Il piano terra, Casina delle Civette

La Casina delle Civette, che fu la residenza del principe Giovanni Torlania il più giovane fino alla sua morte nel 1938, è il risultato di una serie di trasformazioni e aggiunte alla “cabina svizzera” del XIX secolo, che, posizionata a il bordo del parco e nascosto da una collinetta artificiale, originariamente era inteso come un rifugio dalla formalità della residenza principale.

Fu progettato nel 1840 da Giuseppe Jappelli, su commissione del Principe Alessandro Torlonia, usando una rusticità deliberatamente fabbricata. L’esterno della casa era di fronte a blocchi di tufo, mentre l’interno era dipinto a tempera a imitazione di murature e assi di legno.

L’entrata
La sala fu aggiunta all’edificio preesistente del XIX secolo nel 1909, quando il principe Giovanni Torlonia decise di trasformare la pittoresca e rustica capanna svizzera in un’elaborata casa di campagna in cui vivere. La data è chiaramente indicata nella scritta sul raffinato pavimento maiolicato, che comprende anche le iniziali del principe.

L’ingresso al museo conduce all’ala della Casina del XX secolo, aggiunta per volere di Giovanni Torlonia nel 1909, quando voleva trasformare la capanna svizzera in una casa, una data mostrata in alcune maioliche con la firma del principe. La parte originale della capanna svizzera è il finto muro bugnato bugnato che può essere visto entrare nel portico d’ingresso. Questa nuova ala è composta da decorazioni vegetali, per lo più foglie, fiori e festoni di frutta come per introdurre verso l’interno, queste decorazioni sono realizzate da Giuseppe Capranesi. Una scala in legno conduce al piano superiore. Una colonna è in marmo. Il soffitto è ugualmente in legno con travi decorate.

In questa sala ci sono due progetti di Vincenzo Fasolo per l’ampliamento della Casina, mentre sul muro, dove c’era un arazzo raffigurante una scena di caccia, ora c’è un grande cartone di Duilio Cambellotti creato per rendere gli “I guerrieri” colorati la finestra di vetro chiamata anche “Heroic Vision” ora collocata alla National Gallery of Modern Art. Il pavimento è interamente in maiolica di Richard Ginori del 1909, mentre le porte sono con intagli in vetro opalescente.

Attraversando l’ingresso del piccolo portico, ti ritroverai di fronte al muro originale della cabina svizzera, rimasto invariato, con il suo portico e la sua vernice, che imita i rivestimenti delle pareti di stucco rustico.

Le altre pareti, tuttavia, sono state dipinte a tempera da Giovanni Capranes i e raffigurano festoni di fiori e frutti a imitazione di un pergolato, mediando tra l’interno e il parco.
Una scala di legno intarsiato conduce al piano successivo, sorretto da una colonna di marmo colorato con capitello a foglia di trifoglio.
Il soffitto è realizzato con travi in ​​legno con preziose decorazioni, che continuano il tema della frutta e dei fiori.

Un raffinato lampadario in ferro battuto, a forma di fenice, simbolo dell’eternità, ha completato l’arredamento, insieme a una colonna che sorregge una statua in miniatura. Da allora entrambi sono andati persi.

Le finestre contengono preziosi vetri con disegni geometrici di pergamene e ghirlande. Questi furono i primi pezzi della bottega di Cesare Picchiarini ad utilizzare la tecnica di unione di pezzi di vetro soffiato con piombo.

L’alto muro a sinistra dell’ingresso era originariamente coperto da un grande arazzo fiammingo che mostrava scene di caccia. Il muro ora mostra il grande cartone animato di Duilio Cambellotti per il disegno di vetrate noto come “I soldati” o “Visione eroica”, che fu realizzato nel 1912.
Due piani di costruzione disegnati da Vincenzo Fasolo, ricchi di dettagli architettonici e decorativi, sono appesi accanto a “I soldati” e aiutano a ricostruire la trasformazione della capanna svizzera di Jappelli nella Casa dei Gufi.

