Kama significa desiderio, desiderio o desiderio nella letteratura indù. Kama si riferisce a qualsiasi desiderio, desiderio, passione, brama, piacere dei sensi, godimento estetico della vita, affetto o amore, nei tempi attuali alcuni esempi sarebbero desiderosi di giocare ai videogiochi, voler fumare una sigaretta, desiderare di riuscire’.

Kama è uno dei quattro obiettivi della vita umana nelle tradizioni indù. È considerato un obiettivo essenziale e sano della vita umana quando viene perseguito senza sacrificare gli altri tre obiettivi: Dharma (vita virtuosa, corretta, morale), Artha (prosperità materiale, sicurezza del reddito, mezzi di vita) e Moksha (liberazione, liberazione, auto -actualization). Insieme, questi quattro obiettivi della vita sono chiamati Puruṣārtha.

Definizione e significato
Kama significa “desiderio, desiderio o desiderio”. Nella letteratura contemporanea, il kama si riferisce di solito al desiderio sessuale. Tuttavia, il termine si riferisce anche a qualsiasi godimento sensoriale, attrazione emotiva e piacere estetico come da arte, danza, musica, pittura, scultura e natura.

Il concetto kama si trova in alcuni dei primi versetti noti dei Veda. Ad esempio, il Libro 10 del Rig Veda descrive la creazione dell’universo dal nulla per il grande calore. Nell’inno 129, afferma:

कामस्तदग्रे समवर्तताधि मनसो रेतः परथमं यदासीत |
सतो बन्धुमसति निरविन्दन हर्दि परतीष्याकवयो मनीषा ||

Da allora in poi il desiderio è aumentato Desiderio del seme e del germe primordiale dello Spirito,
I saggi che hanno cercato con il pensiero del loro cuore hanno scoperto la parentela esistente tra l’inesistente.

– Rig Veda, ~ 15 ° secolo aC
La Brhadaranyaka Upanishad, una delle più antiche Upanishad dell’Induismo, usa il termine kama, anche in un senso più ampio, per riferirsi a qualsiasi desiderio:

L’uomo consiste nel desiderio (kama),
Come il suo desiderio è, così è la sua determinazione,
Come la sua determinazione è, così è la sua azione,
Qualunque sia la sua azione, egli ottiene.

– Brihadaranyaka Upanishad, VII secolo aC
L’antica letteratura indiana come Epics, che seguì le Upanishad, sviluppa e spiega il concetto di kama insieme a Artha e Dharma. Il Mahabharata, per esempio, fornisce una delle definizioni espansive di kama. L’Epica afferma che il kama è un’esperienza piacevole e desiderabile (piacere) generata dall’interazione di uno o più dei cinque sensi con qualcosa di congeniale a tale senso e mentre la mente è concomitantemente in armonia con gli altri obiettivi della vita umana (dharma, artha e moksha).

Kama implica spesso la forma breve della parola kamana (desiderio, appetito o appetito). Kama, tuttavia, è più di kamana. Kama è un’esperienza che include la scoperta di un oggetto, l’apprendimento dell’oggetto, la connessione emotiva, il processo di godimento e la risultante sensazione di benessere prima, durante e dopo l’esperienza.

Vatsyayana, l’autore del Kamasutra, descrive il kama come una felicità che è un manasa vyapara (fenomeno della mente). Proprio come il Mahabharata, il Kamasutra di Vatsyayana definisce il kama come un piacere che un individuo sperimenta dal mondo, con uno o più sensi: ̨udendo, vedendo, assaporando, odorando e sentendo, in armonia con la mente e l’anima. L’esperienza della musica armoniosa è kama, così come l’ispirazione per la bellezza naturale, l’apprezzamento estetico di un’opera d’arte e l’ammirazione con gioia di qualcosa creato da un altro essere umano. Il Kama Sutra, nel suo discorso su Kama, descrive molte forme di arte, danza e musica, insieme al sesso, come mezzo per il piacere e il divertimento.

John Lochtefeld spiega il kama come desiderio, osservando che spesso si riferisce al desiderio sessuale nella letteratura contemporanea, ma nell’antica letteratura indiana il kama include ogni tipo di attrazione e piacere come quelli che derivano dalle arti.

Karl Potter descrive il kama come un atteggiamento e una capacità. Una bambina che abbraccia il suo orsacchiotto con un sorriso sta vivendo il kama, come lo sono due amanti in abbraccio. Durante queste esperienze, la persona si connette e identifica l’amato come parte di sé e si sente più completo, realizzato e completo sperimentando quella connessione e vicinanza. Questo, nella prospettiva indiana, è kāma.

