1980-1981) e Outdoor Piece (1981-1982). Insieme, queste due monumentali performance di soggezione costruiscono un discorso intenso e affettivo sull’esistenza umana, il suo rapporto con i sistemi di potere, con il tempo e con la natura.

Alberto Biasi, Sara Campesan, Bruno Munari e altri amici di Verifica 8+1
Istituzione Fondazione Bevilacqua La Masa, Promotore: Associazione Culturale Ars Now Seragiotto
L’Associazione Verifica 8+1 nasce nell’aprile del 1978 in terraferma veneziana come luogo di incontro di artisti impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi. Il progetto espositivo è incentrato su tre esponenti significativi dell’associazione: Sara Campesan, socia fondatrice dalla personalità dinamica e dalla forte vocazione creativa; Bruno Munari, putativo figura paterna dell’associazione; e Alberto Biasi, fondatore dell’Arte Programmata in Veneto.

La mostra comprende le opere degli altri soci fondatori, e la selezione di altri sette artisti che hanno tenuto mostre personali al Centro, e che sono stati particolarmente attivi nel gruppo. Il progetto comprende quindi un gruppo simmetrico equilibrato di sette artisti, fondatori del Centro, oltre alle tre personalità citate nel titolo, e sette maestri che hanno tenuto mostre a Verifica 8+1.

Corpo e anima. Performance Art – Passato e Presente
Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”, Palazzo Pisani, Promotore: Fondazione Rush Philantropic Arts
In Corpo e Anima. Performance Art – Past and Present, otto artisti performativi, alcuni storicamente rinomati, altri emergenti, appaiono in performance dal vivo e nella documentazione video o fotografica delle loro azioni precedenti. Le figure pionieristiche VALIE EXPORT, ORLAN, Nicola L e Carolee Schneemann hanno usato a lungo i loro corpi per esprimere preoccupazioni relative al genere, alla femminilità, alle relazioni personali e alla politica. Le loro innovazioni erano sia formali che tematiche, affrontando direttamente la disuguaglianza di genere e la repressione sociale della metà del XX secolo.

I partecipanti più giovani della mostra, basandosi su quell’eredità, affrontano il canone stesso della performance art (Derrick Adams), la frammentazione culturale e le identità multiple (Aisha Tandiwe Bell), la paternità e il ciclo della vita (John Bonafede) e la contestazione dei ruoli sociali e dinamica dell’espressione corporea (Katarzyna Kozyra).

La Catalogna a Venezia_La Venezia che non si vede
Cantieri Navali, Castello, Promotore: Institut Ramon Llull
Antoni Abad propone un’interpretazione sensoriale dello spazio urbano che è Venezia, realizzata in collaborazione con un gruppo di non vedenti e ipovedenti. Questo collettivo di persone utilizza i sensi in modo diverso rispetto alla maggioranza della popolazione ed è in grado di svelare aspetti nascosti della città.

Il catalizzatore di questo progetto artistico socialmente impegnato è un’applicazione mobile, BlindWiki, creata appositamente per i non vedenti, che consente di registrare e pubblicare impressioni di qualsiasi luogo della città, nonché di ascoltare queste registrazioni in situ. Il progetto catalano è quindi un’esperienza eminentemente sensoriale, dove l’intelligenza collettiva rivendica l’accessibilità universale e suggerisce modi alternativi di occupare lo spazio pubblico, sia fisico che digitale.

Fernando Zobel. Contrapuntos
Fondaco Marcello, Promotore: Ayala Foundation/Ayala Museum
La mostra offre un’introduzione e una prospettiva sul lavoro di Fernando Zóbel (1924-1984), nato a Manila, ha studiato all’Università di Harvard e ha vissuto in Spagna. I dipinti esposti sono una sintesi armoniosa di tecniche pittoriche asiatiche e occidentali. Descritto come un artista transnazionale, Zóbel è stata una figura chiave nel movimento artistico moderno nelle Filippine. Ha anche stretto stretti legami con artisti spagnoli negli anni ’50 e ’60 durante l’ascesa della pittura astratta spagnola.

Concentrandosi sugli anni 1956-1962, lo spettacolo seleziona i principali successi dell’artista, la serie Saeta e Serie Negra. La mostra comprende anche le sculture di Pablo Serrano (1908-1985) che fu anche un sostenitore dell’astrazione in Spagna. Fernando Zobel. Contrapuntos è concepito come una messa in scena organica, una sfera contemplativa e cerebrale piuttosto che una scenografia inanimata. Artefatti, testi, musica e pubblicazioni fanno parte di un dialogo visivo su come la pratica artistica potrebbe essere reimmaginata come una forma vivace di espressione contemporanea.

