Palazzo dei Borgia, Valencia, Spagna

Il Palazzo di Benicarló (ufficialmente e in Valencian, Palau de Benicarló) o Palazzo del Borja (o Borgia) è una dimora aristocratica di stile gotico valenciano e rinascimentale situata nella città di Valencia, in Spagna. Attualmente è la sede delle Cortes valenciane.

Il palazzo fu costruito nel XV secolo per la residenza della famiglia Borja o Borgia nella capitale dell’antico regno di Valencia. È catalogato come bene di rilevanza locale con numero identificativo 46.15.250-132.

Storia del palazzo
Il palazzo era di proprietà di diverse e importanti famiglie nel corso della sua storia, prima appartenuto alla Casa di Borja dal 1485, fu abbandonato a metà del XVIII secolo dai Duchi di Gandia, essendo in condizioni rovinose. Successivamente appartenne alla Casa di Benavente e, infine, alla Casa di Osuna, fino alla metà del 19 ° secolo, quando il palazzo fu venduto al Conte di Benicarló. Più tardi, verso la metà dell’Ottocento, la famiglia Pujals la acquistò per fondare una fabbrica di seta. Durante la guerra civile spagnola era la sede del governo della II Repubblica spagnola installata a Valencia. Attualmente è la sede delle Cortes valenciane.

Costruzione e descrizione del palazzo
Il palazzo, commissionato dai duchi di Gandía nella capitale dell’allora regno di Valencia, costituì per secoli l’espressione della sua preminenza tra la nobiltà locale.

L’inizio di una costruzione con pretese coincise quasi con la concessione del ducato e, senza dubbio, fu volontariamente perseguitato un marcato carattere rappresentativo. Questo criterio spiega la sua posizione urbana e le sue dimensioni spettacolari, oggi principalmente osservabili nella sua facciata e nel suggerimento di avere le stanze del suo piano nobile. E rimase nel tempo, sebbene languisse presto dopo la morte dei primi due duchi. Questo declino accelerò quando i proprietari del titolo abbandonarono le terre valenciane o caddero nelle mani di altri che non le calpestarono mai.

La responsabilità della costruzione del palazzo del Borja a Valencia fu, oltre che in suo possesso, diversa e dominante nel corso della sua storia. I primi duchi di Gandía e del cardinale Rodrigo de Borja, in seguito papa Alessandro VI, acquisirono un’importanza particolare nella sua commissione. Per quanto riguarda l’esecuzione dei lavori, viene trattata con particolare attenzione la figura dei prestigiosi maestri delle opere della città: Francesc Martínez alias Biulaygua e Pere Compte. Oltre ai dati che collegano questi architetti al palazzo, una mostra diacronica dei loro contributi viene fatta attraverso l’analisi bibliografica, alla quale si aggiungono altri importanti dati documentali inediti, come la partecipazione di Père Compte nel convento del Corpus Christi de Luchente (Llutxent), sul ponte del Pajazo (Requena) …

Nella posizione del palazzo e del suo inserimento urbano abbiamo, da un lato, le proprietà acquisite su cui è stato costruito un nuovo edificio, per dedurre aspetti come i desideri di economia nel lavoro o nel livello di autonomia o dipendenza da ciò che è stato costruito rispetto a ciò che è già stato trovato e parzialmente sfruttato. D’altra parte, approfondisce le ragioni della rappresentatività che ha portato il Borja a scegliere la Plaza de San Lorenzo nella città di Valencia come luogo in cui sedimentare uno dei suoi palazzi. Infine, troviamo il suo rapporto con l’ambiente: il più immediato, formato dalle strade circostanti e giardini privati, e un altro più lontano, che è quello che raggiunge la vista, con il profilo della città e il frutteto al di fuori delle mura come un orizzonte .

Per quanto riguarda il processo di costruzione dell’edificio, nel suo periodo di maggiore attività, dal 1485 al 1520, quando gli edifici preesistenti sono adattati e altri sorgono, la scalinata di pietra del cortile è costruita da Pere Compte (autore di opere molto importanti nella città di Valencia come la Lonja dei Mercanti), sono stati realizzati importanti lavori negli studi, lavori in pietra su finestre e altri elementi rilevanti … In questi lavori, oltre ai maestri citati, sono stati nominati numerosi architetti: il muratori Juan Agras, Francisco Agras, Joan Vilar …; i falegnami Antoni Munyos, Luis Amorós, Antonio Pérez, Antonio Celma, Joan Perales, Melcior Serra, Guillem Gilabert …; i pittori Joan Guillem, Joan Girbes, Martí Girbes, Luis Forment …; gli scalpellatori Pere Català, Diego de la Roa, García de Vargues – García de Vargas, che abbiamo identificato con García de Toledo e il cui vero nome era Danaequo, Joan Bribesques (chiamato anche Unnesques, Urcnesques, Viciesques, Brebesques, Biruesta, Bribesca, Virnescas o Virnesques), Pere Alcanyis, Joan Corbera …

Nella sua costruzione, sebbene non siano presentati antecedenti diretti, è vero che l’influenza di questa famiglia nell’architettura portò alla creazione di tipi, modelli e soluzioni presi in precedenza in una serie di case padronali e fondazioni religiose del Borja , che con la sua cronologia o tipologia serve a capire le soluzioni del palazzo valenciano. Questo mostra le case signorili di Torre de Canals e Játiva, il palazzo ducale di Gandía, la contea di Oliva, e altre case a Valencia, con particolare attenzione a quella della strada Caballeros, che fu posseduta fino al 16 ° secolo dai Centelles.

