Film postmoderno

Il film postmoderno è una classificazione per opere che articolano i temi e le idee del postmodernismo attraverso il mezzo del cinema. Il film postmoderno cerca di sovvertire le convenzioni tradizionali della struttura narrativa e della caratterizzazione e mette alla prova la sospensione dell’incredulità del pubblico. Tipicamente, tali film abbattono anche il divario culturale tra arte alta e bassa e spesso capovolgono i tipici ritratti di genere, razza, classe, genere e tempo con l’obiettivo di creare qualcosa che non rispetti l’espressione narrativa tradizionale.

Panoramica del postmodernismo
Il postmodernismo è un paradigma complesso di diverse filosofie e stili artistici. Il movimento emerse come reazione all’alto modernismo. Il modernismo è un paradigma di pensiero e visione del mondo caratterizzato in modi specifici contro cui il postmodernismo ha reagito. Il modernismo era interessato al master e alle metanarrative della storia di natura teleologica. I sostenitori del modernismo suggerivano che il progresso sociopolitico e culturale fosse inevitabile e importante per la società e l’arte. Le idee di unità culturale (cioè la narrativa dell’Occidente o qualcosa di simile) e le gerarchie di valori di classe che accompagnano una tale concezione del mondo sono un altro segno del modernismo. In particolare, il modernismo ha insistito sulla divisione tra forme d’arte “basse” e forme d’arte “alte” (creando più giudizi di valore e gerarchie). Questa dicotomia è particolarmente focalizzata sulla divisione tra cultura ufficiale e cultura popolare. Infine, ma non completamente, c’era una fede nel “reale” e nel futuro, nella conoscenza e nella competenza dell’esperienza che pervade il modernismo. In fondo, conteneva una certa sicurezza per il mondo e il posto del genere umano in esso.

Il postmodernismo tenta di sovvertire e resistere e si differenzia dalle preoccupazioni del modernismo in molti campi (musica, storia, arte, cinema, ecc.). Il postmodernismo è emerso in un tempo non definito dalla guerra o dalla rivoluzione, ma piuttosto dalla cultura dei media. A differenza del modernismo, il postmodernismo non ha fede nelle narrative principali della storia o della cultura o persino il sé come soggetto autonomo. Piuttosto il postmodernismo è interessato alla contraddizione, alla frammentazione e all’instabilità. Il postmodernismo è spesso incentrato sulla distruzione di gerarchie e confini. La mescolanza di tempi e periodi diversi o di stili artistici che potrebbero essere considerati “alti” o “bassi” è una pratica comune nel lavoro postmoderno. Questa pratica è indicata come pastiche. Il postmodernismo assume una visione profondamente soggettiva del mondo, dell’identità e dell’arte, postulando che un infinito processo di significazione e segni è il luogo in cui si trova ogni “significato”. Di conseguenza, il postmodernismo dimostra ciò che percepisce come un mondo, tempo e arte fratturati.

Storia
Il postmodernismo genera disincanto con le idee del modernismo e il movimento di tolleranza e diversità. Proprio per questo motivo, è la congiunzione di movimenti che hanno in comune il rifiuto della “ragione”, negando la possibilità di una conoscenza totale e oggettiva. Per il postmodernismo l’unica verità possibile è la soggettività.

I cineasti britannici e americani sono stati i primi a girare film postmoderni. In questa nuova era, dopo gli anni apocalittici degli anni ’70 e con l’instaurarsi di violenze e contenuti conservatori sullo schermo, la seduzione attraverso la levigatezza dell’immagine, i ritmi dell’assemblea e la violenza del colore sono annunciati come striscioni di una nuova relazione tra il cinema e il suo pubblico. Un tempo segnato da grandi ideali è seguito da un altro di incredulità e autoironia, di rifiuto di creare.

Uno dei primi generi del cinema postmoderno è la fantascienza, che diventa uno dei veicoli ideali e prende spunto dal cinema poliziesco degli anni ’40, dai fumetti e dalle discussioni esistenziali, come Blade Runner (Ridley Scott, 1982), dove la trama dà accenti tragici ai replicanti perfetti ma effimeri, creati per essere schiavi.

