La cattedrale di Notre-Dame de Paris è uno dei monumenti più iconici di Parigi e della Francia. La cattedrale è legata a molti episodi della storia della Francia. Costruita nel XII secolo, la sua costruzione durò circa due secoli. modificato nel 18° secolo e poi restaurato nel 19° secolo, è stato nei secoli il simbolo del culto cristiano a Parigi.

La costruzione della Cattedrale iniziò a metà del XII secolo e si protrasse per duecento anni. È un capolavoro dell’architettura gotica in Francia. La cattedrale, dedicata alla Vergine Maria, è considerata uno dei migliori esempi di architettura gotica francese. Molti dei suoi attributi lo distinguono dal precedente stile romanico, in particolare il suo uso pionieristico della volta a crociera e degli archi rampanti, i suoi enormi e colorati rosoni e il naturalismo e l’abbondanza della sua decorazione scultorea.

Notre-Dame de Paris è il più grande edificio religioso costruito in Europa nel XII secolo. Coprendo un’area di 6000 m2, è alto 69 metri. Testimonia una vera e propria abilità tecnologica raggiunta dagli architetti del Medioevo. Come la maggior parte delle cattedrali francesi, Notre-Dame de Paris disegna una pianta a forma di croce latina. La sua facciata principale è orientata ovest-nord-ovest, l’abside è orientata est-sud-est. La cattedrale può contenere fino a 9.000 persone, di cui 1.500 nelle gallerie.

Iniziata su iniziativa del vescovo Maurice de Sully, la sua costruzione durò circa due secoli, dal 1163 alla metà del XIV secolo. Dopo la Rivoluzione francese, la cattedrale beneficiò tra il 1845 e il 1867 di un importante, a volte controverso, restauro sotto la direzione dell’architetto Eugène Viollet-le-Duc, che vi incorporò elementi e motivi inediti. Per questi motivi lo stile non è del tutto uniforme: la cattedrale ha caratteristiche del gotico primitivo e del gotico radioso. I due rosoni che ornano ciascuno dei bracci del transetto sono tra i più grandi d’Europa.

Per far fronte al crollo di un edificio così vasto, l’architettura esterna di Notre-Dame innova. Gli architetti alleggeriscono le pareti, perforano grandi campate, collocano contrafforti e archi rampanti sulle facciate, attraversano le nervature delle volte. Il suo ingresso e le sue due torri sono orientate ovest-nord-ovest, la sua abside è orientata est-sud-est. Il transetto è orientato lungo un asse nord-nordest, sud-sudovest. La navata principale ha dieci campate, il coro cinque. Il suo asse è leggermente deviato dall’asse della navata. L’abside è semicircolare con cinque lati.

Sebbene costruita dopo il coro, la navata è del primo stile gotico, con volte sessualmente spartite, senza tuttavia alternare pilastri forti e pilastri deboli come si vede nella Cattedrale di Saint-Étienne a Sens. Il transetto, chiaramente identificabile dall’esterno del monumento , non sporge oltre le collaterali e le cappelle laterali. Il coro non ha garanzie.

A parte il transetto, il prospetto interno è disposto su tre livelli, con grandi arcate, ballatoi e alte finestre. Nelle prime due campate dei due bracci del transetto il prospetto è invece a quattro livelli. Nel XIX secolo, il restauratore Viollet-le-Duc si impegnò a “correggere” la decima campata della navata, ricreandovi i quattro livelli così come apparivano prima delle modifiche apportate negli anni ’20 del 1220 alla pianta iniziale. Le facciate nord e sud del transetto presentano magnifici rosoni decorati con vetrate colorate, tra i più grandi d’Europa, con un diametro di 13 metri.

Storia
La storia della Cattedrale è strettamente legata alla Storia di Francia, nel IV secolo, con l’avvento di Clodoveo, Parigi divenne la capitale cristiana del regno dei Franchi. Fu allora che nel VI secolo fu costruita una prima cattedrale di Saint-Etienne. L’ascesa della città iniziò nel XII secolo dopo le invasioni normanne. Quattro papi vi soggiornarono durante il sec. La città prospera, è un luogo di scambi artistici e intellettuali, dotata di collegi e di un’università di filosofia e teologia. Inizia così la storia di Notre Dame.

Allo stesso tempo, le crociate a Gerusalemme ei pellegrinaggi a Santiago de Compostela muovono migliaia di fedeli sulle strade. L’Ile de la Cité è una tappa fondamentale per attraversare la Senna. I fedeli accorrono infatti nel quartiere della città. Generano attività commerciali e offerte di culto. In questo contesto, Maurice de Sully, vescovo di Parigi, ha intrapreso la costruzione di una nuova e vasta cattedrale per accogliere i fedeli.

Nel XIII secolo la popolazione di Parigi raddoppiò. San Luigi riporta da Gerusalemme le reliquie della passione di Cristo che depone nella cattedrale nel 1239. La cattedrale diventa così un alto luogo di culto. Cresce e cambia fino a diventare un modello di architettura religiosa.

Durante il Rinascimento i gusti si sono evoluti, il suo fascino è stato trascurato. Nel XVII secolo, per volere di Luigi XIII, il regno si pose sotto la protezione di Notre-Dame de Paris. Importanti sviluppi ebbero luogo nel XVIII secolo.

Durante la Rivoluzione francese, Notre-Dame il luogo dove l’incoronazione di Napoleone I nel 1804, poi il battesimo di Henri d’Artois, duca di Bordeaux, nel 1821, nonché i funerali di diversi Presidenti della Repubblica francese (Adolphe Thiers, Sadi Carnot, Paul Doumer, Charles de Gaulle, Georges Pompidou, François Mitterrand).

La cattedrale ispira molte opere artistiche, in particolare il romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo pubblicato nel 1831 e che a sua volta ne influenza in parte la storia. Abusata dal maltempo e dalla Rivoluzione, la cattedrale minacciò di crollare nel XIX secolo. Spinto da una rinascita di popolarità grazie a Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, lo Stato decise di eseguire lavori di restauro nel XIX secolo.

Dopo la Rivoluzione francese, la cattedrale beneficiò tra il 1845 e il 1867 di un importante, a volte controverso, restauro sotto la direzione dell’architetto Eugène Viollet-le-Duc, che vi incorporò elementi e motivi inediti. Per questi motivi lo stile non è del tutto uniforme: la cattedrale ha caratteristiche del gotico primitivo e del gotico radioso. I due rosoni che ornano ciascuno dei bracci del transetto sono tra i più grandi d’Europa.

Classificato come patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1991, l’850° anniversario della sua costruzione è stato celebrato nel 2013. All’inizio del 21° secolo, Notre-Dame è stata visitata ogni anno da circa 13-14 milioni di persone. L’edificio, anche basilica minore, è quindi il monumento più visitato d’Europa e uno dei più visitati al mondo fino al 2019.

Il violento incendio del 15 aprile 2019 ha distrutto la guglia e l’intero tetto a copertura della navata, del coro e del transetto. Questo è il più grande disastro subito dalla cattedrale dalla sua costruzione. Notre-Dame è, da questa data, chiusa al pubblico a tempo indeterminato. La sua identica ricostruzione è decisa nel 2020 e la sua riapertura al pubblico prevista per il 2024.

Prima della cattedrale
Nel IV secolo Clodoveo si convertì al cristianesimo. Un re franco, elevò Parigi a capitale e sviluppò il culto cristiano. Una prima cattedrale di Saint-Étienne fu costruita sull’isola della città. In epoca gallo-romana, la città era chiamata la “città”. La prima città di Parigi è eretta su un’isola che forma un baluardo naturale contro i nemici. La città sta crescendo rapidamente. Due ponti a nord ea sud collegano i nuovi quartieri.

Quattro edifici religiosi si susseguono prima della cattedrale di Maurice de Sully: una chiesa paleocristiana del IV secolo ricostruita in basilica merovingia, poi una cattedrale carolingia 3 ed infine una cattedrale romanica restaurata e ampliata, ma che via via si rivela troppo piccolo per la popolazione in rapida crescita di Parigi.

Marcel è il nono vescovo di Parigi nel IV secolo. Nel 360-361 partecipò al Concilio di Parigi che mira a unificare varie correnti della chiesa. Lo stesso anno l’imperatore Julien è a Lutèce con il suo esercito. Intorno al 496, re Clodoveo scelse Parigi come capitale del regno dei Franchi e si convertì al cristianesimo. La diocesi di Parigi diventa molto famosa e influente. A metà del VI secolo, il vescovo Germain ospitò diversi consigli a Parigi.

Due secoli dopo, l’imperatore Carlo Magno ei suoi successori concessero alla Chiesa di Parigi uno status privilegiato. Successivamente, i re rafforzarono l’alleanza tra la Chiesa e la monarchia, concedendo all’Abbazia di Saint-Denis e alla Cattedrale di Parigi ruoli primordiali.

Secondo Jean Hubert, la primitiva cattedrale dedicata a Notre-Dame forma, dal VI al XII secolo, con la cattedrale di Saint-Étienne una doppia cattedrale che, accompagnata dal battistero di Saint-Jean-le-Rond, costituisce nel Medioevo l’ecclesia della diocesi di Parigi, il gruppo episcopale che precede la cattedrale del vescovo Maurice de Sully.

Gli scavi effettuati durante i restauri del XIX secolo hanno portato alla luce resti di capitelli e mosaici sotto il piazzale antistante. Questi elementi provano l’esistenza di un edificio religioso di epoca romana o merovingia, dedicato a Santo Stefano. Questa ex chiesa si trovava sotto l’attuale piazzale antistante. Non lontano dalla cattedrale, la chiesa di Saint Jean le Rond ospitò dal VI al XII secolo una grande cisterna d’acqua, adibita a battistero. Sull’attuale sede del coro della cattedrale, sorgeva l’antica cappella del palazzo vescovile, riservata al vescovo. La punta orientale dell’isola era occupata da un insieme di edifici riservati alla diocesi.

Fasi di costruzione
Sotto il regno di Luigi VI, Thibaud II, vescovo di Parigi dal 1144 al 1158 si interessò alle nuove tendenze architettoniche. L’Ile de la Cité era un luogo di passaggio molto popolare nel Medioevo. La sua attività si sviluppò per tutto il medioevo in mezzo a numerosi luoghi di culto. Durante la costruzione della cattedrale, il quartiere si trasforma in un cantiere. Pellegrini e malati sono accolti all’Hôtel-Dieu.

Per realizzare un grande edificio, è necessario disporre di ampi spazi per l’installazione del sito e lo stoccaggio dei materiali. Per questo Maurice de Sully decide di distruggere la cattedrale di Saint-Etienne. La superficie liberata viene utilizzata come sito produttivo prima di essere trasformata in piazzale antistante. La costruzione della cattedrale si trova ad est della vecchia chiesa. Allo stesso modo, per convogliare i materiali, è necessario circolare facilmente. Tuttavia, il quartiere ha solo strade strette e due piccoli ponti per accedere all’isola. Luigi VI ordina la costruzione di un grande ponte, chiamato Pont-aux-changes.

Nel 1160 il vescovo Maurice de Sully decise di costruire un nuovo tipo di santuario, molto più grande, al posto della cattedrale romanica. La prima pietra della cattedrale fu posta nel 1163 dal vescovo Maurice de Sully. Intraprende un progetto colossale in coordinamento con i migliori architetti muratori del suo tempo. Insieme, questi costruttori immaginarono una nuova arte religiosa, chiamata fin dal XVI secolo “Arte gotica”.

Ambizioso costruttore, fondò diverse chiese, abbazie e ospizi nella sua diocesi e ne riorganizzò feudi e rendite. Tuttavia, la sua opera principale rimane la Cattedrale di Notre-Dame a Parigi. Lo fece costruire dal 1160 sul sito della cattedrale esistente, Saint-Étienne. Ambizioso nelle sue dimensioni e nelle sue innovazioni architettoniche, questo edificio contribuisce alla vita della comunità dei parrocchiani. La riqualificazione dell’impianto urbanistico attorno alla cattedrale ne facilita l’accesso.

L’architetto dell’edificio, rimasto anonimo, progettò quindi un edificio di dimensioni eccezionali: 127 metri di lunghezza, 40 di larghezza e 33 di altezza. Fino alla metà del XIII secolo, la cattedrale era il più grande monumento religioso del mondo occidentale. L’abilità delle tecniche di costruzione avviate nella basilica di Saint-Denis continua nel sito di Notre-Dame. Considerati subito dei capolavori, questi nuovi edifici religiosi sono chiamati “opere francesi”. Il concetto e lo stile servirono da modello in Francia e in Europa, prima di cadere in disuso durante il Rinascimento.

Etienne de Garlande, arcidiacono di Parigi, fece eseguire importanti lavori per il suo abbellimento, tra cui il portale di Sant’Anna, decorato con statue di colonne. Allo stesso tempo, padre Suger ha presieduto i lavori della nuova basilica di Saint-Denis, progettata come un santuario di vetro colorato. L’idea è “Portare la luce” nella chiesa è il concetto chiave. Le nuove tecniche architettoniche impressionarono i contemporanei, in particolare l’arte del vetro colorato.

L’architettura della nuova cattedrale deve essere in linea con la nuova arte gotica. All’epoca esistevano già diverse grandi chiese gotiche (la chiesa abbaziale di Saint-Denis, la cattedrale di Notre-Dame de Noyon e la cattedrale di Notre-Dame de Laon), mentre la cattedrale di Saint-Étienne de Sens era in via di completamento. La costruzione, iniziata durante il regno di Luigi VII (che offrì la somma di 200 sterline), durò dal 1163 al 1345. A quel tempo, Parigi era solo un vescovado, suffraganea dell’arcivescovo di Sens, essendo Sens in origine la prefettura romana di la Lyonnaise quarta.

Padre Suger offre una vetrata alla Cattedrale sul tema del trionfo della Vergine (distrutta nel 18.). Durante la costruzione della nuova cattedrale furono reintrodotti vari elementi, tra cui il portale di Sant’Anna e la vetrata della Vergine donata da Suger.

Come in tutta l’Europa occidentale, l’XI e il XII secolo sono infatti caratterizzati da un rapido aumento della popolazione delle città francesi, legato a un notevole sviluppo economico, e le antiche cattedrali diventano per lo più troppo piccole per contenere le masse sempre più grandi di fedele. Gli specialisti stimano che la popolazione di Parigi sia passata da 25.000 abitanti nel 1180, l’inizio del regno di Filippo II Augusto, a 50.000 intorno al 1220, rendendola la città più grande d’Europa al di fuori dell’Italia.

Costruzione
Il cronista Jean de Saint-Victor ha registrato nel Memorial Historiarum che la costruzione di Notre-Dame iniziò tra il 24 marzo e il 25 aprile 1163 con la posa della prima pietra alla presenza del re Luigi VII e di papa Alessandro III. Quattro fasi di costruzione avvennero sotto i vescovi Maurice de Sully ed Eudes de Sully (non imparentato con Maurice), secondo maestri i cui nomi sono andati perduti. L’analisi delle pietre della volta cadute nell’incendio del 2019 mostra che sono state estratte a Vexin, una contea a nord-ovest di Parigi, e presumibilmente allevate sulla Senna con un traghetto.

La prima fase è iniziata con la costruzione del coro e dei suoi due deambulatori. Secondo Roberto da Torigni, il coro fu completato nel 1177 e l’altare maggiore consacrato il 19 maggio 1182 dal cardinale Henri de Château-Marçay, legato pontificio a Parigi, e Maurice de Sully.

La seconda fase, dal 1182 al 1190, riguardò la costruzione delle quattro sezioni della navata dietro il coro e delle sue navate laterali fino all’altezza dei lucernari. Iniziò dopo il completamento del coro, ma terminò prima che fosse terminata l’ultima sezione assegnata della navata. A partire dal 1190 furono poste le basi della facciata e furono completati i primi traversi. Eraclio di Cesarea indisse la Terza Crociata nel 1185 dalla cattedrale ancora incompleta.

Luigi IX depose le reliquie della passione di Cristo, che includevano la corona di spine, un chiodo della croce e una scheggia della croce, che aveva acquistato a caro prezzo dall’imperatore latino Baldovino II, nella cattedrale durante la costruzione della Sainte-Chapelle. Una canottiera, ritenuta appartenuta a Louis, fu aggiunta alla collezione di reliquie qualche tempo dopo la sua morte.

Si decise di aggiungere dei transetti al coro, dove si trovava l’altare, in modo da portare più luce al centro della chiesa. L’uso di volte a crociera più semplici in quattro parti anziché in sei parti significava che i tetti erano più forti e potevano essere più alti. Dopo la morte del vescovo Maurice de Sully nel 1196, il suo successore, Eudes de Sully ha supervisionato il completamento dei transetti e ha continuato i lavori della navata, che era in via di completamento al momento della sua morte nel 1208. A questo punto, la facciata occidentale era già in gran parte costruito, anche se non fu completato fino alla metà degli anni 1240 circa. Tra il 1225 e il 1250 fu costruita la galleria superiore della navata e le due torri sulla facciata ovest.

Un altro cambiamento significativo avvenne a metà del XIII secolo, quando i transetti furono rimaneggiati nell’ultimo stile Rayonnant; alla fine del 1240 Jean de Chelles aggiunse un portale a capanna al transetto nord sormontato da uno spettacolare rosone. Poco dopo (dal 1258) Pierre de Montreuil eseguì uno schema simile sul transetto meridionale. Entrambi questi portali del transetto erano riccamente abbelliti con sculture; il portale sud presenta scene della vita di Santo Stefano e di vari santi locali, mentre il portale nord presenta nel timpano l’infanzia di Cristo e la storia di Teofilo, con un’influente statua della Vergine col Bambino nel trumeau.

I capomastri Pierre de Chelles, Jean Ravy, Jean le Bouteiller e Raymond du Temple si succedettero a de Chelles e de Montreuil e poi a vicenda nella costruzione della cattedrale. Ravy completò il paravento e le cappelle dell’abside di de Chelles, quindi iniziò i archi rampanti di 15 metri (49 piedi) del coro. Jean le Bouteiller, nipote di Ravy, gli succedette nel 1344 e alla sua morte nel 1363 fu sostituito dal suo vice, Raymond du Temple.

Un’importante innovazione nel XIII secolo fu l’introduzione dell’arco rampante. Prima dei contrafforti, tutto il peso del tetto premeva verso l’esterno e verso il basso fino alle pareti e ai monconi che le sostenevano. Con l’arco rampante, il peso veniva trasportato dalle nervature della volta interamente all’esterno della struttura su una serie di contro-supporti, sormontati da pinnacoli di pietra che davano loro maggior peso. I contrafforti significavano che le pareti potevano essere più alte e più sottili e potevano avere finestre molto più grandi. La data dei primi contrafforti non è nota con grande precisione oltre a una data di installazione nel XIII secolo.

Lo storico dell’arte Andrew Tallon, tuttavia, ha sostenuto sulla base di scansioni laser dettagliate dell’intera struttura che i contrafforti facevano parte del progetto originale. Secondo Tallon, le scansioni indicano che “la parte superiore dell’edificio non si è spostata di un briciolo in 800 anni”, mentre se venissero aggiunte in seguito alcuni movimenti precedenti alla loro aggiunta sarebbero inevitabili.

Primo periodo (1161-1250)
Una leggenda, fondata dal cronista Jean de Saint-Victor nel suo Memoriale Historiarum scritto nel XIV secolo e riportato da una lunga e abbondante tradizione storiografica, narra che tra il 24 marzo e il 25 aprile 1163 papa Alessandro III, allora rifugiato a Sens, egli stesso pose la prima pietra, alla presenza del re Luigi VII. Allo stato attuale delle conoscenze, la data tradizionalmente conservata per l’inizio dei lavori di Notre-Dame è il 1163, ma è probabile che il sito sia iniziato già nel 1161. La maggior parte dei lavori viene eseguita sotto la direzione del vescovo Maurice de Sully (1160-1197) e il suo successore Odon de Sully (1197-1208) – entrambi non imparentati. Ci sono quattro campagne di costruzione, corrispondenti a quattro diversi capomastri.

