Rassegna Biennale d’Arte di Venezia 2015, Sedi espositive in città, Italia

La 56. Esposizione Internazionale d’Arte, intitolata All the World’s Futures, è aperta al pubblico dal 9 maggio al 22 novembre 2015 ai Giardini della Biennale e all’Arsenale. Celebrando il 120° anniversario, la Mostra costituisce un percorso unitario che parte dal Padiglione Centrale (Giardini) e prosegue all’Arsenale. La Biennale costruisce sulla propria storia, e avanza anno dopo anno, fatta di tante memorie ma, soprattutto, di un lungo susseguirsi di prospettive diverse da cui osservare il fenomeno della creazione artistica contemporanea.

Curata da Okwui Enwezor e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta, Art Participations ha esposto negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nella città di Venezia. Con oltre 136 artisti provenienti da 53 paesi. Delle opere in mostra, 159 sono state realizzate appositamente per l’edizione di quest’anno. I paesi che partecipano per la prima volta alla Mostra sono Grenada, Mauritius, Mongolia, Repubblica del Mozambico e Repubblica delle Seychelles. Altri paesi partecipano quest’anno dopo anni di assenza: Ecuador, Filippine e Guatemala.

44 Eventi Collaterali, approvati dal curatore dell’Esposizione Internazionale e promossi da istituzioni nazionali e internazionali senza scopo di lucro, presentano le proprie mostre e iniziative in diverse sedi della città di Venezia.

Tutti i futuri del mondo
La Biennale osserva il rapporto tra l’arte e lo sviluppo del mondo umano, sociale e politico, come forze e fenomeni esterni incombono su di essa. Tutti i World’s Futures indagano come le tensioni del mondo esterno agiscano sulle sensibilità e sulle energie vitali ed espressive degli artisti, sui loro desideri e sul loro canto interiore. Il mondo davanti a noi oggi mostra profonde divisioni e ferite, disuguaglianze pronunciate e incertezze sul futuro. Nonostante i grandi progressi compiuti nella conoscenza e nella tecnologia, stiamo attualmente negoziando un'”età dell’ansia”.

La domanda principale posta dalla mostra è la seguente: come possono gli artisti, attraverso immagini, oggetti, parole, movimenti, azioni, testi e suoni, riunire il pubblico nell’atto di ascoltare, reagire, mettersi in gioco e parlare, al fine di rendere senso degli sconvolgimenti di quest’epoca? Più brevemente: come reagisce l’arte allo stato attuale delle cose?

Questa biennale parte dunque dall’urgenza di fare il punto sullo “stato delle cose”. Riconoscendo l’attuale complessità, un tema onnicomprensivo e propone una mostra che mette insieme una molteplicità di contenuti, sia dal punto di vista temporale – con opere del passato e del presente, molte delle quali commissionate per l’occasione – sia dal punto di vista linguistico . Il cuore di questa visione è lo spazio dell’Arena, nel Padiglione Centrale, che è stato teatro di reading, performance, concerti e spettacoli teatrali, che offrono visioni sincroniche e diacroniche della società contemporanea.

Tutto è esposto sullo sfondo dei 120 anni di storia della Biennale. Frammenti del passato di vario genere si trovano in ogni angolo, visto anche che la Biennale è attiva nei settori Arte, Architettura, Danza, Teatro, Musica e Cinema. È la realtà sfaccettata e complessa che aiuta la mostra ad evitare pericoli come questi. La grande montagna dei frammenti della nostra storia cresce di anno in anno. Di fronte c’è la montagna ancora più grande di tutto ciò che non è stato mostrato nelle Biennali passate.

Padiglioni Nazionali

Padiglione Albania: trilogia albanese: una serie di stratagemmi subdoli
La “Trilogia albanese: una serie di stratagemmi devianti” di Armando Lulaj di Tirana ti manda indietro per guardare avanti. Lulaj—che non è estraneo alla Biennale di Venezia, avendo già esposto nell’edizione del 2007—usa il suo diverso background di drammaturgo, autore e regista di video per esaminare regioni in conflitto e territori in pericolo. A suo avviso, la memoria collettiva e le tradizioni culturali dell’Albania rischiano di andare perdute. Una riflessione sulla storia sociale albanese, un unico corpus narrativo articolato su tre momenti distinti: Albanian Trilogy è una sorta di capsula del tempo del passato, con strani cimeli e trofei che presenta, contemporaneamente, materiale di finzione e documentario. Combinando evocazione e documentazione,il progetto si concentra su una fase storico-politica estremamente importante per la costruzione di un’identità non solo albanese ma internazionale.

Per la Biennale, le espressioni visive di Lulaj del periodo della Guerra Fredda nel suo paese d’origine toccano il polso di un passato travagliato e rielaborano una narrativa incorporata per portare la storia albanese nel momento presente. La serie in tre parti inizia con It Wears as It Grows (2011), seguito dal popolare NEVER (2012) e termina con Recapitulation (2015), creato appositamente per la Biennale. In mostra tre video e materiali d’archivio, oltre a un enorme scheletro di balena, protagonista e testimone muto, incarnazione del gigante-Leviatano, principio hobbesiano di sovranità. Per Armando Lulaj Albanian Trilogy rappresenta la conclusione di molti anni di ricerca sul periodo della Guerra Fredda in Albania e, in particolare, sui relativi temi della memoria collettiva e dell’esperienza storica,riuniti in una trilogia cinematografica in cui tre mitici feticci simboleggiano mare, aria e terra.

Padiglione Andorra: Paesaggi interni. confronti
Di fronte alla tirannia di una gigantesca memoria numerica imposta dal soft power verticale delle grandi aziende internet, o dove l’amnesia è totalmente impossibile perché tutti i dati sono archiviati, il perimetro della privacy di un miliardo di individui è scomparso. L’installazione della pittrice Joan Xandri, una ventina di quadri presentati come la lunga prua di una nave, posta eretta a terra e disordinata, spesso a ridosso dell’acquasantiera, nascondendo anche parti di opere adiacenti, invita a riflettere e comprendere i limiti che ora dobbiamo tutti presumere di proteggere la nostra privacy, o anche le nostre anime. Così facendo, ci conduce anche in uno spazio insolito dove l’osservatore è trascinato dalla sua immaginazione in una seconda visualizzazione, dove il flusso trae ispirazione da un’opera che volutamente offusca i codici tradizionali della pittura.

L’opera dello scultore Agustí Roqué dovrebbe essere vista come un bel paesaggio, tendente all’orizzontale, senza un vero punto focale o centro di simmetria, base delle nature morte postmoderne, destinate a rendere i suoi spettatori ricettivi all’incontro con il sconosciuti attraverso un confronto con se stessi, e uno spazio con cui possono giocare a giochi mentali. Agustí Roqué si muove con disinvoltura in un postmodernismo in cui ha eretto un’opera in totale autonomia, che pur identificandosi pienamente con le diverse potenzialità di un preciso sistema di produzione, riesce a conservarne la libertà. Tre opere raggruppate sotto la suggestiva etichetta Inside-Inside, che chiarisce, se ce ne fosse bisogno, il meraviglioso lavoro sullo spazio a cui da tempo dedica tutta la sua energia creativa,conferendo alla scultura l’oggetto aggiuntivo di un evento spazio-temporale.

Padiglione dell’Angola: sui modi di viaggiare
“Sui modi di viaggiare”. In coincidenza di 40 anni di indipendenza dal portoghese nel 1975, questa mostra collettiva intraprende un viaggio attraverso la storia nazionale per aprire strade praticabili per gli anni a venire. Ospitato nel Palazzo Pisani costruito tra il XV e il XVII secolo, epoca in cui grandi potenze marittime estendevano i loro imperi d’oltremare, l’epoca in cui il Portogallo si stabilì in Angola per mezzo millennio. Come implicato da “On Ways of Travelling”, le ripercussioni dell’occupazione sono ancora vivide nell’Angola contemporanea, specialmente nell’affrontare questioni come come conciliare la tradizione con la modernità. I ​​recenti conflitti civili hanno ulteriormente disperso la fragile costruzione di un sé angolano. all’indomani di un passato traumatico, soffiano venti di speranza.La selezione delle opere riunisce artisti emergenti attorno ad Antonio Ole, questo dialogo generazionale offre un punto di vista rinfrescante sugli sviluppi sociali e culturali di una nuova Angola.

C’è una forte spinta per la generazione più giovane ad assumere gli sforzi per plasmare un futuro più luminoso. Simbolo della resistenza angolana, il machete è il supporto per una notevole rappresentazione pittorica; Délio Jasse mette in mostra uno studio, in forma fotografica, della memoria, della sua sedimentazione e del motivo dell’oblio; Segue Nelo Teixeira con un lavoro in cui il legno costituisce la struttura di base e dove l’incorporazione dell’oggetto trovato accentua narrazioni parallele; e infine Binelde Hyrcan, artista molto eclettico nelle scelte estetiche, presenta video e installazioni della sua ricerca più recente. Il pezzo centrale di Ole è costituito da due pareti in lamiera, un materiale utilizzato nelle periferie dei centri urbani africani. La resistenza umana e la sopravvivenza sono un tema centrale della sua opera. Suolo,bottiglie di vetro vuote e pezzi di tessuto strappato importati dall’Angola sono accatastati in vetrine incorporate, suggerendo la presenza di tali abitanti di edifici improvvisati. Nelle vicinanze, due sculture monumentali fatte di secchi di plastica impilati sfidano le leggi di gravità.

Padiglione Argentina: L’insurrezione della forma
La mostra dal titolo “La ribellione della forma”, ricordando gli artisti premiati in diverse biennali -Julio Le Park, Antonio Berni e León Ferrari. La mostra riflette sulla condizione umana, dove il corpo/i corpi sono territorio privilegiato di esperienza, figure che sfuggono o che si spingono in tensioni e cadute modificando il loro rapporto con lo spazio e la materia. Tutti gli altri pezzi, dei 23 esposti, sono a colori e con quella resina speciale e avvolgente che sembra racchiudere le sue opere. La morte ha un orologio e sopra, incisioni, avvisi di articolo 59, quelli che offrono servizi sessuali: è la meraviglia dell’arte greca trapiantata in un travestito del XXI secolo. All’ingresso del Padiglione, le sculture alla stessa distanza dall’occhio umano perché prive di piedistalli,che genera un dialogo molto forte con la gente. Le opere di Juan Carlos Distéfano trascendono il livello locale. ergersi nel panorama dell’arte universale, che ignora i confini fisici e temporali.

‘Emma maliziosa’ è un omaggio a Spilimbergo dalla serie di una prostituta che porta quel nome, una grande ma terribile scultura, parla della figura di un travestito che ha una pantofola a morte che le succhia il collo vuoto e nero, e sotto c’è un pavimento che è anche una scacchiera in quei due colori. ‘Los enluminados’, che allude fortemente alla violenza, dove i diversi livelli di potere guardano da una parte, con le mani giunte sulle ginocchia, in atteggiamento di preghiera e la testa rovesciata, mostrando l’assoluta indifferenza di un intero settore di potere in relazione a quanto accadeva durante la dittatura militare. La scultura di Distéfamo mostra un lavoratore che vede un aquilone impigliato e si monta su un lampione, usando una pinza per tagliare il cavo.Vuole che l’aquilone torni a volare a rischio di essere fulminato in una metafora dell’uomo che si immola per il bene degli altri.

Padiglione dell’Armenia
Vincitore del Leone d’Oro Golden
Il Padiglione armeno commemora i 100 anni dal genocidio di oltre un milione di armeni da parte dei turchi ottomani durante la prima guerra mondiale. La Mostra ripensa la nozione di “Armenia”, e allarga questa riflessione ai concetti di identità e memoria, giustizia e riconciliazione, in nome delle quali sono ancora in atto molte lotte contemporanee. In mostra una raccolta di opere di artisti legati a la diaspora di vari paesi d’Europa, delle Americhe e del Medio Oriente. L’installazione stessa si svolge nel monastero mechitarista armeno, su una piccola isola a sud est di Venezia accessibile con il vaporetto. Molte importanti opere di letteratura europea e testi religiosi tradotto in armeno su questa isola panoramica.Nei suoi trecento anni di storia il Monastero di San Lazzaro con i suoi giardini, l’antica stamperia, i chiostri, il museo e la biblioteca, ha contribuito a preservare il patrimonio culturale unico dell’Armenia

“Armenity”, un’identità complessa e costruita in modo irregolare della diaspora sfollata dei sopravvissuti al genocidio e dei loro antenati. Contributi esemplari al padiglione sono quelli di Nina Katchadourian e Aram Jibilian. In Accent Elimination (2005), Katchadourian sonda la psicologia dietro l’assimilazione elettiva acquistando i servizi di allenatori di accento (che fanno pubblicità pesantemente nelle comunità della diaspora) e poi addestrando i suoi genitori a parlare inglese “naturale”. Jibilian, fotografo e assistente sociale di New York, presenta una serie di lavori dal 2008 al 2015 che indagano sull’eredità multivalente del famoso pittore armeno Arshile Gorky: in immagini meticolosamente disposte, Jibilian e la sua famiglia abitano spazi simbolicamente ricchi mentre indossano maschere dipinte per sembrare come Gorky,esponendo l’autocancellazione e il travestimento richiesti ai sopravvissuti al genocidio e mettendo in discussione l’eredità delle tragedie passate sulle opere d’arte delle generazioni future.

Padiglione Australia: Fiona Hall: Wrong Way Time
“Wrong Way Time” si concentra sulla “follia, cattiveria e tristezza” di tre campi principali: controversie globali, finanza e ambiente. “Wrong Way Time” è entrato in uno spazio oscuro dove oggetti illuminati emergevano dalle ombre, orologi dipinti che ticchettavano e facevano a cucù fuori dal tempo; armadi carbonizzati erano pieni di collezioni di banconote, giornali e atlanti; intricate sculture di latta martellata strisciavano fuori dai barattoli di sardine; e nidi di uccelli scolpiti erano fatti di banconote sminuzzate. La mostra riunisce migliaia di elementi in un’esplorazione dei temi di “follia, cattiveria e tristezza”. Fiona Hall spiega la sua mostra come “un tentativo personale di conciliare uno stato di oscurità e caos con la curiosità e l’affetto per il luogo in cui tutti viviamo”.

Il nuovo Padiglione Australiano ha riaperto alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia. Questo nuovo ed elegante edificio rappresenta un capitolo ambizioso per l’arte australiana a livello internazionale, rispettando l’importanza del patrimonio di Venezia e presentando il meglio dell’arte e dell’architettura australiana per le generazioni future sulla scena internazionale. La mostra collaterale, Country, ha presentato il lavoro di 30 artisti aborigeni e delle isole dello Stretto di Torres provenienti da diverse aree dell’entroterra australiano. La mostra è il risultato del soggiorno di un anno e mezzo dell’artista italiana Giorgia Severi in Australia con tappe in spazi d’arte in tutto il continente. Country si è occupato del “crogiolo di culture diverse nelle comunità australiane”, esaminando i legami tra memoria e tradizione.

Padiglione Austria: Heimo Zobernig
Zobernig ha esplorato questi temi attraverso la pittura, il video e l’installazione. Oltre a mostrare opere indipendenti, Zobernig ha modificato il padiglione stesso, in un gesto verso la particolare sfida di creare arte in uno spazio intrinsecamente nazionalista e competitivo. Il punto di partenza delle riflessioni di Heimo Zobernig: come si può contribuire adeguatamente a un ambiente basato sulla rappresentatività dello stato-nazione in cui le singole voci competono costantemente per la massima attenzione? Quali fenomeni sono significativi in ​​un tale contesto? E proprio per questi scopi il Padiglione Austriaco, con il suo linguaggio formale classico e moderno, offre uno spazio espositivo ideale.

Il Padiglione Austriaco progettato da Josef Hoffmann e Robert Kramreiter e costruito nel 1934, con i suoi classici archi a tutto sesto e maestosi assi visivi, da un lato, e le sue chiare forme razionali e materiali moderni, dall’altro, la struttura oscilla tra storicità e modernità . Zobernig rimuove alla vista gli elementi architettonici storicizzanti dell’edificio attraverso un monolite nero che sembra librarsi sotto il soffitto proiettando la sua ombra sull’intera superficie del padiglione e una costruzione del pavimento nero che elimina i diversi livelli del padiglione. Il complesso intervento di Zobernig relativizza i confini tra spazio architettonico e natura, dentro e fuori. Il suo intervento architettonico, i cui piani isometrici ricordano la Nationalgalerie di Mies van der Rohe a Berlino,insieme al giardino e alla parete di fondo del cortile, costituisce un luogo chiuso dove soffermarsi e riflettere sulle modalità di presentazione dell’arte e sulla presenza umana nello spazio.

