Rhomaleosaurus: Back to Life in Virtual Reality, video a 360 °, Museo di storia naturale di Londra

Incontra un drago marino preistorico in questa esperienza di realtà virtuale a 360 gradi. Teletrasportati al Museo di storia naturale di Londra e incontra il preistorico “drago marino” Rhomaleosaurus, che torna in vita davanti ai tuoi occhi. Guarda come questo rettile marino vaga per la galleria oltre 180 milioni di anni dopo la sua morte. Osserva i suoi muscoli, i movimenti e la struttura della pelle e impara tutto su come viveva.

Avvicinati al Rhomaleosaurus – un predatore marino estinto che visse 180 milioni di anni fa – mentre si aggira per la galleria dei Rettili marini fossili del Museo di storia naturale.

L’emittente Bettany Hughes ti porta in un viaggio straordinario per incontrare questo drago marino preistorico.

Scopri come viveva, si muoveva e che aspetto aveva e suonava, e scopri perché lo studio di creature estinte aiuta gli scienziati a comprendere meglio le specie che vivono oggi.

rhomaleosaurus
Il rhomaleosaurus (che significa “lucertola forte”) è un genere estinto del Giurassico primitivo (età toarciana, circa 183-175,6 milioni di anni fa) del pliosauroide rhomaleosaurid conosciuto dal Northamptonshire e dallo Yorkshire del Regno Unito. Fu chiamato per la prima volta da Harry Seeley nel 1874 e la specie tipo è Rhomaleosaurus cramptoni. Fu uno dei primi grandi predatori di rettili marini che cacciavano nei mari dell’era mesozoica. La sua lunghezza era di circa 7 m (23 piedi) di lunghezza. Come altri pliosauri, il Rhomaleosaurus si nutriva di ittiosauri, ammoniti e altri plesiosauri.

Specie

R. cramptoni
Nel luglio del 1848, un fossile di un grande plesiosauro fu rinvenuto in una cava di allume a Kettleness, vicino a Whitby, nello Yorkshire, in Inghilterra. Fu raccolto dalla zona di ammonite di A. bifron della Whitby Mudstone Formation, risalente alla prima età toarciana, circa 183-180 milioni di anni fa. Lo scheletro completo che ha conservato il cranio, NMING F8785, è stato conservato per cinque anni nel Castello di Mulgrave, che era allora di proprietà del Marchese di Normanby. Nel 1853, il Marchese presentò l’interessante scoperta all’eminente chirurgo e anatomista irlandese Sir Philip Crampton. Lo stesso anno, Crampton trasferì il fossile a Dublino per essere esposto al centro dell’incontro annuale della British Association del 1853. La Zoological Society of Ireland ha costruito un edificio appositamente costruito per ospitare il grande rettile. Dopo un decennio, rimanendo ancora non descritto, l’esemplare si spostò nel museo della Royal Dublin Society e venne ufficialmente descritto da Alexander Carte e WH Bailey come una nuova specie di plesiosauro. Carte e Bailey chiamarono la specie Plesiosaurus cramptoni in onore dello scienziato irlandese Sir Philip Crampton. Nel 1874, il geologo britannico Harry G. Seeley, sulla base di questa scoperta, che ora è conosciuta come l’olotipo della famiglia Rhomaleosauridae, ha riconosciuto ed eretto un nuovo genere che istituisce Rhomaleosaurus. Solo nel 2006 il cranio di questo esemplare è stato finalmente preparato e ha permesso un restudy di questo genere. sulla base di questa scoperta, che ora è conosciuta come l’olotipo della famiglia Rhomaleosauridae, ha riconosciuto ed eretto un nuovo genere che istituisce Rhomaleosaurus. Solo nel 2006 il cranio di questo esemplare è stato finalmente preparato e ha permesso un restudy di questo genere. sulla base di questa scoperta, che ora è conosciuta come l’olotipo della famiglia Rhomaleosauridae, ha riconosciuto ed eretto un nuovo genere che istituisce Rhomaleosaurus. Solo nel 2006 il cranio di questo esemplare è stato finalmente preparato e ha permesso un restudy di questo genere.

R. propinquus
R. propinquus è noto dall’olotipo WM 852.S, scheletro articolato quasi completo che preservava il cranio, esposto in vista dorsale. Fu raccolto dalla zona ammonoide di A. serpentines, della Whitby Mudstone Formation, nello Yorkshire, in Inghilterra, risalente alla fase medio toarciana, circa 180-177 milioni di anni fa. R. propinquus è stato nominato per la prima volta da Tate e Blake nel 1876 come una nuova specie di Plesiosaurus. Watson (1910) lo descrisse come una specie di Rhomaleosaurus. Adam S. Smith (2007), nella sua tesi sull’anatomia e la classificazione della famiglia Rhomaleosauridae, ha suggerito che R. propinquus è un sinonimo junior di Rhomaleosaurus zetlandicus. Smith e Gareth J. Dyke (2008) hanno ritenuto questa specie valida.

R. thorntoni
R. thorntoni è noto dall’olotipo BMNH R4853, scheletro tridimensionale, parzialmente completo, che ha conservato la maggior parte del cranio e delle mandibole. Fu raccolto da Kingsthorp del Northamptonshire, risalente al palcoscenico Toarciano. È il solo noto rhomaleosaurid toarciano britannico scoperto finora dalla costa dello Yorkshire. R. thorntoni è stato nominato per la prima volta da Andrews nel 1922 e successivamente rivisto da Cruickshank (1996) come sinonimo junior di R. cramptoni, insieme a R. zetlandicus. Adam S. Smith (2007) e Smith e Gareth J. Dyke (2008) considerano questa specie valida.

