Museo dei Fori Imperiali, Roma, Italia

I mercati di Traiano sono un complesso archeologico di unicità a Roma, forse anche in tutto il mondo. Rappresentano un’area che ha vissuto l’evoluzione della città dall’età imperiale ad oggi; un’area che è stata costantemente riciclata e trasformata. I mercati un tempo centro strategico amministrativo dei Fori Imperiali, divennero successivamente una residenza nobile, una fortezza militare, un convento di prestigio e una caserma … una continua evoluzione. Ha subito modifiche architettoniche e sono ancora visibili i segni delle varie “mani” di queste diverse epoche. Ora, con il completamento dei recenti restauri, anche noi abbiamo elaborato una funzione per questo e quindi I mercati di Traiano hanno iniziato una nuova “stagione” di vita.

Il complesso, che originariamente si estendeva anche oltre i limiti dell’attuale area archeologica, nelle aree ora occupate da edifici moderni, era principalmente destinato alle attività amministrative collegate ai Fori Imperiali, e solo in misura limitata per le attività commerciali, che forse ha avuto luogo negli spazi aperti ai lati delle strade interne.

Il complesso fu costruito contemporaneamente al Foro di Traiano, all’inizio del II secolo, per occupare e sostenere il taglio delle pendici del colle del Quirinale, ed è separato dal Foro da una strada asfaltata. Prende la forma semicircolare dell’esedra del foro di Traiano ed è articolata su sei livelli.

Le date dei francobolli in mattoni sembrano indicare che la costruzione risale principalmente al regno di Traiano ed è forse attribuibile al suo architetto, Apollodoro di Damasco, anche se è possibile che il progetto fosse già stato concepito sotto Domiziano, alla cui era potrebbe essere attribuito almeno l’inizio dei lavori di scavo.

Pensato per essere il centro commerciale più antico del mondo, i portici del Mercato di Traiano sono ormai considerati da molti uffici amministrativi dell’imperatore Traiano. I negozi e gli appartamenti sono stati costruiti in una struttura multilivello ed è ancora possibile visitare diversi livelli. I punti salienti includono delicati pavimenti in marmo e resti di una biblioteca.

Storia
Dal 1985 oltre 40.000 frammenti provenienti dall’area del forum sono stati catalogati e documentati dai depositi creati dopo gli scavi effettuati nel 20 ° secolo. Una quantità apparentemente enorme di reperti, ma in realtà rappresentano una piccola percentuale di quella che era l’enorme quantità di rivestimenti in marmo e blocchi di super-struttura che costituivano il Forum Forum.

Negli ultimi 20 anni, i lavori realizzati nei depositi dei forum e dei mercati si sono concentrati sul trattamento e il ripristino di questi frammenti. Tuttavia, si sono anche concentrati sulla creazione di un inventario di tutti i frammenti utilizzando la documentazione fotografica. È stata questa raccolta dettagliata di dati che ha permesso di identificare i pezzi più significativi per la ricostruzione di antichi edifici e i loro dettagli decorativi.

Quando possibile, l’approccio al riassemblaggio di frammenti originali ha accuratamente evitato l’introduzione di perni. Solo quando l’uso di ulteriori modanature in pietra e / o resina appena tagliate era impossibile da includere per vari motivi nell’assemblaggio delle mostre, ci sono perni. Una volta riassemblati, i reperti sono stati sottoposti a documentazione e restauro grafici; un processo rigoroso che ha salvato alcuni frammenti dalla perdita completa. L’identificazione di nuovi contesti e la definizione di ordini architettonici, e quindi la comparsa di complessi di forum, hanno costituito la base di studio per il progetto The Museum of the Imperial Forums.

Diversi “percorsi” si intrecciano. In effetti, il progetto museale doveva anche essere un progetto di comunicazione – “l’architettura del Forum nell’architettura dei mercati; la storia della città nella storia di uno dei suoi quartieri ”.

The Buliding
Gli edifici sono separati l’uno dall’altro da un antico percorso che in tarda età prese il nome di via Biberatica, che corre a metà della collina. La parte inferiore, a partire dal livello del forum, comprende gli edifici del “Grande Emiciclo”, articolato su tre piani e con due “Headroom” alle estremità, e del “Piccolo Emiciclo”, con stanze di nuovo su tre piani . Due scale alle estremità del Grande Emiciclo consentono di raggiungere i piani superiori e la via Biberatica.

