La Casa Mila, nota anche come edificio “La Pedrera”, è un edificio modernista situato in Paseo de Gracia a Barcellona, all’angolo della strada Provenza. Fu l’ultima opera civile progettata da Antoni Gaudí e fu costruita tra il 1906 e il 1912. Fu commissionata dall’uomo d’affari Pere Milà i Camps e da sua moglie Roser Segimon i Artells, originaria di Reus e vedova del ricco indiano Josep Guardiola i Grau . All’epoca era molto controversa a causa delle audaci forme ondulate della facciata in pietra e del ferro battuto contorto che decorano i suoi balconi e finestre, progettati in gran parte da Josep Maria Jujol, che ha anche progettato alcuni dei soffitti in gesso.
Architettonicamente è considerata un’opera innovativa in quanto presenta una struttura di colonne e solai privi di muri portanti. Allo stesso modo la facciata – interamente in pietra – è autoportante, cioè non deve sostenere carichi delle piante. Altro elemento innovativo è stata la realizzazione dell’autorimessa interrata. Casa Milà è un riflesso della pienezza artistica di Gaudí: appartiene alla sua fase naturalistica (primo decennio del XX secolo), periodo in cui l’architetto ha perfezionato il suo stile personale, traendo ispirazione dalle forme organiche della natura, per la quale ha messo in praticare tutta una serie di nuove soluzioni strutturali originate dalle analisi approfondite effettuate da Gaudí sulla geometria regolata. A questo, l’artista catalano aggiunge una grande libertà creativa e una creazione ornamentale fantasiosa:
L’anno 1984 è stato dichiarato Patrimonio Culturale dall’UNESCO per il suo eccezionale valore universale. Dal 2013 è sede della Fundació Catalunya La Pedrera, che gestisce le varie mostre e attività che vi si svolgono e le visite all’edificio.
Architetto
Antoni Gaudí i Cornet è nato il 25 giugno 1852 in Catalogna, Spagna. Da bambino, la salute di Gaudí era scarsa, soffriva di reumatismi. Per questo motivo, gli sono stati concessi lunghi periodi di riposo nella sua casa estiva a Riudoms. Qui ha trascorso gran parte del suo tempo all’aria aperta, permettendogli di studiare a fondo la natura. Questa sarebbe diventata una delle maggiori influenze nella sua architettura a venire. Gaudí era un uomo molto pratico e un artigiano nel suo nucleo. Nel suo lavoro ha seguito gli impulsi e ha trasformato i piani creativi in realtà. La sua apertura ad abbracciare nuovi stili combinata con una vivida immaginazione ha contribuito a plasmare nuovi stili di architettura e di conseguenza ha contribuito a spingere i limiti della costruzione. Oggi è considerato un pioniere dello stile architettonico moderno.
Nel 1870 Gaudí si trasferì a Barcellona per studiare architettura. Era uno studente incoerente che mostrava lampi di brillantezza. Gli ci vollero otto anni per laurearsi a causa di un misto di complicazioni di salute, servizio militare e altre attività. Dopo aver completato la sua formazione divenne un prolifico architetto oltre a progettare giardini, sculture e tutte le altre arti decorative. Le opere più famose di Gaudí consistevano in diversi edifici: Parque Güell; Palacio Güell; Casa Mila; Casa Vicens. Ha anche contribuito per il suo lavoro sulla Cripta della Sagrada Familia e sulla facciata della Natività. Il lavoro di Gaudí all’epoca fu sia ammirato che criticato per le sue soluzioni audaci e innovative. La vita di Gaudí ebbe una tragica fine quando fu investito da un tram. Poche settimane dopo morì in ospedale a causa delle ferite riportate il 10 giugno 1926 all’età di 74 anni.
Interpretazione simbolica
Gaudí, cattolico e devoto della Vergine Maria, progettò che la Casa Milà fosse un simbolo spirituale. Elementi religiosi evidenti includono un estratto del Rosario sul cornicione e le statue previste di Maria, in particolare la Madonna del Rosario, e due arcangeli, San Michele e San Gabriele.
Il filosofo e scrittore Josep Maria Carandell offre nella sua opera La Pedrera, il cosmo di Gaudí, un’interpretazione simbolica del tetto di Casa Milà basata su concetti religiosi, cosmogonici e letterari. Per questo autore, il tetto sarebbe un auto sacramentale (un dramma drammatico in celebrazione del Corpus Christi), una messa in scena dell’origine della vita e della famiglia sublimata dalla rivelazione divina. Secondo questa ipotesi, il carattere teatrale della terrazza sarebbe originato da due opere drammatiche, La vita è un sogno di Pedro Calderón de la Barca, come nell’atrio del palazzo e l’Amleto di William Shakespeare, mentre continuerebbe anche la presenza delle Metamorfosi di Ovidio, avvolto dal mutare aspetto del tetto. In Catalogna, la presenza nelle processioni del Corpus di giganti e grandi teste, o figure di animali come draghi e vipere,
Dunque, le uscite delle scale sarebbero gigantesche, ognuna delle quali assumerebbe un ruolo nell’auto sacramentale: le principali, poste sullo smusso, sarebbero i Padri, a forma di drago avvolto in se stesso, quello di destra essendo la Madre, che è allo stesso tempo madre natura, la madre di famiglia e la personificazione della Vergine Maria e, allegoricamente, della Vita, mentre quella a sinistra è il Padre, identificato con Dio Creatore e come allegoria della Energia; gli altri sarebbero i bambini, in due coppie, simboleggiati dalle finestre poste ai loro piedi in forma triangolare verso l’alto quelle maschili e verso il basso quelle femminili, quello sul Passeig de Gràcia essendo il «figlio guerriero», quello buono ed eroico , che corrisponde a San Michele (o San Giorgio), oa Sigismondo.
