Utrecht Caravaggism

Il caravaggismo di Utrecht si riferisce a quegli artisti barocchi, tutti chiaramente influenzati dall’arte di Caravaggio, che erano attivi principalmente nella città olandese di Utrecht durante la prima parte del diciassettesimo secolo.

Caravaggio non aveva alunni o collaboratori noti, ma nei due o tre decenni dopo la sua morte fiorì in Italia e nel Nord Europa un tipo di pittura che rispondeva al suo realismo mentre il suo esempio rappresentava la principale alternativa al “classicismo”, la misura in cui I patroni italiani hanno preso consapevolmente le parti in un dibattito polemico è una questione controversa

Overivew
Pittori come Dirck van Baburen, Gerrit van Honthorst, Hendrick ter Brugghen, Jan van Bijlert e Matthias Stom erano tutti a Roma negli anni 1610, un’epoca in cui il tenebroso dello stile successivo di Caravaggio era molto influente. Anche Adam Elsheimer, anch’egli a Roma nello stesso periodo, aveva probabilmente un’influenza su di loro. Di ritorno a Utrecht, hanno dipinto soggetti di storia mitologica e religiosa e scene di genere, come i giocatori di carte e gli zingari che lo stesso Caravaggio aveva abbandonato nella sua successiva carriera. Utrecht era la città più cattolica delle Province Unite, ancora circa il 40% cattolica nella metà del XVII secolo, e ancora di più tra i gruppi di élite, che includevano molti nobili e nobili rurali con case di città lì. In precedenza era stato il centro principale, dopo Haarlem, della pittura del Manierismo Settentrionale nei Paesi Bassi. Abraham Bloemaert, che era stato una figura di spicco in questo movimento, e insegnò agli Honthurt e molti altri artisti, fu anche ricettivo all’influenza dei suoi allievi, e cambiò il suo stile molte volte prima della sua morte nel 1651.

La breve fioritura del caravaggismo di Utrecht terminò intorno al 1630. A quel tempo, i maggiori artisti erano morti, come nel caso di Baburen e ter Brugghen, o avevano cambiato stile, come il passaggio di Honthorst alla ritrattistica e alle scene storiche informate dalle tendenze fiamminghe rese popolari da Peter Paul Rubens e i suoi seguaci. Hanno lasciato un’eredità, tuttavia, attraverso la loro influenza sull’uso del chiaroscuro di Rembrandt e sui “dipinti di nicchia” di Gerrit Dou (un genere reso popolare da Honthorst).

Insieme ad altri caravaggisti attivi in ​​Italia e Woerden, hanno preparato il terreno per artisti successivi che hanno lavorato in un modo ispirato al Caravaggesque come Georges de La Tour in Lorena e Jan Janssens a Gand.

I più importanti sono Hendrick ter Brugghen, Dirck van Baburen e Gerard van Honthorst. Altri pittori che hanno lavorato in stile caravagistico includono Jan van Bijlert e Jan Gerritsz. da Bronchorst. Aelbert van der Schoor è un rappresentante tardivo di questo stile. Ter Brugghen è oggi considerato il rappresentante più importante, ma è stato generalmente riconosciuto come pittore eccezionale sin dalla metà del XX secolo. Sembra che non abbia avuto una grande reputazione nella vita.

Matthias Stom occupa una posizione speciale. Stom è stato addestrato a Utrecht, ma è rimasto a Roma in Italia dopo il suo apprendistato. Il suo lavoro è in molti musei stranieri, ma è relativamente sconosciuto nei Paesi Bassi.

Inoltre, è plausibile che non solo siano stati direttamente influenzati dal Caravaggio (che, con una possibile eccezione per Ter Brugghen, potrebbero non aver conosciuto di persona), ma anche da pittori che hanno lavorato per qualche tempo come Bartolommeo Manfredi e Orazio Gentileschi.

