Porto di Barcellona, ​​Spagna

Il porto di Barcellona è un porto marittimo, industriale, commerciale e peschereccio situato ai piedi della montagna di Montjuïc, a Barcellona. Il porto di Barcellona ha una storia di 2000 anni e una grande importanza commerciale contemporanea come uno dei principali porti europei nel Mediterraneo, oltre ad essere il porto più grande della Catalogna, collegato a Tarragona. È anche il terzo porto per container della Spagna e il nono in Europa per dimensioni, con un volume di scambi di 3,42 milioni di TEU nel 2018. Il porto è gestito dall’Autorità Portuale di Barcellona. I suoi 7,86 km2 (3 miglia quadrate) sono suddivisi in tre zone: Port Vell (il porto vecchio), il porto commerciale / industriale e il porto logistico (porto franco di Barcellona).

Questo non è l’unico porto di Barcellona, ​​poiché ci sono anche due porti / porti turistici aggiuntivi: Port Olímpic e Port Fòrum Sant Adrià a nord. L’area di Port Vell comprende due porti turistici o porti per yacht, un porto peschereccio, una stazione marittima per i traghetti che viaggiano verso le Isole Baleari e altre destinazioni nel Mediterraneo e altre stazioni o aree di approdo per navi da crociera, e confina con il porto industriale.

Nella zona centrale, ospita anche “Maremagnum” (un centro commerciale e un complesso per la vita notturna), un cinema multisala, l’IMAX Port Vell (complesso cinematografico di grande formato) e l’acquario più grande d’Europa, contenente 8.000 pesci e 11 squali in 22 bacini riempito con 6 milioni di litri di acqua di mare. Poiché si trova in una zona turistica designata, il Maremagnum è l’unico centro commerciale della città che può essere aperto la domenica e nei giorni festivi. Accanto alla zona del Maremagnum si trovano i “Golondrines”, piccole navi che portano i turisti a visitare la zona portuale e non solo.

Il porto industriale di Barcellona si trova a sud e comprende la Zona Franca, un parco industriale senza dazi che si è sviluppato all’interno del porto di Barcellona, ​​attraverso la pianura del delta del Llobregat tra la città di Barcellona e quella di El Prat de Llobregat e l’aeroporto internazionale di Barcellona a sud.

In comune con gran parte dell’Europa occidentale, le industrie tradizionali più antiche in Spagna, come il tessile, sono diminuite di fronte alla concorrenza straniera. Le aziende sopravvissute chiusero le loro fabbriche in città o lungo i fiumi, lasciando deserti industriali o colonie operaie abbandonate. In molti casi in Spagna, queste industrie si sono trasferite nella Zona Franca.

La zona di libero scambio si trova nella zona del porto, non lontano dal centro di Barcellona, ​​ed è di facile accesso. Si trova a 5 chilometri (3,1 miglia) dall’aeroporto internazionale di Barcellona ed è collegato tramite autostrada e ferrovia. Gli investitori aziendali qui affittano uffici o depositi doganali. Possono anche scegliere di acquistare terreni per erigere i propri edifici.

La zona di libero scambio offre una serie di servizi. È suddiviso in un’area di servizio completa, area camion / camion, area reception e area impianti sportivi. Ha un servizio di dazi doganali, servizio di deposito doganale, telecomunicazioni avanzate e sistema informatico, sistema di sicurezza, sistema di trasporto multiplo combinato e così via.

Storia
La costa di Barcellona si è evoluta molto nel corso degli anni. La costa del Poble Sec, in quanto porto naturale, è stata utilizzata come porto della città iberica e romana, comunemente utilizzata fino al secolo X e sporadicamente fino al secolo XIV. che aveva una strada di accesso alla città. La città stessa aveva un porto forse nel piccolo estuario alla foce di uno del torrente Merdançar o della Riera de Sant Joan, e le barche ibernavano sulla spiaggia aperta tra il Puig de les Falsies (nell’attuale Pla de Palau) e il convento di Santa Clara (nell’attuale Parco delle casette vicino a Ciutadella.

