Lohengrin di Richard Wagner, Atto I, scena 3, video a 360 °, Teatro Municipale di San Paolo

Lohengrin, WWV 75, è un’opera romantica in tre atti composta e scritta da Richard Wagner, eseguita per la prima volta nel 1850. La storia dell’omonimo personaggio è tratta dal romanzo medievale tedesco, in particolare il Parzival di Wolfram von Eschenbach e il suo sequel Lohengrin, stesso ispirato all’epopea di Garin le Loherain. Fa parte della leggenda del Cavaliere del Cigno.

L’opera ha ispirato altre opere d’arte. Il re Ludovico II di Baviera chiamò il suo castello Castello di Neuschwanstein come il Cavaliere del cigno. Fu il mecenatismo di re Ludwig che in seguito diede a Wagner i mezzi e l’opportunità di comporre, costruire un teatro e mettere in scena il suo ciclo epico The Ring of the Nibelung.

La parte più popolare e riconoscibile dell’opera è il Coro nuziale, meglio conosciuto come “Here Comes the Bride”, spesso suonato come processionale ai matrimoni in Occidente. Anche i preludi orchestrali agli Atti I e III vengono spesso eseguiti separatamente come brani da concerto.

Sfondo letterario
La figura letteraria di Lohengrin è apparsa per la prima volta come personaggio secondario nel capitolo finale del poema epico medievale Parzival di Wolfram von Eschenbach. Il cavaliere del Graal Lohengrin, figlio del re del Graal Parzival, viene inviato alla duchessa di Brabante per difenderla. La sua protezione arriva a condizione che non debba mai chiedere il suo nome. Se viola questo requisito, sarà costretto a lasciarla. Wagner ha assunto questi personaggi e ha posto il tema della “domanda proibita” al centro di una storia che fa contrasti tra il santo e il mondano, e tra la cristianità del Medioevo e il paganesimo germanico. Wagner tentò allo stesso tempo di intrecciare elementi della tragedia greca nella trama. Scrisse quanto segue in Mitteilungen e Meine Freunde sui suoi piani di Lohengrin:

Chi non conosce “Zeus e Semele?” Il dio è innamorato di una donna umana e le si avvicina in forma umana. L’amante scopre che non riesce a riconoscere il dio in questa forma e chiede che dovrebbe far conoscere la vera forma sensuale del suo essere conosciuto. Zeus sa che sarebbe stata distrutta dalla vista del suo vero io. Soffre in questa consapevolezza, soffre nel sapere che deve soddisfare questa richiesta e nel farlo rovina il loro amore. Sigillerà il proprio destino quando il bagliore della sua forma divina distruggerà il suo amante. L’uomo che brama Dio non è distrutto?

Composizione
Nel comporre Lohengrin, Wagner ha creato una nuova forma di opera, il dramma musicale interamente composto. La composizione non è divisa in singoli numeri, ma riprodotta da una scena all’altra senza alcuna interruzione. Questo stile compositivo contrasta con l’opera numerica convenzionale, che è divisa in arie, recitativi e sezioni corali. Tuttavia, Lohengrin contiene ancora lunghe esibizioni – per esempio “Alone in dark days” di Elsa e Grail aria di Lohengrin – che si rifanno alla classica forma di aria solista.

Wagner fece ampio uso dei leitmotiv nella sua composizione. Esempi includono il motivo del Graal rivelato per la prima volta nel preludio e il motivo della “domanda” cantato per la prima volta da Lohengrin a Elsa nell’atto I. Questi motivi permisero a Wagner di narrare con precisione i pensieri interiori dei personaggi sul palco, anche senza parole.

