Il Palais Bourbon è un edificio governativo situato nel 7° arrondissement di Parigi, sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Place de la Concorde. È la sede dell’Assemblea nazionale francese, la camera legislativa inferiore del governo francese. Centro della vita parlamentare, l’Assemblée Nationale ospita 577 membri del parlamento che rappresentano il popolo francese. Legisla e controlla le azioni del governo, adottando circa 100 leggi all’anno.
In bilico sulla Senna, il Palazzo fu originariamente costruito a partire dal 1722 da Louise Françoise de Bourbon, la duchesse de Bourbon, figlia legittima di Luigi XIV, come casa di campagna, circondata da giardini. Il Palais Bourbon è stato progettato da una serie di celebri architetti (tra cui Giardini, Aubert e Gabriel).
Il Palais Bourbon fu inizialmente creato come opulenta residenza reale, e fu terminato nel 1728, fu costruito per la duchessa di Borbone dagli architetti Giardini, Aubert e Gabriel. La struttura rievoca quindi quella del Grand Trianon de Versailles. Fu poi aggiornato dal principe di Condé tra il 1765 e il 1789.
Fu nazionalizzata durante la Rivoluzione francese e dal 1795 al 1799, durante il Direttorio, fu luogo di riunione del Consiglio dei Cinquecento, che elesse i capi di governo. A partire dal 1806, Napoleone Bonaparte aggiunse il colonnato classico, per rispecchiare quello della Chiesa della Madeleine, di fronte ad essa attraverso la Senna e Place de la Concorde.
Mentre il suo colonnato è l’elemento più riconoscibile del Palais Bourbon, la sua elegante Corte d’Onore (Cour d’Honneur) è il suo ingresso principale e presenta numerose sculture. Oltre alle principali sale del governo, l’Assemblea nazionale francese vanta numerosi saloni altamente decorativi e una ricca biblioteca.
Il complesso del palazzo oggi ha una superficie di 124.000 mq, con oltre 9.500 stanze, in cui lavorano 3.000 persone. Il colonnato sulla facciata risale all’epoca napoleonica. La trasformazione dell’edificio continuò per tutto il XIX secolo, in particolare con l’aiuto del pittore Delacroix. Il complesso comprende l’Hôtel de Lassay, sul lato ovest del Palais Bourbon; è la residenza ufficiale del Presidente dell’Assemblea Nazionale.
Oggi il Palais espone anche numerose opere d’arte contemporanea. L’Assemblea nazionale francese ospita diverse installazioni di arte contemporanea, tra cui la Sfera dei diritti umani dello scultore Walter de Maria.
Storia
Una casa di campagna aristocratica a Parigi (1726-1789)
Il palazzo fu costruito per Louise Françoise de Bourbon, Duchessa di Borbone (1673-1743), la Duchessa di Borbone, figlia legittimata di Luigi XIV e Madame de Montespan. Iniziata nel 1722 e terminata nel 1726, si trovava in quello che allora era un quartiere in gran parte rurale ai margini di Parigi, che stava per diventare un quartiere residenziale molto alla moda, il Faubourg Saint-Germain. Fino a quel momento, la zona, chiamata Pré-au-Clercs, una zona boscosa popolare per i duelli da combattimento. Dopo la morte di Luigi XIV nel 1715, seguendo l’esempio del Reggente, l’aristocrazia iniziò a trasferire le loro residenze da Versailles a Parigi. La terra dello spazio di costruzione era scarsa nella tradizionale zona residenziale della nobiltà, il Marais densamente popolato, quindi l’aristocrazia della Reggenza cercava la terra con lo spazio per i giardini ai margini della città,
La duchessa di Borbone era conosciuta per la frivolezza alla corte di Versailles, ma negli anni Venti del Settecento aveva avuto sette figli ed era vedova. L’amata reputata della Duchessa, Armand de Madaillan de Lesparre, il Conte di Lassy (Conte de Lassay) le propose il sito del palazzo; aveva comprato terreni accanto alla Senna, e i due edifici furono costruiti nello stesso momento. Il lotto di terra per il nuovo palazzo era grande, e si estendeva dalla Senna alla rue de l’Université.