R. zetlandicus
R. zetlandicus è noto dall’olotipo YORYM G503 (nella foto), un cranio quasi completo e una colonna vertebrale in associazione con parti degli arti. È stato raccolto dall’Allume Shale di Whitby Mudstone Formation, nello Yorkshire, risalente al palcoscenico Toarciano. R. thorntoni è stato nominato per la prima volta da Phillips nel 1854 e il suo cranio è stato descritto in dettaglio da Taylor (1992). Successivamente è stato rivisto da Cruickshank (1996) come sinonimo junior di R. cramptoni, insieme a R. thorntoni. Adam S. Smith (2007) e Smith e Gareth J. Dyke (2008) considerano questa specie valida.

Specie riassegnate
Nel corso degli anni, varie specie sono state chiamate Rhomaleosaurus. Tuttavia, secondo Smith (2007), nella sua tesi sull’anatomia e la classificazione della famiglia Rhomaleosauridae, il genere Rhomaleosaurus ha solo tre specie valide: R. cramptoni, R. thorntoni e R. zetlandicus. Smith e Dyke (2008) hanno anche riconosciuto R. propinquus come valido. Altre specie che in precedenza rientravano in questo genere erano: R. megacephalus e R. victor. Smith (2007) e Smith e Dyke (2008) hanno sottolineato che queste specie non appartengono al Rhomaleosaurus, poiché R. megacephalus è riferito a Eurycleidus (o ad un nuovo genere di Smith e Dyke (2008)) e R. victor rappresenta un nuovo genere chiamato Meyerasaurus da Smith e Vincent nel 2010. Analisi cladistiche di Ketchum & Benson, 2010, Benson et al., 2011 e Ketchum & Benson, 2011 hanno trovato R. il megacefalo deve essere basale al clade contenente Rhomaleosaurus ed Eurycleidus, quindi dovrebbe essere nel suo genere come suggerito da Smith e Dyke (2008). Successivamente, è stato inserito nel suo genere, Atychodracon. (Smith, 2015).

Thaumatosaurus
Il nome Thaumatosaurus, che significa “rettile prodigioso”, apparteneva a un genere di plesiosauro che fu descritto dal paleontologo Christian Erich Hermann von Meyer, nel 1841. Meyer descrisse la specie Thaumatosaurus oolithicus sulla base di resti parziali di cranio, vertebrali e arti, che trovarono nella Posidonia Shale di Holzmaden, Baden-Württemberg, Germania. Nel 1856, Meyer pubblicò una descrizione completa del Thaumatosaurus e in seguito fornì figure del campione. Richard Lydekker (1889) considerava il Rhomaleosaurus sinonimo di Thaumatosaurus perché Richard Lydekker e Harry G. Seeley “rifiutarono fermamente di riconoscere i nomi generici e specifici proposti l’uno dall’altro”. Lydekker faceva continuamente riferimento al nome Thaumatosaurus, anziché Rhomaleosaurus. Fraas (1910) riconobbe entrambi i nomi generici nella sua descrizione originale di R. vincitore (ora Meyerasaurus), ma riferito alla nuova specie “Thaumatosaurus” vincitore. Molti altri ricercatori hanno adottato il nome “Thaumatosaurus”. Oggi questo taxon è considerato un nomen dubium perché l’olotipo può essere riferito al meglio all’indet Pliosauroidea. Gli esemplari diagnostici che in precedenza erano considerati esemplari di Thaumatosaurus, ora rappresentano gli olotipi di Eurycleidus, Meyerasaurus e Rhomaleosaurus.

Paleobiologia
Il Rhomaleosaurus potrebbe essere stato in grado di captare i profumi mentre era immerso forzando l’acqua attraverso passaggi nel suo cranio contenenti organi sensoriali. Questo adattamento gli avrebbe permesso di cacciare la sua preda in modo simile ad alcune specie di squali moderne.

Museo di storia naturale, Londra
Il Museo di storia naturale di Londra è un museo di storia naturale che espone una vasta gamma di esemplari provenienti da vari segmenti di storia naturale. È uno dei tre principali musei di Exhibition Road a South Kensington, gli altri sono il Science Museum e il Victoria and Albert Museum. La facciata principale del Museo di storia naturale, tuttavia, si trova su Cromwell Road.

Il Museo di storia naturale è un’attrazione per visitatori di livello mondiale e un importante centro di ricerca scientifica. Usiamo le nostre collezioni uniche e la nostra competenza senza pari per affrontare le sfide più grandi che il mondo deve affrontare oggi. Esplora una storia di scoperta della storia naturale in un’esperienza interattiva, Making Natural History, espressa da ricercatori e curatori del Museo. Immergiti negli 80 milioni di esemplari del museo con nuove e uniche funzionalità: incontra un rettile marino preistorico nella realtà virtuale, scopri la ricerca pionieristica del museo in un cortometraggio, naviga nelle gallerie a 360 gradi con il team di Street View di Google, fai un tour di dieci nuovi espone temi di storia naturale e accompagna gli studenti in una spedizione attraverso le gallerie per conoscere l’adattamento nel mondo naturale.