La Casina delle Civette, Roma, Italia

Il Museo Casina delle Civette è un’antica residenza della famiglia Torlonia trasformata in museo. Si trova all’interno del parco di Villa Torlonia a Roma. Il nome deriva dal tema ricorrente dei gufi dentro e fuori il cottage. Nel diciannovesimo secolo era conosciuta come la capanna svizzera per il suo aspetto rustico simile a quello di un rifugio alpino o di uno chalet svizzero.

La Casina delle Civette fu progettata nel 1840 dall’architetto Giuseppe Jappelli e successivamente trasformata da V. Fasolo nel 1917–20. Dal 1997 è un museo interessante dedicato alle vetrate artistiche.

Le venti sale del Museo, caratterizzate da pareti dipinte, stucchi, mosaici, pannelli in legno intagliato, formano un percorso che comprende: 54 pezzi di vetro colorato sostituiti, dopo il restauro, nelle loro posizioni originali; 18 pezzi di vetro colorato acquisiti e visualizzati su cornici separate; 105 schizzi e cartoni preparatori per vetrate.

Le stanze hanno nomi suggestivi, una reliquia delle fantasie e delle fissazioni del principe Torlonia, che viveva qui da solo, senza moglie o figli, con solo la compagnia dei suoi servi e alcuni amici.

Nessuna residenza possiede una collezione così ampia o completa di campioni di vetrate. Documentano la storia e la fortuna della tecnica nei primi decenni del secolo scorso.

Storia
Villa Torlonia, la più recente delle ville appartenenti alla nobiltà di Roma, conserva ancora un fascino particolare dovuto all’originalità del suo giardino in stile inglese (uno dei pochi esempi in città) e al numero inaspettatamente elevato di edifici e giardini mobili nella proprietà.

Quando Giovanni Torlonia ereditò il titolo di Marchese nel 1797, per confermare il suo nuovo status acquistò Villa Colonna (precedentemente Villa Pamphilj) in Via Nomentana e commissionò a Giuseppe Valadier di rinnovare la proprietà per elevarla allo standard delle altre ville appartenenti a famiglie nobili A Roma.

Tra il 1802 e il 1806 Valadier trasformò l’edificio principale in un elegante palazzo, trasformò il piccolo Casinò Abbati in una graziosa palazzina (oggi il Casinò dei Principi) e costruì le Scuderie e un imponente ingresso (demolito quando fu ampliata la Via Nomentana). Disegnò anche il parco con viali simmetrici e perpendicolari attorno al palazzo, e la vista a nord dall’edificio in linea con uno degli ingressi alla Villa da Via Nomentana. Numerose opere d’arte classica, molte delle quali scultoree, furono acquistate per arredare la Villa.

Dopo la morte di Giovanni, nel 1832 suo figlio Alessandro commissionò al pittore e architetto Giovan Battisti Caretti di migliorare e aumentare le dimensioni della proprietà. Oltre ad ampliare le dimensioni degli edifici, Caretti costruì diverse funzioni nel parco per soddisfare il gusto eclettico del Principe: queste erano le False Ruins, il Tempio di Saturno, la Tribuna con Fontana, un Anfiteatro, la Caffetteria, e la Cappella di Sant’Alessandro (le ultime tre non esistono più).

Per progettare e realizzare i lavori all’interno della Villa, Alessandro impiegò altri due architetti: Quintiliano Raimondi per il Teatro e l’Aranciera (oggi più comunemente noto come la limonaia) e Giuseppe Jappelli, che era responsabile dell’intera sezione sud di la Villa. Questa zona è stata completamente trasformata con viali tortuosi, laghetti, piante esotiche e decorata con edifici e arredi per esterni di gusto insolito: la capanna svizzera (successivamente trasformata nella Casina delle Civette), il Conservatorio, la Torre e la Grotta Moresca e il Torneo Campo.

L’enorme progetto auto-celebrativo culminò nel 1842 con l’erezione di due Obelischi di granito rosa che commemoravano i genitori di Alessandro, Giovanni e Anna Maria Torlonia. Tuttavia, nonostante il lavoro e lo sforzo, Villa Torlonia fu solo in alcune occasioni teatro di magnifici eventi sociali per nobili stranieri e romani di alto rango che Alessandro aveva sperato. Nel tentativo di rilanciare lo splendore del cognome, il suo erede, un altro Giovanni, costruì la Casa medievale, un altro muro di cinta, la Casa Rossa e la Casa del Guardiano all’ingresso di Via Spallanzani, e trasformò radicalmente la Capanna Svizzera in trasformalo nell’attuale Casina delle Civette.