La costruzione della cattedrale di Parigi durò solo circa 75 anni, fino all’inizio dei lavori di realizzazione delle cappelle laterali tra i contrafforti, a partire dal 1235. Questa velocità di costruzione richiede ingenti finanziamenti. Il libro di Henry Kraus su Il denaro delle cattedrali mostra che questa prima fase di costruzione mobilitò solo, per la maggior parte, la proprietà propria del vescovo e del capitolo. La costruzione della cattedrale potrebbe aver beneficiato di un periodo di prosperità e pace. Durante il regno di Filippo Augusto, il dominio reale aumentò notevolmente con l’acquisizione della Normandia e della Linguadoca, che portò ad un aumento delle finanze della monarchia, ma anche della borghesia parigina, che partecipò alla gestione di questo nuovo dominio reale. Tuttavia, i nomi dei re non compaiono nel finanziamento della cattedrale. Ad esempio, non è menzionato Saint Louis, che tuttavia fa molte donazioni ad abbazie e monasteri.

I conti della fabbrica della cattedrale non sono stati conservati. I beni del vescovo e del capitolo sono conosciuti dal cartulario della cattedrale, pubblicato da Benjamin Guérard. Come sottolinea Benjamin Guérard (pagina CLXVII), il cartulario della chiesa di Notre-Dame non fornisce informazioni sulla costruzione della cattedrale. Ad esempio, il vescovo possedeva gran parte del terreno sulla riva destra della Senna e il capitolo l’Île de la Cité.

Il cartulario rileva che diverse proprietà del vescovo furono vendute da borghesi e dovettero essere utilizzate per finanziare la costruzione della cattedrale. Il necrologio della cattedrale ha conservato la donazione di 100 libri fatta da Maurice de Sully, nel 1196, per acquistare il piombo necessario per la sua copertina. Un’altra rendita del vescovo proveniva dal terzo della tassa della corona sulle transazioni fatte con le sale di Parigi. Il contributo dei canonici del capitolo fu dato prendendo la misura sui soggetti dei feudi che i canonici possedevano. Quando nel 1250 fu annunciata una nuova dimensione per la costruzione della cattedrale, i servi dei feudi capitolari si rifiutarono di pagare. Il capitolo poi li fece imprigionare. Blanche de Castille è intervenuta per liberarli, ma sono stati condannati a pagare.

Secondo periodo (c.1250 – c.1350)
A quel tempo, i portali del transetto, costruiti in stile romanico, contrastavano per la severità del loro stile con la grande facciata gotica, riccamente decorata secondo lo stile del giorno. La ricostruzione delle parti romaniche fu poi prontamente decisa dal vescovo Renaud de Corbeil (1250-1268) di allineare le facciate dei transetti con quelle delle cappelle laterali della navata che furono completate intorno al 1250 e del coro intrapreso successivamente.

Jehan de Chelles, Pierre de Montreuil, Pierre de Chelles, Jean Ravy, Jean le Bouteiller e Raymond du Temple furono i capomastri che si succedettero durante questo periodo. Jean de Chelles allunga il transetto, prima a nord (intorno al 1250), poi a sud e fa realizzare la facciata nord del transetto e il suo rosone. Dopo la sua morte nel 1265, il suo lavoro sul transetto sud fu completato da Pierre de Montreuil, che progettò anche la facciata sud del transetto e il suo rosone. Pierre de Montreuil completò anche le cappelle e la porta rossa. Allo stesso modo, inizia la sostituzione degli archi rampanti del coro. Morì a sua volta nel 1267.

Il suo successore Pierre de Chelles costruì il paravento e iniziò le cappelle accanto al letto nel 1296. Queste ultime furono completate da Jean Ravy, che fu responsabile del progetto dal 1318 al 1344. Jean Ravy iniziò la costruzione degli archi rampanti del coro di una serie di 15 metri. Inizia anche la realizzazione del recinto del coro. Nel 1344 gli succedette il nipote Jean le Bouteiller che lavorò fino al 1363. Dopo la sua morte, il suo vice Raymond du Temple completò i lavori, in particolare il recinto del coro.

XV e XVI secolo
Il 16 dicembre 1431, il re ragazzo Enrico VI d’Inghilterra fu incoronato re di Francia a Notre-Dame, all’età di dieci anni, la tradizionale chiesa dell’incoronazione della cattedrale di Reims era sotto il controllo francese.

Durante il Rinascimento, lo stile gotico cadde in disuso, gli artisti rinascimentali si allontanarono dall’arte gotica, considerata opera dei barbari, quindi non esitarono a mimetizzare i pilastri, coprire le pareti e le arcate con enormi arazzi e tendaggi. La statuaria barocca invade le navate già cariche di numerosi altari e scrivanie, tombe e cenotafi.

Nel 1548, gli ugonotti in rivolta danneggiarono alcune delle statue di Notre-Dame, considerandole idolatriche. La fontana nel sagrato di Notre-Dame fu aggiunta nel 1625 per fornire acqua corrente ai vicini parigini.

Il re Luigi XIV, su insistenza di suo padre, Luigi XIII, decise nel 1699 di apportare ampie modifiche a Notre-Dame. Ha incaricato Robert de Cotte della ristrutturazione. Cotte sostituì il paravento con una sontuosa e dorata recinzione in ferro battuto, aprì il coro e il deambulatorio e rimosse le tombe nella navata. Furono prodotti nuovi mobili e l’attuale altare maggiore, raffigurante Luigi XIV e Luigi XIII inginocchiati davanti a una pietà.

Dal 1449, la corporazione degli orafi parigini aveva fatto donazioni regolari al capitolo della cattedrale. Nel 1630 fu deciso che la corporazione avrebbe donato una grande pala d’altare ogni anno il primo maggio. Queste opere divennero note come i grand mays. L’argomento era limitato agli episodi degli Atti degli Apostoli. La prestigiosa commissione fu assegnata ai pittori più importanti e, dopo il 1648, ai membri dell’Académie Royale.

XVII e XVIII secolo
Nel 1625, la fontana del Parvis Notre-Dame fu costruita dall’architetto Augustin Guillain, con lo scopo di fornire acqua corrente agli abitanti dell’Île de la Cité. Nel 1699, per volere di Luigi XIV e per volere del padre Luigi XIII, furono apportate profonde trasformazioni nella decorazione interna della cattedrale, in particolare a livello del coro.

L’architetto Robert de Cotte demolisce il paravento (che è stato sostituito da un cancello in ferro battuto dorato con una battuta d’oro), parte degli altorilievi dei recinti per aprire il coro sul deambulatorio sostituendoli con cancelli, nonché come tombe per consentire la completa riqualificazione del coro nello stile dell’epoca, come molte altre cattedrali gotiche in tutta Europa, durante il XVII e il XVIII secolo. Furono realizzati nuovi stalli, nonché un nuovo altare maggiore per il quale furono realizzate le statue che ancora oggi lo adornano, raffiguranti Luigi XIV che rinnova il voto del padre Luigi XIII, entrambi inginocchiati davanti alla Pietà.

Settantasei dipinti erano stati donati nel 1708, quando l’usanza fu interrotta per motivi finanziari. Quelle opere furono confiscate nel 1793 e la maggior parte fu successivamente dispersa tra i musei regionali in Francia. Quelli rimasti nella cattedrale furono rimossi o ricollocati all’interno dell’edificio dai restauratori del XIX secolo.

Nel 1709 il cardinale Antoine de La Porte commissionò al re Luigi XIV sei dipinti che illustravano la vita della Vergine per la decorazione del coro. Charles de La Fosse, realizzò per questo progetto nel 1715, L’Adorazione dei Magi, ora conservata al Museo del Louvre.

Nel 1726 il cardinale de Noailles, arcivescovo di Parigi, modificò l’architettura della cattedrale, modificò “tutti i profili”, a livello dei timpani, delle rose e dei pinnacoli del lato sud. Rinforza gli archi rampanti, le gallerie, i terrazzi, e ricostruisce la grande volta della baia che minacciava di cadere in rovina. Ristrutturò l’ossatura e il tetto, di cui fece cambiare tutte le guarnizioni. Fece sostituire i gargoyle con tubi di piombo, modificando l’evacuazione dell’acqua piovana. All’interno fece rimuovere il vecchio paravento medievale e fece intarsiare una cappella in marmo bianco per la sua famiglia.

Nel 1756 i canonici, giudicando l’edificio troppo scuro, chiesero ai fratelli Le Vieil di distruggere le vetrate medievali e di sostituirle con vetri bianchi; dopodiché le pareti della cattedrale furono imbiancate. Le rosette sono state comunque conservate. Infine, su richiesta del clero, Jacques-Germain Soufflot, architetto della chiesa di Sainte-Geneviève, rimosse il trumeau e parte del timpano dal portale centrale, decorato con il Giudizio Universale, per consentire al baldacchino delle processioni passare più facilmente. Soufflot costruisce un nuovo portale e una sacrestia a sud del coro.

rivoluzione francese
Fino alla Rivoluzione, la cattedrale era di proprietà dell’arcidiocesi di Parigi. Il 2 novembre 1789 fu messo a disposizione della nazione oltre a tutti i beni del clero. Da allora, lo stato francese è proprietario dell’edificio. Nel febbraio 1791, con una serie di decreti, la cattedrale divenne sede della parrocchia della città trasferendo le prerogative fino ad allora esercitate dalle dieci chiesette dell’isola, create da Maurice de Sully nel XII secolo. Nel 1793 il culto cattolico fu bandito a Parigi. La cattedrale viene saccheggiata e vandalizzata. I rivoluzionari fondano “il culto della Ragione” attorno ai motti di libertà e uguaglianza. Molti edifici vengono trasformati in “Tempio della Ragione” tra cui Notre-Dame.

Dopo la Rivoluzione francese nel 1789, Notre-Dame e il resto dei beni della chiesa in Francia furono sequestrati e resi proprietà pubblica. La cattedrale fu ridedicata nel 1793 al Culto della Ragione, e poi al Culto dell’Essere Supremo nel 1794. Durante questo periodo, molti dei tesori della cattedrale furono distrutti o saccheggiati. Le ventotto statue di re biblici poste sulla facciata ovest, scambiate per statue di re francesi, furono decapitate. Molte delle teste delle statue sono state trovate durante uno scavo del 1977 nelle vicinanze e sono esposte al Musée de Cluny.

Per un certo periodo la Dea della Libertà ha sostituito la Vergine Maria su diversi altari. Le grandi campane della cattedrale sfuggirono alla fusione. Tutte le altre grandi statue della facciata, ad eccezione della statua della Madonna sul portale del chiostro, andarono distrutte. La cattedrale venne utilizzata come magazzino per la conservazione di cibo e altri scopi non religiosi.

Con il Concordato del 1801, Napoleone Bonaparte restaurò Notre-Dame alla Chiesa cattolica, anche se questa fu finalizzata solo il 18 aprile 1802. Napoleone nominò anche il nuovo vescovo di Parigi, Jean-Baptiste de Belloy, che restaurò l’interno della cattedrale. Charles Percier e Pierre-François-Léonard Fontaine apportarono modifiche quasi gotiche a Notre-Dame per l’incoronazione di Napoleone a imperatore dei francesi all’interno della cattedrale. L’esterno dell’edificio fu imbiancato a calce e l’interno decorato in neoclassico, allora in voga.

Restauro
Dopo le guerre napoleoniche, Notre-Dame era in un tale stato di abbandono che i funzionari di Parigi ne considerarono la demolizione. Il grande romanziere Victor Hugo, estimatore dell’edificio, scrisse poi il suo romanzo Notre-Dame de Paris che ebbe enorme successo e aveva lo scopo in particolare di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore di un tale monumento, riuscì a creare un ampio movimento popolare di interesse a favore della cattedrale. Il suo romanzo aveva fatto rivivere un monumento poi emarginato e lo aveva reso più familiare ai parigini. Attraverso il suo romanzo, Victor Hugo ha ampiamente contribuito a salvare il malconcio capolavoro da un destino fatale.

Nel 1844 il re Luigi Filippo ordinò il restauro della chiesa. Il destino di Notre-Dame ha concentrato diverse correnti di pensiero: i cattolici ovviamente che volevano riconciliare la Francia con la pietà e la fede di un tempo, i monarchici anche che cercavano di riallacciarsi con un passato vicino, ma anche la corrente laica.

L’architetto che fino a quel momento era stato incaricato della manutenzione di Notre-Dame, Étienne-Hippolyte Godde, fu licenziato. Al suo posto furono nominati nel 1844 Jean-Baptiste Lassus ed Eugène Viollet-le-Duc, che si erano distinti per il restauro della vicina Sainte-Chapelle. L’anno successivo Viollet-le-Duc presentò un budget di 3.888.500 franchi , che fu ridotto a 2.650.000 franchi, per il restauro di Notre-Dame e la costruzione di un nuovo edificio della sacrestia. Questo budget fu esaurito nel 1850 e il lavoro si fermò quando Viollet-le-Duc fece proposte per più soldi. In totale, il restauro è costato oltre 12 milioni di franchi.

Quando Lassus morì nel 1857, Viollet-le-Duc rimase l’unico architetto del progetto fino al suo completamento, il 31 maggio 1864. Supervisionando una grande squadra di scultori, vetrai e altri artigiani e lavorando su disegni o incisioni, Viollet-le- Duc rifaceva o aggiungeva decorazioni se riteneva che fossero nello spirito dello stile originale. Uno di questi ultimi era una guglia più alta e decorata, in sostituzione dell’originale guglia del XIII secolo, che era stata rimossa nel 1786. La decorazione del restauro comprendeva una statua di San Tommaso che ricorda Viollet-le-Duc, nonché la scultura di creature mitiche nella Galerie des Chimères.

La costruzione della sacrestia fu particolarmente onerosa dal punto di vista finanziario. Per garantire una solida base, era necessario che i lavoratori di Viollet-le-Duc scavassero 9 metri (30 piedi). I maestri vetrai hanno copiato meticolosamente gli stili del XIII secolo, come hanno scritto gli storici dell’arte Antoine Lusson e Adolphe Napoléon Didron.

Era diffuso lo stato deplorevole della muratura della cattedrale, la porta rossa ad esempio era in rovina. C’erano innumerevoli pinnacoli rotti, frontoni crollati. Quanto alla grande statuaria dei portali e della facciata, non ne restava molto. I restauratori dovettero svolgere ricerche approfondite per restaurare (identicamente se possibile, cosa che all’epoca si faceva raramente) le parti degradate, come testimoniano gli scritti ei disegni di Viollet-le-Duc.

È la restituzione del programma scultoreo della cattedrale che costituisce il principale successo dei due architetti. Fin dall’inizio si volle ricostituire tutta la decorazione scultorea distrutta, ispirandosi o copiando opere dello stesso periodo rimaste intatte (Amiens, Chartres e Reims). Per fare ciò, gli architetti hanno riunito un team di scultori eccellenti sotto la direzione di Adolphe-Victor Geoffroy-Dechaume. Molti di loro provenivano dalla bottega di David d’Angers e si conoscevano.

Furono così realizzate più di cento grandi statue per l’esterno, comprese le dodici statue di rame che circondano la base della guglia, opere dello stesso Geoffroi-Dechaume, che testimoniano il grande talento di questo scultore. Viollet-le-Duc ha avuto molta cura nella realizzazione di queste statue. Sono stati prima disegnati da lui, poi è stato realizzato un modello in gesso a grandezza naturale. Sono state quindi apportate le necessarie correzioni fino a quando il lavoro non è stato ritenuto soddisfacente. Solo allora fu realizzata l’ultima statua di pietra. Nessuna libertà creativa è stata lasciata agli scultori, il cui lavoro è stato totalmente controllato dagli architetti.

Durante il restauro, la cattedrale è stata leggermente rimaneggiata. Il rosone sud, ad esempio, è stato ruotato di quindici gradi in modo da farlo poggiare lungo un asse verticale, modifica che, talvolta criticata, era motivata dalla necessità di consolidare l’insieme, la cui muratura era crollata. Infine furono erette alcune statue dalla fantasia dell’architetto, come le chimere che contemplano Parigi dall’alto della facciata.

Il piazzale di Notre-Dame fu sgomberato negli anni 1860-1870 da opere volute dal barone Haussmann durante le trasformazioni della Parigi sotto il Secondo Impero, preoccupazioni igieniste d’Haussmann unite a una nuova concezione artistica che isola la cattedrale su una piazza e libera prospettive . Questi lavori hanno reso necessaria la demolizione dell’ex ospizio dei trovatelli del XVIII secolo, divenuto sede dell’amministrazione di Assistance-publique, e dell’ex Hôtel-Dieu. Dopo la costruzione della cripta archeologica, i contorni delle strade medievali e dei vecchi edifici, come la chiesa di Sainte-Geneviève-des-Ardents, scomparsa nel 1747, si sono materializzati sul pavimento del piazzale antistante con lastre di pietra di colore chiaro.

Durante la Comune di Parigi di marzo-maggio 1871, la cattedrale e altre chiese furono chiuse e circa duecento sacerdoti e l’arcivescovo di Parigi furono presi come ostaggi. A maggio, durante la Semaine sanglante della “Settimana di sangue”, quando l’esercito riconquistò la città, i Comunardi presero di mira la cattedrale, insieme al palazzo delle Tuileries e ad altri monumenti, per la distruzione; i Comunardi ammucchiarono i mobili per bruciare la cattedrale. L’incendio doloso è stato fermato quando il governo Communard si è reso conto che l’incendio avrebbe distrutto anche il vicino ospedale Hôtel-Dieu, pieno di centinaia di pazienti.

20 ° secolo
Nel 1965 le dodici alte finestre della navata e i dodici rosoni con alveoli delle gallerie furono arredati con 24 vetrate colorate in sostituzione dei vetri grigi e opachi impiantati dai canonici nel XVIII secolo. Non figurativi, furono opera del pittore vetrario Jacques Le Chevallier che utilizzò i prodotti ei colori del medioevo. Il set utilizzava una quindicina di toni, prevalentemente rosso e blu (la graduazione che andava da ovest a est dal blu al rosso).

Il 3 ottobre 1972, durante una manifestazione a sostegno dei militanti del Front de liberation de la Bretagne, i separatisti bretoni riescono ad appendere una Gwenn ha Du in cima alla guglia della cattedrale, rendendo necessario l’invio di un elicottero per l’abbandono successivo.

La Messa da Requiem di Charles de Gaulle si tenne a Notre-Dame il 12 novembre 1970. L’anno successivo, il 26 giugno 1971, Philippe Petit attraversò una fune tesa tra i due campanili di Notre-Dame e intrattenne gli spettatori.

Dopo il Magnificat del 30 maggio 1980, Papa Giovanni Paolo II ha celebrato la Messa sul sagrato della cattedrale.

La Messa da Requiem di François Mitterrand si è tenuta nella cattedrale, come con i passati capi di stato francesi, l’11 gennaio 1996.

La muratura in pietra dell’esterno della cattedrale si era deteriorata nel XIX e XX secolo a causa dell’aumento dell’inquinamento atmosferico a Parigi, che accelerò l’erosione delle decorazioni e scolorì la pietra. Alla fine degli anni ’80, anche diversi gargoyle e torrette erano caduti o erano diventati troppo larghi per rimanere al loro posto.

Un programma di ristrutturazione decennale è iniziato nel 1991 e ha sostituito gran parte dell’esterno, con la cura di conservare gli elementi architettonici autentici della cattedrale, inclusa l’ispezione rigorosa dei nuovi blocchi di pietra calcarea. Sul tetto è stato inoltre installato un discreto sistema di cavi elettrici, non visibili dal basso, per scoraggiare i piccioni. L’organo a canne della cattedrale è stato aggiornato con un sistema computerizzato per controllare i collegamenti meccanici alle canne. La parete ovest è stata pulita e restaurata in tempo per le celebrazioni del millennio nel dicembre 1999.

21 ° secolo
La Messa da Requiem del cardinale Jean-Marie Lustiger, ex arcivescovo di Parigi ed ebreo convertito al cattolicesimo, si è tenuta a Notre-Dame il 10 agosto 2007.

Le quattro campane del XIX secolo in cima alle torri settentrionali di Notre-Dame sono state fuse e rifuse in nuove campane di bronzo nel 2013, per celebrare l’850° anniversario dell’edificio. Sono stati progettati per ricreare il suono delle campane originali della cattedrale del XVII secolo. Nonostante la ristrutturazione degli anni ’90, la cattedrale aveva continuato a mostrare segni di deterioramento che hanno spinto il governo nazionale a proporre un nuovo programma di ristrutturazione alla fine degli anni 2010.

