Origini della civiltà, Padiglione siriano, Biennale di Venezia 2015

Il Padiglione della Repubblica Araba Siriana partecipa alla 56a Esposizione Internazionale d’Arte, la Biennale di Venezia con la mostra Origins of Civilization a cura di Duccio Trombadori. Su questo tema, il padiglione della Repubblica araba siriana, che ora presenta la sua quinta mostra, conferma le premesse che lo hanno caratterizzato sin dal primo spettacolo e che ribadisce il suo sostegno allo sviluppo di un dialogo tra espressioni estetiche libere che rappresentano il cambiamento , aspetto variegato del contemporaneo.

Per rispondere a questo tema, il Padiglione presenta il lavoro di artisti siriani Narine Ali, Ehsan Alar, Fouad Dahdouh e Nassouh Zaghlouleh, Italia Aldo Damioli, Mauro Reggio e Andrea Zucchi, Cina Liu Shuishi, Spagna Felipe Cardeña, Albania Helidon Xhixha e l’ucraina Svitlana Grebenyuk, concentrandosi su una fisionomia stilistica maturata in circostanze ambientali e storiche molto diverse ma in grado di superare i confini nazionali.

Il padiglione siriano non si è concentrato sul conflitto, la Siria è un paese che sta attraversando un periodo difficile, mentre politica e storia sono divisive, l’arte no.

Un’opera, di Ehsan Alar, mostra una serie di piedi scolpiti in una scia di sabbia; secondo Trombadori, rappresenta la migrazione delle persone. Un altro set, di Nassouh Zaghlouleh, sono scure fotografie in bianco e nero di finestre e cortili senza chiari segni di guerra. Il padiglione mostra anche una selezione non correlata di collage e paesaggi urbani pop-art europei e, fluttuando nella laguna, una scultura di iceberg in acciaio inossidabile dell’artista italo-albanese Helidon Xhixha che denuncia il riscaldamento globale.

Esposizione: sala 1
Fouad Dahdouh, Nassouh Zaghlouleh ed Ehsan Alar, Narine Ali / Isola di San Servolo, Venezia

Punto di vista
Ehsan Alar e Fouad Dahdouh

Quadri
Fouad Dahdouh

Due donne
Fouad Dahdouh

Damasco1
Nassouh Zaghlouleh

Immigrazione
Ehsan Alar

Baa’l
Narine Ali

Esposizione: sala 2
Mauro Reggio, Aldo Damioli, Andrea Zucchi, Svitlana Grebenyuk e Felipe Cardeña / Isola di San Servolo, Venezia

Da dove veniamo? Cosa siamo noi? Dove stiamo andando?
Svitlana Grebenyuk

Venezia New York
Aldo Damioli

Palazzo della Civiltà Italiana
Mauro Reggio

heliopolis
Andrea Zucchi

Opera d’arte
Felipe Cardeña

Esposizione in giardino
Felipe Cardeña e Helidon Xhixha / Isola di San Servolo, Venezia

Nelle acque blu-verdi che circondano, definiscono e ora minacciano di immergere la leggendaria città di Venezia, uno spettacolo improbabile attende i visitatori: un iceberg. Realizzato in acciaio inossidabile lucidato a specchio, riflette la città e il suo ambiente acquoso. Riflette anche il lavoro manuale e l’indagine artistica di Helidon Xhixha, che lo ha realizzato, insieme a una serie di tre installazioni aggiuntive, per il padiglione della Repubblica araba siriana alla 56a Biennale di Venezia.

All’ancora nella laguna di Venezia, l’iceberg di Xhixha (2015) oscilla insieme al movimento delle correnti e del vento. Tale movimento, insieme al mutare della luce e del tempo e allo streaming di barche e persone, fa sì che la superficie riflettente dell’iceberg si sposti continuamente come il mondo in cui si riflette. Ma mentre queste visioni deliziano l’occhio, questo lavoro serve anche come promemoria e avvertimento. Fu lo scioglimento glaciale, dopo tutto, a formare le macchie di terra nell’acqua su cui fu fondata Venezia. E ora, grazie alle temperature in aumento provocate dal nostro degrado ambientale, è lo scioglimento glaciale (tra gli altri fattori) che minaccia di spazzare via la città e i suoi tesori artistici e storici dalla mappa.

