L’Hospital de Sant Pau si trova in un complesso di edifici situato a Barcellona, ​​progettato dall’architetto Lluis Domenech i Montaner, uno dei principali rappresentanti del modernismo catalano. Fu costruito tra il 1902 e il 1930 in due fasi: la prima dallo stesso Domènech, tra il 1902 e il 1913, è costituito da tredici edifici modernisti; il secondo, realizzato da suo figlio Pere Domènech i Roura dal 1920, è costituito da altri sei edifici di moderato modernismo e altri edifici successivi. Con il suo edificio principale e i suoi numerosi padiglioni, l’Hospital de San Pablo è, insieme all’Istituto Pere Mata de Reus (anch’esso dello stesso architetto), uno dei più grandi complessi dell’architettura modernista catalana.

Costruito come un ospedale moderno e innovativo, cento anni dopo non svolgono più queste funzioni, che sono state prese, dal 2009, un nuovo ospedale all’interno dello stesso perimetro del sito, in linea con le esigenze del 21 ° secolo. Dopo quattro anni di lavori di restauro, il complesso in stile Art Nouveau è stato inaugurato il 24 febbraio 2014, tra cui, tra gli altri, i centri delle Nazioni Unite e dell’OMS.

Costruito con i materiali e le decorazioni tipiche di un modernismo neogotico, spicca la profusione della ceramica, con funzioni profilattiche e decorative, mattoni a vista e sculture che incorporano un’ampia iconografia, mostrando la visione religiosa e storicista del suo autore.

A causa del gran numero di edifici, della loro ricchezza ornamentale e del loro livello di conservazione, l’Hospital de Sant Pau è il più grande complesso di architettura modernista catalana.

Storia
La costruzione dell’ospedale di Santa Creu i Sant Pau ha consentito ai servizi dell’ospedale di Santa Creu, un’istituzione ospedaliera creata nel 15 ° secolo, di disporre delle strutture precarie per le condizioni di salute richieste alla fine del XIX secolo. La sua costruzione, tuttavia, non era dovuta a questa necessità di ristrutturazione, ma piuttosto a una decisione di Pau Gil i Serra, un banchiere di Barcellona stabilito per 62 anni a Parigi. Pau Gil, direttore del Banking Gil, morì non sposato nel 1896 nella sua residenza di Parigi, e nel suo testamento fece in modo di essere sepolto a Barcellona con i suoi genitori, di liquidare la banca e di spendere metà del patrimonio derivante dalla liquidazione per la costruzione di un “nuovo ospedale” a Barcellona con il nome di Sant Pau, dedicato all’assistenza ai poveri e che dovrebbe essere gestito da un istituto riconosciuto.

La necessità di cambiare l’ospedale di Santa Croce, insieme alla disponibilità di nuove strutture ospedaliere che qualcuno doveva gestire, portò alla creazione di questa nuova istituzione che fondeva, nel suo nome, l’originale dell’ospedale medievale e quello desiderato dal patrono del nuovo complesso ospedaliero.

Tuttavia, i diversi interessi dei rappresentanti dell’Hospital de la Santa Creu e degli esecutori di Pau Gil non hanno reso facile questo processo di creazione.

Ospedale della Santa Creu di Barcellona
L’Hospital de la Santa Creu de Barcelona ebbe origine nel 1401, quando i sei ospedali esistenti a Barcellona furono fusi: l’Ospedale Desvilar o l’Almoina (1308) e l’ospedale di Marcús (12 ° secolo), furono governati dal consiglio comunale; l’ospedale Columbus (XII-XIII secolo) e l’ospedale Vilar o Sant Macià, governato dal vescovato; l’ospedale di Santa Eulàlia (XII secolo) e l’ospedale di Santa Margarida, che dipendeva dal capitolo della cattedrale di Barcellona.

Il primo febbraio del 1401 il Consell de Cent e il Capitolo della Cattedrale di Barcellona concordano di unificare tutti e sei gli ospedali, decretarono il suo nome, l’Ospedale Santa Cruz, e la sua posizione, il Raval della città, sul sito dove si trovava l’Ospedale Columbus e i suoi cortili circostanti. Il 13 febbraio dello stesso anno, iniziò la costruzione del nuovo ospedale, che sarebbe stata completata nel 1450; Guillem Abiell fu il capomaestro appaltato nel 1407 per la costruzione del chiostro. Il 3 settembre lo scismatico papa Benedetto XIII di AvignonePere de Luna ha donato il toro fondatore dell’Ospedale de la Santa Creu di Barcellona, ​​confermando così l’accordo tra il vescovato e il Consell de Cent.