L’intera ristrutturazione è stata stimata in un costo di 100 milioni di euro, che l’arcivescovo di Parigi ha pianificato di raccogliere attraverso fondi del governo nazionale e donazioni private. Una ristrutturazione da 6 milioni di euro della guglia della cattedrale è iniziata alla fine del 2018 ed è proseguita nell’anno successivo, richiedendo la rimozione temporanea delle statue di rame sul tetto e di altri elementi decorativi giorni prima dell’incendio dell’aprile 2019.

Notre-Dame ha iniziato una celebrazione di un anno dell’850° anniversario della posa del primo blocco edilizio della cattedrale il 12 dicembre 2012. In occasione del giubileo dell’850° anniversario della cattedrale, sono in corso importanti lavori in la cattedrale in occasione del suo ingresso nel 21° secolo. secolo. L’illuminazione della navata è stata ampiamente restaurata, consentendo la creazione di atmosfere specifiche per visite, messe e concerti serali. Il grande organo vede in una prima fase la sua console completamente informatizzata nel 2013.

Nel 2014 i suoi 12.000 tubi sono stati tutti puliti. Viene messo in atto un sistema antincendio, con nuove serrature e cablaggi specifici installati. Anche i fili di trascinamento qua e là dentro e fuori sono in gran parte mascherati per consentire una migliore unità architettonica. Infine, le torri di Notre-Dame sono adornate con nove nuove campane, tra cui una cupola, che ha suonato per la prima volta il 23 marzo 2013. Danno così un nuovo campanile simile a quello esistente nel Medioevo.

Da novembre 2012 a dicembre 2013, una struttura provvisoria del tipo a campanile, il “Chemin du jubilee” è installata sul piazzale antistante, seguendo l’antica rue Neuve Notre-Dame e conducendo a un belvedere e una fila di 600 posti che offrono una vista senza precedenti della facciata della cattedrale. È pieno dei nomi dei dipendenti della cattedrale e dei santi della liturgia cristiana.

L’inquinamento genera ingenti danni (caduta di doccioni, rovina di pinnacoli, ecc.) che hanno portato l’arcidiocesi nel 2017 a lanciare un appello per donazioni per un importo previsto di 100 milioni di euro in 20 anni per riparare la guglia che aveva la tenuta stagna da rifare (10 milioni di euro di lavori), per la sacrestia situata proprio accanto alla cattedrale (10 milioni) si è dovuto consolidare i contrafforti dell’abside (da 20 a 30 milioni).

Il restauro della cattedrale negli anni ’90 ha riguardato solo la facciata occidentale. Inizia, l’11 aprile 2019, un programma di restauro globale della durata di dieci anni e il cui costo è stimato in 60 milioni di euro (40 milioni dallo Stato e 20 milioni dal patronato), con la rimozione delle sedici statue, prima dei lavori di restauro previsti sulla guglia per durare tre anni al costo di 11 milioni di euro. La direzione del progetto dell’operazione è affidata al servizio regionale di conservazione dei monumenti storici all’interno della direzione regionale degli affari culturali dell’Île-de-France e la direzione del progetto al capo architetto dei monumenti.

L’11 aprile 2019 le 16 statue monumentali di Viollet-le-Duc che circondavano la guglia sono state rimosse, con grande sollevamento, per la loro riabilitazione. Sfuggono così ai danni dell’incendio del 15 aprile 2019.

Architettura
La costruzione della Cattedrale iniziò a metà del XII secolo e si protrasse per duecento anni. È un capolavoro dell’architettura gotica in Francia. Nel 18° secolo furono apportate modifiche e nel 19° secolo un importante progetto di restauro. La prima fase di costruzione iniziò nel 1163 quando il vescovo Maurice de Sully pose la prima pietra. Dura fino al 1250 sotto il regno di Saint Louis.

Durante il Rinascimento, i gusti si sono evoluti. Il rinnovato interesse viene da Luigi XIII quando pone la corona di Francia sotto la protezione della Vergine Maria. In segno di devozione, vuole apportare modifiche alla cattedrale. Si svolgono alla fine del regno di Luigi XIV e continuarono sotto Luigi XV. Sotto Luigi XVI furono ancora apportate modifiche perché la cattedrale era considerata troppo buia e il suo ingresso troppo stretto.

Nel 19° secolo, l’architetto lavora alla cattedrale con Jean Baptiste Lassus dopo un concorso per restaurare l’edificio. La cattedrale cade in rovina. Violett-le-Duc ha diretto l’opera per vent’anni. Crea modifiche strutturali con l’intenzione di avvicinarsi alla sua forma originale. Nel suo programma, ha ricreato la galleria dei re scomparsa, ha incorporato nuovi elementi decorativi come le chimere e ha costruito una nuova guglia. Queste aggiunte stravaganti gli sono state talvolta rimproverate. A seguito di questo vasto progetto, la cattedrale non subisce più modifiche architettoniche, ma solo interventi di manutenzione nel XX secolo.

Materiali
La cattedrale è stata costruita con pietra da taglio proveniente da cave situate nell’antica periferia di Parigi. È un calcare lutetiano le cui proprietà tecniche sono note e rinomate fin dall’epoca gallo-romana. È costituito da un calcare tenero chiamato “lambourde” utilizzato all’interno e da un calcare duro riservato alle facciate esterne e ai pilastri. C’è anche un calcare duro e fine chiamato “liais” utilizzato per alcune sculture e colonne monolitiche.

La cattedrale è costruita principalmente in pietra da taglio proveniente dalle antiche cave di Parigi, ubicate dapprima nel 5° arrondissement (durante la costruzione del coro), poi piuttosto nel 12° arrondissement ea Charenton (durante la costruzione della navata). Lì sono state sfruttate formazioni calcaree di alta qualità: i calcari lutetiani, datati da 40 a 46 milioni di anni, molto caratteristici dell’architettura dell’intera regione parigina. I calcari luteziani non sono presenti ovunque. In epoca gotica queste pietre erano già state utilizzate per più di un millennio, sin dal periodo gallo-romano, e quindi avevamo una buona conoscenza delle proprietà e del comportamento di ciascuna delle varietà rispetto all’invecchiamento e agli agenti atmosferici. Questa esperienza è stata utilizzata per la costruzione della cattedrale.

Calcari teneri, in particolare “travetti”, erano usati per l’interno delle murature e per le architetture riparate, come le volte oi portici delle gradinate. Per le pietre esposte all’esterno, invece, sono stati utilizzati calcari a conchiglia dura (calcare con cerithes, conchiglie coniche di gasteropodi fossilizzati che si sono depositati presso la costa nel Luteziano), provenienti dalle “sponde libere” nelle cave così come per le fondazioni delle botti delle grandi colonne interne, che devono reggere il peso. In epoca moderna, il calcare duro con cerithes veniva utilizzato a Parigi principalmente per le fondamenta degli edifici, ma quasi più per i prospetti.

Il “Liais”, un calcare lutetiano duro con grana da molto fine a piccola, la cui consistenza è alquanto simile al marmo, veniva utilizzato in particolare come pietra statuaria (come la famosa statua di Adamo), e per alcuni piccoli elementi architettonici, come le colonne monolitiche delle tribune e quelle che corrono lungo i pilastri della navata centrale (ma non del coro), così come per i montanti ei trafori delle finestre. Il legante essendo presente solo in una sottile panca nelle cave (da 30 a 40 cm di spessore), determinava il formato allungato delle sculture. Per la sua densità, è favorevole all’esecuzione in tort (con la naturale stratificazione della pietra disposta verticalmente, e non orizzontalmente nella direzione naturale), ma questa disposizione offre una capacità di carico inferiore.

Fino all’incendio del 2019, i telai del tetto erano in legno, principalmente rovere, e la copertura era in lastre di piombo. La grande guglia era realizzata con gli stessi materiali.

Esterno
La cattedrale gotica era un liber pauperum, un “libro dei poveri”, coperto di sculture che illustravano vividamente storie bibliche, per la stragrande maggioranza dei parrocchiani analfabeti. Per aumentare l’effetto, tutta la scultura sulle facciate era originariamente dipinta e dorata. Il timpano sopra il portale centrale della facciata ovest, prospiciente la piazza, illustra vividamente il Giudizio Universale, con figure di peccatori condotti all’inferno e buoni cristiani portati in paradiso. La scultura del portale destro mostra l’incoronazione della Vergine Maria, mentre il portale sinistro mostra la vita di santi importanti per i parigini, in particolare Sant’Anna, la madre della Vergine Maria.

Anche gli esterni delle cattedrali e di altre chiese gotiche erano decorati con sculture di una varietà di grottesche o mostri favolosi e spaventosi. Questi includevano il gargoyle, la chimera, una mitica creatura ibrida che di solito aveva il corpo di un leone e la testa di una capra, e lo Strix o stryge, una creatura simile a un gufo o pipistrello, che si diceva mangiasse carne umana. Lo strix è apparso nella letteratura romana classica; fu descritto dal poeta romano Ovidio, ampiamente letto nel Medioevo, come un uccello dalla testa larga con occhi trafitti, becco rapace e ali bianco grigiastre. Facevano parte del messaggio visivo per i fedeli analfabeti, simboli del male e del pericolo che minacciavano coloro che non seguivano gli insegnamenti della chiesa.

I gargoyle, che furono aggiunti intorno al 1240, avevano uno scopo più pratico. Erano le bocche di pioggia della cattedrale, destinate a dividere il torrente d’acqua che sgorgava dal tetto dopo la pioggia, e a proiettarlo verso l’esterno il più lontano possibile dai contrafforti e dalle pareti e finestre dove poteva erodere la malta che legava la pietra . Per produrre molti ruscelli sottili anziché un torrente d’acqua, sono stati utilizzati un gran numero di doccioni, quindi sono stati progettati anche per essere un elemento decorativo dell’architettura. L’acqua piovana scorreva dal tetto in grondaie di piombo, poi lungo canali sugli archi rampanti, poi lungo un canale tagliato nella parte posteriore del gargoyle e fuori dalla bocca lontano dalla cattedrale.

Tra tutte le figure religiose, parte della decorazione scultorea era dedicata all’illustrazione della scienza e della filosofia medievali. Il portale centrale della facciata ovest è decorato con figure scolpite che reggono placche circolari con simboli di trasformazione tratti dall’alchimia. Il pilastro centrale della porta centrale di Notre-Dame presenta una statua di una donna in trono che tiene uno scettro nella mano sinistra e nella mano destra due libri, uno aperto (simbolo della conoscenza pubblica) e l’altro chiuso (conoscenza esoterica), insieme a una scala a sette gradini, che simboleggia i sette gradini seguiti dagli alchimisti nella loro ricerca scientifica di cercare di trasformare i metalli ordinari in oro.

Molte delle statue, in particolare le grottesche, furono rimosse dalla facciata nel XVII e XVIII secolo, o furono distrutte durante la Rivoluzione francese. Furono sostituiti con figure in stile gotico, disegnate da Eugène Viollet-le-Duc, durante il restauro del XIX secolo.

Piazzale antistante
Il piazzale della cattedrale forma un’ampia spianata. Diventa un laboratorio di produzione durante i cantieri e i restauri. La sua superficie attuale progettata dall’architetto Beaufrand nel XVIII secolo è stata riqualificata nel 1960. Il chilometro zero è al centro, segna il punto di partenza di quattordici rotte radianti da Parigi in tutta la Francia. Gli scavi del 19° secolo hanno rivelato la preesistenza, in questo sito, dell’antica chiesa-cattedrale di Saint Etienne, costruita nel 4° o 6° secolo e distrutta per costruire la cattedrale di Notre-Dame. Una cripta archeologica è accessibile dal piazzale antistante.

La facciata
Il Duomo è costruito su pianta rettangolare in cui è inscritta una croce latina. È strutturato intorno a quattro corpi principali: la facciata ovest funge da ingresso principale; le due facciate laterali nord e sud e le loro controventature formano il transetto; l’abside tondeggiante chiude l’edificio ad est.

Nel XIII secolo, una modifica della pianta iniziale portò maggiore chiarezza interiore, nello spirito degli edifici religiosi costruiti contemporaneamente. È l’emergere dello “stile gotico”. Le pareti sono rialzate e in gran parte scavate per mitigare il rischio di crolli. Le vetrate sono ingrandite, le tribune sono sormontate da terrazze. Un complesso sistema di canalizzazione terminato da lunghi gargoyle proietta l’acqua piovana lontano dalle pareti. Il tetto e il telaio sono presi in consegna. Gli archi rampanti superiori a doppia rampa sono sostituiti da grandi archi rampanti a rampa singola, lanciati sopra le tribune.

facciata ovest
La facciata occidentale è il risultato di un’architettura innovativa del suo tempo. Il suo stile offre un ritmo regolare di linee orizzontali e verticali. Grandi portali accolgono i fedeli, mentre le torri quadrate ospitano le campane. La sua costruzione è oggetto di ogni attenzione perché svolge diverse funzioni: l’ingresso dei fedeli, l’ingresso della luce di ponente, il riparo e la diffusione sonora delle campane nelle torri.

La facciata corrisponde in gran parte alla visione di Eudes de Sully, vescovo di Parigi dal 1197 al 1208. L’architetto del 1200 adottò l’approccio tradizionale della “facciata armonica” (facciata simmetrica e tripartita: basamento forato da tre portali, quello centrale più larghe, le due laterali sormontate da possenti torrioni che ospitano le campane) ma la divisione orizzontale in tre parti non rispecchia la divisione interna dell’edificio a cinque navate. La sua costruzione durò mezzo secolo, dal 1200 al 1250. La sua composizione architettonica è un semplice disegno geometrico.

L’armoniosa semplicità delle sue proporzioni affascina. L’architetto Le Corbusier parla nel XX secolo di una pura creazione dello spirito gestito dal quadrato e dal cerchio, da cui la sua purezza geometrica. Il quadrato simboleggia il mondo razionale, lo spazio limitato mentre il cerchio è un simbolo dello stato spirituale, dell’illimitato, del divino.

Tre portali costituiscono la parte inferiore della facciata occidentale. Il portale centrale, detto Portale del Giudizio, è più grande del Portale Sant’Anna (sud, destra) e del Portale della Vergine (nord, sinistra). Questi portali sono decorati con molti personaggi biblici. Permettono ai fedeli che non sanno leggere la Bibbia di comprendere il vangelo e la storia dei cristiani per immagini.

Ai piedi delle colline, nicchie ospitano quattro statue rifatte dalla bottega di Viollet-le-Duc nel XIX secolo. Da sinistra e da destra, probabilmente Santo Stefano e Saint Denis, e ai lati del portale centrale, le allegorie della Chiesa e della Sinagoga.

Sotto la balaustra, una fascia orizzontale presenta la galleria dei re. A venti metri da terra, forma una serie di ventotto personaggi che illustrano le ventotto generazioni dei re di Giudea, prima di Cristo. Durante la Rivoluzione, erroneamente associata ai sovrani del regno di Francia, le statue furono distrutte o mutilate. Durante i restauri del XIX secolo, le officine di Adolphe-Victor e Geoffroy-Dechaume realizzarono le statue ancora visibili.

La galleria dei re è sormontata da un terrazzino delimitato da una balaustra traforata che forma la galleria della Vergine. Al centro della facciata, intorno al 1225 fu eseguito un rosone di 9,60 m di diametro. Due angeli, con candelieri simboleggianti “la colpa” e “la redenzione”, circondano una statua centrale della Vergine. Questo set è stato commissionato da Viollet-le-Duc per sostituire le statue danneggiate ed è stato realizzato nel 1854 da Geoffroy-Dechaume. Viollet-le-Duc aveva statue di Adamo ed Eva (scolpite da Jean-Louis Chenillon) poste su ciascun lato del rosone. Alcuni esperti ritengono che le statue di Adamo ed Eva avrebbero avuto il loro posto nelle nicchie del transetto della facciata sud.

Le due torri quadrate sono alte 69 metri. Si raggiunge la loro vetta per 422 gradini. Le quattro facce sono traforate da due alte campate con archi decorati con salsicce e uncini a foglia. Sono coperti da una terrazza in piombo delimitata da una balaustra traforata. La torre sud fu costruita intorno al 1220-1240, poi la torre nord tra il 1235 e il 1250. Le torri offrono una vista eccezionale del centro di Parigi fino a prospettive lontane. In passato, le loro altezze consentivano ai fedeli e ai pellegrini di orientarsi da lontano, perché Parigi era situata in una conca. Le frecce sono considerate nel XIII secolo ma non furono mai costruite. Le torri ospitano le campane di bronzo e il bastone dell’Emmanuele.

La Porta della Vergine
Il portale della Vergine evoca, secondo la tradizione della Chiesa, la morte di Maria, la sua assunzione in paradiso e la sua incoronazione a regina del cielo. È istituito intorno al 1210-1220. La cattedrale di Notre-Dame è dedicata a Maria, questo portale è particolarmente dedicato a lei. La Vergine col Bambino, posta al centro, sul trumeau tra le due porte, calpesta il serpente, simbolo di Satana. Le quattro stagioni sono rappresentate a sinistra e le quattro età della vita a destra. Ricordano ai fedeli, appena entrano, il ritmo della vita.

Sotto il trumeau, un bassorilievo rappresenta la storia di Adamo ed Eva in tre sequenze: Adamo ed Eva nel Giardino dell’Eden (o paradiso terrestre), la tentazione di Adamo e il peccato originale (il diavolo è rappresentato sotto forma di Lilith, una donna attraente con una lunga coda di serpente) e la cacciata dei primi uomini dal Giardino dell’Eden.

Il timpano si trova sopra le due porte. Sull’architrave inferiore compaiono a sinistra tre profeti e a destra tre re d’Israele, che reggono filatteri con iscrizioni di testi biblici. La Gerusalemme celeste è posta sotto un baldacchino. Uno scrigno simboleggia l’Arca dell’Alleanza che materializza la promessa di Dio al suo popolo. Maria è considerata la nuova Arca dell’Alleanza. L’architrave superiore rappresenta la morte di Maria circondata da Gesù e dai dodici apostoli, Paolo sotto un fico e Giovanni sotto un olivo. Due angeli sollevano il suo sudario per portarla in cielo. In cima al timpano del portale della Vergine, Maria è in paradiso, seduta e coronata da un angelo. Gesù la benedice, le dà lo scettro. Sacra regina del cielo, siede accanto a suo figlio. Intorno, nei quattro archi del portale, angeli, patriarchi,

Ai lati delle due porte si trovano nove statue a figura intera. A sinistra, l’imperatore Costantino, un angelo, Saint Denis e un altro un angelo. A destra, San Giovanni Battista, Santo Stefano, Santa Geneviève e Papa San Silvestro. Saint Denis, Saint Geneviève e Saint Marcel sono i santi patroni di Parigi. La loro presenza all’ingresso della cattedrale ricorda la loro benevola protezione sui fedeli che entrano in cattedrale. Queste statue, distrutte nel 1793 in seguito alla Rivoluzione francese, furono ricostruite nel XIX secolo sotto la direzione di Viollet-le-Duc. I lati delle due ante evocano i dodici mesi dell’anno. A sinistra, i segni dello zodiaco simboleggiano il ciclo. A destra, le opere dei mesi rappresentano il ciclo terrestre.

La Porta di Sainte-Anne
Il portale Sainte-Anne, in stile romanico, è il più antico dei tre portali. Racconta episodi dell’infanzia di Cristo. Al centro, la Vergine col Bambino è affiancata dal Re di Francia e dal Vescovo di Parigi, a testimonianza dello stretto legame tra regalità e cristianesimo. Il portale di Sainte-Anne si trova a destra del portale centrale. Installato intorno al 1200, è il primo dei tre portali posti sulla facciata occidentale. Alcuni pezzi scolpiti sono stati presi da un timpano realizzato cinquant’anni prima per l’antica cattedrale di Saint-Étienne. Per questo il suo stile romanico appare più arcaico rispetto agli altri due portali.

Il trumeau centrale, tra le due porte, rappresenta San Marcel, vescovo di Parigi nel IV secolo. Schiaccia un drago, simbolo delle piaghe che affliggono la sua diocesi. La sostituzione della statua originaria, mutilata durante la rivoluzione, avvenne nell’Ottocento. Anche nove statue a figura intera disposte ai lati delle due porte furono rifatte nell’Ottocento sotto la direzione di Viollet-le-Duc. Figurano a sinistra un re, la regina di Saba, il re Salomone e san Pietro; a destra san Paolo, re Davide, Betsabea e un altro re. I cardini, raccordi forgiati, sono un eccezionale esempio di lavorazione del ferro nel Medioevo.

