Palazzo Monti, Brescia, Italia

Palazzo Monti è un programma di residenza per artisti con sede a Brescia, ospitato in un palazzo risalente al 1200. Palazzo Monti, lanciato a marzo 2017, è un programma di residenza per artisti situato in un palazzo di otto secoli nella città di Brescia, in Italia. L’edificio ospita anche la collezione privata di Edoardo Monti.

Il progetto è completamente indipendente da qualsiasi istituzione e finanziato dalla famiglia Monti. Gli artisti vengono selezionati in forma anonima dal Consiglio i cui membri hanno sede a New York, Londra, Seul, Parigi e Brescia. Il programma è aperto a tutti gli artisti internazionali e offre l’opportunità di esplorare diversi mezzi. Il programma di residenza sta lavorando con una vasta gamma di artigiani locali, che offre l’opportunità di esplorare nuove produzioni.

Il Palazzo è un incubatore di creatività e produttività, offrendo agli artisti la possibilità di trovare ispirazione, stringere nuove relazioni e creare collaborazioni. Costruito nel XIII secolo, il residence è situato a breve distanza da Milano, Venezia e Firenze, offrendo agli artisti residenti la possibilità di visitare città ricche di cultura per la ricerca e l’ispirazione. Decorato con affreschi neoclassici della fine del 1750, il Palazzo offre un ambiente stimolante per creare arte contemporanea.

All’artista in residenza verranno forniti un appartamento, uno studio e uno spazio galleria.

L’edificio
Poco più di un anno fa Palazzo Monti riscalda la sua idilliaca residenza del XIII secolo per artisti emergenti e affermati come un rifugio unico in un’affascinante città del nord Italia vicino a Milano-Brescia. Per artisti e ospiti, una residenza equivale a tempo prezioso e spazio per la creatività e lo scambio culturale, ma potrebbe anche traspirare come una fuga ispiratrice in destinazioni nuove e lontane: Villa Lena è una villa rustica del 19 ° secolo in una parte bucolica di Toscana; Casa Wabi, un’oasi di cemento progettata da Tadao Ando, ​​si trova su una spiaggia remota a Puerto Escondido, in Messico. Palazzo Monti a Brescia offre un ambiente ben situato vicino al Lago di Garda e al Lago d’Iseo, a breve distanza in auto dalla vicina città di Bergamo, maestose cave di marmo, musei e cantine tra architettura romana e medievale ben conservate e rovine.

Edoardo Monti, fondatore di Palazzo Monti, incoraggia i suoi ospiti a immaginare l’antica residenza d’infanzia di sua madre come la propria casa affollata di affreschi neoclassici. Il palazzo è una tenuta di 18 camere con corridoi apparentemente infiniti che conducono a stanze intarsiate con piastrelle di cotto caldo (argilla cotta) e passaggi nascosti ad altri piani. Gli occhi sono naturalmente condotti sopra i soffitti della scena dell’affresco della mitologia romana e greca che incoronano ogni stanza ariosa. E le pareti della grande scalinata in marmo e pietra – il gioiello del palazzo – sono interamente ricoperte da affreschi più fiorenti. Al momento giusto della giornata, la luce rivela un delicato effetto chiaroscuro sui dipinti trompe l’oeil.

Le sale, sebbene elaborate con affreschi, sono lasciate quasi scoperte per consentire agli ospiti di prendere parte al suo arredamento in evoluzione e mostre d’arte rotanti nel contesto dello storico ambiente artigiano bresciano: piazze pubbliche classiche, antiche fontane in pietra e tracce di architettura meravigliosamente ineguagliata aggregata da secoli di pratiche edilizie. Collaborando a stretto contatto con i suoi artisti e designer in residenza, Edoardo commissiona arte e mobili creati dalle risorse locali e prodotti con gli artigiani più talentuosi della zona, un’unione matura con significativi scambi culturali e relazioni di lavoro durature tra locali e ospiti di residenza.

Alla notizia di una tanto attesa asta Ritz di Parigi dopo una lunga ristrutturazione di quattro anni, Edoardo viaggiò immediatamente per procurarsi pezzi speciali che potessero promuovere un dialogo con gli ospiti in residenza, le loro pratiche e i contributi al palazzo: un doppio di seta tartine a strisce in spesse fasce di crema e oro, un letto triplo trasformabile a baldacchino in velluto arrossato dalla Sala Imperiale e una delle vetrate di vetro che un tempo accoglievano gli ospiti nell’atrio dell’hotel. L’idea è che ogni opera d’arte e pezzo lasciato alle spalle contribuirà alla narrazione in continua evoluzione del palazzo come una collaborazione collaborativa per il ritiro dell’artista.