Di nuovo su un terreno solido, con le sue tre installazioni aggiuntive, Xhixha espande i suoi temi sulle forze della natura e della geologia e sulla forza contraria dell’umanità. Tra queste opere monumentali in acciaio inossidabile lucidato vi è Pillars of Light. In piedi alto sull’isola di San Servolo, è composto da sette colonne verticali di diverse altezze, ognuna delle quali presenta una cima frastagliata e spezzata. Secondo l’artista, i pilastri dovrebbero rappresentare i ghiacciai del mondo, nonché l’origine del suo iceberg. Le loro superfici irregolari rappresentano i punti in cui grossi pezzi di ghiaccio si sono staccati dalla loro massa complessiva, diventando le forme fluttuanti che abbiamo conosciuto come iceberg. È difficile non meravigliarsi della maestosità di questi processi ambientali e dell’elegante rappresentazione di Xhixha. Speriamo solo di non esacerbare questi processi più di quanto non abbiamo già fatto.

Installazione in giardino (particolare)
Felipe Cardeña

Pilastri di luce
Helidon Xhixha

Iceberg
Helidon Xhixha

Esposizione in Ex cinema Redentore
Liu Shuishi / Redentore, Giudecca, Venezia

Metafisica del vedere
Serie di pittura
Liu Shuishi

L’arte è solo arte e non è influenzata dai pensieri. Opere d’arte e forme d’arte brillano nel mare mutevole dei pensieri. L’arte esiste nello spazio al di fuori dei pensieri Quando l’arte esiste in varie forme concrete, io la chiamo arte esistenziale.

Il pensiero è autosufficiente e libero; non ha bisogno dell’arte, anche se può analizzare, spiegare ed esprimere l’arte. Quindi, il mutare del pensiero è il miglior portatore dell’arte, l’arte stessa è autosufficiente e l’arte non ha virtù Se dici, l’arte è autosufficiente; il turbinio di teppismo non è più necessario.

L’arte splende da lontano. La mente e il pensiero cercano incessantemente l’arte, e l’esistenza dell’arte può essere annoiata e materializzata al meglio attraverso pensieri espressi. L’arte passeggia nel pensiero. Il pensiero dà all’arte la terra e l’ambiente, e varie proprietà per la sua esistenza. La forma d’arte elaborata che ne risulta fa capire agli uomini meglio l’arte.

Le parole preziose convergono in un linguaggio simile all’oro. La lingua è preziosa come i fossili. Guarda, l’artista è protagonista delle opere luminose e lampeggianti. Ringhiando al grido di desiderio. L’indipendente fu gettato dai desideri a un’altra luce. E lo spirito li porta a mantenere il silenzio nell’oro.

Tutto sommato, il pensiero è al massimo uno o uno strumento per l’arte.

Il pensiero è il portatore dell’arte

Biennale di Venezia 2015
La Biennale d’Arte 2015 chiude una sorta di trilogia iniziata con la mostra curata da Bice Curiger nel 2011, Illuminazioni, e proseguita con il Palazzo Enciclopedico di Massimiliano Gioni (2013). Con All The World Futures, La Biennale prosegue la sua ricerca su riferimenti utili per esprimere giudizi estetici sull’arte contemporanea, una questione “critica” dopo la fine dell’arte d’avanguardia e “non artistica”.

Attraverso la mostra curata da Okwui Enwezor, La Biennale torna a osservare il rapporto tra arte e sviluppo della realtà umana, sociale e politica, nella pressione di forze e fenomeni esterni: i modi in cui, cioè, le tensioni dell’esterno il mondo sollecita le sensibilità, le energie vitali ed espressive degli artisti, i loro desideri, i movimenti dell’anima (il loro canto interiore).

La Biennale di Venezia è stata fondata nel 1895. Paolo Baratta è stato presidente dal 2008, e prima ancora dal 1998 al 2001. La Biennale, che è all’avanguardia nella ricerca e promozione di nuove tendenze dell’arte contemporanea, organizza mostre, festival e ricerche in tutti i suoi settori specifici: Arts (1895), Architecture (1980), Cinema (1932), Dance (1999), Music (1930) e Theater (1934). Le sue attività sono documentate presso l’Archivio storico delle arti contemporanee (ASAC) che recentemente è stato completamente rinnovato.

Il rapporto con la comunità locale è stato rafforzato attraverso attività didattiche e visite guidate, con la partecipazione di un numero crescente di scuole venete e non solo. Questo diffonde la creatività sulla nuova generazione (3.000 insegnanti e 30.000 studenti coinvolti nel 2014). Queste attività sono state supportate dalla Camera di commercio di Venezia. È stata inoltre istituita una collaborazione con università e istituti di ricerca che organizzano tour speciali e soggiorni nelle mostre. Nel triennio 2012-2014, 227 università (79 italiane e 148 internazionali) hanno aderito al progetto Sessioni della Biennale.

In tutti i settori ci sono state maggiori opportunità di ricerca e produzione rivolte alle giovani generazioni di artisti, direttamente in contatto con insegnanti di fama; questo è diventato più sistematico e continuo attraverso il progetto internazionale Biennale College, attualmente in corso nelle sezioni Danza, Teatro, Musica e Cinema.