Padiglione dell’Azerbaigian: Oltre la linea
Vita Vitale e Beyond the Line, riunisce artisti contemporanei internazionali il cui lavoro esprime preoccupazioni per il destino del nostro pianeta. La mostra per la prima volta mette in mostra l’arte originale dell’avanguardia azera del secolo scorso a un vasto pubblico di professionisti dell’arte. L’isolamento degli artisti ufficialmente non accettati in Azerbaigian al tempo dell’Unione Sovietica era totale. Gli artisti hanno dovuto scavare nel profondo di se stessi per trovare l’ispirazione, ma l’hanno trovata anche nella secolare tradizione azera per l’artigianato e la fabbricazione di tappeti. Tofik Javadov, Javad Mirjavadov, Ashraf Murad, Rasim Babayev e Fazil Najafov sono tutti maestri di talenti unici, ognuno dei quali ha coltivato la propria pratica artistica distintiva. Sono legati tra loro da immagini che esprimono le loro profonde influenze culturali,un linguaggio visivo simbolico e l’uso di stili nazionali e popolari mediorientali di notevole raffinatezza.

Le due mostre rivelano un paese che contempla il suo passato e il suo futuro, nonché l’impatto delle trasformazioni sociali e industriali del XX secolo sul proprio suolo e su quello del mondo. Beyond the Line rivisita un momento cruciale della storia dell’Azerbaigian e restituisce la propria voce agli artisti di metà secolo della nazione, che furono messi a tacere o ignorati sotto il dominio sovietico. Con Vita Vitale, l’Azerbaigian guarda avanti e oltre i suoi confini geografici, fornendo una piattaforma per artisti e scienziati internazionali che affrontano le sfide ecologiche che affrontiamo oggi e domani a livello globale a causa dei nostri progressi tecnologici e del conseguente aumento del consumismo. Entrambe le mostre mostrano la gravità della voce dell’artista sulle questioni sociali e ambientali che definiscono non solo il passato, il presente,e futuro dell’Azerbaigian, ma del pianeta.

Padiglione della Bielorussia: archivio dei testimoni di guerra
War Witness Archive è un inventario artistico della memoria sulle guerre mondiali. Il progetto è incentrato su una persona, testimone di guerra, conflitto, dolore di un altro essere umano, sofferenza, paura del futuro. “Lo spazio della comunicazione” nasce con l’ausilio degli archivi fotografici delle svolte del Novecento, della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Il progetto nasce come ricerca dell’archivio fotografico relativo alla storia della prima guerra mondiale e si sta sviluppando in contrapposizione all’archivio fotografico della seconda guerra mondiale. L’Archivio costituisce il suo corpo raccogliendo testimonianze di eventi passati conservate nella memoria dei contemporanei. L’esposizione al Contemporary Arts Museum nel 2014 è diventata la prima incarnazione della WWA. Il progetto continua il suo ciclo di vita dove un archivio fotografico tradizionale assume un nuovo stato,uno stato di metaarchivio.

Padiglione Belgio:
“Personne et les autres” ha presentato mostre personali o in duo di artisti belgi. Sfida la nozione di rappresentanza nazionale allontanandosi dal formato tradizionale di una mostra personale e aprendosi per includere molteplici posizioni e punti di vista. La mostra esplora le conseguenze delle interazioni politiche, storiche, culturali e artistiche tra Europa e Africa durante il periodo della modernità coloniale e in seguito. Sonda micro-storie sconosciute o trascurate, porta alla luce versioni alternative della modernità emerse come risultato di incontri coloniali e racconta storie che si sono svolte al di fuori e in reazione alle gerarchie coloniali accettate. Il progetto mira a fornire informazioni sulle diverse forme, siano esse artistiche, culturali o intellettuali, che sono state prodotte durante questo periodo.

In “Personne et les autres”, l’artista belga Vincent Meessen, e un gruppo di artisti internazionali che ha selezionato come suoi collaboratori, guarda al passato coloniale del Belgio e al futuro che ha plasmato. La mostra, che prende il nome da una sceneggiatura teatrale perduta di André Frankin, critico d’arte belga e primo membro dell’Internazionale Situazionista (un gruppo radicale di artisti e filosofi che si dice abbia influenzato la rivoluzione congolese), suggerisce la necessità di una nuova comprensione di gli effetti del colonialismo sull’arte e sul lavoro. Mette in discussione l’idea eurocentrica di modernità esaminando un patrimonio d’avanguardia condiviso, segnato da contaminazioni artistiche e intellettuali tra Europa e Africa, che hanno generato le cosiddette “contromodernità” pluraliste.

Padiglione Brasile: così tanto che qui non ci sta
“Così tanto che non si adatta qui”, ricontestualizza l’attivismo del paese degli anni ’60 e ’70 nella realtà sociale frammentata del Brasile contemporaneo. Negli anni ’70, gli interventi di Antonio Manuel hanno intervallato titoli surreali e immagini ritoccate con articoli autentici curati per il loro sensazionalismo. Manuel rappresenta una generazione di artisti brasiliani spinti dall’autoritarismo a confrontarsi con i temi della violenza, dell’instabilità e del corpo. André Komatsu e Berna Reale realizzano entrambi lavori che si rifanno ai motivi scelti da Manuel. Komatsu realizza sculture ready-made dai detriti del tardo capitalismo: mattoni rotti e blocchi di cemento; vernice rovesciata e muri abbandonati; utensili elettrici congelati nell’atto di demolizione. A differenza dei cittadini Manuel e Komatsu,Reale viene dal più remoto stato settentrionale del Pará, dove mantiene una carriera alternativa come esperta criminale. La sua esperienza professionale informa le sue performance e installazioni, che utilizzano la presentazione dirompente del corpo per affrontare le questioni della criminalità, della violenza e dell’eterogeneità sociale endemiche della società brasiliana contemporanea.

Padiglione Canada: Canadassimo
L’enorme installazione immersiva intitolata Canadassimo, offre uno strano percorso attraverso il Padiglione del Canada, che è stato completamente trasformato. Sotto l’impalcatura che oscura parzialmente la facciata dell’edificio, creando l’impressione che la mostra sia ancora in costruzione, c’è l’ingresso di un dépanneur, uno dei piccoli negozi di quartiere che si trovano in tutto il Quebec che vendono prodotti in scatola e altri oggetti essenziali per la casa. Al di là di questo negozio tipicamente caotico e squallido c’è uno spazio abitativo simile a un loft: sebbene molto più organizzato, questa zona è evidentemente appannaggio di un appassionato di riciclaggio. Poi viene quello che BGL ha soprannominato “lo studio”, un luogo affollato di innumerevoli oggetti di ogni tipo, comprese pile di lattine ricoperte di gocce di vernice.Dopo aver attraversato questo bizzarro ambito abitativo/lavorativo, gli spettatori possono rilassarsi un po’ su una terrazza che offre una meravigliosa vista sui Giardini.

BGL, un collettivo canadese noto per l’installazione immersiva e l’intervento pubblico. Spesso descritta come provocatoria e critica, la pratica di BGL impiega umorismo e stravaganza per esplorare il mondo degli oggetti, sollevando contemporaneamente questioni sociali e politiche legate alla natura, agli stili di vita contemporanei, all’economia e al sistema dell’arte. Oltre a sculture e performance, le opere del collettivo comprendono enormi installazioni che immergono gli spettatori in situazioni inaspettate, spingendoli a mettere in discussione il proprio comportamento ea rivedere la propria visione della realtà. BGL è stato affascinato da un’estetica marginale e da persone marginali che vivono al di fuori del mainstream, il bricoleur, il collectionneur. Non solo riciclo, ma riuso e trasformazione dell’oggetto quotidiano in qualcos’altro. In una società dei consumi,il riciclaggio diventa un modo per interrogare la società.

Padiglione Cile:
“Poéticas de la Disidencia” (Poetica del dissenso) riunisce il lavoro di due artisti cileni, la fotografa Paz Errázuriz e l’artista di performance e video Lotty Rosenfeld. Ispirate dalla recente storia politica del Cile, le tre donne rappresentano una generazione di attivisti cileni che si è sviluppata durante i tumultuosi anni ’70, un decennio che ha visto il generale Augusto Pinochet rovesciare il governo democratico di Salvador Allende in un sanguinoso colpo di stato e imporre il proprio dittatura militare lunga un anno. “Poéticas de la Disidencia”, tuttavia, si concentra sul Cile di oggi, esplorando la sua transizione da una dittatura a un governo democratico.

La fotografa Paz Errázuriz ha navigato nella Santiago degli anni ’80 per catturare vite ai margini della società rigorosa di Pinochet. Il suo epico saggio fotografico La manzana de Adán ha presentato ritratti e biografie di travestiti sotterranei, prostitute maschili, una comunità che affronta la pressione esistenziale del disprezzo ufficiale e della violenza di stato. La curatrice del padiglione, Nelly Richard, è un’importante critica culturale della stessa generazione; l’attenzione condivisa da questi tre pensatori indica l’impegno del Cile nell’affrontare i problemi posti dalla sua storia recente. La mostra indica un continuo interesse per le questioni sollevate dal governo autoritario: quelle del potere, della ricchezza, del genere e della libertà.

Padiglione Cina: altro futuro
“Civil Future” ha espresso un’intesa, l'”Altro Futuro”, tutto è tra la gente e punta al futuro. L’ordine del mondo non dovrebbe essere determinato da pochi. Col passare del tempo, il comportamento delle masse crea ordine, direzione e futuro in un movimento apparentemente inconsapevole. Gli sviluppi della tecnologia digitale e dei media stanno facilitando sempre più questo processo. L’impatto che ogni individuo può avere sul futuro del mondo sta diventando sempre più evidente. Se alcune strade devono apparire su una terra vergine, è meno probabile che siano il risultato della progettazione degli urbanisti e della costruzione dei lavoratori; al contrario, si formano più probabilmente nel lungo processo di calpestio spontaneo delle masse in modo apparentemente disordinato.Le masse non sono solo passanti che si dirigono alla cieca. Sono saggi, attivi e spontanei.

Xu Bing, Qiu Zhijie, Ji Dachun e Cao Fei stanno attualmente presentando il loro lavoro in diverse sedi di questa Biennale. Xu Bing è uno dei principali artisti contemporanei cinesi del movimento d’avanguardia della fine degli anni ’80. Xu ha creato due imponenti sculture giganti e magnifiche, il “Progetto Phoenix 2015” dai detriti dei cantieri in tutta la Cina. Qiu Zhijie appartiene a una generazione più giovane che si occupa di video e fotografia come nuovo mezzo. Il suo progetto si intitola “The Historical Circular” e parla di come la storia viene fatta circolare di volta in volta. Il display sembra essere molto affollato, abbastanza difficile da comprendere ma esteticamente equilibrato. Ji Dachun mette in mostra la multiforme relazione tra i volti orientali e occidentali della Cina nei suoi otto dipinti, mentre Cao Fei,che è l’artista più giovane in questa mostra, presenta il suo lavoro video “La Town”. Cao è conosciuta a livello internazionale per le sue opere multimediali come tentativo di sollevare le sue domande sociali e politiche sulla Cina.

Padiglione Croazia: Studi sui brividi: il terzo grado
Il Padiglione della Croazia amplia la poetica degli ultimi due film di Damir Očko, TK (2014) e The Third Degree (2015). Entrambi i film mettono in discussione i vincoli sociali imposti al corpo come essere fisico e sociale, mentre indagano le norme sottostanti inerenti alle nostre società. In The Third Degree, si può vedere un filmato ravvicinato di cicatrici cutanee derivanti da ustioni di terzo grado, circondate dal suono microtonale di una nota cristallina. Filmato attraverso un’installazione di specchi rotti che riflettono anche le riprese della troupe, la trama della pelle diventa quasi un elemento astratto. Includendo il contesto del set cinematografico, The Third Degree rivela ciò che di solito è nascosto alla vista e integra così lo spettatore nello sviluppo artistico.

In questa sala Untitled è presentato un insieme di 16 disegni realizzati da uno dei principali protagonisti del film TK, un anziano affetto dal morbo di Parkinson. Ciascuno di questi disegni legge l’inizio di una frase di una poesia scritta da Damir Očko che inizia con le parole “In Tranquility…” Analizzando e mettendo in scena il profilo della codipendenza tra l’artista, il pubblico e la mostra, Damir Očko coinvolge gli spettatori in modo che potessero prendere coscienza del loro ruolo all’interno del processo artistico. Perché se il contesto informa, si trasforma anche operando spostamenti semantici e mostrando strutture interne del fare arte per creare un nuovo tipo di retorica, un meccanismo che rafforza la nostra posizione sia come testimoni che come attori del mondo complesso di oggi.

Padiglione Cuba: El artista entre la individualdad y el contexto
Il Padiglione Cuba mette in luce la gamma immaginaria e riflessiva dell’artista, in equilibrio precario tra i poli distintivi dell’individualità e il contesto in cui si trovano ad operare. Il padiglione sottolinea la capacità degli artisti di dar vita a una struttura dialogica e narrativa che, a partire dal bagaglio eidetico e identitario dell’individuo, conduce a un’esperienza che si apre verso il mondo e il contesto abitativo oltre che sociale e culturale, il campo politico e sfere normalizzate. La mostra sottolinea la capacità dell’artista di immaginare e riflettere tra le diverse individualità e contesti in cui vive e opera. El artista entre la individualdad y el contexto ci porta a riflettere non solo sui microsistemi e sul contesto cubano, ma anche sullo spazio globale,la rete digitale, i processi economici globali e l’area di interesse antropologico e ontologico per aree geografiche.

Quattro artisti cubani Luis Gómez Armenteros, Susana Pilar Delahante Matienzo, Grethell Rasúa e Celia-Yunior insieme a quattro artisti internazionali Lida Abdul, Olga Chernysheva, Lin Yilin e Giuseppe Stampone, rappresentano simbolicamente uno spazio di mezzo, un’area infinitamente vulnerabile in cui siamo incoraggiato a intraprendere un viaggio. Questo viaggio sta nel cambiamento sostanziale dei nostri sistemi percettivi, nella contaminazione dei processi creativi con il tessuto urbano, il design e il rinnovamento tecnologico, che a Cuba sono solo sistemi lontani della realtà. Questo progetto presenta una selezione delle pratiche artistiche di una generazione che, da un lato, assorbe la forza dei propri archivi, le sue intrinseche tracce ideologiche rivoluzionarie, l’intimità e la soggettività come fonte infinita di input, e, dall’altro,attraversa la realtà sociale e si trova a cavallo tra trasformazione etica ed estetica.

Padiglione di Cipro: due giorni dopo per sempre
“Two Days After Forever” prende come punto di partenza l’invenzione dell’archeologia e il suo ruolo strumentale nel forgiare la narrativa principale della storia. Riflettere su cosa significhi coreografare una storia, navigare nei suoi molteplici poli ed esistere in un presente così appesantito dal fardello di ideologie contestate. Gli anni ’60 e ’70 furono un importante periodo di transizione per la Repubblica di Cipro. Christodoulos Panayiotou indaga e si appropria dei materiali d’archivio di questo periodo della storia del suo paese, concentrandosi sulle costruzioni ufficiali e accidentali dell’identità nazionale, specialmente attraverso la lente della cerimonia culturale e dello spettacolo.

Utilizzando una varietà di strategie, Panayiotou si interroga su come si forma la tradizione e come si governano la paternità e l’autenticità. Attraverso un atto di meticolosa messa in scena, l’artista critica il tessuto iperbolico e ambizioso della modernità e la sua incoerente nozione di progresso. Le tessere antiche, prese in prestito dal Museo Archeologico di Nicosia, vengono ricomposte come opere d’arte effimere, prima di essere restituite alla loro casa a Cipro dove tornano al loro antico stato di rovine anonime alla fine della mostra. Two Days After Forever adotta una molteplicità di modalità, è una mostra che dorme, risveglia e incarna diverse temporalità. Come tale, si manifesta come un’antropologia del movimento nel padiglione e oltre, coinvolgendo diversi pubblici in tutto il Mediterraneo.Al centro di questa coreografia c’è la variazione di Panayiotou sulla Morte di Nikiya di La Bayadère, che mette l’archeologia e l’ultima posizione del balletto di Arabesque in una conversazione diretta attraverso una performance in corso che fonde la biografia con gli immaginari storici.