Per il ritiro di un artista a Palazzo Monti, è necessario poco, uno si renderà conto. Alcuni pezzi semplici e di alta qualità fanno molto, soprattutto se realizzati a mano, abbinando bene l’eredità artigianale di lunga data della regione. Vero per molte serate in Italia e al palazzo, le grandi cene italiane in stile familiare sono frequenti quanto lo spritz di aperol quotidiano o due per rinfrescarsi dal caldo. Per prepararli, vai presto al mercato locale, indica i tuoi prodotti desiderati e trasportali con garbo in una borsa a rete Filt o in una sottile borsa da mercato in vimini Palmgrens (ottima anche per i giornali).

Residenza dell’artista
Giovani artisti e designer internazionali vivono fianco a fianco a Palazzo Monti, nel centro storico della città di Brescia. Un focolaio permanente di creatività

Una scala in marmo e volte affrescate. Una residenza nobile in un palazzo del XIII secolo. Una scelta audace, con un’atmosfera internazionale ma radicata nel territorio, e per questo motivo unica e difficile da replicare. Qui l’attività è febbrile. Nell’anno e mezzo dalla sua apertura, Palazzo Monti ha accolto centinaia di artisti con diverse mostre personali e collettive, ma anche concerti, spettacoli, cene e visite in studio.

I giovani di 42 paesi, dal Brasile all’Australia, hanno soggiornato per circa sei settimane ciascuno in un atelier: pittori, scultori, fotografi, ma anche designer. Tra questi Sabine Marcelis, Guillermo Santoma, Soft Baroque e Fredrik Paulsen, che hanno lasciato lampade, sedie e tavoli come mobili per l’edificio. Una delle ultime, la giovane Ilaria Bianchi che ha lavorato sul tema del divisore, ha creato strutture delicate, nate dall’incontro con gli affreschi delle stanze, ma anche con artigiani locali.

Il progetto ha riportato in vita l’edificio di famiglia. È un laboratorio aperto in modo permanente, anche alla città. Riunisce artisti, idee e opere. E sta iniziando ad attirare un pubblico internazionale, dagli talent scout ai galleristi e collezionisti. Il programma è gratuito, tutto ciò che i partecipanti devono fare è donare un pezzo che hanno creato tra le sue mura. “L’atmosfera è conviviale”, afferma Edoardo Monti, con gli occhi che brillano di entusiasmo. “Le aree comuni, come la grande sala da pranzo, accolgono anche artisti al lavoro su base rotante. La conservazione quotidiana si trasforma quindi in scambi e collaborazione. Ecco perché riceviamo mille richieste all’anno. E il passaparola sta crescendo. ”

Piano terra

Collezione permanente
Una grande celebrazione dei primi due anni di Palazzo Monti. Abbiamo presentato parte della collezione costruita con opere d’arte donate da residenti del passato e parte della collezione privata di Edoardo Monti, una mostra personale di Lady Tarin e un’esibizione di Fabio Tavares.

Gli artisti in mostra includono: Chloe Wise, Matthew Stone, Kyle Vu-Dunn, Antonio Fiorentino, Brad Greenwood, Oscar Giaconia, Laurel Johannesson, Ryan Hewett, Ilaria Bianchi, Davide Ronco, Antonia Showering, Nadav Gazit, Sinead Breslin, Loribelle Spirovski, Tom Polo, Daniel Martin, Stefano Perrone, Emilio Villalba, Ayako Hirogaki, Joel Muggleton, Angelo Iodice, Heather Chontos, Alberto Torres Hernandez, Pablo Limón, Finbar Ward & Rosie Reed, Beatrice Modisett, Francesco De Prezzo, Kadar Brock, Curtis Santiago, Peter Evans, Bea Bonafini, Nick Rose, Frederik Nystrup Larsen, Liza Lacroix, Caroll Taveras, Chyrum Lambert, Matheus Chiaratti, Savvas Laz, Soft Baroque, Fredrik Paulsen, Andreas Senoner, Mimi Hope, Kate Dunn, Logan Sibrel, Francesca Longhini, Anna Freeman Bentley, Cristina Getson, Nicolas Sala, Alessandro Alghisi,Leonardo Anker Vandal e altro.

Piano superiore

Ossessione
Palazzo Monti presenta “Ossessione”, mostra collettiva che espone opere di Ornaghi & Prestinari, Alessandro Piangiamore, Gianni Politi, Benni Bosetto, Federica di Carlo, Antonio Fiorentino, Marco de Sanctis e Federico Tosi, a cura di Edoardo Monti. Tutto è iniziato durante una delle tante visite allo studio di Gianni Politi a Roma.