Azione

Atto I.
Preliminari e primo sollevamento

L’atto inizia con l’arrivo del re Enrico I di Germania nella regione dopo che il suo araldo fu annunciato per convocare le tribù tedesche per espellere gli ungheresi dalle loro terre. Il conte Friederich di Telramund fa da reggente, poiché il duca Gottfried di Brabante, erede al trono di Brabante, era ancora un minore. Gottfried era misteriosamente scomparso e Telramund, costretto da sua moglie Ortrud, accusa Elsa di aver ucciso suo fratello e pretende il titolo di ducato.

Circondata dalle sue damigelle d’onore, Elsa, che, sapendo di essere innocente, dichiara la sua volontà di sottomettersi al giudizio di Dio attraverso il combattimento. Quindi convoca il protettore che sognava una notte, ed ecco il giudizio arriva un cavaliere in una barca trainata da un cigno. L’arrivo era avvenuto solo dopo la seconda richiesta dell’araldo. Accetta di lottare per lei fintanto che non chiede mai il suo nome o la sua origine, una proposta che accetta prontamente. Telramund accetta anche la sfida del processo con il combattimento per dimostrare la parola della sua accusa.

Il cavaliere sconfigge Telramund in un duello, dimostrando così la sua protezione divina e l’innocenza della principessa. Tuttavia, risparmia la vita del perdente, dichiara innocente Elsa e le propone.

Il preludio rappresenta l’aura del Graal. La musica inizia con suoni di archi morbidi, alti e sferici, si gonfia in un potente climax e scompare di nuovo nel pianissimo sferico. Friedrich Nietzsche scrisse che questa musica era “blu, di oppiacei, effetto narcotico”.

All’inizio del primo ascensore Heinrich der Vogler si trova su una pianura alluvionale sulle rive dello Scheldt sotto una quercia da corte per tenere uno spettacolo dell’esercito e una giornata di corte nel principato di Brabante. Annuncia la sua intenzione di radunare un esercito per una guerra contro gli ungheresi, a cui Brabant parteciperà anche con i soldati.

“Sia est o ovest, tutti sono uguali.
Qual è il paese tedesco, impostare i combattenti.
Quindi probabilmente nessuno insulterà il Reich tedesco. ”

Ha anche appreso che una disputa sulla successione durante la dinastia era divampata. Quindi chiama Friedrich von Telramund per testimoniare in tribunale. È l’educatore di Elsa e Gottfried, i figli del defunto duca di Brabante. Telramund afferma che Gottfried è scomparso nel bosco a passeggio con sua sorella. La accusò quindi di fratricidio, anche se in realtà le era stato promesso come sposa. Lui stesso sposò Ortrud, l’ultimo discendente del principe frisone Radbod. Pertanto, afferma inoltre la dignità principesca del Brabante:

“Sto giustamente parlando con questo paese,
poiché sono il prossimo del sangue del Duca.
Mia moglie della generazione,
che una volta diede la sua terra ai suoi principi. ”

Interrogato dal re, Elsa dice solo “Mio povero fratello”. Spiega che nel sogno appariva a un cavaliere che l’avrebbe protetta e difesa (la narrazione dei sogni di Elsa: “Solitario in giorni tristi”).

Il re Enrico ordina una battaglia giudiziaria come giudizio divino, fondamentalmente una farsa, perché gli attuali cavalieri si rifiutano di combattere Telramund (“stiamo combattendo solo per te”). Alla domanda su chi dovrebbe rappresentarla in battaglia, Elsa dice che sarà aiutata dal guerriero mandato da Dio che ha visto nel sogno.

Alla chiamata reale dei guerrieri, prima nessun combattente per Elsa. Solo quando prega se stessa appare una barca, trainata da un cigno. Su di esso si erge uno strano cavaliere in armatura leggera. Non solo vuole litigare per Elsa, ma vuole anche fermarla. Entrambi sono collegati a una condizione:

“Non dovresti mai interrogarmi,
né prendersi cura della conoscenza,
da dove sono venuto il giro
né il mio nome e tipo “.