Padiglione Ceco e Slovacco: Apoteosi
“Apoteosi” basato sul dipinto monumentale dell’artista secessionista ceco Alphonse Mucha Apoteosi degli slavi: slavi per l’umanità. David si avvicina alla pittura di Mucha dalla posizione di un artista contemporaneo. Il gesto di appropriazione e reinterpretazione dell’opera di Mucha, rappresentata da una rielaborazione in bianco e nero dell’immagine originale, costituisce contemporaneamente un atto di decostruzione esaltato dal suo sottile intervento nelle singole parti della composizione sotto forma di apocrifi. Il punto dell’installazione con crossover intertestuali è lo spettatore attivo, con tutta una serie di interessanti esperienze mentali, emotive e visive attraverso la partecipazione a uno spazio vuoto e angusto con il punto focale chiave di un corridoioche pone allo spettatore la sfida di immergersi nell'”archeologia della conoscenza e della memoria”. Lo spettatore/partecipante incontra l’Apoteosi reinterpretata, riflessa in una parete a specchio di identiche dimensioni, e ne diventa parte effimera.

Lo specchio è una metafora importante nel contesto di questo lavoro, perché offre allo spettatore la possibilità di autoriflessione e introspezione. L’installazione basata sulla meditazione e sulla giocosità motiva i destinatari a considerare questioni geopolitiche e socio-culturali in una linea temporale di oltre un secolo e pone loro domande relative alla rivalutazione di concetti come casa, paese, nazione, stato, la storia dei cechi e dell’etnia slava. In questo modo, Apoteosi diventa anche un’installazione temporale specifica che è uno stimolo al pensiero critico su una serie di gravi questioni politiche, economiche, socio-culturali, filosofiche e sociologiche che fanno riferimento al passato e al presente del mondo nelle relazioni più ampie in cui si intersecano questioni locali e globali.

Padiglione dell’Ecuador: Acqua d’oro: specchi neri apocalittici
“Gold Water: Apocalyptic Black Mirrors”, un vero manifesto a favore della vita e dell’arte. Maria Veronica crea un paesaggio multimediale con le sue nuove installazioni polittico audio video, incorporando disegni, video, fotografia, oggetti e suono come tecniche visive interrelate, che si mostrano, come lei dice, in un “tecnoteatro” dove l’elemento acqua, come la fontana della vita proclama un nuovo stato d’animo. I suoi video sono finalizzati alla creazione di nuove esperienze attraverso il rapporto tra lo shock dello spettatore e le proiezioni insolite, e al modo in cui il messaggio viene misteriosamente inscritto dopo l’esperienza con l’inaspettato, creando realtà che trasformano la natura dell’oggetto per collocarlo in un ambiente sconosciuto contesto fornendogli una nuova identità. L’artista deplora gli eccessi, l’esagerazione,intossicazione e deriva dell’industria, che penetra nel cuore stesso della natura e altera “l’energia della vibrazione dell’acqua” e il “significato simbolico, storico e culturale dell’oro”.

Il progetto è costruito attorno a un simbolo forte: il camino, che si presenta a forma di cubo come una cucina all’avanguardia, ma con una nuova identità. L’importanza di questa struttura realistica risiede nella sua universalità, consentendo così all’artista di creare un’opera originale che evoca metaforicamente l’umanità nel processo dell’oblio di se stessa. Una parete di una serie di microonde incassate nei binari mostra le immagini di un paradiso perduto che ricorda le pareti della Grotta di Platone. Diversi video mostrano le immagini di un impianto di imbottigliamento dell’acqua: ritmi mischiati su uno sfondo metallico danno origine a stelle che si aprono e si trasformano come nuove galassie. Un altro video mostra l’oro virtuale e incandescente in un’eterna lotta contro l’acqua ed evoca il caos. L’oro come indice economico si trasforma in una promessa di bellezza.

Padiglione Egitto: riesci a vedere?
“Puoi vedere?”, sfida lo spettatore: gli artisti hanno nascosto un messaggio in bella vista. La parola PACE è scandita in cinque strutture erbose tridimensionali che travolgono la scala umana di leggibilità. Durante la navigazione in questo spazio testuale incerto, lo spettatore si confronta ulteriormente con una “realtà aumentata” sovrapposta allo spazio della galleria attraverso l’interfaccia dei tablet collegati. Questa interazione virtuale offre agli spettatori la possibilità di scegliere due narrazioni ramificate, positive o negative, che si svolgono nello spazio, alterando la parola PACE in scene diverse e talvolta conflittuali.

Uno stretto sentiero realizzato in MDF bianco e ricoperto di erba sintetica si snoda intorno allo spazio, creando rampe, ripidi dislivelli e passaggi. Una manciata di tablet Samsung sono stati posizionati sugli stand in tutto lo spazio in un modo che ha i segnali visivi di uno spettacolo “artistico” sponsorizzato dalle aziende. Una colonna sonora che potrebbe prendere il titolo “Meadow in Springtime” sui giochi Muzak. I tablet hanno le fotocamere puntate su un logo incollato sull’erba finta che recita “PACE” sia in alfabeto latino che in caratteri arabi. A quanto pare, anche le rampe e i percorsi creano questa stessa insegna se visti dall’alto.

Padiglione Estonia: non adatto al lavoro. Il racconto di un presidente
“Non adatto al lavoro. Un racconto del presidente”, raffigurato come un’opera fittizia frammentata, la mostra è un’installazione multimediale con video e oggetti trovati accanto a materiali d’archivio. A Chairman’s Tale è un’opera fittizia frammentaria, che segue un presidente di una fattoria collettiva estone sovietico sotto processo per atti di omosessualità negli anni ’60. La mostra riunisce materiali d’archivio dell’Estonia sovietica e l’estetica elegante dell’opera.

Samma adotta una strategia simile, evidenziata dal titolo Non adatto al lavoro, tratto dallo slang di Internet 3 e applicato al racconto del Presidente, per sottolineare la precaria posizione professionale e sociale di tutti gli individui sottoposti allo scrutinio del potere. Inoltre, la terminologia informatica si riferisce alla natura pervasiva della società dei media, che ci trasforma in testimoni passivi della storia e delle sue discriminazioni, discordie e contraddizioni. Il dibattito sociale sui diritti LGBTI intercetta la questione più ampia della violazione dei diritti umani fondamentali, così diffusa sia in passato che ai giorni nostri. In questo senso, il racconto del Presidente diventa la punta dell’iceberg per una denuncia più ampia rivolta a ogni tipo di discriminazione: culturale, sociale, politica, religiosa, sessuale e razziale. Perciò,ancora una volta, per ricordarci che l’arte è sempre per la convivenza delle differenze.

Padiglione Finlandia: ore, anni, eoni
IC-98 trasforma il Padiglione in una camera che guida gli spettatori nei Giardini su un altro piano di temporalità: il tempo profondo inizia a risuonare attraverso i fugaci cicli della vita e lo spazio appare come materia oscura infinita. Il giardino come microcosmo della conoscenza e del potere coloniale sul mondo della diversità culturale, oltre che della biodiversità, appare ora come un regno governato dalle trasformazioni che solo un albero può vivere. Come suggerisce l’intreccio di diverse scale temporali e relazioni causali nel lavoro di IC-98, la teleologia qui fallisce e gli orizzonti futuri vacillano. Gli alberi possono benissimo ereditare la terra, ma che tipo di terra dobbiamo chiederci.

Animazioni e installazioni che creano regni metaforicamente carichi di coordinate incerte, questi paesaggi sono modellati da forze intrecciate di natura e tecnologia, navigazione e sfruttamento, clima e migrazione. Lo spettatore è invitato a entrare in questo mondo. La nuova installazione mixed media di IC-98 continua il ciclo di opere Abendland che, nelle stesse parole degli artisti, mira a “mostrare un mondo senza esseri umani, il nuovo paesaggio mutato costruito sui resti della civiltà umana. Questo non è un paradiso, non un’esistenza pastorale riconquistata. Hours, Years, Aeons racchiude le indagini critiche a lungo termine degli artisti – dalle sale riunioni del potere e dei confini dello spazio pubblico alle frontiere ecologiche – in un nuovo lavoro epico all’interno del quale materia e mito si fondono in degli spostamenti sismici di oggi.Questo è ciò che significa affrontare i risultati finali dell’Antropocene.

Padiglione Francia: rivoluzioni
“Rêvolutions”, come un ecosistema sperimentale che rivela lo stato della natura in continua evoluzione attraverso il suono, la luce e il movimento. Céleste borsier-mougenot trasforma il padiglione francese da un vasto spazio a volta in un’oasi boscosa cinetica destinata alla riflessione e al ritiro. Attraverso l’interazione tra artificio e forma organica, il padiglione si trasforma in un surreale ecosistema di poesia ed esperienza meditativa. Il lavoro di Boursier-Mougenot utilizza frequentemente l’intervento tecnologico per creare ambienti multisensoriali, portando lo spettatore a diretto contatto con un mondo esperienziale che l’artista descrive come un fenomeno, come un organismo vivente, indissociabile dalle condizioni del suo emergere e dalle circostanze del presente.

I visitatori sono guidati all’interno e attraverso lo spazio da tre alberi artificiali inquietanti e tremanti, che formano modelli più grandi di movimenti coreografici e generano il proprio ronzio. A prima vista, non ti rendi conto che l’albero, che giace al centro dell’arioso padiglione della Francia, si muove. Solo guardando con attenzione, dalle sale laterali del padiglione, questo imponente pino silvestre si percepisce la sua “danza”. Combinando natura e tecnologia, Céleste Boursier-Mougenot, artista e musicista, ha concepito un’installazione (che è anche una coreografia) ispirata alle “cose ​​meravigliose” dei giardini manieristi. L’albero si muove intorno al padiglione a seconda del suo metabolismo, del suo flusso di linfa e della variazione di luce e ombra nell’ambiente.Gli elementi di design e gli arredi all’interno del padiglione offrono punti di riferimento variabili per gli spettatori e la struttura stessa è parzialmente ricoperta da una schiuma artificiale, progettata per una serie precedente, che scorre e si espande in risposta ai suoni dell’installazione.

Padiglione della Georgia: confine strisciante
“Crawling Border” è la realtà con cui si confrontano la Georgia e altri paesi post-sovietici e che deve la sua esistenza alla posizione geopolitica del paese. Il padiglione della Georgia si propone di evidenziare al massimo questa realtà e di fare un certo intervento in una delle piattaforme più importanti per l’arte contemporanea. Serve come messaggio politico e sociale portando una sorta di dissonanza nell’attuale panorama politico europeo. Il concetto principale è una narrazione di eventi strutturata come un’analogia della catena del DNA, che esiste nel suo ambiente abituale e spesso rimane inosservata prima di essere influenzata da provocando fattori esterni. Crawling Border è principalmente associato al disegno dei confini in modo furtivo e la tragedia personale di molte persone dietro di esso spesso sfugge alla nostra attenzione.

Il Padiglione della Georgia assume la forma di una loggia kamikaze che ospita una mostra del Gruppo Bouillon, Thea Djordjadze, Nikoloz Lutidze, Gela Patashuri con Ei Arakawa e Sergei Tcherepnin e Gio Sumbadze. La mostra esamina la creazione di tale architettura informale, una manifestazione del rifiuto delle strutture dominanti, al fine di incorporare la libertà provvisoria, l’autodeterminazione locale e l’appropriazione contemporanea dell’eredità infrastrutturale dei piani generali sovietici. La mostra mira a presentare la straordinaria gamma di informalità, soluzioni dal basso e il concetto di auto-organizzazione nell’arte e nell’architettura georgiana.

Padiglione Germania: Fabrik
Fabrik, allude a una fabbrica dove, più che merci, si producono immagini. Pertanto, le sei opere esposte all’interno del padiglione, adottano la metafora delle immagini per esprimere le interconnessioni e la circolazione di persone, idee e beni nel mondo contemporaneo, globalizzato e digitale. “Fabrik” presenta quattro risposte artistiche a questioni di lavoro, migrazione e rivolta, con ogni progetto dato il proprio palcoscenico all’interno dell’edificio voluminoso, dal seminterrato al tetto. Il Padiglione Tedesco agisce come una fabbrica dinamica per l’arte e le idee, continuando nell’uso storico del paese dello spazio espositivo dal soffitto alto come riflesso della storia, della memoria e dell’identità. Unendo questi diversi approcci alla creazione artistica,il Padiglione Tedesco mira a far luce sui modi in cui i media visivi trasformano la realtà in finzione per suscitare il necessario commento sociale.

Olaf Nicolai occupa l’area del tetto per un evento espositivo di sette mesi, in cui gli attori sono stati coreografati in una misteriosa catena di produzione. Attiva il tetto come “eterotopia” di potenziale libertà. La video installazione di Hito Steyerl Factory of the Sun (2015) è costruita a metà tra il documentario e l’immaginazione virtuale, come è tipico del suo approccio teorico e impegnato. La posta in gioco politica reale viene incanalata attraverso una lente immaginaria per pensare al futuro della cultura visiva e della circolazione delle immagini. Tobias Zielony continua il suo lavoro di intenso documentario sulle persone ai margini della società che unisce fotografie di rifugiati africani a Berlino e Amburgo in una narrazione sulla migrazione. Il film di asmina Metwaly e Philip Rizk Out on the Street (2015) è un “spettacolo da camera sperimentale” ambientato in una comunità operaia in Egitto, dove la coppia ha documentato disordini dal 2011. Questo caso di dinamiche di potere all’interno di una fabbrica privatizzata solleva preoccupazioni sullo sfruttamento e sul dominio capitalista rilevanti in tutto il mondo.

Padiglione Gran Bretagna: Sarah Lucas
“I Scream Daddio”, mostra personale di Sarah Lucas, riprende e reinventa i temi che sono arrivati ​​a definire la sua arte potentemente irriverente, il genere, la morte, il sesso e le allusioni che risiedono negli oggetti di uso quotidiano. L’umorismo riguarda la negoziazione delle contraddizioni sollevate dalle convenzioni. In una certa misura umorismo e serietà sono intercambiabili. Altrimenti non sarebbe divertente. O devastante. In questo ultimo gruppo di opere, il corpo – sessuale, comico, maestoso – rimane un punto cruciale di ritorno, mentre il lavoro di Lucas continua a confrontarsi con grandi temi con uno spirito distintivo. Queste muse oscene e dotate di poteri formano un coro che capovolge la tradizionale oggettivazione della forma femminile nella storia dell’arte maschile, ricordando i calchi corporei incompleti che Lucas ha creato durante la sua carriera,come Sai cosa (1998) o CNUT (2004).

Le opere in mostra includono Maradona, una figura grandiosa in gioioso riposo, in parte uomo, in parte asta di maggio, in parte mantide religiosa, che si trova in duplice copia al centro della mostra. Prende il nome dall’iconico calciatore argentino, la figura si accovaccia a terra. Il corpo femminile appare più letteralmente in una serie di sculture in gesso di coppie frammentarie di gambe che sono animate con grazia attraverso la loro combinazione con i normali mobili domestici che hanno caratterizzato fin dalle prime installazioni di Lucas. Altre opere sono più domestiche per scala e soggetto. Le sculture Tit Cat di Lucas, anch’esse derivate da modelli realizzati con collant imbottiti, combinano le forme filiformi dei gatti con le sfere pendenti e legate. Inarcandosi e saltellando, le loro code variamente abbassate e impennate,queste strane creature metamorfiche incarnano il modo in cui l’arte di Lucas scivola tra registri reali e surreali.

Padiglione Grecia: perché guardare gli animali? Agrimika.
L’installazione intitolata “Perché guardare gli animali?” ricreare un negozio di pelli e pelli di animali della città greca centrale di Volos all’interno dell’edificio neoclassico. AGRIMIKÁ suggerisce che l’antropocentrismo umano, che ci porta a definirci “non selvatici e diversi da tutti gli altri animali”, suscita una serie di preoccupazioni che vanno dalla politica e la storia all’economia e alle tradizioni. Gli AGRIMIKÁ dell’azienda di Papadimitriou, insieme al negozio di Volos, sono quegli animali che resistono tenacemente alla domesticazione. Convivono con gli umani in una condizione in cui i ruoli di preda e predatore cambiano costantemente, ma il cacciatore umano di solito prevale con la preda animale come trofeo. Tuttavia, questi sono gli animali che caratterizzano la maggior parte delle cosmologie e mitologie fondamentali.