La cura del lavoro e le sue trasformazioni finalizzate a una maggiore abitabilità sono state delegate agli architetti e artisti attivi più importanti della capitale. In breve, la sua analisi ci consente di comprendere la sua evoluzione tra aspirazioni magniloquenti e oblio iniquo.

Corts Valencianes
I Corts Valencianes (pronuncia valenciana: [koɾ (d) z valensianes]), comunemente noti come Les Corts ([les koɾ (t) s]), sono il principale organo legislativo della Generalitat Valenciana e quindi del Paese di Valencia. La sede principale dei Corts si trova nel Palazzo dei Borgia a Valencia; tuttavia può incontrarsi in qualsiasi luogo nelle terre valenciane. The Corts ha le sue origini in corpi stabiliti nel XIII secolo dal re Giacomo I d’Aragona. L’istituzione moderna è stata fondata nel 1982 con lo statuto di autonomia di Valencia del 1982. Gli attuali Corts sono stati eletti nel 2015.

Storia
In seguito alla conquista e al regno di Giacomo I d’Aragona, i bisogni economici e militari della Corona d’Aragona giustificavano alcune riunioni del re con rappresentanti delle tre classi sociali (la nobiltà, che controllava le forze militari, la chiesa e la classe media ), per ottenere servizi militari o finanziari. I bisogni economici giustificavano quegli incontri e, all’inizio del XVI secolo, era già stata istituita un’istituzione stabile chiamata Corts Valencianes.

Tra gli incontri che si tenevano durante il regno di Giacomo I, il più importante fu quello del 7 aprile 1261 a Valencia, durante il quale il re promulgò le pellicce di Valencia, una serie di carte equivalenti a una costituzione moderna. La prova dell’importanza economica dei corti per la corona è che il re promulgò le pellicce in cambio della somma di 48.000, che gli furono pagate dalla città di Valencia, dalle città dell’Horta de València che apparteneva al clero e alla nobiltà e alle città di Castelló, Vilafamés, Onda, Llíria, Corbera, Cullera e Gandia.

Al tempo di quei re, Re Giacomo stabilì una regola per i suoi successori obbligandoli a organizzare un cortocircuito generale a Valencia all’inizio di ogni regno, nel primo mese dopo il loro ingresso in città. Questo obbligo fu rinnovato durante i corti del 1271, i corti furono convocati da Giacomo I e in seguito da suo figlio Pietro III d’Aragona. Quei Corts erano gli unici incontri obbligatori, ma il re convocava i corti in altre occasioni quando richiesto.

Nel 1302, Giacomo II decise che era necessario convocare il corpo ogni tre anni. Più tardi, durante i corti del 1336, Pietro IV confermò questo incontro triennale, specificando che i corti dovevano incontrarsi ogni tre anni nel giorno di Ognissanti.

Durante il tredicesimo secolo e all’inizio del quattordicesimo, le rappresentazioni delle altre città del Regno di Valencia furono aggiunte gradualmente, fino ai corpi del 1239, durante i quali si incontrarono le rappresentazioni di vari territori, costituendo già i nuclei di tutto il Regno .

Da quel momento, le città più importanti si sono sempre incontrate, mentre altre hanno partecipato a seconda della rilevanza per loro dei temi in discussione. Tuttavia, la rappresentazione era generalmente importante. Ad esempio, nei Corts di Valencia del 1510, erano rappresentate le seguenti città: Ademús, Alacant, Alcoi, Alpuente, Alzira, Biar, Bocairent, Borriana, Cabdet, Castelló, Castielfabib, Cullera, Llíria, Morella, Ontinyent, Orihuela, Penàguila , Peníscola, València, Vila Joiosa, Vila-real, Xàtiva, Xèrica e Xixona. La metà delle assemblee si è svolta nella cattedrale di Valencia.

I Corti di Valencia del 1418, fissarono la durata dei corti a tre anni. A metà del XV secolo, le istituzioni valenciane furono definitivamente stabilite.

Con l’unificazione delle corone di Castiglia e Aragona, i corti valenciani diminuirono di importanza e furono meno frequentemente convocati durante il XVI secolo, una tendenza che continuò nel diciassettesimo secolo. Gli ultimi nuclei si riunirono a Valencia nel 1645. Infine, dopo la guerra di successione spagnola e il nuovo decreto del 1707, il regno di Valencia e i suoi diritti locali furono aboliti.

I Corts Valencianes non furono convocati di nuovo fino al loro ristabilimento secondo lo Statuto di Autonomia del 1982. All’entrata in vigore dello Statuto di Autonomia, i Corts hanno operato come una moderna legislatura rappresentativa. Anche se di solito si incontrano nella capitale della provincia della città di Valencia, si sono incontrati in varie città intorno alla comunità valenciana negli ultimi anni, un’iniziativa che è stata sviluppata dalle più recenti legislature.