Da segnalare anche il prezioso pavimento maiolicato policromo, realizzato da Richard Ginori nel 1909, e le porte intarsiate con i loro quadrati di vetro opalescente.
Guerrieri o visione eroica. realizzato su una carta fotografica, questo cartone è in una cornice ogivale. Le iscrizioni dei guerrieri armati, mentre al centro un bambino nudo tra le braccia di un guerriero, questo bambino non era ancora stato identificato l’identità di cui il dipinto si riferisce a simboli leggendari medievali e saghe del nord Europa tra cui il mito di Nibelung che Cambellotti conosceva attraverso reminiscenze wagneriane. Nella lunetta si possono ammirare le foglie che cadono.

Sala dei trifogli
Questa stanza prende il nome dal motivo a trifoglio ricorrente nella sua decorazione. Lo stucco superficiale del soffitto mostra uno schema di fronde di trifoglio intrecciate insieme, così come quello che incornicia la spaziosa alcova, progettata, secondo le fonti, per contenere un divano coperto di velluto viola.

La stanza prende il nome dai motivi decorativi predominanti della stanza. I disegni di trifoglio sono creati con stucchi sul soffitto e nel luogo in cui c’era un divano che alcune fonti citano era foderato di velluto viola. Il pavimento traccia lo stesso soggetto con piastrelle di grana verde-blu e giallo-ocra. Alle finestre c’è il tema ricorrente dello stemma Torlonia in stile medievale. Qui, in questa stanza, ci sono altri schizzi per le finestre della chiesa valdese in Piazza Cavour a Roma realizzati da Paolo Paschetto. Le finestre sono in stile medievale realizzate con fondi. Il camino in marmo è in stile neorinascimentale. Il camino è una copia del XIX secolo di un camino in stile rinascimentale con abbellimenti in stile grottesco probabilmente provenienti da un altro edificio e successivamente collocato nella sua posizione attuale.

Il design del pavimento riprende lo stesso motivo, raffigurante piastrelle di agglomerato di marmo turchese e giallo-ocra.

Le finestre contengono due pezzi di vetro colorato in stile medievale, che mostrano le braccia della famiglia Torlonia (rose e comete). Il vetro è realizzato con un metodo misto, utilizzando basi per bottiglie con i dettagli, quindi verniciate a fiamma.

L’unico elemento d’arredo sopravvissuto nella stanza è il raffinato camino in marmo, una copia del XIX secolo di un modello rinascimentale con decorazioni in stile grottesco. Probabilmente proveniva da un altro edificio e fu spostato nella sua posizione attuale all’inizio del secolo.

Nella stanza è esposto “Wings and Flames”, un pezzo di vetro colorato realizzato da Paolo Paschetto, un’interpretazione interessante e stilizzata di temi biblici.
La Sala del Trifoglio e la sala adiacente ospitano anche una serie di schizzi preparatori per le vetrate della chiesa valdese in Piazza Cavour a Roma. Anche queste sono opere di Paolo Paschetto.

La vetrata fu costruita intorno al 1927 con vetro opalescente unito a piombo e ferro. La vetrata si trovava in una tromba delle scale. Tre ali sono disegnate una sopra l’altra in alternanza con fiamme rossastre e piume grigie e blu.
Pavimento piastrellato con disegni di trifoglio

La stanza della 24 ore
Questa stanza, posizionata nella cupola ottagonale, è la più riccamente decorata della casa. Nel design originale di Jappelli, era una semplice cucina di campagna. Tuttavia, quando la casa fu trasformata all’inizio del XX secolo, per volere di Giovanni Torlonia, divenne un salotto per il Principe.