I cavalieri annunciano alle persone riunite che Elsa di Brabante è senza colpa. Si tratta di un duello in cui lo sconosciuto sconfigge il conte di Telramund. Lo sconosciuto si astiene dall’uccidere Telramund (“Per la vittoria di Dio, la tua vita è mia ora – te la do, che i Reu ‘la consacrino”). Con gioia generale Elsa affonda il suo salvatore tra le braccia.

Atto II
Secondo ascensore

L’atto inizia fuori dalla cattedrale di notte. Insieme Telramund e Ortrud lamentano la loro situazione attuale, moralmente bandita dalla comunità. Ortrud è un pagano, si occupa di magia e elabora un piano di vendetta per Elsa per porre al cavaliere le domande proibite, facendolo partire. Alle prime luci del mattino, Elsa appare sul balcone, vede Ortrud nel cortile, si lamenta della sua situazione e la invita a partecipare alla cerimonia nuziale. Non osservato, Telramund lascia la scena. Ortrud inizia la cospirazione, dicendo che ci deve essere qualcosa nella vita del cavaliere che lo vergogna, qualcosa che gli fa desiderare di negare il suo passato.

In un’altra scena, la popolazione si raduna e l’araldo annuncia che il re aveva offerto al cavaliere il Ducato di Brabante. Rifiuta tuttavia l’offerta, desiderando essere conosciuto solo come “Protettore del Brabante”. Quando il re, lo sconosciuto cavaliere, Elsa e le sue damigelle stavano per entrare in chiesa, Ortrud appare e accusa il cavaliere di essere un mago, motivo per cui ha vinto la disputa. Anche Telramund appare e afferma di essere stato vittima di una frode perché non conosceva nemmeno il nome del suo avversario. Il cavaliere rifiuta di rivelare la sua identità, dicendo che solo Elsa ha il diritto di conoscerla, e nemmeno il re varrebbe la pena conoscerlo. Elsa, sebbene scossa dalle accuse di Ortrud e Telramund, assicura al cavaliere la sua lealtà ed entrano in chiesa.

Sorge il giorno dopo il duello. Di fronte al palazzo, il conte Friedrich von Telramund lamenta la perdita del suo onore e accusa la moglie di averlo indotto a travisare Elsa. Ortrud lo accusa di codardia nei confronti dello strano cavaliere, in cui non vede un eroe mandato da Dio, ma un essere “forte di incantesimi”. Il riluttante Telramund (“Tu selvaggio veggente, come puoi rovinare misteriosamente lo spirito me di nuovo”) convinse Ortrud di essere stato torto e lo sconosciuto poteva vincere il duello solo con l’aiuto di un incantesimo. I due decidono di fuorviare Elsa, il suo eroe, la domanda proibita di “Nam ‘e Art” da consegnare. Nel caso in cui ciò fallisca, Ortrud consiglia l’uso della forza contro l’eroe straniero (l’essere “Jed”, forte per magia, si strapperà solo dal membro più piccolo del corpo, deve presto svenire com’è!

Poco dopo, vedono Elsa sul balcone del suo pergolato. Telramund si ritira su richiesta di sua moglie. Ortrud sembra essere dispiaciuto per Elsa, che sta per sposarsi, e riesce a suscitare la compassione di Elsa e ad essere ammessa al palazzo. Trionfalmente chiama gli “dei profanati” Wodan e Freia per il loro aiuto. Elsa è fin troppo felice di perdonare tutti e Ortrud. In una conversazione confidenziale fuori dalla Porta, Ortrud suggerisce che potrebbe essere un’abilità oscura da cui lo straniero è costretto a nascondere il suo nome. Elsa rifiuta tutti i dubbi e porta Ortrud a palazzo.

