Alcázar reale di Siviglia, in Spagna

L’Alcázar reale di Siviglia è un complesso palaziale murato costruito in diverse fasi storiche. Sebbene il palazzo originale sia stato costruito nell’alto medioevo, alcune vestigia dell’arte islamica sono conservate e, a partire dal periodo successivo alla conquista castigliana, uno spazio paludoso mudéjar e un altro in stile gotico. In successive riforme furono aggiunti elementi rinascimentali, manieristi e barocchi.

È la residenza dei membri della famiglia reale spagnola quando visitano Siviglia. Questo lo rende il più antico palazzo reale in uso in Europa. Nel 1987 l’Unesco l’ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità, vicino alla Cattedrale di Siviglia e all’Archivio delle Indie.

Nel 2019, ha ricevuto 2.067.016 visitatori, rendendolo uno dei monumenti più visitati in Spagna.

Storia
La trama in cui è incorniciato il recinto dell’Alcazar è stata occupata dall’VIII secolo a.C. Resti di un edificio romano del 1 ° secolo sono stati trovati, di cui la sua funzione non è nota con certezza. Questo edificio del I secolo si estendeva dal cortile dei Banderas all’interno del sito attuale. Sulle sue rovine fu costruita una chiesa paleocristiana, identificata da alcuni come la Basilica di San Vicente, che era uno dei tre principali templi della città durante l’era visigota. Alcuni resti di questo tempio primitivo sono stati trovati nel cortile di Banderas. Alcuni capitelli e assi di questo antico tempio furono utilizzati nella costruzione del palazzo di Pedro I. La lapide del vescovo Honorato, che probabilmente si trovava in questa chiesa, si trova attualmente nella Cattedrale di Siviglia.

Palcoscenico islamico
Nel 914 gli Omayyadi costruirono una cittadella con un muro quadrato attaccato alle antiche mura della città romana. L’unica porta di accesso conosciuta a questa cittadella era al numero 16 del cortile di Banderas e di cui è conservato lo stipite nord di un arco. All’interno c’erano alcuni semplici annessi annessi alle pareti, come magazzini, stalle e caserme.

Dopo la caduta del califfato, l’aristocrazia dell’abbazia prese il controllo della città. Questo ha svolto un’attività costruttiva ordinata. A metà dell’XI secolo, la cittadella si espanse a sud, raddoppiando la sua area. È stato creato un nuovo ingresso con un castello di controllo, di cui è conservata una doppia porta a ferro di cavallo nell’attuale via Joaquín Romero Murube. All’interno furono costruiti una serie di piccoli edifici e probabilmente c’era un palazzo principale, dove attualmente sorge il palazzo gotico. Nella seconda metà dell’XI secolo, il re Al-Mutamid ampliò la fortezza ad ovest e furono costruiti alcuni palazzi. Questo era il primitivo Alcazar of the Blessing (Al-Mubarak). Dei due alcazabas e dell’Al-Mutamid Alcázar, rimangono solo pochi resti sulle pareti.

Nel XII secolo gli Almohadi riformarono completamente l’intero spazio. Crearono un sistema di mura che collegavano l’Alcazar con altre fortificazioni al letto del fiume Guadalquivir. L’Alcazar raggiunse la torre Abd el Aziz, situata sull’attuale Avenida de la Constitución. All’interno furono costruite una dozzina di edifici nuovi e più grandi. Le mura dell’Alcázar divennero anche parte di fortificazioni nuove e riformate per la difesa della città. Queste opere difensive culminarono all’inizio del XIII secolo con la costruzione della Torre del Oro.

Palcoscenico cristiano
Dopo la conquista della città, Fernando III non eseguì alcuna esibizione sul ponte di coperta. La corte cristiana fu istituita per decenni nei vecchi spazi di Almohad. Tra il 1252 e il 1260 Alfonso X sfruttò lo spazio nell’edificio principale per costruire il palazzo gotico. Gli altri edifici dell’Alcázar Almohad furono rinnovati per un uso successivo. Nel 14 ° secolo, dopo il terremoto del 1356, che colpì gravemente la città, il re Pedro I ordinò la demolizione di tre palazzi almohadi per costruire il palazzo Mudéjar, che era attaccato al palazzo gotico Alfonsí. La costruzione iniziò lo stesso anno 1356 e, secondo le iscrizioni dello stesso Alcázar, fu completata nel 1364.

Nel 1366 iniziò una guerra civile che affrontò Pedro I con il suo fratellastro Enrique II, che si concluse con la morte di Pedro nel 1369, quindi non sembra che avrebbe potuto viverci a lungo.

L’Alcazar e la monarchia spagnola
Nel corso della storia, l’Alcázar è stato teatro di vari eventi legati alla corona spagnola. Tra il 1363 e il 1365, sede della corte castigliana, Ibn Jaldún, filosofo e Ibn al-Jatib, cronista e poeta, visitarono la corte di Granada per firmare un trattato di pace con il re Don Pedro. Nel 1367 il Principe di Galles inviò i diplomatici inglesi Neil Loring, Richard Punchardoun e Thomas Balastre in questo Alcazar per incontrare Don Pedro e riscuotere i pagamenti.