Il piano originale prevedeva una residenza di campagna circondata da giardini, ispirata al Grand Trianon Palace di Versailles, progettata da Jules Hardouin Mansart, l’architetto principale di Luigi XIV. L’architetto italiano Lorenzo Giardini fece il primo piano, ma morì nel 1722, avendo fatto poco ma i primi schizzi. Il progetto è stato rilevato da Pierre Cailleteau, noto anche come Lassurance, che era stato assistente di Hardouin-Mansart. Cailleteau aveva lavorato nel palazzo di Versailles e Les Invalides, e conosceva molto bene lo stile reale, ma morì nel 1724. Fu sostituito da Jean Aubert, anch’egli ex assistente di Hardouin-Mansart. Aubert aveva costruito uno dei più grandi progetti dell’epoca; le stalle della residenza reale di Chantilly. Nel frattempo era iniziata la costruzione del vicino Hôtel de Lassay, seguendo un progetto di un altro noto architetto, Jacques Gabriel, il progettista degli edifici intorno a Place de la Concorde. Entrambi gli edifici furono terminati nel 1728.
La rivoluzione, il consolato e l’impero (1789-1814)
La prima assemblea nazionale francese si riunì senza autorizzazione reale il 20 giugno 1789 nel campo da tennis del Palazzo di Versailles. il primo passo della rivoluzione francese e nel maggio 1793 si trasferì nel teatro vuoto del palazzo delle Tuileries a Parigi. L’aristocrazia fuggì in esilio, e il Palais Bourbon e l’Hôtel de Lassay, come il Palazzo del Lussemburgo, l’Élysée Palace e l’Hôtel Matignon furono nazionalizzati e utilizzati per funzioni governative. Le scuderie del Palais divennero la sede dell’amministrazione del trasporto militare, mentre il Palais Bourbon divenne nel 1794 la Scuola Centrale dei Lavori Pubblici, che in seguito divenne, sotto Napoleone, l’École Polytechnique, la famosa scuola di ingegneria militare.
Nel 1793 e nel 1794 la rivoluzione raggiunse il suo massimo splendore, sotto la Convenzione guidata da Robespierre e Saint-Just. I due leader del Terrore furono arrestati e giustiziati il 28 luglio 1794 e un nuovo governo, il Direttorio prese il potere. Il 23 settembre 1795 fu adottata una nuova Costituzione, che chiedeva un parlamento con due camere, il Consiglio dei Cinquecento, la futura Assemblea Nazionale e il Consiglio degli Antichi. Il Concilio dei Cinquecento fu dato al Palais Bourbon come futuro luogo di incontro. Il nuovo governo incaricò gli architetti Jacques-Pierre Gisors e Emmanuel-Cherubin Leconte di trasformare gli appartamenti del Palazzo lungo la Senna in una sala riunioni adatta. La camera da loro progettata era a forma di emiciclo, simile a un teatro romano. era coperto da una cupola modellata su quella dell’Anfiteatro dell’Accademia di Chirurgia, situata non lontano a Saint-Germain-des-Prés, costruita tra il 1769 e il 1774. La prima sessione del Concilio si tenne il 21 Gennaio 1798. Fu presto scoperto che l’acustica della nuova camera era povera. Alcune altre modifiche sono state apportate al Palace; nel cortile è stato aggiunto un vestibolo e una rotonda e una galleria di legno è stata costruita per collegare il palazzo all’Hotel de Lassay.
Due caratteristiche della camera originale si possono ancora trovare nella nuova nuova camera; la scrivania e la poltrona del Presidente dell’Assemblea, in legno e bronzo dorato, disegnata in un classico romano di Jacques-Louis David e il bassorilievo dietro la tribuna, in marmo bianco scolpito incorniciato in marmo scuro policromo. Presenta due figure femminili che rappresentano figure allegoriche di Storia e Fama. La fama sta annunciando le leggi con una lunga tromba, mentre la Storia le sta iscrivendo su un tablet. Al centro c’è un busto di Marianne, il simbolo della Repubblica, che indossa un medaglione del dio romano Giano, i cui due volti illustrano il motto secondo cui l’esperienza del passato predice il futuro. La costruzione della camera modificò drasticamente l’edificio, poiché il tetto doveva essere rialzato ben al di sopra della vecchia facciata. Era anche disallineato con l’asse lungo composto dalla Chiesa della Maddalena, dal luogo della Concordia e dal Pont de la Concorde; la vista del Palais Bourbon da Place de la Concorde fu bloccata dalla decorazione del ponte.