Questo portale è dedicato a Sant’Anna, madre di Maria. Sotto il timpano, i due architravi rappresentano nella parte inferiore le nozze di Gioacchino e Anna (genitori di Maria) e quella di Maria e Giuseppe (genitori di Gesù). La parte superiore racconta scene della vita di Cristo: l’Annunciazione (annuncio dell’angelo Gabriele a Maria), la Visitazione a Maria (visita di Elisabetta, madre di Giovanni Battista, a Maria), la Natività (nascita di Cristo in Betlemme), Epifania (adorazione dei Magi).

Come le regine nel medioevo, la Vergine con il Bambino sta su un trono, sotto un baldacchino e indossa attributi reali: la corona e lo scettro. Tiene in ginocchio suo figlio Gesù che benedice i fedeli e presenta il Libro della Legge. Questa rappresentazione della Vergine col Bambino è caratteristica dello stile romanico con atteggiamento frontale ieratico. Questo stile trae ispirazione dallo stile greco-bizantino attraverso il susseguirsi di piccole pieghe sull’abito.

Le identità delle figure che rappresentano il Vescovo di Parigi (a sinistra) e un Re di Francia (a destra) rimangono sconosciute. Potrebbero essere il vescovo Saint Germain e il re Childebert, fondatore dell’Abbazia di Saint-Germain-des-Prés, morto a Parigi nel 558. Oppure, il vescovo Maurice de Sully e il re Luigi VII, primi sponsor della cattedrale. Negli archi concentrici, sopra il timpano, la corte celeste (angeli, re, profeti e anziani dell’apocalisse) canta la gloria di Dio.

La Porta del Giudizio Universale
La porta del giudizio finale è installata tra il 1220 e il 1230. Rappresenta il giudizio di Dio, secondo San Matteo, dove i maledetti vengono puniti ei beati accolti alla vita eterna. Il portale del Giudizio Universale risale al 1210, installato dopo gli altri due portali della facciata. Rappresenta, nell’iconografia cristiana del Medioevo, il giudizio di Dio quando l’anima del defunto viene resuscitata. Secondo la tradizione cristiana, Dio “giudicherà i vivi ei morti”. Il vangelo di san Matteo riporta le parole di Gesù: «quello che hai fatto all’ultimo di uno dei miei fratelli, l’hai fatto a me».

All’architrave inferiore, i morti vengono resuscitati ed escono dalla loro tomba. Gli angeli suonano la tromba. Tra questi personaggi ci sono un papa, un re, donne, guerrieri e un uomo africano. All’architrave superiore, l’Arcangelo Michele pesa le anime e due demoni cercano di far pendere la bilancia. Gli eletti sono condotti in paradiso (alla destra di Cristo) mentre i dannati, incatenati e terrorizzati, sono condotti da altri demoni all’inferno.

Al timpano, Cristo in Maestà è seduto in gloria. Mostra le ferite sulle mani e sul fianco. Due angeli portano gli strumenti della crocifissione: la lancia ei chiodi per uno, la croce per l’altro. Maria e San Giovanni sono inginocchiati su entrambi i lati. Come negli altri portali, la corte celeste occupa gli archi: angeli, patriarchi, profeti, dottori della Chiesa, martiri e vergini. L’inferno occupa la destra degli archi. Le “vergini sagge” (alla destra di Dio) simboleggiano la speranza di conquistare il paradiso. Perché portano lampade accese, le “vergini stolte” di lampade spente. Al centro del portale, sul trumeau tra le due porte, si erge su un plinto il Cristo insegnante.

Le sculture rappresentano i dodici apostoli ai lati delle porte, nei portali. A sinistra sono Barthélemy, Simon, Jacques le Mineur, André, Jean e Pierre, a destra Paul, Jacques le Majeur, Thomas, Philippe, Jude e Mathieu. Nel 1792 i rivoluzionari distrussero queste statue. Ai piedi dei dodici apostoli, dei medaglioni rappresentano le virtù ei vizi, tema ripreso nelle vetrate del rosone occidentale.

Il portale dell’ultimo giudizio subì due importanti modifiche nel Settecento. La prima, nel 1771 quando l’architetto Germain Soufflot rimosse il trumeau e la parte centrale dei due architravi perché l’arcivescovo voleva facilitare il passaggio del baldacchino durante le processioni. Un arco ligneo che evoca Maria arricchito da una corona portata da due angeli sostituisce il vuoto. Due porte sostituiscono le pesanti foglie, una scolpita con Cristo che porta la sua croce; l’altra di Maria dolorosa, Maria piangente di dolore per la morte del figlio.

La seconda modifica risale alla grande campagna di restauro dell’Ottocento. L’architetto Viollet-le-Duc ripristina quindi lo stato originale del portale. Fece rifare il trumeau, le statue delle vergini sagge e delle vergini stolte e le statue dei dodici apostoli collocate sulle porte.

Facciata nord
La facciata nord e il suo chiostro furono costruiti a metà del XIII secolo da Jean de Chelles. L’architetto ha fissato nuovi concetti architettonici ripresi da Pierre de Montreuil sulla facciata sud.

Nel medioevo il chiostro di Notre-Dame era accessibile durante il giorno. Accoglie laici al servizio dei sacerdoti. A metà del XIII secolo i sacerdoti decisero di modificare la forma della cattedrale e di aggiungere un transetto straripante. La sua costruzione precede la facciata sud. L’architetto Jean de Chelles realizzò i lavori fino alla sua morte nel 1258. La facciata nord forma una lunga baia poco illuminata. È diviso in tre piani, leggermente arretrati l’uno rispetto all’altro. È delimitato da una stradina e non beneficia mai della luce solare diretta. Le cappelle poste successivamente intorno alla navata tendono a cancellare il trabocco del braccio del transetto.

La facciata del braccio nord presenta gli stessi elementi architettonici di quella del braccio sud: un timpano sormonta il portale, un lucernario con il grande rosone occupa la parte mediana. Un timpano triangolare decorato lo completa. Un grande pinnacolo a forma di pinnacoli si erge alla sua base su ciascun lato. È trafitto da una rosa che illumina il solaio del transetto nord.

La statua della Vergine col Bambino è posta sul trumeau, al centro del portale. La statua sfugge alle devastazioni della Rivoluzione, il bambino che porta in braccio scompare. I suoi lineamenti sarebbero quelli di Marguerite de Provence, moglie di Saint Louis. L’atteggiamento della Vergine è delicato, leggermente ondeggiante. Il drappo con morbide pieghe accentua l’effetto di maestosità. Il suo sorriso materno interpreta un cristianesimo umanizzato. L’immagine della donna e della madre assumono tutta la loro importanza.

L’architrave, nella parte inferiore del timpano, rappresenta quattro scene dell’infanzia di Cristo: la natività, la presentazione al tempio, la strage degli innocenti da parte di Erode e la fuga in Egitto. La sobria eleganza, la delicatezza dei volti, i drappeggi con profonde pieghe sono tipici della scultura dell’Ile-de-France del XIII secolo.

La parte superiore del timpano rappresenta il miracolo di Teofilo. Giovane chierico, Théophile è geloso del vescovo. Per soppiantarlo e uscire dalla povertà, vende la sua anima al diavolo. Con l’aiuto del diavolo, riesce ad umiliare il vescovo. Poi, non sapendo come uscire dalla situazione, implora Marie che riesce ad annullare il patto. Théophile si pente in segno di gratitudine.

La Porta Rossa
Commissionata da Saint Louis nel XIII secolo, la porta rossa permette ai sacerdoti di passare direttamente dal chiostro al coro della Cattedrale. Non lontano dalla Portail du Cloître, la piccola Porta Rossa deve il suo nome al colore delle sue foglie. Nel medioevo il rosso era il colore riservato alle donne. Nell’iconografia, la Vergine o “Nostra Signora” è vestita con un abito rosso come nella vetrata di Notre-Dame de Chartres. Dal Rinascimento, Maria è generalmente vestita di blu. Nel cristianesimo, il rosso è anche il colore associato alla Passione di Cristo e, per estensione, ai paramenti liturgici della Settimana Santa, che precedono la Pasqua. Il bianco è il colore riservato al papa e il rosso quello dei paramenti cardinalizi.

La porta rossa si apre con una cappella laterale nord a livello della terza campata del coro. Commissionato da Saint Louis, Pierre de Montreuil lo costruì intorno al 1270. Permette ai sacerdoti di recarsi all’ufficio collegando direttamente il chiostro al coro della cattedrale. San Luigi è rappresentato sul timpano alla sinistra della Vergine, coronata da un angelo. Marguerite de Provence, moglie di Saint Louis, è posta alla destra di Cristo. Sulle arcate che incorniciano il timpano sono raffigurate scene della vita di San Marcel, vescovo di Parigi nel IV secolo.

Facciata sud e la Porta di Saint-Étienne
Il portale sud del transetto rende omaggio a Stefano, il primo martire cristiano. Evoca il nome della prima chiesa cattedrale di Parigi. Costruita nel XIII secolo, fu in gran parte restaurata nel XIX secolo. Il timpano del portale racconta, in bassorilievi, la vita di Santo Stefano, primo martire cristiano. Divisa in tre registri orizzontali sovrapposti, la decorazione del timpano si legge dal basso verso l’alto e da sinistra verso destra. Nel registro inferiore, Santo Stefano predica il cristianesimo poi viene portato davanti al giudice. Nel registro centrale avviene la lapidazione di Santo Stefano e la sua sepoltura. In alto: Cristo circondato da angeli beati. Sul trumeau, pilastro centrale tra le due porte, si trova la statua di Saint Etienne, opera di Geoffroi-Dechaume ricostruita nel XIX secolo.

Il triplo arco della porta è scolpito con ventuno martiri coronati da angeli, tra cui Saint Denis, Saint Vincent, Saint Eustache, Saint Maurice, Saint Laurent, Saint Clement, Saint George e altri la cui identità è sconosciuta. non è determinato. Ai lati del portale, le tre statue di apostoli risalgono ai restauri dell’Ottocento. Sostituiscono quelli scomparsi durante la Rivoluzione. Le nicchie in altezza, sopra il lucernario, ospitano le statue di Mosè e Aronne.

Sopra il portale di Saint-Étienne, le vetrate offerte da Saint Louis decorano il rosone, che ha un diametro di tredici metri. Durante i lavori di restauro del XIX secolo, l’architetto Viollet-le-Duc notò un crollo della muratura. Inoltre il rosone subì nei secoli e durante l’incendio appiccato dai ribelli nel 1830. Per consolidare il tutto, rilevò la facciata e ruotò il rosone di 15° sul suo asse verticale. Il maestro vetraio Alfred Gérente restaura le vetrate del XIII secolo e ricostruisce i medaglioni mancanti nello spirito del Medioevo.

Traforato da un rosone traforato in proporzione al grande rosone, il timpano si trova all’ultimo piano della facciata, sopra il rosone. Illumina il tetto del transetto. Dietro la balaustra corre una galleria che permette di seguire i tetti della cattedrale da est a ovest. Due grandi piramidi affiancate sul timpano formano le parti superiori dei contrafforti. Tre statue decorano la parte superiore. Rappresentano San Martino e Santo Stefano, e Cristo che appare in sogno a San Martino che, secondo la leggenda, dona il suo mantello ai poveri.

All’ultimo piano della facciata, un timpano si eleva sopra il rosone. È uno dei migliori esempi di frontoni costruiti all’epoca (1257). A sua volta è trafitto da un rosone traforato, che illumina il tetto del transetto. Sull’archivolto del rosone è posta una trabeazione portante una balaustra, dietro la quale corre un ballatoio. Ciò consente il passaggio dalle gallerie superiori dell’est della cattedrale a quelle dell’ovest, gallerie che corrono lungo i tetti. Il timpano stesso si alza quindi un po’ dietro il rosone, e il suo spessore è di 70 centimetri. Due grandi pyramidion lo fiancheggiano formando le parti superiori dei contrafforti che sostengono il rosone.

Tre statue ornano la sommità ei due angoli inferiori del timpano. Quello in alto rappresenta Cristo che appare in sogno a San Martino, indossando metà del mantello donato da quest’ultimo al povero nella leggenda. Le altre due statue, poste a sinistra ea destra della base del timpano, rappresentano San Martino e Santo Stefano. Il tutto dà un’impressione di grande armonia. Il rosone del tetto è di proporzioni perfettamente in sintonia con il grande rosone del transetto. Secondo Viollet-le-Duc, la grande bellezza di questa costruzione non è stata superata altrove nell’architettura gotica.

Facciate laterali della navata
La costruzione della navata centrale iniziò nel 1182, dopo la consacrazione del coro. Alcuni pensano addirittura che i lavori iniziarono nel 1175, prima della consacrazione del 120. I lavori si fermarono dopo la quarta campata lasciando incompiuta la navata mentre la costruzione della facciata iniziò nel 1208. La costruzione della navata fu ripresa nel 1218 per sostenere la facciata . Alla fine degli anni 1220, il quarto architetto di Notre-Dame si impegnò a modificare completamente la pianta iniziale a livello della parte superiore dell’edificio. L’architetto intraprese l’allungamento delle campate verso il basso rimuovendo il vecchio terzo livello, quello dei rosoni del vecchio edificio prospiciente il solaio delle tribune. Tale soffitta è stata quindi rimossa a favore di un terrazzo a copertura di tali gradinate e formato da grandi lastroni.

Si è quindi posto il problema dell’evacuazione delle acque meteoriche che rischiavano di ristagnare a seguito della rimozione della copertura inclinata delle tribune. L’architetto ha dovuto quindi introdurre un nuovo elemento nell’architettura, di cui siamo ancora oggi eredi: raccogliere l’acqua piovana sotto il tetto mediante un sistema di grondaie, e farla evacuare passo dopo passo attraverso condotti verticali. verso un sistema che termina a livello di lunghi doccioni destinati a proiettarli lontano dall’edificio a. Si trattava di un sistema completamente nuovo per la gestione dell’acqua piovana in cima agli edifici. Tutta una serie di altre modifiche dovettero essere apportate al livello superiore dell’edificio (parti superiori del vaso principale): ripresa della copertura e dell’ossatura, sopraelevazione dei muri di gronda, realizzazione di grondaie. Soprattutto,

I grandi archi rampanti sono notevoli e testimoniano il genio dell’architetto dell’epoca. Sono in un unico lungo volo, lanciati sopra i collaterali e le loro teste sostengono la sommità delle pareti di gronda della cattedrale. Queste teste poggiano sulla destra dei condotti verticali destinati ad evacuare l’acqua dalle grondaie del tetto della navata. L’estradosso dei contrafforti è scavato con una grondaia che attraversa la sommità del moncone e termina in un lungo gargoyle.

Questi contrafforti non erano destinati principalmente a sostenere l’edificio, ma a risolvere il problema dell’evacuazione delle acque piovane, divenuto molto importante dopo la trasformazione della copertura delle tribune in terrazza. Questo spiega la relativa debolezza di questi archi. La loro costruzione è senza dubbio un’impresa, che si manifesta nella loro grande lunghezza, ma anche nella loro magrezza. Essendo il loro ruolo debole nel sostenere la volta della nave principale, l’architetto si permise di osare.

La grande estensione di questi archi rampanti è del tutto eccezionale nell’architettura gotica del Medioevo. Infatti negli edifici dell’epoca, fiancheggiati da doppie navate o doppi deambulatori, le spalle di questi enormi archi rampanti dovevano occupare molto terreno fuori delle chiese. Gli archi rampanti sono due rampe, sono cioè separate da un punto di appoggio intermedio che, dividendo la spinta, ne distrugge parte dell’effetto e permette così di ridurre lo spessore dei contrafforti o monconi esterni. Così vengono costruiti gli archi rampanti della cattedrale di Notre-Dame de Chartres, così come quelli del coro di quella di Amiens; anche questi ultimi tre edifici sono a doppia navata oa doppio deambulatorio.

Abside
La costruzione del Duomo inizia con la sua abside, a forma di semicerchio. È quindi la parte più antica del santuario. Circonda le cappelle absidali e corrisponde all’abside dell’interno dell’edificio. Nel 14° secolo, Jean Ravy ha sostituito i vecchi archi rampanti del 13° secolo. Ne mise quattordici intorno al coro con una portata di quindici metri, di cui sei per il capezzale stesso. Come per le facciate della navata, la loro funzione permette di evacuare l’acqua piovana a grande distanza. Pannelli raffiguranti episodi della vita della Vergine decorano l’abside.

Rosoni
Le vetrate di Notre-Dame, in particolare i tre rosoni, sono tra le caratteristiche più famose della cattedrale. Il rosone ovest, sopra i portali, era il primo e il più piccolo dei rosoni di Notre-Dame. Ha un diametro di 9,6 metri (32′) ed è stato realizzato intorno al 1225, con i pezzi di vetro incastonati in una spessa cornice circolare di pietra. Nessuno dei vetri originali rimane in questa finestra; è stato ricostruito nel XIX secolo.

Le due finestre del transetto sono più ampie e contengono una quota maggiore di vetro rispetto al rosone della facciata ovest, perché il nuovo sistema di contrafforti rendeva le pareti della navata più sottili e robuste. La rosa del nord fu creata intorno al 1250 e la rosa del sud intorno al 1260. La rosa del sud nel transetto è particolarmente degna di nota per le sue dimensioni e l’arte. Ha un diametro di 12,9 metri (42′); con la claire-voie che lo circonda, per un totale di 19 metri (62′). Fu donato alla cattedrale dal re Luigi IX di Francia, noto come Saint Louis.

Related Post

La rosa del sud ha 94 medaglioni, disposti in quattro cerchi, raffiguranti scene della vita di Cristo e di coloro che hanno assistito al suo tempo sulla terra. Il cerchio interno ha dodici medaglioni che mostrano i dodici apostoli. (Durante i restauri successivi, alcuni di questi medaglioni originali furono spostati in cerchi più lontani). I successivi due cerchi raffigurano celebri martiri e vergini. Il quarto cerchio mostra venti angeli, oltre a santi importanti per Parigi, in particolare Saint Denis, Margherita la Vergine con il drago e Sant’Eustachio. Il terzo e il quarto cerchio hanno anche alcune raffigurazioni di soggetti dell’Antico Testamento. Il terzo cerchio ha dei medaglioni con scene del Vangelo di Matteo del Nuovo Testamento che risalgono all’ultimo quarto del XII secolo. Questi sono i vetri più antichi della finestra.

Altre scene negli angoli intorno al rosone includono la Discesa agli Inferi di Gesù, Adamo ed Eva, la Resurrezione di Cristo. San Pietro e San Paolo sono in fondo alla finestra, e in alto Maria Maddalena e Giovanni Apostolo. Sopra il rosone c’era una finestra raffigurante Cristo trionfante seduto nel cielo, circondato dai suoi Apostoli. Sotto ci sono sedici finestre con immagini dipinte di Profeti. Questi non facevano parte della finestra originale; furono dipinti durante il restauro nel XIX secolo da Alfred Gérenthe, sotto la direzione di Eugène Viollet-le-Duc, sulla base di una finestra simile nella cattedrale di Chartres.

La rosa del sud ha avuto una storia difficile. Nel 1543 fu danneggiato dall’assestamento delle pareti in muratura e restaurato solo nel 1725–1727. Fu gravemente danneggiato durante la Rivoluzione francese del 1830. I rivoltosi bruciarono la residenza dell’arcivescovo, vicino alla cattedrale, e molti dei vetri furono distrutti. La finestra è stata interamente ricostruita da Viollet-le-Duc nel 1861. Ha ruotato la finestra di quindici gradi per darle un chiaro asse verticale e orizzontale e ha sostituito i pezzi di vetro distrutti con vetri nuovi nello stesso stile. La finestra oggi contiene vetri sia medievali che ottocenteschi.

Negli anni ’60, dopo tre decenni di dibattito, si decise di sostituire molte delle finestre a grisaglia ottocentesche della navata progettata da Viollet-le-Duc con nuove finestre. Le nuove finestre, realizzate da Jacques Le Chevallier, sono prive di figure umane e utilizzano disegni e colori astratti a grisaglia per cercare di ricreare la luminosità dell’interno della cattedrale nel XIII secolo.