Il protagonista di Vita è il sogno, mentre in ultima analisi sarebbe Gesù e, allegoricamente, la Sapienza; Quello che si affaccia sul cortile adiacente è il “figlio scettico”, testimoniato dall’essere nudo (non ha il rivestimento di trencad che hanno le altre figure), e che corrisponderebbe ad Amleto, il personaggio dubbioso e irresoluto; il suo equivalente, altrettanto svestita, è la “figlia pazza”, che corrisponde alla Shakespeariana Ofelia o alla Calderoniana Rosaura; e quella in via Provenza è la “figlia sensibile”, le cui virtù Estrella, l’Infanta in Life is a Dream, assume, come allegoria dell’Amore e dello Spirito Santo (come dimostra la sua forma di tre colombe intrecciate).
Infine, le due torri di ventilazione vengono identificate da Carandell con il Re e la Regina, la prima è quella a forma di maschera, che corrisponderebbe a Claudio da Shakespeare oa Basilio da Calderón; e la seconda, a forma di coppa, sarebbe Gertrude, la madre di Amleto, la regina adultera, che personificherà la lascivia – da qui le aperture nella forma di un grembo femminile.
Tuttavia, la Casa Milà non è stata costruita interamente secondo le specifiche di Gaudí. Il governo locale ha ordinato la demolizione di elementi che eccedevano lo standard di altezza per la città e ha multato i Milàs per molte infrazioni ai regolamenti edilizi. Dopo la Semana Trágica, un’epidemia di anticlericalismo in città, Milà decise prudentemente di rinunciare alle statue religiose. Gaudí pensava di abbandonare il progetto ma un prete lo convinse a continuare.
Storia
Casa Mila si trova all’angolo del Paseo de Gracia con via Provenza, un tempo occupata da una villa che faceva il confine tra i comuni di Barcellona e Gracia prima dell’annessione di questa città a Barcellona nel 1897. Nel 1900, Passeig de Gràcia era il più viale importante della città, dove iniziarono a essere costruiti edifici emblematici, vennero allestiti i migliori teatri e cinema e i negozi, ristoranti e caffè più esclusivi.
Fu anche il luogo dove i borghesi più ricchi e irruenti decisero di costruire le loro case e, in una corsa di audacia ed esibizionismo, commissionarono i progetti agli architetti più prestigiosi dell’epoca. Nel 1905 Pere Milà e Roser Segimon si sposarono. Attratti dalla fama di Passeig de Gràcia, acquistarono una torre con giardino che occupa un’area di 1.835 m2 e incaricarono l’architetto Antoni Gaudí di costruire la sua nuova residenza con l’intenzione di occupare il piano nobile e affittare il resto delle abitazioni: La Casa Milà.
La costruzione della Casa Milà ha suscitato molto interesse e su di essa sono state fatte diverse segnalazioni, come quella della rivista “L’Edificación Moderna”, edita dall’associazione datori di lavoro dei muratori. Si spiega che Gaudí si preoccupava di soddisfare le esigenze della vita moderna “senza che la natura dei materiali o le loro condizioni di resistenza costituissero un ostacolo che limitasse la loro libertà d’azione”, e descrive la struttura delle colonne come una novità per ottenere grandi e spazi molto luminosi.
La costruzione dell’edificio è stata complessa, con problemi finanziari e legali, e non è stata priva di controversie. Gaudí cambiava costantemente i suoi progetti per dare forma all’aspetto e alle strutture dell’edificio. Andava ben oltre la stima del budget previsto e non rispettava le norme del Comune: l’edificio era abusivo nel volume realizzato. La parte di soffitta e il tetto superavano il massimo consentito e uno dei pilastri della facciata occupava parte del marciapiede di Passeig de Gràcia.
Quando Gaudí seppe che un ispettore era andato ad avvertire il costruttore, il signor Bayó, di queste illegalità, lasciò istruzioni molto precise. Se accadesse di nuovo e la colonna dovesse essere tagliata, metterebbe una targa: “il pezzo di colonna mancante è stato tagliato per ordine del Consiglio comunale”. Infine, la Commissione dell’Eixample ha certificato che l’edificio era di natura monumentale e non doveva rispettare rigorosamente le ordinanze comunali. Tuttavia, il Milan ha dovuto pagare una multa di 100.000 pesetas per legalizzarlo.
La coppia milanese ha discusso con Gaudí sulle sue tasse fino a quando non è arrivato in tribunale. Gaudí vinse la causa e Roser Segimon dovette ipotecare la Casa Milà per pagare l’architetto, che diede un risarcimento a un convento di suore. Nei primi anni su La Vanguardia venivano pubblicati annunci che offrivano stanze in affitto a Casa Milà, richiedevano servizi per alcuni inquilini e offrivano persino lezioni di inglese con un’insegnante, la signorina Dick.
Tra gli inquilini, la pensione ispanoamericana (1912-1918); Alberto I. Gache (Buenos Aires, 1854-Montevideo, 1933), console della Repubblica Argentina a Barcellona, che risiedette il 1 ° 2 ° dal 5 agosto 1911 fino alla fine del 1919; la famiglia Abadal, che si stabilì nel 3 ° 1 °, e vi visse dal 1912 fino alla fine del 1930. Il principe egiziano Ibrahim Hassan (Il Cairo, 1879 – Barcellona, 1918) che morì nella sua casa sul Paseo de Grace 92. E il Famiglia Baladia, industriali tessili, che avevano affittato il 2 ° 2 ° piano di Carrer Provença come un piede per terra, cioè un posto centrale, pratico e “piccolo” dove dormire le notti che uscivano tardi al Liceu, il Palau de la Música, il teatro o una festa a Barcellona.
Dal 1929 in poi, al piano terra del palazzo vengono allestiti negozi, come la famosa Sastreria Mosella, lì da più di 80 anni. Nel 1947 Roser Segimon, vedova da 7 anni, vendette l’edificio a Provence Real Estate, ma continuò a vivere al piano nobile fino alla sua morte nel 1964.