Il Concilio dei Cinquecento si è riunito il 21 gennaio 1798, una data scelta perché era l’anniversario dell’esecuzione dell ‘”ultimo tiranno”, Luigi XVI. I membri arrivarono vestiti in toga e berretti romani, in stile neoclassico. Scoprirono che la nuova camera aveva poca ventilazione, era riscaldata debolmente in inverno e l’acustica rendeva difficile sentire gli altoparlanti. L’acustica alla fine ha fatto poca differenza, perché l’8 novembre 1799, Napoleone Bonaparte organizzò un colpo di stato e prese il potere dal Concilio dei Cinquecento, per poi incontrarsi al Castello di Saint-Cloud. Napoleone formò una nuova legislatura, la successiva, una nuova legislatura, fu costituito il Corpo legislativo, il cui unico dovere era ascoltare un discorso annuale di Napoleone, il nuovo Primo Console, e adottare le leggi proposte dal Consiglio di Stato,
Restauro borbonico e monarchia di Luigi Filippo – la Camera dei Deputati
Dopo la caduta di Napoleone nel 1814, la monarchia borbonica fu restaurata sotto Luigi XVIII, ma conservò alcune delle istituzioni democratiche iniziate durante la Rivoluzione. Il nuovo governo, come il Direttorio, presentava una legislatura con due case, la Camera dei Deputati e il Senato. Il palazzo borbonico fu formalmente restituito al suo proprietario aristocratico, il principe di Condé, che era tornato dall’esilio. Tuttavia, l’edificio era stato così modificato che era impossibile utilizzarlo come residenza; il principe affittò gran parte del palazzo alla nuova Camera dei Deputati. La prima modifica apportata dal nuovo governo, nel luglio 1815, appena un mese dopo la sconfitta finale di Napoleone a Waterloo, fu di cancellare l’iscrizione a Napoleone, i cinque bassorilievi e i numerosi N e aquile che erano stati scolpiti sulle facciate . Il bassorilievo raffigurante Napoleone sulla facciata della Senna fu sostituito da un bassorilievo in gesso di Alexandre-Évariste Fragonard di Luigi XVIII che firmava la Carta del 1814, il documento fondatore del nuovo governo. La Camera dei Deputati continuò ad affittare lo spazio fino al 1827, quando finalmente acquistò l’edificio dall’erede del Principe di Condé nel 1827, per 5.250.000 franchi.
La sala riunioni era in condizioni deplorevoli, quindi la Camera decise di ristrutturare notevolmente. L’architetto Jules de Joly (1788-1865), che era stato architetto ufficiale della Camera dal 1821, fu selezionato per l’incarico. L’architetto ha proposto quattro possibili nuove forme per la sala; un’ellisse, un rettangolo, un ottagono e un emiciclo, ma la Camera decise di mantenere l’originale emiciclo. A De Joly fu anche chiesto di ridisegnare i tre saloni che si affacciavano sul cortile d’onore. Il piano fu presentato nel gennaio 1828, approvato nell’aprile del 1829, la prima pietra collocata il 4 novembre 1829. Più di trecento lavoratori furono coinvolti nel progetto, uno dei più grandi intrapresi a Parigi durante la Restaurazione. I lavori continuarono, nonostante la rivoluzione del 1830 che fece cadere la monarchia borbonica e la sostituì con una nuova monarchia costituzionale. Louis Philippe, il nuovo re, venne a prestare giuramento alla Camera nel suo luogo di incontro temporaneo. Un secondo progetto, quello di costruire una biblioteca, fu iniziato nell’aprile del 1831. Il nuovo interno fu completato nel settembre 1832 e ufficialmente inaugurato dal nuovo monarca il 19 novembre 1832.
La sala riunioni dei Deputati ha mantenuto la stessa forma di emiciclo, ma il pavimento è stato abbassato, dando maggiore altezza al soffitto e aumentando l’altezza della tribuna e della scrivania del Presidente. Un colonnato e balconi, sotto forma di un arco di trionfo, fu costruito dietro la tribuna, dando l’aspetto di un palcoscenico teatrale. Il pannello centrale sopra e dietro la tribuna era occupato da un grande dipinto di Luigi Filippo che prestava giuramento prima dell’Assemblea. Le nicchie furono costruite su entrambi i lati della tribuna, con statue di “Liberty” e “Ordine pubblico” di Pradet. Le quattro colonne dell’arco erano decorate con statue che rappresentano la Forza, la Giustizia, la Prudenza e l’Eloquenza.