Il porto iberico
Gli insediamenti iberici furono i primi centri urbani stabili nell’attuale area di Barcellona. Il più importante era quello stabilito a ovest del monte Montjuïc, generalmente identificato come Barkeno – un nome che compare sulle monete coniate in quel momento – sebbene alcuni storici lo chiamino Laie. Si ritiene che questo insediamento abbia mantenuto un regolare commercio marittimo dal V secolo a.C. Questa ipotesi si basa sulla scoperta nel 1928 di diversi silos sulla collina di Montjuïc, tra le attuali strade di Esparver e Ferrocarrils Catalans. Questa zona è attualmente a un chilometro e mezzo dal mare ma coincide con il litorale del V secolo a.C. A causa delle grandi dimensioni dei silos, erano probabilmente utilizzati per lo stoccaggio di cereali per scopi commerciali, nei pressi di un ipotetico porto naturale riparato dalla montagna.

Il porto romano
Nel I secolo a.C. fu fondata la colonia romana di Barcino. Sebbene sia noto il rapporto commerciale via mare tra questo insediamento e Roma, non esistono documenti storici o tracce archeologiche sull’esistenza o l’ubicazione del porto romano di Barcellona. Probabilmente era un ancoraggio che alcuni autori trovarono anche a Montjuïc e altri, come Agustín Durán Sanpere, situato sulla costa di fronte all’antica colonia.

Il porto naturale nel Medioevo
Non ci sono informazioni sull’attività marittima sulla costa di Barcellona durante l’Alto Medioevo, un periodo in cui Tarragona o Turtusha (Tortosa) erano più rilevanti. Alla fine dell’XI secolo fu installato uno scalo di alaggio sulla spiaggia, vicino alla porta Regomir del muro di Barcellona. Vicino a questo spazio, intorno all’attuale Basilica di Santa María del Mar, si è sviluppato un villaggio di pescatori, Vilanova del Mar, origine dell’attuale quartiere di La Ribera.

Un deciso mutamento avvenne a partire dal tardo medioevo, con l’espansione commerciale e territoriale della Corona d’Aragona, soprattutto a partire dal regno di Giacomo I.In questo contesto, tra il XIII e il XIV secolo, furono costruiti due importanti edifici legati all’attività marittima: i Reales Atarazanas e la Lonja.

Tuttavia, nonostante il notevole traffico marittimo in quel momento, Barcellona non aveva un porto naturale riparato, a differenza di altre città del Mediterraneo come Venezia, Genova o Marsiglia, con il suo Vieux Port.

Il porto di Barcellona è nato contemporaneamente alla città di Barcellona come porto naturale situato su una spiaggia che si trovava tra una piccola penisola che formava il monte Montjuic e l’antica foce del fiume Llobregat. Questo era l’unico punto minimamente protetto che gli antichi navigatori potevano usare su molti chilometri di costa.

Nel corso dei secoli la città e il suo porto crebbero d’importanza, fino a diventare la capitale marittima dei re di Aragona. Nonostante ciò, il porto rimase a sud del monte Montjuic fino a quando nel 1378 le autorità cittadine chiesero a Pedro IV d’Aragona di continuare i lavori portuali iniziati da Pedro III d’Aragona, che aveva ordinato la costruzione dei Cantieri Navali Reali di Barcellona, ​​che ancora oggi si trovano come il Museo Marittimo di Barcellona, ​​e la costruzione di un porto a nord del monte Montjuic, a causa del fatto che il vecchio sito aveva perso la sua profondità a causa dell’accumulo di sabbia.

Il porto artificiale
Di fronte alla necessità di avere un porto sicuro, l’8 dicembre 1438, il re Alfonso V d’Aragona firmò un privilegio che consentiva al Consiglio dei Cento di Barcellona di costruire un porto o un molo artificiale. I lavori iniziarono il 2 agosto 1439 con la posa della prima pietra davanti al Monastero di Santa Clara, all’incirca dove oggi si trova il Palazzo del Parlamento della Catalogna. Negli anni successivi la costruzione della diga avanzò con difficoltà, lentamente e con interruzioni, fino a quando non fu interrotta.

Nel 1466, a causa del blocco operato dalla Repubblica di Genova, lo storico di quel paese Antonio Gallo accenna alla configurazione della costa del porto. Le mura venivano dal mare. C’era una torre e una torre di guardia per le comunicazioni marittime. Una barra di sabbia, chiamata Tasca o Tasques, proteggeva l’ingresso del porto con diversi canali profondi fino a quattordici piedi, noti solo ai professionisti del porto. Tuttavia all’interno del porto la profondità potrebbe raggiungere i quaranta piedi in alcuni punti.