È realizzato nel corpo ottagonale della costruzione da Giuseppe Jappelli. Il tempo nel padiglione è stato dipinto da Giovanni Capranesi con il dipinto di “Il volo ventiquattro ore”, che indica il passare del tempo. In esso sono raffigurate ragazze, in gruppi di tre posti in otto quadrati delimitati da rami di rose. Ciò voleva simboleggiare l’eternità del nome Torlonia nonostante il passare del tempo. Le finestre sono caratterizzate da semplici vetri, mentre nel pavimento è presente il mosaico raffigurante Marte e Venere originariamente collocati nel Casinò dei Principi che Giovanni Torlonia fu trasportato sul posto nel 1910 poiché il Casinò dei Principi era diventato la sede dell’amministrazione. Il rosone centrale del soffitto è in stucco con decorazioni in stucco che ricordano la Fenice, simbolo della risurrezione. Alle pareti, originariamente c’era la carta da parati. In origine la stanza era stata progettata come una cucina rustica, in seguito, in seguito alle trasformazioni volute dal Principe, fu trasformata in un salotto.

La volta della cupola, che fu dipinta nel 1909 da Giovanni Capranesi, è divisa in otto pannelli, delimitati da stucchi, che raffigurano le 24 ore danzanti tra viticci di rose. Sono rappresentati come bambini affascinanti, drappeggiati da veli diafani, che si scatenano in gruppi di tre contro un cielo blu.

Il fondale è dipinto con comete che, insieme alle rose, sono i simboli araldici della famiglia Torlonia. Lo schema decorativo è completato da un tondo centrale con cornici in stucco, che ripetono il motivo della rosa.

Alla base di ogni nervatura del soffitto è presente un rilievo in stucco raffigurante una fenice che sale dalle ceneri. La stanza è chiaramente intesa come una glorificazione della famiglia Torlonia, che è simboleggiata dalle rose e dalle comete, e dalla celebrazione della loro fama eterna, come accennato dalla fenice e dalle ore.
Le piccole finestre che illuminano la stanza hanno vetri trasparenti, con cornici smussate, realizzate secondo un design elegante con bastoncini di bronzo.

Il pavimento è decorato con un mosaico policromo del XIX secolo, che raffigura Marte e Venere e proviene dalla Casa dei Principi ed è incorniciato con marmo colorato.
Il mosaico fu trasportato e posto in essere nel 1910 per ordine del principe Giovanni Torlonia, che voleva usare la casa come sua nuova residenza, poiché la Casa dei Principi, a quel tempo, era diventata un ufficio amministrativo.

Un tempo le pareti erano ricoperte da un prezioso tessuto damascato, di colore argento e oro, ma da allora è andato perduto.

La sala fumatori
Questa stanza piena di luce era arredata con mobili in vimini e usata dal principe come sala fumatori, secondo i resoconti dei figli della padrona del guardaroba, che visse nella casa dei gufi dal 1916 al 1939.

La stanza si apre sul parco attraverso una vetrata ed era precedentemente arredata con mobili in vimini e boiserie di cui rimangono pochi pezzi. Le boiserie erano scolpite con decorazioni in rose e ghirlande simili alle decorazioni in stucco nella stessa stanza. La vetrata è un’aggiunta del 1910, è costituita da una vetrata con disegni che rappresentano ghirlande floreali e simili a nastri di Cesare Picchiarini, la cui tecnica costruttiva è dubbia. Le finestre sono in vetro policromo. Ci sono vetrate a tema biblico disegnate da Paolo Paschetto nel 1927 e costruite da Cesare Picchiarini per la sua casa in via Pimentel dove rimasero fino a qualche tempo fa. Altri schizzi nella sala sono di Paolo Paschetto, rappresentanti dei progetti per le vetrate delle chiese metodiste e valdesi di Roma. Altri disegni rappresentano soggetti floreali o semplici decorazioni sono studi per le finestre del rosone al piano superiore dello stesso museo.

La finestra di prua, che si affaccia sul parco, era decorata con pannelli di legno scolpiti con rose, ripetendo il tema delle ghirlande di fiori che si trovano sull’alta striscia delle pareti della stanza.