Il 25 marzo del 1629 iniziò a costruire, attaccato alla parete nord dell’ospedale, la casa convalescente (ora Istituto di Studi Catalani), i cui lavori furono completati nel 1680, nello stesso momento in cui venne sottoposto all’invocazione di San Paolo . Nel 1764, di fronte alla casa di convalescenza, fu costruito il College of Surgery (ora Accademia di Medicina), da Ventura Rodríguez.

Questo ospedale è stato l’unico in città per cinque secoli fino a quando, alla fine del diciannovesimo secolo, è diventato inadeguato a causa della grande popolazione della città.

Alla fine del diciannovesimo secolo, le moderne tendenze igieniste raccomandavano che gli ospedali fossero fuori dai centri urbani, oltre a limitare il numero di posti letto. L’edificio dell’ospedale, incastonato tra frutteti e mura esterne nel 15 ° secolo, era stato lasciato nel mezzo di uno spazio urbano pieno di industrie malsane nel 19 ° secolo. Tuttavia, la posizione nel centro storico aveva alcuni difensori di minoranza; inoltre, il modello di gestione della salute per i poveri era storicamente basato sull’obbligo cristiano della carità, finanziato da elemosine e lasciti volontari. Era un modello residuo di quando la chiesa aveva il potere economico e si trovava di fronte a una nuova corrente progressiva che sosteneva la carità civile, finanziata e controllata dal potere politico (municipale o statale), dove la salute e l’assistenza sociale erano un diritto dei poveri e non una concessione volontaria. Pertanto, deve essere finanziato dalle tasse e non dalle elemosine.

Modernista

Progettazione dello spazio
Il set è stato progettato per occupare un’area di 145.470 m², equivalente a nove blocchi dell’Eixample.

Domènech i Montaner godeva di assoluta libertà nella progettazione, costruzione e decorazione dell’ospedale, il che gli consentì di diffondere ampiamente tutte le conoscenze accumulate nel laboratorio del Castello dei Tre Draghi creato dopo l’Esposizione Universale di Barcellona (1888), dove presentava artigiani che avrebbero lavorato con lui all’ospedale di Sant Pau, come Eusebi Arnau o la fabbrica di Pujol i Bausis.

Aveva avuto l’opportunità di sviluppare concetti e tecniche applicabili a un centro sanitario presso l’Istituto Pere Mata di Reus, che aveva appena costruito. Ha anche studiato diverse soluzioni che sono state implementate in Europa (ospedale lariboisière di Parigi, St. Thomas a Londra, Brugmann a Laeken (Belgio) e ospedale militare di Toul), e infine presenta un programma basato su padiglioni isolati collegati tra loro higienicoarquitectònic per una galleria sotterranea, una soluzione assolutamente innovativa.

La trama selezionata soddisfaceva importanti aspetti sanitari che non sono più presi in considerazione, come la “posizione ai piedi della montagna in una zona remota della città con vista sul mare”, sebbene altri sarebbero ancora validi oggi. di giorno, come se avesse una grande porzione di spazio interno paesaggistico in cui pazienti e visitatori potevano vagare ed essere all’aperto, sentendosi più in un sanatorio che in un ospedale chiuso. Ciò è possibile grazie alla concezione di Domènech di un complesso ospedaliero con una propria struttura urbana orientata su un asse nord-sud, godendo della massima radiazione solare verso le facciate principali. La visione innovativa dell’architetto conferisce all’ensemble una propria personalità, che evita il concetto di “ospedale-palazzo” e si avvicina a “città giardino”, una piccola città incastonata nella città, un insieme funzionale, estetico, umano e moderno.

Inoltre, con questa sua distribuzione interna, l’architetto ha raggiunto un allineamento in contrasto con la trama Cerdà, manifestando così la sua opposizione al progetto urbano dell’Eixample, di cui era un detrattore attivo.

Progetto originale
Il progetto originale ideato da Lluís Domènech i Montaner consisteva in 48 padiglioni costruiti secondo uno schema progettuale e distribuiti attorno a due assi principali (sud-nord ed est-ovest) larghi 50 metri, con strade complementari di 30 metri. Questi assi principali, situati sulle diagonali del quadrato chiuso del tutto, formano una croce che è l’onnipresente simbolo dell’ospedale e che si riferisce all’ospedale originale.

Venticinque dei padiglioni dovevano essere a un piano, undici piani e dodici per vari servizi. Tutti avevano un seminterrato ed erano collegati tra loro da gallerie sotterranee in modo che il personale e i pazienti potessero spostarsi senza dover uscire. Hanno anche agito come gallerie tecniche per posizionare strutture e condotte esterne nei padiglioni, facilitando la loro manutenzione.

Le diverse altezze dovevano consentire di appianare l’effetto visivo dell’inclinazione del terreno. Gli unici che differivano per forma e altezza erano l’amministrazione (edificio principale), la comunità religiosa che serviva i servizi – situati nel mezzo della croce – e quello in funzione, a metà strada tra i due.