Un interludio musicale porta all’alba. Dalle torri suonano segnali di tromba. Il guerriero del re chiama i Brabanti e proclama che Telramund, come richiesto dalle leggi, “perché ha sfortunatamente osato combattere il divino”, si innamorò. L ‘”uomo straniero, mandato da Dio”, tuttavia, deve essere affidato al ducato del Brabante: “Ma l’eroe non vuole essere un duca; glielo dirai, protettore del Brabante” “. Heerrufer annuncia che lo sconosciuto sposerà Elsa lo stesso giorno per guidare il Brabanter il giorno successivo e seguire il re Enrico nella campagna.

Ai margini della scena, quattro nobili del Brabante esprimono il loro disappunto per il loro coinvolgimento nella campagna di Henry contro una minaccia remota. Telramund appare e informa che avrebbe potuto impedire lo straniero nella campagna e che aveva falsificato la corte di Dio con un incantesimo. I quattro nobili trascinano Telramund nella chiesa.

Dal castello si sposta il treno nuziale con Elsa alla cattedrale. Ha appena raggiunto i gradini di fronte al portale, quando Ortrud Elsa rappresenta la strada e chiede a se stesso la precedenza in quanto derivano da una razza rispettata, mentre Elsa non è nemmeno in grado di nominare suo marito. Elsa la indica, riferendosi al Reichsacht, che suo marito aveva perso. Il re Enrico appare con lo sconosciuto e Ortrud deve ritirarsi prima di esso.

La processione nuziale si riorganizza da sola; Quindi appare il fuorilegge Telramund e accusa lo sconosciuto dell’incantesimo, ma la denuncia viene respinta. Il fuorilegge sostiene che Elsa faccia la domanda proibita, ma Elsa lotta per riaffermare la sua fiducia nel suo eroe. La processione nuziale si trasferisce nella cattedrale con lo sconosciuto e la sconvolta Elsa.

Atto III
Terzo ascensore

La cerimonia nuziale si svolge e i due esprimono il loro amore gli uni con gli altri. Ma Elsa, persuasa da Ortrud, rompe il patto con il cavaliere, ora suo marito, ponendole domande proibite. Nella stessa scena, Telramund sembra attaccare il cavaliere, ma viene ucciso da lui, che poi si rivolge a Elsa e le chiede di accompagnarlo, alla presenza del re, per rivelare il mistero della sua identità.

Cambia la scena, passando al luogo del primo atto. Le truppe arrivano per la guerra. Viene portato il corpo di Telramund. Il cavaliere spiega l’omicidio davanti al re e poi, prima di tutto, annuncia la sua vera identità: è Lohengrin, un cavaliere del Santo Graal, figlio del re Parsifal. Rivela anche che era stato inviato dal Graal per provare l’innocenza di Elsa, ma era tempo di tornare.

Con tristezza di Elsa, il cigno riappare, indicando la partenza di Lohengrin. Prega per il ritorno del fratello scomparso di Elsa. Il cigno scompare nell’acqua e riappare nella forma del giovane Gottfried, che era stato trasformato in un animale dall’incantesimo di Ortrud. Un piccione appare dal cielo e, prendendo il posto del cigno, guida Lohengrin al castello del Santo Graal.

La coppia di sposi si trasferisce nella camera nuziale cantando (marcia nuziale “condotta fedelmente”). Si tratta della prima conversazione confidenziale tra i due. Elsa dice che sarebbe un marito sconosciuto anche se i sospetti di Ortrud fossero veri. Vuole rassicurarla e indica il suo alto background, che ha rinunciato a lei (“L’unica cosa che il mio sacrificio merita, devo vedere nel tuo amore” e “per lo splendore e la beatitudine da cui provengo”), che rende Elsa ho davvero paura di non soddisfarlo e di perderlo un giorno. E così chiede al cavaliere il suo nome. In quel momento, Telramund entra nella stanza. Si tratta di una rissa, durante la quale Telramund viene colpito dallo sconosciuto.