Tipico per i caravaggisti di Utrecht è lo stile realistico della pittura e il trattamento speciale della luce (clair-oscur). Entrambe le caratteristiche sono state derivate da Caravaggio. Per tutti i pittori si applica che hanno dipinto pezzi di storia (argomenti biblici e mitologici) da una parte e pezzi di genere speciale dall’altra: principalmente musicisti, giocatori o bevitori che sono ritratti a metà circa vicino allo spettatore. Un tema sorprendente era quello del sensale.

È strano il fatto che questo gruppo fosse attivo in isolamento a Utrecht. Le loro opere sembrano piuttosto non olandesi e quindi sono state più o meno trascurate per molto tempo. Oggigiorno c’è più interesse per questi pittori. Si sono resi conto di aver formato un importante legame tra l’arte barocca italiana del Caravaggio e pittori olandesi come Rembrandt (clair-oscur), Frans Hals (pezzi di genere) e Vermeer (uso del colore). Insieme ad altri caravaggisti attivi in ​​Italia e Woerden, il gruppo ha anche dato il tono a artisti successivi che hanno lavorato in modo ispirato al caravaggismo, come Georges de La Tour in Lorrain e Jan Janssens a Gand.

Peculiarità ed effetto
Era una nuova, tipicamente olandese, posizione nella elaborazione del lavoro di Caravaggio, che era prevalentemente concepito. Oltre ai fondatori, hanno incluso i pittori Jan van Bijlert, Matthias Stomer e il maestro dei musicisti di Kassel. Già Karel van Mander menzionava nel suo Schilder-boeck il viaggio italiano di artisti olandesi all’inizio del XVII secolo e la loro affinità con l’Italia.

I caravaggisti di Utrecht hanno avuto effetti di vasta portata sui dipinti di Frans Hals, Rembrandt van Rijn e Johannes Vermeer.

Naturalismo barocco
Questa scuola fa parte del barocco, un periodo artistico sviluppato in Europa nel diciassettesimo secolo. Era uno stile raffinato e ornato, con la sopravvivenza di un certo razionalismo classicista che veniva dal Rinascimento, ma con forme più dinamiche ed efficaci, con un gusto per la sorpresa e l’aneddoto, per le illusioni ottiche e i colpi di effetto. 1 La pittura barocca aveva un marcato fattore di differenziazione geografica, poiché il suo sviluppo proveniva da paesi di varie scuole nazionali, ciascuno con un francobollo distintivo. Tuttavia, vi è di nuovo un’influenza comune proveniente dall’Italia, in cui sono emerse due tendenze opposte: il naturalismo (chiamato anche caravaggismo), basato sull’imitazione della realtà naturale, con un certo gusto per il chiaroscuro – il cosiddetto tenebrismo -; e il classicismo, che è altrettanto realistico ma con un concetto di realtà più intellettuale e idealizzato.

Naturalismo – un termine introdotto da Giovanni Pietro Bellori nel 1672 – mirato alla rappresentazione empirica della realtà come viene osservata, senza distinzioni estetiche tra bellezza e bruttezza, considerazioni concettuali o intellettuali, o qualsiasi altra componente soggettiva che distorce la semplice osservazione dell’oggetto . Ciò non esclude una certa idealizzazione nella composizione pittorica, come avverrebbe con il realismo, termine a volte applicato come sinonimo ma che implica un’altra concezione del lavoro artistico.

