Navigazione sul fiume Mantula, video a 360 °, Mantova Museo Urbano Diffuso

Il Rio Mantovano è un canale artificiale costruito nel Medioevo per bilanciare i livelli irregolari delle acque dei laghi. Oggi è parzialmente coperto, ma le sue acque a flusso libero rimangono una parte intrinseca dell’immagine della città – una città circondata dall’acqua – e della vita dei suoi abitanti.

buldings
Uno dei punti più suggestivi sul fiume è il sito dei mercati del pesce, progettato da Giulio Romano. Sebbene siano stati rinnovati molte volte nel corso degli anni, portano ancora i tratti distintivi del suo stile manierista.

L’intervento di Giulio Romano consisteva sicuramente nella progettazione dell’edificio. Il suo stile è visibile nella decorazione generale, nei blocchi che formano i pilastri e le pareti dell’edificio. La caratteristica principale è il bugnato rustico, uno degli elementi principali che caratterizzano il lavoro di Romano. Qui la ruvidezza del design complessivo è dovuta al fatto che queste costruzioni erano destinate a mestieri umili, sebbene importanti. Lo spazio era infatti destinato a seminari. Il portico bugnato doveva diventare uno degli elementi più utilizzati nelle invenzioni di Romano negli anni precedenti la sua morte.

La stessa area della città presenta un imponente campanile gotico – l’unica parte rimanente della chiesa e del monastero di San Domenico. Nel 2016, le autorità locali hanno deciso di rinnovare l’area, ripristinando le macellerie sottostanti e ristrutturando i sistemi di illuminazione.Questa zona è più adatta che mai alle visite di locali e turisti, che possono scoprire ancora più tesori della città di Virgilio. C’è la casa del Mantegna, il Museo Tazio Nuvolari, il Museo dei pompieri, il Museo archeologico, l’orologio astronomico e tante altre innumerevoli ricchezze, che si combinano per rendere Mantova la città dei musei dietro ogni angolo.

ponti

Ponte dei Mulini
Il ponte fu progettato dall’ingegnere Alberto Pitentino, costruito nel 12 ° secolo al fine di regolare le acque del fiume Mincio e impedirne la palude. Un dislivello di pochi metri tra il Lago Superiore e il Lago Mezzo fu creato artificialmente, che dal 1229 alimentò 12 mulini. L’antico edificio medievale fu distrutto da incursioni aeree durante la seconda guerra mondiale.

Ponte di San Giorgio
Il ponte fu incluso nel sistema militare difensivo unendo il villaggio fortificato di San Giorgio con la corte dei Gonzaga. In primo luogo in legno, fu costruito in muratura da Ludovico Gonzaga verso la fine del XIV secolo, dividendo così il lago Mezzo dal lago Inferiore. Nel 1922 furono sepolti gli archi e il ponte prese la sua forma attuale.

Idrografia
“Non è corso molto, perché trova una lama, né è allungata e la” mpaluda ”
– Dante Alighieri, Inferno, canto XX, vv. 79-80

Nel XII secolo, l’architetto e ingegnere idraulico Alberto Pitentino, per conto del Comune di Mantova, organizzò un sistema di difesa per la città, occupandosi della sistemazione del fiume Mincio in modo da circondare completamente la città con quattro specchi d’acqua , in modo da formare quattro laghi: Superiore, di Mezzo, Inferiore e Paiolo; Mantova, infatti, era un’isola.

Alla campagna si accedeva attraverso due ponti – il Ponte dei Mulini e il Ponte di San Giorgio – ancora esistenti.

In epoca comunale fu tracciato il Rio, un canale che taglia in due la città, collegando il lago inferiore a quello superiore. Altre dighe e chiuse hanno permesso un’adeguata difesa dalle acque.

Nel diciassettesimo secolo una forte inondazione iniziò un rapido declino: il Mincio, trasportando materiali solidi, trasformò i laghi in paludi malsane che condizionarono ogni ulteriore sviluppo; poi il lago Paiolo fu prosciugato a sud, così che la città rimase bagnata dall’acqua solo su tre lati – come una penisola – e oggi sembra ancora così.
Pertanto, ci sono tre specchi d’acqua, non di origine naturale, ottenuti nella curva del fiume Mincio che conferiscono a Mantova una caratteristica molto particolare, che ad alcuni sembra quasi magica come appare come una città nata dall’acqua. Nel 1984 è stato istituito il Parco del Mincio di cui fa parte il territorio del Comune di Mantova.

Laghi
Lo splendore dei tre laghi di Mantova può essere goduto dai visitatori tutto l’anno, sia a piedi che in bicicletta.

Dalle rive del Lago Superiore, il Palazzo Ducale mostra il campanile di Santa Barbara, costruito da Bertani.

Nei giorni più mistici, la bellezza unica della distesa dei laghi è intrisa di un fascino tranquillo. Il labirinto di rami nasconde paesaggi più lontani.

L’intero corso del Mincio è protetto dal suo parco, un’importante riserva ecologica che ospita una vasta gamma di specie animali e vegetali.

Virgilio, gli Eclogues: “per tutto il tempo in cui rimarrai a Mantova, Varo, i cigni porteranno il tuo nome alle stelle con la loro dolce canzone”.

Sebbene siano stati cambiati e ridotti dall’impatto dell’uomo nel corso dei secoli, i tre laghi che circondano la città sono ancora vasti.

È necessario prestare la massima attenzione e cura per preservare le straordinarie ricchezze ambientali che la natura ci ha conferito.