Nel 1477 i Re Cattolici arrivarono a Siviglia, usando il recinto come una stanza, e un anno dopo, il 14 giugno 1478, nacque il loro secondo figlio, il Principe Juan, nel palazzo. È noto che a questa consegna regale hanno partecipato un’ostetrica sivigliana nota come “la Herradera” e che aveva la presenza, come testimoni nominati dal re Fernando, di Garci Téllez, Alonso Melgarejo, Fernando de Abrejo e Juan de Pineda, come hanno segnato le regole castigliane, per dissipare il minimo dubbio che il figlio fosse della regina. Nel 1526 il matrimonio di Carlos I con sua cugina Isabel de Portugal fu celebrato ad Alcázar.

Nel 1823, in occasione dell’intervento militare dei Centomila figli di San Luis, la famiglia reale, con Fernando VII alla testa, risiedette a Siviglia per due mesi, durante i quali l’Alcázar servì come residenza reale. In concomitanza con questo soggiorno reale, il 17 aprile 1823, il bambino Enrique de Borbón y Borbón-Dos Sicilias nacque in città, figlio del bambino Francisco de Paula de Borbón e Luisa Carlota de Borbón-Dos Sicilias, e al quale il re Alcuni giorni dopo la sua nascita, Fernando VII gli concesse il titolo di Duca di Siviglia.

Con decreto del 22 aprile 1931, il governo della Seconda Repubblica spagnola, su proposta del suo ministro delle finanze, Indalecio Prieto, cedette l’Alcázar e i suoi giardini al comune di Siviglia. L’ultimo evento associato alla monarchia è stato il 18 marzo 1995, dove si è svolto un pranzo e un ricevimento per il matrimonio Infanta Elena de Borbón, figlia del re Juan Carlos I, con Jaime de Marichalar.

disposizione

Lion’s Gate
La Lion’s Gate, situata sulla parete esterna del complesso, è la principale via di accesso al sito. Tra l’architrave di questa porta e sotto un matacán si estendeva un dipinto di un leone, la cui origine è sconosciuta, anche se appare già nei disegni realizzati da Richard Ford nel 1832. Questo dipinto è stato restaurato da Joaquín Domínguez Bécquer, nel 1876. Nel 1892 il dipinto fu sostituito da un murale di piastrelle disegnato da Manuel Tortosa e Fernández, con il consiglio storico di José Gestoso. La piastrella è stata realizzata nella fabbrica Mensaque 21 [] e rappresenta anche un leone, in stile gotico, che appare con in mano un crocifisso con il suo artiglio destro e con una bandiera sotto il suo artiglio sinistro. Sul petto c’è un phylacterium in cui è letto in latino Ad utrumque, che significa “per una cosa e per un’altra”, la parola “paratus” mancherebbe; Ad utrumque paratus, che significa “preparato per una cosa e l’altra”.

Il nome di Puerta del León risale probabilmente al XIX secolo. Storicamente questa porta era stata conosciuta come la Montería. Secondo Ortiz de Zúñiga (17 ° secolo), fu chiamato in quel modo perché era dove il re con i suoi cacciatori andava a caccia. Questa ipotesi è fondata, poiché il padre di Pedro I, Alfonso XI, era così appassionato di caccia che scrisse un libro sulla caccia. Secondo José Gestoso, il nome era dovuto al fatto che era decorato con rilievi di caccia. Sul lato sinistro dell’arco sono visibili i rilievi di due medaglioni poligonali molto consumati. In uno di essi puoi vedere qualcosa di simile a un animale quadrupede.

Dopo la porta si entra nel cortile del Leone. Alla fine del patio c’è una tela da parete Almohad con tre portici. Questo muro sembra essere stato rinforzato in seguito. Inoltre, gli archi erano a ferro di cavallo ma in epoca cristiana furono trasformati in archi semicircolari. Dietro questa tela del muro è il patio de la Montería.

Sala della giustizia
Si accede alla sala della giustizia attraverso il cortile di León, faceva parte del primitivo palazzo musulmano, questo palazzo era il cosiddetto messicano, dove si riuniva il consiglio dei visir, lavoro che proseguì sotto la monarchia cristiana.

È a pianta quadrata, in stile mudéjar ed è stato costruito nel regno di Alfonso XI. È una stanza con pianta quadrata e soffitto a cassettoni (qubba). Al suo interno c’è uno scudo dell’Ordine della Banda, creato da Alfonso XI intorno al 1340. La stanza sarebbe stata costruita tra il 1340 e il 1350. Tuttavia, sebbene la stanza fosse datata nel regno di Alfonso XI, grazie, tra l’altro, questo scudo, lo scudo dell’ordine appare anche in altre parti del palazzo decorato nel regno di suo figlio, Pedro I. somiglianza con i viventi Guarda Comares dell’Alhambra. Nel XVI e XVII secolo era conosciuta come la Sala del Consiglio. Molto probabilmente, sarebbe stata una stanza di Almohad usata per radunare un consiglio (maswar) e fu rinnovata con l’arte mudejar dai cristiani, che continuarono a usarla per lo stesso scopo. [32 Questo] probabilmente andò nella stanza in cui si trovava la corte presieduta da Pedro I, anche se ci sono altre ipotesi sulla sua possibile posizione. In questa corte c’erano tre gradini in mattoni con un trono di pietra, sebbene questa struttura fu demolita prima della visita di Felipe II nel 1570. Questa esibizione dispiaciuto Felipe II, che era un grande ammiratore del re Don Pedro e che fu il primo a indicare che avrebbe dovuto essere chiamato “il Justiciero”.