Uno dei tratti principali del naturalismo era l’uso profuso del chiaroscuro, il netto contrasto tra luce e ombra, che veniva chiamato tenebrismo. Gli artisti tenebristi usavano un tipo di illuminazione violenta, solitamente artificiale, che dava maggior risalto alle aree illuminate, su cui ponevano un potente fuoco di luce diretta. Questi effetti hanno un forte drammatismo, che enfatizza le scene rappresentate, di solito di natura religiosa, sebbene abbondino anche in scene mitologiche, nature morte o vanitas. Il suo presentatore e uno dei suoi principali rappresentanti era Caravaggio, quindi questo stile è anche noto come caravaggismo e i suoi seguaci caravaggisti. Tra questi spiccano: Orazio e Artemisia Gentileschi, Bartolomeo Manfredi, Carlo Saraceni, Giovanni Battista Caracciolo, Pieter van Laer (il Bamboccio), Adam Elsheimer, Georges de La Tour, Valentin de Boulogne, i fratelli Le Nain e José de Ribera (il Spagnoletto). Il caravaggismo influenzò il lavoro di altri artisti barocchi, come Rembrandt, Peter Paul Rubens e Diego Velázquez.

Il caravaggismo olandese
Le novità caravaggiste hanno avuto un’eco speciale nei Paesi Bassi, dove è emersa una serie di pittori che hanno assunto la descrizione della realtà di Caravaggio e gli effetti chiaroscurali come principi pittorici, sui quali hanno sviluppato un nuovo stile basato sul cromatismo tonale e la ricerca di nuovi schemi di composizione dando come frutto un dipinto che si distingue per i suoi valori ottici. Tra i suoi membri figurano Hendrik Terbrugghen, Dirck van Baburen e Gerard van Honthorst, i tre formati a Roma. Altri artisti legati a questa scuola sarebbero Jan van Bijlert, Matthias Stom, Willem van Honthorst, Aelbert van der Schoor, Jan Gerritsz. van Bronckhorst, David de Haen e Wybrand de Geest.

Utrecht aveva una forte tradizione artistica dal XIV al XV secolo, soprattutto grazie al patrocinio del vescovato e della Certosa di Nieuwlicht, dove venivano realizzati manoscritti miniati di alta qualità. Nel XVI secolo fu ricevuta l’influenza della scuola veneziana rinascimentale, come si può vedere nell’opera di Jan van Scorel e del suo discepolo Antonio Moro. Più tardi nel secolo lo stile dominante fu Manierismo, rappresentato da Joachim Wtewael e Abraham Bloemaert.

L’iniziatore di questa corrente a Utrecht fu Terbrugghen, che dopo la sua permanenza a Roma (1604-1614), dove frequentò artisti come Gentileschi, Manfredi e Saraceni, pose le basi del caravaggismo olandese, caratterizzato da un sereno e piacevole naturalismo, a volte anche allegro e spensierato, senza la carica intellettuale di Caravaggio. Il tema era incentrato sulla pittura religiosa, la ritrattistica e le scene di genere, raccogliendo la tradizione del naturalismo medievale e rinascimentale fiammingo. Un segno distintivo di questa scuola sarebbe l’analisi psicologica del personaggio, che studiano con attenzione e ritraggono in modo veritiero e oggettivo. Nel 1620 Gerard van Honthorst e Dirck van Baburen tornarono anche da Roma, che si potrebbe già dire di una scuola di caravaggisti a Utrecht, la cui influenza si diffuse in altre città olandesi come Haarlem, Leiden e Delft.

Il caravaggismo degli scrittori deve molto più ai discepoli italiani di Caravaggio che al maestro stesso, è un naturalismo più provocatorio e volgare nei temi e nei tipi, con personaggi di bassa estrazione sociale, come prostitute, ubriachi e giocatori, con pose teatrali e vestiti in modo fantastico costumi. Il tono è spesso satirico, irriverente, picaresque, spensierato. La tecnica utilizzata si distingue per l’intensa policromia e la predilezione per i colori chiari.

Questo stile è stato immediatamente di moda e ha avuto un grande successo tra il pubblico, al punto che artisti della generazione precedente come Abraham Bloemaert e Paulus Moreelse hanno dovuto adattarsi per sopravvivere. Altri artisti lo adattarono in modo personale, come Paulus Bor, più poetico e intimo; o Jan van Bijlert, più classicista e con una palette più fredda.