Future Generation Art Prize @ Venezia 2017
Palazzo Contarini Polignac, Promotore: Fondazione Victor Pinchuk
Il Future Generation Art Prize @ Venice 2017 presenta la quarta edizione del primo premio d’arte globale con 21 artisti provenienti da quasi tutti i continenti e 16 paesi diversi. Attraverso le dichiarazioni degli artisti indipendenti, questa mostra si confronta con le complessità del mondo contemporaneo e indaga le possibilità dell’arte al suo interno. In bilico tra personale e collettivo, immaginario e reale, familiare e inquietante, lo spettacolo propone un affascinante viaggio attraverso realtà parallele in cui si intersecano esperienze idiosincratiche e fenomeni globali.

James Lee Byars, La Torre d’Oro
Dorsoduro, Promotore: Fondazione Giuliani
James Lee Byars (1932-1997) ha immaginato la Torre d’Oro come un colossale faro e oracolo che avrebbe fatto da ponte tra cielo e terra e unificava l’umanità – un monumento contemporaneo che supera la grandezza del Faro di Alessandria. L’idea è iniziata nel 1990 ed è stata sviluppata con numerosi studi concettuali durante la carriera dell’artista.

Con un’altezza di 20 metri, la Torre d’Oro è l’opera più grande e ambiziosa dell’artista. Realizzata nel 2017 con un team di doratori italiani, questa installazione di The Golden Tower è la prima a realizzare pienamente le intenzioni dell’artista di presentare la scultura in uno spazio pubblico, ed è doppiamente significativa visti i profondi legami di Byars con la città. Byars ha vissuto a lungo a Venezia a partire dal 1982. Ha partecipato a quattro precedenti edizioni della Biennale Arte dal 1980 e ha messo in scena numerosi spettacoli a Venezia durante la sua carriera.

Jan Fabre – Sculture in vetro e osso 1977 – 2017
Abbazia di San Gregorio, Promotore: GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Bergamo
La mostra esamina l’opera di Jan Fabre dal suo inizio, conducendo gli spettatori in una contemplazione filosofica, spirituale e politica della vita e della morte attraverso la lente della metamorfosi, come incarnata nelle sue opere in vetro e osso create nel periodo 1977-2017.

L’artista sceglie il vetro per la sua trasparenza reale e metamorfica, perché è un materiale che si può guardare attraverso. Lo usa in diversi modi, come un foglio/muro trasparente su cui incidere o scolpire in rilievo un orecchio: l’organo dell’udito si unisce così a quello del vedere. L’uso delle ossa segna il ritorno a uno dei punti di riferimento fondamentali di Fabre, la tradizione dei maestri fiamminghi, che usavano regolarmente l’osso macinato nei loro dipinti. Le opere in vetro e osso uniscono così l’infanzia artistica dell’artista con la storia dell’arte antica e moderna, in una continua rilettura del rapporto tra passato, presente e futuro.

L’uomo come uccello. Immagini di viaggi
Palazzo Soranzo Van Axel, Promotore: Museo Statale di Belle Arti Puskin
La mostra invita lo spettatore a viaggiare attraverso molteplici dimensioni, spazio, tempo ed esperienza individuale, che possono alterare la percezione del mondo e di sé. La morfologia e la struttura iniziale delle immagini si trasformano lungo il percorso grazie ai diversi punti di vista incorporati nel progetto. Come Gulliver di Jonathan Swift o Alice di Lewis Carroll, lo spettatore sperimenta proporzioni e prospettive insolite: il mondo si trasforma, il punto di vista cambia, il reale e l’immaginario si intrecciano e non corrispondono più alla nostra percezione.

Lungo il viaggio, l’angolo di visione si allarga attraverso la vista a volo d’uccello alla visione espansa legata a tutti gli altri sensi. Il suono, la sensazione tattile e la visione tattile consentono di sperimentare uno spazio in più: lo spazio della memoria, che mette in primo piano il viaggio individuale attraverso il sé. Il punto di fuga che fa convergere la macchina e l’occhio umano, spazi della storia e della memoria individuale, è dentro ognuno di noi, e l’obiettivo finale di questo viaggio è conoscersi.

