Originally posted 2017-09-30 06:17:31.
I templi di Ta ‘Ħaġrat a Mġarr, Malta sono riconosciuti come patrimonio mondiale dell’UNESCO, insieme a molti altri templi megalitici. Sono tra i siti religiosi più antichi sulla Terra. Il tempio Ta ‘Ħaġrat più grande risale alla fase di Ġgantija (3600-3200 aC); il più piccolo è datato alla fase Saflieni (3300-3000 AC).
Situato nel cuore di Mġarr, un villaggio nel nord-ovest di Malta, e più piccolo della maggior parte degli altri siti di natura simile, Ta ‘Ħaġrat ospita due strutture ben conservate. Il sito fu scavato tra il 1923 e il 1926 con alcuni altri interventi minori nel 1953 e negli anni ’60. Il più grande dei due edifici risale alle prime fasi della costruzione megalitica: la fase Ġgantija (3600 – 3200 aC).
Questa struttura ha un portone monumentale e una facciata che conferiscono al sito due delle sue caratteristiche più impressionanti e rinomate. Altre caratteristiche includono una panchina, che corre lungo la lunghezza della facciata, così come un cortile, che misura circa 2,5 m per 4,5 m, circondato da un cordolo in pietra rialzata. Questo spazio, accessibile attraverso il corridoio d’ingresso del tempio, fornisce l’accesso a tre camere attraverso le porte megalitiche. La porta principale di questa struttura fu restaurata nel 1937 con la sostituzione dell’architrave della porta nella sua posizione originale. La struttura più piccola, costruita su un piano a 4 absidi, è collegata a quella precedente attraverso una porta nella stanza orientale.
La datazione di questo edificio è ancora incerta, anche se i reperti indicano una data di Saflieni (3.300 – 3.000 aC). All’interno del sito sono stati trovati materiali ceramici di entrambi i periodi precedenti e successivi, a indicare che il sito è stato utilizzato sia prima che dopo la costruzione dei Templi.
Lo scavo di abbondanti depositi di ceramiche mostra che un villaggio sorgeva sul sito e precede i templi stessi. Questa ceramica antica è datata alla fase di Mġarr (3800-3600 AC).
Il Ta ‘Ħaġrat è costruito con calcare corallino inferiore, la più antica roccia esposta delle isole maltesi. Il complesso contiene due templi adiacenti. Il tempio più piccolo confina con quello maggiore sul lato settentrionale.
Le due parti sono pianificate meno regolarmente e di dimensioni minori rispetto a molti altri templi neolitici di Malta. A differenza di altri templi megalitici di Malta non sono stati scoperti blocchi decorati; tuttavia è stato trovato un numero di artefatti. Forse il più intrigante è un modello in scala di un tempio, scolpito nella pietra calcarea globigerina.
Il modello è coperto e mostra la tipica struttura di un tempio maltese che include una facciata in trilite, una tecnica di muratura stretta e larga e strati superiori di increspatura orizzontale.
Tempio Maggiore:
Il tempio della fase Ġgantija è tipicamente trifoglio, con una facciata concava che si apre su un ampio piazzale semicircolare. La facciata contiene una porta monumentale al centro e una panchina alla base. Due gradini portano all’ingresso principale e un corridoio fiancheggiato da megaliti eretti di calcare corallino.
Il corridoio conduce in un cortile centrale (un materiale simile al cemento), che irradia tre camere semicircolari. Questi sono stati parzialmente murati in qualche momento nella fase di Saflieni; frammenti di ceramica sono stati recuperati dall’imballo interno di questo muro. Le absidi sono costruite con muri di pietra squarciati e hanno un pavimento roccioso. Corbelling visibile sulle pareti delle absidi suggerisce che il tempio fosse coperto.
Tempio minore:
Il tempio di fase Saflieni si trova a nord ed è lungo sei metri e mezzo. È entrato attraverso l’abside orientale del tempio più grande. Pietre più piccole sono state utilizzate nella sua costruzione e presentano irregolarità nel design considerate arcaiche o provinciali.
Scavo:
Il sito fu scavato tra il 1923 e il 1926 da Sir Temi Zammit, allora direttore dei musei. Il sito è stato nuovamente scavato da John Davies Evans nel 1954, e l’archeologo britannico David Trump ha datato con precisione il complesso negli scavi del 1961.
Il tempio era incluso nell’elenco delle antichità del 1925.