Il piano di Joly ha anche trasformato l’edificio. Sotto Napoleone, l’ingresso principale, dove l’imperatore entrò per il suo indirizzo annuale, era sulla Senna, sotto il grande colonnato. Sotto il nuovo piano, l’ingresso principale era collocato nel cortile d’onore, dove una delegazione di deputati incontrò il nuovo monarca, Luigi Filippo, quando arrivò all’edificio ogni anno per aprire la sessione. Per dare maggiore importanza a questo ingresso, Joly costruì un portico neoclassico con quattro colonne corinzie, modellato sull’antico tempio romano di Giove Statore. Il progetto di Joly aumentò notevolmente lo spazio interno dell’edificio, aggiungendo tre nuovi saloni (ora i Salons Delacroix, Casimir-Pierier, Abel-de-Pujol. Sotto il nuovo piano,
Nel 1837 fu iniziato un nuovo progetto per completare la decorazione esterna, in particolare sulla facciata rivolta verso la Senna. I tre bassorilievi originali sulla facciata sotto il colonnato erano stati rimossi con la caduta dell’Impero e non furono sostituiti; ma due nuove opere sostituirono altri bassorilievi napoleonici; Prometeo che anima le arti di Rude and Public Education di James Pradier. Il bassorilievo sul Fronton, che in origine aveva raffigurato Napoleone portando le bandiere di Austerlitz all’Assemblea, fu sostituito da una nuova opera di Corton intitolata Francia sostenuta da Force and Justice. Per il nuovo portico d’ingresso sul cortile d’onore, Joly commissionò due nuove statue di Gayard; intitolato France and Liberty. Queste due statue non furono installate fino al 1860, sotto Napoleone III, e furono dati nuovi nomi; “Vigore”
Seconda Repubblica e Secondo Impero (1848-1870)
Dopo la rivoluzione del febbraio 1848, la Francia e la sua legislatura entrarono in un periodo turbolento. L’enorme dipinto di Luigi Filippo che prestava giuramento alla nazione, sopra la tribuna della Camera dei Deputati fu demolito e sostituito da un arazzo Gobelin del dipinto di Raffaello, La scuola di Atene, realizzato tra il 1683 e il 1688. La Camera dei Deputati eletti nel 1846 fu improvvisamente sciolto dalla Rivoluzione di febbraio. Una nuova elezione a suffragio universale diretto scelse un’Assemblea Costituente. L’Assemblea Costituente si riunì per la prima volta nella camera temporanea che era stata costruita nel giardino del Palais Bourbon, e il 4 maggio la Seconda Repubblica francese fu proclamata al Palais Bourbon. Il 15 maggio una folla con bandiere rosse ha invaso la camera, chiedendo un governo molto più radicale. Un altro tentativo fallito di impadronirsi del governo fu lanciato nel giugno 1848. Fu eletta una nuova Assemblea nazionale e un nuovo presidente, Luigi Napoleone Bonaparte, nipote dell’Imperatore, che aveva vissuto la maggior parte della sua vita in esilio. Il 2 dicembre 1851, quando l’Assemblea rifiutò di cambiare la Costituzione per permettergli di candidarsi per un secondo mandato, Luigi Napoleone organizzò un colpo di stato, prese il potere e fece proclamare l’Imperatore Napoleone III, ponendo fine al Seconda Repubblica. Deputati dell’opposizione furono arrestati ed esiliati. L’assemblea continuò ad incontrarsi nel palazzo borbonico, ma ebbe poca influenza sull’imperatore o sul governo. Non avevano il permesso di parlare dalla Tribuna, ma solo dal piano della Camera. Luigi Napoleone Bonaparte, il nipote dell’Imperatore, che aveva vissuto la maggior parte della sua vita in esilio. Il 2 dicembre 1851, quando l’Assemblea rifiutò di cambiare la Costituzione per permettergli di candidarsi per un secondo mandato, Luigi Napoleone organizzò un colpo di stato, prese il potere e fece proclamare l’Imperatore Napoleone III, ponendo fine al Seconda Repubblica. Deputati dell’opposizione furono arrestati ed esiliati. L’assemblea continuò ad incontrarsi nel palazzo borbonico, ma ebbe poca influenza sull’imperatore o sul governo. Non avevano il permesso di parlare dalla Tribuna, ma solo dal piano della Camera. Luigi Napoleone Bonaparte, il nipote dell’Imperatore, che aveva vissuto la maggior parte della sua vita in esilio. Il 2 dicembre 1851, quando l’Assemblea rifiutò di cambiare la Costituzione per permettergli di candidarsi per un secondo mandato, Luigi Napoleone organizzò un colpo di stato, prese il potere e fece proclamare l’Imperatore Napoleone III, ponendo fine al Seconda Repubblica. Deputati dell’opposizione furono arrestati ed esiliati. L’assemblea continuò ad incontrarsi nel palazzo borbonico, ma ebbe poca influenza sull’imperatore o sul governo. Non avevano il permesso di parlare dalla Tribuna, ma solo dal piano della Camera. e si fece proclamare l’imperatore Napoleone III, ponendo fine alla Seconda Repubblica. Deputati dell’opposizione furono arrestati ed esiliati. L’assemblea continuò ad incontrarsi nel palazzo borbonico, ma ebbe poca influenza sull’imperatore o sul governo. Non avevano il permesso di parlare dalla Tribuna, ma solo dal piano della Camera. e si fece proclamare l’imperatore Napoleone III, ponendo fine alla Seconda Repubblica. Deputati dell’opposizione furono arrestati ed esiliati. L’assemblea continuò ad incontrarsi nel palazzo borbonico, ma ebbe poca influenza sull’imperatore o sul governo. Non avevano il permesso di parlare dalla Tribuna, ma solo dal piano della Camera.