Rappresentanti principali
Hendrik Terbrugghen (1588-1629) assunse il repertorio tematico di Caravaggio ma con un tono più dolce, con un disegno chiaro, un cromatismo grigio-argento e un’atmosfera di leggera chiarezza. Il suo repertorio si concentra su temi religiosi, ritratti, scene musicali, scene di strada e taverna: l’incredulità di San Tommaso (1623, Rijksmuseum, Amsterdam), San Sebastiano aiutata da St. Irene (1625, Oberlin College, Ohio), Jacob e Laban (1627, The National Gallery, London), Duetto (1628, Museo del Louvre, Parigi). La sua sottile tonalità di figure scure su sfondi chiari ha preceduto lo stile della scuola di Delft (Jan Vermeer, Carel Fabritius).

Gerard van Honthorst (1590-1656) fu un abile regista di scene notturne, che gli valse il soprannome di Gherardo delle Notti (“Gerardo delle notti”). In opere come Cristo davanti al Sommo Sacerdote (1617), Natività (1622), Il figlio prodigo (1623) o The Procuress (1625), mostrarono una grande maestria nell’uso della luce artificiale, solitamente di candele, con una o due fonti di luce che illumina in modo ineguale la scena, evidenziando le parti più significative dell’immagine e lasciando il resto in ombra. Del suo Cristo nella colonna, Joachim von Sandrart ha detto: “la luminosità delle candele e delle luci illumina tutto con una naturalezza che assomiglia tanto alla vita che nessuna arte ha mai raggiunto tali altezze”. Realizzò opere religiose, notturni, concerti, banchetti e altre scene di genere, con un naturalismo chiaroscuro più temperato che durante il suo soggiorno a Roma, e con un tono più banale e talvolta umoristico. Dopo la morte di Terbrugghen divenne più classicista, con uno stile più decorativo e convenzionale, messo al servizio dei principi di Orange-Nassau.

Dirck van Baburen (1595-1624) cercò più gli effetti della piena luce dei contrasti chiaroscuri, con volumi e contorni intensi. Eccelleva in scene di genere, come la sua famosa Alcahueta (1622, Museum of Fine Arts, Boston), di proprietà di Vermeer. Uno dei suoi lavori più celebri è Prometeo incatenato da Vulcano (1623, Rijksmuseum, Amsterdam). La sua tavolozza era più chiara e più fredda, e le sue figure si distinguono per una caratterizzazione quasi grottesca dei volti e per la gestualizzazione dei personaggi. Uno dei suoi temi preferiti era la musica: Giovane musicista (1621, Museo di Utrecht), Musicista del liuto (1622, Museo di Utrecht), Concerto (1622, Museum of Fine Arts, Boston).

I tre principali rappresentanti di questa scuola sono Hendrick Ter Brugghen (1588-1629), con la personalità più marcata; Gerrit Van Honthorst (1592-1656), che eccelleva nelle scene notturne illuminate dalla luce di una candela e eseguite in modo agevole; e Dirck Van Baburen (ca.1595-1624), il cui lavoro è più distinto dal lato plastico.

Ter Brugghen rimase a Roma dal 1607 al 1614 circa, Van Honthorst dal 1610 al 1620; come per Van Baburen, in Italia dal 1612, visse in questa città dal 1617 al 1620.

Dopo il ritorno di Van Honthorst dall’Italia, l’opera di Abraham Bloemaert (1564-1651) fu anche brevemente segnata da questa corrente, che doveva anche ispirare Jan Van Bijlert (ca.1597-1671 – a Roma dal 1620 al 1624) e Jan van Bronckhorst (ca.1603-1661).

Possiamo anche menzionare il “Maestro dei musicisti di Kassel”, la cui identità esatta rimane sconosciuta, e che era attivo a Utrecht tra il 1620 e il 1630, così come Matthias Stom (1600-1650), nato nella regione di Utrecht e allievo di Van Honthorst in Italia (dopo il 1615), ma che trascorse la maggior parte della sua vita in questo paese (è lì che è morto).