Nell’ultima scena, le persone sono radunate per dire addio all’esercito riunito e al re Enrico. I quattro nobili portano il corpo di Telramund davanti al re. Lo sconosciuto accusa Telramund dell’imboscata e Elsa l’infedeltà. Lei gli aveva posto la domanda proibita sul suo nome e sulla sua origine, e ora doveva rispondere. Pertanto non poteva rimanere né come marito né come leader militare nel Brabante. Quindi descrive la sua origine. Racconta del Palazzo del Graal di Montsalvat e del potere divino conferito ai Custodi del Graal fintanto che combattevano non riconosciuti per il diritto. Ma se fossero riconosciuti, dovrebbero lasciare quelli al riparo. Lui stesso è il figlio del re del Graal Parzival e si chiama Lohengrin:

“Nel paese lontano, distaccato dai tuoi passi,
si trova un castello chiamato Monsalvat;
un tempio luminoso si trova lì in mezzo,
prezioso come qualsiasi cosa sconosciuta sulla terra;

una nave di miracolosa benedizione
è custodito lì come il santuario più alto.
Fu che il suo uomo più puro fu affidato, portato
giù da una folla angelica.

Ogni anno, una colomba si avvicina dal cielo,
per rinnovare il suo potere miracoloso:
si chiama Graal, ed è benedetta pura fede
dato da lui al suo cavaliere.

Colui che sceglie di servire il Graal, lui
dotato di potere soprannaturale;
dove ogni cosa malvagia è persa,
quando lo vede, la notte lascia il posto alla morte;

anche quelli che lo hanno mandato in terre lontane,
nominato martiri per virtù,
non vengono rubati dal suo santo potere,
non viene riconosciuto come il suo cavaliere lì.

Così nobile è la benedizione del Graal,
rivelato che deve fuggire l’occhio laico;
Il tamburo del cavaliere non dovrebbe dubitare di lei, tu
riconoscilo – allora deve tirarti da te.

Ora ascolta, mentre premio la domanda proibita:
Quindi ti sono stato inviato dal Graal:
Mio padre Parzival indossa la sua corona,
il suo cavaliere I – mi chiamo Lohengrin. ”

Il re avrebbe sconfitto gli ungheresi senza di lui.

“Sì, grande re, lascia che ti profetichi: ti è stata data una grande vittoria.”
Passando a Elsa, Lohengrin continua dicendo che ci è voluto solo un anno e Gottfried è tornato nel Brabante.

Nonostante le suppliche di Elsa e le sollecitazioni del re, Lohengrin non può restare. Il cigno con la barca ritorna e prende Lohengrin con sé. In un terribile trionfo, Ortrud esclama di aver riconosciuto il cigno come il padrino disperso, che lei stessa ha incantato.

“Sulla catenella che ho avvolto intorno a lui, ho visto bene chi è quel cigno: è l’erede del Brabante!”
Sulla preghiera di Lohengrin, Gottfried è già redento, anche prima della fine dell’anno. La barca in cui Lohengrin parte tristemente (dirigendo) si allontana. Ortrud sprofonda morto con un urlo, Elsa muore di stanchezza mentale, il popolo (coro) dà il suo orrore “guai! Oh!”.

Cronologia delle prestazioni
La prima produzione di Lohengrin fu a Weimar, in Germania, il 28 agosto 1850 allo Staatskapelle Weimar sotto la direzione di Franz Liszt, un caro amico e primo sostenitore di Wagner. Liszt scelse la data in onore del più famoso cittadino di Weimar, Johann Wolfgang von Goethe, nato il 28 agosto 1749. Nonostante le inadeguatezze del tenore principale Karl Beck, fu un successo popolare immediato.

Lo stesso Wagner non fu in grado di assistere alla prima rappresentazione, essendo stato esiliato a causa della sua parte nella rivolta di maggio del 1849 a Dresda. Sebbene abbia diretto vari estratti in concerto a Zurigo, Londra, Parigi e Bruxelles, è stato solo nel 1861 a Vienna che è stato in grado di assistere a un’esibizione completa.