Il negozietto di Volos è un “objet trouvé” ricollocato all’interno del padiglione greco. La realtà del negozio è l’espressione e la documentazione della personalità unica del suo proprietario, che ha assistito a gran parte della storia della Grecia moderna e ha mantenuto un atteggiamento critico nei suoi confronti. Il negozio Agrimiká, immutato nel tempo e nello spazio, è analogo allo spazio circostante del padiglione neoclassico, anch’esso lasciato inalterato. Il padiglione crea il contesto che carica e rivela questo “objet trouvé” spaziale. Nel paesaggio “rovinato” del padiglione greco, gli animali non addomesticabili, l’agrimiká, diventano il veicolo per un’allegoria contemporanea dei diseredati, e tentativi di galvanizzare la nostra istintiva resistenza alla decadenza che ci circonda.Questa presentazione del rapporto dell’uomo con gli animali suscita una serie di preoccupazioni che vanno dalla politica e la storia all’economia e alle tradizioni, all’etica e all’estetica, alla paura dell’estraneo e dell’incomprensibile e al nostro profondo antropocentrismo che ci permette di definirci come non selvaggi, diverso da tutti gli altri animali.

Padiglione Guatemala: Dolce morte
“Dolce morte” presenta la decadenza della società contemporanea nelle sue diverse espressioni colpisce dritta al cuore. La mostra è una notevole espressione della società contemporanea. Gli artisti hanno colto non solo l’essenza della decadenza che colpisce i diversi ambienti della nostra società, ma hanno espresso con ironia questa morte lenta e inesorabile. “Il sogno degli italiani” che rappresenta il cadavere di Berlusconi creato da Garullo&Ottocento con un’espressione di beatitudine in una bara di vetro trasparente, come una sorta di Biancaneve pronta a svegliarsi da un momento all’altro, sta creando un contrasto tra la presunta santità di questo l’uomo e l’innegabile verità della decadenza politica italiana. La decadenza della morte in Italia sta colpendo anche l’industria cinematografica,rappresentata dalla scultura dedicata a Luchino Visconti e alla sua Morte a Venezia a ricordo di un’eleganza antica e perduta della produzione cinematografica italiana.

La sezione più drammatica dell’esposizione è quella dedicata alle opere degli artisti guatemaltechi. Testiculos qui non habet, Papa Esse non posset (Non si può essere papa senza testicoli) di Mariadolores Castellanos e raffigurante la figura emblematica e mitica della papa Giovanna, simbolo di eresia e debolezza di un credo religioso governato per secoli solo da uomini. Decadenza e morte sono quelle mostrate dalla rappresentazione di un’infanzia distorta e perduta in cui i personaggi Disney, Barbie e Bambole assumono un significato negativo. Di grande impatto è il teschio gigante e nero creato da Sabrina Bertolelli che domina la sala di Memento Mori e Vanitas, a cui fa seguito l’ultima mostra incentrata sulla morte culinaria. Gli artisti del gruppo “La Grande Bouffe” deridono le nuove tendenze culinarie,come la cucina molecolare. Uno dei lavori principali è quello proposto da Luigi Citatella e che mostra un bambino davanti a un piatto magro simbolo di un impressionante divario alimentare tra paesi come il Guatemala e l’Italia.

Padiglione Santa Sede: In Principio… la parola si fece carne
“In principio… il Verbo si fece carne”, articolato intorno a due poli: la Parola trascendente, che rivela la natura comunicativa del Dio di Gesù Cristo; e il Verbo fatto carne, portando la presenza di Dio nell’umanità, specialmente quando appare ferita e sofferente. La loro inscindibile unità produce un dinamismo dialettico, irregolare, ellittico, accelerando bruscamente, rallentando precipitosamente, per sollecitare negli artisti come nel pubblico, una riflessione su una combinazione che sta alla radice dell’umanità stessa. Alla luce della consonanza del loro attuale percorso di ricerca con il tema prescelto, per la varietà delle tecniche utilizzate, e per la loro provenienza geografica e culturale, tre giovani artisti scelti per la mostra portano influenze di diversa provenienza, con diverse esperienze, visione ,etica ed estetica.

Padiglione Ungheria: Identità Sostenibili
“Identità sostenibili” riflette su come i concetti chiave del nostro mondo siano stati ridotti a slogan accattivanti. Il concept curatoriale si basa sullo spazio del padiglione ungherese a Venezia e sugli oggetti mobili di Cseke. Il fulcro dell’installazione è lo spazio cognitivo creato dal movimento e dall’elettronica. L’installazione con una rete luminosa e cinetica di tubi di pellicola in PVC che si intersecano sospesi sopra le teste degli spettatori. Questi canali traslucidi contengono palline bianche che vengono spinte attraverso i percorsi dai fan. A volte, le palle si incontrano e si scontrano, emulando i modelli migratori umani e i conflitti che a volte provocano. Un grande cuscino in alluminio, che si gonfia e si sgonfia come se respirasse, fissa l’installazione in una stalla,massa organica e fa da contrappunto equilibrante al frenetico sistema di movimento sovrastante. Un pezzo sonoro, realizzato in collaborazione tra Cseke e Ábris Gryllus, completa l’installazione.

Padiglione dell’Indonesia: Voyage Trokomod
Intitolata “Trokomod”, la mostra include un’opera site-specific a tema di viaggio che Heri Dono ha sviluppato insieme ad architetti e artigiani locali di Bandung, West Java e Yogyakarta. Il fulcro dello spettacolo, una fusione del cavallo di Troia greco e un drago indonesiano di Komodo, è una grande barca a forma di rettile nativo dell’Indonesia, la sua pelle di metallo appannato un commento sull’estrazione dell’oro coloniale. Gli spettatori sono stati in grado di entrare nel drago per guardare attraverso i periscopi i manufatti occidentali, come una statua di un uomo con una parrucca bianca e riccia di crine di cavallo, spostando la tradizionale direzione orientale dello sguardo esotico.

Padiglione Iran: Highlights iraniani
Intitolato “The Great Game”, il Padiglione dell’Iran è pieno di opere di artisti provenienti da tutto il Medio Oriente e dal sud-est asiatico. La mostra prende come ispirazione i grovigli storici, politici, economici, religiosi e sociali della regione e presenta un gruppo di artisti desiderosi di rispondere alla loro realtà quotidiana. Iran, India, Pakistan, Afghanistan, Iraq, Repubbliche centro-asiatiche, Regione curda, una considerazione che l’area geografica di questi Paesi è, di fatto, un territorio storicamente unico, il cui destino è legato indissolubilmente alla sua situazione storica e culturale: intorno a questi luoghi vi si svolgeva, e si svolge tuttora, quello che dal XIX secolo è noto come “Il Grande Gioco” per la supremazia in Asia. Un groviglio di questioni politiche, economiche, religiose,e situazioni sociali trova espressione e interpretazione anche nell’arte prodotta in questi luoghi.

La mostra intende mostrare attraverso il lavoro di una quarantina di artisti che lavorano nella regione e che sono particolarmente attenti alle questioni socio-politiche. La mostra dimostra la centralità di questa domanda e come essa viene percepita e riaffermata da un pubblico internazionale attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea; è già stato espresso nelle grandi rassegne internazionali, ma è ancora ostacolato dalle reali difficoltà esistenziali di chi vive in prima persona un groviglio di contraddizioni: un preciso specchio di quello che potrebbe essere l’esito linguistico della globalizzazione. Non si tratta quindi di una panoramica dell’arte di questi paesi – che ormai, almeno per alcuni di loro, è ben nota – ma è una vera e propria “spinta” concettualein uno dei luoghi che è quotidianamente e superficialmente – considerato protagonista dei media. Il tema scelto dalla mostra implica ovviamente che queste opere siano state scelte tra quelle che più significativamente si avvicinano ai problemi in analisi.

Padiglione Iraq: bellezza invisibile:
“Bellezza invisibile” presenta cinque artisti contemporanei provenienti da tutto l’Iraq e dalla diaspora. Gli artisti lavorano in una serie di media e il Padiglione include nuove opere che sono state prodotte appositamente per la mostra e opere che sono state riscoperte dopo lunghi periodi di disattenzione. La mostra è stata accompagnata da un’esposizione di oltre 500 disegni realizzati da rifugiati nel nord dell’Iraq. L’artista di fama mondiale Ai Weiwei ha selezionato alcuni di questi disegni per un’importante pubblicazione che verrà lanciata alla Biennale. “Bellezza invisibile” è come una fragile membrana che registra le oscillazioni di una pratica artistica permeata dalla condizione attuale del paese e dallo stato dell’arte.

“Bellezza invisibile” si riferisce sia ai soggetti insoliti o inaspettati delle opere esposte, sia all’inevitabile invisibilità degli artisti iracheni sulla scena internazionale. Il rapporto dell’arte con la sopravvivenza, la tenuta dei registri, la terapia e la bellezza sono tra i tanti temi sollevati dalla mostra. Il titolo, infinitamente interpretabile, vuole svelare i tanti modi diversi di avvicinarsi all’arte generati da un Paese che ha subito guerre, genocidi, violazioni dei diritti umani e, nell’ultimo anno, l’ascesa dell’Isis. La demolizione sistematica del patrimonio culturale dell’Iraq da parte dell’Isis, vista di recente nella distruzione di siti storici secolari a Hatra, Nimrud e Ninive e negli eventi al Museo di Mosul, ha reso più importante che mai concentrarsi sugli artisti che continuano a lavorare in Iraq.

Padiglione Irlanda: Avventura: Capital:
Intitolato “Avventura: Capitale che ripercorre un viaggio dal mito al minimalismo in Irlanda e Gran Bretagna”. Combinando elementi scultorei, video e archivistici, Adventure: Capital è stato il progetto più ambizioso di Lynch fino ad oggi, riunendo divinità fluviali di banconote, arte pubblica negli aeroporti regionali, cave abbandonate, un campo a Cork e una rotonda a Wexford, in un viaggio narrativo che esplora le nozioni del valore e il flusso del capitale attraverso una lente antropologica.

La pratica multimediale di Sean Lynch lo posiziona da qualche parte tra artista e narratore. Simile a uno storico o etnografo, rivela storie non scritte e storie dimenticate, estraendo attraverso le sue opere letture alternative di luoghi, eventi e manufatti. Le proiezioni, le fotografie e le installazioni scultoree di Lynch fanno riferimento a una forma contemporanea della tradizione bardica irlandese; le narrazioni perdute del patrimonio sociale e culturale irlandese vengono rianimate e date nuova forma attraverso la sua pratica artistica.

Padiglione Israele: Tsibi Geva | Archeologia del presente
Il Padiglione israeliano, un’installazione site-specific, comprende pareti ricoperte di persiane e un’opera su larga scala costituita da oggetti domestici trovati, stipati in un angolo dietro pareti di vetro. Tsibi Geva ha avvolto l’edificio in vecchi pneumatici per auto e lo ha riempito con una miscela di oggetti architettonici e domestici trovati. L’esterno del padiglione è ricoperto da una griglia di oltre 1.000 pneumatici usati importati da Israele e legati insieme per creare uno strato protettivo che ricopre le pareti della struttura, comprese le finestre, lasciando esposto solo l’ingresso.

Intervenendo direttamente nella struttura della galleria, Geva erode allo stesso modo le comode categorie che governano l’esperienza tradizionale dell’arte, “dentro” e “fuori”, “opera d’arte” e “parete della galleria”. Lo spazio risultante, intitolato “Archeologia del presente”, concentra le molte ambiguità – politiche, formali, esistenziali, spaziali – presenti nell’opera di Geva in un singolare luogo di stimolazione visiva. Dipinti con piastrelle per pavimenti in terrazzo, collegamento a catena, finestre e tralicci e una modifica della struttura del padiglione utilizzando materiali da costruzione trovati e riproposti, come pneumatici e blocchi di cemento, che si estende dalle superfici interne a quelle esterne, disturbando le qualità esclusive del fisico parete. Ai livelli superiori,Geva ha installato dipinti di grandi dimensioni e ulteriori sculture di oggetti trovati, che presentano una serie di manufatti contenuti all’interno di gabbie metalliche con un profilo triangolare. Ognuno di questi presenta un modello diverso nel reticolo metallico, con alcuni che emulano la muratura e altri che appaiono più astratti.

Padiglione Italia: Codice Italia
Intitolata “Codice Italia”, la mostra è un viaggio nell’arte contemporanea italiana, mettendo in luce alcune costanti, accomunate da un comune “codice genetico”. Gli artisti di Codice Italia mirano a reinventare i media, mentre, allo stesso tempo, attingono in modo problematico al materiale iconografico e culturale esistente. Sebbene il lavoro di questi artisti sia in sintonia con i risultati più audaci della ricerca artistica internazionale, evitano la dittatura del presente. La mostra fornisce autonomia all’opera di ogni artista e organizzata in “stanze”, ognuna delle quali ospita un’opera d’arte e un archivio della memoria. Accanto al lavoro degli artisti invitati, la mostra presenta alcuni omaggi di Peter Greenaway,William Kentridge e Jean-Marie Straub e una videoinstallazione di Davide Ferrario che presenta uno spaccato su quale memoria di Umberto Eco.

Padiglione del Giappone: la chiave in mano
L’installazione, intitolata “The Key in the Hand”, un’installazione di Chiharu Shiota, composta da due barche, filo rosso e un numero enorme di chiavi, da una rete di filo rosso intenso, ogni filo attaccato a una chiave, dal soffitto. L’immenso accumulo di chiavi intrecciate, sollecitato da donatori internazionali sul sito web dell’artista, impregna lo spazio di energia psichica, concentrando i ricordi individuali in una sorta di memoria condivisa globale. Il ricco simbolismo della chiave ispira ulteriormente lo spettatore a seguire il percorso concettuale di Shiota, emergendo da tragedie collettive e drammi personali in un futuro sconosciuto e ottimista di nuove connessioni e opportunità non specificate.

Le chiavi sono cose familiari e molto preziose che proteggono le persone e gli spazi importanti della nostra vita. Ci ispirano anche ad aprire la porta a mondi sconosciuti. Chiharu Shiota usa chiavi fornite dal grande pubblico che sono intrise di vari ricordi e ricordi che si sono accumulati in un lungo periodo di uso quotidiano. Mentre creo il lavoro nello spazio, i ricordi di tutti coloro che forniscono a Chiharu Shiota le loro chiavi si sovrappongono per la prima volta ai miei ricordi. Questi ricordi sovrapposti si combinano a loro volta con quelli delle persone di tutto il mondo che vengono a vedere la Biennale, dando loro la possibilità di comunicare in un modo nuovo e di comprendere meglio i reciproci sentimenti.

Padiglione della Corea: i modi di piegare lo spazio e volare
“The Ways of Folding Space & Flying”, esplora il ruolo dell’artista in una società che cambia rapidamente. Gli artisti Moon Kyungwon e Jeon Joonho presentano questa nuova opera site-specific, un’architettura complessa, caratterizzata da una parete di vetro progettata da Kim Seok-chul e Franco Mancuso, in Corea, e hanno girato un video su un universo post-apocalittico. L’opera fa riferimento ai concetti taoisti della distanza fisica e della capacità soprannaturale di muoversi tra il tempo e lo spazio. Un’opera sulla necessità umana di superare gli ostacoli e la fisiologia nel modo in cui gli artisti immaginano e sfidano i limiti fisici.

Il titolo deriva dalle parole coreane chukjibeop e bihaengsul, nella cultura orientale, queste nozioni sono state ricercate non solo come medium della pratica meditativa, ma anche come mezzo per arrivare ad uno stato di completa emancipazione sia della mente che del corpo, dal fisico limiti e forze naturali. La mostra riflette sul desiderio umano di superare le barriere e le strutture fisiche e percepite che ci legano, nonostante l’assurdità di tali immaginazioni. mentre alcune teorie e ipotesi scientifiche hanno effettivamente sostenuto la possibilità di realizzare queste nozioni apparentemente inverosimili, rimangono in gran parte nei regni della parabola e della fantasia, incarnando così il nostro desiderio intrinseco di trasformare il mondo che ci circonda.