Torri e la guglia
Le due torri sono alte 69 metri (226 piedi) ed erano le strutture più alte di Parigi fino al completamento della Torre Eiffel nel 1889. Le torri erano l’ultimo elemento importante della cattedrale ad essere costruito. La torre sud fu costruita per prima, tra il 1220 e il 1240, e la torre nord tra il 1235 e il 1250. La torre nord più nuova è leggermente più grande, come si può vedere guardando direttamente di fronte alla chiesa. Anche il contrafforte o contrafforte della torre nord è più grande.

La torre sud era accessibile ai visitatori da una scalinata, il cui ingresso era sul lato sud della torre. La scalinata ha 387 gradini e si ferma nella sala gotica a livello del rosone, dove i visitatori possono guardare oltre il sagrato e vedere una collezione di dipinti e sculture di periodi precedenti della storia della cattedrale. Le quattordici campane della cattedrale si trovano nelle torri nord e sud. Un serbatoio d’acqua con tetto in piombo tra le due torri, dietro il colonnato e la galleria e prima della navata e del pignone (timpano).

La flèche (o guglia) della cattedrale si trovava sopra il transetto. La guglia originale fu costruita nel XIII secolo, probabilmente tra il 1220 e il 1230. Fu maltrattata, indebolita e piegata dal vento per cinque secoli, e infine fu rimossa nel 1786. Durante il restauro del XIX secolo, Eugène Viollet-le-Duc ha deciso di ricrearlo, realizzando una nuova versione del rovere ricoperto di piombo. L’intera guglia pesava 750 tonnellate.

Seguendo i piani di Viollet-le-Duc, la guglia era circondata dalle statue di rame dei dodici Apostoli, un gruppo di tre in ogni punto della bussola. Davanti a ciascun gruppo vi è un simbolo che rappresenta uno dei quattro evangelisti: un bue alato per San Luca, un leone per San Marco, un’aquila per San Giovanni e un angelo per San Matteo. Pochi giorni prima dell’incendio, le statue sono state rimosse per il restauro. Mentre erano sul posto, si erano rivolti all’esterno verso Parigi, tranne uno: la statua di San Tommaso, patrono degli architetti, era rivolta verso la guglia e aveva le fattezze di Viollet-le-Duc.

La banderuola del gallo in cima alla guglia conteneva tre reliquie: un minuscolo pezzo della Corona di spine nel tesoro della cattedrale e le reliquie di Saint Denis e Saint Genevieve, santi patroni di Parigi. Furono collocati lì nel 1935 dall’arcivescovo Jean Verdier, per proteggere la congregazione da fulmini o altri danni. Il gallo con le reliquie intatte è stato ritrovato tra le macerie poco dopo l’incendio.

Campane
Ventuno campane di bronzo compongono il suono di Notre-Dame, di cui il drone è il più antico. Risuonano le ore ei momenti chiave della vita della Chiesa o della storia di Parigi. Tutti portano un nome in omaggio a una personalità della Chiesa. La più grande delle campane di Notre-Dame si trova nella torre sud. In campanologia, è chiamato “bumblebee”. Suona per occasioni speciali come Natale, Pasqua, Pentecoste o Ognissanti e durante eventi come la morte o l’elezione del Papa.

Nella torre nord, quattro campane assicurano il suono quotidiano degli uffici del Duomo. Pesano dalle due alle tre tonnellate ciascuno. Il suono delle campane scandisce la vita dei fedeli, scandisce la solennità degli uffici. Per tutti i parigini, danno il tempo secondo il numero dei colpi di foglia, o avvertono dei grandi momenti della storia della Francia. Questa tradizione continua ancora oggi.

La scarsa qualità del metallo delle quattro campane della torre nord causava discordanze armoniche e scarsa qualità acustica. Sono stati tutti sostituiti nel 2013 ad eccezione della cupola Emmanuel, riconosciuta per la sua eccellenza sonora. La fonderia Cornille-Havard di Villedieu-les-Poêles produce le campane per la torre nord, la cupola Marie della fonderia Royal Eijsbouts nei Paesi Bassi.

Tetto e telaio
La struttura di Notre-Dame è tra le strutture più antiche di Parigi. Solo dopo quello di Saint-Pierre de Montmartre (1147) e alcuni elementi di quello di Saint-Germain des Prés (1160-1170) lo precedono. Chiamato “il bosco” per il numero di travi, ognuno proviene da una quercia diversa. Le dimensioni sono impressionanti: 100 m di lunghezza per 13 m di larghezza nella navata, 40 m nel transetto e 10 m di altezza. Questa struttura è stata data alle fiamme durante l’incendio del 2019 lasciando l’intero tetto spalancato, aperto verso il cielo.

L’installazione di testate è un’innovazione architettonica del Medioevo. Gli architetti immaginano di innalzare tetti a falde ripide. L’inclinazione di quelli di Notre-Dame è di 55°. Al momento della sua costruzione, lo sgombero e lo sviluppo urbano rendevano scarso il legno pesante. Legni di sezione più piccola vengono poi utilizzati per alzare i telai e accentuare le pendenze.

Un primo quadro fu costruito nel coro della cattedrale con alberi abbattuti intorno al 1160-1170. Alcuni boschi hanno già trecento o quattrocento anni al momento della costruzione, il che corrisponde ad alberi dell’VIII o IX secolo. La prima cornice è scomparsa, ma il legno è riutilizzato nella seconda cornice, messa in opera tra il 1220 e il 1240.

Sulla seconda struttura è appoggiata una copertura in piombo, composta da 1326 tavole di 5 mm di spessore, per un peso complessivo di 210 tonnellate. Nel IX e XII secolo i tetti delle chiese erano ricoperti di tegole piatte. Poiché Parigi non ha depositi di argilla, è preferibile una copertura di piombo. Nel 1196, il vescovo Maurice de Sully lasciò in eredità 5000 sterline per l’acquisto di piombo.

Le strutture del coro e della navata sono sopravvissute ai secoli. Viollet-le-Duc intende invece restaurare quelli dei transetti e della guglia a metà del XIX secolo. Realizzate secondo i principi in vigore nell’Ottocento, si differenziano dalle cornici del coro e della navata centrale perché le dimensioni delle travi sono più imponenti e distanziate di quelle medievali.

La guglia
La prima guglia fu costruita sopra l’incrocio del transetto a metà del XIII secolo, intorno al 1250. Costruzioni così alte soffrono il vento che ne piega e ne indebolisce le strutture: la guglia si è lentamente deformata ei travetti si sono deformati. Per evitare ogni rischio di crollo, fu smantellata tra il 1786 e il 1792, dopo oltre cinque secoli di esistenza. La cattedrale rimase senza guglia fino al restauro diretto da Viollet-le-Duc e realizzato dagli Ateliers Monduit a metà del XIX secolo. Questa nuova freccia, fatta di quercia ricoperta di piombo, pesava 750 tonnellate; è crollata il 15 aprile 2019 durante l’incendio della cattedrale.

La guglia era custodita dalle statue dei Dodici Apostoli e dei Quattro Evangelisti, realizzate in rame sbalzato. Durante l’incendio del 2019 le statue non erano più al loro posto in quanto erano state smontate pochi giorni prima, per lavori di restauro. Queste statue sono opera di Geoffroy-Dechaume e costituiscono un insieme in armonia con lo spirito del XIII secolo. Gli apostoli sono tutti rivolti verso Parigi, tranne uno di loro, San Tommaso, patrono degli architetti, che si volge verso la guglia. Questo ha le sembianze di Viollet-le-Duc, l’architetto della guglia che si gira come per contemplare un’ultima volta la sua opera. Il gallo in cima alla guglia conteneva tre reliquie: un piccolo pacco della Sacra Corona, una reliquia di Saint Denis e una di Saint Geneviève. Queste reliquie vi furono collocate nel 1935,

Gargoyle e chimere
I gargoyle sono elementi decorativi. I gargoyle sono stati posti all’estremità delle grondaie per evacuare l’acqua piovana dal tetto e designare solo le estremità dei tubi di drenaggio dell’acqua. La loro funzione è quella di proteggere le murature dal deflusso dell’acqua piovana che altera la conservazione della pietra. Designano l’estremità delle grondaie per evacuare l’acqua proveniente dal tetto lontano. Per questo appaiono strapiombanti, addossate al vuoto, collocate essenzialmente sui grandi archi rampanti del coro.

Spesso prendono la forma di animali fantastici e persino spaventosi. Risalgono al medioevo. I gargoyle si trovano in particolare a livello dei grandi contrafforti del coro. Il sistema di drenaggio del tetto dell’abside si conclude con un canale sulla sommità degli archi rampanti poi con lunghi doccioni.

Le chimere sono queste fantastiche statue poste in cima all’edificio, in cima alla facciata: la Galleria delle chimere. Tutti gli angoli di questa balaustra fungono da supporto o da trespolo per demoni, mostri e uccelli fantastici. Questi elementi non esistevano nel Medioevo e furono aggiunti da Viollet-le-Duc in stile neogotico nel XIX secolo.

Interno
All’interno della cattedrale si trova la cattedra, sede del vescovo. È in questa chiesa che, nei giorni più solenni, il vescovo presiede la liturgia.

Navata
La navata è costituita da una sorta di “avantanave” o nartece di due campate poste sotto e tra le torri, seguite da altre otto campate. La navata centrale, larga 12 metri tra gli assi delle colonne, è delimitata da due collaterali con volte quadripartite sia a nord che a sud, per un totale di cinque navate per soli tre portali, il che è eccezionale. Sulle collaterali esterne si aprono, dalla quarta alla decima campata, due ordini di sette cappelle laterali, ricavate tra gli archi rampanti della nave.

Il prospetto è a tre livelli. Il primo è costituito da grandi arcate che si aprono sulle navate laterali interne. Il secondo corrisponde ad un rostro aperto sulla navata da campate formate da tre arcate, che poggiano su sottili colonne. Al di sopra di questi portici, il traforo di queste campate è pieno. Le tribune sono fiancheggiate da roselline. Il terzo livello, infine, è quello delle alte finestre che hanno due lancette sormontate da un oculo.

Le 14 cappelle laterali sono illuminate da finestre a quattro lancette, raggruppate a coppie e sormontate da tre oculi polilobati. Da un lato, essendo la galleria profonda e le vetrate del suo lucernario molto scure, e dall’altro le finestre delle cappelle collaterali molto lontane dalla navata centrale, l’illuminazione della navata è essenzialmente basata sull’alto windows ed è quindi piuttosto basso. La navata presenta diverse irregolarità. La prima campata è più stretta delle altre; di conseguenza, la galleria ha solo due archi mentre la finestra alta è a campata. Inoltre, non ha una cappella laterale.

L’ultima campata presenta un prospetto di quattro livelli, dovuto a Viollet-le-Duc: la finestra superiore è più corta, e nello spazio così formato tra la finestra superiore e il livello delle tribune, un oculo frastagliato a forma di ruota è stata introdotta.. Tale struttura è analoga a quella del transetto attiguo. Il coro, situato verso est, è leggermente sfalsato a sinistra rispetto alla navata centrale, che tradizionalmente simboleggia la testa di Cristo accasciata sulla croce.

Un’altra irregolarità: le colonne. Tra i massicci pilastri dell’incrocio e gli imponenti pilastri che sorreggono l’angolo interno delle due torri, la navata centrale è delimitata da due gruppi di sette colonne. La pianta originaria prevedeva colonne completamente cilindriche simili a quelle del coro. Ciò avvenne alla fine del XII secolo. secolo per le cinque coppie di colonne orientali (più vicine al transetto).

D’altra parte, le due coppie di colonne occidentali erette intorno al 1220 si discostano da questo schema. L’architetto dell’epoca abbandonò la colonna cilindrica, una delle caratteristiche fondamentali di Notre-Dame, per avvicinarsi al modello di Chartrain (legato alla cattedrale di Chartres). Evitò, tuttavia, che questa differenza sembrasse troppo brutale. Così aggiunse alle seconde colonne una sola colonna impegnata, per fare un passaggio con le prime colonne che ne hanno quattro.

Il rovescio della facciata è occupato da una galleria d’organo che precede il rosone e ne nasconde la parte inferiore. Questa è consacrata alla Vergine, circondata dai profeti, dai vizi e dalle virtù, dalle fatiche dei mesi e dai segni dello zodiaco. Questa rosa è stata in gran parte rifatta da Viollet-le-Duc nel XIX secolo. Fino al XIX secolo la navata era vuota di banchi, i laici vagavano durante le liturgie. D’altra parte, è carica di molti altari e scrivanie, statue, tombe e cenotafi, dipinti e arazzi che ricoprono le pareti o pendono tra i portici.

Nel 1965 le alte finestre della navata centrale e i rosoni delle tribune furono finalmente arredati con vetrate colorate in sostituzione dei vetri grigi e opachi impiantati dai sacerdoti nel XVIII secolo. Non figurativi, sono opera di Jacques Le Chevallier che ha utilizzato i prodotti ei colori del Medioevo. Il set è prevalentemente rosso e blu.

Cappelle del lato sud
La prima cappella (campata 4) è l’ex cappella degli orafi. Dal 1964 è stato loro restituito. C’è il maggio del 1651: La lapidazione di Santo Stefano di Charles Le Brun.
La seconda cappella custodisce il Martirio di Sant’Andrea sempre di Charles Le Brun. È il maggio del 1647. Vi vediamo anche il martirio di San Bartolomeo, opera di Lubin Baugin, pittore del XVII secolo.
La terza cappella contiene il maggio del 1643, Crocifissione di San Pietro, opera di Sébastien Bourdon, che approfittò di questa eccezionale commissione per intraprendere una composizione audace (complessità delle linee di forza da una rete di diagonali, creando un barocco senza precedenti dinamico nel lavoro dell’artista).
La quarta cappella contiene la Predicazione di San Pietro a Gerusalemme (maggio 1642), dipinto di Charles Poerson.
La quinta cappella contiene Il centurione Corneille ai piedi di San Pietro, maggio 1639, opera di Aubin Vouet.
La sesta cappella contiene il maggio del 1637, La conversione di San Paolo di Laurent de La Hyre. C’è anche una Natività della Vergine di Le Nain.
La settima cappella contiene il maggio del 1635, San Pietro che cura i malati della sua ombra anche da Laurent de La Hyre.

Cappelle del lato nord
Da ovest a est, dalla facciata verso il coro:
La prima cappella contiene il fonte battesimale realizzato su progetto di Viollet-le-Duc. C’è anche il maggio del 1634, La discesa dello Spirito Santo di Jacques Blanchard, così come L’Adorazione dei pastori di Jérôme Francken, creata nel 1585.
Seconda cappella: puoi vedere San Paolo che acceca il falso profeta Barjesu, maggio 1650 di Nicolas Loir.
La terza cappella o Cappella della Santa Infanzia (o Infanzia Missionaria), contiene il reliquiario di San Paolo Tchen, martire. Quest’ultimo, seminarista cinese presso il seminario maggiore di Tsingay, in Cina, fu decapitato per la sua fede nel luglio 1861, insieme ad altri tre cristiani cinesi. Questi quattro martiri furono beatificati nel 1909 da Papa Pio X e canonizzati da Giovanni Paolo II il 1 ottobre 2000. La cappella custodisce anche il maggio del 1655 raffigurante La Flagellazione di San Paolo e San Sila di Louis Testelin.
Quarta cappella: Il maggio del 1670, opera di Gabriel Blanchard, raffigura Sant’Andrea fremente di gioia alla vista del suo calvario. La cappella contiene anche il monumento al cardinale Amette realizzato nel 1923 da Hippolyte Lefèbvre.
La quinta cappella è dedicata a Nostra Signora di Guadalupe in Messico. Contiene il maggio del 1687 raffigurante il profeta Agabo che predice a San Paolo le sue sofferenze a Gerusalemme, opera di Louis Chéron.
Sesta cappella: maggio 1702, I figli di Sceva picchiati dal demonio di Mathieu Elias. I figli di Sceva erano due esorcisti ebrei. Puoi anche vedere Il martirio di Santa Caterina, un dipinto del pittore-incisore Joseph-Marie Vien; datato 1752.
Infine, la settima cappella contiene la lapide del canonico Étienne Yvert.

Il coro
Il coro della cattedrale è circondato da un doppio deambulatorio. Si compone di cinque campate rettangolari o rettilinee sormontate da due volte a sessparti. L’abside è a cinque lati, corrispondenti a cinque cappelle raggianti. Il prospetto della prima campata è simile a quello del transetto, cioè a quattro livelli: un piccolo rosone è inserito tra il livello delle tribune e quello delle alte finestre. Le altre campate, comprese quelle dell’abside, hanno invece un prospetto su tre livelli, simile a quello della navata centrale (grandi arcate, ballatoio e alte finestre). Tutto intorno al coro, la galleria è illuminata da campate a due lancette, struttura che si trova all’altezza delle alte finestre.

Tutta la decorazione del coro era stata rifatta da Robert de Cotte. Durante il restauro del XIX secolo, Viollet-le-Duc, volendo tornare allo stile essenzialmente gotico dell’edificio, rimosse alcune delle trasformazioni operate in quel momento da de Cotte, come la copertura dei portici gotici con colonne di marmo. sostenere archi semicircolari. Ha anche rimosso l’altare maggiore di de Cotte per tornare a un altare del Medioevo. Del coro del 18° secolo, invece, sono ancora visibili stalli e sculture dietro l’altare maggiore.

Attuale composizione del coro
Per soddisfare il nuovo rito cattolico definito dal CONSIGLIO Vaticano II, il coro è stato alquanto ampliato, occupa ora anche la metà orientale dell’attraversamento del transetto. Un nuovo altare fu commissionato dall’arcivescovo Jean-Marie Lustiger e occupa questo nuovo spazio, ben visibile sia dalla navata centrale che dalle due traverse del transetto. Situato vicino al centro della cattedrale, il nuovo altare, in bronzo, è stato realizzato da Jean Touret e Sébastien Touret, artisti di arte sacra, nel 1989. Si possono vedere i quattro evangelisti (San Matteo, San Luca, San Marco e San Giovanni), così come i quattro maggiori profeti dell’Antico Testamento, cioè Ezechiele, Geremia, Isaia e Daniele. Questo altare è completamente distrutto dalle conseguenze della caduta delle macerie e della freccia durante l’incendio del 15 aprile 2019.

Ad est del coro, non lontano dall’abside, si trova ancora l’antico altare maggiore realizzato da Viollet-le-Duc nel XIX secolo, con le superbe statue installate all’inizio del XVIII secolo sullo sfondo. secolo dall’architetto Robert de Cotte e facente parte del desiderio di Luigi XIII.

Dietro l’altare è collocata la pietà di Nicolas Coustou. Ai lati si trovano le statue dei due re, Luigi XIII di Guillaume Coustou e Luigi XIV scolpite da Antoine Coysevox. Una serie di sei statue di angeli in bronzo circondano il set e ognuna porta uno strumento della Passione di Cristo: una corona di spine, i chiodi della crocifissione, la spugna imbevuta di aceto, l’iscrizione che sormontava la croce, la canna con cui Cristo fu frustato e la lancia che gli trafisse il cuore. Dagli anni ’90, la pietà è stata sormontata dall’ensemble Cross and Glory prodotto da Marc Couturier. La Croce è una struttura in legno intagliato ricoperta di foglia d’oro. La Gloria, oggetto-aureola sopra la Croce, di analoga costituzione, suggerisce la forma di un pesce, simbolo cristiano. L’opera sopravvive all’incendio del 15 aprile,

Gli stalli in legno intagliato sono installati su entrambi i lati del coro. Erano 114. Ne restano 78, di cui 52 alti e 26 bassi. Furono realizzati all’inizio del 18° secolo da Jean Noël e ​​Louis Marteau secondo i progetti di René Charpentier e Jean Dugoulon. Gli alti schienali degli stalli sono decorati con bassorilievi e separati da sopramantelli decorati con fogliame e strumenti della Passione. Ai lati, lo stallo termina con uno stallo arcivescovile, sormontato da un baldacchino con gruppi di angeli scolpiti da Dugoulon. Uno di questi due stalli è riservato all’arcivescovo, l’altro è destinato ad un ospite importante. Il bassorilievo nella stalla di destra rappresenta il martirio di Saint Denis, quello di sinistra la guarigione di Childeberto I da parte di Saint Germain, Vescovo di Parigi.