A monte della strada, il “Corpo centrale” si alza, con tabernae al livello della strada e altri tre piani di ambienti interni, alcuni particolarmente curati ed elaborati.

In direzione nord, le pieghe di via Biberatica, fiancheggiate a monte dal complesso “Grande aula”: l’ampio spazio centrale, dominato da una serie di sale su due livelli, costituisce l’attuale ingresso al monumento da via Quattro Novembre. Da qui è possibile accedere sia tramite via Biberatica che, attraverso passaggi aperti in epoca post-antica, alle stanze del corpo centrale.

A sud la via Biberatica è collegata all’attuale via della Salita del Grillo, che traccia un percorso antico. Ai lati di questo tratto meridionale della strada c’è un lato con un blocco con stanze scarsamente conservate e parzialmente ristrutturato in periodi successivi; dalla parte opposta si affaccia il piano superiore di un ulteriore blocco che lo divide da un altro antico sentiero, proveniente direttamente dal piano del foro e che è collegato da scale con la via della Salita del Grillo.

Dalla sezione centrale della via Biberatica una scala consente l’accesso alla “via della Torre” e al “Giardino delle Milizie”, recentemente restaurato, dietro il corpo centrale, con altre strutture romane su cui la Torre delle Milizie, del XIII secolo.

Dettagli di costruzione
I “Mercati di Traiano” costituiscono un complesso architettonico articolato che, utilizzando la tecnica costruttiva flessibile dell’opus latericium (calcestruzzo romano ricoperto da una facciata in mattoni), sfrutta tutti gli spazi disponibili, ottenuti tagliando le pendici della collina, inserendo ambienti di varia forma a diversi livelli del monumento. Questa articolazione consente di passare, con un ampio respiro, dalla disposizione curvilinea dell’esedra dietro i portici del Foro di Traiano, alla disposizione rettilinea del tessuto urbano circostante.

Esistono numerose connessioni interne tra i vari livelli (scale, cordonate, ecc.), Che danno una disposizione particolarmente organica e coordinata a un complesso costruito in condizioni del suolo così complesse.

La finitura in mattoni è notevolmente curata anche in senso decorativo: in particolare sulla facciata del “Grande Emiciclo” un ordine di lesene incornicia le finestre del secondo piano, sormontate da frontoni alternativamente triangolari, oppure arcuate e fiancheggiate da due timpani semicircolari (“timpano rotto”). Questa festa decorativa, sempre visibile e progettata da numerosi artisti del Rinascimento, è realizzata con mattoni appositamente sagomati (che si trovano anche nei corsi di archi in altre parti particolarmente ben tenute del complesso). Tracce di esso si trovano nell’architettura ellenistica (Palazzo delle Colonne di Tolemaide in Cirenaica) e in alcuni dipinti di secondo stile.

Gli spazi aperti sui percorsi esterni o interni avevano una struttura “modulare”: coperti con volte a botte, erano dotati di una grande porta con stipiti di soglia, architrave e travertino, sormontata da una piccola finestra quadrata che poteva illuminare un mezzanino in legno interno. Questa è la tipica forma di ambienti commerciali (tabernae), normalmente presente al piano terra delle isole romane: sono questi ambienti che al momento della scoperta hanno suggerito una funzione commerciale per il complesso e hanno portato ad attribuirgli il nome moderno di “Mercati” di Traiano.

In tutto il complesso, le stanze erano principalmente coperte da volte in muratura, dalle forme più semplici delle volte a botte, alle mezze cupole che ricoprono le stanze più grandi, al complesso sistema di copertura della “Grande sala”, con sei volte a crociera su pilastri allargati con mensole in travertino e fiancheggiati al piano superiore da stanze che contenevano le spinte laterali, collegate alla struttura della volta da archi che permettevano il passaggio nel corridoio antistante.