Padiglione Kosovo: speculare sul blu
“Speculating on the Blue”, presentazione personale di Flaka Haliti, che riflette sul significato di confini, democrazia, libertà e mobilità”. Il suo approccio è quello di ricontestualizzare la politica globale attraverso la disconnessione dal suo regime di apparenza. La metafora dell’orizzonte, simultaneamente emblema di possibilità ed enigma dei nostri limiti è intessuto nel tessuto del nostro passato e presente.Attingendo al significato universale di questa metafora, l’artista sottrae l’economia dell’immagine dell’orizzonte a ogni specifico contesto spazio-temporale e specula sulla sua validità come una verità eterna.Con Speculating on the Blue, Flaka Haliti posiziona l’osservatore in uno spazio intermedio che oscilla tra espansione e confinamento, prossimità e distanza;uno spazio che apre contemporaneamente più dimensioni temporali e di conseguenza viene vissuto come un lavoro di costante attualizzazione.

Gli scheletri di oggetti simili a barriere che occupano lo spazio espositivo sono un riferimento all’estetica dei muri di cemento che vengono eretti tra nazioni e regioni come materializzazione del conflitto. L’installazione di Haliti mira a smilitarizzare e decontestualizzare questo specifico regime estetico, smantellando le colonne fino alla loro essenza materiale e giustapponendole ad elementi per loro natura resistenti al concetto di confine. In questo scenario, l’orizzonte e il fondo pittorico blu creano un’immagine contraria al concetto di confine e fungono da strumento per sollevare nuove prospettive. L’interazione degli elementi e delle diverse immagini che generano è il metodo dell’artista per creare uno spazio intermedio che consente l’esperienza soggettiva degli spettatori che si confrontano con il suo lavoro.

Padiglione della Lettonia: Ascella
Padiglione Lettone forme innovative incontrate nella vita di tutti i giorni. In garage simili a laboratori domestici e officine installate nei cortili rurali, questi uomini dimostrano che il nostro atteggiamento nei confronti delle tecnologie e del mondo dei prodotti fabbricati industrialmente non deve essere quello del consumo passivo. “ARMPIT”, un’installazione artistica multimediale di Katrīna Neiburga e Andris Eglītis. Si tratta di un sistema scultoreo di costruzioni edili intessute di video-racconti su un peculiare fenomeno locale, gli “elfi del garage”, che tendono a trascorrere il loro tempo libero armeggiare con vari meccanismi in laboratori allestiti per questo hobby.

Andris Eglītis ha creato un cast improvvisato del peculiare microcosmo delle comunità garage. È un sistema caleidoscopico di strutture edilizie scolpite, realizzate con materiali da costruzione prefabbricati dell’architettura vernacolare delle baraccopoli. La struttura dell’edificio è intrecciata con le narrazioni video di Katrīna Neiburga. I suoi ritratti dei membri delle comunità di garage risiedono come abitanti immaginari dell’abitazione appena installata, che ricorda un misto tra un convento e una fabbrica di sfruttamento. Katrīna Neiburga di solito lavora con i media basati sul tempo, utilizzandoli nella sua arte investigativa socio-antropologica, installazioni multimediali e scenografie. Andris Eglītis tende al tradizionale nella scelta dei media;il suo desiderio di sperimentare con la pittura e nuove forme scultoree lo ha portato a rivolgersi agli esercizi architettonici come pratica vissuta dal corpo rispetto all’arte basata sui concetti.

Padiglione Lituania: Museo
Intitolato “Museum”, un progetto decostruisce i miti della storia dell’arte lituana che si sono affermati durante il periodo dell’occupazione sovietica. La storia “Museum” è una narrazione ipertestuale in prima persona di Dainius Liškevičius, che si intreccia per logica, concettuale e legami formali, forme di protesta politica del periodo sovietico presentate alla mostra, le personalità storiche che rappresentano queste forme e manufatti culturali, con frammenti della carriera dell’artista e della sua arte.

Padiglione Lussemburgo: Paradiso Lussemburgo. Filip Markiewicz
Intitolata “Paradiso Lussemburgo”, l’opera si configura come un vasto teatro totale che occupa interamente sei sale del padiglione. Filip Markiewicz presenta un’immagine mentale del Lussemburgo unita a una riflessione sull’identità contemporanea. Le varie ondate di immigrazione registrate dall’inizio del XX secolo in Lussemburgo hanno fatto sì che il Paese fosse visto come una sorta di rifugio per l’integrazione. Anche in questo caso c’è una forte allusione all’immagine del Lussemburgo data da alcuni media stranieri, il paradiso fiscale, tema qui affrontato a viso aperto ma anche con una certa ironia.

Al tempo stesso museo, laboratorio creativo, luogo di intrattenimento culturale che unisce danza, performance, djing, reading, architettura e musica, Paradiso Lussemburgo presenta il Lussemburgo, nel contesto europeo e mondiale, come un campione nazionale in cui le diverse nazionalità e culture costituenti stessa identità, sono combinati. È un viaggio ai limiti estremi di un’identità plurale e complessa, in un modo insieme critico, politico e fantastico.

Padiglione Macedonia: siamo tutti soli in questo
Intitolato “We Are All In This Alone”, Hristina Ivanoska e Yane Calovski affrontano la nozione di fede nelle condizioni socio-politiche contemporanee e multiple di oggi. Il progetto fa riferimento a una serie di intricate fonti: un affresco della chiesa di San Gjorgi a Kurbinovo, dipinto da un autore sconosciuto nel XII secolo, nonché scritti di Simone Weil, Luce Irigaray e note personali di Paul Thek risalenti a dagli anni ’70. Durante la ricerca di valori politici nelle rappresentazioni di fonti estetiche e letterarie formali, il lavoro ha un’urgenza specifica di articolare i modi in cui ci impegniamo e disimpegniamo continuamente il passato dal presente, mettendo in discussione la nozione di fede.

Durante la ricerca di valori politici nelle rappresentazioni di fonti estetiche e letterarie formali, il lavoro ha un’urgenza specifica di articolare i modi in cui ci impegniamo continuamente e disimpegniamo il passato dal presente mentre mettiamo in discussione la nozione di fede. I disegni e i collage di Yane Calovski si riferiscono alle corrispondenze scoperte di recente di Paul Thek nella Collezione Marzona di Berlino, affrontando la difficoltà di sopravvivere creando, producendo e mantenendo il proprio lavoro e mantenendo fede nell’idealismo della produzione collaborativa. Inoltre, affrontando il valore della poetica nascosta nei dettagli posizionati ben oltre i banali cliché del proprio bisogno di produrre linguaggio, Calovski dipinge letteralmente icone invisibili, procurate attraverso la dismissione fisica dell’immagine come simbolo religioso.

Mauritius Pavilion: da un cittadino si raccoglie un’idea
Il Padiglione Mauritius, basato su un dialogo tra artisti mauriziani ed europei, non è solo una fetta della scena artistica mauriziana, ma anche un’interpretazione delle convenzioni occidentali quando si tratta di valutare “l’arte ora”. Sfidando i reciproci canoni estetici e ideologici , discutendo teoria e pratica dell’arte, patrimonio coloniale e relazioni postcoloniali, educazione e politicizzazione della cultura.Con questo approccio indiretto all’idea di inclusività e differenza, portato avanti dal lavoro di tredici artisti di spicco nei rispettivi paesi, il Padiglione di Mauritius si propone per “prendere la temperatura” del mondo dell’arte globale, e possibilmente fornire, oltre a tante domande e qualche risposta.

Padiglione del Messico: possedere la natura
“Possessing Nature” indaga il rapporto tra architettura, infrastruttura e potere globale. “Possedere la Natura” è partito da molteplici punti di indagine, parallelismi, intenzioni, urgenze e atti di riflessione. Concepito come un apparato ingegneristico la cui funzione è evocare, Possessing Nature si presenta come una scultura monumentale, un sistema idraulico, una camera di risonanza, uno specchio e un canale. Pezzo di (contro)infrastruttura, sottolinea due momenti della modernità: la materialità e il dinamismo, così come la sua arroganza e i limiti del suo sogno. È evocativo perché è la natura che fluttua, che scorre, cade, bagna e trabocca.

In quanto scultura monumentale, crea una tensione nello spazio espositivo in modo tale da arrivare ad opprimerlo. Come sistema idraulico, utilizza la pressione dell’acqua prelevata dalla laguna per generare turbolenze all’interno del monumento, calmando così l’acqua alla sua foce. Questo specchio d’acqua poi riceve e rifrange le immagini che vengono proiettate sulla sua superficie. L'”acquolina” prodotta tra specchio e proiezione genera a sua volta una preoccupazione nella trama dell’immagine, che finisce per scaricare con violenza il proprio carattere spettrale. La scultura è parte del “sistema di bonifica”, come monumento, rovina e spettro, ma anche “drenaggio” come azione simbolica che ciclicamente, senza tempo, drena ogni flusso naturale, vitale in un possesso, cioè espropriato. Così,Possedere la Natura è una ferita, un condotto, un fossato: un sistema di drenaggio posto nel cuore militare di una città prostrata nell’acqua.

Padiglione della Mongolia: altra casa
Il Padiglione della Mongolia presenta Unen Enkh e Enkhbold Togmidshiirev, due artisti che lavorano con materiali organici della vita nomade mongola e sollevano domande sui problemi globali dell’alterità culturale e dell’alienazione moderna dalla natura. Basandosi sull’eredità storica del rapporto di Venezia con i nomadi e i mongoli, il Padiglione della Mongolia consiste in due tipi di presentazione dell’arte: uno spazio padiglione sedentario a Palazzo Mora e un padiglione nomade. La nuova era della globalizzazione è caratteristica dell’alta tecnologia e della mobilità tra i continenti, spesso con conseguenti problemi di appartenenza. Il Padiglione della Mongolia risponde al problema globale dello spostamento attraverso una nozione multiforme della propria “casa”come il luogo per condividere le energie tra popoli e culture in qualsiasi parte del mondo globale.

Padiglione Mozambico: Coesistenza di Tradizione e Modernità nel Mozambico Contemporaneo
Il padiglione del Mozambico, paese di cultura eterogenea. La mostra di produzione artistica contemporanea incentrata su oggetti tradizionali e moderni per spiegare le relazioni tra arte e spiritualità. L’esposizione comprende elementi di produzione culturale come poggiatesta, ceramiche, maschere, perline, sculture, statue, cesti e scarificazioni del corpo, che vengono utilizzati per esprimere l’identità culturale, la bellezza e lo status sociale dei membri della comunità; e, soprattutto, oggetti usati per riti divinatori. Si suggerisce che questa mostra miri a evidenziare l’importanza e la continua rilevanza che l’arte tradizionale ha nei tempi contemporanei ed esplorare il suo ruolo negli attuali sviluppi culturali. In questa analisi degli oggetti tradizionali è importante chiarire il ruolo della divinazione e la sua centralità nella società.

Il valore spirituale e lo scopo di un oggetto influiscono sul suo valore estetico per gli africani. Questi oggetti possono essere importanti per le persone perché sono cimeli di famiglia, che collegano l’individuo agli antenati, o perché hanno un significato storico. Gli oggetti sono importanti anche perché oltre ad essere vettori di spiritualità, collegano l’individuo a un passato culturale. Una delle sfide principali è il fatto che l’arte tradizionale, in quanto componente importante dell’arte moderna, così come della vita quotidiana, sta guadagnando il suo posto all’interno del concetto tradizionale di arte in tutto il mondo, influenzata dai movimenti artistici, di cui i giovani creativi un posto di rilievo, verso il futuro dell’umanità.

Padiglione dei Paesi Bassi: herman de vries – essere tutti i modi di essere
Il progetto intitolato “to be allways to be”, uso di materiali organici e padiglione olandese ridisegnato, pigmenti di terra, nei Giardini e oltre, in più luoghi della laguna. Rappresentazione della natura concepita da Herman de Vries. Accanto alle opere recenti dell’artista olandese, il padiglione ospita opere create appositamente per la città di Venezia, analizzata come un habitat, un ecosistema da esplorare. Natura mater si trova al Lazzaretto Vecchio. L’isola ora disabitata un tempo ospitava un’area di quarantena per coloro che si pensava soffrissero di peste o di successive epidemie di malattie infettive.

Padiglione della Nuova Zelanda: Potere Segreto
Il progetto di Simon Denny per il padiglione della Nuova Zelanda si è articolato in due spazi: le aree arrivi dell’Aeroporto Marco Polo e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana in Piazzetta San Marco. L’impianto in aeroporto è situato all’interno dell’area airside. Secret Power affronta l’intersezione tra conoscenza e geografia nell’era post-Snowden. Indaga i linguaggi attuali e obsoleti per descrivere lo spazio geopolitico, concentrandosi sui ruoli giocati dalla tecnologia e dal design. I contesti e le storie di entrambe le sedi forniscono strutture altamente produttive per Secret Power e sono stati direttamente coinvolti attraverso il lavoro.

Simon Denny è il primo artista della Biennale ad utilizzare il terminal dell’aeroporto Marco Polo. L’installazione di Denny opera tra i confini nazionali, mescolando i linguaggi dell’esposizione commerciale, l’interior design contemporaneo degli aeroporti e le rappresentazioni storiche del valore della conoscenza. Denny ha “trascinato e lasciato cadere” due riproduzioni fotografiche in dimensioni reali degli interni decorati della Biblioteca sul pavimento e sulle pareti della sala arrivi, attraversando il confine tra spazio Schengen e non Schengen. Nella Biblioteca Marciana, è stata in parte mostrata l’impatto delle perdite di diapositive PowerPoint dell’informatore della NSA Edward Snowden che delineano i programmi di sorveglianza delle telecomunicazioni statunitensi top-secret ai media mondiali, iniziate nel 2013. Queste diapositive hanno evidenziato il ruolo della Nuova Zelanda nel lavoro di intelligence degli Stati Uniti,come membro dell’alleanza Five Eyes guidata dagli Stati Uniti.

Padiglione del Padiglione Nordico: Rapture
“rapture”, come insieme di esibizioni di musicisti e cantanti in momenti specifici; e una pubblicazione in tre parti che esplora la relazione tra il corpo umano e il suono, attraverso il corpo visivo, sonoro e architettonico. Il suono, per sua natura , permea i confini, anche quelli invisibili. Nel corso della storia, la paura è stata associata agli effetti paradossali che la musica ha sul corpo e sulla mente, e al suo potere di gratificante decentratore del controllo. Camille Norment lavora con l’armonica di vetro che crea musica eterea dal tocco delle dita su vetro e acqua – e un coro di 12 voci femminili.Tessendo insieme questi elementi all’interno del padiglione stesso, norment crea uno spazio immersivo e multisensoriale, che riflette sulla storia del suono, sui concetti contemporanei di consonanza e dissonanza,e l’acqua, il vetro e la luce di venezia.

Antoinette, l’armonica di vetro era dapprima celebrata per curare le persone con la sua musica ammaliante, ma in seguito fu bandita perché si pensava che inducesse stati di estasi e suscitasse eccitazione sessuale nelle donne. Riconosciuta come capace di indurre stati affini al sesso e alla droga, la musica è ancora vista da molti nel mondo come un’esperienza da controllare, soprattutto in relazione al corpo femminile, eppure è sempre più utilizzata anche come strumento di controllo, specialmente sotto le giustificazioni della guerra. In un contesto contemporaneo, Norment esplora le tensioni che questa musica suscita oggi creando uno spazio multisensoriale, che riflette sulla storia del suono, sui concetti contemporanei di consonanza e dissonanza e sull’acqua, il vetro e la luce di Venezia.L’artista compone un coro di voci che corrispondono alle note irrisolte del tanto censurato tritono dei “diavoli” e dell’armonica di vetro, e questo coro immerge i visitatori nel “Rapture”.

Padiglione del Perù: rovine smarrite
Intitolato “Misplaced Ruins”, di Gilda Mantilla e Raimond Chaves affronta i problemi di coinvolgere la differenza culturale, evocando i negoziati traslazionali e transnazionali richiesti dalla mobilità internazionale e dall'”appartenenza” sociale, culturale, ideologica e linguistica. Le allusioni al Perù abbondano: architettura precolombiana, sprawl urbano, giornalismo scandalistico, economia sommersa, eventi della storia recente, musica tradizionale, autostrade piene di cartelloni pubblicitari e persino condizioni meteorologiche locali (di solito il cielo di Lima è nuvoloso). Eppure queste allusioni, tradotte dagli artisti, diventano citazioni ambigue: il riferimento culturalmente specifico è tradito dai punti ciechi della sua traduzione: agende politiche, interessi acquisiti, equivoci.Mantilla e Chaves suggeriscono che ciò che diversi gruppi di persone potrebbero considerare “proprio”: cultura, storia, tradizioni, è sempre un luogo di lotta.