Patio del Yeso
La Corte di Yeso, che fu costruita alla fine del XII secolo, a partire dal periodo Almohad, quasi quadrata, è accessibile dalla sala della Giustizia e ha una piscina al centro e con archi porticati su ciascun lato del patio, su quelli con una ricca decorazione. Sul lato sud ci sono colonne di califfo che sostengono archi con decorazioni in gesso (sebka). Questa decorazione copre un portico. Nell’arcata c’è un ingresso con due archi a ferro di cavallo con una colonna al centro. Due finestre si aprono sull’architrave di questo ingresso. Sulla parete opposta si trova un’uscita murata con tre archi a ferro di cavallo in stile calovico cordovano. Come in altri luoghi dell’Alcázar, nel corso della sua storia sono state realizzate varie riforme in questo cortile. È stato trovato l’intero muro in cui è stato ricoperto l’arco sebka. Fu scoperto da Francisco María Tubino alla fine del XIX secolo. Il marchese di Vega-Inclán, allora curatore dell’Alcázar, commissionò il suo recupero e restauro nel 1912 all’architetto José Gómez Millán.

Patio de la Montería
È il cortile principale ed è presieduto dalla porta del palazzo Pedro I. Alle pareti ci sono archi semicircolari che furono murati nel XV secolo. A destra c’erano le stanze della casa contraente.

Camera dell’ammiraglio e casa di appalto
I monarchi cattolici approvarono la creazione, nel 1503, della Casa de Contratación de Indias, che era un’istituzione incaricata di promuovere e regolare il commercio e la navigazione con i territori spagnoli all’estero e che svolgeva compiti di invio e ricezione di merci, azioni di un natura tecnico scientifica e anche attività giudiziarie.

La Casa de Contratación variava dall’attuale Plaza de la Contratación, dove aveva la sua facciata principale al patio de la montería, compresi gli edifici ad ovest della piazza. Nel 1717 questa istituzione si trasferì a Cadice e nel 1793 scomparve.

Dal patio di Montería si accede alla stanza dell’Almirante, dove spiccano i seguenti dipinti: L’inaugurazione dell’Esposizione Iberoamericana del 1929, che presiede l’estancia, opera del pittore Alfonso Grosso; Le fasi finali di San Fernando, di Virgilio Mattoni; La presa di Loja da parte di Fernando el Católico, opera di Eusebio Valldeperas; e i ritratti di Fernando VII e María Cristina de Nápoles di Carlos Blanco, datati nel primo terzo del XIX secolo. Questo luogo è utilizzato come sala per eventi pubblici.

Successivamente, c’è la cosiddetta Sala delle udienze, trasformata in una cappella nel 16 ° secolo. È coperto da un ricco tetto a trafori del XVI secolo con decorazioni geometriche. La cappella ha un gradino in pietra attaccato al muro che corre lungo il perimetro e presiede alla sala una pala d’altare a forma di trittico, opera di Alejo Fernández, realizzata tra il 1531 e il 1536. La parte centrale è occupata da un’immagine della Vergine de los Navegantes, accompagnato da San Sebastiano e San Giacomo da un lato e San Telmo e San Giovanni Evangelista dall’altro.

Patio della crociera
Il patio della crociera si trova ad ovest del patio della Montería. Fu costruito nel XII secolo, durante il periodo di Almohad, anche se in seguito fu riformato. Ai tempi di Alfonso X furono aggiunte le volte a costine. Il giardino aveva due livelli, il più alto corrispondente a quello attualmente nel cortile, con due gallerie principali a forma di croce e altre quattro periferiche, e un secondo livello, 4,7 metri sotto il precedente, occupato da un giardino con arancia alberi., divisi in quattro parti, con una grande fontana al centro e piscine alle estremità.

In seguito al terremoto di Lisbona, questo giardino inferiore fu coperto, riempiendolo di terra e formando l’attuale patio rettangolare. Le vestigia visibili di questo piano inferiore sono visibili dal patio della Crociera e l’unica parte che sopravvive sono i cosiddetti bagni di María Padilla, a cui si accede dal Dance Garden. Questo seminterrato è costituito da una grande navata con dieci sezioni coperte da volte a costine. L’ingresso dal giardino è coperto da una lunga volta a botte.

Attualmente è un cortile a pianta rettangolare, diviso in quattro siepi di mirto e all’interno dei quadranti vi sono bonetero, mirto, palme, bouganville e gelsomino.