I pavimenti utilizzano ampiamente, soprattutto nelle parti scoperte, l’opus spicatum (mattoni da taglio disposti a spina di pesce), a cui spesso veniva sovrapposto un secondo strato di pavimento a mosaico monocromatico nero di piccole piastrelle di selce: la sovrapposizione di due strati contribuiva a garantire la impermeabilizzazione delle stanze sottostanti.

funzioni
La funzione commerciale, in passato attribuita al complesso, era stata correlata alle preoccupazioni di Traiano per la precaria situazione annuale della città: i cosiddetti Mercati di Traiano erano stati interpretati come il punto di arrivo di un gigantesco sistema di approvvigionamento nella capitale, che fu inoltre assicurato con la costruzione del porto di Traiano a Fiumicino.

La presenza di numerosi ambienti sotto forma di tabernae, in particolare lungo i percorsi esterni, non è necessariamente indice di una funzione commerciale del complesso: anche le strade lastricate che compongono i percorsi esterni sono infatti accessibili principalmente attraverso scale che superare le differenze di altezza, e quindi non erano percorribili dai carri necessari per il trasporto delle merci.

Il monumento doveva costituire una sorta di “centro polifunzionale”, in cui le attività pubbliche venivano svolte principalmente di tipo amministrativo. La distribuzione delle stanze, le loro connessioni e l’articolazione dei percorsi interni dovevano dipendere dalle diverse funzioni delle stanze, come uffici o archivi, in stretta connessione con il complesso forense.

Il procuratore Fori Divi Traiani, citato in un’iscrizione recentemente trovata, e probabilmente responsabile dell’amministrazione e della gestione del complesso monumentale, doveva trovarsi nelle sale del “Corpo centrale”.

Il Museo
I mercati di Traiano sono un complesso archeologico di unicità a Roma, forse anche in tutto il mondo. Rappresentano un’area che ha vissuto l’evoluzione della città dall’età imperiale ad oggi; un’area che è stata costantemente riciclata e trasformata. I mercati un tempo centro strategico amministrativo dei Fori Imperiali, divennero successivamente una residenza nobile, una fortezza militare, un convento di prestigio e una caserma … una continua evoluzione. Ha subito cambiamenti architettonici e sono ancora visibili i segni delle varie “mani” di queste diverse epoche.

I mercati di Traiano erano parte integrante del più grande e famoso dei forum. Sono stati progettati per le esigenze amministrative del forum e non, come la letteratura archeologica passata ci vorrebbe credere, come un “centro commerciale”.

The Markets of Trajan è un centro dedicato all’architettura antica, intende aiutarti a comprendere gli aspetti strutturali, architettonici e decorativi degli edifici antichi, ricostruendoli tridimensionalmente. Le grandi aree archeologiche dei Fori Romano e Imperiale aiutano a capire una vera visione dell’antica “città”, offre a turisti, cittadini, persone appassionate di epoca romana e studiosi la possibilità di vivere nuovamente una parte del mondo antico.

Il complesso trajanico è più che mai situato in un punto strategico della città moderna in un incrocio culturale che da un lato collega il Museo Capitolino, il Palazzo delle Esposizioni e il Museo Archeologico Nazionale, e dall’altro collega l’area archeologica centrale – Colosseo, Foro Romano, Palatino e Fori Imperiali. È un punto di accesso alla città antica e moderna. Questa capacità di dialogo urbano e culturale è stata apprezzata da importanti mostre come “I marmi colorati della Roma imperiale” e “Sculture contemporanee di Igor Mitoraj”. Abbiamo coinvolto il visitatore in un affascinante e intrigante viaggio attraverso l’intricata architettura degli spazi interni delle strutture e le “viste” panoramiche della città esterna.

Il Museo dei Mercati di Traiano aiuta il visitatore a comprendere la complessità dei siti antichi, i loro sistemi e la loro “tecnologia”, quindi è stato anche fondamentale ricostruire un ambiente reale per descrivere le attività svolte nei forum. Il Museo dei Mercati di Traiano non solo “espone” i singoli frammenti di uno splendido passato decorativo, ma per replicare la vita reale in spazi reali. Ricostruire fisicamente i motivi decorativi di cui facevano parte, affrontando quando necessario anche lavori molto impegnativi in ​​termini di materiale utilizzato.

Per raggiungere questi obiettivi, rispettando la rigidità scientifica delle ricostruzioni, il museo ha utilizzato la migliore tecnologia disponibile oggi: dalla grafica al multimediale. Non viene utilizzata solo una forma di supporto, ma la forma più flessibile a seconda delle esigenze di comunicazione.