Padiglione delle Filippine: Tie a String Around the World
Il Padiglione delle Filippine a Palazzo Mora mostra il film Gengis Khan del 1950 di Manuel Conde accanto a opere di artisti contemporanei come l’artista dei media Jose Tence Ruiz e il regista Mariano Montelibano III. La mostra promette di generare un dialogo sulla “storia del mare e il suo rapporto con il mondo attuale, le pretese patrimoniali e la lotta degli stati-nazione per una natura vasta e intensamente contesa”.

Tangente a Gengis Khan, l’opera di Jose Tence Ruiz fa riferimento alla Sierra Madre nell’opera Shoal. Ruiz evoca la nave spettrale come una sagoma ambivalente di un banco attraverso un assemblaggio di metallo, velluto e legno. Manny Montelibano presenta il pezzo video multicanale A Dashed State on the West Philippine Sea. Si sofferma sul suono dell’epica e delle frequenze radio che attraversano la distesa e le vignette di modi di vita apparentemente senza incidenti nelle isole. Dal belvedere di Palawan, soglia del Borneo e del Mar Cinese Meridionale, filma le condizioni dell’impossibile: cosa fa un mare comune e dove si trovano frontiera e confine, malinconia e migrazione.

Padiglione Polonia: Halka/Haiti. 18°48’05″N 72°23’01″O
Un impegno con argomenti multiculturali, segnato da Joanna Malinowska e Christian Tomaszewski, che decise di rivisitare il suo folle piano di portare l’opera ai tropici. L’opera che si decise di mettere in scena era Halka di Stanisław Moniuszko, una tragica storia d’amore distrutta dalla differenza di classe, considerata “l’opera nazionale” della Polonia sin dalla sua prima a Varsavia nel 1858. Lo sfondo storico di quest’opera fu, all’inizio del 1800, Napoleone inviò il suo truppe nell’Haiti coloniale per sedare un’insurrezione di schiavi. Una legione polacca, cercando di allearsi con la Francia contro i suoi stessi occupanti, Prussia e Austria, si unì all’esercito; dopo aver realizzato che gli haitiani stavano combattendo per la loro libertà, i soldati polacchi si rivoltarono contro i francesi e aiutarono nella rivoluzione.

Nel tentativo di minare il romanticismo coloniale di Fitzcarraldo, decidono di confrontarsi con una serie di particolari realtà storiche e sociopolitiche mettendo in scena “Halka”, considerata “l’opera nazionale” della Polonia, nel locale apparentemente improbabile di Cazale, Haiti, un villaggio abitato da i discendenti. Il 7 febbraio 2015, una performance unica di “Halka” è stata presentata a un pubblico locale rapito su una tortuosa strada sterrata. Una collaborazione tra artisti polacchi e haitiani, l’evento è stato filmato in una sola ripresa per essere presentato in seguito come un panorama proiettato su larga scala nel Padiglione polacco alla Biennale di Venezia.

Padiglione Portogallo: Ero il tuo specchio / poesie e problemi
Il progetto “I’ll Be Your Mirror” di João Louro prende in prestito il titolo di una canzone dei Velvet Underground. Le opere realizzate appositamente per il Padiglione Portoghese e straordinariamente ben adattate allo spazio di ogni sala della Biblioteca di Palazzo Loredan, evidenziano la preoccupazione che João Louro ha sempre mostrato nel generare nuovi aspetti semantici e nel sollevare dubbi sulle norme accettate dal nostro visual cultura, nonché nel convertire il ruolo dello spettatore in quello di un partecipante, creando luoghi inventati e immaginando scene e abitando parole che ci permettano di coltivare i nostri desideri e le nostre aspirazioni più profonde. In queste creazioni Louro enfatizza il linguaggio visivo e le sue modalità espressive, e considera l’interpretazione come una forma di comunicazione tra l’opera d’arte e lo spettatore,cercando di costituire nuove sfere di pensiero per sentire, riflettere e scambiare.

Louro traccia una panoramica della sua carriera, delle sue convinzioni artistiche e culturali, delle sue preoccupazioni e delle sue scelte estetiche e sociologiche. Attraverso elementi presi dal Minimalismo e dall’Arte Concettuale, Louro costruisce il proprio mondo secondo le tracce che le sue letture, la musica e il cinema hanno lasciato sul suo cammino; fondendo queste tracce costruisce una sorta di autobiografia, un diario personale, in cui i testi o gli eventi si caricano di significato. Ribadisce la sua interrogazione sul significato e sull’efficienza simbolica dell’immagine e del linguaggio, utilizzando l’invisibilità o la cancellazione come strategie per ricordarci che l’accesso ci è negato e che lo spettatore è sempre parte dell’opera: l’opera si pone come uno specchio, concedere allo spettatore il ruolo principale. João Louro’Il lavoro concettuale di s è un interrogarsi sui limiti e sulla capacità espressiva dell’immagine, riflettendosi al di fuori dello stretto margine dell’opera d’arte stessa.

Padiglione Rom: Adrian Ghenie: La stanza di Darwin
“Darwin’s Room”, una mostra di dipinti recenti di Adrian Ghenie. Adrian Ghenie è noto per i suoi dipinti lunatici, spesso ritratti o interni, che adorna con macchie di pennellata astrazione. Ghenie approfondisce il personaggio di Charles Darwin e lo sviluppo e le successive perversioni del 20 ° secolo della sua ipotesi di coronamento, l’evoluzione. La mostra in tre parti abbraccia diversi anni della recente produzione di Ghenie, inclusa una serie di autoritratti che l’artista ha creato come Darwin. Nei suoi dipinti, l’artista spoglia le principali figure storiche della loro gravitas e, a sua volta, della stessa fruibilità della storia come narrativa che definisce e guida.

Il titolo “Darwin’s Room”, si riferisce non solo a una serie di ritratti (e autoritratti nelle vesti) del grande naturalista britannico, ma anche all’esplorazione di Ghenie della storia del ventesimo secolo come un esteso “laboratorio di evoluzione”, idee seminali in lotta per la sopravvivenza e il dominio come parte di un intreccio allegorico di storie passate e future. Il costrutto concettuale alla base dell’intera mostra si basa sulla visione dell’artista del mondo contemporaneo, definito da memoria e desiderio, sconvolgimento e spettacolo.

Padiglione Russia: Il Padiglione Verde Green
Il Padiglione Russo presenta The Green Pavilion di Irina Nakhova.
La pittrice e artista di installazioni Irina Nakhova ha contribuito allo sviluppo del Concettualismo di Mosca (o russo), un movimento che ha tentato di minare l’ideologia e l’immaginario socialista. Nakhova descrive gli ambienti come “un’installazione totale in ‘collaborazione’ con Shchusev”. significato del colore per il postmodernismo russo così come il concetto di vuoto, “come qualcosa che è sospeso nell’aria”, che era centrale per i concettualisti di Mosca.

La divisione di Shchusev del Padiglione russo in cinque spazi discreti ha spinto Nakhova a rivisitare la sua serie Rooms degli anni ’80, in cui lo spettatore è stato attivamente coinvolto in un esperimento artistico. Nakhova fa un uso risoluto dei colori “supremastisti”, verde, rosso vivo e nero; un uso inventivo dei video, come per l’imponente “testa di pilota” nella sala 1; e una sorprendente manipolazione dell’architettura del padiglione, un’apertura cadenzata di un lucernario per stabilire una connessione ritmica tra i diversi livelli del padiglione e allo stesso tempo tra i visitatori, ad esempio, per creare un’esperienza davvero immersiva, quasi fisica, per il pubblico. Come quello di Kabakov per la Biennale per mostrare l’arte contemporanea russa passando dal localismo alla scena artistica internazionale, quello di Nakhova “Il Padiglione Verde” guarda ancora una volta all’esterno, al posto globale degli artisti russi nell’era post-sovietica.

Padiglione San Marino:
Intitolato “Progetto di amicizia: scultura e architettura d’arte”, il padiglione della Repubblica di San Marino ha esposto 10 sculture all’interno della sala dell’Ateneo Veneto. Le strutture sono esposte all’interno di tessuti bianchi sospesi da terra, con venature incise nelle lastre. Enrico Muscioni e Massimiliano Raggi hanno collaborato con gli scultori cinesi Fan Haimin, Fu Yuxiang, Min Yiming, Nie Jingzhu, Wu Wei, Wang Yi, Shen Jingdong, Zhang Hongmei, Zhang Zhaohong e Zhu Shangxi, e un gruppo di studio di professori e studenti del Università di San Marino.

Padiglione Serbia: Nazioni Unite Morte
Intitolata “United Dead Nations”, l’installazione mira a stabilire un dialogo su cosa rappresenta la nozione di nazione nei nostri tempi post-globali, mettendo a fuoco le nazioni che non esistono più come tali, ma i cui fantasmi stanno ancora condizionando il geo : Impero Austro-Ungarico, Impero Ottomano, Unione Sovietica, Repubblica Democratica Tedesca, Jugoslavia, ecc. In questo modo si prende in considerazione il multiforme spettro di desideri e conflitti, che la nozione di nazione incarna, e le questioni di natura e permanenza di le nazioni di oggi vengono imposte. United Dead Nations ricrea una politica assente e consente la sua vita alternativa nel regime estetico dell’arte aprendo nuove relazioni rappresentative all’interno del campo del visivo – lo spazio in cui la realtà sociale si traduce in forme e immagini.

Ivan Grubanov pone l’accento sul processo di creazione dell’immagine coinvolgendo le bandiere morte come modelli, mezzi e materiali durante il suo rituale pittorico. L’intenzione dell’artista risiede nella creazione di un nuovo campo simbolico, che metta in discussione le strutture valoriali dell’arte, consentendo allo stesso tempo alle autorità ristabilite delle nazioni morte di continuare a competere nel dominio del visibile. La memoria delle culture perdute negli sconvolgimenti sociali e politici del XX secolo. Presumibilmente ispirato dalla ridenominazione del suo paese d’origine dalla Jugoslavia alla “Serbia”, Grubanov esplora la storia recente di una nazione, dalla dissoluzione all’inizio. Grubanov esplora l’eredità delle nazioni dissolte di recente, in un’installazione che riunisce le loro bandiere. Sporchi e accartocciati gli uni sugli altri sul pavimento del padiglione,la pila di simboli nazionali obsoleti esplora la natura effimera dell’identità di fronte alle turbolenze politiche.

Padiglione delle Seychelles: un tramonto a orologeria
Il Padiglione delle Seychelles racconta alla comunità internazionale che sono più che la perfetta cartolina di spiagge sabbiose, palme e acque turchesi. Le Seychelles sono una cultura ricca e complessa le cui storie vengono raccontate attraverso il loro artista. George Camille utilizza una moltitudine di cavi industriali spessi. Ogni cavo viene rimosso e il cablaggio interno viene quindi estratto dal suo involucro scuro e modellato in foglie. Questo lavoro multimediale utilizza materiali che sono stati dismessi, recuperati e reperiti localmente alle Seychelles. Il lavoro di Leon Wilma Lois Radegonde consiste in tele consumate, “objets trouves”, dove lascia i suoi segni di macchie di petrolio, sbiancamento del sole e terra in decomposizione, tutte scritte, cucite e bruciate. Per speculare sul proprio futuro bisogna capire la propria storia .L’identità delle Seychelles viene ridefinita a grande velocità. Le voci spesso in sordina dei suoi artisti stanno gettando una nuova luce sulla ricchezza e la complessità della sua cultura.

Padiglione di Singapore: Stato del Mare
Sea State è un progetto avviato nel 2005 dall’artista ed ex velista olimpico Charles Lim che esamina il rapporto di Singapore con il mare attraverso materiale filmico, fotografico e d’archivio. Quando pensiamo a una nazione come a una cosa fisica, immaginiamo una massa di terra. Eppure il vero confine di ogni paese che tocca il mare non è il confine della terra, ma nell’acqua. Il confine reale e il confine immaginato sono molto diversi, specialmente per un’isola come Singapore. Lo Stato del Mare rende visibile quel confine. Porta in primo piano ciò che ordinariamente viene tenuto in secondo piano, le vere profondità del mare e il nostro inconscio inquieto marittimo.

La struttura del progetto si ispira al codice dell’Organizzazione meteorologica mondiale per la misurazione delle condizioni del mare, che numera i vari stati che vanno dal calmo, al moderato, al fenomenale. Cerca di mettere in discussione e ridefinire la comprensione di Singapore dei suoi confini terrestri e marittimi e la spinta del paese a rivendicare il controllo sul suo ambiente. La pratica di Charles Lim nasce da un intimo coinvolgimento con il mondo naturale, mediato e informato da ricerche e sperimentazioni sul campo, performance, disegno, fotografia e video. Le sue opere rendono visibile un’ecologia costiera dinamica, mostrando come le infrastrutture del capitalismo globale non sostituiscono l’ambiente marittimo, ma lo abitano e lo trasformano. In un’era di rapido scambio globale, il complesso,gli spazi transnazionali del mare ospitano un’interazione dinamica tra natura e cultura, incorniciando molte delle principali ansie del nostro tempo. Abbracciando una serie di media e discipline, il Padiglione di Singapore ci porta in luoghi che fino a poco tempo fa erano solo una teoria onirica.

Padiglione Slovenia: UTTER / la necessità violenta della presenza incarnata della speranza
Il progetto intitolato “UTTER / La necessità violenta per la presenza incarnata della speranza”, abbraccia il nucleo stesso dell’obiettivo di Jaša di creare un’opera d’arte sia come posizione poetica che come presenza dinamica e politicizzata. L’opera è concepita come un’installazione spaziale e una performance in loco che legano insieme l’artista, i suoi collaboratori e il pubblico. Il progetto consiste in un’installazione, un disegno architettonico attivato per diventare un riflesso di pensieri e una performance duratura che esprime la necessità di (re)agire come forma incarnata. Questi elementi convivono e si intrecciano per formare l’esperienza integrale dell’opera d’arte. Il progetto si concentra su tre temi principali: resistenza, collaborazione e speranza. L’atteggiamento energico di ogni tema è stato risolto, in parte,attraverso una coesistenza a lungo termine di un corpo performativo all’interno di un involucro architettonico, la co-creazione di azioni performative ripetitive e la produzione di momenti armonici. Una situazione polifonica di visuale, suono e performance è stata sottoposta ad un rigoroso copione settimanale.

Uno degli artisti contemporanei più prolifici e riconosciuti dalla critica della Slovenia, JAA è guidato dalle sue interpretazioni rapsodiche di situazione, narrativa, scultura e performance. Attraverso la sua connessione alchemica con la materia e il contenuto, JAŠA trasforma gli spazi in esperienze, guidandoli verso le loro potenzialità poetiche ed estatiche. Nella sua creazione, un’installazione site-specific, performance duratura basata sull’ideologia dell’insieme completa il suo bisogno di reagire e formulare una visione dell’esperienza comune dell’arte come realtà. Considerando le esigenze e le estasi della performance ripetitiva e duratura, il progetto è un atto strutturato di disciplina. È un richiamo alla sensibilità collettiva. Attraverso continue azioni ripetitive, conoscenze, gesti e la trasformazione di questi gesti in rituali,il gruppo di interpreti evoca una forza ribelle, che con la forza della poesia fa appello a una realizzazione pandemica dell’idea di comunità e di unificazione.

Padiglione Spagna: I Soggetti
Il Padiglione Spagnolo esplora il Dalí delle interviste e delle parole, Dalí il soggetto. Progetto collettivo in cui Dalí era presente come soggetto, anche se non rappresentato dal suo lavoro. Rivela Dalí attraverso altre voci, quelle di artisti concettualmente legati a lui e tra di loro. Partendo dalla sensualità della persona-soggetto, la mostra prosegue esplorando altri soggetti che si prestano anche a straordinarie interpretazioni. Omaggio alla “persistenza della memoria”, le sue parole e interviste, più che la sua opera, ispirano tre progetti all’interno del Padiglione Spagnolo. Dalí diventa un concetto su cui Salazar, Cabello/Carceller e Ruiz usano film, fumetti e oggetti per reinventare la sfera privata e pubblica di un’icona. Come suggerisce il titolo del padiglione, i “soggetti”non solo riflettono la concettualizzazione sociale di Dalí, ma rifrangono anche i mezzi con cui la società crea identità.