I nuovi edifici furono per la maggior parte progettati per essere abitati. Nel 1919 fu scoperto un grande cimitero ebraico sotterraneo nell’area nord-occidentale del parco. Nel 1929 divenne la casa di Mussolini e della sua famiglia, dove rimase fino al 1943.

La presenza del Duce non portò sostanziali modifiche: visse nel palazzo e usò la casa medievale e la limonaia per mostrare film e organizzare feste e incontri culturali. E un campo da tennis è stato allestito sul campo del torneo. Né il Parco subì cambiamenti, ad eccezione della creazione di orti durante la guerra su istigazione della moglie di Mussolini. Nel giugno del 1944 l’intera proprietà fu occupata dall’Alto Comando Alleato che vi rimase fino al 1946.

La Villa fu acquistata dal Comune di Roma nel 1977 e un anno dopo fu aperta al pubblico. Negli anni ’90 furono avviati una serie di progetti di restauro sia nel parco che negli edifici: prima la Casina delle Civette, poi il Casinò dei Principi, la parte meridionale del parco, la Casa Rossa e, più recentemente, la limonaia, la casa medievale , Casino Nobile, Old Stables e la parte nord del parco.

Con l’apertura del teatro nel dicembre 2013 e con le imminenti aperture della serra e della torre moresca, che sono già state restaurate, Villa Torlonia tornerà al suo antico splendore.

Il vetro colorato
Per Roma, l’incredibile creatività dell’inizio del XX secolo ha dato vita a un’entusiasmante avventura in stile nuovo conosciuta come Liberty. L’hub responsabile dello sviluppo di una serie di tecniche associate allo stile, per non parlare della sperimentazione che ha ispirato, era un laboratorio gestito dal mastro vetraio Cesare Picchiarini (1871-1943), l’uomo a cui molti attribuiscono il merito della rinascita del vetraio arte. Intorno al 1910, aveva attratto un piccolo ma significativo gruppo di artisti che volevano lavorare con lui, tra cui Duilio Cambellotti (1876-1960), Paolo Paschetto (1885-1963), Umberto Botazzi (1865-1932) e Vittorio Grassi (1878 -1958).

Tutti insieme hanno assunto il compito di rilanciare le tradizionali abilità vetrarie / lavorative e aumentarne la desiderabilità e il valore, adattando le tecniche, quando necessario, per soddisfare le esigenze dei clienti, in particolare la nuova borghesia, per gli elementi decorativi nelle loro nuove case.

Ciò che ha reso il loro lavoro diverso e così identificabile è stato quello di mettere da parte il concetto di “effetti pittorici” e i metodi tradizionali di cottura del vetro dipinto. All’inizio, il loro lavoro era decisamente eclettico, con temi medievali o preraffaelliti, ma man mano che lo stile era maturato, questi erano per lo più sostituiti con figure geometriche e zoomorfe, innovazioni tematiche che introducevano un vero senso di eleganza e grandiosità negli spazi abitativi ornata.

Il loro lavoro iniziò ad attirare consensi internazionali e ciò portò a commissioni sempre più importanti tra la borghesia romana che desiderava che le proprie case riflettessero la moda del giorno.

Gli artisti di questo gruppo romano continuarono a progettare finestre lungo temi geometrici o naturalistici per i loro clienti della classe media locale, mentre quelli che rappresentavano scene o figure venivano realizzati per clienti ecclesiastici o come oggetti funerari. La vera avventura romana in stile Liberty iniziò solo dopo la chiusura del laboratorio Picchiarini verso la fine degli anni 1920.

Un bell’esempio di arte vetrata del periodo Liberty è senza dubbio la “Casina delle Civette”, commissionata da Giovanni Torlonia jr., Dove i visitatori possono ammirare diversi pezzi, completati tra il 1908 e il 1930, da Duilio Cambellotti, Umberto Bottazzi, Vittorio Grassi e Paolo Paschetto, tutti ritenuti i maggiori esponenti dello stile Liberty romano. Tutti sono stati fatti al laboratorio Picchiarini e riflettono esattamente come le tecniche si sono evolute durante quel periodo.