Il rinnovato interesse per quest’area è dovuto a diversi fattori: il recente e pesante restauro della struttura sin dai primi lavori negli anni ’30, il potenziamento degli spazi interni ed esterni, la rimozione delle barriere architettoniche, la scelta di mostre altamente correlate, la costante interazione con scuole e università attraverso una serie di iniziative varie e di alta qualità (visite, laboratori, tirocini) e l’inclusione di eventi culturali serali “estivi”. Tutto ciò ha innescato un processo di lealtà da parte del pubblico che vogliamo mantenere e aumentare. Rispondere al pubblico e quindi dare una costante “visibilità” nel tempo forse più di ogni altra cosa è ciò che colpisce la persona ricettiva.

disposizione
Dedicato alla decorazione architettonica dei forum, il museo affronta i loro aspetti strutturali per darci ancora una volta una visione “finale” degli edifici originali. Per completare il loro rimontaggio è stato utilizzato l’uso di elementi artificiali in gesso. L’uso di tali elementi è stato concordato nella fase di pianificazione. Le mostre si completano con il ‘colore’ che non viene applicato solo sulle modanature in gesso ma anche sulle moderne superfici in marmo attraverso l’uso di coloranti.

I display hanno l’obiettivo di dare continuità al ragionamento architettonico delle opere originali attraverso il riassemblaggio di frammenti originali e lo studio di ulteriori elementi artificiali per evocare così le reali relazioni spaziali che essi incarnano all’interno della straordinaria architettura dei Mercati di Traiano. Il nostro obiettivo è stato quello di evidenziare sia l’apparato decorativo che simbolico al lavoro (il “programma” figurativo e la sua propaganda che significano per il pubblico di quell’epoca), nonché l’ubicazione delle opere all’interno dello schema costruttivo.

Il Museo ha riprodotto l’accesso archeologico settentrionale del Foro; di conseguenza ci si aspetta che inizi i tour dell’area del forum dal piano terra della Great Hall, in cui è presente un display multimediale posizionato in modo appropriato. Lo stesso elemento multimediale è stato inserito in diverse sale dedicate a forum specifici, ognuna simboleggiata da un significativo display principale.

All’ultimo piano due sezioni sono rispettivamente dedicate al Foro di Cesare (aree verso la Via Biberatica) e alla “Memoria dell’Antico”. Il secondo è un tema che affronta sculture ed elementi architettonici relativi al Tempio di Marte Ultore, un tempio che è stato documentato e copiato dal XV secolo in poi.

Allo stesso livello, il tour continua nelle sale del Corpo centrale. Una sezione dedicata alla decorazione architettonica di portici (passerelle coperte), esedre (nicchie semicircolari) e la Sala del Colosso nel Foro di Augusto. Sono documentate anche alcune strutture, non più ospitate a Roma o conosciute solo da copie successivamente realizzate per i forum dei capoluoghi di provincia.

Design
Il progetto di allestimento mirava a dare continuità ai motivi architettonici, attraverso lo studio di integrazioni e ricomposizioni dei frammenti originali: questi, ove possibile, entro i limiti dovuti anche al contesto architettonico dei Mercati di Traiano, sono stati sviluppati in altezza, per evocare la vera relazione spaziale ed evidenziare sia l’apparato decorativo che simbolico (il “programma figurativo” e la comunicazione, in relazione al pubblico dell’epoca), e la sua relazione con il sistema di costruzione.

Related Post

L’approccio ai materiali originali ha generalmente escluso l’uso dell’inserimento di perni per il loro assemblaggio, che si è verificato piuttosto con la combinazione di aggiunte di pietra moderne e / o calchi di altri originali, che, per vari motivi, non potevano essere utilizzati. Il principio fondamentale dell’intervento museologico è tuttavia quello della piena reversibilità del layout, che consente anche di completare le ricomposizioni con eventuali nuovi frammenti che potrebbero emergere a seguito del proseguimento degli scavi e degli studi archeologici, con l’obiettivo di ricostituire l’unità visiva di materiali.

Grafica elaborata
La realizzazione del layout del museo, proprio per le sue caratteristiche tecniche, non poteva essere separata dalla produzione di numerose ricostruzioni grafiche, realizzate sulla base dei risultati ottenuti dagli studi più recenti e differenziate in base al contenuto da comunicare.