Cappelle intorno al coro
Partendo dalla destra del coro, si incontra prima, lateralmente a destra, la sacrestia per le messe, il cui fondo corrisponde al braccio occidentale del chiostro del Capitolo. La cappella successiva contiene la tomba di Denys Affre, ucciso nel 1848, all’ingresso di rue du Faubourg Saint-Antoine.
Segue l’ubicazione dell’ingresso alla Sagrestia del Capitolo che conduce al tesoro della cattedrale. Poi arriva la Chapelle Sainte-Madeleine che contiene la sepoltura di Marie Dominique Auguste Sibour.
La cappella di Saint-Guillaume è la prima delle cinque cappelle radianti dell’abside della cattedrale. C’è il mausoleo del tenente generale Henri Claude d’Harcourt di Jean-Baptiste Pigalle, così come la Visitazione della Vergine di Jean Jouvenet, datata 1716 e il monumento di Jean Jouvenel des Ursins e sua moglie Michelle de Vitry (XV secolo ). Il tema di questa composizione (“la riunione coniugale”) era definito nel contratto firmato tra lo scultore e la contessa il 1 luglio 1771.
Nella cappella successiva, la cappella di Saint-Georges, si trovano la tomba di Georges Darboy (fucilato nel 1871 con altri 30 sacerdoti presi in ostaggio dai comunardi), l’opera di Jean-Marie Bonnassieux, nonché una statua di San Giorgio. Dal 1379 alla Rivoluzione, questa cappella fu quella dei calzolai. La terza cappella o cappella assiale della cattedrale, è la Cappella della Vergine o di Notre-Dame-des-Sept-Douleurs dove troviamo le statue di Albert de Gondi, maresciallo di Francia morto nel 1602, e di Pierre de Gondi , cardinale e vescovo di Parigi, morì nel 1616.
Su un lato della cappella c’è un affresco del XIV secolo che mostra la vergine e altri santi che circondano l’anima di un vescovo, Simon Matifas de Bucy. Di fronte all’ingresso di questa cappella assiale, nell’ambulacro, appena dietro il coro, si trova la statua sdraiata del vescovo Simon Matifas de Bucy (morto nel 1304).
La cappella assiale ha recentemente esposto una cassaforte in vetro rosso, contenente la corona di spine di Cristo, reliquia saccheggiata nel 1250 a Costantinopoli dai crociati franchi (tra cui Baldovino II de Courtenay), acquistata da Saint Louis e trasferita dalla Saint – Cappella di Notre- Dama nel 1792.
La quarta cappella o cappella di Saint-Marcel, contiene le tombe di Jean-Baptiste de Belloy, cardinale, di Louis Pierre Deseine e di Hyacinthe-Louis de Quélen, opera di Adolphe-Victor Geoffroi-Dechaume.
L’ultima delle cappelle absidali o cappella di Saint-Louis ospita la tomba del cardinale de Noailles scolpita da Geoffroi-Dechaume. Le ultime cappelle che circondano il coro sono le cappelle laterali settentrionali: nella cappella di Saint-Germain si può vedere la tomba di Antoine-Éléonor-Léon Leclerc de Juigné (morto nel 1809), eseguita su progetto di Viollet-le-Duke . Infine, nella cappella successiva che precede la Porta Rossa, o cappella di Saint-Ferdinand, si trovano i mausolei di Christophe de Beaumont (morto nel 1781) e del maresciallo de Guébriant (morto nel 1643). Si può anche vedere l’orante del cardinale Morlot (morto nel 1862).

Transetto
Il transetto è più largo della navata. Non ha navate laterali, la stabilità dell’insieme è assicurata dai contrafforti esterni. Il transetto comprende l’incrocio del transetto e due controventi a tre campate. Le due campate più vicine all’incrocio del transetto sono coperte da una volta sespartita, la terza a volta quadripartita. Nelle prime due campate il prospetto è a quattro livelli, e non a tre come la navata. I grandi portici si aprono sulle navate laterali della navata. Il secondo livello è sempre costituito dalle tribune. Ciò che cambia è l’aggiunta di un terzo stadio formato da ruote oculiformi. Infine, il quarto livello è quello delle alte finestre. Questi sono più piccoli di quelli della navata, poiché l’aggiunta degli oculi li ha ridotti della corrispondente altezza. In totale,

Il muro della terza campata è solido al livello dei grandi archi. È poi sormontato da due livelli di arcate decorative cieche nel transetto sud, ma solo un livello nel transetto nord. La parte orientale dell’incrocio del transetto è occupata dal nuovo altare maggiore della cattedrale.

Traversa sud e relativo rosone
C’è un dipinto di Antoine Nicolas, La Fontaine de la Sagesse, realizzato nel 1648. Contro il pilastro sud-est dell’incrocio del transetto si trova una statua della Vergine col Bambino chiamata Notre-Dame de Paris (la vera statua che porta questo titolo è quello del trumeau della porta del chiostro). Risale al XIV secolo e proviene dalla cappella di Saint-Aignan situata nell’ex chiostro dei sacerdoti dell’Île de la Cité. Fu trasferito a Notre-Dame nel 1818 e collocato prima nel trumeau del Portale della Vergine in sostituzione della Vergine del XIII secolo mutilata nel 1793. Nel 1855 Viollet-le-Duc lo collocò nella sua posizione attuale. Nelle vicinanze si trova una targa che ricorda che proprio nella cattedrale di Notre-Dame de Paris si svolse il processo per la riabilitazione di Giovanna d’Arco.

Quasi di fronte alla statua della Vergine Nostra Signora, sul pilastro sud-ovest della finestra, si trova il memoriale del milione di morti dell’Impero britannico caduti durante la prima guerra mondiale, la maggior parte dei quali riposa in Francia. Prima della Rivoluzione francese, al primo pilastro orientale, sul lato sud, era attaccata una statua equestre lignea di Filippo IV il Bello eretta come ex voto, di fronte all’altare della Vergine, avendo il re attribuito la vittoria di mons. – en-Pévèle alla protezione di Maria. In questa croce si può anche vedere una targa che indica il luogo in cui si trovava Paul Claudel nel dicembre 1886, quando, all’età di 18 anni e improvvisamente toccato da una illuminazione religiosa, si convertì al cattolicesimo.

L’enorme rosone, di 13,1 metri di diametro, donato da Saint Louis e posto in cima alla parete di fondo del transetto, conserva solo parte delle sue originali vetrate, alcune delle quali furono sostituite durante un restauro nel 1737. Il rosone finestra soffrì ancora durante la rivoluzione del 1830, in seguito all’incendio della vicina arcidiocesi. Subì poi un nuovo restauro ad opera di Viollet-le-Duc che lo ruotò di 15 gradi in modo da conferirgli un robusto asse verticale per consolidarlo. È organizzata intorno a Cristo che ne occupa il centro. Tutt’intorno sono rappresentate le vergini sagge e le vergini stolte, uomini e donne sante, angeli, apostoli.

Traversa nord e relativo rosone
Si può vedere lì, contro il pilastro nord-est dell’attraversamento del transetto, una statua di Saint Denis, opera di Nicolas Coustou. La parete di fondo della croce nord è a tre livelli: una porta, sormontata da un tratto di muro senza ornamenti. Il secondo livello è costituito da un lucernario con nove arcate a due lancette. Infine, un terzo piano è costituito dal rosone. A differenza del rosone sud, il rosone nord ha mantenuto quasi intatte le sue vetrate originali del XIII secolo. Il centro è occupato dalla Vergine Maria. Intorno a lei gravitano i giudici, i re, i sommi sacerdoti d’Israele ei profeti dell’Antico Testamento.

Ottimo organo
Uno dei primi organi di Notre-Dame, costruito nel 1403 da Frédéric Schambantz, fu ricostruito molte volte nel corso di 300 anni, tuttavia di questo antico strumento sopravvivono 12 canne e del legno. Fu sostituito tra il 1730 e il 1738 da François Thierry e successivamente ricostruito da François-Henri Clicquot. Durante il restauro della cattedrale da parte di Eugène Viollet-le-Duc, Aristide Cavaillé-Coll costruì un nuovo organo, utilizzando le canne degli strumenti precedenti. L’organo fu dedicato nel 1868.

Oltre al grande organo all’estremità occidentale, il coro della cattedrale porta un organo da coro di medie dimensioni con 2 manuali, 30 registri e 37 gradi in una cassa del XIX secolo degli anni ’60. È stato gravemente danneggiato dal ristagno, ma è almeno parzialmente riutilizzabile. Aveva anche un organo continuo a manuale singolo a 5 registri, che è stato completamente distrutto dall’acqua dei vigili del fuoco.

Sepolture e cripte
A differenza di altre cattedrali francesi, Notre-Dame fu originariamente costruita senza una cripta. In epoca medievale le sepolture venivano effettuate direttamente nel pavimento della chiesa, oppure in sarcofagi fuori terra, alcuni con effigi tombali. Il clero di alto rango e alcuni reali furono sepolti nel coro e nell’abside, mentre molti altri, tra cui il clero di rango inferiore e laici, furono sepolti nella navata o nelle cappelle. Non ci sono registrazioni complete sopravvissute di tutte le sepolture fatte in questo momento.

Nel 1699, molte delle tombe del coro furono disturbate o coperte durante un importante progetto di ristrutturazione. I resti riesumati furono seppelliti in una tomba comune accanto all’altare maggiore. Nel 1711 fu scavata una piccola cripta di circa sei metri per sei (20′ x 20′) al centro del coro che serviva come volta funeraria per gli arcivescovi, se non avessero chiesto di essere sepolti altrove. Fu durante questo scavo che fu scoperto il Pilastro dei Barcaioli del I secolo. Nel 1758 furono scavate altre tre cripte nella Cappella di Saint-Georges da utilizzare per la sepoltura dei sacerdoti di Notre-Dame. Nel 1765 fu costruita una cripta più ampia sotto la navata per essere utilizzata per la sepoltura di sacerdoti, beneficiari, cappellani, cantori e cantori del coro. Tra il 1771 e il 1773 il pavimento della cattedrale fu ripavimentato con piastrelle di marmo bianco e nero, che copriva la maggior parte delle tombe rimanenti. Ciò ha impedito a molte di queste tombe di essere disturbate durante la Rivoluzione.

Nel 1858, la cripta del coro fu ampliata per estendere la maggior parte della lunghezza del coro. Durante questo progetto furono riscoperte molte tombe medievali. Allo stesso modo anche la cripta della navata fu riscoperta nel 1863 quando fu scavata una volta più ampia per installare un riscaldatore a volta. Nelle cappelle si trovano anche molte altre tombe.

Decorazioni e opere d’arte
Dalla sua costruzione Notre-Dame ha ricevuto spesso sontuose donazioni. Sovrani e nobili dimostrarono così il loro attaccamento alla Chiesa e il loro patronato. È molto spesso sotto forma di donazioni che gli oggetti sono entrati nel Tesoro. Sotto l’Ancien Régime, tutti i re e molti dei loro familiari fecero dei regali a Notre-Dame. Fino al XIX secolo i sovrani ordinavano a rinomati artigiani in occasione di un lieto evento del loro regno.

Nel corso della sua storia, donatori, famiglie benestanti, confraternite hanno offerto a Notre-Dame oggetti di culto: reliquie di santi, ostensori, leggii, arazzi… Artisti e artigiani, tra i più famosi del loro tempo, contribuiscono all’arricchimento di questa collezione . Il know-how, i materiali utilizzati (oro, pietre preziose, seta) fanno di questi oggetti delle vere e proprie opere d’arte.

Fino alla Rivoluzione, il Tesoro era considerato una possibile riserva di denaro per i periodi di crisi: epidemie, carestie, guerre straniere e guerre civili. Su richiesta del re, o di propria iniziativa, il capitolo di Notre-Dame invia oggetti preziosi da fondere per fare soldi, così scompaiono.

Nel corso del tempo, la cattedrale è stata gradualmente spogliata di molte delle sue decorazioni e opere d’arte originali. Tuttavia, la cattedrale contiene ancora numerosi esempi degni di nota di sculture gotiche, barocche e del XIX secolo, numerose pale d’altare del XVII e dell’inizio del XVIII secolo e alcune delle reliquie più importanti della cristianità, tra cui la Corona di Spine, una scheggia della vera croce e un chiodo della vera croce.

Il tesoro di Notre-Dame, come gli altri tesori degli edifici religiosi, conserva oggetti destinati alla liturgia della Chiesa cattolica. Vasi sacri, ornamenti e libri liturgici sono usati per la celebrazione della Messa, per gli altri uffici e per l’amministrazione dei sacramenti.

Il Capitolo, collegio dei canonici preposti all’esercizio del culto, è tradizionalmente responsabile del Tesoro di Notre-Dame. I primi inventari risalgono al 1343 e al 1416. Si susseguono periodi favorevoli e periodi di crisi, alcuni pezzi vengono fusi o venduti. Questo tesoro fu comunque uno dei più ricchi di Francia fino alla Rivoluzione del 1789 quando fu brutalmente distrutto. Non rimangono oggetti del vecchio tesoro.

Nel 1804, la consegna a Notre-Dame di alcune Sacre Reliquie della Passione, precedentemente conservate presso la Sainte-Chapelle, segnò l’inizio della ricostituzione del tesoro. Ordini capitolari e donazioni, spesso di illustri personalità o ecclesiastici, lo arricchiscono. Devastata durante i moti del 1830 e il saccheggio dell’arcidiocesi nel 1831, il tesoro conobbe un nuovo boom con il restauro della cattedrale e la ricostruzione della sacrestia nel 1849 ad opera dell’architetto Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc. Ha cercato di dargli un aspetto coerente adottando lo stile neogotico per l’architettura, gli arredi e l’oreficeria.

In occasione dell’850° anniversario della cattedrale nel 2013, il Tesoro beneficia di una nuova museografia, nel rispetto dell’ambientazione e degli arredi voluti nell’Ottocento dai suoi direttori. Tutto contribuisce a rendere intelligibile al pubblico il significato, la funzione e il valore artistico dei pezzi presentati.

Il valore di tutti questi oggetti è dovuto principalmente alla rarità dei materiali utilizzati: oro, vermeil, pietre preziose. È anche dovuto al talento degli artisti e degli artigiani che li hanno eseguiti. Il loro valore può anche essere dovuto alle circostanze storiche della loro creazione.

Tesoro di Notre-Dame de Paris
Gli inventari del 1343 e del 1416 non menzionano le stanze primitive che ospitano il primo tesoro di Notre-Dame de Paris, adibito a riserva monetaria in caso di necessità. I re di Francia vendono parti o le mandano a fondere in tempi di crisi o di guerra. Saccheggiato nel 1793, il tesoro fu ricostituito a partire dal 1804, in particolare con la consegna all’arcidiocesi di Parigi delle reliquie della Sainte-Chapelle, poi si arricchì di donazioni e ordini del Capitolo.

L’attuale tesoro di Notre-Dame de Paris è esposto nell’edificio neogotico della sacrestia del Capitolo, costruito dal 1840 al 1845 sotto la guida di Lassus e Viollet-le-Duc, e situato a sud del coro della cattedrale . Vi si accede da una delle cappelle laterali di destra del coro. Attualmente il pubblico può visitarlo tutti i giorni tranne la domenica. Si possono vedere in particolare pezzi prestigiosi come la Corona di spine e altre reliquie della Passione di Cristo, ostensori e reliquiari, un grande leggio in stile barocco, una collezione di cammei dei papi.

Sagrestia del capitolo
La Place du Trésor a Notre-Dame de Paris è cambiata poco nel corso dei secoli. È tuttora custodito in un edificio posto perpendicolarmente alla cattedrale all’altezza delle cappelle del deambulatorio sud. I vecchi edifici ospitano anche i locali della sacrestia ad uso della servitù della chiesa.

Nel 18° secolo, questi edifici annessi minacciavano la rovina. L’architetto Soufflot (1714-1781) elabora i progetti per una nuova sacrestia e pone la prima pietra il 12 agosto 1755. Questa grande sacrestia afferma di mescolare stili greco e gotico e non si adatta bene all’intera cattedrale. In fondo, una scala a due rampe dà accesso ad un vano voltato e sferico, dove si trovano le edicole e le reliquie. Il piano superiore ospita gli ornamenti.

Negli anni ’30 dell’Ottocento fu fondamentale la costruzione di una nuova sagrestia per il capitolo. Infatti il ​​precedente edificio, fatto costruire da Soufflot tra il 1755 e il 1758, e gravemente danneggiato dai moti del 29 luglio 1830, aveva incontrato una triste sorte il 14 febbraio 1831. Quel giorno, infatti, il palazzo arcivescovile e la sacrestia furono saccheggiati e distrutto. Era un edificio che mescolava stili greci e gotici: una scalinata a due rampe conduceva a un vano a volta circolare dove erano conservati i santuari e le reliquie, mentre gli ornamenti erano conservati al piano superiore.

Il bilancio di 2.650.000 franchi per il restauro della cattedrale, votato dall’Assemblea nazionale nel 1845, permise non solo la riparazione del santuario, ma anche la costruzione di questa sacrestia, e questo per un importo di 665.000 franchi per la Grande opera. Come abbiamo visto, la costruzione di quest’ultimo si è rivelata molto più onerosa, il sottosuolo molto instabile ha richiesto fondazioni profonde di circa 9 metri.

Tra il 1845 e il 1850 Lassus e Viollet-le-Duc ricostruirono solo la sacrestia attorno a un piccolo chiostro quadrato. La parte più vicina al transetto è adibita al culto, l’altra parte ospita il Tesoro. Ispirandosi all’arte religiosa del XIII secolo, Eugène Viollet-le-Duc e il suo predecessore Lassus realizzarono la nuova sacrestia tra il 1845 e il 1850. La sacrestia è collegata alla cattedrale da due bracci paralleli racchiudendo così uno spazio destinato a un piccolo chiostro quadrato, il chiostro del Capitolo.

Viollet-le-Duc si sforza di ricostituire un’intera oreficeria in stile medievale. Oltre all’adattamento delle forme medievali, realizzò anche vere e proprie creazioni come il candeliere Pascal e il reliquiario della Corona di Spine. Inoltre disegnò personalmente i grandi armadi e i capitelli della stanza del Tesoro. Gli orafi Bachelet, Poussielgue-Rusand e Chertier realizzarono i suoi progetti.

Vetrate nella sagrestia del capitolo
All’inizio le vetrate erano state progettate per essere bianche, ma Prosper Mérimée, dopo aver sottolineato gli svantaggi di questa assenza di colorazione, sono arrivate rapidamente a mettere in atto vetrate colorate. Quelli nella sala principale dell’edificio che rappresentano una serie di vescovi di Parigi di Maréchal de Metz.

I portici delle gallerie del chiostro hanno diciotto vetrate colorate le cui vetrate sono in colori più chiari, opera di Alfred Gérente dai disegni di Louis Steinheil. Queste finestre rappresentano la leggenda di Santa Geneviève, patrona della città di Parigi. Nella parte inferiore di ogni finestra è visibile un’iscrizione latina che descrive la scena. Solo le ultime sei scene della vita del santo possono essere ammirate dai visitatori. Questi sono quelli nel corridoio che dà accesso al Tesoro. In cima al baldacchino principale del chiostro si trova una vetrata che rappresenta l’incoronazione della Vergine.

Reliquiari e reliquie
Fin dalle origini del cristianesimo, il corpo dei martiri e dei santi fondatori è stato oggetto di culto. Questo raggiunse il suo apice nel Medioevo con lo sviluppo dei pellegrinaggi. I reliquiari custodiscono le spoglie di un santo o un oggetto santificato dal suo contatto. Sono realizzati da orafi. I reliquiari ottocenteschi riproducono forme, stili e decorazioni di epoche precedenti. La collezione di Notre-Dame illustra questa varietà: reliquiario a forma di reliquiario, di ispirazione medievale, croce caratteristica dello smalto limosino del medioevo, reliquiario a cilindro che lascia visibile la reliquia o reliquiario d’attualità che adotta la forma della reliquia.

I pezzi principali esposti nel tesoro sono i reliquiari della Sacra Corona di Spine e un frammento della Croce di Cristo, insieme a un chiodo di quest’ultimo. Vengono presentati al pubblico solo i reliquiari che vari donatori dell’Ottocento (tra cui Napoleone I e Napoleone III) hanno offerto al pubblico, poiché durante la Rivoluzione il tesoro fu saccheggiato, e i vari oggetti in esso contenuti dispersi o distrutti.