I reparti dei pazienti avevano una grande stanza di ricovero rettangolare, con una struttura modulare composta da una successione di otto archi leggermente appuntiti con sette giri intermedi, sostenuti da pilastri tra le finestre. A un’estremità della navata centrale, Domènech disponeva due elementi cilindrici: il serbatoio dell’acqua e uno spazio di servizio che comprendeva una stanza rotonda, accanto all’accesso, concepita come una “stanza del giorno” per i malati e i loro parenti. Ogni piano aveva uno spazio separato per il personale sanitario.

La facciata principale dei padiglioni è formata dalla porta d’ingresso, molto ornata da una cornice in pietra e decorazioni floreali. Sopra la porta appare il più ricco rispetto decorativo e simbolico all’identità del padiglione e presenta il motivo o i motivi all’interno di un santuario fiancheggiato da due pinnacoli con piastrelle smaltate alle estremità. In alcuni casi, il set è completato da figure angeliche accanto al tempio con la supplica.

Evidenzia la descrizione precisa dei materiali che Domènech ha realizzato nelle specifiche dell’opera. Descrive le qualità, gli spessori, i colori, le dimensioni e le finiture. I materiali principali sono il mattone, la pietra di Montjuïc a sculture, fregi ed elementi decorativi; il marmo Macael per le scale dell’edificio amministrativo e la pietra nummulitica di Girona per il resto; piastrelle arabe smaltate monocromatiche di vari colori per decorare i tetti; mosaico ceramico e pavimentazione idraulica; pinete dalla Russia e dalla Svezia.

Tra i padiglioni c’era un’area giardino con un marciapiede che portava a due spazi verdi bloccati sul lato nord di un padiglione ea sud di quello adiacente, ottenendo un’area per l’inverno e un’altra per l’estate. Questo paesaggio è stato anche progettato con cura tenendo presente il servizio, che doveva creare un ambiente sano e pacifico per i malati che risiedevano. Gli alberi piantati includono castagno indiano, acero americano, albero di Giuda, cedro, cipresso, taxus o abete bianco.

Il design dello spazio comprendeva anche la separazione dei padiglioni tra uomini e donne. Gli uomini sul lato est portano i nomi dei santi protettori maschili e le donne sull’ovest sono i nomi dei santi o dei sostenitori della Vergine. Particolare cura è stata posta nel separare i padiglioni chirurgici da quelli per malattie contagiose o infettive, e al loro interno sono stati riservati piccoli padiglioni (infine non costruiti) per la quarantena.

Un altro aspetto del design iniziale assolutamente innovativo ha a che fare con l’uso di nuove tecnologie, sia tecniche che di comfort, nonché di riscaldamento e luce elettrica, che sono stati generati negli stessi locali, come quelli citati in medicina. un importante dipartimento di farmacia che deve essere interpretato come un’attività di ricerca, tipica di un’università.

Il risultato del progetto previsto era un rapporto di 145 m² per letto, con spazi di servizio e giardino, un rapporto che era molto più alto rispetto agli standard europei di 100 m². Nel modo più puro modernista, Domènech ha agito in questo lavoro come artista integrale occupandosi di tutti gli aspetti funzionali e delle arti decorative fino all’ultimo dettaglio.

emblemi
L’ospedale è pieno di iconografia e simboli religiosi progettati e decisi direttamente da Domènech. Lo scopo dichiarato degli edifici dell’eredità di Gil “essere segnato con delimitazione fissa e nome proprio, dando quanta più individualità possibile all’ospedale di Sant Pau, in un piano generale”, è realizzato in numerosi emblemi che decorano facciate e interni dall’ospedale. Tra i simboli che si ripetono costantemente, spesso in piccolo formato come parte di una decorazione o incastonati nei bordi o finendo tracce più complesse, ci sono le iniziali dei patroni “P” di Pau e “G” di Gil, la croce del “ospedale che occupa le diagonali di un rombo, la croce patente al centro di un quadrato o un cerchio, due o quattro barre, ecc. Ci sono anche emblemi più complessi con una rappresentazione araldica,

Ottenuto dal vecchio emblema: uno scudo incoronato da due caserme, una con la croce bianca patinata e lo sfondo rosso, e l’altra con le sbarre e la croce dello stemma di Barcellona.
In rappresentanza degli ospedali riuniti: il vecchio emblema dell’ospedale di Santa Croce, con una spada che simboleggia San Paolo, e un libro aperto con il nome del santo.
Toisó d’Or: con i bar catalani e la collana dell’ordine Toisó d’Or, un simbolismo araldico che risale al 1445 con la nomina dei conti di Barcellona come membri dell’ordine.
Paul Gil Shield: Derivato dallo scudo degli ospedali riuniti, mantiene la sua forma, la sua spada e il suo libro con il nome del santo, ma sostituisce le barre e la croce con le iniziali PG.
Sui timpani delle finestre della facciata principale è descritto il simbolismo araldico, combinato con gli attributi degli evangelisti: un libro, un toro, un leone e un angelo che sostituiscono l’aquila di San Giovanni Evangelista. Le ali che appaiono sul toro e sul leone simboleggiano la spiritualizzazione e l’avanzamento della luce all’eternità.