Restauro
Il 24 luglio 1969 l’opera di Gaudí era stata ufficialmente riconosciuta monumento storico. È stato un primo passo per prevenire ulteriori distruzioni. Ma non sarebbe stato fino al 1984, con la designazione di Patrimonio dell’Umanità, quando sarebbe iniziato un cambiamento nella sua protezione. Per prima cosa il Consiglio Comunale ha cercato di affittare il piano nobile per installare l’ufficio dell’offerta olimpica per i Giochi del 1992. Infine, il giorno prima del Natale 1986, Caixa de Catalunya ha acquisito La Pedrera per 900 milioni di pesetas.
Il 19 febbraio 1987 iniziarono le più urgenti, come il catering e la pulizia della facciata. La commissione è stata eseguita dagli architetti Josep Emili Hernández-Cros e Rafael Vila. Nel 1989 hanno redatto un Master Plan per il restauro e la riabilitazione della casa milanese in cui è stato proposto un ampio programma di interventi, adattamenti e usi dell’intero edificio: piano nobile come sala espositiva, piano seminterrato come Auditorium e Sala Polifunzionale, piano attico come Centro per l’interpretazione permanente della vita e dell’opera di Gaudí, piano tetto come piazza pubblica, visita all’edificio e contemplazione della città, e dal piano terra al quarto piano, entrambi inclusi, come abitazioni e locali commerciali.
Questo Master Plan ha meritato l’approvazione del Dipartimento della Cultura della Generalitat de Catalunya e dell’Unità di Tutela del Patrimonio Monumentale e Storico del Comune di Barcellona. Il restauro e l’adeguamento ai nuovi usi è stato completato il 27 giugno 1996 in una consegna simbolica al pubblico con uno spettacolo organizzato dalla compagnia teatrale “Els Comediants” con il motto “Per Barcellona non mettiamo un granello di sabbia, ma un intera cava. ”
In precedenza, nel 1990, nell’ambito delle Olimpiadi della Cultura, al piano nobile di Milano si poteva vedere la mostra Piazza d’Oro dedicata all’architettura modernista nel centro dell’Eixample di Barcellona.
Dopo i lavori di restauro, hanno ricevuto diversi premi, come il Premio ACCA per la critica d’arte 1996, dall’Associazione catalana dei critici d’arte, dedicato alle migliori iniziative culturali e artistiche, assegnato all’Espai Gaudí per rappresentare il culmine del processo di restauro e dignità di La Pedrera, con l’attico che è uno dei testimoni più affidabili degli approcci strutturali innovativi di Antoni Gaudí. La Generalitat de Catalunya, a sua volta, ha assegnato il Premio Nazionale Cultura 1997, nella sua sezione Patrimonio Culturale, agli architetti Francisco Javier Asarta e Robert Brufau e allo storico Raquel Lacuesta per il restauro del solaio e del tetto, riconoscendone il successo dello scopo dato a questi spazi.
Dopo quasi undici mesi di lavori, il 22 dicembre 2014, è avvenuta l’inaugurazione del terzo importante intervento di ristrutturazione della facciata di Casa Milà. Sono stati mesi di intenso lavoro di pulizia e restauro della facciata. Durante i lavori, una grande impalcatura ha coperto La Pedrera, mentre all’interno, la Fundació Catalunya La Pedreradid non ha interrotto le attività. Lo stato di conservazione della pietra era abbastanza buono, quindi l’intervento è consistito in una pulizia della pietra e in una sanificazione delle zone colpite. È stata applicata la malta di base ed è stato effettuato un trattamento delle fughe. Anche le ringhiere in ferro sono state riabilitate, con preventiva pulizia, rimozione della ruggine, piccole riparazioni di saldatura e verniciatura finale. Lo stesso processo con tecniche diverse è stato applicato alla falegnameria, fondamentalmente tende. Per quanto riguarda i balconi,
Uso attuale
L’edificio è attualmente allestito come centro culturale gestito di proprietà della Fundació Catalunya La Pedrera. Nell’auditorium, creato nello spazio che era il parcheggio, vengono organizzate attività culturali, mostre temporanee, conferenze o presentazioni. Nell’attico si trova “L’Espai Gaudí”, un centro per l’interpretazione dell’opera completa dell’architetto, del suo contesto storico e culturale, dei valori artistici e delle innovazioni tecniche della sua architettura, il tutto con un chiaro orientamento pedagogico. Nel 2010 ha ricevuto 1.224.893 visitatori.
L’offerta permanente aperta al pubblico (visita a pagamento) permette di visitare il tetto, con camini e campane; l’attico, con i suoi archi parabolici in mattoni, dove si trova “L’Espai Gaudí” e, all’ultimo piano, una ricreazione dei modi di vita borghesi dell’era modernista. È inoltre possibile visitare la hall con i due spazi aperti; il piano nobile, dove si tengono mostre temporanee, e il seminterrato, l’antico parcheggio delle carrozze, dove si trova l’auditorium.
L’edificio
L’edificio ha 1.323 m² costruiti per piano su un terreno di 1.620 m². Gaudí iniziò i primi schizzi nella sua bottega della Sagrada Familia, dove concepì la casa come una curva costante, sia all’esterno che all’interno, incorporando molteplici soluzioni di geometria regolata, nonché elementi di natura naturalistica ..
Casa Milà è il risultato di due edifici che si strutturano intorno a due cortili che illuminano i nove livelli: seminterrato, piano terra, mezzanino, il piano nobile (o nobile), quattro piani superiori e una mansarda. Il seminterrato era adibito a garage, il piano nobile era l’abitazione dei signori milanesi, un appartamento di 1.323 mq, e il resto è stato distribuito in 20 case in affitto. La pianta risultante ha una forma “8” asimmetrica dovuta alla diversa forma e dimensione dei cortili. Il sottotetto, che ospitava le lavanderie e gli stendini, costituisce uno spazio isolante dell’edificio e allo stesso tempo determina i diversi livelli del tetto.
Una delle parti più importanti è il tetto, coronato da campane o trombe delle scale, ventilatori e camini. Tutti questi elementi, costruiti con mattoni piatti ricoperti di calce, rotture di marmo o vetro, hanno una specifica funzione architettonica e tuttavia diventano vere e proprie sculture integrate nell’edificio.