Consentono di rappresentare l’aspetto dei complessi forensi nel loro insieme e in diverse fasi storiche, o l’aspetto originale dei singoli partiti decorativi. Giusto per “materializzare” il rapporto tra i resti oggi sparsi nell’area archeologica e le proposte ricostruttive degli edifici, all’interno dei Mercati di Traiano.

Realizzazione delle ricomposizioni
Il principio fondamentale dell’intervento museografico è quello della piena reversibilità dell’installazione. Ciò consente anche di completare le ricomposizioni con eventuali nuovi frammenti che potrebbero emergere a seguito dell’avanzamento degli scavi e degli studi archeologici, con l’obiettivo di ricostituire l’unità visiva dei materiali.

Il sistema di comunicazione integrato
L’apparato comunicativo del Museo del Foro Imperiale è costituito non solo dal contenuto tradizionale e dai pannelli direzionali, ma anche da un ricco sistema multimediale che accompagna il visitatore e lo aiuta a comprendere, attraverso una comunicazione “semplice e immediata”, specialmente nel contenuti giunti punti focali della mostra.

A tale scopo, è stata utilizzata una “tecnica mista”, un sistema di assemblaggio che sfrutta tutto il potenziale comunicativo dell’immagine: dallo scatto diretto, alle foto d’epoca, alle ricostruzioni archeologiche realizzate ad acquerello e anche al 3D e tecnologie più avanzate per elaborazione delle immagini.

Progetti futuri
La sezione del Museo dedicata al Foro di Traiano si trova nella parte inferiore dei Mercati di Traiano. Quest’area, che si trova sotto il cosiddetto Giardino Exedra Arborea, fu coperta da opere di terra in cemento armato negli anni ’30, ma a causa del danno subito da oltre 70 anni di utilizzo, fu necessario un radicale progetto di riorganizzazione e restauro. Un altro spazio espositivo è dedicato alle decorazioni interne della Basilica Ulpia e delle Biblioteche occidentali e ospita anche le rovine degli edifici a cui un tempo apparteneva.

Ora, qui viene mostrato un grande riassemblaggio di una trablatura (fregio-architrave). La mostra si trova in uno spazio a diretto contatto con i resti dell’edificio a cui un tempo apparteneva: le due sale frontali laterali del Grande Emiciclo.

Mostra
Mercati di Traiano Il Museo dei Fori Imperiali fa parte del sistema dei Musei Comunali, i musei civici di Roma Capitale.

Inaugurato nell’autunno 2007, ha lo scopo di illustrare l’antica architettura dei Fori Imperiali e la loro decorazione architettonica e scultorea. Vengono presentate le ricomposizioni di alcune decine di antichi edifici, realizzate con frammenti originali, calchi e integrazioni modulari in pietra, secondo la scelta museologica della reversibilità, che hanno l’obiettivo di restituire al visitatore la percezione della tridimensionalità originale e di apprezzare la ricchezza di programmi figurativi, strumenti di propaganda imperiale.

L’itinerario espositivo inizia nella “Sala Grande” con l’introduzione dell’area dei Fori Imperiali, ognuno dei quali è rappresentato da un pezzo particolarmente significativo. Al livello superiore della “Sala Grande” si trovano le sezioni del museo dedicate al Foro di Cesare e al tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto (“Memoria dell’antico”). Sullo stesso piano il museo continua nel “Corpo centrale” con la sezione dedicata al Foro di Augusto, illustrando anche la sua funzione di “modello” per i forum dei capoluoghi di provincia romani.

Le sale nella parte superiore dei Mercati di Traiano, che ospitano il museo, hanno subito importanti restauri strutturali e conservativi negli anni 2005-2007. Il museo sarà completato con la sezione dedicata

Attraversa le stanze
La decorazione scultorea-architettonica dei Fora costituisce l’obiettivo principale del Museo, ma si prefigge anche di esplorare il modo in cui sono stati costruiti e di fornire un’immagine dell’aspetto degli edifici una volta completati.