Costruzione attuale
Lo sviluppo del progetto ha subito cambiamenti significativi che hanno modellato l’attuale complesso ospedaliero.

L’eredità di Pau Gil fu esaurita nel 1911 quando, oltre ad acquistare la terra, erano stati realizzati 10 padiglioni: l’amministrazione, le operazioni, due ricognizioni minori e 6 infermieri. Questi sono i padiglioni in stile più modernista con la più ricca decorazione artistica. La costruzione fu interrotta fino al 1914, con il patrocinio ottenuto per altri due padiglioni.

Nel 1921 inizia la seconda fase sotto la direzione di Domènech i Roura, in cui il Consiglio comunale di Barcellona ha finanziato l’acquisto di spazi e edifici del vecchio ospedale medievale. La riduzione del budget e il cambiamento dello stile architettonico si traducono in padiglioni più austeri e nella mancanza di elementi decorativi. Tuttavia, i primi due padiglioni realizzati da Domènech i Roura (Sant Manuel e l’Assunta) sono ancora gemelli sin dall’inizio, denotando la partecipazione attiva del padre. Altri edifici unici, come il padiglione della convalescenza, la chiesa e il padiglione della cucina e la farmacia che chiude la via centrale del complesso, sono in fase di costruzione durante questa fase.

Con la configurazione finale di questa seconda fase, completata nel 1925, l’ospedale continuerà fino agli anni ’60, dove vengono aggiunte strutture senza alcun rispetto per il lavoro originale, oltre alla Fondazione Puigvert per Nefrologia.

Padiglioni modernisti

Edificio amministrativo
1902-1911
Edificio principale e facciata ufficiale dell’ospedale
Set di tre corpi, uno centrale con una struttura neogotica, con un’imponente torre dell’orologio e con un’importante decorazione iconografica. I corpi laterali hanno un design più convenzionale, sebbene contengano alcuni elementi decorativi modernisti.

Costruzione operativa
1902-1911
Situato nel centro della strada principale
È un edificio a tre piani, seminterrato. I suoi santi patroni sono San Cosme e San Damiano, fiduciari dei dottori e dei farmacisti. Il programma iconografico non si limita a queste figure, ma contiene un grande campione scultoreo e ceramico.

San Salvador e San Leopold
1902-1911
Primo e secondo padiglione, lato est dopo l’accesso al recinto
Il nome di Leopold era in onore di Leopold Gil e Leopold, nipote del patrono, e che fungeva da modello per la scultura.

Il più puro; Vergine del Carmen; Vergine della Misericordia; Vergine di Montserrat
1902-1911
I primi quattro padiglioni sul lato ovest dopo l’accesso
Sono padiglioni gemelli, ad eccezione delle trasformazioni e delle estensioni che sono state successivamente subite

San Giorgio e Sant’Apollonia
1902-1911
Su entrambi i lati dell’edificio amministrativo
Sono due piccoli padiglioni isolati che sono stati utilizzati per riconoscere casi dubbi di essere infettivi.

San Rafael
1914-1918
Terzo padiglione sul lato est dopo l’accesso al recinto
Fu il primo costruito con un patrocinio diverso da Pau Gil. È stato finanziato da Rafael Rabell e sua figlia Concepción. Nella sua decorazione, i mosaici interni e il traforo di pietra esterno, le iniziali “R” riferite al patrono piuttosto che l’onnipresente “G” appaiono nei padiglioni precedenti.

Padiglioni Domènech e Roura

San Manuel e l’Asuncio’n
1922
Sempre in stile modernista, quello di San Manuel fu finanziato dai fratelli Mariné Molins. L’Assunta è stata fatta con il contributo di Lluïsa Rabell i Patxot, in memoria di sua madre, Assunta. Quest’ultimo è attaccato alla costruzione della Fondazione Puigvert e ha subito molte modifiche.

Chiesa
1922-1925
In Av. Sant Antoni Ma. chiaretto
È costituito da una navata centrale e due laterali con abside e una girola, con una cupola campanaria sulla crociera.

Edificio del convento
1920
Nel mezzo dell’incrocio e chiusura del complesso modernista
In effetti, ci sono tre edifici insieme. La centrale era dedicata al convento delle suore che si prendevano cura dell’ospedale; a ovest si trovava la farmacia e quella ad est aveva le cucine, ma in seguito fu installato il caffè. Di particolare nota è l’accesso a questa ala est, che è decorata con la facciata della chiesa barocca di Santa Marta, che fu distrutta quando fu costruita la Via Laietana e trasferita qui nel 1928.