Casa Milà è un organismo unico, dove la forma esterna ha una continuità all’interno. Dei solai è necessario sottolineare i soffitti in gesso con rilievi di grande dinamismo, la lavorazione del legno delle porte, dei serramenti e dei mobili (purtroppo oggi scomparsi), nonché il disegno della pavimentazione idraulica e diversa ornamentale elementi.
Le scale erano destinate al servizio, in quanto l’accesso alle case era tramite ascensore tranne che al piano nobile, dove Gaudí aggiunse una scala di particolare configurazione.
Uno degli elementi più notevoli dell’edificio è il tetto, coronato da lucernari, uscite delle scale, ventilatori e camini. Tutti questi elementi, costruiti in mattoni ricoperti di calce, marmo spezzato o vetro, hanno una funzione architettonica specifica ma sono anche vere e proprie sculture integrate nell’edificio.
Gli appartamenti sono caratterizzati da soffitti intonacati con rilievi dinamici, porte, finestre e mobili artigianali in legno, piastrelle idrauliche e vari elementi ornamentali.
Le scale erano intese come ingressi di servizio, con l’accesso principale agli appartamenti tramite ascensore ad eccezione del piano nobile, dove Gaudí aggiunse una prominente scala interna. Gaudí voleva che le persone che vivevano negli appartamenti si conoscessero. Pertanto, c’erano solo ascensori su ogni altro piano, quindi le persone su piani diversi si incontravano.
Struttura
Dal punto di vista strutturale, la Casa Milà si caratterizza per la sua facciata in pietra autoportante, cioè è svincolata dalle funzioni di muro portante collegandosi alla struttura interna di ogni piano mediante travi in ferro. curve che circondano il perimetro di ogni pianta. Questo sistema costruttivo consente, da un lato, ampie aperture in facciata, che facilitano l’ingresso della luce nelle abitazioni, e dall’altro, la strutturazione dei diversi livelli in pianta libera, in modo che tutte le pareti possano essere demolite senza intaccare la stabilità dell’edificio. Ciò ha permesso di cambiare le tramezzature a piacimento e modificare, senza problemi, la distribuzione interna delle case.
La facciata
La facciata è costituita da grandi blocchi di pietra calcarea dal Garraf al primo piano e la cava di Vilafranca per i piani superiori. I blocchi sono stati tagliati sulla trama anteriore seguendo la proiezione del modello, quindi sono saliti nella loro posizione dove sono stati regolati per allinearli in una trama curvilinea continua con i pezzi intorno a loro.
Visto dall’esterno si distinguono tre parti: il corpo principale dei sei piani con sinuosi blocchi di pietra; i due piani mansardati, un blocco arretrato, con un cambio di ritmo nelle increspature che ricordano le onde del mare, con una consistenza più liscia, più bianca, con piccoli spazi che sembrano piccole finestre; e infine, il corpo del tetto.
Alcuni bar al piano terra sono scomparsi dalla facciata originale di Gaudí. Nel 1928 la sartoria Mosella, prima bottega de La Pedrera, eseguì alcuni lavori e rimosse le sbarre. Questo problema non riguardava nessuno, poiché, in mezzo al Noucentisme, i ferri ritorti non erano molto importanti. La pista è andata perduta fino a quando qualche anno dopo alcuni americani ne hanno donata una al MoMa, dove è esposta.
Nell’ambito dei lavori di restauro iniziati nel 1987, alcuni pezzi di pietra caduti sono stati reincorporati nella facciata. Per rispettare il più possibile la fedeltà, il materiale originale è stato ottenuto dalla cava di Vilafranca, sebbene fosse già inoperante.
Le tre facciate, alte 30 metri, contengono 150 finestre, con diverse soluzioni strutturali, forme e dimensioni, quelle inferiori più grandi e quelle superiori più piccole, che ricevono più luce. La pietra utilizzata per la sua costruzione proviene da due sorgenti, una più dura, dal Garraf, nella parte inferiore; e un altro meno duro, da Villafranca del Panadés, in alto. Entrambi danno una finitura bianco crema, che genera sfumature diverse a seconda della luce incidente, e sono rifiniti con una texture ruvida, che fornisce un aspetto organico.
Facciata del Passeig de Gracia: esposta a sud-ovest, è lunga 21,15 metri e ha una superficie di 630 m², con nove balconi che si affacciano sulla strada. È coronato dalla scritta Ave del Ave Maria, con una decorazione a rilievo di gigli, simbolo della purezza della Vergine. È l’unico che non ha una porta di accesso. La parte appartenente a questa facciata al piano terra era adibita a carbon bunker, e in origine aveva delle sbarre, che furono rimosse quando fu trasformata in magazzini commerciali.
Facciata smussata: è lunga 20,10 metri ed essendo quella centrale è la più nota dell’edificio. Ospita una delle due porte di accesso, affiancata da due grandi colonne (solitamente soprannominate “zampe di elefante”) che sorreggono la tribuna del piano nobile, quella dei coniugi Milà. A quanto pare, per la porta e la galleria Gaudí si è ispirato al lavoro di un architetto barocco di Madrid, Pedro de Ribera. Il tetto della tribuna ha un lucernario per fornire luce, sotto il quale si trova un guscio scolpito. Nella parte superiore della facciata si trova un rosone in rilievo e l’iniziale M di Maria, che sarebbe stata la base della scultura di Maria e degli arcangeli che non è stata infine collocata. Sui due lati dello smusso, in alto si trovano le parole Gratia e Plena del Ave María.
Facciata di Via Provenza: è lunga 43,35 metri, risultando la più lunga, e presenta una porta di accesso all’edificio. Orientato a sud-est, riceve luce praticamente tutto il giorno, quindi Gaudí lo ha progettato con più ondulazioni rispetto alle altre due facciate, oltre a balconi più sporgenti, per creare più ombra. In alto ci sono le parole Dominus e Tecum del Ave María.