L’alchimia tra inglesi e americani ha contribuito al postmodernismo con il suo fine senso dell’umorismo e una potente immaginazione visiva.

sfondo
Elementi che caratterizzeranno in seguito il linguaggio cinematografico degli anni ’70 sono del periodo muto. Ad esempio, la rottura intenzionale della sospensione dell’incredulità è stata una delle caratteristiche più notevoli dei Fratelli Marx, ad esempio con le loro continue allusioni allo spettatore che parla alla telecamera. Il film muto italiano Maciste, dal 1915, uno spettatore chiama Maciste e questo lascia lo schermo, una risorsa che Woody Allen avrebbe in seguito utilizzato in The Purple Rose of Cairo. Quella rottura del cosiddetto “quarto muro” che separa il lavoro proiettato dallo spettatore, è già stato deliberatamente rotto da Winsor McCay con Gertie il Dinosauro (1914). Sempre durante lo stesso periodo di film muto è apparso il tema della “superrealtà”, l’esempio più iconico è il personaggio di Maria in Metropolis. Il genere Peplum stesso era già in anticipo rispetto alla postmodernità che interagiva con generi diversi. Lo spaghetti western era di per sé un esercizio di decostruzione del genere occidentale. I primi esempi vocazionali di postmodernismo si trovano proprio nel film Fino a quando non arrivò il suo momento, da Sergio Leone, un esercizio nell’analisi di quel genere cinematografico. Nel racconto dell’inizio del secolo, dal diciannovesimo al ventesimo, troviamo anche i primi segni di distruzione della meta-narrativa, con l’apparizione della intrahistoria. Infine, l’intertestualità è una delle costanti del cinema di Jess Franco prima del suo consolidamento come elemento distintivo della postmodernità.

Il postmodernismo ha continuato a essere forgiato fino ai film di Halloween e Blade Runner, che hanno finalmente definito e strutturato lo stile.

Caratteristiche
Il cinema postmoderno, partendo dal postmodernismo primario di Fry o Lyotard e dalle radicate radici del film nella nouvelle vague francese, cerca di esplorare ed emozionare emozioni, temi, situazioni, personaggi, andando oltre le convenzioni del ritratto convenzionale e della logica nella struttura in tempo e spazio narrativo. Le caratteristiche principali sono:

Alterazione della classica struttura temporale, attraverso flashback (Il padrino: Parte II), simultaneità di azioni (Pulp Fiction), inversione della relazione causa-effetto (Memento), mix di formati (JFK) o effetti di assemblaggio (American Beauty)).
Il messaggio del film è aperto all’interpretazione personale di ogni spettatore (Cube).
Mix di generi (Fargo).
Scomparsa dell’interesse a mostrare una realtà credibile, costringendo la natura artificiale del cinema ad essere evidente per mezzo di un’illuminazione, scenografia, costumi, ecc., Artificiale (Chicago).
Interruzione intenzionale della sospensione dell’incredulità (La rosa viola del Cairo)
Decostruzione di sistemi narrativi e analisi di schemi sociali, familiari, ecc. (Strada rivoluzionaria), nonché convenzioni e tradizioni culturali (Shrek).
Intertestualità molto evidente o riferimenti molto chiari a opere precedenti (Broken Embraces).
Demistificazione degli eroi o umanizzazione di loro (The Dark Knight).
Visione nostalgica del passato (You’re the One (una storia di allora)).
Assemblea rapida, barocca o aggressiva (Slumdog Millionaire).
Superrealtà Creazione artificiale di esseri, esistenze o stati che sono confusi o superano quelli reali (Inception). Esplorazione dei confini tra realtà e finzione (Apri gli occhi).
Prominanza immagine finale, anche superiore al contenuto (Moulin Rouge !, Spring Breakers, The Neon Demon). Il cinema postmoderno è un cinema estetista (Spirited Away).
Metalingüismo. Il cinema, come riferimento culturale oltre che come lingua propria, diventa il protagonista. Il cinema postmoderno è il cinema sul proprio cinema (l’aviatore, Scream)
Pessimismo o disincanto nel trattamento della storia (Brokeback Mountain).
Risorsa pastiche per mascherare film con un’estetica classica (LA Confidential).
Eccessivo trattamento del sesso e della violenza, mostrato apertamente (Basic Instinct). C’è anche la tendenza a mostrare un vocabolario volgare senza censura e non nascondere passioni sfrenate, tabù sociali come droghe e situazioni umane più estreme (Trainspotting).
Tendenza alla parodia del cinema precedente (Austin Powers).
Popolarizzazione dei remake (The Departed), sequel e continuazione di saghe (Alien vs. Predator) e adattamenti di opere di media artistici popolari, come fumetti (Road to Perdition), televisione (Charlie’s Angels) e il videogioco (Resident Evil )
La relativizzazione morale, che porta a serial killer diventano protagonisti senza alcun giudizio di valore (Il silenzio degli agnelli).
Distacco morale. Il regista non giudica le azioni oi personaggi, ma li mostra senza valutazioni precedenti in modo che lo spettatore possa prendere la sua opinione (Ágora).
Sostituzione delle realtà meta-narrative o assolute (Dio, patria, ragione, scienza positiva ecc. Che era stata in passato fonte di significato per l’uomo) dalle “piccole storie”, dal quotidiano, dalle piccole cose. (segnali)
Plasmazione delle preoccupazioni dell’attuale villaggio globale, come il multiculuralismo (Babele), la diversità sessuale (In & Out), nuovi tipi di famiglia (Il banchetto nuziale) ed ecologia (Avatar).