Nel 18 ° secolo, furono eseguiti vari lavori nel cortile della Crociera e nel palazzo gotico. La facciata del palazzo gotico che si affacciava sul patio della Crociera fu completamente rinnovata in stile barocco. Anche le altre facciate del cortile furono ristrutturate. L’intero giardino fu sepolto per portare il suo suolo al livello dei salotti. I lati dei corridoi del patio erano coperti e questi rimanevano come camere sotterranee.

Mudéjar o Pedro I Palace
Fu costruito accanto al palazzo gotico di Alfonso X su iniziativa del re Pedro I, tra il 1356 e il 1366, nella sua costruzione collaborarono gli artigiani di Toledo, Granada e Siviglia stessi, successivamente fu trasformato al tempo dei monarchi cattolici e primo Austrias. Secondo le indagini archeologiche, il palazzo del re Pedro costituì un progetto per una nuova pianta, che fu eretta in un luogo in cui esistevano edifici precedenti.

Questo palazzo è nato come edificio privato per il re Pedro I, di fronte al personaggio più formale rappresentato dal palazzo gotico, costruito nel secolo precedente per ordine di Alfonso X, in particolare a Tordesillas e Siviglia, ha usato l’epigrafia araba per esaltare le sue virtù. Questo perché, dal XIV secolo, i monarchi castigliani smisero di copiare le tendenze europee per essere ispirati dai modelli andalusi. Questo ha reso questo palazzo di Pedro I che ospita diversi scritti in arabo che ne esaltano la figura. L’interno è strutturato attorno a due nuclei, uno dedicato alla vita ufficiale che si trova intorno al cortile delle Doncellas e un altro a quello privato attorno al cortile delle Dolls. Passeggiando lungo le gallerie e le stanze decorate con bellissime piastrelle e ammirando gli splendidi soffitti mudéjar, dalla hall si raggiunge il Patio de las Doncellas, il patio principale, un capolavoro dell’arte mudéjar andalusa. Dall’ingresso al cortile delle fanciulle troviamo il Royal Alcove sulla destra, di fronte si trova la sala degli ambasciatori e sulla sinistra la sala del tetto di Carlos V. Al piano superiore del palazzo si trovano gli appartamenti reali, ridecorati nel secolo XVIII.

Il legno utilizzato nei soffitti a cassettoni, le porte con tralicci e le cornici delle finestre sono generalmente realizzati in pino. Questi lacerías sono dorati o policromi.

Ha un primo piano che non si estende per tutto il piano terra, ma solo per alcune stanze.

Facciata
La facciata principale è nel cortile di Montería. Nella parte superiore è una grande grondaia in legno, sostenuta da muqarnas d’oro. Di seguito è riportato un murale di piastrelle con un’iscrizione araba che parla dell’anno in cui l’edificio è stato completato. Questo murale è delimitato da un’iscrizione in caratteri gotici che dice: “Il molto alto e molto nobile e molto potente e molto conquistatore Don Pedro per grazia di Dio, re di Castiglia e León, ordinò queste fortezze e questi palazzi e queste coperture che è stato datato nell’era di mill et quatro cento y dos años “.

La porta d’ingresso è rettangolare, con un architrave decorato con alaurique fine. Su entrambi i lati vi sono archi a lobi separati decorati con sebka e ribassati su colonne di marmo. Nella fascia superiore ci sono finestre, bifore su entrambi i lati e tripartite nello spazio centrale, con colonne di marmo che sostengono i loro archi a lobi.

Patio delle bambole
La copertina dà accesso a una sala, da cui un corridoio conduce al patio delle bambole. Si ritiene che questa zona del palazzo fosse destinata alla regina, essendo un cortile domestico. Subì una riforma tra il 1847 e il 1855. In questa riforma, fu aggiunto un cornicione con muqarnas e un mezzanino neo-mudéjar tra il piano terra e il primo piano. Questa riforma è stata guidata da Juan Manuel Caballero e José Gutiérrez. Le attuali dieci colonne di marmo furono realizzate dal marmista José Barradas in quella riforma.

Il nome “delle bambole” è antico. Nel 1637 lo storico Rodrigo Caro ipotizzò che si potesse chiamare così perché era lì dove erano cresciuti i bambini o perché era un patio molto piccolo. Attualmente si ritiene che potrebbe essere dovuto ai volti di ragazze o bambole all’inizio degli archi.

La stanza del principe
Vi si accede attraverso la galleria nord del Patio de las Muñecas. Riceve questo nome da Juan de Trastámara, figlio dei Re Cattolici, nato ad Alcázar nel 1478. Sul tetto vi è l’araldica dei Re Cattolici. La stanza è divisa con archi in gesso in tre stanze. Secondo le cronache dell’epoca, fu in questa stanza che la regina Elisabetta diede alla luce il principe Giovanni, il suo erede sfortunato.