Insieme a queste facciate va ricordata la facciata posteriore, che si affaccia sul cortile interno dell’isolato formato dalle vie Passeig de Gracia e Provenza, Roussillon e Pau Claris, non visibile al grande pubblico, in quanto vi hanno accesso solo i residenti. È lungo 25 metri, con una superficie di 800 m². Più sobrio rispetto alla facciata principale, presenta tuttavia la stessa forma ondulata, con un offset tra i diversi piani che formano ingressi e proiezioni, emulando le onde del mare, con grandi terrazze con ringhiere in ferro leggermente disegnate a forma di diamante, che consentono il passaggio della luce. Questa facciata è costituita da un rivestimento in cemento e calce stuccato bruno-rossastro.
Interni
Gli interni di Casa Milà sono progettati in modo funzionale per una comunicazione fluida tra le varie parti dell’edificio. Per fare questo, il piano terra dispone di due ingressi con androni che collegano esterno ed interno, e che si collegano con i due cortili delle luci, favorendo anche il transito interno tra le due zone dell’edificio. I due ampi portali consentono il passaggio dei veicoli, che dopo gli androni d’ingresso possono accedere all’autorimessa inferiore tramite rampe che conducono al piano interrato. Per l’accesso alle case, Gaudí ha privilegiato l’uso degli ascensori, riservando le scale come accesso ausiliario e per i servizi comuni. Tuttavia, per l’accesso al piano nobile ha posto due grandi scale, decorate con pitture murali.
Lobby e cortili
La Pedrera presenta una soluzione assolutamente originale nella risoluzione della lobby perché non è uno spazio chiuso e buio, ma aperto e aperto per il suo collegamento con i cortili interni, che acquistano importanza anche come luogo di passaggio e direttamente visibile per chi accedere all’edificio. Ci sono due cortili, rotondi sul lato del Passeig de Gràcia ed ellittici su Carrer Provença.
Le due lobby sono interamente policrome con murales a olio su intonaco, che mostrano un repertorio molto eclettico di riferimenti mitologici e floreali.
I cortili, strutturalmente, sono un pezzo chiave, in quanto supportano i carichi delle facciate interne. Il pavimento dei cortili poggia su pilastri in ghisa. Nel cortile ellittico, le travi e le travi adottano una soluzione costruttiva tradizionale, ma in quella cilindrica Gaudí ha applicato una soluzione ingegnosa utilizzando due travi cilindriche e concentriche tensionate da travi radiali che, come se fossero i raggi di una bicicletta, vanno da un punto della trave esterna contro due punti -superiore e inferiore- della trave centrale che funge da chiave di volta e lavora simultaneamente in trazione e compressione. In questo modo una struttura di dodici metri di diametro viene sostenuta con un pezzo di massima bellezza e considerata “l’anima dell’edificio” con una chiara somiglianza con le cripte gotiche.
L’accesso, protetto da un immenso portone forgiato con disegno attribuito a Jujol, era comune a persone e automobili, attraverso il quale si accedeva al garage del seminterrato, oggi trasformato in auditorium.
Durante la costruzione è sorto un problema nell’adattare la cantina a garage per auto, la nuova invenzione che ha entusiasmato la borghesia. Il futuro vicino Antoni Feliu Prats, titolare di Industrial Linera, ha chiesto una correzione nell’accesso, perché la sua Rolls Royce non poteva accedervi. Gaudí accettò di rimuovere un pilastro dalla rampa che portava al garage. Così, Feliu, che aveva lo stabilimento di vendita in Carrer de Fontanella e lo stabilimento di Parets del Vallès, poteva recarsi in entrambi i luoghi con la sua auto da La Pedrera.
Come pavimenti per la casa milanese, Gaudí ha utilizzato un modello di parquet di forma quadrata con legno bicolore, nonché un pavimento idraulico di pezzi esagonali blu e motivi marini che era stato inizialmente progettato per la casa Batlló ma che non era stato utilizzato e che Gaudí ha recuperato per La Pedrera. Era stato disegnato in cera grigia da Joan Bertran, sotto la supervisione di Gaudí, che “lo ritoccò con le proprie dita”, nelle parole del costruttore Josep Bayó i Font.
Patios
I pati, strutturalmente, sono fondamentali per sostenere i carichi delle facciate interne. Il pavimento del cortile è sorretto da pilastri in ghisa. Nel cortile ci sono travi e travi ellittiche tradizionali, ma Gaudí ha applicato una soluzione ingegnosa di utilizzare due travi cilindriche concentriche con travi radiali allungate, come i raggi di una bicicletta. Formano un punto al di fuori della trave a due punti sopra e sotto, rendendo la funzione della trave centrale una chiave di volta e lavorando contemporaneamente in trazione e compressione. Questa struttura sostenuta ha un diametro di dodici piedi ed è considerata “l’anima dell’edificio” con una chiara somiglianza con le cripte gotiche. Il centrotavola è stato realizzato in un cantiere navale da Josep Maria Carandell che ha copiato un volante, interpretando l’intento di Gaudí come rappresentare il timone della nave della vita.
Interno, cancelli
L’accesso è protetto da un massiccio cancello in ferro con un disegno attribuito a Jujol. In origine era utilizzato sia da persone che da auto, poiché l’accesso al garage è nel seminterrato, ora adibito a auditorium.
Le due sale sono interamente policrome con dipinti ad olio sulle superfici in gesso, con eclettici richiami alla mitologia e ai fiori.
Durante la costruzione ci fu un problema tra cui una cantina come garage per auto, la nuova invenzione che stava entusiasmando i borghesi dell’epoca. Il futuro vicino Felix Anthony Meadows, proprietario di Industrial Linera, ha richiesto un cambiamento perché la sua Rolls Royce non poteva accedervi. Gaudí accettò di rimuovere un pilastro sulla rampa che portava al garage in modo che Felix, che stava stabilendo vendite e fabbrica a Walls of Valles, potesse andare in entrambi i posti con la sua auto da La Pedrera.
Per i pavimenti di Casa Milà, Gaudí ha utilizzato un modello di forme del pavimento di legno quadrato con due colori e pezzi esagonali della pavimentazione idraulica di motivi blu e marini che erano stati originariamente progettati per la casa Batllo. La cera è stata disegnata in grigio da John Bertrand sotto la supervisione di Gaudí che “ha ritoccato con le proprie dita”, nelle parole del produttore Josep Bay.