Elementi specifici
Il film postmoderno – simile al postmodernismo nel suo insieme – è una reazione alle opere moderniste del suo campo e alle loro tendenze. Il cinema modernista “esplorò ed espose le preoccupazioni formali del medium mettendole in prima linea nella consapevolezza: il cinema modernista mette in discussione e rende visibili le pratiche di produzione del significato del film”. La teoria dell’auteur e l’idea di un autore che produce un’opera dalla sua visione singolare guidò le preoccupazioni del film modernista. “Indagare sulla trasparenza dell’immagine è modernista, ma minare il suo riferimento alla realtà è impegnarsi con l’estetica del postmodernismo”. Il film modernista ha più fiducia nell’autore, nell’individuo e nell’accessibilità della realtà stessa rispetto al film postmoderno.

Il postmodernismo è per molti aspetti interessato allo spazio liminale che sarebbe tipicamente ignorato da offerte più moderne o tradizionalmente narrative. L’idea è che il significato è spesso generato in maniera più produttiva attraverso gli spazi, le transizioni e le collisioni tra parole e momenti e immagini. Henri Bergson scrive nel suo libro Evoluzione Creativa: “L’oscurità è chiarita, la contraddizione svanisce non appena ci posizioniamo lungo la transizione, per distinguere gli stati in essa facendo tagli trasversali nei pensieri. è più nella transizione che nella serie di stati, cioè, i possibili tagli – più nel movimento rispetto alla serie di posizioni, cioè, le possibili fermate “. La spinta di questa argomentazione è che gli spazi tra le parole o i tagli in un film creano tanto significato quanto le parole o le scene stesse.

Il film postmoderno è spesso separato dal cinema modernista e dal film narrativo tradizionale da tre caratteristiche chiave. Uno di questi è un ampio uso dell’omaggio o del pastiche, derivante dal fatto che i registi postmoderni sono aperti a mescolare molti generi e toni disparati all’interno dello stesso film. Il secondo elemento è meta-riferimento o autoriflessività, evidenziando la costruzione e la relazione dell’immagine con altre immagini nei media e non con qualsiasi tipo di realtà esterna. Un film autoreferenziale richiama l’attenzione dello spettatore – sia attraverso la conoscenza dei personaggi della propria natura fittizia, sia attraverso la grafica – che il film stesso è solo un film. Ciò è talvolta ottenuto enfatizzando l’aspetto innaturale di un’immagine che sembra forzata. Un’altra tecnica utilizzata per ottenere il meta-riferimento è l’uso dell’intertestualità, in cui i personaggi del film fanno riferimento o discutono altre opere di finzione. Inoltre, molti film postmoderni raccontano storie che si svolgono in ordine cronologico, decostruendo o frammentando il tempo in modo da evidenziare ancora una volta il fatto che ciò che appare sullo schermo è costruito. Un terzo elemento comune è il colmare il divario tra attività intellettuale e intellettuale e stili artistici – ad esempio, una parodia del soffitto della Cappella Sistina di Michelangelo in cui Adam sta raggiungendo un hamburger di McDonald’s piuttosto che la mano di Dio. Ciò esemplificherebbe la fusione tra alti e bassi, perché Michelangelo è ampiamente considerato uno dei più grandi di tutti i pittori, mentre il fast food è comunemente chiamato tra gli elementi più bassi della società moderna.