Cortile delle fanciulle
È un patio rettangolare di 21×15 metri circondato da quattro gallerie; due di sette e due di cinque archi. Al centro c’è una piscina con ampi letti affondati di un metro su entrambi i lati. I lati di queste aiuole sono decorati con archi semicircolari ad incastro. Gli archi a lobi sono decorati con sebka e rilievi in ​​gesso. Tra il 1580 e il 1584 fu sepolto tutto ciò e fu posata una pavimentazione in marmo, per la quale furono portati artigiani da Macael, Espera e Achan. aiuole e piscina sono stati scoperti in alcuni studi archeologici nel 2002.

Intorno al piano terra c’erano alcune stanze accessibili agli ospiti, mentre al piano superiore c’erano solo stanze private. Il piano superiore di questo cortile fu rinnovato tra il 1540 e il 1572. Gli archi semicircolari sostenuti da colonne di marmo con capitelli ionici realizzati a Genova da Antonio María Aprile da Carona e Bernardino da Bissone risalgono a questo periodo. Le colonne al piano terra furono sostituite tra il 1560 e il 1569 da altre scolpite nella stessa città italiana da Francisco e Juan Lugano e Francisco da Carona.

Camera da letto reale
La camera da letto reale, chiamata anche camera da letto dei re moreschi, ha accesso dal cortile della Doncellas. L’interno è diviso in due stanze, collegate da un ingresso con tre archi a ferro di cavallo. La prima stanza a cui si accede dal patio, nota come la stanza dei passi perduti, ha un soffitto a cassettoni del regno dei monarchi cattolici.

Le sue pareti hanno fregi in gesso ed è coperto da un soffitto a cassettoni del XV secolo. Le porte che conducono al patio sono decorate con reticoli, tra i quali spiccano figure di sei braccia di forma circolare. Le due finestre di questa stanza sono decorate con stelle e ruote a otto braccia.

Carlos V Roof Hall
Dal Patio de las Doncellas è inoltre possibile accedere alla sala sul tetto Carlos V. Ha porte in legno con reticoli mudéjar. Al centro delle porte si trovano figure geometriche con otto bracci a forma di ruote. Le due persiane di questa stanza sono decorate con stelle a quattro, sei e otto punte.

Si ritiene che avrebbe potuto essere una cappella, a causa dell’iscrizione Corpus Christi sulla porta. In tal caso, la camera da letto reale, situata accanto, avrebbe potuto essere un presbiterio. Tuttavia, è possibile che l’iscrizione religiosa fuori dalla porta semplicemente per desiderio Pedro I.

Riceve questo nome per il suo soffitto a cassettoni, realizzato tra il 1541 e il 1543. Questo soffitto a cassettoni ha 75 involucri ottagonali. È attribuito a Sebastián de Segovia.

Sala degli ambasciatori
Le porte d’ingresso dal patio de las Doncellas sono del 14 ° secolo. Sono realizzati in legno con reticoli geometrici decorati con motivi vegetali. Nelle parti centrali delle porte sono rappresentate le figure di otto e dodici bracci a forma di ruote. Hanno un percorso di margine ai margini. Indicano la data di completamento del palazzo mudéjar; 1364. All’esterno hanno iscrizioni in arabo che lodano il signore del palazzo e, nella parte superiore del lato interno, ci sono filatteri con caratteri gotici in latino con il Salmo 54 e l’inizio del Vangelo di San Giovanni.

La Sala degli Ambasciatori è il luogo più sontuoso del palazzo. Qui c’era la sala Al-Turayya o le Pleiadi del mastio Al-Mubarak o la benedizione di Al-Motamid. La stanza attuale corrisponde alla costruzione di Pedro I. Ha una pianta quadrata (qubba) ed è coperta da una cupola semisferica dorata. Questo tipo di dome risponde a un modello che si chiama “metà migliore”. La cupola fu realizzata da Diego Ruiz nel 1427. Sotto la cupola si trova un fregio gotico con ritratti di monarchi. Questo fregio in legno è medievale, ma i ritratti furono sostituiti da una riforma che ebbe luogo tra il 1599 e il 1600. Ci sono 56 tavole dipinte da Diego de Esquivel in ordine cronologico, da Chindasvinto a Felipe III. Pedro I si trova nella metà meridionale del muro.

In essi i re, identificati per nome, appaiono seduti e incoronati; nella mano destra portano una spada e nella sinistra un globo; a un livello più basso è il suo stemma e, in basso, il suo periodo di regno. Sopra la serie c’è un fregio continuo con lo stemma di Castilla y León.

Le pareti, come in altre stanze del palazzo, sono decorate con piastrelle e intonaci. Nella parte superiore del soggiorno ci sono balconi in legno costruiti alla fine del XVI secolo. Su due lati vi sono ingressi con due colonne di marmo che sostengono triple arcate a ferro di cavallo.

Accanto a questa stanza ci sono due stanze, una a nord e l’altra a sud, in cui ci sono 26 lastre di gesso tagliate e delineate con un bulino in modo che le figure rappresentate si stagliano sullo sfondo ataurique. Nella stanza nord misurano circa 50 centimetri e sono leggermente più grandi nella stanza sud. In entrambe le sale le lastre in gesso rappresentano re, principi, cavalieri, dame, tornei e animali fantastici. Queste scene possono essere ispirate al Libro della Montería, scritto da Alfonso XI e al Trojan Chronicle. Questa cronaca fu commissionata da Alfonso XI e realizzata dallo scriba e miniaturista Nicolás González. Gonzalez finì nel dicembre 1350, quando Alfonso XI era già stato sostituito da Pietro I.