Loft
Come in Casa Batlló, Gaudí mostra l’applicazione dell’arco della catenaria come struttura di sostegno per il tetto, una forma che aveva già utilizzato poco dopo la laurea nelle strutture in legno della cooperativa di Mataró conosciuta come “L’Obrera Mataronense”. In questo caso Gaudí utilizzò la tecnica catalana del timpano, importato dall’Italia nel XIV secolo.
L’attico, dove si trovavano le lavanderie, era un locale sgombro sotto una volta catalana sorretta da 270 volte paraboliche di diverse altezze e intervallate di circa 80 cm. Il tetto assomiglia sia alle costole di un enorme animale che a una palma, dando al tetto una forma molto non convenzionale simile a un paesaggio di colline e valli. La forma e la posizione dei cortili rende gli archi più alti quando lo spazio è ristretto e più bassi quando lo spazio si espande.
Il costruttore Bayó ha spiegato la sua costruzione: “Prima la faccia di un ampio muro è stata riempita di malta e intonacata. Quindi Canaleta ha indicato l’apertura di ogni arco e Bayó ha messo un chiodo in ogni punto di partenza dell’arco in cima al muro. Da a questi chiodi è stata fatta penzolare una catena in modo che il punto più basso coincidesse con la flessione dell’arco. Quindi è stato disegnato il profilo esposto sul muro dalla catena e su questo profilo il falegname ha segnato e posto la centratura corrispondente, e si è iniziata la volta a timpano con tre file di mattoni piani. Gaudí voleva aggiungere un asse longitudinale di mattoni che collegasse tutte le volte alle loro chiavi di volta “.
Il tetto e le ciminiere
L’opera di Gaudí sul tetto de La Pedrera raccoglie le esperienze del Palau Güell ma con una soluzione nettamente più avant-garde, creando forme e volumi di più entità, con più risalto e con meno policromia rispetto a quella.
Sul tetto sono presenti un totale di 30 camini, due torri di ventilazione e sei uscite scale, progettate con diverse soluzioni stilistiche. Le uscite delle scale partono dal sottotetto attraverso corpi cilindrici che ospitano scale a chiocciola, e che sul tetto diventano piccole torri coniche, alte fino a 7,80 metri, costruite in mattoni intonacati con malta di calce., Con rivestimento a trencadís – il disegno originale composto di pezzi di ceramica che Gaudí aveva già utilizzato in molte delle sue opere, come la panchina da corsa nel Parco Güell – le quattro che si affacciano sulla strada, e con una finitura in stucco le due che si affacciano all’interno dell’isolato. A loro volta, i due più visibili dalla strada – lo smusso – hanno un’ondulazione elicoidale nel tronco, mentre gli altri hanno un corpo svasato. Infine, tutte le uscite delle scale sono sormontate dalla tipica croce gaudina a quattro braccia,
Le torri di ventilazione si trovano sulla facciata posteriore che si affaccia all’interno dell’isolato, e sono le uscite dei condotti di ventilazione che partono dal piano interrato. Sono realizzati in mattoni intonacati con malta gialla, e hanno un disegno diverso: uno è alto 5,40 metri, di forma esagonale simile a una coppa coperta, forato con due fori ovali; l’altro, di 5,60 metri, presenta un’originale forma di ondulazioni organiche, simili a più maschere sovrapposte, come diverse strisce di Moebius forate nella parte centrale. Le forme astratte di queste torri sono state considerate da molti studiosi come un antecedente della scultura astratta del XX secolo. Salvador DalìEra un grande ammiratore di queste torri, con le quali fotografò nel 1951.
I camini sono uno degli elementi più famosi e unici sul tetto, e quello che più ha generato tutti i tipi di speculazioni e ipotesi sulla loro origine e simbolismo. I camini in totale sono 30, disposti in gruppi o singolarmente, e sparsi su tutta la lunghezza del terrazzo. Costruite in mattoni intonacati con malta ocra, hanno un corpo che ruota su se stesso in forma elicoidale, e rifinite con una piccola cupola che, nella maggior parte dei casi, ha una forma simile all’elmo di un guerriero, sebbene ce ne siano alcune con design, come alcuni che sembrano la cima di un albero, realizzati con pezzi di bottiglie di cava verdi.
Allo stesso modo, in uno dei camini Gaudí pose un cuore rivolto verso Reus, suo luogo di nascita, mentre dall’altra parte un cuore e una lacrima puntarono verso la Sagrada Familia, un fatto che alcuni esperti interpretano come un segno di tristezza per non essere in grado di vederlo finito; alcuni altri camini hanno croci, lettere X e vari altri segni dell’universo simbolico enigmatico di Gaudí. La forma dei camini è stata riprodotta in numerosi elementi legati a Gaudí, come nei soldati romani del gruppo della Veronica situati sulla facciata della Passione della Sagrada Familia, che lo scultore Josep Maria Subirachs ha realizzato in omaggio all’architetto. Il regista George Lucas si è ispirato anche a loro per gli elmi dei soldati imperiali e del malvagio Darth Vader nella saga di Star Wars. Allo stesso modo,
Mobilia
Gaudí, come aveva già fatto nella Casa Batlló, ha progettato mobili specifici per il piano nobile. Faceva parte della concezione di un’opera d’arte integrale tipica del modernismo in cui l’architetto si assume la responsabilità sia degli aspetti globali come la struttura o la facciata, sia di ciascuno dei dettagli della decorazione, del design dei mobili e degli accessori, come i lampioni, fioriere, pavimenti o soffitti.
Questo era un altro punto di attrito con la signora Milan, che si lamentava del fatto che non c’era un muro diritto per ospitare il suo pianoforte Steinway, che Roser Segimon suonava spesso e abbastanza bene. La risposta di Gaudí fu energica: “Bene, suona il violino”.