L’uso dell’omaggio e del pastiche può, in sé e per sé, portare a una fusione tra alti e bassi. Per questo motivo, l’omaggio è talvolta accompagnato dai giudizi di valore dei personaggi riguardo al valore e al valore culturale delle opere che vengono parodiate, assicurando allo spettatore di capire se la cosa a cui si fa riferimento è considerata intellettuale o intellettuale.

Infine, contraddizioni di ogni tipo – sia che si tratti di tecnica visiva, morale dei personaggi o altre cose – sono fondamentali per il postmodernismo, e in due casi sono in molti casi inconciliabili. Qualsiasi teoria del cinema postmoderno dovrebbe essere a suo agio con i paradossi o le contraddizioni delle idee e la loro articolazione.

Esempi postmoderni specifici

Blade Runner

Blade Runner
Blade Runner di Ridley Scott potrebbe essere il film postmodernista più conosciuto. Il film di Ridley Scott del 1982 parla di una futura distopia in cui i “replicanti” (cyborg umani) sono stati inventati e sono considerati abbastanza pericolosi da dare la caccia quando scappano. Vi è un’enorme cancellazione dei confini tra generi e culture e stili che sono generalmente più separati insieme alla fusione di stili e tempi disparati che è un tropo comune nel cinema postmoderno. “Il set futuristico e l’azione si mescolano con abiti e uffici scuri degli anni ’40, acconciature punk rock, stile pop egiziano e cultura orientale.La popolazione è singolarmente multiculturale e la lingua che parlano è l’agglomerazione di inglese, giapponese, tedesco e spagnolo. il genere privato dell’occhio di Raymond Chandler e le caratteristiche del film noir così come i motivi e le immagini biblici “. Ecco una dimostrazione della mescolanza di culture e confini e stili d’arte. Il film sta giocando con il tempo (i vari tipi di vestiti), la cultura e il genere mescolandoli tutti insieme per creare il mondo del film. La fusione tra noir e fantascienza è un altro esempio del film che decostruisce il cinema e il genere. Questa è un’incarnazione della tendenza postmoderna a distruggere confini e generi in un prodotto auto-riflessivo. “L’estetica postmoderna di Blade Runner è quindi il risultato del riciclaggio, della fusione di livelli, dei significanti discontinui, dell’esplosione dei confini e dell’erosione.La sconnessa temporalità dei replicanti e il pastiche della città sono tutti un effetto di una condizione postmoderna postindustriale : logore, spreco. ”

Pulp Fiction
La Pulp Fiction di Quentin Tarantino è un altro esempio di un film postmoderno. Il film racconta storie intrecciate di gangster, pugili e rapinatori. Il film rompe il tempo cronologico e dimostra una particolare fascinazione per l’intertestualità: introducendo testi da entrambi i regni dell’arte “alta” e “bassa”. Questo mettere in primo piano i media pone il sé come “una combinazione libera e transitoria di scelte di consumo dei media”. Pulp Fiction frattura tempo (con l’uso di linee temporali asincrone) e utilizzando gli stili dei decenni precedenti e combinandoli insieme nel film. Concentrandosi sull’intertestualità e la soggettività del tempo, Pulp Fiction dimostra l’ossessione postmoderna con i segni e la prospettiva soggettiva come la posizione esclusiva di qualsiasi cosa che assomigli al significato.

Altri esempi
A parte il già citato Blade Runner e Pulp Fiction, il cinema postmoderno include film come:

Blue Velvet (1986)
Thelma and Louise (1991)