La Casina delle Civette, come esempio di stile Liberty romano, non ha eguali, quindi non sorprende che sia stato designato come Museo del vetro della libertà una volta che l’edificio stesso è stato completamente riportato al suo antico splendore. Pezzi come “Civette” (Owlets), “I migratori” (Migrants) o “La Fata” (la Fata) mettono in mostra l’ampia gamma di colori utilizzati da Dulio Cambelotti alla perfezione, mentre il lavoro di Umberto Bottazzi, come visto in “Cigni “(Swans) e” I pavoni “(Peacocks) riflettono le sue abilità nel rappresentare il mondo animale. Gli aspetti della natura sono la chiave delle finestre progettate da Paolo Paschetto come si vede nelle sue “Rose, nastri e farfalle” (Rose, nastri e farfalle) o “Ali e fiamme” (Ali e fiamme) mentre il mondo simbolico è rappresentato nella magnifica finestra intitolato “L’idolo” (l’idolo) di Vittorio Grassi.

I tetti
I tetti della casa dei gufi utilizzano una varietà di soluzioni architettoniche, il cui elemento unificante è il colore grigio della superficie del tetto che copre la casa. Originariamente veniva utilizzata l’ardesia, quindi negli anni 1915-17 l’architetto Fasolo le sostituì con un nuovo materiale, l’amianto, che fu poi rimosso e sostituito con l’ardesia, come parte dei lavori di restauro a seguito dell’incendio del 1991.

In contrasto con i toni grigi della maggior parte delle coperture, alcune delle tettoie e parti del tetto sono ricoperte da piastrelle realizzate in terracotta smaltata, in colori vivaci tra cui audaci contrasti di turchese e bordeaux, giallo e verde, blu e verde, rosa e turchese, con le piastrelle unite decorate con foglie di acanto.

Il ferro battuto
Il complesso è stato illuminato con una varietà di lampade, sia all’interno che all’esterno: lungo la facciata una serie di belle lanterne in ferro battuto erano supportate su staffe elaboratamente progettate nello stesso materiale, che racchiudeva gli iniziali del Principe, GT (Giovanni Torlonia), mentre le stanze avevano belle lampade con decorazioni di animali e piante.

Solo alcuni sono sopravvissuti: tra di essi vi sono le delicate lampade a trifoglio appese nella stanza omonima; l’elaborata lampada circolare con foglie e capsule di semi di papavero, che pendevano dal soffitto della camera da letto del Principe, e la lampada con il volo delle rondini, collocata nella Sala. Altri elementi decorativi in ​​ferro si trovano nelle varie decorazioni delle porte, nel parapetto della staricase dell’allegato e nello schermo del fuoco nella Stanza del trifoglio.

I pannelli di legno
Tre delle sale al piano terra della casa sono riccamente decorate con boiserie: la sala da pranzo, la sala fumatori e la sala dei gufi.

Attualmente queste sculture in legno sono esposte solo nella sala da pranzo, essendo state recuperate da un complicato processo di restauro. La sala è interamente ricoperta da pannelli di legno con delicati intarsi, alti poco più di un metro, che incorniciano le quattro porte di vetro con un disegno di corone di fiori, parallele a quelle degli stucchi lungo la volta.

La decorazione è costituita da foglie e steli di alloro ed è arricchita da intarsi in ottone, sotto forma di disegni geometrici e spighe di grano, e intarsi di legno più chiaro, sotto forma di nastri e viticci.

La decorazione a stucco
Le sale più caratteristiche della Casa dei Gufi sono ricche di decorazioni a stucco, integrate o armonizzate con la decorazione pittorica, il vetro, la scultura in legno e il tessuto che decora le pareti.

La stucco più importante è quella nella Sala delle Rondini (i nidi di rondine negli angoli che mostrano le fasi di corteggiamento, rimuginare, schiusa e alimentazione), la Sala dei Satiri (viticci di edera sui muri, lumache nelle cornici e , nell’occhio della lanterna, un anello di Satiri accovacciati), e nella Stanza del “Chiodo” (un fregio e il rosone del soffitto centrale disegnati come grappoli d’uva, viticci e foglie di vite).