La conseguenza di questi disaccordi è stata la perdita dell’eredità decorativa di Gaudí, a causa del cambio di mobili e della trasformazione della distribuzione dell’appartamento nobile che il proprietario fece alla morte di Gaudí. Alcuni pezzi sciolti rimangono in alcune collezioni private, come un paravento di 4 m di quercia. lungo per 1,96 m. alto che può essere visto nel Museo del Modernismo Catalano; una sedia e un tavolo della scrivania di Pere Milà e qualche altro elemento complementare.
Per quanto riguarda le porte in rovere scolpite a sgorbia dai testimoni dello sposo di Casas i Bardés, sono state realizzate solo quelle del pavimento Milano e del pavimento campione, perché quando la signora Milan conosceva il prezzo, decise che non sarebbe stato più prodotto di questa qualità .
Somiglianze costruttive
Gaudí ha dato alla città un paesaggio geologico, una scogliera sul mare, una scultura astratta con forme organiche di dimensioni gigantesche. Casa Milà è, infatti, il trionfo della linea curva, che si impone con una rotondità mai vista prima.
L’ispirazione di Gaudí da La Pedrera su una montagna è ovvia, anche se non c’è accordo su quale fosse il modello di riferimento. Joan Bergós pensava che queste fossero le rocce di Fra Guerau nella Sierra de Prades. Joan Matamala pensava che il modello potesse essere Sant Miquel del Fai, mentre lo scultore Vicente Vilarubias ritiene che sia stato ispirato dalle scogliere del Torrent de Pareis a Minorca. Altre opzioni sono le montagne di Uçhisar in Cappadocia, che Juan Goytisolo o La Mola pensano a Gallifa, secondo Luís Permanyer, sulla base del fatto che Gaudí ha visitato l’area nel 1885, fuggendo da un’epidemia di colera a Barcellona.
Alcuni dicono che la disposizione interna di La Pedrera derivi dagli studi di Gaudí sulle fortezze medievali. Un’immagine che è rafforzata sul tetto dalla somiglianza dei camini e delle “sentinelle” con grandi elmi alle uscite delle scale. La struttura in ferro battuto delle porte di ingresso alla hall evita di seguire qualsiasi simmetria, linea retta o schema ripetitivo. Al contrario, la sua visione evoca bolle di sapone che si formano tra le mani o strutture cellulari vegetali.
Contributori
Gaudí aveva un team di architetti che lo supportavano nella stesura del progetto e nella supervisione dei lavori che erano collaboratori regolari dell’architetto, come Domènec Sugrañes i Gras, Joan Rubió i Bellver e Josep Canaleta e Blocks. Questa squadra stava lavorando a uno studio allestito in una parte dell’edificio precedente, prima che fosse completamente demolito. Gli schizzi di Gaudí furono disegnati su una mappa, da cui lo scultore di modelli in gesso Joan Beltran ha costruito un modello.
Il costruttore scelto da Gaudí era lo stesso della casa Batlló, Josep Bayó i Font, mentre suo fratello Jaume era incaricato del calcolo delle strutture.
Gaudí aveva avuto Jujol in alcuni progetti della casa Batlló. A La Pedrera, l’intervento si concretizza nel disegno della forgiatura dei balconi, dei rilievi in stucco del soffitto del primo piano (che trarrebbe ispirazione per il soffitto del Teatro Metropol di Tarragona) e dei dipinti del soffitto di l’entrata. Nello specifico Jujol ha progettato uno dei balconi in ferro battuto nella bottega dei fratelli Badia e il resto è stato realizzato direttamente dal fabbro sotto la supervisione di Jujol.
Per quanto riguarda la pittura decorativa, gli artisti che hanno preso parte sono: Iu Pascual, Teresa Lostau, Xavier Nogués, Lluís Morell i Comet e Aleix Clapés. Poco è stato scritto sui dipinti nelle lobby, e alcuni autori hanno addirittura sottolineato che non erano all’altezza della modernità rappresentata da La Pedrera. Costituiscono però una parte essenziale del repertorio decorativo dell’edificio, che si è diffuso anche all’interno delle abitazioni, purtroppo scomparse. Il progetto della hall consisteva in una serie di murales che imitavano arazzi a tema mitologico della collezione del patrimonio nazionale. Il dio Pan che tocca la siringa, un giardino, peccati capitali, mazzi di fiori, il dio Vertumne che si trasforma per innamorarsi della dea Pomona, una festa, un sole, un’aquila e persino un naufragio, sono alcune delle scene dei dipinti distribuiti tra i due androni degli ingressi a La Pedrera. Secondo le ultime ricerche del dottor Carlos Alejandro Lupercio può certificare la paternità e identificare le scene rappresentate.
Alla scultura, oltre al modello Joan Beltran, hanno partecipato Carles Mani i Roig e Joan Matamala i Flotats.
Residenti
Una delle particolarità di La Pedrera è che è ancora un edificio residenziale, con quattro famiglie che vivono ancora in affitto. In questo link potete vedere alcune interviste condotte nel 2008 ad alcuni residenti.
Nell’ambito del centenario della costruzione de La Pedrera nel 2012, è stato avviato il progetto “La Pedrera inèdita”, che consente la scoperta di documenti, scritti e racconti orali inediti o poco conosciuti. relativo alla storia di La Pedrera tra il 1906, quando iniziò la costruzione, e il 1986, quando fu acquisita da Caixa Catalunya.
Attraverso questo progetto si è saputo che uno dei primi residenti, uno dei primi residenti, era Paco Abadal, un noto sportivo e proprietario del marchio automobilistico Abadal y Cía. Un altro illustre residente è stato, che ha avuto la sede del consolato dal 1 ° al 2 ° della Casa di Milano. Nel contributo si legge una parte delle sue memorie dove la consolazione descrive com’era vivere a La Pedrera: “Allora abitavo nella casa più suggestiva e strana di Barcellona, (…) situata sul Paseo de Gracia, all’angolo di Calle de Provenza, dove si raccontavano grandi cose. (…) Quella dimora ciclopica con una grande finestra, quei balconi sporgenti e sconcertanti e soprattutto quelle colonne spesse e storte che sembrano crollare, (…) mi ha sedotto, attratto, come tutto ciò che esce dalla volgarità ..