Virgilio, Eclogues 1: “Tu, Tityrus, sdraiato sotto il baldacchino di un faggio che si diffonde, corteggia la musa del bosco su una canna sottile, ma stiamo lasciando i confini del paese e i campi dolci. Siamo emarginati dal nostro paese; tu, Tityrus, a rilassati sotto l’ombra, insegna ai boschi a riecheggiare la bella Amaryllis “.

flora e fauna
La flora e la fauna del territorio ruotano inevitabilmente attorno all’imponente presenza a Mantova dei laghi e delle acque che lo circondano. Sorprendentemente, nei laghi mantovani ci sono fiori di loto (Nelumbo nucifera), originari del sud est asiatico. Dalle rive del parco pubblico di Belfiore, sul Lago Superiore, è chiaramente visibile l’isola galleggiante di fiori di loto con la spettacolare fioritura in luglio-agosto-settembre. La loro bellezza è indubbia, ma dal punto di vista ambientale l’introduzione del fiore di loto è stata un’operazione discutibile poiché è una specie aliena con una forte capacità di parassiti che li rende soggetti a enormi falciature periodiche per preservare l’integrità dei laghi. La loro introduzione in Italia è opera nel 1914 dei padri saveriani di Parma che decisero di usare l’amido ottenuto dai rizomi per il cibo, come i cinesi avevano fatto per secoli. Maria Pellegreffi, una giovane laureata in Scienze Naturali, si occupò del trapianto di rizomi nel Lago Superiore a Mantova nel 1921. La farina non ebbe successo nella cucina mantovana ma il fiore colonizzò i laghi. Il paesaggio eccitante e surreale che la distesa di fiori di loto contribuisce a creare ha anche dato vita a una leggenda sulla loro nascita nel territorio. Si dice che un giovane che viaggia in Oriente abbia incontrato una ragazza con gli occhi a mandorla e la pelle profumata come i petali di un fiore di loto. Quando venne a Mantova, la povera ragazza, nello specchio del lago, cadde lì, perdendo la vita. Il ragazzo ha quindi gettato i semi del fiore nel lago in modo che, fiorendo ogni estate,

Oltre al re indiscusso del lago, è facile vedere specie autoctone come la castagna d’acqua (Trapa natans), chiamata anche trigol, particolarmente sviluppata sul lago Mezzo con i suoi frutti a forma di piramide e commestibili, il ranunculus islets water ( Nuphar luteum) con i loro fiori giallo oro, che, aprendosi solo in parte, mantengono la particolare forma rotonda e le ninfee bianche con un fiore profumato che forma grappoli di piante insieme ad altre ninfee ed erbe galleggianti (morso di rana, salvinia, Ceratophyllum demersum ecc. ).
A margine, insieme alle canne palustri, salici piangenti e cartai (i famosi carésa erano soliti riempire sedie e produrre cappelli e altri prodotti artigianali), cresce l’ibisco palustre nativo e molto raro, che si trova non solo nelle Valli del Mincio solo in Toscana, Friuli e Veneto.

La scargia (Stratiotes aloides) è ora scomparsa in questi territori, come in quasi tutta l’Italia.
Gli uccelli trovano nelle canne e nelle acque della zona palustre il luogo ideale per deporre le uova e trovare cibo. È quindi la fauna più rappresentativa della zona che è ancora più vicina alla città.

L’airone rosso, le galline d’acqua, le folaghe con tipico piumaggio nero in contrasto con il bianco che si estende sulla regione frontale e altri anseriformi usano il lago per “fabbricare” nidi galleggianti sul bordo della canna sulla riva o su accumuli ortaggi mai troppo lontani, l’airone cenerino nidifica invece sugli alberi vicino ai numerosi corsi d’acqua per l’irrigazione che si diramano nei campi della provincia, luoghi di nidificazione e caccia anche dei tarabuschi dei tarabusi e gufi più “riservati”.

La famiglia degli aironi trovata nelle acque del Parco del Mincio, oltre al rosso e alla cenere, comprende anche aironi bianchi, svassi, aironi di squacco e aironi notturni. Di solito questi uccelli sono stati osservati solo nei mesi tra aprile e settembre perché sono specie migratorie, ma negli ultimi anni hanno preferito rimanere anche in inverno.

I nidi del cannoniere e del becco si nascondono tra le canne. Ma anche le dolci acque del lago e le paludi del Mincio e del Po sono popolate da pesci gatto, tinche, carpe, persici, anguille, lucci e siluri.

Puoi navigare nei laghi di Mantova, con crociere che ti permettono di vedere l’intera città dall’acqua. Combinando gli aspetti storici, artistici e architettonici con la natura di un’oasi naturale più unica e rara.

Lepri, fagiani e volpi possono essere i protagonisti di alcuni incontri notturni nella campagna mantovana.
Ripagati dalle generose mani dei visitatori, anche le anatre e i cigni devono essere annoverate tra le specie presenti nel “suolo” virgiliano, popolando, ora senza troppe paure della presenza umana, le rive dei laghi e dando un contatto forse inaspettato con natura per il turista dell’arte cittadina.

Mantova Museo Urbano Diffuso
Una città sollevata sulle rive di splendidi laghi che in passato la circondavano e la decoravano. Una città celebrata da Virgilio che nacque nelle Ande: “Alzerò un tempio di marmo nella verde campagna”. Una città che ospita la più antica reliquia cristiana, il Sangue di Gesù che prosciugò la lancia di Longino. Una città libera, cresciuta nonostante il dominio matildico. Un miracolo del Rinascimento che ha il suo centro nel Palazzo Ducale e nella “Camera Picta” di Andrea Mantegna. Una corte del XVI secolo che ha raccolto infiniti capolavori, mentre la musica e il teatro hanno creato momenti unici.

Infine, una città che ospitava tesori, parte di molte epoche e culture, nella Biblioteca Teresiana, nell’Archivio Nazionale, nei musei. Tutti questi elementi spiegano, insieme a Festilavletteratura, il titolo di Capitale italiana della cultura 2016.