Dopo il 1860, l’imperatore liberalizzò il regime, dando maggiore influenza ai deputati, ristabilì la libertà di parola e la stampa, e ripresi i dibattiti nel palazzo borbonico. Nel 1870, l’Assemblea votò con entusiasmo patriottico per una guerra con la Prussia, nonostante l’opposizione di alcuni deputati, tra cui Adolphe Thiers, ma nel giro di poche settimane l’esercito francese fu sconfitto, l’imperatore fu catturato e il 2-3 settembre fu fondata la terza Repubblica francese.
The Third Republic (1871-1940)
Dopo la sconfitta di Sedan, si formò un governo provvisorio di leader del parlamento, e tentò di continuare la guerra, ma Parigi fu presto circondata dai tedeschi. Il capo del governo provvisorio, Léon Gambetta, dovette fuggire da Parigi in mongolfiera. Il palazzo borbonico fu abbandonato; l’Assemblea si trasferì prima a Bordeaux, poi a Versailles. La Comune di Parigi prese il potere in città nel marzo 1871, ma a maggio fu soppressa dall’esercito francese. Il Palais Bourbon sfuggì alla distruzione, a differenza del Palazzo delle Tuileries, dell’Hotel de Ville, del Palazzo di Giustizia, del Consiglio di Stato e di altri edifici governativi, che furono incendiati negli ultimi giorni della Comune. Mentre il Senato francese tornava a Parigi poco dopo la soppressione della Comune, l’Assemblea rimase a Versailles fino al 27 novembre 1879.
La nuova Assemblea della Terza Repubblica era considerevolmente più grande di quella dei primi governi, con 531 deputati, contro i 260 del Secondo Impero. Il nuovo presidente della Camera, Léon Gambetta, ha chiesto uno studio e prevede di ampliare lo spazio per le riunioni. Tra il 1879 e il 1913 furono presi in considerazione una lunga serie di piani di allargamento, ma nessuno fu mai approvato.
Durante la Terza Repubblica, il Palais Bourbon era la sede dell’istituzione principale del governo francese. L’Assemblea ha selezionato il Presidente della Francia e ha controllato le finanze e la politica estera. I suoi membri erano divisi tra monarchici costituzionali e conservatori, che sedevano alla destra della Camera vista dal podio, e i repubblicani moderati e radicali e socialisti successivi, che sedevano a sinistra. La camera ha visto molti dibattiti eloquenti e briosi tra i leader delle parti e, a volte, turbolenze. Nel 1898, durante l’affare Dreyfus, il leader socialista Jean Jaurès fu colpito da un deputato monarchico mentre teneva un discorso in Aula, e una bomba piazzata da un anarchico esplose nella galleria nel 1890. L’Assemblea dichiarò guerra nel 1914 e celebrò la vittoria nel 1918,
Seconda guerra mondiale e la 4a e 5a Repubblica
Nel giugno 1940, mentre l’esercito tedesco si avvicinava alla capitale, il governo e l’Assemblea abbandonarono Parigi e si trasferirono prima a Tours, poi a Bordeaux, e poi, sotto il governo Pétain, a Vichy. I tedeschi usarono il Palais Bourbon come tribunale militare per la Luftwaffe, e ospitò anche gli uffici dell’ufficio francese che inviò lavoratori francesi in fabbriche in Germania. Bandiere di propaganda tedesche decoravano la facciata della Senna del Palazzo. Durante la liberazione di Parigi, nell’agosto del 1944, alcune parti del palazzo furono gravemente danneggiate. Un incendio nella biblioteca iniziata dai combattimenti ha distrutto ventimila libri. Philippe de Gaulle, figlio di Charles de Gaulle, fu inviato dalla stazione di Montparnasse il 25 agosto 1944 con l’ordine di arrendersi delle truppe tedesche trincerate nell’Assemblea nazionale al Palais Bourbon. Nonostante il rischio di essere ucciso,
La Quarta Repubblica francese fu fondata con l’adozione di una nuova Costituzione nel 1946 e apportò nuove tecnologie al Palais Bourbon, inclusi i primi microfoni per i relatori, ma presentò un gran numero di partiti politici e coalizioni instabili che spesso crollarono. La crisi algerina del 1956 portò alla fine la Quarta Repubblica, l’approvazione di una nuova Costituzione e l’adozione della Quinta Repubblica francese, ancora oggi esistente.