Sullo stesso pianerottolo e negli stessi anni visse il principe egiziano Ibrahim Hassan, diplomatico, uomo d’affari ea Barcellona era presidente della Casa Gomis – Rabassada Tram Company, che serviva il defunto Casino de la Rabassada. E vi ha soggiornato anche Teresa Mestre de Baladia, il Pozzo Piantato di Eugeni d’Ors, la bella donna, ammirata da tutti ed enigmatica musa che diventerà un’icona del Noucentismo e l’essenza della rinata catalana.
Tra le altre storie, spicca la notizia di una Pensione che è stata installata nel mezzanino di La Pedrera: La Pensión Hispano-Americana. Il primo utilizzo che fu dato al mezzanino de La Pedrera, prima che vi fosse installata la Sastreria Mosella, fu il ristorante della Pensión Hispano-Americana: «Nel rinomato edificio sul Paseo de Gracia, Chamfer Provence, che ha meritato, per la sua Nell’architettura originale, commentano i più eminenti critici d’Europa, viene installata la Pensione ispano-americana, di tutto prim’ordine, e che occupa le stanze superiori e gli ampi mezzanini e scantinati di detto edificio. ”
Apparizioni cinematografiche
Nel 1975 Michelangelo Antonioni ha utilizzato La Pedrera come ambientazione per il film The Reporter con Jack Nicholson e Maria Schneider. Successivamente sono stati girati The Last Afternoons with Teresa, di Gonzalo Herralde (1983), Gaudí, di Manuel Huerga (1988), Els mars del sud, di Manuel Esteban (1992). Nel 2001 sono state girate anche alcune scene del film Gaudi Afternoon, commedia di Susan Seidelman. Recentemente è stato aggiunto alla lista un film “cult” svizzero sconosciuto The Unknown of Shandigor, diretto da Jean-Louis Roy nel 1967.
Nel 2014 La Pedrera è apparso nel film Rastres de Sàndal, primo lungometraggio di finzione prodotto da Pontas Films, diretto da Maria Ripoll, con Nandita Das e Aina Clotet. Il film ha vinto il Premio Gaudí 2015 per il miglior film.
Critiche e polemiche
Lo stile non convenzionale dell’edificio lo ha reso oggetto di molte critiche. Le fu dato il soprannome di “La Pedrera”, che significa “la cava”. Casa Milà è apparsa su molte riviste satiriche. Joan Junceda lo ha presentato come un “dolce pasquale” tradizionale per mezzo di cartoni animati a Patufet. Joaquim Garcia ha scherzato sulla difficoltà di incastonare i balconi in ferro battuto damascato nella sua rivista. I proprietari di case in Passeig de Gracia si sono arrabbiati con Milà e hanno smesso di salutarlo, sostenendo che lo strano edificio di Gaudí avrebbe abbassato il prezzo dei terreni nella zona.
Problemi amministrativi
Casa Milà ha anche causato alcuni problemi amministrativi. Nel dicembre 1907 il Comune interruppe i lavori di costruzione a causa di un pilastro che occupava parte del marciapiede, non rispettando l’allineamento delle facciate. Sempre il 17 agosto 1908, si verificarono ulteriori problemi quando l’edificio superò l’altezza e i confini previsti del suo cantiere di 4.000 metri quadrati (43.000 piedi quadrati). Il Comune ha chiesto una multa di 100.000 pesetas (circa il 25% del costo dei lavori) o la demolizione del solaio e del tetto. La controversia fu risolta un anno e mezzo dopo, il 28 dicembre 1909, quando la Commissione certificò che si trattava di un edificio monumentale e quindi non tenuto ad avere una “stretta osservanza” dello statuto.
Concorsi di design
Il proprietario ha inserito La Pedrera nell’annuale Concorso di edifici artistici di Barcellona sponsorizzato dal Comune di Barcellona (Ayuntament). Altre opere in concorso includevano due opere di Sagnier (Calle Mallorca 264, e una sulla Corsica e Av. Diagonal), la Casa Gustà dell’architetto Jaume Gustà e la Casa Pérez Samanillo, progettata da Joan Josep Hervàs. Sebbene la favorita più drammatica e chiara sia stata Casa Milà, la giuria ha ritenuto che, anche se le facciate fossero complete, “c’è ancora molto da fare prima che sia completamente completato, finalizzato e in perfetto stato di apprezzamento”. Il vincitore nel 1910 fu Samanillo Perez, per il suo palazzo che oggi ospita la sede del Circulo Ecuestre.
Disaccordi di progettazione
I rapporti di Gaudí con Segimon si deteriorarono durante la costruzione e la decorazione della casa. C’erano molti disaccordi tra loro, un esempio era la monumentale Vergine in bronzo del Rosario, che Gaudí voleva come statua sulla facciata dell’edificio in omaggio al nome del proprietario, che l’artista Carles Mani i Roig doveva scolpire. La statua non è stata realizzata sebbene le parole “Ave gratia M plena Dominus tecum” fossero scritte nella parte superiore della facciata. I continui disaccordi portarono Gaudí a portare Milà in tribunale per le sue tasse. La causa fu vinta da Gaudí nel 1916, e diede in beneficenza le 105.000 pesetas vinte nel caso, affermando che “i principi contano più del denaro”. Milà doveva pagare il mutuo.
Dopo la morte di Gaudí nel 1926, Segimon si sbarazzò della maggior parte dei mobili che Gaudí aveva progettato e rivestì parti dei disegni di Gaudí con nuove decorazioni nello stile di Luigi XVI. La Pedrera è stata acquisita nel 1986 da Caixa Catalunya e quando il restauro è stato fatto quattro anni dopo, alcune delle decorazioni originali sono riemerse.
Quando scoppiò la guerra civile nel luglio 1936, i Milà erano in vacanza. Una parte dell’edificio è stata collettivizzata dal Partito Socialista Unificato della Catalogna; i Milà fuggirono dalla zona con alcune opere d’arte.