Related Post

Santa Victoria
1926
In Av. Sant Antoni Ma. chiaretto
Quello per Santa Victoria fu costruito con il contributo di Elvira ed Emilia Llagostera, che lo avevano donato a Papa Benedetto XV, che lo donò all’ospedale, e con il contributo di Francesca Prat, contro Barbey.

San Federico e il Sacro Cuore (demolito)
1928
Sant Frederic è un padiglione più piccolo per il resto che è stato finanziato da Frederic Benessat. Il Sacro Cuore era un padiglione finanziato con vari contributi che avevano accesso diretto da via Sant Quintí. Era un edificio di linea convenzionale che è stato demolito nel 2011.

Sant’Antonio
1929
Tra edificio del convento e convalescenza
È quello che ha lo stile più adulterato nel suo formato di pavimento, la sua altezza rispetto al resto e le finiture. Inoltre ha subito numerose estensioni senza alcun interesse architettonico.

Edificio amministrativo
L’edificio amministrativo si trova proprio dietro l’ingresso principale e dà l’immagine ufficiale del complesso. La sua facciata è la più decorata del tutto ed è la più alta, oltre ad essere sormontata da una torre che le dona un’aria imponente.

Qui Domènech ha colto l’occasione per mostrare l’uso di ceramiche e mosaici ornamentali e un grande ensemble scultoreo. Ha approfittato della natura religiosa dell’istituzione che doveva gestire l’ospedale, per dispiegare un’iconografia che copriva le diverse sensibilità degli ospedali storici che hanno costituito l’istituzione e ha sottolineato la natura benefica del nuovo ospedale. La sua padronanza del simbolismo e dell’araldica cristiana gli ha permesso di essere l’autore dei disegni nei minimi dettagli.

Fu presto criticato per la creazione di un ospedale che “aveva più aria di residenza per i reali, che per la permanenza di” pazienti poveri “, e in occasione della sua inaugurazione ufficiale, lo stesso Alfonso XIII disse:” Tu sei la gente del posto paradossalmente, un palazzo è pronto per i tuoi malati e un blocco per il tuo re. ”

L’edificio è composto da tre corpi. La centrale, con la maggior parte dell’iconografia sulla facciata, contiene gli spazi più istituzionali e su cui sorge la torre dell’orologio; entrambi i lati sono leggermente inclinati rispetto a quello centrale, dando all’insieme una concavità ricettiva, così come la sua principale funzione di accesso. Lo spazio tra la recinzione stradale e l’accesso all’edificio fornisce la distanza che consente di osservare la maestosità del complesso e presenta un discreto giardinaggio che circonda la doppia scala che conduce dalla strada al portico dell’edificio. Al centro delle scale e presiede l’ingresso è il monumento al patrono Pau Gil, un insieme di

La struttura dei due corpi laterali è a tre livelli e presenta una decorazione meno sontuosa rispetto al corpo centrale, con grandi finestre vetrate a livello del piano terra, finestre gemelle al primo piano e trilobuli al secondo. In entrambi gli edifici, l’estremità che si affaccia sulla strada è più ampia del resto dell’isolato e al suo interno ospita stanze nobili; ad est si trova la biblioteca di Cambó e ad ovest si trova la sala degli archivi, gli spazi che sono stati danneggiati con un uso “più funzionale” durante il 20 ° secolo e sono attualmente in fase di restauro.

Operazioni di costruzione

L’edificio Operations si trova nel mezzo di Central Street, proprio dietro una croce a termine che replica quella esistente nel vecchio ospedale. È un padiglione dal design unico e dedicato ai medici; da qui la sua invocazione ai santi Cosmo e Damiano, patroni della medicina. Ha un seminterrato e tre piani e vi si accede con una breve ma magnifica scala che termina su un portico sotto una tribuna che protegge l’ingresso.