L’uso di un modello architettonico di ciò che doveva essere costruito era parte integrante del processo di progettazione originale. Ha anche incorporato i colori da applicare all’intonaco degli edifici e, attraverso l’uso di marmi policromi, anche su tutte le superfici di marmo. Nel pianificare il percorso espositivo, l’obiettivo era quello di fornire, ogni volta che i vincoli della straordinaria architettura dei Mercati di Traiano lo permettessero, una sorta di continuità con i motivi architettonici studiando attentamente come integrare pezzi originali con stampi moderni in qualsiasi ricostruzione che sarebbe visualizzato. Altri fattori erano l’altezza delle stanze, poiché era importante ricreare il senso di come i diversi spazi nel complesso si relazionavano tra loro,

Il Museo si trova all’ingresso nord dell’area archeologica del motivo per cui un’introduzione multi-mediale all’intero distretto di Fora si trova al piano terra della Sala Grande insieme ad altre sale, ognuna delle quali ospita un pezzo particolarmente significativo che simboleggia il Forum a cui è dedicato. Il piano superiore della sala ospita due sezioni, una (sul lato di via Biberatica), dedicata al Foro di Cesare, e l’altra “Memorie del passato antico”, che presenta sculture ed elementi architettonici del Tempio di Marte Ultore che sono stati conosciuti e riprodotti dal 15 ° secolo in poi.

Sullo stesso piano, il percorso museale prosegue attraverso le sale del Corpo Centrale dedicate alle decorazioni architettonico-scultoree dei portici, delle esedre e della Sala del Colosso nel Foro di Augusto. Sono anche esposti oggetti che sono stati prestati, così come copie di pezzi che non esistono più a Roma, alcuni dei quali sono noti solo perché ciò che è apparso a Roma è stato frequente, e abbastanza rapidamente imitato dai Fora nei capoluoghi di provincia .

Introduzione ai Fori Imperiali
Una scoperta davvero eccezionale è esposta nella prima sala del Museo dei Fori Imperiali che funge da introduzione all’intero complesso dei Fori. Questa testa scolpita dell’Imperatore Costantino fu infatti scoperta solo nel luglio 2005 durante scavi non lontani dalla zona più meridionale del Mercato di Traiano, all’interno di un antico condotto fognario.

La testa era stata scolpita da un pezzo precedente che non è più identificabile, in quanto l’unica parte della testa originale che è quasi riconoscibile, nonostante sia stata rielaborata, è ovviamente una linea sottile e tracce di un diadema, dimostrando che la testa rappresentava qualcuno di rango imperiale.

La scoperta sembrerebbe confermare la teoria secondo cui i ritratti imperiali originariamente scolpiti sugli scudi decorativi (chiamati clipeus) nella soffitta sopra i portici nel Foro di Traiano, furono riciclati e sostituiti con altri negli anni successivi.

In questo caso, la testa scolpita fa parte di una statua di un uomo che è stata rielaborata per ritrarre Costantino e che è stata trovata durante gli scavi del Foro di Traiano nel 2005.

Introduzione al Foro di Traiano
La sala del museo che funge da introduzione al Foro di Traiano ospita la statua senza testa di un uomo che indossa un’armatura – in altre parole, un uomo in abito militare completo di armatura (chiamata Lorica) – realizzato in modo particolare prezioso marmo bianco dell’isola greca di Thassos. Venne alla luce durante gli scavi del 1928-1934 dell’esedra sul portico orientale ed era quasi certamente uno dei suoi elementi decorativi.

Altre due statue furono trovate nella stessa area; uno di una figura che indossa una toga e un altro seduto. Anche loro erano senza testa e tutti e tre erano fatti dello stesso tipo di marmo. La sofisticata decorazione dell’armatura, con grifoni su entrambi i lati di uno stelo che emerge da una pianta di Acanto, fa eco a un motivo che è ampiamente presente nei fregi trovati in tutto il complesso.

Sezione del Foro di Cesare
Il Foro di Cesare era un rettangolo lastricato in lastre di travertino, fiancheggiato da portici a due navate. Il portico occidentale, che domina il Campidoglio, ospitava due lunghe e strette “tabernae” (negozi). Il magnifico Tempio di Venere Genetrix fu costruito in stile corinzio nella parte inferiore del Foro, in cima a un podio rialzato che insolitamente, era vi si accede da scale costruite ai lati piuttosto che davanti.