Sala del tetto di Filippo II
Vi si accede attraverso un ingresso nella Sala degli Ambasciatori. Quell’ingresso è noto come l’arco di Pavones, per la decorazione di uccelli. È una stanza rettangolare con montante che si apre sul giardino del Principe.

Secondo piano
Il secondo piano del palazzo mudéjar fu costruito nel XIV secolo da Pedro I, anche se fu rinnovato dai Re Cattolici e nel 19 ° secolo.

È conosciuta come la Royal High room. Ci sono varie stanze per l’uso dei monarchi. Nella sala che fungeva da sala da pranzo nel 19 ° secolo c’è un dipinto di Murillo, El Milagro de San Francisco Solano y El Toro.

Tra queste sale situate al piano superiore del palazzo, spicca l’oratorio dei monarchi cattolici, dove si trova l’altare e la pala d’altare di La Visitazione della Vergine realizzata nel 1504 dal ceramista italiano Francisco Niculoso Pisano.
Palazzo Gotico
Alfonso X governò dal 1252 al 1284. Nel 13 ° secolo, il gotico era uno stile architettonico comune in Spagna. Il re Alfonso costruì il suo palazzo gotico vicino al patio della crociera.

Le prime notizie di opere nel periodo del re Alfonso risalgono al 22 marzo 1254, quando ordinò di realizzare un condotto per trasportare l’acqua dall’acquedotto di Caños de Carmona all’interno dell’Alcázar.

Il palazzo gotico dell’Alcázar fu rinnovato da Carlos I, sebbene la struttura gotica al piano terra fosse conservata. I battiscopa delle pareti sono decorati con piastrelle realizzate da Cristoforo Augusto tra il 1577 e il 1578, durante il regno di Filippo II.

Cappella
Probabilmente, qui era la cappella di San Clemente, creata nel 1271. Oggi è presieduta da una pala d’altare della Virgen de la Antigua, realizzata nel 18 ° secolo da Diego de Castillejo e contenente una copia anonima di quella esistente nella cattedrale di Siviglia.

Great Hall
La Sala Grande, nota anche come sala delle volte o sala delle feste, ha quattro twill commissionati da Alfonso XIII al pittore Gustavo Bacarisas per il padiglione reale dell’Ibero – Esposizione americana del 1929. I dipinti di twill sono legati alla navigazione colombiana.

Accanto ad essa si trova una sala più piccola, nota come sala Cantarera, che dal 2015 è stata utilizzata per mostre temporanee.

Sala degli arazzi
Fu completamente ricostruito nel 18 ° secolo. La facciata di questa stanza è la facciata meridionale del patio del Crucero.

È decorato con sei arazzi della conquista di Tunisi da parte di Carlo I, realizzati nel 1730. Nel XVI secolo, una serie di arazzi fiamminghi furono realizzati nell’officina di Willem de Pannemaker sulla conquista di Tunisi da parte di Carlo I con cartone disegnato. di Jan Cornelisz Vermeyen (che era stato presente a quell’evento come pittore di corte) e Pieter Coecke van Aelst. Nel 18 ° secolo, Zenón de Somodevilla y Bengoechea, Marchese de La Ensenada, progettò la creazione di nuovi arazzi per evitare l’usura causata dal continuo uso degli arazzi fiamminghi nel palazzo di Madrid. Nel 1732 la Royal Tapestry Factory commissionò a Jacobo Vandergoten il Giovane la realizzazione di questi arazzi. Ha svolto questo lavoro con la supervisione di Andrea Procaccini e del suo discepolo Domenico Maria Sani. Sono stati realizzati con tracce di Jaime Alemán, che è stato supervisionato da Procaccini. Dei 10 arazzi prodotti negli anni 1730, sei sono in questa stanza dell’Alcázar di Siviglia e gli altri quattro sono a Madrid. Quelli trovati nell’Alcázar di Siviglia sono: La mappa, Toma de La Goleta, Toma de Tunis, L’esercito accampato a Rada e il rientro a La Goleta.

Giardini
I giardini sono un elemento fondamentale dell’Alcázar. Sono i più antichi della città e dalla loro creazione hanno subito importanti modifiche che hanno trasformato il loro layout originale. Nel tardo Medioevo aveva allestito un Alcázar con edifici di epoche diverse, piccoli cortili paesaggistici e grandi frutteti. Furono riformati nel XVI secolo e all’inizio del XVII secolo, conservando come patrimonio musulmano il concetto di giardini compartimentati senza alcun legame tra loro, così come la solita pratica di fontane basse, piastrelle e aranci.