Nel 1477, dopo una trattativa ventennale, i consiglieri riuscirono ad assumere Stassi Alexandrino, maestro di porti avallato dalla sua opera a Palermo e Genova. Stassi ha proposto una nuova ubicazione per il porto, di fronte alla Torre Nuova (luogo che attualmente corrisponde all’edificio del Governo Civile in piazza Pla de Palau). L’11 settembre 1477 i lavori iniziarono simbolicamente con la sistemazione dei pali da parte dei consiglieri. E il 20 dello stesso mese, il re Giovanni II d’Aragona pose nello stesso luogo la prima pietra, benedetta dal vescovo di Gerona e contrassegnata da una croce, motivo per cui questo molo fu chiamato de la Santa Cruz. Inizia così la costruzione dell’attuale Port Vell, la parte più antica del porto di Barcellona.

L’antica isola di Maians era collegata alla terraferma da un frangiflutti. Con i successivi ampliamenti del porto e l’accumulo di sabbia, l’isola è stata collegata alla terraferma, formando il terreno dove oggi si trova il quartiere di La Barceloneta.

Gli scavi effettuati tra il 2006 e il 2008 nell’area della vecchia vicina stazione hanno portato alla luce i resti del frangiflutti del 1477-1487, chiamato Moll de la Santa Creu, nonché i resti di una nave. medievale, chiamata Barceloneta I, che sono conservate nel Museo di Storia di Barcellona.

Porto industriale

Diga galleggiante e di deposito
Nel 1864 fu inaugurato un avarador, costruito dal Maquinista Terrestre i Marítima per conto della casa Martorell i Bofill. Tuttavia, questa installazione era insufficiente, in quanto non poteva trainare navi di grande tonnellaggio. Per ovviare a questa carenza, furono presentati diversi progetti a partire dal 1873. Successivamente, il 16 aprile 1894, il Consiglio di amministrazione del porto di Barcellona aprì una gara pubblica per l’aggiudicazione finale dei lavori della Darsena Galleggiante. e deposito. Sono state presentate tre aziende industriali: Land and Maritime Machinist, Arsenal Civil de Barcelona e Material for Railways and Constructions. Due mesi dopo, il Consiglio ha pubblicato un rapporto a favore del progetto presentato dalla Land and Maritime Machinist Society, che combinava il sistema di dighe Clark e Standfield.

Pertanto, la diga galleggiante e di deposito fu costruita dal macchinista terrestre e marittimo tra il 1895 e il 1898. Nel 1991 la società “Unión Naval de Levante – Talleres Nuevo Vulcano”, allora proprietaria della suddetta diga di Suara, la smantellò e la sostituì con un altro di tipo “u”. Il Floating and Depositing Dock ha capitalizzato su un valore del patrimonio piuttosto considerevole. In effetti, ha svolto un ruolo di primo piano nel consolidamento del porto di Barcellona come porto industriale, sia per il suo carattere di struttura ausiliaria che per la sua partecipazione diretta alla sua costruzione durante i primi decenni del secolo scorso.

prima guerra mondiale
Con lo scoppio della prima guerra mondiale, fu creata la commissione municipale per le zone franche in modo che il porto di Barcellona fosse una zona commerciale neutrale sia per gli alleati che per le potenze centrali.

Post War
Nel 1978, il Ministero dei Lavori Pubblici ha dichiarato i porti autonomi di Bilbao, Huelva e Valencia e Barcellona. Divenne allora noto come il porto autonomo di Barcellona e pur rimanendo un ente governativo, poteva funzionare come impresa commerciale soggetta al diritto privato.

L’apertura al pubblico del molo Bosch i Alsina a Port Vell (noto anche come Moll de la Fusta) nel 1981 ha segnato l’inizio della trasformazione della parte settentrionale del porto. Ciò ha guadagnato molto slancio con la decisione nel 1986 che Barcellona avrebbe ospitato le Olimpiadi estive del 1992. Negli anni successivi, l’area fatiscente di magazzini vuoti, scali ferroviari e fabbriche è stata convertita in un’attraente area di fronte al porto in un enorme progetto di rinnovamento urbano. Anche la vicina Barceloneta e le sue spiagge sono state trasformate per aprire la città fino al mare. Durante le Olimpiadi il porto ha ospitato fino a 11 navi da crociera che fungevano da hotel galleggianti.

