Teatro romantico

Il dramma romantico, o teatro romantico, si riferisce a un movimento teatrale nato all’inizio del secolo xix in opposizione ai principi della tragedia classica.

È Victor Hugo che codifica in Prefazione di Cromwell (1827) l’estetica del teatro romantico in Francia. Divide la storia letteraria in tre grandi periodi: i tempi primitivi (armonia tra uomo e natura, quindi poesia lirica), antichità (violenza e poesia epica) e cristianesimo (mescolanza di generi).

Victor Hugo basa l’estetica romantica su cinque punti cruciali: la riproduzione della vita reale (mescolanza di generi), il rifiuto del classico carcan (regola delle tre unità, proprietà, verosimiglianza), ricerca di una grande libertà creativa, mantenendo la versificazione e la pittura ” colore locale “.

Le rappresentazioni dei drammi del teatro romantico hanno dato luogo a scontri tra “moderni” e “classici”. Nel 1830, Hernani di Victor Hugo scatenò le passioni e provocò la battaglia di Hernani per tema, stile e composizione. Autori come Théophile Gautier, Alfred de Musset e Alfred de Vigny sosterranno questa visione moderna del teatro.

Storia
Per tutto il diciannovesimo secolo ha sviluppato in Europa il romanticismo, un movimento che comporta un grande rinnovamento delle arti e il modo di vedere il mondo. A livello di teatro, la figura di William Shakespeare viene rivalutata e viene proclamata una maggiore libertà creativa. In questo contesto, viene creato un nuovo genere, il dramma romantico. Questo finge di essere uno specchio in cui l’intera società può essere riflessa.

Il teatro romantico spagnolo coincide con le sue linee guida generali con quello che sta succedendo in Germania e in Francia in questo momento. Quindi, è caratterizzato da una volontà di trasgressione, materializzata nella mescolanza di generi e dalla combinazione di versi e prose. Vengono presentate azioni dinamiche che si svolgono in tempi e spazi diversi e che richiedono lunghi punti di spiegazione; I pezzi, inoltre, tendono ad avere cinque atti anziché tre. Uno dei temi più frequenti è l’amore, impossibile e perfetto, e di solito viene presentato con un background storico o una leggenda. Riferimenti al potere abusivo e all’emergere di eroi di origine misteriosa, vicini al mito, al destino incerto dovuto alle ingiustizie politiche.

Molte delle formule drammaturgiche utilizzate in questo periodo seguono la tradizione classica, sebbene siano presentate in un modo rinnovato. Sono opere che pongono grandi possibilità scenografiche, che richiedono nuovi effetti scenici e nuovi macchinari. È quindi un momento di transizione in cui i corridoi della commedia vanno verso un consolidamento dei teatri verso l’italiano.

Scenografia
Durante il romanticismo, la scena teatrale vive uno stadio di pienezza. Il nome più importante di questo periodo è Francesc Soler i Rovirosa, il primo a sperimentare con la luce elettrica nel 1874. In Germania, conosce in prima persona la scenografia delle opere di Richard Wagner al teatro di Bayreuth ed è uno degli artisti che più cerca adattarlo al teatro catalano.

I discepoli più famosi di Francesc Soler i Rovirosa sono Fèlix Urgellès, Maurici Vilomara, Joan Morales e Salvador Alarma. La scenografia creerà una scuola che arriverà fino alla metà del XX secolo per mano di Josep Mestres Cabanes.

I laboratori in cui viene costruita la scena scenica, il cui periodo di splendore risale al 1850-1950, sono originariamente situati nello stesso teatro, sul palcoscenico. Successivamente, per essere in grado di soddisfare le richieste di altri teatri, gli scenografi si sistemano in vecchi teatri o grandi locali. La sua struttura condiziona la produttività ed è necessario che abbiano una grande altezza per mostrare le tende, il luogo dove riporre gli utensili, una buona illuminazione e soprattutto un ponte o un corridoio per vedere tutte le decorazioni dall’alto.

Nuove impostazioni locali
Per tutto il 19 ° secolo, quando la città di Barcellona è cresciuta, i teatri sono stati distribuiti in tutta l’area urbana. Sebbene nella prima metà del secolo tutti gli spazi scenici si trovino nelle pareti – sulla Rambla e nelle strade vicine -, in seguito, con la loro demolizione, si estenderanno lungo il Passeig de Gràcia e Paral • lel. Così, in questo periodo, i teatri di Barcellona sono raggruppati in tre assi principali:

L’asse della Rambla: L’asse della Rambla è formato dal Teatre Principal, dal Gran Teatre del Liceu, dall’Odeon Theatre, dall’Olimpo e dal Circus Barcelonès Theatre, e successivamente dal Teatre Romea, dal Teatro Nou e dal Teatro El Dorado. Il Teatre Principal (chiamato anche il Santa Creu) è il più antico e l’unico che operava all’inizio del secolo, con una compagnia stabile di opera italiana e un altro di commedie. Questo teatro è la competizione diretta del Gran Teatre del Liceu, che causa molteplici scontri che arrivano alla violenza.
L’asse del Passeig de Gràcia: nella prima metà del 19 ° secolo, Passeig de Gràcia è ancora un luogo pieno di frutteti, dove i barcellonesi faranno un’escursione nel fine settimana. Così, alcune delle prime costruzioni che vengono erette sono fonti e attrazioni come Los Campos Elisis o Els Jardins del Tívoli, dove il Teatro Tívoli di Casp Street sarà costruito più tardi. Questo teatro, insieme al Teatre Novetats e al Teatre Gran Via, formerà l’asse del Passeig de Gràcia.
L’asse del parallelo: l’asse del parallelo, insieme al centro storico della città su Carrer Nou de la Rambla e il giro di Sant Antoni, raggruppa teatri come il teatro spagnolo, il teatro Apollo, il teatro Arnau, il teatro Condal o il Teatre Victòria, alcuni di loro “caffè-cantanti”.

Durante la seconda metà del secolo, molti nuovi spazi teatrali si aprono anche a Barcellona e in altre città catalane. Durante questo periodo dei teatri, in tutta la Catalogna, tra gli altri, il Teatre Principal d’Olesa (1847), il Teatro El Círculo de Palma (1851), il Teatre Principal de Sabadell (1866), il teatro Evergreen di Esparreguera (1870 ), il teatro Retirement of Sitges (costruito nel 1870 e rinnovato nel 1914), la classe operaia di Ateneo Igualadí (1879), il Teatre Principal de Tortosa (1879, il Teatre Fortuny ofReus (1882) e il Teatre Principal d’Olot (1887) ).