Lasciando le sale del palazzo gotico, si entra nel giardino noto come la Cina. I letti sono separati da siepi di mirto. In essi è piantato un falso pompelmo. Questo giardino fu separato dalla zona dello stagno di Mercurio nel XVI secolo, durante il regno di Filippo II.

Stagno di mercurio
È probabile che lo stagno di mercurio sia stato costruito nel periodo arabo come elemento di stoccaggio e regolazione per l’approvvigionamento idrico dell’intera cittadella.

Al centro di questo stagno c’è una statua in bronzo del dio greco Mercurio del 1576, progettata da Diego de Pesquera e lanciata da Bartolomé Morel. Dagli stessi autori sono la ringhiera che circonda lo stagno, le figure di leoni che reggono gli scudi ai suoi angoli e le 18 sfere con punte piramidali che circondano lo stagno.

Galleria Grutesco
Dietro lo stagno di Mercurio c’è un muro lungo 160 metri che corre in direzione nord-ovest-sud-est attraverso i giardini e che suddivide la zona verde in due aree distinte: da un lato i giardini primitivi e dall’altro, la vecchia area di frutteti che sono stati anche convertiti in giardini alla fine del XIX secolo, che abbondano di alberi di arance e limoni.

L’origine di questa costruzione si trova in una vecchia tela da parete Almohad del 12 ° secolo, che fungeva da difesa militare e contro l’inondazione del fiume Tagarete. Nel 1612, l’architetto Vermondo Resta trasformò il muro nell’attuale Galleria Grutescos decorata su una delle facce del muro. L’ornamento consisteva sostanzialmente nel ricoprire le pareti con corsi di pietre diverse, intonacare e dipingere tra le pietre, con imitazioni di marmi e affreschi di Diego Esquivel di scene mitologiche classiche. Le trasformazioni arrivarono fino al XIX secolo, quando quest’area acquisì l’aspetto che ha attualmente. Questo muro ha anche una galleria superiore che può essere visitata poiché ha una vista splendida.

Dance Garden
Scendendo alcune scale, vicino allo stagno di Mercurio, si trova il giardino della Danza. Questo giardino è stato realizzato nel 1570. Attraverso un passaggio è possibile accedere ai bagni di María Padilla, che sono passaggi a volta del 12 ° secolo.

Il nome è dovuto al fatto che nel XVI secolo c’erano due statue alle due colonne all’ingresso che rappresentavano un satiro e una ninfa danzante. Queste statue sono state fotografate per l’ultima volta da Jean Laurent nel 19 ° secolo, ma al momento mancano.

Al centro c’è una fontana bassa del 16 ° secolo.

Giardino di Troia
È un cortile manierista paesaggistico. Sul lato sud c’è una galleria con archi semicircolari e dettagli grotteschi sulle colonne che fu realizzato da Vermondo Resta nel 1606.

Al primo piano sul lato opposto si trova una galleria con archi semicircolari e colonne in marmo dorico realizzate da Lorenzo de Oviedo nella seconda metà del XVI secolo. C’era un labirinto qui, ma fu rimosso e un nuovo pavimento fu posato nel 1599. Da questo punto in poi non fu più chiamato il giardino del Labirinto e divenne noto come “Trojan”.

Al centro c’è una fontana con una tazza di marmo. La fontana fu posta tra il 1675 e il 1759.

Galley Garden
È collegato al giardino di Troia da un arco semicircolare e anche da una scala con una stanza nel palazzo di Pedro I. Ha quattro aiuole con vegetazione diversa. C’è una colonna di marmo con un’iscrizione in omaggio ad Al-Motamid.

Giardino floreale
Al centro c’è un piccolo stagno rettangolare. Ci sono i resti di una piccola grotta costruita alla fine del XVI secolo e che oggi ospita un busto di Carlos I.

Prince’s Garden
Accanto al giardino fiorito si trova il giardino del principe. Il suo nome deriva dal fatto che è possibile accedervi dalla stanza del Principe, dove il Principe Giovanni nacque nel XV secolo. La facciata sullo sfondo è opera di Lorenzo de Oviedo nel XVI secolo. Al suo interno c’è un piano terra con una galleria con colonne di marmo che sostengono archi semicircolari. Sopra c’è un primo piano con finestre e, sopra questo, un secondo piano con un’altra fila di colonne e archi semicircolari. È un’architettura manierista.

Il giardino è diviso in quattro da siepi e al centro ha una fontana.

Giardino delle signore
Fu realizzato nel 1526, in occasione delle nozze di Carlos I e Isabel de Portugal. Fu ampliato nel XVII secolo in direzione dell’antico frutteto dell’Albba, avendo il suo limite nella galleria di Grutesco del Vermondo. Nel 18 ° secolo, gli scudi araldici spagnoli furono realizzati qui con siepi di bosso. Oggi è strutturato in otto quadranti delimitati da siepi di mirto e cofano. Al centro è una fontana in marmo del 18 ° secolo con una statua in bronzo di Nettuno. Sul muro è un organo idraulico del 17 ° secolo.