Molti oggetti di culto scomparsi durante la Rivoluzione furono sostituiti nel XIX secolo: ostensorio, reliquiario, lampada o leggio. La maggior parte sono pezzi di oreficeria ispirati allo stile medievale. Vari oggetti di culto realizzati per Notre-Dame sono vere e proprie opere d’arte, realizzate con materiali preziosi da orafi o artigiani di grande talento.

Il fulcro del tesoro è il reliquiario della Croce Palatina. che è lì dal 1828. È così chiamato perché apparteneva alla principessa Palatina Anne de Gonzague de Cleves, morta nel XVII secolo. Questo reliquiario è destinato a contenere un pezzo della vera Croce e un chiodo di quest’ultima. C’è una lama d’oro con un’iscrizione in greco attestante che il frammento apparteneva all’imperatore bizantino Manuele I Comneno morto nel 1180.

Altro pezzo di grande pregio, l’antico reliquiario della Sacra Corona di Spine che fu realizzato nel 1804 da Charles Cahier. Secondo la tradizione, la Corona di Spine fu acquistata da Baldovino II di Courtenay, l’ultimo imperatore latino di Costantinopoli, da San Luigi, re di Francia. È visibile durante la Quaresima e la Settimana Santa.

La Sacra Corona è, secondo la tradizione cristiana, la corona di spine posta sul capo di Cristo prima della sua crocifissione. Secondo il Nuovo Testamento, una corona di spine intrecciata fu posta sul capo di Gesù durante gli eventi che portarono alla sua crocifissione. Fu uno degli strumenti della Passione, impiegato dai rapitori di Gesù sia per provocargli dolore sia per deridere la sua pretesa di autorità. Come una delle reliquie attribuite a Gesù, diventa un simbolo cristiano.

Reliquia della corona di spine, ricevuta dal re francese Luigi IX dall’imperatore Baldovino II. Almeno intorno all’anno 400 si venera una reliquia ritenuta da molti la corona di spine. Nel 1238, l’imperatore latino Baldovino II di Costantinopoli cedette la reliquia al re francese Luigi IX. È stato conservato nella Cattedrale di Notre-Dame a Parigi fino al 15 aprile 2019, quando è stato salvato da un incendio e trasferito al Museo del Louvre.

Durante il restauro del 1845 effettuato dalla squadra di Viollet-le-Duc, si rese necessaria la creazione di un nuovo santuario-reliquiario per la Corona di Spine. Questo nuovo reliquiario, in bronzo dorato e argento, diamanti e pietre preziose, risale al 1862. È alto 88 cm e largo 49 cm. Fu realizzato su disegno di Viollet-le-Duc dall’orafo Placide Poussielgue-Rusand, lo stesso che eseguì la Corona di Luce per la cattedrale. Adolphe-Victor Geoffroy-Dechaume collaborò alla sua realizzazione per la scultura delle figure.

L’orefice Cahier realizzò questo reliquiario, commissionato dal Capitolo di Notre-Dame in sostituzione di quello del 1806. In stile neogotico, si ispira al reliquiario medievale della Sainte-Chapelle scomparso durante la Rivoluzione. Maurice Poussielgue-Rusand lo eseguì nel 1896 da un disegno di Viollet-le-Duc. Geoffroy-Dechaume scolpisce le figure e Villemot gli ornamenti. I portici traforati rivelano la reliquia racchiusa in una corona di cristallo di rocca. Nove chimere sorreggono un primo vassoio, decorato con fogliame in filigrana e pietre preziose. Sant’Elena tiene la croce e San Luigi la corona. Le nicchie ospitano i dodici apostoli sotto tettoie con torrette. Fiori di giglio, arricchiti con fogliame e pietre preziose.

Il tesoro contiene anche le reliquie di San Luigi, re di Francia: abiti (compresa la camicia di San Luigi), un frammento della sua mascella e una costola.

Re René al convento dei Célestins ad Avignone offrì la reliquia della croce di Saint-Claude nel XV secolo. Fu autenticato nel 1895. Questo reliquiario in stile Gotico Internazionale, eseguito su progetto dell’architetto Jules Astruc, fu apprezzato dalla critica quando fu presentato all’Esposizione Universale del 1900.

Ostensorio di Sainte-Geneviève, oggetto di culto destinato a presentare ai fedeli un’ostia consacrata, l’ostensorio è generalmente posto sull’altare. Questa proviene dall’antica chiesa omonima, attuale Pantheon. Si unì alla collezione nel 1894.

Scultura di Notre-Dame de Paris
La statuaria esterna di Notre-Dame è progettata contemporaneamente all’architettura della cattedrale. Racconta episodi della storia cristiana. All’interno, le statue vengono aggiunte nel tempo. A partire dal XII secolo, gli architetti progettarono la statuaria della Cattedrale, contemporaneamente all’edificio stesso. Si trova principalmente all’esterno, sui portali. È progettato in una modalità narrativa. Ogni parte racconta una storia tratta dalla Bibbia.

Molte statue sono scomparse nel tempo, degradate dal maltempo o distrutte in tempi di disordini politici. Durante i restauri dell’800, alcuni furono rifatti in “stile gotico” principalmente sulla facciata occidentale. Tracce di pittura trovate su alcune statue del XIII secolo dimostrano che la statuaria interna ed esterna era colorata nel Medioevo.

Ci sono poche statue medievali rimaste all’interno della cattedrale. Tuttavia, la più emblematica è una Madonna con Bambino del XIV secolo. La torre del coro rappresenta un programma scultoreo parzialmente conservato. Nel XVIII secolo, per volere di Luigi XIII, il coro della cattedrale fu ridisegnato. L’aggiunta di molti elementi scultorei, tra cui l’imponente Pietà in marmo bianco, segna una delle tante modifiche apportate alla cattedrale.

Le cappelle laterali si riempiono di altari, tombe e decorazioni nel corso dei secoli. Tuttavia, il più rappresentativo è il mausoleo del conte d’Harcourt di Jean Baptiste Pigalle. Quando nel XIX secolo Viollet-le-Duc diresse i lavori di restauro, “lo stile gotico” dominava sulla facciata occidentale. Aggiunge creazioni immaginarie all’edificio. Appaiono così la nuova guglia e le sue dodici statue di apostoli o addirittura chimere sul bordo della terrazza. Alcune statue provengono da particolari venerazioni come Sant’Antonio da Padova o Santa Teresa di Lisieux.

Nostra Signora
Del XII secolo, un altare dedicato a Maria è addossato al pilastro sud-est della cattedrale. Questo luogo è stato un alto luogo di devozione sin dal Medioevo. Nel 19° secolo, Viollet-le-Duc vi collocò una statua della Vergine col Bambino, da allora chiamata “Notre Dame de Paris”.

Questa scultura risale alla metà del XIV secolo. Proviene dalla cappella di Saint-Aignan, situata nell’ex chiostro dei canonici, sull’Ile de la Cité. Nel 1818 fu trasferito a Notre-Dame per essere collocato sul trumeau del portale della Vergine, in sostituzione della Vergine del XIII secolo, distrutta nel 1793. Poi, nel 1855, Viollet-le-Duc decise di trasferirlo per il contro il pilastro sud-est del transetto della cattedrale. Un altare dedicato a Maria si trova in questo luogo al centro e rimane un alto luogo di devozione. Questa statua incarna l’immagine di “Notre Dame de Paris”, il nome ad essa associato.

Il voto di Luigi XIII
Per devozione alla Vergine Maria, il re Luigi XIII volle costruire un nuovo altare maggiore per Notre-Dame. Il suo desiderio fu realizzato da Luigi XIV nel XVIII secolo, sotto la direzione del suo architetto Robert de Cotte.

Nel 1723 nella cattedrale ebbe luogo la Pietà in marmo bianco scolpita da Nicolas Coustou. Rappresenta il Cristo morto che riposa in grembo alla madre, circondato da due angeli. La composizione ricorda inoltre la Pietà di Michelangelo a Firenze. I profondi drappeggi che catturano la luce e l’atteggiamento estatico della Vergine che esprime la sua commozione, sottolineano il carattere barocco di questa scultura. La base decorata da un bassorilievo in bronzo dorato rappresenta una deposizione dalla croce.

Infine, un ostensorio, un crocifisso e sei candelieri realizzati dall’orafo Claude Ballin adornano il nuovo altare maggiore. Ai lati dell’altare maggiore, sei statue bronzee di angeli portano gli strumenti della crocifissione. Sono opera di Antoine Vassé.

Per chiudere questo complesso scultoreo, le statue di Luigi XIII e Luigi XIV sono poste su ciascun lato. Luigi XIII, inginocchiato, porge la sua corona reale in devozione alla Vergine. Inoltre, questa scultura in marmo è opera di Guillaume Coustou. L’altro marmo, scolpito da Antoine Coysevox, rappresenta Luigi XIV che implora la Vergine, la mano destra appoggiata sul petto.

Gli stalli, installati ai lati del coro, sono sedili di legno che consentono ai canonici di sedersi durante l’ufficio. Ornati di bassorilievi, gli alti dorsi illustrano la vita della Vergine: Presentazione, Matrimonio, Annunciazione, Natività, Adorazione dei Magi, Fuga in Egitto, Nozze di Cana, Discesa dalla Croce, Assunzione. D’altra parte, le figure allegoriche rappresentano virtù come la prudenza o la modestia. Tra ogni bancarella, una decorazione a fogliame completa la scena.

Il mausoleo del conte d’Harcourt
Il mausoleo funerario del conte di Harcourt scolpito da Jean-Baptiste Pigalle illustra una “riunione coniugale” in omaggio della contessa al suo defunto marito. Ad un’estremità del sarcofago, starà l’angelo tutelare del detto signore conte di Harcourt il quale, vedendo la detta signora contessa di Harcourt venire, solleverà con una mano la pietra del sepolcro e con l’altra terrà la fiaccola del matrimonio ; M. le comte che, dopo essere sembrato ritrovare un attimo di vita al calore della sua torcia, si libera del sudario e porge le sue languide braccia alla moglie… Dietro M. le comte ci sarà la morte con in mano una sabbia per mostrare a Madame la contessa che è giunta la sua ora.

Una volta, una vetrata dai colori vivaci raffigurava una corte celeste e molti alti dignitari della Chiesa. La vetrata fu distrutta nel 1774, su richiesta di Pigalle, e sostituita da vetro bianco, per fornire una vera giornata al mausoleo del defunto conte d’Harcourt. L’intero arredamento scompare durante il periodo rivoluzionario. Gli attuali murales, restaurati alla fine degli anni ’90, sono realizzati su disegni di Viollet-le-Duc. Il monogramma della famiglia Harcourt è scelto per illustrare il muro su cui poggia il mausoleo. Chiamata cappella di Harcourt, è oggi sotto il nome di Saint Guillaume.

Il giro del coro
Questa parete scolpita nel XIV secolo illustra scene della vita di Cristo. Forma una separazione tra il coro e il deambulatorio. In origine offriva ai canonici uno schermo di silenzio durante l’ufficio. Nel medioevo era previsto un deambulatorio per la circolazione durante l’ufficio. Così, nel coro della cattedrale, il paravento assume la funzione di paravento. Incarna il rispetto per la preghiera e il silenzio dei canonici riuniti per l’ufficio. All’inizio del XIV secolo, sotto la direzione dell’architetto Pierre de Chelles, furono completati i lavori di modifica dell’abside di Notre-Dame. Di conseguenza, scultori, pittori, pittori del vetro e falegnami lavorano alla decorazione interna del coro.

La parte settentrionale rappresenta scene dell’infanzia di Cristo: la Visitazione, l’Annunciazione ai pastori, la Natività, l’Adorazione dei Magi, la Strage degli Innocenti e la Fuga in Egitto, la Presentazione al Tempio, Gesù al centro dei dottori, il Battesimo di Cristo di San Giovanni nelle acque del Giordano, le Nozze di Cana, l’Entrata in Gerusalemme, l’Ultima Cena e la Lavanda dei piedi, Cristo nell’Orto degli Ulivi.

La parete sud rappresenta le Apparizioni di Cristo. Ispirati al Vangelo di Nicomede, raramente sono così completi nella statuaria del Medioevo. La prima scena rappresenta l’Apparizione di Cristo a Maria Maddalena nel giardino vicino al Sepolcro. Questa apparizione di Cristo come giardiniere rimane fino alla fine del Medioevo. Le altre scene scolpite narrano le apparizioni di Cristo alle sante Donne ea san Pietro, ai discepoli di Emmaus, a san Tommaso ea vari apostoli riuniti.

Statue di santi
Le statue di Sant’Antonio da Padova e Santa Teresa di Lisieux sono sculture recenti. I cattolici attribuiscono una devozione speciale a queste due personalità della Chiesa. Le statue di Sant’Antonio da Padova e di Santa Teresa di Lisieux sono state realizzate, rispettivamente, nel 2013 e nel 1934 da scultori separati. Ognuna di queste statue segna un passaggio nella storia cristiana.

Pittura di Notre-Dame de Paris
I dipinti conservati a Notre-Dame risalgono al XVII e XVIII secolo. Commissionate dai sacerdoti della cattedrale ai più illustri pittori parigini, testimoniano la qualità artistica della pittura religiosa nella Parigi dell’epoca. A Notre-Dame, le vetrate colorate testimoniano il gusto dell’arte medievale per il colore. Nel medioevo le pitture sono presenti sui portali e sulla traversa intorno al coro. Cancellati dal maltempo, sono completamente scomparsi all’esterno dell’edificio. La cattedrale non ha dipinti del Medioevo. A quel tempo, la pittura religiosa esisteva principalmente sotto forma di icone. Grazie alle loro piccole dimensioni, questi preziosi oggetti dipinti sono facilmente trasportabili. La pittura decora anche casse e tabernacoli.

A partire dal XIII secolo numerose famiglie e corporazioni commerciali testimoniarono la loro devozione a Maria ordinando decorazioni per cappelle. Nel XVI secolo, la corporazione degli orafi prese l’abitudine di offrire un dipinto a Notre-Dame ogni 1° maggio. Questa tradizione si è evoluta nel XVII secolo attraverso grandi dipinti chiamati “Les Mays de Notre-Dame”. All’inizio del XVIII secolo, la corporazione cessò la sua offerta annuale. Contestualmente, il coro della cattedrale subì importanti lavori di ristrutturazione. Così, per decorare questo nuovo coro, i migliori pittori dell’epoca realizzarono gli otto grandi dipinti che illustravano la Vita della Vergine, di cui rimase solo la Visitazione di Jean Jouvenet. Infine,

I “maggio” di Notre-Dame de Paris
“Mays des Orfèvres” a Notre-Dame è una serie di 76 dipinti offerti alla cattedrale dalla confraternita degli orafi, quasi ogni anno alla data del 1 maggio (da cui il loro nome), in omaggio alla Vergine Maria, e questo da Dal 1630 al 1707. Gli orafi avevano da tempo una propria cappella all’interno del santuario. Nel 1449 la confraternita degli Orafi di Parigi istituì la tradizione dell’Offerta di maggio a Notre-Dame de Paris.

Questi Mays furono commissionati a famosi pittori, che dovettero sottoporre i loro bozzetti ai sacerdoti della cattedrale. Dopo la fondazione della Regia Accademia di Pittura e Scultura, nel 1648, gli artisti scelti erano tutti membri o parenti di quest’ultima. Queste commissioni divennero presto una forma di concorso di pittura religiosa. Il loro argomento era solitamente tratto dagli Atti degli Apostoli. Dopo averli esposti nel piazzale antistante, venivano appesi a livello dei portici della navata o del coro.

I Mays furono dispersi durante la Rivoluzione, ora ne sono rimasti circa 50. I più importanti furono recuperati dalla cattedrale e oggi adornano le cappelle laterali della navata di Notre-Dame. Alcuni sono conservati al Museo del Louvre, altri in alcune chiese o in vari musei francesi.

La discesa dello Spirito Santo
Le May del 1634 dipinto da Jacques Blanchard illustra il tema della Pentecoste. Nei testi, cinquanta giorni dopo la Pasqua, lo spirito di Dio, simboleggiato da lingue di fuoco, soffia sugli apostoli. La Pentecoste, dal greco pentekostê “cinquantesimo”, si celebra cinquanta giorni dopo Pasqua. Celebra con gli apostoli il mistero dello Spirito Santo e la nascita della Chiesa. Lo Spirito Santo appare generalmente sotto forma di colomba o di un elemento che simboleggia il fuoco della fede.

San Pietro guarisce i malati alla sua ombra
Le May del 1635, dipinto da Laurent de La Hyre, caratterizza la pittura classica francese in voga a Parigi negli anni 1630-1640. Il tema è tratto dagli “Atti degli Apostoli”. San Pietro, e suo fratello sant’Andrea, sono i primi discepoli di Gesù. Di conseguenza, diversi maggio di Notre-Dame illustrano momenti della vita di Pierre. San Luca scrive i resoconti degli “Atti degli Apostoli” nel quinto libro del Nuovo Testamento.

La conversione di San Paolo
Le May del 1637, dipinto da Laurent de La Hyre, racconta un episodio della vita di San Paolo. Mentre è un soldato romano che perseguita i cristiani, è colto dalla visione di Cristo sulla via di Damasco. Saulo di Tarso è della Cilicia (l’attuale Turchia). Approvando il martirio di Santo Stefano, si convertì al cristianesimo intorno al 31 o 36. Così Saulo si fece conoscere col nome di Paolo, poi di San Paolo. Considerato un apostolo di Cristo, non è uno dei dodici discepoli. Grande viaggiatore per predicare la sua fede cristiana, fu arrestato a Gerusalemme e morì a Roma nel 67.

Il centurione Corneille ai piedi di San Pietro
Le May del 1639 rappresenta il momento in cui Pierre giunse a Cesarea per incontrare Corneille. Il centurione si prostra e Pietro gli dice: “Alzati. Anch’io sono solo un uomo”. Questo dipinto è dipinto da Aubin Vouet. San Luca, nel capitolo 10 del Libro degli “Atti degli Apostoli”, racconta la storia del centurione Corneille. Dopo una visione, va incontro a Pietro e diventa un discepolo cristiano. Inoltre, è uno dei primi ad essere battezzato da Pietro dopo la morte di Gesù.

San Pietro predica a Gerusalemme
Le May del 1642 è un dipinto di Charles Poërson. Rappresenta San Pietro, predicatore a Gerusalemme. Secondo san Luca, negli Atti degli Apostoli, Pietro proclama: “Allontanati da questa generazione perversa e sarai salvato”. L’apostolo Pietro è uno dei primi discepoli di Gesù. Dopo il giudizio e la condanna a morte di Cristo, continua la ricerca e la persecuzione dei discepoli. Insorgono paura e dubbio. La Pentecoste, cinquanta giorni dopo la crocifissione, segna l’impegno della loro fede. Pietro è il primo a parlare e comincia a diffondere le parole di Cristo. Infatti è la predicazione di San Pietro a Gerusalemme.

La Crocifissione di San Pietro
La corporazione degli orafi parigini incaricò Sébastien Bourdon per il maggio del 1643. Rappresenta il martire di San Pietro crocifisso a testa in giù secondo i suoi desideri. Simon-Pierre è uno dei primi discepoli di Gesù. Perseguitato per la sua fede cristiana, il governatore Agrippa lo condanna alla crocifissione a Roma. Non ritenendosi degno di essere sulla croce come Gesù, chiede di subire il suo supplizio a testa in giù. Il luogo del martirio corrisponde comunemente ai giardini di Nerone in Vaticano. Secondo Tacito, è qui che si svolgono le scene più dure di persecuzione. Secondo la tradizione cristiana, Pietro è il primo vescovo di Roma e della Chiesa cattolica.

La Crocifissione di Sant’Andrea
Charles Le Brun dipinse il maggio del 1647. Primo discepolo di Gesù con il fratello Pierre, il vecchio fu crocifisso per ordine del proconsole Egéas intorno all’anno 60. Andrea e fratello Pietro stanno entrambi pescando sul lago di Tiberiade quando decidono di seguire Gesù . Già discepolo di Giovanni Battista, Andrea fu il primo a incontrare Gesù sulle rive del Giordano. Dopo la morte di Gesù, predica principalmente intorno al Mar Nero. Sotto il regno di Nerone converte la moglie del proconsole Egea, che lo condanna. Successivamente muore in Grecia, torturato su una croce.