La finestra fu aggiunta alla costruzione del XIX secolo nel 1910 e contiene vetrate decorate con ghirlande di fiori e nastri. Il vetro è stato realizzato da Cesare Picchiarini e comprende pezzi di vetro colorati posati in fogli su vetro trasparente. Tuttavia, la tecnica che ha usato per questo è ancora incerta.

La sala contiene anche diverse opere di Paolo Paschetto, originario di Torre Pellice, figlio di un pastore valdese che si era trasferito a Roma. Paschetto ha creato molti progetti per vetrate per le chiese metodiste e valdesi a Roma. Gli schizzi per questi, con i loro caratteristici temi biblici, sono visualizzati qui.
Alcuni schizzi hanno soggetti floreali e altri oggetti decorativi, come i disegni “Rosa e farfalla”, che erano schizzi preparatori per le vetrate nel “Balcone delle rose” al piano superiore della Casa dei Gufi.

Nel mezzo della stanza sono esposte una serie di pezzi di vetro colorato creati dall’artista per la sua casa in Via Pimentel a Roma. Hanno semplici motivi geometrici attorno a una piazza centrale contenente decorazioni figurate su temi biblici.

Le vetrate, realizzate nel 1927 da Cesare Piccharini per la sala da pranzo, sono composte ciascuna da due ante con lunette. Il vetro opalescente è stato scelto per il soggetto, in contrasto con lo sfondo trasparente, rendendo i soggetti raffigurati immediatamente riconoscibili.

Per le lunette, tuttavia, Paschetto ha scelto il motivo di un nastro sciolto, che aveva già sperimentato in numerose altre soluzioni decorative.

Schizzi per le finestre della chiesa metodista in Via Firenze a Roma
Furono realizzati tra il 1919 e il 1920 in china e acquarello da Paolo Paschetto.
Donna con mantello blu, Donna con mantello rosso e gabbiano
Questi sono tre disegni del 1911 in inchiostro e acquerello su carta incollata su cartone di Paolo Paschetto. Nel disegno del gabbiano, inoltre, è raffigurata una barca che sembra essere l’arca di Noè.

La sala da pranzo
Questa camera è caratterizzata da pregiati pannelli in legno che ricoprono tutte le pareti e incorniciano le quattro porte.

Le boiserie in questa stanza sono state recentemente restaurate, i cui piatti in ceramica sono stati persi in alcune foto d’epoca. La lavorazione del legno presenta intagli in foglie e bacche di alloro i cui disegni in legno chiaro formano un design nastrifome delimitato da ottone quadrato. Gruppi di tre orecchie separano i vari pannelli. I piatti sono stati sostituiti da pannelli di legno. Finestre e finestre provengono dal laboratorio Picchiarini. Le finestre sono composte da motivi vegetali diversi da quelli delle altre vetrate della casina progettate da Cambellotti. I disegni sui muri sono di Umberto Bottazzi.

I pannelli sono scolpiti in rami di alloro e bacche, con inserti in legno chiaro che creano un motivo a nastro, che è delineato da quadrati di bronzo. Spighe di grano, disposte in gruppi di tre e anch’esse in bronzo, delimitano i pannelli.

Lungo l’alta cornice della pannellatura pendono una serie di “piatti” di legno chiaro, sostituendo quelli originali in ceramica decorati con scene di campagna che un tempo erano appese qui, ma purtroppo sono andati persi.

Le staffe piccole sono fissate ai pannelli all’altezza della testa. Questi erano utilizzati per supportare soldati in miniatura in piombo. Anche questi sono andati persi.

Le finestre e la porta che si aprono nella Sala del Trifoglio contengono vetrate decorate con germogli di vite e foglie, con calde tonalità di giallo e verde, opere dell’officina Picchiarini.

Lungo la faccia superiore del muro corre un fregio in stucco a rilievo profondo. Questo riprende il motivo della foglia di alloro e, come la pannellatura, presenta una serie di accessori circolari, che un tempo servivano per esporre piatti in ceramica, delineati dalle piccole lampade che illuminavano la stanza.