Padiglione Carlos V
Il padiglione di Carlo V fu costruito tra il 1543 e il 1546 da Juan Fernández. È in stile mudéjar. Ha una pianta quadrata. All’interno c’è una volta emisferica. Tutte le sue pareti, sia interne che esterne, così come le sue panchine, sono rivestite con piastrelle del XVI secolo realizzate da Juan Polido e suo padre Diego Polido. L’esterno è circondato da quattro gallerie porticate con archi semicircolari sostenute da colonne di marmo.

Arbor of the Lion
Diego Martín de Orejuela ha costruito due gazebo nel 17 ° secolo. Questi erano il gazebo Ochavado, ora scomparso, e il gazebo Lion, che è conservato. Il gazebo del leone fu costruito tra il 1644 e il 1645. Vi è una stanza a pianta quadrata alla quale si accede da un arco semicircolare. Sui tre fianchi rimanenti ci sono finestre inserite in ornacinas. Questa stanza è coperta da una cupola piastrellata all’esterno. Di fronte c’è una fontana con un leone, di provenienza sconosciuta.

Giardino inglese
Questa zona è stata situata all’interno delle mura dell’Alcázar dall’espansione Almohad del XII secolo, che fu realizzata in direzione dell’attuale via San Fernando. Fino al XX secolo, questa zona era rimasta uno spazio agricolo, di origine medievale, noto come frutteto dell’Alcova. Lo spazio attuale, che imita lo stile dei giardini inglesi, proviene da una riforma del 1927.

Giardino del Marchese de la Vega-Inclán
Dal giardino cinese è possibile accedere al giardino Marqués de la Vega-Inclán. L’ingresso al China Garden è la Marchena Gate del XV secolo, trasferita in questo luogo nel 1913 dall’allora curatore dell’Alcázar, il Marchese de la Vega-Inclán. Questa copertina gotica fu acquisita da Alfonso XIII in un’asta di beni della Casa de Osuna e proveniva da un palazzo abbandonato dei Duchi di Arcos nella città di Marchena.

Questo intero giardino è stato creato all’inizio del XX secolo. Era il vecchio giardino del Retiro, che si estendeva fino al vicino Paseo de Catalina de Ribera. Oggi è un giardino di strade parallele e perpendicolari decorate con varie specie di piante e fontane.

Giardino dei Poeti
Fu realizzato tra il 1956 e il 1958 dall’allora conservatore Joaquín Romero Murube. Ha due grandi stagni e ricrea tipologicamente il giardino sivigliano, una sintesi di influenze islamiche, rinascimentali e romantiche.
Fermata e patio di Banderas
Nel cortile di Banderas si trova la porta dell’Apeadero del Alcázar. È una sala rettangolare con colonne. The Halt è stato realizzato nel 17 ° secolo da Felipe III. Fu progettato dall’architetto Vermondo Resta e realizzato dal muratore Pedro Martín, dal falegname Alonso Durán e dallo scalpellino Diego de Carballo nel 1609. La copertina, in stile manierista, fu disegnata da Vermondo Resta e realizzata da Diego de Carballo nel 1607 Felipe V ha localizzato l’Armeria Reale qui. Per questo, la stanza fu rinnovata da Ignacio de Sala e Juan Vergel nel 1729. Alla copertina fu aggiunto uno scudo reale.

Nella vernice
Joaquín Domínguez Bécquer visse per anni in una casa nel cortile di Banderas. Aveva il suo laboratorio di pittura nell’Apeadero e viveva in una casa nel cortile di Banderas. Ha lavorato come restauratore in Alcázar ed era un pittore di casa della casa reale.

Nel 1851 Alfred Dehodencq dipinse A Gypsy Dance nei Giardini Alcázar, di fronte al padiglione Carlos V, che si trova nel Museo Thyssen di Malaga. Nel 1868 Raimundo Madrazo dipinse il padiglione di Carlos V nell’Alcázar di Siviglia. Questo dipinto è nel Museo del Prado a Madrid. Nel 1872 Manuel Wssel de Guimbarda dipinse l’opera I modi della scena nell’Alcázar di Siviglia, che si trova nel Museo Thyssen di Malaga. Intorno al 1880 Emilio Sánchez Perrier dipinse il suo dipinto Jardines del Alcázar a Siviglia.

Joaquín Sorolla dipinse vari dipinti nei giardini dell’Alcázar. Nel 1908 dipinse il dipinto Palacio de Carlos V, Alcázar de Sevilla (trovato in una collezione privata). Nel 1910 dipinse La alberca, il vecchio giardino dell’Alcázar di Siviglia, il Rincón de grottesco dell’Alcázar di Siviglia e il Patio del Rey Don Pedro, che si trovano nel Museo Sorolla di Madrid, e il Jardines del Alcázar che si trova nel Getty Centro di Los Angeles.

Gustavo Bacarisas dipinse un ritratto del giardino di Troia all’inizio del XX secolo. Ha anche dipinto diversi quadri nei giardini dell’Alcázar Manuel García Rodríguez. Tra il 1920 e il 1925 Manuel García dipinse Jardines del Alcázar, Siviglia (dove appare la porta di Marchena), che è conservato nel Museo Thyssen di Malaga.