Michelangelo Pistoletto
Isola di San Giorgio Maggiore, Promotore: Associazione Arte Continua
Il simbolo del Terzo Paradiso, una riconfigurazione del simbolo matematico per l’infinito, è composto da tre cerchi consecutivi. I due cerchi esterni rappresentano tutte le diversità e le antinomie, comprese quelle naturali e quelle create dall’uomo. Il cerchio centrale è l’unione e l’interpretazione dei cerchi esterni e rappresenta il grembo generativo di una nuova umanità.

Il Terzo Paradiso è la terza fase dell’umanità, raggiunta attraverso un’equilibrata interconnessione tra artificiale e naturale. In questa fase l’arte diventa catalizzatore di significati legati al simbolismo religioso, ambito multiconfessionale capace di favorire l’equilibrio nei conflitti politici e religiosi che attanagliano tragicamente il mondo intero. Nella mostra Michelangelo Pistoletto, l’artista esplora temi contemporanei relativi alla società globalizzata di oggi, presentando opere ispirate all’accettazione delle differenze e alla tolleranza politica, religiosa e razziale, promosse attraverso la creatività finalizzata al miglioramento della società.

modalità
Ca’ Faccanon, Promotore: WAVE’s (donne arti Venezia)
Modus racconta un aspetto della pratica artistica progressivamente eroso a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e riformulato in chiave teorica dalle avanguardie storiche: l’intima connessione tra tecnica e poetica, il rapporto tra scienza e la materia dell’opera d’arte.

Con un video animato sulla storia dell’arte, la mostra svela, in più sezioni, le interrelazioni linguistiche e interdisciplinari che caratterizzano la ricerca contemporanea nell’arte. La base scientifica è stata sviluppata in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna e il programma Visual Communication Design Method dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.

Philip Guston e i poeti
Gallerie dell’Accademia di Venezia, Promotore: Museo Nazionale Gallerie dell’Accademia di Venezia
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia presentano l’opera del celebre pittore canadese-americano Philip Guston (1913-1980) in una grande mostra che esplora l’opera dell’artista in relazione a figure letterarie chiave.

La mostra considera le idee e gli scritti dei maggiori poeti del XX secolo come catalizzatori per i suoi quadri enigmatici, con opere che abbracciano un periodo di cinquant’anni della carriera artistica di Guston, dipinti e disegni datati dal 1930 fino alla sua morte nel 1980. La mostra traccia paralleli tra i temi umanistici essenziali riflessi in queste opere e le parole di cinque poeti: DH Lawrence, WB Yeats, Wallace Stevens, Eugenio Montale e TS Eliot. Questa mostra museale riflette il rapporto speciale dell’artista con l’Italia.

Pierre Huyghe
Espace Louis Vuitton Venezia, Promotore: Fondation Louis Vuitton
Per l’Espace Louis Vuitton Venezia, Pierre Huyghe ha immaginato un format espositivo tutto nuovo, tra narrativa, finzione e memoria fuggitiva. Al centro della mostra il film A Journey that was not (2005), che ripercorre una spedizione in Antartide a bordo di un’antica barca a vela alla ricerca di una nuova isola dove presumibilmente vive un pinguino albino; lì Huyghe ha tradotto in suono la topografia dell’isola, creando una partitura musicale eseguita sulla pista di Central Park a New York.

Creature (2005-2011), piccolo pinguino in fibra di vetro, che emette suoni, è “un’intuizione unica, lontana dove scompare quasi nel contesto”. Silence Score (1997), è la trascrizione dei suoni impercettibili di 4’33” (Silence) di John Cage registrato nel 1952, dove un musicista suonerebbe alcuni minuti di silenzio da uno spartito senza note.

Ryszard Winiarski. Evento-Informazioni-Immagine
Palazzo Bollani, Promotore: Starak Family Foundation
La mostra delle opere di Ryszard Winiarski presenta l’opera di una delle personalità più interessanti dell’arte polacca della seconda metà del XX secolo: artista, ingegnere, pittore, scenografo, insegnante, precursore dell’arte concettuale e il principale rappresentante di indeterminismo. Nella sua tesi di laurea del 1966, intitolata Evento-Informazione-Immagine, definì un concetto maturo e innovativo di opera d’arte basato sul tentativo di trasferire su tela i temi della matematica, della statistica, dell’informatica e della teoria dei giochi.