Nella sala sono esposti vari schizzi per vetrate di Umberto Bottazzi.

La stanza dell’unghia
Questa stanza prende il nome dal grande pezzo di vetro colorato a forma di unghia, realizzato da Duilio Cambellotti e decorato in modo elaborato con foglie di vite e grappoli d’uva.

Dal principe Torlonia questa stanza fu usata come studio. La finestra, che sembra dare il nome alla stanza, ha la forma di un chiodo. Questa vetrata è realizzata su disegno di Duilio Cambellotti tra il 1914 e il 1915. Piccoli dipinti nella stanza sembrano formare disegni di foglie di vite, rami e grappoli d’uva realizzati con vetro colorato e ritocchi con il pennello. Nella stessa stanza c’è uno schizzo preparatorio di due diverse idee per la decorazione, una con edera e l’altra con uva, quest’ultima delle quali può essere vista come la realizzazione effettiva. Un cartone, posto a fianco, mostra la complessa costruzione della finestra. Altri cartoni completano gli acquerelli di Duilio Cambellotti, incluso uno per il Ministero dell’Agricoltura. Alcuni schizzi sono andati persi, tra cui la serie “Alba, giorno e notte” e la finestra “Ciliegie”. Tra le finestre in mostra ce n’è una chiamata “gazze”.

Il motivo si ripete nella delicata opera monocromatica in stucco che enfatizza i pannelli del soffitto e nel tondo al centro, da cui pende originariamente un lampadario in ferro battuto.

La stanza fu usata come studio dal Principe, ma i suoi mobili sono andati perduti.

Nell’attuale allestimento museale, le pareti mostrano disegni preparatori e cartoni animati per le vetrate, realizzate da Duilio Cambellotti e corrispondenti, come nel caso degli schizzi per il pezzo noto come “L’unghia”, al vetro colorato in mostra in il Museo.

Esistono diversi schizzi di vetrate prodotte per la casa dei gufi, ma persi in un punto sconosciuto, prima che la proprietà fosse acquisita per il pubblico. Oggi rimangono solo schizzi della serie di vetrate “Dawn Day and Night” e un altro pezzo, “Ciliegie”.

Sono inoltre esposti schizzi e un cartone animato per alcuni degli importanti pezzi di vetro colorato che Cambellotti ha realizzato per il Ministero dell’Agricoltura.

Notevoli anche gli schizzi preparatori di “The Magpies”, che è stato progettato da Cambellotti e prodotto da Cesare Picchiarini per il Principe Torlonia. Fu la causa di una lunga disputa legale tra l’artigiano e il suo potente mecenate, sul valore finanziario del lavoro svolto.

Vetrata dell’unghia, il nome della vetrata prende la forma del vetro colorato stesso diviso in 120 vetri. I colori sono stati ritoccati a fuoco. La vetrata è stata creata nel 1915 da Mastro Picchio, come mostrato dall’archivio Picchiarini dove è citata come vetrata (uva), su disegno di Duilio Cambellotti. Il design è diviso in due parti per mezzo di un pilastro.

Unghia con esedra e uva, il cartone risale al 1914 ed è realizzato da Duilio Cambellotti con matite, tempera, acquerello e inchiostro indiano. Il disegno è il progetto per la parte destra della finestra sopra menzionata. Nella stessa stanza c’è lo schizzo con due progetti, con rami d’uva, l’idea usata per la realizzazione dell’opera stessa e uno con rami d’edera. La disposizione del cartone, dello schizzo e della vetrata mira a seguire le varie fasi di costruzione delle opere del Museo. I rami dell’uva, insieme ai gufi, sono uno dei temi ricorrenti come decorazione delle varie sale del Museo stesso, infatti si trova negli stucchi del rosone sul soffitto, sulla tassa di soggiorno e sulla tovaglia le mura.