La prima rappresentazione dell’opera al di fuori delle terre di lingua tedesca fu a Riga il 5 febbraio 1855. La prima austriaca ebbe luogo a Vienna al Theater am Kärntnertor il 19 agosto 1858, con Róza Csillag come Ortrud. L’opera fu prodotta per la prima volta a Monaco di Baviera al Teatro Nazionale il 16 giugno 1867, con Heinrich Vogl nel ruolo del protagonista e Mathilde Mallinger nel ruolo di Elsa. Mallinger ha anche interpretato il ruolo di Elsa nella prima dell’opera alla Berlin State Opera il 6 aprile 1869.

La prima russa di Lohengrin, fuori Riga, ebbe luogo al Teatro Mariinsky il 16 ottobre 1868.

La prima belga dell’opera fu data a La Monnaie il 22 marzo 1870 con Étienne Troy nei panni di Friedrich di Telramund e Feliciano Pons come Heinrich der Vogler.

La prima degli Stati Uniti di Lohengrin ebbe luogo al Stadt Theater at the Bowery a New York City il 3 aprile 1871. Condotto da Adolf Neuendorff, il cast includeva Theodor Habelmann come Lohengrin, Luise Garay-Lichtmay come Elsa, Marie Frederici come Ortrud, Adolf Franosch nel ruolo di Heinrich e Edward Vierling nel ruolo di Telramund. La prima rappresentazione in Italia ebbe luogo sette mesi dopo al Teatro Comunale di Bologna il 1 ° novembre 1871 in una traduzione italiana del baritono operistico Salvatore Marchesi. Fu in particolare la prima rappresentazione di un’opera di Wagner in Italia. Angelo Mariani ha diretto la performance, con Italo Campanini nel ruolo di Lohengrin, Bianca Blume come Elsa, Maria Löwe Destin come Ortrud, Pietro Silenzi come Telramund e Giuseppe Galvani come Heinrich der Vogler. Alla performance del 9 novembre hanno partecipato Giuseppe Verdi,

La Scala ha prodotto l’opera per la prima volta il 30 marzo 1873, con Campanini come Lohengrin, Gabrielle Krauss come Elsa, Philippine von Edelsberg come Ortrud, Victor Maurel come Friedrich e Gian Pietro Milesi come Heinrich.

La prima del Regno Unito di Lohengrin ebbe luogo alla Royal Opera House, Covent Garden, l’8 maggio 1875 usando la traduzione italiana di Marchesi. Auguste Vianesi ha diretto la performance, con Ernesto Nicolini nei panni di Lohengrin, Emma Albani nei panni di Elsa, Anna D’Angeri nei panni di Ortruda, Maurel nei panni di Friedrich e Wladyslaw Seideman nei panni di Heinrich. La prima rappresentazione dell’opera in Australia ebbe luogo al Prince of Wales Theatre di Melbourne il 18 agosto 1877. Il Metropolitan Opera montò l’opera per la prima volta il 7 novembre 1883, in italiano, durante la stagione inaugurale della compagnia. Campanini ha interpretato il ruolo del protagonista con Christina Nilsson nei panni di Elsa, Emmy Fursch-Madi come Ortrud, Giuseppe Kaschmann come Telramund, Franco Novara come Heinrich e Auguste Vianesi.