Cabello/Carceller hanno ideato una proposta artistica che ruota attorno all’idea di identità multiple e alla possibilità di non definizione. Le loro performance, film e installazioni, radicate nelle posizioni femministe e nella teoria queer, offrono una visione critica della definizione di identità e della lotta politica dell’individuo. Lo spirito di Dalí è presente anche nel giornale del leggendario artista. Al Padiglione della Spagna, Pepo Salazar presenta un’opera in linea con il suo particolare modus operandi, una creazione atomizzata che mescola momenti e tipologie e crea un quadro in cui tutte le opzioni sono possibili. Come Dalí, Pepo Salazar amplia il raggio dell’azione artistica trasgredendo le convenzioni e coltivando una profonda conoscenza di cosa significhi lavorare nel campo dell’arte. Salazar’Il progetto del padiglione è legato alla Dichiarazione di indipendenza dell’immaginazione e dei diritti dell’uomo alla propria follia di Salvador Dalí.

Padiglione Sudafrica: quel che resta è domani
Il Padiglione del Sud Afrcia, intitolato “Ciò che resta è domani”, presenta una serie di opere di artisti profondamente coinvolti nelle iterazioni locali di potere, libertà e libertà civile. Il progetto vuole non solo rappresentare un lavoro recente e importante dal Sud Africa, ma anche avviare un dibattito complesso e dinamico sul rapporto tra il momento contemporaneo e le narrazioni del passato. Il progetto non voleva semplicemente presentare opere che rispecchiassero la nostra società, o offrire una litania di torti e ingiustizie per dare a un pubblico internazionale un senso dello spirito del tempo locale. In alcune aree abbiamo coinvolto il passato, individualmente e insieme, ad esempio, il settore pubblico, la progettazione e la curatela museale, la pratica architettonica, che ci hanno obbligato a volte ad abitare il passato.

Per esplorare il percorso del futuro, devi avere una chiara comprensione e un pensiero profondo sul passato. Il passato del Sud Afrcia è stato complicato. Ci collegano a un agglomerato di relazioni che non solo emergono dal passato (dall’imperialismo e dal colonialismo), ma si distinguono anche in qualche modo dalle grandi narrazioni della storia che danno vita alle nozioni di nazione e stato. Gli artisti le cui opere sono qui presentate si avventurano in questo terreno. Sono in disaccordo con ipotesi profonde su chi è dentro e chi è fuori. Hanno la sensazione che ci sia una narrazione di appartenenza che deve essere interrogata. forme di violenza “più lente” che ci stanno divorando dall’interno. Il fatto di averlo fatto ci ha resi diffidenti nei confronti della nostalgia e dei pericoli di un approccio mitologico e museologico alla storia. Ma anche così,non abbiamo abbandonato l’idea che il passato sia un riferimento importante, la chiave per sapere cosa fare, anche se, come esseri umani, sembriamo incapaci di imparare dai nostri errori.

Padiglione della Repubblica Araba Siriana: Origini della civiltà
La mostra “Origini della civiltà” ribadisce il suo sostegno allo sviluppo di un dialogo tra libere espressioni estetiche che rappresentino l’aspetto mutevole e multiforme della contemporaneità. Per rispondere a questo tema, il Padiglione presenta il lavoro degli artisti siriani Narine Ali, Ehsan Alar, Fouad Dahdouh e Nassouh Zaghlouleh, Italia Aldo Damioli, Mauro Reggio e Andrea Zucchi, Cina Liu Shuishi, Spagna Felipe Cardeña, Albania Helidon Xhixha , e Ukrain Svitlana Grebenyuk, concentrandosi su una fisionomia stilistica maturata in circostanze ambientali e storiche molto diverse ma in grado di superare i confini nazionali.

Helidon Xhixha ha anche creato un iceberg circondato dalle acque di Venezia, che minacciano di sommergersi a causa della marea. Realizzato in acciaio inossidabile lucidato a specchio, riflette la città e il suo ambiente acquatico. Iceberg (2015) di Xhixha oscilla insieme al movimento delle correnti e del vento. Tale movimento, insieme alla luce e alle condizioni atmosferiche mutevoli e al flusso di barche e persone, fa sì che la superficie riflettente dell’iceberg si muova continuamente come il mondo che rispecchia. Ma mentre queste visioni deliziano l’occhio, quest’opera serve anche come promemoria e avvertimento. Fu lo scioglimento dei ghiacciai, dopotutto, a formare i lembi di terra in acqua su cui fu fondata Venezia. E ora, grazie all’aumento delle temperature provocato dal nostro degrado ambientale,è lo scioglimento dei ghiacci (tra gli altri fattori) che minaccia di cancellare dalla mappa la città ei suoi tesori artistici e storici.

Padiglione Svezia: Lina Selander. Scavo dell’Immagine: Impronta, Ombra, Spettro, Pensiero
Titolo “Scavi dell’Immagine: Impronta, Spettro d’Ombra, Pensiero”. Le installazioni cinematografiche di Selander attingono spesso a eventi storici e utilizza approcci sia saggistici che archeologici per scoprire il modo in cui le immagini private e pubbliche definiscono la memoria o la storia. Selander presenta le sue opere separate in una sorta di meta-montaggio generale, che si sposa bene con la forma delle singole opere, anche perché ci sono riferimenti, temi, persino immagini, che hanno in comune.

Tutte le opere ruotano in un modo o nell’altro attorno allo stato dell’immagine, come rappresentazione, memoria, oggetto, impronta o superficie, e le nostre relazioni con essa. Esaminano le rappresentazioni ufficiali degli eventi storici così come i linguaggi visivi e gli apparati che li producono, sottolineando che la storia per molti aspetti è la storia dei dispositivi e delle tecnologie di registrazione. Inoltre, le opere condividono una relazione con i desideri e i fallimenti della modernità, ad esempio attraverso i disastri di Chernobyl e Hiroshima, che sono giustapposti alle immagini della natura, incrociando gli effetti visivi dei processi fotografici, geologici e nucleari per creare nuove sedimentazioni di significato.

Padiglione Svizzera: il nostro prodotto
L’installazione immersiva dal titolo “Il nostro prodotto”, attiva la conoscenza mobilitata nello sviluppo tecnologico, scientifico e concettuale dei prodotti, sovvertendo i significati culturalmente consolidati dell’arte’. Il progetto è composto da elementi immateriali come luce, colore, profumo, suono e componenti organici come ormoni e persino batteri. I materiali scelti da Pamela Rosenkranz, per esempio, bionin, evian, necrion, neotene, silicone… Le persone hanno più familiarità con le sostanze fisiche di cui sono effettivamente composte. tuttavia, le loro qualità estetiche apparentemente pure e senza tempo che emettono, hanno una base biologica. Abeel, Abeen, Aben, Afriam, Afrim, Afristil, Albatom…. sono gli ingredienti del Nostro Prodotto, immaginari prodotti chimici e biotecnologici,creato da un’industria iper-avanzata per trasmettere sensazioni, funzioni vitali, perfino sollievo ai nostri dolori. I loro nomi scientifici e industriali sono declamati all’infinito.

Rosenkranz isola gli spazi interni del padiglione svizzero con la plastica, riempiendoli con una massa monocromatica di liquido, il colore è ora utilizzato nell’industria pubblicitaria di oggi come mezzo comprovato per migliorare fisicamente l’attenzione. Il colore eurocentrico della pelle, che deriva da una storia naturale più ampia che coinvolge migrazioni, esposizione al sole e nutrizione, è contrastato da un rivestimento verde che ricopre il manto dell’edificio. il patio esterno è illuminato da una luce verde artificiale che vanifica la distinzione tra interno ed esterno; mentre una pittura murale che è biologicamente attraente, dissolve ulteriormente questa separazione tra cultura e natura. L’installazione si appropria di riflessi estetici immemorabili su cui si basano sia l’arte che la cultura commerciale, ma li rende cognitivamente disturbanti.

Padiglione Thailandia: Terra, Aria, Fuoco e Acqua
In molte visioni del mondo classico si ritiene che quattro elementi di base costituiscano i componenti essenziali di cui tutto consiste. Terra, aria, fuoco e acqua. Il concetto di Tassananchalee era che, indipendentemente da quanto il mondo sia progredito e indipendentemente da quali percorsi possa prendere “All the World’s Futures”, gli elementi costitutivi di base della vita sono eterni. Avendo sviluppato l’immaginario del suo concetto attraverso dipinti a tecnica mista, Tassananchalee trasforma i suoi simboli per Terra, Aria, Fuoco e Acqua in grandi sculture idroelettriche e tagliate al laser, in acciaio inossidabile, alluminio e luce al neon. Luce e ombra giocano un ruolo centrale in queste opere. Illuminate con luci al neon d’ambiente e colorate, sagomate, le composizioni laser e idrotagliate di simboli elementari si irradiano nelle lastre metalliche proiettate e colate.Le grandi Sculture, presentate nel Padiglione Nazionale Thailandese, sono metafore del Tempo e del Mondo. Gli elementi classici si riferiscono a concetti filosofici antichi che oggi vengono generalmente paragonati ai contemporanei “stati della materia”. Lo stato solido, lo stato gassoso, il plasma e lo stato liquido.

Padiglione Turchia: Respiro
La mostra, intitolata “Respiro” (che significa “respiro” in italiano), riempie le Sale d’Armi dell’Arsenale di opere multimediali che utilizzano il simbolo universalmente riconosciuto dell’arcobaleno per esplorare concetti di trasformazione e di esperienza umana condivisa. Due arcobaleni al neon su larga scala, specifici per il sito, realizzati con linee di colore fragili e ondeggianti: illuminano una serie di 36 lastre di vetro colorato che raffigurano immagini legate alla natura, alla spiritualità e al sublime. “Respiro si protende oltre la geopolitica, in un contesto più ampio di oltre un milione di anni, risalendo alla creazione dell’universo e all’inizio del tempo, al primo arcobaleno in assoluto, il primo magico punto di rottura della luce. Un paesaggio sonoro meditativo,arrangiata da Jacopo Baboni-Schilingi e ispirata a un disegno di Sarkis che illustra i colori dell’arcobaleno come un “sistema di partizioni”, giocano sull’installazione, giorno e notte.

Padiglione Tuvalu: attraversare la marea
Intitolato “Crossing the Tide”, si riflette sull’appello delle piccole nazioni insulari che affrontano gli effetti del cambiamento climatico globale. Ciò si manifesta con l’innalzamento del livello del mare e l’aumento delle tempeste gravi che causano inondazioni e alla fine minaccia il futuro di queste piccole nazioni insulari come Tuvalu, situata nell’Oceano Pacifico. Il progetto prevede un padiglione allagato. Collega l’alluvione del Tuvalu all’alluvione di Venezia. Attraversando la marea nel Padiglione Tuvalu su passerelle leggermente sommerse, i visitatori si trovano in uno spazio immaginario, un paesaggio onirico, composto solo da cielo e acqua.

Il Tuvalu Pavilion rappresenta un ambiente naturale, ma essenzialmente artificiale ed è opera dell’artista cinese di Taiwan Vincent JF Huang. Il progetto rivela un mondo fatto solo di cielo e acqua. Il primo capitolo dell’antico libro cinese di Zhuangzi, “Free and Easy Wandering”, descrive un mondo del genere nella storia di un pesce gigante di nome Kun che si trasforma in un enorme uccello di nome Peng. Quando Peng batte le ali, il mare si agita. Peng sale a un’altezza enorme. Il cielo è blu, e quando l’uccello guarda in basso, anche tutto è blu. Il libro di Zhuangzi è uno dei testi fondanti della filosofia taoista. Prende in considerazione i modi in cui l’umanità può raggiungere la felicità e la libertà vivendo in armonia con il mondo naturale e diventare “un vagabondo libero e facile”.Ma la verità è che non viviamo più secondo natura, e invece stiamo affrontando molti disastri ambientali.

Padiglione Ucraina: Speranza!
Intitolata “Speranza!”, Dichiarazione ottimista del padiglione Ucraina sul futuro di questo paese instabile alle prese con una lotta politica interna. Questo ottimismo, tuttavia, e la drammatica trasparenza della struttura in vetro del padiglione, sono problematizzati dalla sfumatura morale presente nelle opere esposte all’interno. Mettendo in evidenza il lavoro di giovani artisti, rivelano un atteggiamento critico e apartitico nei confronti del conflitto pur essendo caratterizzato da un profondo impegno personale e solidarietà con l’Ucraina. Piuttosto che lasciare che l’ideologia guidi la narrazione, il padiglione ucraino mobilita l’arte come forza critica, introducendo una riflessione radicale in una nazione consumata dalla reazione.

Padiglione Emirati Arabi Uniti: 1980 – Oggi: Mostre negli Emirati Arabi Uniti
Il padiglione degli Emirati Arabi Uniti risale a presentare 100 dipinti, sculture, foto e altri oggetti d’arte creati negli ultimi quattro decenni da 15 artisti degli Emirati. Hassan Sharif si è appropriato e ha creato i suoi tropi, concetti e materiali dai movimenti Fluxus e del costruzionismo britannico. Le opere fanno ampio uso di plastica commerciale colorata e altri oggetti trovati. Le sculture di Al Saadi a forma di animali, le sculture qui sono realizzate in legno e ossa di animali che ha trovato durante i suoi viaggi attraverso gli Emirati Arabi Uniti. Le sue collane colorate in una vetrina adiacente usano legno, ossa, frammenti di ceramica e plastica commerciale. Le sculture di metallo, roccia e legno di Mohammed Abdullah Bulhiah, molte delle quali richiamano l’elegante semplicità.Tutti sono installati nello spazio di 250 metri quadrati come un’affollata raccolta di opere in dialogo tra loro, piuttosto che in una cronologia didattica.

Padiglione degli Stati Uniti d’America: Joan Jonas: vengono da noi senza una parola
L’installazione intitolata “they come to us without a word”, del pioniere del video e della performance artist joan jonas, cerca di evocare la fragilità della natura all’interno di una situazione in rapido cambiamento attraverso una video installazione che include disegni ed elementi scultorei. Parzialmente influenzate dagli scritti dell’autore islandese halldór laxness e dalla sua rappresentazione poetica del mondo naturale, ciascuna delle gallerie del padiglione degli Stati Uniti tratta un argomento specifico legato alla natura, come le api o i pesci, e sono collegate tramite frammenti di storie di fantasmi provenienti da una tradizione orale in cape breton, nova scotia, che forma una narrazione non lineare che collega una galleria all’altra. In ogni stanza dialogano tra loro due videoproiezioni, una che rappresenta il motivo principale dello spazio,e l’altro come la narrazione dei fantasmi, creando un filo visivo continuo che lo attraversa.

All’interno di ogni stanza sono collocati specchi increspati free standing ideati da jonas e realizzati artigianalmente a murano appositamente per questa mostra; accanto ai disegni e agli aquiloni distintivi dell’artista e una selezione curata di oggetti che sono stati utilizzati come oggetti di scena nei suoi video. questa organizzazione di diversi elementi crea il senso di una scenografia. Anche la rotonda del padiglione è rivestita da specchi simili, con antiche perle di cristallo veneziano appese a una struttura simile a un lampadario sospesa al centro del soffitto. L’atmosfera generale riflette lo spettatore e l’esterno del contesto del padiglione degli Stati Uniti all’interno dei giardini pubblici, intersecati da immagini in movimento. Il progetto riguarda la questione di come il mondo stia cambiando così rapidamente e radicalmente, ma non affronta l’argomento in modo diretto o didattico,le idee sono implicite poeticamente attraverso il suono, l’illuminazione e la giustapposizione di immagini di bambini, animali e paesaggi.