All’interno del museo sono conservati pochissimi resti del complesso del forum originale costruito ai tempi di Cesare, ma alcuni pezzi degli ordini lungo il portico e i pilastri che proiettavano una nicchia in testa ad esso, sono esposti all’interno del museo. Questi pezzi rappresentano un’importante e rara testimonianza del momento in cui nacque la tradizione decorativa degli antichi romani, che coincise con l’apertura della prima cava di marmo di Luni (ora chiamata Carrara) e il marmo iniziò a sostituire l’antica tradizione del tufo intonacato o travertino. Per quanto riguarda il periodo Traiano del Foro di Cesare, il Museo ha alcuni pezzi degli elementi decorativi usati per il Tempio di Venere Genetrix. Le pareti esterne della cella erano impreziosite da pannelli scolpiti che raffiguravano figure simili a cherubini chiamate “eroti” in scene che erano sia decorative che simboliche. Cinque immagini chiave sono state ricostruite dai numerosi pezzi trovati. Questi devono essere stati creati come variazioni della scena e, in alcuni casi, le loro dimensioni sono state leggermente modificate per adattarsi meglio alla loro posizione. Alcune lastre e alcune sezioni dei rivestimenti delle pareti sono state incise in modo tale da creare un tipico motivo in mattoni.

Sezione “Ricordi del passato antico”
Nel XVI secolo, probabilmente c’era più architettura e vari componenti del Foro di Augusto da vedere di quanto non lo sia oggi. Gli elementi architettonici dei dettagli decorativi all’interno della cella nel Tempio di Marte Ultore (alias Marte il Vendicatore) sono stati visibili per lungo tempo e sono stati disegnati e dipinti da innumerevoli artisti e architetti del Rinascimento, alcuni dei quali hanno anche tentato di fare una ricreazione grafica di come devono essere apparsi nei tempi antichi.

Una vista ortogonale dell’architetto Baldassarre Peruzzi (1481-1537) fu una delle più impressionanti. La metà mostrava una vista frontale mentre l’altra metà era una sezione che rivelava ciò che si poteva vedere all’interno, il che significa che si potevano vedere sia gli ordini esterni che quelli interni insieme agli elementi decorativi – di cui sono stati documentati il ​​capitello e la base della colonna – all’interno della cella . Ciò che lo rende così significativo è il modo in cui gli altri si riferivano a ciò che aveva fatto in lunghi saggi scritti in cui a volte introducevano nuovi elementi che erano il frutto della propria immaginazione, o come nel caso di Andrea Palladio, avevano una serie di estremamente interessanti commenti da fare. Le parti del Tempio di Marte Ultore e l’alto muro perimetrale su cui si trova che sono ancora visibili hanno offerto l’opportunità a accademici e architetti, nel corso degli anni, per ipotizzare il suo piano originale e l’aspetto dell’intero complesso. Gli scavi condotti in epoche diverse nel corso del XX secolo, e per celebrare il Giubileo più recente, hanno però fornito nuove informazioni che hanno dimostrato che alcune delle loro idee erano completamente sbagliate.

Sezione sul Foro di Augusto
Inaugurato nel 2 a.C., il Foro di Augusto è costituito da una piazza rettangolare pavimentata con lastre di marmo bianco, dominata, nella sua estremità inferiore, dal tempio dedicato a Marte Ultore, anch’esso costruito in marmo bianco proveniente dalla cava di Luni oggi nota come Carrara . Il tempio fu costruito contro un alto muro costruito con blocchi di tufo che separavano il foro dal turbolento quartiere di Subura.

La piazza era fiancheggiata da entrambi i lati da lunghi portici profondi in cui gli alberi delle colonne erano fatti di marmo giallo antico. L’attico sopra le colonne è impreziosito da cariatidi decorative, le cui eleganti acconciature sostengono una fascia scolpita dallo stesso blocco, sopra la quale è una capitale dorica con echinus, impreziosita da un tipico kyma ionico. Le cariatidi sembrano sollevare il coping con un motivo di baccellatura. Nei recessi tra le cariatidi, i pannelli quadrangolari presentano scudi rotondi con un assortimento di motivi disposti in cornici convesse mentre al centro vi sono teste di Giove ognuna con caratteristiche diverse.