Lohengrin fu rappresentato per la prima volta pubblicamente in Francia all’Eden-Théâtre a Parigi il 30 aprile 1887 in una traduzione francese di Charles-Louis-Étienne Nuitter. Diretto da Charles Lamoureux, lo spettacolo ha interpretato Ernest van Dyck come eroe del titolo, Fidès Devriès come Elsa, Marthe Duvivier come Ortrud, Emil Blauwaert come Telramund e Félix-Adolphe Couturier come Heinrich. Vi fu tuttavia una performance francese del 1881, data come Benefit, nel salone Cercle de la Méditerranée di Nizza, organizzato da Sophie Cruvelli, in cui assunse il ruolo di Elsa. L’opera ricevette la sua prima canadese al teatro dell’opera di Vancouver il 9 febbraio 1891 con Emma Juch come Elsa. Il Palais Garnier ha messo in scena l’opera per la prima volta il 16 settembre successivo con Van Dyck come Lohengrin, Rose Caron come Elsa, Caroline Fiérens-Peters come Ortrude, Maurice Renaud come Telramund,

La prima rappresentazione a Chicago dell’opera ebbe luogo presso l’Auditorium Building (ora parte della Roosevelt University) il 9 novembre 1891. La produzione, interpretata in italiano, fu interpretata da Jean de Reszke nei panni dell’eroe protagonista, Emma Eames come Elsa e Édouard de Reszke come Heinrich.

Lohengrin fu rappresentato per la prima volta come parte del Festival di Bayreuth nel 1894, in una produzione diretta dalla vedova del compositore, Cosima Wagner e interpretato da Willi Birrenkoven, Ernst van Dyck, Emil Gerhäuser alternati come Lohengrin, Lillian Nordica come Elsa, Marie Brema come Ortude, Demeter Popovic come Telramund ed è stato diretto da Felix Mottl. Ha ricevuto 6 spettacoli nella sua prima stagione nel teatro dell’opera che Wagner ha costruito per la presentazione delle sue opere.

Una performance tipica ha una durata di circa 3 ore 30 minuti a 3 ore e 50 minuti.

Voli famoso musical
Lohengrin è un’opera che fa grande uso del leitmotiv, confermando l’inizio della tradizione wagneriana iniziata da Der fliegende Holländer. Non c’è divisione dell’opera in “numeri” (arie, duetti, trii, ecc.). Tuttavia, passaggi famosi includono il preludio al terzo atto e il celebre coro nuziale che lo segue (Treulich geführt), ampiamente utilizzato nelle cerimonie nuziali contemporanee.

ruoli
Secondo la concezione di Wagner, il ruolo di Lohengrin è assunto da un tenore, mentre quello di Elsa de Brabant è quello di un soprano. Friedrich de Telramund è un baritono e sua moglie Ortrud è assunta da un mezzosoprano. Il re Enrico I è un basso, così come il suo araldo. I quattro nobili del Brabante sono un mix di tenori e bassi, mentre le quattro damigelle sono un mix di soprani e contralto. Gottfried, il fratello di Elsa, tace nel lavoro. Nell’opera è presente anche un coro composto da persone del Brabante che osservano la trama.

Teatro Comunale di San Paolo
Il Teatro Comunale di San Paolo è un teatro a San Paolo, in Brasile, uno dei più importanti teatri del Brasile e una delle cartoline della città di San Paolo. Situato nel centro della città, in Piazza Ramos de Azevedo, fu inaugurato nel 1911 per soddisfare il desiderio dell’élite di San Paolo dell’epoca, che voleva che la città fosse all’altezza dei grandi centri culturali.

Il Theatro Municipal de São Paulo è stato costruito in città in seguito alle grandi aspirazioni cosmopolite dell’inizio del XX secolo. Il 27 maggio 2011, il Theatro è stato trasferito dal Segretario alla Cultura della Città per diventare una Fondazione pubblica, che gestisce i noti gruppi artistici: Orquestra Sinfônica Municipal de São Paulo, Coro Lírico Municipal de São Paulo, Balé da Cidade de São Paulo, Quarteto de Cordas da Cidade de São Paulo, Coral Paulistano Mário de Andrade, Orquestra Experimental de Repertório, Escola Municipal de Música de São Paulo e Escola de Dança de São Paulo. La Fondazione gestisce anche i luoghi: Teatro Municipale di San Paolo, Central Técnica do Theatro Municipal e Praça das Artes.