Il Palais Bourbon oggi
La Corte d’onore
La Corte d’onore, a sud del Palais, è stata l’entrata principale da quando è stato costruito il palazzo originale. Fu notevolmente modificato nel 1830, con l’aggiunta del portico cerimoniale sopra la porta, ma conserva ancora i suoi contorni originali. Le sculture ai lati dell’ingresso rappresentano il Suffragio Universale e la Legge. Furono aggiunti durante il Secondo Impero nel 1860. La palla di granito su un piedistallo nel centro del cortile, chiamato Sfera dei Diritti Umani, è dello scultore americano Walter De Maria. Fu aggiunto nel 1989 per commemorare il bicentenario della rivoluzione francese.
La sala riunioni
La sala delle Séances, o sala riunioni del Palais Bourbon, ha la stessa apparenza e disposizione di base come nel 1832. Con la Costituzione francese, l’Assemblea è in sessione da nove mesi, dall’inizio di ottobre alla fine di giugno , anche se i deputati possono essere convocati in qualsiasi momento per una sessione speciale dal Presidente della Repubblica. I 577 deputati, eletti per cinque anni, sono seduti nell’emiciclo, con i deputati dei socialisti e altri partiti della sinistra seduti a sinistra dell’altoparlante, e quelli dei partiti più conservatori sulla destra. Il Presidente dell’Assemblea è seduto nel Perchoir, o posatoio, una scrivania in alto contro il muro della camera, al culmine della fila più in alto, a simboleggiare che il Presidente è un deputato come gli altri.
I deputati votano elettronicamente, premendo un pulsante, e il conteggio viene visualizzato nella parte anteriore della Camera. Le sessioni della Camera sono aperte al pubblico (anche se l’accesso deve essere richiesto attraverso l’ufficio di un deputato). Le sessioni sono anche trasmesse in diretta sul sito Internet dell’Assemblea.
I saloni
I saloni del Palais Bourbon furono creati durante il regno di Luigi Filippo, e furono decorati da artisti di spicco, in particolare Eugène Delacroix.
La Salle Casimir-Périer è un ampio corridoio con un soffitto a volta che collega la Camera dell’Assemblea con i saloni e con il Cortile d’onore. L’architettura è ispirata a quella di un’antica basilica romana. La sua decorazione principale è un massiccio bassorilievo in bronzo raffigurante i primi incontri dell’Assemblea durante la Rivoluzione Francese, dello scultore Jules Dalou. Fu progettato originariamente per un monumento alla Rivoluzione che non fu mai costruito, e quindi, su richiesta del Presidente dell’Assemblea Leon Gambetta, fuso in bronzo per il Palais Bourbon. È lungo 6,5 metri e alto 2,3 metri e pesa quattro tonnellate. La sala comprende anche sei statue di illustri membri dell’Assemblea per temi diversi: statue di Mirabeau e Maximilien Sébastien Foy che rappresentano la resistenza ai governi assoluti; statue di Jean Sylvain Bailly e Casimir Périer che rappresentano la resistenza alla sedizione popolare; e statue che celebrano gli autori del codice civile francese, Jean-Étienne-Marie Portalis e François Denis
Tronchet. La decorazione comprende anche bassorilievi sotto il soffitto alle estremità che rappresentano la legge come protettrice e l’ingiustizia di vendetta. Le lunette che illuminano la sala hanno anche decorazioni scultoree, che rappresentano Meditazione, Giustizia, Pace, Lavoro, Industria, Commercio, Forza, Guerra, Commercio marittimo e Agricoltura. Questa sala è il luogo in cui i membri del governo si riuniscono prima di entrare in aula il martedì e il mercoledì, quando rispondono alle domande dei deputati.