La sua audace visione di incorporare le informazioni reali nella pittura, l’estetica binaria e l’uso della partecipazione si adattano perfettamente all’opera di Ryszard Winiarski in fenomeni contemporanei così diffusi come lo sviluppo della comunicazione visiva, il dominio delle narrazioni digitali, l’universalità della partecipazione, la popolarità dei codici QR.

Salon Suisse: Ataraxia
Palazzo Trevisan degli Ulivi, Promotore: Consiglio Svizzero delle Arti Pro Helvetia
La narrativa ben battuta “La Svizzera è un paese senza problemi” stabilisce un’immagine di sicurezza economica, ma nonostante tutto il suo capitale culturale il paese è per la maggior parte riuscito a eludere il confronto sul tema della sua storia modernista e coloniale. La cosiddetta «neutralità» della Svizzera all’interno dell’attuale panorama economico, politico e culturale dell’Europa e oltre, nonché le sue narrazioni post/coloniali, sono al centro del Salon Suisse di quest’anno. Una serie di strumenti tra cui il termine “mitologizzazione” di Roland Barthes (Mythologies, 1957) è stata utilizzata per decomprimere le narrazioni politiche della Svizzera – tropi che si avvicinano allo status mitologico. Ataraxia mira a stimolarci all’azione attraverso forme vivaci di riflessione, esperienza e risposta collettiva.

Scotland + Venice presenta Spite Your Face di Rachel Maclean
Ex Chiesa Santa Caterina, Promotore: Scozia + Venezia
La partnership Scotland + Venice è lieta di presentare un nuovo importante film commission di Rachel Maclean, Spite Your Face. Facendo riferimento al racconto popolare italiano Pinocchio, Spite Your Face offre una potente critica della retorica politica contemporanea del “post verità”, in cui il dubbio linguaggio della verità viene utilizzato e abusato per rafforzare il potere personale, aziendale e politico. Possedendo una visione unica e spesso inquietante, le narrazioni fantasy di Maclean combinano le modalità tradizionali del teatro con la tecnologia e la cultura popolare, sollevando questioni critiche su identità, economia, società e moralità in un mondo saturo di media.

Shirin Neshat La casa dei miei occhi
Museo Correr, Promotore: Fondazione Arte Scritta
La casa dei miei occhi è il ritratto visivo di una cultura. Concepito e prodotto da Shirin Neshat dal 2014 al 2015, le sue fotografie includono calligrafia a inchiostro. Oltre a questo lavoro più recente, Neshat presenta Roja, un video del 2016 basato sui suoi sogni personali. Roja mostra i sentimenti di “spostamento” e “terra strana”, così come il desiderio di una riunione con “casa” e “patria”. Ciò che a prima vista sembra simpatico, si rivela invece, nel corso del video, terrificante e demoniaco. Per La casa dei miei occhi, Neshat ha scelto diverse persone in Azerbaigian, un paese di diverse etnie, religioni e lingue. Le personalità dei ritratti appaiono frontali in tre misure, da 152 a 205 cm. Guardiamo le persone’volti di s e incontrare diverse culture e generazioni.

Stephen Chambers: La Corte di Redonda
Ca’ Dandolo, Promotore: The Heong Gallery at Downing College, Università di Cambridge
L’artista britannico Stephen Chambers presenta un’installazione pittorica concepita per la storica cornice di Ca’ Dandolo, Venezia. La Corte di Redonda esplora la creazione di miti, articolando il ruolo svolto dagli artisti nel concepire un mondo non come è, non necessariamente del tutto legato alla realtà. Redonda è una piccola isola disabitata nelle Indie Occidentali Orientali, con una regalità onoraria che si tramanda attraverso il lignaggio letterario.

Chambers è stato introdotto alla leggenda di Redonda dagli scritti del romanziere spagnolo Javier Marías e ha trovato nella storia una trama labirintica di possibilità visive. Nell’antico palazzo sono appesi oltre 100 ritratti di una corte immaginaria. The Court of Redonda offre una visione avvincente del lavoro di Chambers e segue le principali mostre alla Royal Academy, Londra (2012) e al Pera Museum, Istanbul (2014). La mostra è curata da Emma Hill.

Galles a Venezia: James Richards
Santa Maria Ausiliatrice, Promotore: Cymru yn Fenis Wales a Venezia
L’interesse di James Richards risiede nella possibilità del personale nel caos dei mass media. Combina video, suoni e immagini fisse per creare installazioni ed eventi dal vivo. Il suo lavoro si avvale di una banca di materiale in continua crescita che include frammenti di cinema, opere di altri artisti, riprese di videocamere vaganti, oscure TV notturne e ricerche d’archivio.