Ci sono diverse sale dedicate al Foro di agosto all’interno del Museo dei Fori Imperiali, ognuna delle quali espone varie ricostruzioni degli elementi architettonici del Tempio di Marte Ultore. Questi includono gli ordini sia dei portici che dell’esedra, e in effetti uno dei più significativi di questi è una partizione dal sottotetto sopra i portici del Foro che si trovavano nella zona più prestigiosa del mercato di Traiano: la Sala Grande.

La ricostruzione della soffitta da uno dei portici del Foro di Augusto è stata realizzata mettendo insieme diversi pezzi originali in marmo Luna integrati con stampi in resina e altri pezzi in pietra calcarea.

Sezione sul Forum di Nerva
Il Foro di Nerva fu costruito nello stretto spazio tra il Foro di Cesare, il Foro di Augusto e il Tempio della Pace, su una sezione dell’Argiletum, l’antica strada che attraversava il quartiere da cui prende il nome e che collegava il Foro Romano a il distretto di Subura.

Di ciò che rimane, la sezione che meglio rappresenta questo Forum si trova lungo il tratto del muro meridionale dove si trovano le cosiddette “Colonnacce”. Sono gli unici due sopravvissuti di un colonnato in stile corinzio costruito attorno alla piazza, in quella che era sia un’imitazione che una riproduzione di quelli dell’altra Fora. In effetti, dato che non c’era abbastanza spazio per costruire la cosa reale, furono costruiti pseudo-portici, con colonne che facevano parte del muro dietro di loro e che presentano gli elementi sporgenti di una trabeazione.

La parte superiore dell’attico, a quasi 18 mt dal suolo, reca i fori che un tempo contenevano i morsetti utilizzati per ancorare le statue, e uno dei rilievi che decoravano la sua facciata, nello spazio sopra e tra le colonne, è sopravvissuto . Presenta una figura femminile con elmo e scudo, tradizionalmente attribuita a Minerva, la Dea alla quale Domiziano dedicò l’intera iconografia del Foro.

Un’altra figura femminile, identificata come “Provincia” era originariamente collocata nella soffitta sopra il portico, ma ora è stata ricostruita ed è esposta in una delle sale del Museo insieme ad altri pezzi architettonici decorativi.

Sezione del Tempio della Pace
Fonti antiche indicano che abbiamo sempre saputo dell’esistenza del Templum Pacis, e il suo nome sottolinea le differenze nella progettazione e nella disposizione del complesso rispetto ad altre sedi imperiali e rafforza la sua natura sacra. Costruito su un disegno quadrangolare e su un asse nord-ovest-sud-est, era delimitato da alti muri di mattoni fatti di blocchi di Peperino (lapis albanus), una pietra grigio / marrone di origine vulcanica, e il suo monumentale ingresso sul lato nord-ovest , di fronte al Foro di Augusto, era adornato da enormi colonne, di diametro 1,30, realizzate in marmo africano.

I portici rialzati sugli altri tre lati erano caratterizzati dalle loro colonne di granito rosa con capitelli corinzi in marmo bianco, e quello sul retro si apriva in una stanza simile ad un’esedra dedicata alla pace con altre stanze su entrambi i lati. Durante gli scavi sono stati trovati circa 52 pezzi nel marmo rosso porfido molto duro. Originariamente da un labbro (un grande recipiente usato come bagno), erano stati deliberatamente rotti durante il tardo Medioevo in modo da poter essere utilizzati nella costruzione di un muro. Il bagno, che aveva un diametro di 3,5 m, aveva un labbro sporgente decorato con un kyma ionico stilizzato e un profilo concavo a forma di scafo e un fondo piatto ombelicato. Uno dei pezzi trovati proviene da una delle due maniglie raffiguranti due serpenti intrecciati. Una ricostruzione del labbro, anch’essa realizzata in porfido rosso, si trova nella sala del museo dedicata al Templum Pacis, utilizzando alcuni dei pezzi più grandi trovati durante gli scavi. Si possono vedere anche pezzi di basamenti di statue con iscrizioni in greco e una testa di bronzo del filosofo greco Chrysippos.

Sala multimediale
La sala multimediale del Museo dei Fori Imperiali offre al pubblico l’opportunità di seguire le vicissitudini storiche del monumentale complesso dei Mercati di Traiano, nonché i lavori di recupero effettuati durante gli scavi tra il 1926-1934 e le opere completate solo di recente per ripristinare e valorizzare i pezzi trovati nei Fora.

Share