È un edificio a tre corpi: uno centrale che concentra la maggior parte dell’iconografia e due ali laterali con grandi finestre e le immagini a mosaico dei santi patroni, di Maragliano. Altri tre pannelli a mosaico decorano i vetri laterali e posteriori: sono invocazioni del Marededéu degli Abbandonati, del Mercè e dell’Assunta. La prima è un’immagine assetata con il bambino e accompagnata da un oratore. La Marededéu de la Mercè, patrona di Barcellona, ​​è affiancata da due ritratti maschili, forse raffiguranti San Pietro Nolasc e il vescovo Jaume Català. La dea dell’Assunta sembra portata in paradiso dagli angeli. I frontoni delle finestre seguono schemi simili agli altri. Al terzo piano del corpo centrale si trovano grandi pannelli in ceramica con aquile con ali blu spiegate, che portano i nomi di famosi medici: Letamendi, Mendoza, Giné (Jiner, nell’ortografia dell’epoca), Gimbernat, Virgil, Marsillach, Torrent e Soler. Entrambi questi pannelli, così come le finestre e la galleria al secondo piano del corpo centrale, sono incorniciati da colonne e archi in pietra e contengono numerosi elementi di grande valore iconografico: baldacchini, pinnacoli, doccioni, rubinetti, angeli, stemmi di Barcellona e un grande angelo con le ali aperte nella parte superiore della facciata principale e un altro nella parte posteriore. Lo scudo sul frontone è l’emblema degli ospedali assemblati; è incoronato e protetto da due leoni. È opera di Arnau, mentre il resto dei pezzi scultorei di questo padiglione sono di Gargallo.

L’edificio Operations aveva aree di disinfezione nel seminterrato; sale operatorie, anestesia e sale postoperatorie al primo piano; sale per piccole operazioni al secondo piano; e aree tecniche di radiografia e sterilizzazione al terzo piano.

Artigiani e collaboratori
L’architetto Domènech i Montaner ha concepito fino agli ultimi dettagli decorativi che dovevano soddisfare allo stesso tempo la funzionalità per creare un ambiente ideale per i malati e lo staff tecnico. La bozza iniziale pubblicata nelle specifiche delle opere è stata ridotta per motivi economici; C’è una notevole differenza tra l’edificio amministrativo, riferito al progetto originale, e gli ultimi padiglioni costruiti.

Domènech progettò un complesso programma ornamentale con il supporto della sua squadra regolare di artigiani che collaboravano, alcuni dei quali partecipanti alla bottega di artigiani che Domènech installò insieme a Gallissà nel Castello dei Tre Dragoni.

I punti salienti includono ceramica, mosaico, sculture, vetrate e forgiatura. La più importante di tutte è la ceramica che, oltre alle sue caratteristiche estetiche, svolge una funzione igienica particolarmente richiesta dall’architetto nel progetto.

I produttori coinvolti nella produzione di ceramiche includono:

La fabbrica di ceramiche vetrate di Cristòfol Guillamont de Alcora che ha realizzato i pezzi emisferici bianchi e blu sulla veranda e sulla facciata posteriore dell’edificio amministrativo. Questo disegno era stato usato da Domènech nella sala da pranzo della locanda spagnola.
La fabbrica Elies Peris i cia. de Onda ha realizzato i pezzi dell’ospedale con grandi disegni realizzati con la tecnica del trepa che decora i timpani di porte e finestre. Ha anche prodotto battiscopa blu e bianchi e pavimenti in maiolica blu e bianca.
La fabbrica Pujol i Bausis di Cornellà de Llobregat produceva ceramiche dipinte a mano o stampate dalle volte dell’edificio amministrativo e altri pezzi speciali.
La fabbrica Josep Orriols i Pons produceva altre parti ornamentali e complementari.

La pavimentazione generale è in portland e marmo, ma nelle aree nobili, e in particolare nel padiglione amministrativo, mosaico romano, piastrelle di argilla rossa combinate con piastrelle decorate blu e bianche, e anche piastrelle idrauliche sono combinate. Tra i produttori che hanno partecipato c’erano le fabbriche “Romeu ed Escofet”, “figli di Miquel Nolla”, “figli di J. Llevat” e “Cosme Toda”. Gli elementi in pietra artificiale, così come la pavimentazione idraulica, erano il prodotto di “M. di C. Butsems & Fradera», un produttore di cemento. I bagni erano della fabbrica “Francesc Sangrà”.

Le vetrate in tutti i padiglioni, tra cui la chiesa e la casa di convalescenza, sono state prodotte da Casa Rigalt i Granell. Indicano un design meno sofisticato, tipico del tardo modernismo. Il design di quelli del primo periodo corrisponde a Labarta e quelli del periodo di Domènech i Roura sono stati progettati dal pittore Miquel Farré i Albagés.

I designer includono Lluís Gargallo, fratello di Pau Gargallo, a cui sono attribuiti i disegni sui pannelli di ceramica, e lo scultore Francesc Madurell i Torres, designer della ceramica a rilievo nel padiglione amministrativo.

Le piastrelle sono opera di Mario Maragliano, disegnata da Francesc Labarta, nel caso di pannelli esterni. Maragliano lavorò dal 1907 al 1911, mentre gli ultimi pannelli delle facciate con la storia dell’ospedale sono opera di Lluís Brú e risalgono al 1923.

Le numerose sculture sul sito sono opera di Pau Gargallo i Catalán e Eusebi Arnau, e la scultura architettonica è opera di Francesc Modolell.