Il Salon Delacroix è stato decorato da Delacroix all’inizio quando l’artista aveva solo venticinque anni. In origine si chiamava Salon de Roi, e doveva essere un luogo in cui Louis-Philippe poteva incontrarsi con i Deputati quando arrivava alla Camera. L’opera fu completata nel 1836. Gli elementi dominanti della decorazione sono quattro figure allegoriche che secondo Delacroix simboleggiavano “le forze viventi dello Stato: Giustizia, Agricoltura, Industria e Guerra”. Due dipinti allegorici grisagliati dell’Oceano e del Mediterraneo decorano la parete ovest. La nicchia tra questi dipinti era originariamente il trono usato da Luigi Filippo durante le sue visite al palazzo borbonico. Questo salone è ora utilizzato come luogo di ritrovo per i deputati di sinistra, i cui posti sono appena all’interno, e spesso qui si svolgono negoziati parlamentari informali.
La Salle des Pas-Perdus originariamente conteneva una camera da letto e bagni nella residenza della Duchessa. Fu trasformato in una sala formale durante il regno di Luigi Filippo e decorato con dipinti di Horace Vernet e Charles Sechan, terminati nel 1839. Il fulcro della decorazione di Vernet è il dipinto La pace distribuisce i suoi benefici, affiancato da Il genio di vapore, che rappresenta una locomotiva a vapore, di recente introduzione in Francia; e il Genio di Vapore che insegue gli dei del Mare, con una nave a vapore. Seguendo una tradizione iniziata sotto Louis Phillipe, il Presidente dell’Assemblea attraversa questa stanza passando dall’Hotel de Lassay alla sessione pomeridiana nell’Emiciclo. Quando arriva nella stanza, suonano i tamburi e attraversa due file di guardie repubblicane con le spade, salutando il suo passaggio.
Il Salon Abel de Pujol fu creato e decorato nel 1838-40 sotto Luigi Filippo. Prende il nome dall’artista neoclassico Abel de Pujol che dipinse le grisaglie sul soffitto, che illustrano il ruolo dei monarchi francesi nella creazione della legge; Clovis I, l’autore delle prime leggi francesi; Carlo Magno; Luigi IX (San Luigi); e lo stesso Luigi Filippo, con lo statuto del 1830, che stabilì il suo governo. Oggi il Salone è utilizzato soprattutto come luogo di ritrovo per i deputati di destra durante le sessioni dell’Assemblea, dove negoziano cambiamenti e tattiche dell’ultimo minuto.
Il Salon des quatre colonnes è decorato con diverse opere di scultura che originariamente si trovavano nella sala del Concilio del 500 nel 1798 e furono rimosse durante la ricostruzione del 1832; statue di antichi legislatori; Bruto, Licurgo, Salomone e Catone. Ai lati della porta della Camera dell’Assemblea vi sono busti di due famosi deputati che simboleggiano la destra e la sinistra; il democristiano Albert de Mun e il socialista Jean Jaurès. Un monumento in marmo mostra i nomi dei Deputati uccisi nella prima guerra mondiale, e una statua della Repubblica commemora i Deputati e gli ufficiali dell’Assemblea che morirono durante la Seconda Guerra Mondiale. La stanza viene utilizzata oggi durante la sessione dell’Assemblea per interviste televisive stand-up con i Deputati.
La Biblioteca
La biblioteca fu costruita a partire dal 1830 contro il lato del palazzo originale. Il design è l’architetto Jules de Joly, nello stile delle antiche terme romane. con pilastri che sostengono cinque cupole, che forniscono luce. È chiuso alle due estremità da baie curve. La decorazione, di Eugène Delacroix e una squadra di assistenti, fu eseguita tra il 1838 e il 1847. I dipinti sul soffitto attorno a ciascuna delle cupole rappresentano un ramo diverso della conoscenza umana; poesia; teologia, legislazione, filosofia e scienze. Le storie che illustrano i temi sono state prese dall’antichità, piuttosto che dalla storia francese. Rappresentano i grandi pensatori (Ovidio, Demostene, Erodoto e Aristotele, oltre a scene che rappresentano i pericoli per la democrazia e la civiltà: la morte di San Giovanni Battista, la morte di Seneca il Giovane, e l’omicidio di Archimede da parte di un soldato romano. I grandi dipinti sulle baie alle due estremità della stanza rappresentano Orfeo che porta i benefici delle arti e della civiltà e Attila e le sue orde di barbari ai piedi dell’Italia e delle Arti.
La collezione originale della biblioteca è stata assemblata da libri confiscati dalle biblioteche del clero e dell’aristocrazia che hanno lasciato Parigi durante la Rivoluzione. Comprende anche molti oggetti rari donati all’Assemblea, inclusi i verbali del processo di Giovanna d’Arco, i manoscritti di Jean-Jacques Rousseau, donati dalla sua vedova nel 1794, e il Codex Borbonicus, un codice azteco scritto dai sacerdoti aztechi tra poco prima o dopo la conquista spagnola del Messico. La biblioteca è riservata per l’uso dei membri dell’Assemblea e del loro staff e non è aperta al pubblico.