Nel novembre 1992, l’ente centrale Porti dello Stato (in spagnolo: Puertos del Estado) è stato creato dal governo spagnolo che ha posto fine al porto autonomo di Barcellona. Da allora il porto è gestito dall’Autorità Portuale di Barcellona (spagnolo: Autoridad Portuaria de Barcelona, ​​catalano: Autoritat Portuària de Barcelona, ​​APB).

La Logistics Activity Zone è un centro di trasporto multimodale che è stato istituito nel 1993 con una superficie iniziale di 68 ettari nella prima fase. La seconda fase ha poi visto un’estensione di 143 ettari in El Prat de Llobregat.

Nel luglio 1999 è stato aperto il World Trade Center.

Tra il 2001 e il 2008 il porto ha subito un ampliamento che ha raddoppiato le sue dimensioni deviando la foce del fiume Llobregat di 2 km (1.2 mi) a sud e spingendo leggermente indietro la Riserva Naturale del Delta del Llobregat.

Crociere e industria
È uno dei principali porti industriali e il più grande porto crocieristico del Mediterraneo e globalmente è il quarto porto crocieristico più grande dietro i porti caraibici. La superficie terrestre del porto è di 828,9 ettari e dispone di 20 km di banchine. Il Real Club Nàutic de Barcelona e il Real Club Marítim de Barcelona si trovano nel Port Vell, in una zona di interesse turistico nel porto di Barcellona. Nel 2008 aveva una capacità di 2,6 milioni di TEU – container, quando tutti i lavori dell’Eixample saranno stati completati, la capacità salirà a 10 milioni. Il collegamento del porto alla rete ferroviaria europea consente tratte dirette verso la Francia e il nord Europa senza perdere tempo a cambiare larghezza a Port Bou. Nel 2012 il porto rappresentava il 76% delle esportazioni catalane e il 22% delle esportazioni spagnole e il 7% del valore aggiunto lordo catalano.

Nel campo dello Short Sea Shipping (SSS), il trasporto marittimo a corto raggio, il servizio regolare tra Barcellona e Civitavecchia è diventato un’autostrada di riferimento del mare. Dal 2004, il traffico di merci e passeggeri è cresciuto costantemente. Nel 2012, il porto di Barcellona consente a più di 112.000 camion di essere deviati dalle strade alla modalità marittima ogni anno. Una seconda autostrada è stata creata tra Barcellona e Genova. Nel 2013 si sono aggiunte tre linee di trasporto merci con Livorno e Savoia e una linea mista con Porto Torres in Sardegna.

Strutture
La superficie terrestre del porto è di 828,9 ettari e ha più di 20 km di banchine e ormeggi. In questo spazio si possono trovare 35 terminal specializzati, e suddivisi in: tre terminal marittimi per traghetti, sette internazionali per crociere, quattro per container, due per auto, uno per frutta, due specializzati (cacao, caffè e metalli non ferrosi) , un frigorifero, nove per i liquidi sfusi e sei per i solidi sfusi. Questi terminal sono serviti da 45 gru e nove rimorchiatori che facilitano le attività di carico, scarico e imbarco.

Il porto ha due bocche, la foce sud è la più antica delle due, anche se i successivi prolungamenti dei frangiflutti per l’ampliamento del porto si sono spostati più a sud. È largo 370 m e ha un pescaggio di oltre 16 m. L’ingresso nord è stato recentemente aperto per consentire la partenza di imbarcazioni più piccole e da diporto senza mescolarle al traffico di grandi navi da carico o passeggeri, ed evitando che debbano fare una deviazione per andare a nord. Questa seconda e nuova bocca è larga 145 me ha un pescaggio di 11,5 m.

Altre strutture eccezionali nel porto di Barcellona sono la ZAL o Zona delle attività logistiche, la piattaforma del porto che si occupa di offrire servizi logistici relativi alle merci. Ci sono anche due terminal marittimi interni, tmZ situato a Saragozza e tmT alla periferia di Tolosa.

Porto cittadino
Il porto della città è il Port Vell, che corrisponde alla zona più antica del porto di Barcellona, ​​nel distretto di Ciutat Vella. Storicamente era un’area dedita al commercio e alla pesca, ma in vista delle Olimpiadi del 1992 iniziò una trasformazione che la trasformò in uno spazio civico. Tra le azioni più importanti in questo senso ci sono l’apertura di passeggiate come la Rambla de Mar o il Moll de la Fusta, la trasformazione del Palau de Mar in un museo, la costruzione del World Trade Center o l’apertura del Moll d ‘Spagna con spazi di svago come il Maremagnum, il cinema IMAX o l’Acquario. Negli anni 2000 Port Vell è stata ampliata con una nuova bocca bonificata dal mare. In questo spazio ancora mutevole si trovano edifici come l’Hotel W.