Le installazioni accuratamente costruite coinvolgono considerazioni scultoree, cinematografiche, acustiche, musicali e curatoriali per creare opere di straordinaria intensità. La presentazione di Richards per il Galles a Venezia consiste in un’installazione sonora site responsive che si muove attraverso una vasta gamma di generi e linguaggi musicali e il lavoro che ne risulta è un’esperienza cinematografica e multisensoriale.

Ieri/oggi/domani: la tracciabilità è credibilità di Bryan Mc Cormack
Isola di San Giorgio Maggiore, Promotore: Fondazione Giorgio Cini
Questo lavoro visualizza la crisi dei rifugiati e dà voce a centinaia di migliaia di persone di oltre 30 nazionalità (parlanti altrettante lingue), in maggioranza bambini, spesso analfabeti. Ogni rifugiato crea 3 disegni, uno della loro vita precedente (Ieri), uno della loro vita attuale (Oggi) e uno del loro futuro (Domani).

È sia un’installazione/performance che una voce sui social media che traccia una memoria visiva di questo esodo, dalle barche/campi profughi sulle isole greche ai rifugi nel Regno Unito. Una molteplicità di rifugiati ha partecipato a questi disegni, creando la loro cultura contemporanea e perdendo contemporaneamente la tracciabilità della loro cultura ereditata. Senza tracciabilità, l’esistenza di un popolo scompare. Ogni disegno di un rifugiato conta. Ogni disegno è una voce. Ogni voce conta.

Biennale di Venezia 2017
La 57a Biennale di Venezia è stata una mostra internazionale di arte contemporanea tenutasi tra maggio e novembre 2017. La Biennale di Venezia si svolge ogni due anni a Venezia, in Italia. La direttrice artistica Christine Macel, curatrice capo del Centre Pompidou, ha curato la sua mostra centrale, “Viva Arte Viva”, come una serie di padiglioni interconnessi progettati per riflettere la capacità dell’arte di espandere l’umanesimo.

Il curatore ha anche organizzato un progetto, “Unpacking My Library”, basato su un saggio di Walter Benjamin, per elencare i libri preferiti degli artisti. Macel è stata la prima regista francese dal 1995 e la quarta donna a dirigere la Biennale. Una tendenza a presentare artisti trascurati, riscoperti o “morti emergenti” è stato un tema della 57a Biennale.

La Biennale di Venezia è una mostra biennale d’arte internazionale che si tiene a Venezia, in Italia. Spesso definita “le Olimpiadi del mondo dell’arte”, la partecipazione alla Biennale è un evento prestigioso per gli artisti contemporanei. Il festival è diventato una costellazione di spettacoli: una mostra centrale curata dal direttore artistico di quell’anno, padiglioni nazionali ospitati da singole nazioni e mostre indipendenti in tutta Venezia. L’organizzazione madre della Biennale ospita anche festival regolari in altre arti: architettura, danza, cinema, musica e teatro.

Al di fuori della mostra centrale e internazionale, le singole nazioni producono i propri spettacoli, noti come padiglioni, come loro rappresentanza nazionale. Le nazioni che possiedono i loro edifici del padiglione, come i 30 ospitati ai Giardini, sono responsabili anche dei propri costi di manutenzione e costruzione. Nazioni senza edifici dedicati creano padiglioni nell’Arsenale di Venezia e palazzi in tutta la città.

La Biennale di Venezia è stata fondata nel 1895. Paolo Baratta ne è Presidente dal 2008, e prima ancora dal 1998 al 2001. La Biennale, che si pone in prima linea nella ricerca e promozione delle nuove tendenze dell’arte contemporanea, organizza mostre, festival e ricerche in tutti i suoi settori specifici: Arte (1895), Architettura (1980), Cinema (1932), Danza (1999), Musica (1930), Teatro (1934). La sua attività è documentata presso l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) che recentemente è stato completamente rinnovato.

In tutti i settori si sono moltiplicate le opportunità di ricerca e produzione rivolte alle giovani generazioni di artisti, direttamente a contatto con docenti di chiara fama; questo è diventato più sistematico e continuo attraverso il progetto internazionale Biennale College, ora attivo nelle sezioni Danza, Teatro, Musica e Cinema.

Share
Tags: Italy