La lapidazione di Santo Stefano
Questo maggio, offerto dalla corporazione degli orafi a Notre-Dame nel 1651, è dipinto da Charles Le Brun. Raffigura il martirio di Santo Stefano come descritto negli Atti degli Apostoli. Stefano o Santo Stefano, dotto predicatore, noto per i suoi discorsi ben argomentati, condannato a Gerusalemme alla lapidazione per blasfemia. Egli è, infatti, anche il primo martire cristiano condannato dopo la morte di Cristo. La sua fede portò alla conversione di Saulo di Tarso, detto San Paolo.

La predicazione del profeta Agabo a San Paolo
Le May del 1687 illustra il tema della fiducia e della fede di san Paolo. Di fronte ad Agabo, discepolo di Gesù, che ne preannuncia la morte, risponde “Sono pronto”. Il quadro è dipinto da Louis Chéron. Agabus è residente a Gerusalemme. Discepolo di Gesù, lo manda a predicare. Negli Atti degli Apostoli, Luca lo considera un profeta. Così, racconta che Agabo, che venne da Gerusalemme ad Antiochia, predisse una grande carestia, avvenuta durante il regno di Claudio. (Capitolo 11, versetto 28). Nel capitolo 21, registra le circostanze in cui il profeta predisse la morte di Paolo, così come la risposta di Paolo.

La visita
Una serie di otto grandi dipinti che illustrano la Vita della Vergine fu commissionata nel XVIII secolo per decorare il coro di Notre-Dame. La Visitazione dipinta da Jean Jouvenet nel 1716 è l’opera più popolare del suo tempo. Nel 1709, il canonico de La Porte (1627-1710), promotore finanziario del Voto di Luigi XIII e del ridisegno del coro, decise di offrire alla cattedrale una serie di dipinti sul tema della vita della Vergine, tra cui il Visitazione. Quando morì all’età di 83 anni, nel 1710, l’opera era incompiuta. Grazie all’eredità lasciata in eredità a Notre-Dame, gli otto dipinti furono ultimati e collocati nel coro della cattedrale nel 1715.

San Tommaso d’Aquino, Fontana della Sapienza
Questo dipinto del XVII secolo testimonia il fervore dei cattolici verso San Tommaso d’Aquino. Questo domenicano studiò e poi insegnò teologia all’Università di Parigi a metà del XII secolo. I suoi scritti, scritti a Parigi, sono contemporanei all’apertura di Notre-Dame. Nato in Italia, Tommaso d’Aquino venne due volte per studiare all’Università di Parigi nel 1245 e nel 1252, tornò a Parigi nel 1268 quando nella Chiesa imperversavano controversie morali sui pensieri di Aristotele. Lì, per quattro anni, scrisse la maggior parte del suo lavoro. Le sue parole mettono in discussione la fede e l’esistenza di Dio attraverso la natura e la conoscenza del mondo. Pertanto, associa teologia e filosofia. Tutto sommato, i suoi scritti riguardano l’anima, il corpo, le passioni, la libertà e la beatitudine.

Considerato il padre spirituale della Chiesa, sepolto a Tolosa e poi canonizzato nel 1323, ottenne nel 1567, postumo, il nome di “Dottore della Chiesa”. A quel tempo, i suoi scritti furono controversi con i protestanti durante la Riforma. A metà del 17° secolo, l’insegnamento di San Tommaso d’Aquino fu ampiamente diffuso dalla Chiesa cattolica. La sua fama aumentò quando Ignazio di Loyola lo scelse come maestro spirituale dell’ordine dei Gesuiti, il cui insegnamento fu sostenuto da Luigi XIII e Luigi XIV.

Altro tesoro

I Cammei dei Papi
Sono estremamente rare le raccolte complete che rappresentano i papi da San Pietro ai giorni nostri. Questi cammei sono gioielli di grande finezza. Gli artisti di Torre des Greco danno a ciascuno dei papi gesti vari, ieratici senza dubbio, ma vivi. Le pose sono diverse, meno convenzionali dei medaglioni romani. Gli abiti differiscono: piviale o camoscio, diadema, due o tre corone, mitra levitica, berretto semplice o il camauro. I movimenti sono spesso espressivi: alcuni benedicono, altri meditano davanti al crocifisso; alcuni di profilo o di fronte, altri seduti o in piedi come Pio VI in un gesto di fermezza o in movimento come Innocenzo XII.

Il maestro Goudji e il maestro Pierre Rouge-Pullon realizzano i cammei degli ultimi dieci papi, da Leone XIII a Benedetto XVI in occasione del 120° anniversario della collezione nel settembre 2008. Sono come i precedenti, finemente scolpiti su conchiglia, e la loro cornice è d’argento.

Gli arazzi della Vita della Vergine
Nel 1638 Luigi XIII consacrò la Francia alla Vergine. Con il suo voto, si impegna a costruire un nuovo altare decorato con un dipinto di Philippe de Champaigne (Le Vœu de Louis XIII, Museo del Louvre). Per aderire all’iniziativa del re, il cardinale de Richelieu, primo ministro, ha offerto una serie di arazzi sul tema della vita della Vergine. Nel 1657 il laboratorio di tessitura Pierre Damour mette a punto la serie completa di arazzi, tessuti in lana e seta. Comprende quattordici scene che adornano il coro della cattedrale durante le principali feste religiose. Tre famosi pittori dell’epoca disegnarono i cartoni degli arazzi: Philippe de Champaigne, Jacques Stella e Charles Poerson.

Durante la ristrutturazione del coro della cattedrale, completata nel 1717, i gusti cambiarono. Gli arazzi non vengono sostituiti ma appesi in varie chiese parigine. Nel 1739 il capitolo della cattedrale di Strasburgo acquistò il tutto. Da allora sono stati appesi nella navata centrale della cattedrale ogni dicembre, durante l’Avvento e il periodo natalizio.

Lampada a Notre Dame
I fedeli hanno offerto questa lampada nel 1941 per perpetuare una tradizione di devozione alla Vergine istituita nel 1357. È posta ai piedi della statua della Madonna. Realizzato secondo i disegni del pittore vetrario J. Le Chevallier, sostituisce quello offerto nel 1605 dagli assessori di Parigi e distrutto durante la Rivoluzione. Nel suo programma di restauro della cattedrale nel XIX secolo, Eugène Viollet-le-Duc completò il progetto disegnando sculture e oggetti religiosi. Alcuni oggetti risalgono a questo periodo.

Leggio
Il grande leggio è un capolavoro della lavorazione del legno. Il tetramorfo (simboli dei quattro evangelisti) ei dodici apostoli si affiancano a un decoro vegetale stilizzato.

Ricostruzione
La guglia di Notre-Dame de Paris è caduta il 15 aprile 2019, dopo che un incendio ha distrutto il monumento secolare. La notte dell’incendio, Macron ha detto che la cattedrale sarebbe stata ricostruita e ha lanciato una campagna internazionale di raccolta fondi. L’obiettivo, secondo il presidente francese Emmanuel Macron, è quello di riparare la chiesa prima che la città ospiti le Olimpiadi estive del 2024, che dovrebbero iniziare il 26 luglio 2024.

Sono trascorsi tre anni da quando un incendio ha squarciato la cattedrale di Notre-Dame a Parigi il 15 aprile 2019. Ora che il monumento del XII secolo è al sicuro, sono in corso i lavori di ricostruzione. Lo stato attuale del restauro è pubblicato regolarmente dall’organizzazione Friends of Notre-Dame de Paris.

Danno
La maggior parte del tetto in legno/metallo e la guglia della cattedrale furono distrutti, con circa un terzo del tetto rimasto. I resti del tetto e della guglia sono caduti in cima alla volta di pietra sottostante, che forma il soffitto dell’interno della cattedrale. Alcune sezioni di questa volta sono crollate a loro volta, consentendo ai detriti dal tetto in fiamme di cadere sul pavimento di marmo sottostante, ma la maggior parte delle sezioni è rimasta intatta a causa dell’uso della volta a crociera, riducendo notevolmente i danni all’interno della cattedrale e agli oggetti all’interno.

La cattedrale conteneva un gran numero di opere d’arte, reliquie religiose e altri tesori insostituibili, tra cui una corona di spine che si dice fosse quella che Gesù indossava alla sua crocifissione, un presunto pezzo della croce su cui Gesù fu crocifisso, la tunica di S. Louis, un organo a canne molto ricostruito da Aristide Cavaillé-Coll e la statua della Vergine di Parigi del XIV secolo. Alcune opere d’arte erano state rimosse in preparazione ai lavori di ristrutturazione e la maggior parte delle sacre reliquie della cattedrale erano conservate nell’adiacente sacrestia, che il fuoco non raggiunse; tutte le reliquie della cattedrale sono sopravvissute.

I giunti di piombo in alcune delle vetrate colorate del XIX secolo si sono fusi, ma i tre rosoni principali, risalenti al XIII secolo, non sono rimasti danneggiati. Potrebbe essere necessario smontare una finestra indebolita per la custodia. Diversi banchi furono distrutti e gli archi a volta furono anneriti dal fumo, sebbene la croce principale e l’altare della chiesa siano sopravvissuti, insieme alle statue che la circondavano.

Alcuni dipinti, apparentemente solo danneggiati dal fumo, dovrebbero essere trasportati al Louvre per il restauro. Alcune statue, comprese quelle dei dodici Apostoli alla base della guglia, erano state rimosse in vista dei lavori di ristrutturazione. Il reliquiario a forma di gallo in cima alla guglia è stato trovato danneggiato ma intatto tra i detriti. I tre organi a canne non sono stati danneggiati in modo significativo. La più grande delle campane della cattedrale, il bourdon, non è stata danneggiata. Il tesoro liturgico della cattedrale e i dipinti dei “grandi maggio” furono trasferiti in salvo.

Discussione
Il giorno del disastro, il presidente Macron annunciò che la cattedrale sarebbe stata “ricostruita” e il giorno seguente, durante uno speciale discorso televisivo, dichiarò: “Ricostruiremo la cattedrale ancora più bella e voglio che sia completata entro cinque anni”. Il giorno successivo, il primo ministro Édouard Philippe annunciò che sarebbe stato indetto un concorso internazionale di architettura per “ricostruire” la guglia della cattedrale. Quindi il generale Jean-Louis Georgelin fu nominato capo di una missione speciale di rappresentanza “per garantire la stato di avanzamento delle procedure e dei lavori che verranno intrapresi”. Il governo si sta dando anche la possibilità di creare un ente pubblico per realizzare questo restauro.

A seguito di consultazioni, sono pervenute numerose proposte di ricostruzione. La società francese ha condotto una serie di interviste pubbliche e dibattiti su questi piani nei media, e si è concluso che il desiderio del popolo francese era di ripristinare l’aspetto originale di Notre-Dame. Il 9 luglio 2020 il presidente francese Emmanuel Macron ha approvato i piani per ricostruire Notre-Dame in modo storicamente accurato.

Decisione ufficiale
Ricevi aggiornamenti su Notre-Dame dopo l’avanzamento del ripristino dell’incendio. Restauro di Notre DameIl 9 luglio 2020 i capi architetti dei monumenti storici hanno presentato i piani di restauro della cattedrale di Notre-Dame alla Commissione nazionale per il patrimonio e l’architettura (CNPA), il consiglio consultivo che gestisce importanti progetti di restauro in Francia. Lo studio ha presentato piani per rispettare la struttura preesistente della cattedrale e per riportare il monumento al suo ultimo stato completo, coerente e noto.

Ricevi aggiornamenti su Notre-Dame dopo l’avanzamento del restauro dell’incendio Ciò include la ricostruzione di una guglia identica a quella progettata nel XIX secolo dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc, riportando l’aspetto della cattedrale a come esisteva prima dell’incendio del 15 aprile 2019. Ricostruzione gli sforzi utilizzeranno anche materiali originali, come il legno per le coperture. Il rapporto afferma che queste misure di restauro garantiranno l’autenticità, l’armonia e la coerenza di questo capolavoro dell’architettura gotica.

Il CNPA ha approvato all’unanimità le raccomandazioni degli architetti di riportare la cattedrale di Notre-Dame al suo stato precedente. Anche il presidente francese Emmanuel Macron ha condiviso la sua approvazione per questa decisione. Ad aprile 2021, 1.000 querce sono state tagliate da circa 200 foreste francesi per fare da cornice al transetto e alla guglia della cattedrale.

Modernità
Sebbene tecnicamente sufficiente per ripristinare l’aspetto originale, la restaurata Notre-Dame può essere garantita solo per essere visivamente coerente, poiché alcune tecniche contemporanee verranno utilizzate per sostituire tecniche architettoniche obsolete del Medioevo. Non c’è alcuna incompatibilità nel portare modernità alla ricostruzione, il patrimonio di oggi è una sovrapposizione di epoche, ogni secolo o giù di lì avrà segnato la cattedrale.

Nel 2021, la Commissione nazionale francese per il patrimonio e l’architettura ha approvato i piani per i lavori di ristrutturazione degli interni di Notre-Dame, secondo Agence France-Presse. Tali modifiche proposte includono effetti di luce moderni come la proiezione di citazioni bibliche sui muri, nonché l’eventuale aggiunta di installazioni artistiche ai confessionali del XIX secolo di artisti di strada come Ernest Pignon-Ernest e artisti moderni tra cui Louise Bourgeois.

Sfida
Il primo passo per la ricostruzione del tetto e della guglia di Notre-Dame è stata la fase di messa in sicurezza, iniziata nell’estate del 2019 e durata fino a novembre 2020. Dopo l’estinzione del furioso incendio, è stato subito necessario garantire la stabilità del restante corpo principale di l’edificio, e furono adottati i necessari interventi di consolidamento per proteggere la cattedrale dal pericolo di crollo. Anche le impalcature e il legno bruciati devono essere rimossi e queste strutture instabili possono portare a nuovi crolli.

Per ricostruire con materiali e tecniche simili utilizzati quando il resto di Notre-Dame fu costruito nel 12° secolo, avrebbero dovuto essere assunti abili artigiani tra cui cavatori, carpentieri, fabbricanti di mortai e maestri scalpellini. Al momento, c’è una grave carenza di artigiani che padroneggiano queste tecniche. Un’altra sfida è costruire una replica della guglia della chiesa, inizialmente progettata dall’architetto del XIX secolo Eugène Viollet-le-Duc, composta da oltre 1.000 querce donate da foreste pubbliche e private di tutta la Francia.

Nei giorni successivi all’incendio, Macron ha fissato una scadenza per il restauro di cinque anni, in tempo per le Olimpiadi di Parigi del 2024. Secondo gli esperti che hanno familiarità con i lavori di restauro medievali, potrebbero essere necessari dai 15 ai 20 anni per ricostruire il tetto, la guglia e le parti della volta in pietra che sono cadute fino al santuario principale. Tuttavia, i funzionari hanno affermato che mirano a che Notre-Dame sia aperta per un “ritorno al culto” entro la scadenza del 2024 di Macron prima che il restauro completo sia completato.

Finanziamento
Un’altra sfida è che Notre Dame non può essere aperta al pubblico durante il periodo di restauro, il che significa che in questa fase non è possibile fare affidamento sulle entrate dei biglietti per sostenere i lavori di restauro e tutti i fondi di restauro dipendono da sovvenzioni e donazioni.

La cattedrale di Notre-Dame a Parigi non è stata assicurata con una compagnia di assicurazioni dallo Stato, il suo proprietario, poiché è il proprio assicuratore. La portata dell’assicurazione stipulata dall’associazione diocesana, assegnataria della cattedrale, era al vaglio del suo assicuratore pochi giorni dopo l’incendio, ma riguarderebbe solo gli oggetti religiosi e le opere d’arte da lei possedute o custodite. L’importo dell’eventuale indennizzo per le società coinvolte nelle operazioni di ristrutturazione anticipata, qualora ne fosse ritenuto responsabile, sarebbe comunque insufficiente a coprire i lavori di ricostruzione.

L’incendio della cattedrale ha avuto un impatto mondiale. Sbalorditi da questo evento ancora in corso, la gente ha subito voluto esprimere il proprio attaccamento al monumento attraverso le donazioni finanziarie e in natura che lo Stato sta cercando di organizzare, per consentire la ristrutturazione di Notre-Dame. Al 22 aprile 2019 sono state promesse donazioni per oltre 1 miliardo di euro per la ricostruzione della cattedrale, di cui almeno 880 milioni di euro in meno di un giorno dalla decisione di Macron.

Ricostruzione
Mentre i rosoni in vetro colorato, le torri rettangolari e le inestimabili reliquie cristiane sono sopravvissuti all’incendio, la chiesa gotica rimane chiusa al pubblico mentre la ricostruzione continua.

Entro novembre 2020, i lavoratori hanno rimosso con successo tutte le impalcature che erano state posizionate attorno alla guglia per un precedente progetto di ristrutturazione quando è scoppiato l’incendio. Furono costruite impalcature intorno alla cattedrale per restaurare la guglia, fu installato un telo sopra le volte, i gargoyle furono avvolti e gli archi rampanti furono rinforzati. Dicembre 2020, i lavoratori hanno rimosso più di 300 tonnellate di ponteggi bruciati che circondavano la guglia. Tutti i legnami bruciati sono stati rimossi.

Nel settembre 2021, l’agenzia governativa che sovrintende alla ricostruzione di Notre-Dame ha annunciato che le strutture temporanee costruite per proteggere le iconiche torri, volte e mura della cattedrale erano state completate. Ora la cattedrale è finalmente abbastanza stabile da consentire l’avvio serio degli sforzi di ricostruzione. Secondo l’Associated Press, i lavori per il restauro dell’organo e di altre parti della cattedrale dovrebbero iniziare in inverno.

La costruzione riprende nel 2020
L’8 giugno 2020 la costruzione della cattedrale di Notre-Dame è ripresa dopo una pausa di tre mesi a causa della pandemia di COVID-19. Il lavoro è incentrato sulla continua rimozione delle impalcature bruciate che avevano circondato la guglia. Nel 2019, la guglia era in fase di restauro ed è stata distrutta durante l’incendio del 15 aprile. Questo sforzo di pulizia dovrebbe durare fino a settembre, ma è soggetto a modifiche poiché è un processo delicato rimuovere 30.000 tubi del peso di 300 tonnellate.

Progetti chiave di ricostruzione completati nel 2021
Sono ora completati due progetti che sono fondamentali per la prossima fase della ricostruzione della cattedrale di Notre-Dame. Il 24 novembre, tutte le impalcature bruciate che circondano Notre-Dame de Paris sono state rimosse. Ora possono iniziare i lavori per l’interno della cattedrale senza il rischio che le impalcature danneggiate crollino all’interno della cattedrale. Successivamente, all’interno della cattedrale verranno costruite delle impalcature per proteggere le volte e fornire supporto in modo che possano essere ricostruite. L’impalcatura aiuterà a sostenere il peso trasportato dalle volte, in modo che la costruzione possa continuare senza rischiare l’integrità della struttura della cattedrale di Notre-Dame.

All’inizio di dicembre, il Grand Organ è stato smantellato e rimosso, un progetto completato un mese prima del previsto. Le canne del Grand Organ verranno ora prese per la riparazione e una pulizia approfondita per rimuovere la polvere di piombo che si è depositata all’indomani dell’incendio. I lavori di restauro, rimontaggio e messa a punto dell’organo dovrebbero concludersi entro aprile 2024. All’inizio di novembre, Michel Picaud, presidente di Friends of Notre-Dame de Paris si è recato all’interno della cattedrale di Notre-Dame per dare un’occhiata ai lavori in corso .

Progressi della ricostruzione nel 2022
Dopo il completamento della fase di sicurezza nel 2021, il 2022 segna un importante passo avanti nella ricostruzione e nel ripristino della cattedrale di Notre-Dame. Sono già in corso le operazioni preliminari, come la grande campagna di pulizia dell’interno della cattedrale. Nei prossimi mesi, l’Établissement Public, l’ente pubblico incaricato della gestione del restauro, indicherà bandi di gara per la partecipazione al restauro di aziende con esperienza nel restauro di monumenti storici. Al di fuori delle mura della cattedrale di Notre-Dame, prosegue il restauro del Grande Organo e delle opere d’arte della cattedrale.

Share
Tags: France