Josep Perpinyà era responsabile degli elementi in ferro battuto e fabbro artistico.

Per la gestione dell’intera opera, Domènech i Montaner aveva un team di architetti guidato da suo figlio Pere Domènech i Roura, tra cui Enric Catà i Catà e suo genero Francesc Guàrdia i Vial.

Ceramica
Domènech i Montaner attribuiva grande importanza alla ceramica, di cui era entusiasta e studioso. Alla fine del diciannovesimo secolo, il rilancio della ceramica era considerato un trasmettitore di valori antichi, rendendolo una parte importante dell’ideologia nazionalista. Questa visione ha favorito il suo studio e l’interesse per il recupero e la raccolta. Collezionisti di spicco erano Gallissà, Ramon Casas, Rusiñol o Marià Fortuny, che avrebbero condiviso la sua conoscenza della ceramica riflettente con il barone Charles Davillier., Un grande diffusore di ceramiche catalane. In questo contesto, Domènech ha avuto la migliore opportunità di sviluppare un programma completo, che ha progettato in dettaglio.

L’ampio set in ceramica del set ospedaliero può essere classificato in quattro gruppi, secondo Bohigas:

Pezzi che ripetono un disegno formando trame come curve o spazzatrici.
Piastrelle con motivi unici per l’intera superficie. Ci sono disegni a tema araldici, zoomorfi o fitomorfi.
Ceramica smaltata, nastri o elementi del corpo in rilievo, utilizzati nei rivestimenti.
Fossa in ceramica smaltata.

Mosaico
L’uso del mosaico all’interno del recinto modernista è molto più modesto rispetto ad altri edifici contemporanei, come il Palau de la Música Catalana, progettato da Domènech i Montaner. Nonostante la somiglianza dei risultati pittorici, il concetto igienico e il costo per renderli ridotti hanno ridotto l’uso del mosaico a spazi più sontuosi di quelli funzionali. Esistono tre tipi di utilizzo:

Nelle nobili aree dell’edificio amministrativo: volte dell’auditorium, ingresso principale, sala riunioni …
Sui pannelli con personaggi di alcuni padiglioni: San Giorgio e Sant’Apollonia nei padiglioni del suo nome e San Damiano e San Cosme nel Padiglione delle operazioni.
I sedici pannelli esterni che raccontano la storia dell’ospedale.

Intorno all’edificio amministrativo, all’altezza del primo piano, ci sono sedici pannelli piastrellati, quattro visibili direttamente dalla strada e il resto dall’interno del recinto, che raccontano la storia dell’ospedale dalle sue origini medievali fino alla creazione dell’assistenza sanitaria modernista centro. Obbediscono a una funzione didattica per far conoscere alla cittadinanza l’impegno ancestrale di avere una salute per tutti. Seguono un ordine cronologico, ad eccezione degli ultimi due, che sono stati installati in un angolo abilitato della facciata alla fine dei lavori e si trovano tra quelli al settimo e ottavo posto.

I primi quattordici sono opera di Mario Maragliano, su disegni di Francesc Labarta; le ultime due risalgono al 1923 e furono realizzate da Lluís Brú.

Scultura
La scultura presso l’Hospital de Sant Pau svolge un ruolo chiave nella distribuzione iconografica richiesta dal patrono e interpretata e progettata da Domènech i Montaner. I due artisti chiave di questa esibizione furono Eusebi Arnau e il suo allievo Pau Gargallo.

Arnau è responsabile per i pezzi che i contratti descrivono come “immagini di 2 metri e 1,5 per 2 metri”, vale a dire le figure libere che circondano l’edificio amministrativo e gli schemi nei diversi padiglioni. Inoltre è l’autore dello scudo centrale della facciata.

Gargallo ha progettato tutte le figure ornamentali e quelle che decorano il corpo centrale dell’edificio amministrativo e la torre dell’orologio, ma la scultura architettonica che riempie ogni angolo dei padiglioni è opera di Francesc Modolell.

La pietra, come la maggior parte degli edifici dell’epoca, proveniva dalla cava di Montjuïc, sebbene la pietra nummulitica di Girona fosse usata in alcune parti con molta usura, come i gradini sui gradini.

Vetrate
Tutte le vetrate sono state realizzate da Rigalt i Granell House. Belga, fiamminga, cattedrale, privilegiata e bianca.