Posti speciali
Sala delle quattro colonne
È con la Salle des Pas-Perdus, il luogo in cui i giornalisti intervistano i parlamentari tradizionalmente. Lo attraversano per raggiungere le stanze della riunione attraverso il corridoio di collegamento adiacente al cortile e conducono alla biblioteca. Deve il suo nome alle quattro colonne che sono lì. La porta che conduce all’emiciclo è circondata dai busti Jean Jaurès e dal 19 ottobre 2016 da Olympe de Gouges (in sostituzione di un busto di Albert de Mun, ora installato in un’altra stanza). Prima rappresentazione di un politico al Palais Bourbon, ha sul suo piedistallo la Dichiarazione dei diritti delle donne e dei cittadini.
In una nicchia, c’è una statua di marmo che rappresenta la Repubblica, opera di Armand Martial in omaggio al defunto 1939 16. Precedentemente la nicchia era occupata da una statua di Montesquieu ora collocata nel giardino delle Quattro Colonne. Sul muro di fronte alla Repubblica, in una nicchia è inserito un tavolo di marmo scolpito dove sono incisi i nomi dei deputati morti per la Francia durante la prima guerra mondiale. La sua parte superiore è decorata con gallo gallico e la sua parte centrale di una mano di giustizia, sormontando un fascio di lance, su cui pendono una spada e ghirlande di foglie di quercia. Il tutto è opera di Constant-Ambroise Roux. In ciascuno degli angoli della sala ci sono le statue di Bruto, Solone, Licurgo e Catone di Utica.
Cella d’affondamento
Una cella, chiamata “serbatoio ubriaco” o “piccola stanza” esisteva all’inizio del XX secolo. Questa cella era destinata ai deputati e consisteva in due stanze, comodamente sistemate. Il suo ultimo inquilino fu il conte Léon-Armand di Baudry d’Asson (deputato realista della Vandea dal 1876 al 1914), nel novembre 1880, che vi fu portato con la forza da venti soldati, per ordine del presidente della Camera di Deputati Léon Gambetta (dal 1879 al 1881), dopo aver trattato il governo di Ferry come un “governo di ladri”. Questa stanza non esiste più oggi, trasformata in due uffici assegnati a due deputati.
Un’altra cella è stata scoperta nel maggio 2010, chiusa da sbarre e una porta di legno, che era stata murata per diversi anni. Misura 2 metri per 1,5 metri, e ha una panca di pietra, e si trova vicino all’emiciclo.
Arte contemporanea
Il Palais Bourbon contiene diverse installazioni di arte contemporanea. Uno è un’opera di scultura moderna, una grande sfera di granito su un piedistallo di marmo, dello scultore americano Walter De Maria, che è stato installato nel cortile d’onore nel 1989, in occasione del 200 ° anniversario della Rivoluzione francese. Il suo design è stato selezionato dopo una competizione internazionale; la sfera di granito contiene un piccolo cuore d’oro.
Un’opera dell’artista belga Pierre Alechinsky creata nel 1992, occupa una piccola rotonda lungo il passaggio tra l’Hotel de Lassay e il Palais Bourbon. Si intitola “The Fragile Garden” e illustra le parole del poeta Jean Tardieu: “Gli uomini cercano la luce in un giardino fragile dove tremano i colori”.
Il Salon of Marianne, creato nel 2004, mostra busti di Marianne, il simbolo della Repubblica di epoche diverse e in stili diversi. Mostra, dal 2015, un’opera dell’artista americano dei graffiti JonOne, chiamata Liberté, Egalité, Fraternité, basata sulla famosa Liberty Leading the People di Delacroix; simboleggia Gioventù, Futuro e Speranza.
Altre opere degne di nota sono esposte al Palais Bourbon da Hervé Di Rosa, Djamel Tatah, Vincent Barré e Fabienne Verdier.
Raccolta dei parlamenti dell’Unione europea
Celebrando l’Anno europeo dei cittadini 2013, l’Assemblée nationale francese vorrebbe portarti in un tour digitale senza precedenti attraverso l’Europa parlamentare. Questa mostra offre una panoramica senza precedenti delle 42 assemblee parlamentari dell’Unione europea. Da Tallinn a Lisbona, da Stoccolma ad Atene, da Bruxelles a Bucarest, l’Europa è ricca di Parlamenti, della loro storia, della loro eredità e della loro influenza nella promozione della democrazia.