Hindery nota le esposizioni incoerenti e diverse del kama in vari testi antichi dell’India. Alcuni testi, come l’Epic Ramayana, dipingono il kama attraverso il desiderio di Rama per Sita – un desiderio che trascende il fisico e il coniugale in un amore che è spirituale, e qualcosa che dà a Rama il suo senso della vita, la sua ragione per vivere. Sita e Rama esprimono spesso la loro riluttanza e incapacità di vivere senza l’altro. Questa visione romantica e spirituale del kama nel Ramayana di Valmiki è molto diversa, rivendica Hindery e altri, rispetto alla descrizione secca e normativa del kama nei codici di legge degli smriti di Manu, ad esempio.

Gavin Flood spiega il kama come “amore” senza violare il dharma (responsabilità morale), artha (prosperità materiale) e il proprio viaggio verso moksha (liberazione spirituale).

Nell’induismo
Nell’induismo, il kama è considerato uno dei quattro obiettivi propri e necessari della vita umana (purusharthas), gli altri sono Dharma (vita virtuosa, corretta, morale), Artha (prosperità materiale, sicurezza del reddito, mezzi di vita) e Moksha ( liberazione, liberazione, autorealizzazione).

Precedenza relativa tra Kama, Artha e Dharma
La letteratura indiana antica sottolinea che il dharma precede ed è essenziale. Se il dharma viene ignorato, artha e kama portano al caos sociale.

Vatsyayana nel Kama Sutra riconosce il valore relativo di tre obiettivi come segue: artha precede il kama, mentre il dharma precede sia il kama che l’artha. Vatsyayana, nel capitolo 2 di Kama Sutra, presenta una serie di obiezioni filosofiche discusse contro kama e poi offre le sue risposte per confutare quelle obiezioni. Ad esempio, un’obiezione al kama (piacere, godimento), riconosce Vatsyayana, è questa preoccupazione che il kāma sia un ostacolo alla vita etica e morale, alle attività religiose, al duro lavoro e alla ricerca produttiva di prosperità e ricchezza. La ricerca del piacere, rivendicare obiettori, incoraggia le persone a commettere azioni ingiuste, portare angoscia, negligenza, leggerezza e sofferenza in seguito nella vita. Queste obiezioni sono state poi esaudite da Vatsyayana, con la dichiarazione che il kama è necessario agli esseri umani come cibo, e il kama è olistico con il dharma e l’artha.

Related Post

Kama è necessario per l’esistenza
Proprio come il buon cibo è necessario per il benessere del corpo, il buon piacere è necessario per la sana esistenza di un essere umano, suggerisce Vatsyayana. Una vita priva di piacere e godimento – sessuale, artistico, della natura – è vuota e vuota. Proprio come nessuno dovrebbe smettere di coltivare colture anche se tutti sanno che branchi di cervi esistono e proveranno a mangiare il raccolto mentre cresce, nello stesso modo afferma Vatsyayana, non si dovrebbe fermare la ricerca del kama perché esistono pericoli. Kama dovrebbe essere seguito con pensiero, attenzione, cautela ed entusiasmo, proprio come l’agricoltura o qualsiasi altra ricerca di vita.

Il libro di Vatsyayana, il Kama Sutra, in alcune parti del mondo, è presunto o rappresentato come sinonimo di posizioni sessuali creative; in realtà, solo il 20% del Kama Sutra riguarda le posizioni sessuali. La maggior parte del libro, osserva Jacob Levy, parla della filosofia e della teoria dell’amore, di ciò che scatena il desiderio, di ciò che lo sostiene, di come e quando è buono o cattivo. Il Kama Sutra presenta il kama come un aspetto essenziale e gioioso dell’esistenza umana.

Kama è olistico
Vatsyayana afferma che kama non è mai in conflitto con dharma o artha, piuttosto tutti e tre i risultati di coesistenza e kama degli altri due.

Un uomo che pratica Dharma, Artha e Kama gode della felicità ora e in futuro. Dovrebbe essere eseguita qualsiasi azione che conduca alla pratica del Dharma, Artha e Kama insieme, o di due o anche di uno di essi. Ma un’azione che conduce alla pratica di uno di loro a scapito dei rimanenti due non dovrebbe essere eseguita.

– Vatsyayana, The Kama sutra, Capitolo 2
Nella filosofia indù, il piacere in generale, e il piacere sessuale in particolare, non è né vergognoso né sporco. È necessario per la vita umana, essenziale per il benessere di ogni individuo, e salubre quando perseguito con la dovuta considerazione del dharma e dell’artha. A differenza dei precetti di alcune religioni, il kama è celebrato nell’induismo, come valore a sé stante. Insieme ad artha e dharma, è un aspetto di una vita olistica. Tutti e tre i purushartha: Dharma, Artha e Kama sono ugualmente e simultaneamente importanti.

Kama e fase della vita
Alcune antiche pubblicazioni indiane osservano che la relativa precedenza di artha, kama e dharma è naturalmente diversa per persone diverse e gruppi di età differenti. In un bambino o un bambino, l’istruzione e il kama (i desideri artistici) hanno la precedenza; nella gioventù kāma e artha hanno la precedenza; mentre nella vecchiaia il dharma ha la precedenza.