Alba, giorno e notte. il cartone fu dipinto tra il 1915 e il 1916 da Duilio Cambellotti con la tecnica della tempera. Questi schizzi costituivano la fase preparatoria per il ciclo di tre finestre con lo stesso tema, ormai irrimediabilmente perduto, da realizzare per la parte centrale della Casina delle Civette. Gli uccelli, di vario tipo, sono rappresentati in volo simbolicamente raffiguranti l’avanzamento della giornata dall’alba, al tramonto, fino all’arrivo della notte. Il passaggio dalla luce allo scuro è rappresentato dai diversi colori degli uccelli: l’alba (bianco per le colombe su uno sfondo chiaro e trasparente), il giorno (un falco), il crepuscolo (degli uccelli rapaci notturni).

Camera dei gufi
Questa piccola stanza era originariamente decorata nell’elaborato stile imperiale dei pannelli di legno e aveva ricchi tendaggi appesi al soffitto. Rimangono solo alcuni frammenti di questo decoro, insufficienti per consentire una ricostruzione dell’arredamento.

La finestra a tre pannelli posta all’interno fu costruita da Cesare Picchiarini nel 1918 su progetto di Duilio Cambellotti. I due pannelli laterali ospitano riproduzioni di gufi all’interno di motivi vegetali, la finestra centrale è composta solo da motivi vegetali l’unico elemento originale rimasto intatto. I gufi, in parte, sono realizzati con vernici dipinte a fuoco per ricreare l’effetto del piumaggio. Nei tempi antichi, la stanza era coperta di boiserie in stile impero. Tende appese a brandelli ancora oggi pendevano dal soffitto. Nella stessa stanza si trovano il bozzetto per “Le lucciole” e il cartone “L’albero”, finestre mai realizzate.

L’unico elemento decorativo originale che rimane è un pezzo di vetro colorato, composto da tre pannelli di Duilio Cambellotti. I due pannelli laterali sono decorati con gufi stilizzati e il pannello centrale con edera e nastri.

I gufi, che si appollaiano sui rami dell’edera, sono realizzati in vetro colorato, parzialmente dipinto a fiamma, per migliorare l’effetto del piumaggio.

Il pezzo di vetro colorato fa parte dell’ultima serie realizzata da Cambellotti e Picchiarini per la Casa dei Gufi, dopo il restauro dell’architetto Vincenzo Fasolo nel 1916-19.

La stanza contiene anche un grande pannello decorato con quattro frammenti di vetro colorato. È un pezzo di prova realizzato da Cesare Picchinarini per verificare come il design si trasferirà in vetro.

Tutti e quattro sono stati progettati da Duilio Cambellotti e uno di loro, “The Owl in the Night”, è stato utilizzato per l’omonimo vetro colorato, che una volta era nella camera da letto del principe, ma da allora è stato perso. Questo pezzo è anche noto da uno schizzo in una collezione privata.

Gli altri tre pezzi di prova corrispondono alle opere di vetro colorato “The Soldiers” e “Winter Clouds” e ad un pezzo non identificato, il cui soggetto sono le rondini in volo, un motivo molto caro a Cambellotti, che ha spesso usato come decorazione motivo. Il motivo delle rondini in volo è anche usato in uno schizzo di Cambellotti del 1913 e in un cartone animato.

Un piccolo schizzo per “Le lucciole” e un grande fumetto per “L’albero”, che è stato progettato ma mai realizzato, completano la mostra.

Gufi, Le finestre sono realizzate in vetro e varie gemme, con graffette a fuoco, unite da piombo non stuccato realizzato da Duilio Cambellotti nel 1914.

Lucciole, questo è uno schizzo a matita e inchiostro su carta realizzato nel 1920 circa da Duilio Cambellotti per la realizzazione dell’omonima vetrata presentata alla Seconda Mostra sulle vetrate organizzata da Cesare Picchiarini nel 1921 a Roma. Le lucciole sono rappresentate in forma umana come georgici fantasmi di luce diffusa che animano il paesaggio con i loro movimenti.