Padiglione Uruguay: Global Myopia II (matita e carta)
Intitolata “Global Myopia” (matita e carta), un’installazione site-specific di carta, adesivi e matite. I disegni, le sculture e le installazioni di Marco Maggi codificano il mondo. Composti da pattern lineari che suggeriscono circuiti stampati, vedute aeree di città impossibili, ingegneria genetica o sistemi nervosi, i suoi disegni sono un thesaurus dell’infinitesimo e dell’indecifrabile. Il linguaggio astratto di Marco Maggi si riferisce al modo in cui le informazioni vengono elaborate in un’era globale e il suo lavoro sfida la nozione stessa di disegno. I diminutivi di carta sono diffusi o collegati seguendo le specifiche regole di circolazione e sintassi dettate da eventuali accumuli di sedimenti.

Una pelle di carta senza lettere, né calligrafia, libera da messaggi, esposta lentamente, secondo nessun progetto precedente, sulle pareti del padiglione uruguaiano. Le colonie di carta adesiva alle pareti entrano in dialogo con un binario luminoso personalizzato fornito da Erco. Miriadi di ombre ad alta definizione e proiezioni incandescenti infinitesimali mirano a rallentare lo spettatore. Il progetto divide l’atto del disegno in due fasi. In primo luogo, tagliando un alfabeto di 10.000 elementi nel corso del 2014 a New York, e in secondo luogo utilizzando gli elementi pretagliati per scrivere sulle pareti del padiglione durante la primavera del 2015. Allo stesso modo, il progetto separa i due elementi chiave di disegno, matita e carta, in due spazi: disegni su carta nello spazio principale e un’installazione di matite nella prima stanza.

Padiglione dello Zimbabwe: Pixels of Ubuntu/Unhu: Esplorare tutte le diverse sfaccettature delle identità sociali, fisiche e culturali delle nostre società contemporanee del passato, del presente e del futuro
Intitolato “Pixel di Ubuntu/Unhu”, Esplorare le identità sociali e culturali del 21° secolo. Quando le opere o l’arte vengono create assumono nuovi significati che fanno crescere il concetto. Le opere in mostra sono unificate da un tocco leggero e quasi minimale, con il bianco come sfondo dominante e il “grafico” come stile dominante per la maggior parte delle opere, insieme, ci portano a rimuginare e meditare sulle debolezze della vita con una “l” minuscola e la coscienza della vita con la “L” maiuscola, che è tanto della filosofia dello Zimbabwe, sottolineata da Ubuntu nel titolo del padiglione. Il padiglione dello Zimbabwe traccia un percorso di stabilità e autodeterminazione, che è un paradigma per il suo futuro e un contributo premuroso a “All The World’s Futures”.

La serie di dieci pezzi di Msimba Hwati fa apprezzare a tutti i visitatori chi siamo in questa vita. Ognuna una resa in bianco e nero di una fotografia, l’unico colore e differenza in ogni pezzo che viene consegnato da una toppa circolare marchiata, un’allusione ironica alla storia della ritrattistica e alla perdita dell’individualismo nell’era del branding, dei social media e tecnologia. “La presenza del passato” di Chazunguza è un’oscillazione tra il video in una stanza e il lavoro a stampa nell’altra, ognuno dei quali ci fornisce vignette drammatizzate della vita dello Zimbabwe. Le tele di Nyandoro che si sono rotte, i disegni che diventano dipinti e i dipinti che diventano installazioni L’opera è sia una risposta a un presente, che sfida ogni misura di normalità o convenzione, sia una ricerca per inventare un futuro,che può offrire speranza senza esigere il rispetto delle convenzioni.

Eventi collaterali

001 Inverso Mundus. AES+F
Magazzino del Sale n. 5, Dorsoduro, Organizzazione: VITRARIA Glass + A Museum
L’incisione medievale Inverso Mundus raffigura un maiale che sventra il macellaio, un bambino che punisce il suo maestro, un uomo che porta un asino sulla schiena, uomini e donne che si scambiano ruoli e costumi, e un mendicante cencioso che fa maestosamente l’elemosina a un ricco. In questa incisione ci sono demoni, chimere, pesci che volano nel cielo e la morte stessa, o con una falce, o dietro la maschera del dottor Peste.

Nella nostra interpretazione di Inverso Mundus, scene assurde del carnevale medievale appaiono come episodi di vita contemporanea. I personaggi recitano scene di assurde utopie sociali, cambiando le proprie maschere. Gli addetti alle pulizie Metrosexual inondano la città di detriti. Le donne-inquisitrici torturano gli uomini con dispositivi in ​​stile IKEA. Bambini e anziani sono rinchiusi in un incontro di kickboxing. Inverso Mundus è un mondo in cui le chimere sono animali domestici e l’intrattenimento dell’Apocalisse.

La Catalogna a Venezia: Singolarità
Cantieri Navali, Organizzazione: Institut Ramon Llull
Se oggi Raymond Williams dovesse decidere su più voci per il suo celebre testo Parole chiave, includerebbe sicuramente “singolarità”. Il termine si riferisce al momento in cui le intelligenze artificiali superano la capacità umana e il controllo umano. In matematica descrive un punto in cui un dato oggetto matematico non è definito o “ben educato”, ad esempio infinito o non differenziabile.

Il regista Albert Serra Juanola prende questa nozione come punto di partenza nel suo nuovo film. Il cinema di Serra afferma che essere consapevoli del mondo non è semplicemente un risultato dell’esistenza della mente, ma piuttosto è la mente in azione. Collegare il cinema alla condizione della singolarità significa favorire la credenza nell’idea che pensiero, volontà e immaginazione non siano fatti della stessa sostanza del mondo, degli oggetti e delle cose, ma di immagini, sentimenti e idee.

Conversione. Riciclare il gruppo
Chiesa di Sant’Antonin, Organizzazione: Museo d’Arte Moderna di Mosca
Questa installazione site specific propone che la globalizzazione delle reti informatiche e il culto delle nuove tecnologie siano in qualche modo paragonabili alla storica conversione al cristianesimo. The Recycle Group ricorre spesso alla storia per illustrare temi di attualità e aspetti scioccanti dello stile di vita contemporaneo.

Le loro sculture e bassorilievi in ​​materiali moderni spesso assumono l’aspetto di antichi monumenti che mostrano le ingiurie del tempo, come manufatti di una civiltà perduta. Sebbene le forme e le composizioni di questo progetto siano influenzate dall’iconografia cristiana tradizionale, introducono motivi contemporanei. Conversion propone un parallelo tra l’Illuminismo cristiano e la rivoluzione tecnologica digitale in cui la conoscenza sacra che un tempo risiedeva nei cieli si trova ora nello spazio immateriale di “The Cloud.

Nazione
Fondazione Gervasuti Foundamentalis, Organizzazione: Fondazione Gervasuti
Una mostra che è il risultato del soggiorno di un anno e mezzo dell’artista italiana Giorgia Severi nei territori australiani, a diretto contatto con la comunità di artisti indigeni. Il suo viaggio ha previsto varie tappe in spazi d’arte in tutto il continente. Il Paese è un crogiolo di culture diverse, le sue opere un’indagine sulla memoria e sulla tradizione.

Distribuendo una serie di media dall’artigianato all’arte sonora, siamo invitati a contemplare l’equilibrio volatile tra l’uomo e la natura.

Dansaekhwa
Palazzo Contarini-Polignac, Organizzazione: The Boghossian Foundation
Dansaekhwa descrive una forma d’arte e un movimento coreano sorti nei primi anni ’70 e proseguiti negli anni ’80. Sebbene Dansaekhwa possa essere inteso come una condivisione di somiglianze con l’arte monocromatica occidentale e il minimalismo, è distinto da entrambi in termini di sfondo storico, pratica estetica e critica sociale sottostante.

Dansaekhwa articola una flessibilità e un’affinità pittoriche rimuovendo l’eccesso di colore. Spazzolare, strappare, graffiare la vernice e spingere i colori ad olio attraverso il retro della tela è un atto fisico, che appare come un elemento e una performance importante del processo di produzione e rende la pittura imprevedibile. Lo sfondo di Dansaekhwa è costituito da elementi seminali che considerano i valori estetici in costante cambiamento e la storia in corso di attivismo e critica politica che riflette i fenomeni sociali.

espropriazione
Palazzo Donà Brusa, Organizzazione: Capitale Europea della Cultura Breslavia 2016
Organizzata dalla città di Wroclaw, Capitale Europea della Cultura 2016, la mostra prende come punto di partenza la storia degli spostamenti della città del dopoguerra. Partendo da questo contesto storico, esplora le dimensioni contemporanee degli spostamenti, della perdita della casa e della ricerca di un rifugio in un luogo nuovo, spesso ostile, straniero.

Artisti polacchi, ucraini e tedeschi sono guidati dal riconoscimento di una dimensione universale e atemporale dell’espropriazione e delle sue manifestazioni psicologiche e materiali. L’espropriazione, che riguarda sia la privazione che l’esorcismo, allude a una distinzione tra “nostro”, “proprio” e un “altro” non accolto. È in questa perdita e desiderio di appartenenza che si analizza una complessa relazione tra spazio e identità.

EM15 presenta Leisure Land Golf di Doug Fishbone
Darsena Arsenale, Organizzazione: EM15
Il principio del tempo libero è il tema curatoriale che guida la prima presentazione di EM15 alla Biennale e si manifesta attraverso due produzioni artistiche appena commissionate: Leisure Land Golf di Doug Fishbone, un campo da golf in miniatura completamente giocabile e progettato da artisti che i visitatori sono invitati a giocare, e Sunscreen (www .sun-screen.uk), un progetto online che esplora lo spazio sfocato che esiste tra lavoro e tempo libero.

Il principio del tempo libero considera il concetto di turismo e commercio come una metafora per esplorare le attuali complessità economiche globali attraverso uno dei principi che definiscono il tempo libero: quello del consumo e come questo consumo modella la nostra identità. EM15 è un collettivo delle East Midlands, Regno Unito, e comprende Beacon Art Project, One Thoresby Street, QUAD e New Art Exchange in associazione con la Nottingham Trent University.

Eredità e Sperimentazione
Grand Hotel Hungaria & Ausonia, Organizzazione: Istituto Nazionale di BioArchitettura – Sezione di Padova
Questo evento si sviluppa attraverso la rappresentazione di un processo decorativo ideato dall’artista inglese Joe Tilson che coinvolge una facciata non decorata dell’edificio in stile liberty del Grande Hotel Ausonia & Hungaria al Lido di Venezia.

C’è una visione diurna con strumenti materici e tridimensionali e una visione notturna con strumenti video media. Visione notturna: una rappresentazione multimediale con proiezione della decorazione proposta per una facciata dell’hotel. Visione diurna: due mostre didattiche con pezzi costruiti in scala. All’esterno, in giardino, si trova una struttura di 12 mq con piastrelle in vetro di Murano e supporto strutturale, prototipo del rivestimento che è stato posto in opera sulla parete. Accanto alla hall dell’hotel, nella storica Sala Riunioni, è allestita una mostra di documenti storici, bozzetti, dipinti dell’artista e planimetrie.

Frontiere reimmaginate
Museo di Palazzo Grimani, Organizzazione: Tagore Foundation International
Il fenomeno della globalizzazione, dove le culture si scontrano e si fondono come mai prima d’ora, offre ricche e complesse fonti di ispirazione per gli artisti. Frontiers Reimagined esamina i risultati di questi intrecci culturali attraverso il lavoro di quarantaquattro pittori, scultori, fotografi e artisti di installazioni che stanno esplorando la nozione di confini culturali.

Questi artisti emergenti e affermati, che provengono da un vasto paesaggio geografico che si estende dall’Occidente all’Asia all’Africa, condividono una prospettiva veramente globale, sia nella loro esistenza fisica, vivendo e lavorando tra culture, sia nei loro sforzi artistici. Ognuno dimostra la ricchezza intellettuale ed estetica che emerge quando gli artisti si impegnano nel dialogo interculturale.

Glassstress Gotika Got
Fondazione Berengo, Organizzazione: Museo Statale Ermitage
La mostra presenta opere d’arte contemporanea realizzate in vetro, tutte a tema gotico, da oltre cinquanta artisti invitati provenienti da più di venti paesi che hanno realizzato opere con i maestri vetrai di Murano. Queste opere sono giustapposte a manufatti in vetro medievali scelti dalla collezione permanente del Museo di Stato dell’Ermitage di San Pietroburgo, uno dei musei più antichi e celebrati al mondo.

Glasstress Gotika esplora come le idee medievali si siano impercettibilmente insinuate nella coscienza moderna nonostante tutti i progressi tecnologici della società odierna e come il concetto gotico informi l’arte contemporanea.

Graham Fagen: Scozia + Venezia 2015
Palazzo Fontana, Organizzazione: Scozia + Venezia
L’ambizione del lavoro di Fagen e la complessità del suo vocabolario lo posizionano come uno degli artisti più influenti che lavorano oggi in Scozia. Attinge al fascino della poesia, delle forme musicali specifiche e dell’artificio teatrale per concentrarsi su idee nazionali, sociali e politiche.

Lavorare con scrittori, registi teatrali, musicisti e compositori gli consente di attingere a competenze, conoscenze e specializzazioni al di fuori delle sue. In questo nuovo lavoro sono chiaramente incorporati i contributi della compositrice classica Sally Beamish, del cantante e musicista reggae Ghetto Priest e del produttore musicale Adrian Sherwood, ma la paternità di Fagen non è mai distratta o erosa. L’installazione di Fagen trascina lo spettatore in un viaggio, un percorso coreografico.

Grisha Bruskin. La collezione di un archeologo
Ex Chiesa di Santa Caterina, Organizzazione: Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR), Università Ca’ Foscari Venezia
Un viaggio nel futuro tra le rovine dell’impero sovietico. Una grande installazione di trentatré sculture che emergono da scavi archeologici all’interno di un’antica chiesa. Sono gli pseudoartefatti di una civiltà recente e scomparsa.

Per questo progetto, Bruskin utilizza i personaggi del suo dipinto Fundamental’nyi leksikon (1985-1986), una raccolta di archetipi dell’URSS. Riproduce le figure a grandezza naturale, poi distrugge le sculture, raccoglie i frammenti e li fonde in bronzo. Li seppellisce poi in Toscana per tre anni accanto alle rovine già sepolte dell’Impero Romano. Alla fine le tira fuori, e ora le statue emergono dalle acque torbide in cui giace Venezia. Vari imperi periti si incontrano nel presente.

Biennale di Venezia
La Biennale d’Arte di Venezia, mostra d’arte visiva contemporanea, è così chiamata perché si tiene ogni due anni, negli anni dispari; è la biennale originale su cui si modellano altre in altre parti del mondo. La Fondazione Biennale ha un’esistenza continua sostenendo le arti, oltre a organizzare i seguenti eventi separati:

La Biennale di Venezia è stata fondata nel 1895. Paolo Baratta ne è Presidente dal 2008, e prima ancora dal 1998 al 2001. La Biennale, che si pone in prima linea nella ricerca e promozione delle nuove tendenze dell’arte contemporanea, organizza mostre, festival e ricerche in tutti i suoi settori specifici: Arte (1895), Architettura (1980), Cinema (1932), Danza (1999), Musica (1930), Teatro (1934). La sua attività è documentata presso l’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) che recentemente è stato completamente rinnovato.

Questo modello espositivo ha portato a un pluralismo di espressioni: per accoglierle, gli spazi espositivi sono cresciuti per esigenze strategiche, tra cui un ambizioso restauro dell’area dell’Arsenale tuttora in corso. La Biennale Arte è stata riconosciuta come leader mondiale nelle mostre d’arte contemporanea e i paesi partecipanti sono passati da 59 (nel 1999) a 89 nel 2015. Anche la Biennale Architettura è stata riconosciuta come la migliore al mondo.

Il rapporto con la comunità locale è stato rafforzato attraverso attività didattiche e visite guidate, con la partecipazione di un numero crescente di scuole del Veneto e non solo. Questo diffonde la creatività sulla nuova generazione (3.000 docenti e 30.000 alunni coinvolti nel 2014). Queste attività sono state supportate dalla Camera di Commercio di Venezia. È stata inoltre avviata una collaborazione con Università e Istituti di ricerca che effettuano speciali visite guidate e soggiorni alle mostre. Nel triennio 2012-2014, 227 università (79 italiane e 148 internazionali) hanno aderito al progetto Biennale Sessions.

In tutti i settori si sono moltiplicate le opportunità di ricerca e produzione rivolte alle giovani generazioni di artisti, direttamente a contatto con docenti di chiara fama; questo è diventato più sistematico e continuo attraverso il progetto internazionale Biennale College, ora attivo nelle sezioni Danza, Teatro, Musica e Cinema.