Fregio inizialmente disegnato da una delle sue grandi opere astratte, collage di tela su tela. Un ritratto di suo padre, ispirato a un’opera del 1770 di Gaetano Gandolfi, solo più tardi, durante una visita in studio a Roma. Il ritratto del padre, che Gianni ha riprodotto per anni, era il concetto fondamentale che ha dato vita all’ossessione. Questa fissazione contamina, ricerca e ricerca di artisti italiani contemporanei, porta a Palazzo Monti in un grande collettivo, la cui pratica può essere definita con: ripetizione, contaminazione, controllo, superstizione, ordine e simmetria, accumulazione e pura ossessione.

Le opere di Ornaghi & Prestinari, entrambe realizzate per la mostra, parlano di controllo, ordine, simmetria. Confrontandosi con il potenziale di materiali e tecniche, il duo sperimenta sempre mentre lavora con pratiche antiche e complesse. A Culla, una grondaia diventa un contenitore per ospitare una testa addormentata in una congestione di foglie di alloro, emblema di vittorie e onori. Con New, una vecchia pagina gialla è dipinta ad acquerello e pastello bianco, dandogli una nuova opportunità. Lo slogan, all’interno di una tipica forma pubblicitaria, manifesta l’intenzione rigenerante degli artisti. La pratica di Federico Tosi indaga le origini della materia, combinando leggi matematiche e creatività. Slime Lapse, una grande matita su carta che appare, cambia e si sviluppa man mano che ti avvicini all’opera, anch’essa creata per la mostra, mostra all’artista s interesse per la natura primitiva, i frattali e la simmetria. Per Federico ogni oggetto ha bisogno, ogni materiale porta con sé molte informazioni che, interagendo con l’idea creativa, generano interazioni tra significanti e loro significato.

Antonio Fiorentino contamina, crea, distrugge. Conduce una pratica alchemica, esprimendosi attraverso il linguaggio di diverse discipline come chimica, fisica, metallurgia. In Dominium Melancholiae, una lastra di metallo viene immersa in una soluzione di acqua e acetato di piombo. L’unione di questi elementi dà vita ad una composizione floreale chimica che copre l’intera superficie della lastra con rami imprevedibili e delicati, che continuano a crescere durante il periodo della mostra. Il risultato è in effetti un “paesaggio” di forme autonome in continuo cambiamento che dà vita a un processo generativo che non può essere interrotto, ma tende inesorabilmente alla crescita. Alessandro Piangiamore si accumula, raccoglie, conserva. Nella serie “La cera di Roma” Alessandro realizza lastre di cera fondendo e combinando mozziconi di candele usati da varie chiese romane. Per il collettivo ci sono due lastre di cemento della serie Ieri Ikebana, in cui il caso è un aspetto determinante per l’esito formale delle opere. Versando cemento su una composizione di fiori freschi, il risultato finale imprevedibile mostra un contrasto tra la natura fragile ed effimera dei fiori e la durezza e la persistenza del calcestruzzo.

Sono in mostra due opere di Benni Bosetto, la cui pratica è fortemente influenzata da componenti rituale-funzionali. Alla scultura in terracotta di Castirella, parte di una serie di 16 diverse sculture che contengono una cura terapeutica contro una serie di patologie contemporanee, viene data la funzione di dimostrare la presenza di una possibilità alternativa a una realtà scientifica / tecnologica in crisi e senza alcun modo su. Il disegno fatto con rapidi tratti sul tessuto, che rappresenta un rituale antropofagico, anticipa il pensiero di Benni e accetta errori, non ha bisogno di colore o supporto specifico, quindi la scelta di usare solo l’essenziale, l’inchiostro e un tessuto trovato. La finestra di Cassandra di Federica Di Carlo fa parte di un corpus di opere ispirate alla leggenda della sacerdotessa del tempio di Apollo. L’artista immagina Cassandra che fissa da una finestra e profetizza con i suoi occhi porzioni di cielo alterato e inquinato di colore rossastro e nuvole iridescenti. Disperata, stacca con rabbia la finestra ma posandola a terra, si rende conto che la scena apocalittica del futuro persiste sul vetro. Sconcertata, scrive a mano sul lato in legno della finestra la sua condizione ineffabile: “Invano Dio assicurò che io profetizzassi e da coloro che soffrono e si trovano in sventura, sono chiamato saggio; ma prima che soffrano, per loro Sono pazzo.”

Marco De Sanctis, con opere create durante la sua residenza a Palazzo Monti, inaugura un nuovo ciclo di interventi su dipinti preesistenti. Lavora su tele di artisti minori, destinati a perire nel tempo in soffitte e cantine, riparandole e pulendole con cura ossessiva e infine erodendo, fino a raggiungere la tela, parole che descrivono il significato intimo di ciò che rappresentano. Accumulando queste tele, Marco compone una poesia che dà il titolo all’opera. Distruggendo, crea parole, frasi, poesie. Sigillando le opere in plexiglass, protegge fisicamente ed eticamente le tele dall’oblio a cui sarebbero altrimenti destinate.