Ingresso
Questa è un’entrata da dietro. È una piccola stanza con pavimento in graniglia e soffitto a stucco con motivi vegetali. Sulle pareti sono presenti schizzi per la realizzazione delle finestre della chiesa valdese di Piazza Cavour a Roma realizzate da Paolo Paschetto in prestito per l’uso.

Casina delle Civette
Il Museo Casina delle Civette è un’antica residenza della famiglia Torlonia trasformata in museo. Si trova all’interno del parco di Villa Torlonia a Roma. Il nome deriva dal tema ricorrente dei gufi dentro e fuori il cottage. Nel diciannovesimo secolo era conosciuta come la capanna svizzera per il suo aspetto rustico simile a quello di un rifugio alpino o di uno chalet svizzero.

Oggi il complesso è costituito da due edifici, la casa principale e la dependance, collegati da una piccola galleria di legno e un passaggio sotterraneo. Questi edifici ricordano poco il romantico rifugio alpino progettato da Jappelli nel diciannovesimo secolo, fatta eccezione per la disposizione a “L” delle pareti dei due edifici principali, lo stile volutamente rustico, l’uso di diversi materiali da costruzione, lasciato in mostra e i ripidi tetti a strati.

Già nel 1908, la “capanna svizzera” iniziò a subire una trasformazione sempre più radicale in un “borgo medievale”, per volere del nipote di Alessandro, Giovanni Torlonia il giovane. Il lavoro fu supervisionato dall’architetto Enrico Gennari e il piccolo edificio divenne un’elaborata residenza con enormi finestre, logge, portici e torrette, decorati con maioliche e vetrate.

Dal 1916 l’edificio iniziò a essere conosciuto come la “Casa dei Gufi”, forse a causa delle vetrate raffiguranti due gufi stilizzati tra i germogli di edera, creati da Duilio Cambellotti nel 1914, o perché il motivo della civetta è usato quasi ossessivamente in le decorazioni e gli arredi della casa, per volere del principe Giovanni, un uomo misterioso che amava i simboli esoterici.

Nel 1917 Vincenzo Fasolo aggiunse la facciata sud della casa e ne concepì il fantastico schema decorativo in stile Liberty. L’influenza di Fasolo può essere vista nella scelta dei volumi spaziali che aderiscono tra loro e si collegano, prendendo forma attraverso un’ampia varietà di materiali e dettagli decorativi. L’elemento unificante della molteplicità delle soluzioni architettoniche che utilizza è il tono grigio della superficie del tetto che copre la casa, per la quale sono state utilizzate sottili piastrelle in ardesia di varie forme, in contrasto con i colori vivaci delle piastrelle in terracotta smaltata.

Le aree interne, disposte su due livelli, sono tutte particolarmente rifinite, con decorazioni figurate, stucchi, mosaici, maioliche policrome, legno intarsiato, ferro battuto, tessuti murali, sculture in marmo e mobili su misura, che dimostrano il particolare cura che il Principe ha dato al suo conforto domestico.

Tra tanti elementi decorativi, l’onnipresente vetrata è la caratteristica distintiva della casa. Fu installato tra il 1908 e il 1930 e rappresenta un momento unico nel panorama artistico internazionale, tutto prodotto nelle officine di Cesare Picchiarini su progetto di Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi e Paolo Paschetto.

La distruzione dell’edificio iniziò nel 1944, con la sua occupazione da parte delle truppe anglo-americane, che durò più di tre anni.

Quando il Comune di Roma acquistò il parco nel 1978, sia le case che i terreni erano in condizioni terribili.

Un incendio nel 1991, insieme a furti e atti vandalici, ha esacerbato lo stato in rovina della Casa dei Gufi. Il suo aspetto attuale è il risultato di lunghi, pazienti e meticolosi lavori di restauro effettuati dal 1992 al 1997, che è stato in grado, usando i resti sopravvissuti e molte prove documentali, di ripristinare in città uno degli edifici più insoliti e interessanti della primi anni del secolo scorso.