La maiolica
Nella casa troviamo elaborati lavori in maiolica delle ditte Richard Ginori, Cantagalli e Villeroy e Bosch, come sappiamo dai registri dell’Archivio Torlonia, ma non è sempre possibile attribuire l’origine di un’opera particolare a uno specifico di le ditte.

La maiolica policroma che ricopre gran parte del tetto delle vetrate e della loggia, quella nel pavimento della sala, le piastrelle in stile art nouveau che decorano i due bagni al primo piano, il pannello con il nido di gufi nella lunetta sopra l’ingresso le porte della pagoda ottangonale sono tutte di alta qualità. Sfortunatamente, molte delle tessere sono state perse.

La collezione
Dopo il restauro dell’edificio, i pezzi originali di vetro colorato sono stati restituiti al loro posto, mentre quelli che erano stati irrimediabilmente persi sono stati ricostruiti, ove possibile, sulla base dei disegni originali. Questo lavoro è stato realizzato dalla società Giuliani di vetrate artistiche (riconoscibile dalla scritta lime); a questo nucleo originale sono stati aggiunti altri materiali: è stato acquisito un archivio di disegni preparatori e cartoni dell’officina Picchiarini che, dopo la chiusura di questo celebre laboratorio, era stato ottenuto dalla società Giuliani, che ha continuato a funzionare fino a tempi recenti, mantenendosi in vita la tradizione della bottega del Maestro Picchio, come veniva chiamato affettuosamente l’artigiano dei talenti.

L’esposizione del museo consente di confrontare i disegni e i cartoni preparatori con le vetrate che alla fine sono state realizzate da essi. Ad esempio, nel caso de L’unghia con viti e uva (1914-15) e Gli uccelli migratori (1918), di Duilio Cambellotti, si può fare un confronto immediato tra i rendering pittorici in acquarello e carboncino e il corrispondente gioco di colori tradotto nelle sottigliezze e nella trasparenza del vetro.

È interessante notare, ad esempio, che nelle rose e farfalle di Paolo Paschetto, il vetro arrotondato è stato usato per dare profondità alle ali delle farfalle o che sono state enfatizzate le delicate sfumature date ai grappoli d’uva in Nail ritoccando con la fiamma.

Tra le opere più belle ci sono quelle create su disegno di Duilio Cambellotti nel 1914 e 1918, sul tema della civetta, attorno alle quali si sviluppò l’intero schema decorativo della casa; o ancora il bellissimo tondo, con la splendida figura della Fata (1917), disegnata di nuovo a fumetti da Cambellotti, che mostra una figura femminile stilizzata, con delicata carne color avorio, che si fonde con i toni blu e grigio dello sfondo, reso più brillante dai cabochon di aggiunta.

La varietà dei materiali che arredano le stanze della casa offre al visitatore un tour molto interessante, pieno di continue scoperte di dettagli sconosciuti e intriganti, un dialogo continuo tra gli esuberanti elementi decorativi dell’edificio e le opere esposte lì.

Restauro
Dopo la morte del principe Giovanni Torlonia (1938) la Casa dei Gufi iniziò a decadere, occupata, come tutto il parco, dalle truppe anglo-americane dal 1944 al 1947.
Nel 1992 sono iniziati i lavori di restauro, che erano stati programmati per un po ‘.

La ricostruzione fece uso di fotografie di vari periodi (alcuni degli anni ’30, altri del 1978), numerosi documenti d’archivio e documenti verbali realizzati nel 1944 e nel 1947, i punti in cui le truppe anglo-americane requisirono e riconsegnarono gli edifici.

All’inizio del restauro tutti i fragili elementi decorativi, come il vetro, i pannelli in legno, la maiolica e gli arredi incorporati, per quanto possibile, furono rimossi in deposito e sottoposti a restauro separato prima di essere restituiti al loro posti.
Tutte le decorazioni immobili, come lo stucco e la pittura a tempera, furono poi fissate, prima che i lavori procedessero al restauro della struttura architettonica.

Tutti gli elementi preesistenti sono stati restaurati e sostituiti, ad eccezione della copertura, rivestiti di amianto, un materiale che ora le norme vietano. È stato sostituito con piastrelle di ardesia, come nella costruzione originale. La pulizia di molte porte e finestre è stata estremamente laboriosa: sono state rimosse, restaurate e catalogate e, ove possibile, sostituite in posizione o ricostruite sulla base della modela originale. Il restauro è stato completato nel 1997.