Port Vell funziona anche come porto turistico, con il Real Club Náutico de Barcelona, ​​il Real Club Marítimo de Barcelona e il Marina Port Vell per yacht di lusso. La pesca professionale, molto limitata, viene mantenuta nel Moll dels Pescadors, dove si trovano l’Associazione dei pescatori di Barcellona e il mercato del pesce.

Attualmente, a Port Vell, la pesca e l’attività industriale convivono con attività commerciali e vari usi ricreativi e ricreativi: nautico, sportivo, alberghi, ristoranti, centri commerciali e musei.

Porto di crociera
Il porto di Barcellona ha nove terminal passeggeri distribuiti tra Moll Adossat, Moll de Barcelona, ​​Moll d’Espanya e Moll de Sant Bertrà, di cui sei corrispondono a terminal crociere internazionali. Nel 2017, il Terminal E dovrebbe essere operativo, diventando il settimo terminal crociere internazionale e il decimo terminal passeggeri del porto.

Porto commerciale
Il porto di Barcellona è leader nel trasporto di automobili nel Mediterraneo. Nel 2016 ha raggiunto il massimo storico di 916.179 veicoli, grazie in gran parte alla vicinanza degli stabilimenti Nissan e SEAT. La Dársena Sur dispone di due terminal specializzati in questo tipo di carico.

Nel 2013, il porto di Barcellona ha avuto un traffico totale di 42 434 176 tonnellate, sono state gestite 1 720 383 unità container – TEU – e 705 374 auto.

Terminal container
Il porto di Barcellona ha 4 terminal container che coprono un’area di 210,48 ettari e una linea di attracco di 4.501 m (4,5 km).

Porta di alimentazione
Pier Energy (vecchia darsena di infiammabili) è destinato principalmente alla ricezione, stoccaggio e distribuzione di risorse energetiche e chimiche. Dispone di 15 ormeggi per rinfuse liquide per petrolio e prodotti chimici. Questi includeranno il più grande terminal petrolifero del Mediterraneo occidentale, aperto nel 2012.

Industrie come LUKoil -Meroil, Enagás, Tepsa o Gas Natural Fenosa sono installate su questa banchina, che gestisce un impianto a ciclo combinato con una potenza di 850 MW. Nel 2008, il Muelle de la Energía è stato ampliato di 18 ettari bonificati dal mare. Quell’anno la nuova torre di controllo entrò in servizio portuale, situata al Pier Energy, su progetto di Josep Maria Botey.

Porto logistico (porto ZAL)
La zona delle attività logistiche del porto di Barcellona, ​​che opera con il nome commerciale di porto ZAL, è stata istituita nel 1992, essendo la prima ZAL creata in Spagna. Nella sua prima fase, occupava l’estremità meridionale del porto, su quella che allora era la riva sinistra del fiume Llobregat. Nel 2006 si è diffuso sull’altra sponda, già nel comune di El Prat, su un terreno guadagnato dal porto dopo aver deviato la foce del fiume 2 chilometri più a sud. A causa dell’elevata occupazione di questi spazi, nel 2016 la ZAL ha effettuato un nuovo ampliamento, affittando due lotti del vecchio stabilimento SEAT nel poligono di Zona Franca.

In totale, il porto ZAL ha una superficie di 212 ettari, tra i 69 ettari originari (area denominata ZAL Port BCN), i 143 ettari a El Prat de Llobregat (ZAL Port Prat) ei 27 ettari nella Zona Franca (ZAL Port Ciutat). In questo spazio sono costruiti 635.000 metri quadrati di magazzini logistici, dove operano 130 aziende, tra cui Decathlon, Carrefour, Damm, Indukern, DB Schenker, Seur, DHL e CMA-CGM.

CILSA (Centro Intermodal de Logística, SA) è la società che gestisce la piattaforma logistica ZAL Port. È una società a capitale pubblico, di proprietà dell’Autorità Portuale di Barcellona (63%), Merlin Properties (32%) e Public Land Business Entity, SEPES (5%).