Kama come divinità
Kama è personificato come la divinità Kamadeva e la sua consorte Rati. La divinità Kama è paragonabile alla divinità greca Eros: entrambi innescano l’attrazione sessuale umana e il desiderio sensuale. Kama cavalca un pappagallo e la divinità è armata di arco e frecce per perforare i cuori. L’arco è fatto di gambo di canna da zucchero, la corda è una linea di api e le frecce sono dotate di cinque fiori che rappresentano cinque stati d’amore guidati dalle emozioni. I cinque fiori sulle frecce Kama sono il fiore di loto (infatuazione), il fiore ashoka (intossicazione con pensieri sull’altra persona), il fiore di mango (esaurimento e vuoto in assenza dell’altro), il fiore di gelsomino (struggendosi per l’altro) e il fiore di loto blu (paralisi con confusione e sentimenti). Kama è anche conosciuto come Ananga (letteralmente “uno senza corpo”) perché il desiderio colpisce senza forma, attraverso sentimenti in modi invisibili. Gli altri nomi della divinità Kama includono Madan (colui che intossica con amore), Manmatha (colui che agita la mente), Pradyumna (colui che conquista tutto) e Kushumesu (colui le cui frecce sono fiori).

Nel buddismo
Nel canone pali del buddhismo, il Buddha Gautama rinunciò (Pali: nekkhamma) alla sensualità (kama) in rotta verso il suo Risveglio. Alcuni praticanti laici buddisti recitano quotidianamente i Cinque Precetti, un impegno ad astenersi da “cattiva condotta sessuale” (kāmesu micchacara กา เม สุ มิ จฺ ฉา า รา). Tipico dei discorsi di Pali Canon, il Dhammika Sutta (Sn 2.14) include un correlato più esplicito a questo precetto quando il Buddha impone a un seguace di “osservare il celibato o almeno non fare sesso con la moglie di un altro”.

Teosofia: kama, kamarupa e kamaloka
Nella Teosofia di Blavatsky, Kama è il quarto principio del settenario, associato a emozioni e desideri, attaccamento all’esistenza, alla volontà e alla concupiscenza.

Kamaloka è un piano semi-materiale, soggettivo e invisibile agli umani, dove rimangono “personalità” disincarnate, le forme astrali, chiamate Kama-rupa fino a quando non svaniscono da esso per l’esaurimento completo degli effetti degli impulsi mentali che hanno creato questi eidolon delle passioni e dei desideri umani e animali. È associato con Ade degli antichi greci e gli Amenti degli egiziani, la terra delle ombre silenziose; una divisione del primo gruppo del Trailokya.

Valore relativo
“Nella gerarchia consacrata delle” tre categorie “di attività umane (trivarga) e gli obiettivi dell’uomo (purushartha) che la tradizione (smriti) assegna agli uomini – dharma: dovere, che è buono moralmente; artha: interessi, che è socialmente utile, kama: l’amore, che è sensoriale – l’amore è in terza posizione, mentre alcuni sono stati in grado di considerare la fonte, sia di artha, che il Dharma. “. Ogni essere umano è considerato avere il diritto e persino il dovere di accedere a questi tre obiettivi per avere una vita piena.

Vari usi
Kama significa approssimativamente “desiderio, invidia, desiderio o desiderio” nella letteratura classica. Nella letteratura contemporanea, il kama di solito si riferisce al desiderio sessuale. Il termine si riferisce anche a tutti i piaceri sensoriali, l’attrazione emotiva e il piacere estetico, legati alla danza, alla musica, alla pittura, alla scultura e anche alla natura, ai profumi.

Tuttavia, le scuole come lo yoga imparano a controllare questi desideri in modo da non essere schiavi di loro e soffrire da loro. Altre correnti, come il Tantra, usano kama come un modo per rilasciare.

Il concetto di kama si trova in alcuni dei primi versetti noti dei Veda. Ad esempio, Book of Rig Veda descrive la creazione dell’universo dal nulla da The Great Heat. Il kama è il principio di questa creazione.

Il Brihadaranyaka Upanishad, una delle più antiche Upanishad dell’Induismo, usa il termine kama, in un senso più ampio, come qualsiasi desiderio.

È uno dei quattro obiettivi dell’esistenza (purushartha) di un Bramino.

L’antica letteratura indiana in sanscrito, come i poemi epici che seguirono le Upanishad, sviluppano e spiegano il concetto di kama, associato all’artha e al dharma. Il Mahabharata, ad esempio, fornisce una definizione precisa del kama. Il testo epico afferma che il kama è un’esperienza piacevole e desiderabile (un piacere) generata dall’interazione di uno o più dei cinque sensi con un oggetto che gli è gradito, mentre la mente compete allo stesso tempo per altri scopi. della vita umana (dharma, artha e moksha).

Share