Ci sono tutti i motivi per credere che in Italia questi pittori non siano stati influenzati direttamente dal Caravaggio – che non conoscevano personalmente, con la possibile eccezione di Ter Brugghen – ma anche da artisti che già da tempo lavoravano nel suo stile, come Bartolomeo Manfredi e Orazio Gentileschi.

Anche i dipinti del tedesco Adam Elsheimer, che era allo stesso tempo a Roma, potrebbero essere fonte di ispirazione per loro.

Il caravaggismo a Utrecht ebbe un periodo relativamente breve di prosperità, poiché finì intorno al 1630, quando i principali rappresentanti morirono, come nel caso di Ter Brugghen e Van Baburen, o si erano evoluti in uno stile diverso. come Van Honthorst, che iniziò a dipingere ritratti e dipinti storici influenzati dalle tendenze fiamminghe rese popolari da Rubens e dai suoi seguaci.

Lavori
Le loro opere sono caratterizzate da realismo e un particolare trattamento della luce (il chiaroscuro), due tratti presi in prestito da Caravaggio.

Per quanto riguarda i soggetti, hanno eseguito, da un lato, scene bibliche – spesso tratte dal Nuovo Testamento -, agiografiche – in particolare la leggenda di San Sebastiano – e scene mitologiche.

D’altra parte, hanno prodotto scene di genere di un tipo specifico, il più delle volte mostrando musicisti, giocatori o bevitori raffigurati a mezzo busto, ispirati in particolare da alcune opere di Bartolomeo Manfredi, un seguace di Caravaggio. L’Italia, come il suo Young Lute Player (1610), che molti dipinti olandesi del Caravaggesque ricordano, come il cantante che accompagna il liuto di Ter Brugghen (1624).

Possiamo vedere in queste opere variazioni, dirette o indirette, su dipinti del primo periodo di Caravaggio, realizzati prima del 1600, come The Lute Player (v.1600), The Musicians (v.1595, senza, è vero, il stesso focus “fantasmo-erotico” su ragazzi giovani), e in particolare Les Cheaters e The Fortune Teller. Di questi ultimi due lavori, includono anche, di norma, la stretta inquadratura e rappresentazione su uno sfondo quasi unificato, senza elementi decorativi superflui. Van Baburen, anche se un pittore caravaggesco di Utrecht, sembra essere stato il più affascinato dal loro modello, e ne ha deviato di meno – la sua morte prematura, senza dubbio, gli ha anche impedito di farlo.

Un tema particolare che, sorprendentemente, emerge abbastanza regolarmente nei loro dipinti è quello del sensale. Il personaggio, ancora raffigurato come una vecchia donna con il turbante, è il soggetto di un dipinto di Van Bronckhorst, Van Baburen e un altro di Van Baburen. Van Honthorst, e compare anche in The Prodigal Son e The Concert dello stesso pittore … Il soggetto fu in seguito sfruttato da Vermeer, che utilizzò anche la versione di Van Baburen come elemento decorativo in altre due sue opere.

Ricezione
Il fatto che l’attività di questo gruppo di artisti fosse piuttosto circoscritta alla città di Utrecht è un fenomeno sorprendente. Le loro opere, percepite come abbastanza lontane dalla cultura olandese, sono state per lungo tempo trascurate. Oggi questi pittori sono oggetto di un rinnovato interesse, e l’idea è apparsa che potrebbero costituire un collegamento importante tra l’arte barocca italiana di Caravaggio e quella di altri pittori olandesi che non sono mai andati in Italia, come Rembrandt (chiaroscuro), Frans Hals (scene di genere), Vermeer (uso del colore), o Gerrit Dou, che ha preso in prestito un genere reso popolare da Van Honthorst, quello delle rappresentazioni di personaggi in “nicchie”.