Le vetrate hanno un effetto minore su quest’opera che su altre di Domènech i Montaner, come la casa Lleó Morera o la casa Navàs. La specifica specificava già che le finestre di vetro colorato sarebbero state di colore chiaro e semplice, ad eccezione dei piani nobili dell’edificio amministrativo, della biblioteca, della sala riunioni, del museo e delle porte d’accesso agli uffici. del piano terra. I progettisti modernisti hanno usato le vetrate come simbolo e per creare spazi per il colore e l’atmosfera; ecco perché Domènech ha limitato il colore alle aree amministrative e regali, lasciando l’obiettivo alle aree infermieristiche. Questa rottura con la linea modernista del resto del set è probabilmente dovuta a un adeguamento del budget. I disegni provengono da Labarta e ripetono l’iconografia storicista della rappresentazione degli ospedali originali e del patrono.

Le vetrate dei padiglioni Domènech e Roura sono progettate da Miquel Farré i Albagés.

Fucina
Le porte si basano sugli schemi di griglia gotica. L’accesso principale è costituito da tre porte a due ante ciascuna con barre verticali rifinite in aiuole di forma geometrica; Tutti sono cuciti da un pezzo ellittico con un profilo a “T” e un contorno fuso che inizia vicino alla cerniera più alta e, dopo aver attraversato lo spazio, termina vicino alla base con un rotolo finale. La parte inferiore della porta è in ferro con una leggera decorazione che simula un colpo di frusta. La parte superiore dell’unione delle due foglie quando è chiusa è coronata da una croce in vernice e da due angeli che la custodiscono. L’ampio spazio giardino fino alla parte anteriore dell’edificio principale è chiuso da una griglia dello stesso design, sostenuta ogni 10 metri da una serie di tre vetri in mattoni di vetro coronati da rosette in pietra e decorazioni araldiche.

Nel resto del recinto la forgiatura è scarsa in quanto vi sono griglie alle finestre e i pochi balconi esistenti sono realizzati in pietra. Oltre ad alcuni elementi decorativi nell’edificio amministrativo, come il grande lampione al centro delle scale d’onore, anche nelle parti superiori di questo edificio e la torre dell’orologio si trovano alcuni elementi di sicurezza con una decorazione molto discreta, quasi diciannovesimo -secolo.

Restauro
Tra il 2010 e il 2014, il complesso modernista è stato completamente restaurato, con tre sedi principali: recuperare il progetto originale di Domènech i Montaner, che è stato fatiscente in alcuni luoghi; trasformare i padiglioni in aree di lavoro funzionali; e applicare nuovi criteri di sostenibilità e risparmio energetico al tutto. Il sito è stato trasformato in un centro di conoscenza con un numero di istituzioni, società e organizzazioni dedicate alla ricerca e alla ricerca nel campo della salute, della sostenibilità e dell’istruzione.

Padiglioni restaurati:

Amministrazione: è stata trasformata in un insieme di sale e spazi funzionali multiuso, nonché nell’archivio storico dell’ospedale. Gli architetti responsabili del restauro furono Xavier Guitart e Joan Nogué.
San Manuel: rinnovato da Víctor Argentí, Albert Casals e José Luis González, questo padiglione è ora sede di Casa Asia e Università delle Nazioni Unite (UNU).
Saint Leopold: attualmente ospita l’European Forestry Institute (EFI), il Programma delle città resilienti delle Nazioni Unite per gli habitat e la Rete delle università globali per l’innovazione globale (GUNI). Il padiglione fu adattato da Ramon Calonge e l’interno di Xavier Guitart fu riabilitato.
Nuestra Señora de la Mercè: restaurata da Josep Emili Hernández-Cros all’esterno e Mercè Zazurca all’interno, questo spazio oggi ospita le istituzioni Global Water Operators Network (GWOPA) e l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Sant Jordi: dedicato alle mostre temporanee, i lavori di restauro sono stati diretti da Rafael Vila.
Santa Apollonia: l’edificio è stato rinnovato da Xavier Guitart.

Nuovo ospedale
A cavallo del 21 ° secolo, l’Hospital de la Santa Creu i Sant Pau ha iniziato il suo terzo trasferimento dalla nascita, al fine di essere in grado di rispondere ai nuovi bisogni di salute della società catalana. Il nuovo ospedale fu costruito nel 2000 nella parte settentrionale del distretto, all’angolo tra Mas Casanovas e le strade di Sant Quintí. Questo nuovo edificio è composto da 5 grandi blocchi che comunicano tra loro da una grande hall che distribuisce la circolazione. Il blocco A del nuovo ospedale ospita tutte le consultazioni ambulatoriali del centro, mentre gli altri 4 blocchi sono assegnati per il ricovero ai suoi livelli superiori, riservando i livelli inferiori per le emergenze, la terapia intensiva, le sale operatorie e la radiologia.

A livello di frequenza ogni anno frequentano 35.000 pazienti ricoverati e oltre 145.000 emergenze. Le visite ambulatoriali ricevono 350.000 visite all’anno e il Day Hospital si rivolge a 75.000 utenti. Dispone di 136 punti ospedalieri, 644 letti e 21 sale operatorie.

Share