La Place de la Concorde è una delle principali piazze pubbliche di Parigi, che copre 8,64 ettari, è la piazza più grande della capitale francese. Place de la Concorde ha avuto un ruolo importante nella storia della Francia. Oggi è famosa per l’Obelisco di Luxor, un obelisco egizio di 3.300 anni fa), i prestigiosi hotel circostanti e le due fontane monumentali, Fontaine des Mers e Fontaine des Fleuves. Ogni anno nella piazza viene costruita una tribuna temporanea da cui i dignitari esaminano la parata militare nel giorno della Bastiglia.
Si trova nell’ottavo arrondissement della città, all’estremità orientale degli Champs-Élysées. Uno spettacolo imprescindibile da vedere a Parigi, con l’obelisco, le fontane, i cavalli Marly e l’Hôtel de Crillon. Place de la Concorde è in realtà un ottagono con viste fantastiche in ogni direzione, che collega gli Champs-Elysées al Jardin des Tuileries e l’Eglise de la Madeleine al Palais Bourbon dall’altra parte del fiume. Con gli Champs-Elysées a ovest, i Giardini delle Tuileries a est, la Rue Royale e la chiesa della Madeleine a nord e la Senna a sud.
Questa piazza fu progettata tra il 1757 e il 1779 e denominata Place Louis XV. Al centro vi era una statua equestre del Re Luigi XV, realizzata per celebrare la sua migliore salute dopo aver sofferto una lunga malattia. Nel 1792 la statua fu demolita e fusa e la piazza fu ribattezzata Piazza della Rivoluzione. Durante la Rivoluzione francese, questa piazza fu il luogo prescelto per le pubbliche decapitazioni con ghigliottina di oltre 1.200 persone. Alcune delle figure più famose ghigliottinate furono la regina Maria Antonietta, il re Luigi XVI e Maximilien Robespierre.
Quando questo periodo sanguinario terminò nel 1795, la piazza fu battezzata Place de la Concorde. Il nome “Place de la Concorde” sarebbe stato scelto dal Direttorio per celebrare la riconciliazione dei francesi dopo gli eccessi del Terrore del periodo della Rivoluzione francese. Il suo nome è cambiato molte volte, fu chiamata “place Louis XV”, poi “place de la Révolution” dopo il 10 agosto 1792, “place de la Concorde” sotto il Direttorio, il Consolato e l’Impero, ancora “place Louis XV ” poi “place Louis XVI” sotto la Restaurazione, “place de la Charte” nel 1830, per riprendere finalmente sotto la monarchia di luglio il nome di “Place de la Concorde”.
Tra il 1836 e il 1846 l’architetto Jacques-Ignace Hittorf ridisegnò la piazza per farla diventare quella che è oggi. Al centro della piazza è stato collocato un gigantesco obelisco egiziano di Luxor di 3000 anni fa, offerto dal Khedive d’Egitto. Allineate con l’obelisco ci sono due fontane a tema fluviale e marino influenzate dalle fontane di Roma. Il lato nord della piazza è chiuso dagli edifici del Ministero della Marina francese e dall’Hotel Crillon, uno degli hotel più antichi ed eleganti di Parigi. Dall’obelisco, i panorami di Parigi sono mozzafiato. Da un lato si vedono i Giardini delle Tuileries con il Museo del Louvre sullo sfondo, dall’altro gli Champs-Élysées e l’Arco di Trionfo.
Questo complesso monumentale è, dal punto di vista dello sviluppo urbano, la creazione più importante dell’Illuminismo nella capitale. Esprime un momento privilegiato nell’evoluzione del gusto francese: quello che vide, verso la metà del 18° secolo, il declino dello stile rocaille e la nascita di un nuovo classicismo tra cui Ange-Jacques Gabriel, il suo architetto, ed Edmé Bouchardon, I monumenti che ornavano o avrebbero dovuto adornare il suo centro: statua equestre di Luigi XV, Statua della Libertà, statua di Luigi XVI, obelisco di Luxor. Tra i pionieri c’è lo scultore della statua equestre di Luigi XV eretta al centro della piazza e distrutta durante la Rivoluzione.
Oggi è una piazza maestosa che si affaccia sulla Senna e sul Giardino delle Tuileries. Al suo centro si trova l’Obelisco di Luxor di 3.200 anni. Alta 23 metri, forma l’asse di una gigantesca meridiana. È incorniciato dalla Fontana dei Mari e dalla Fontana dei Fiumi che si illuminano per offrire uno spettacolo magico dopo il tramonto. La piazza è delimitata da due edifici con identiche facciate colonnate che ospitano il lussuoso Crillon e un gioiello del patrimonio parigino, l’Hôtel de la Marine. Ex deposito di mobili della Corona, poi Ministero della Marina, è ora aperto al pubblico per una visita immersiva dei suoi sontuosi appartamenti e saloni cerimoniali.
Storia
Per la maggior parte della storia di Parigi, la terra su cui si trova Place de la Concorde è stata una palude, fino a quando Luigi XV non ordinò al suo architetto reale, Ange-Jacques Gabriel di trovare la cornice perfetta per una statua equestre del re stesso.
Il luogo fu originariamente progettato per ospitare una statua equestre del re Luigi XV, commissionata nel 1748 dai mercanti di Parigi, per celebrare la guarigione del re Luigi XV da una grave malattia. Il sito prescelto per la statua era la grande spianata o spazio tra la porta girevole dei Giardini delle Tuileries e la Cour-la-Reine, una via popolare per l’equitazione ai margini della città. All’epoca il ponte della Concorde e la rue de Rivoli non esistevano, e la rue Royale era una stradina fangosa che scendeva in una palude lungo la Senna.
L’architetto Ange-Jacques Gabriel fece un progetto per il sito e la piazza fu terminata nel 1772. Aveva la forma di un ottagono, delimitata da una sorta di fossato largo venti metri, attraversato da ponti in pietra e circondato da una pietra balaustra. Agli otto angoli Gabriele collocò delle scale in pietra per scendere nel luogo, che era diviso in aiuole. Al centro dei giardini c’era il piedistallo su cui si ergeva la statua. La statua, opera di Bouchardon, raffigurava il Re a cavallo vincitore della battaglia di Fontenoy, vestito da generale romano, con una corona d’alloro in testa. Ai quattro angoli del piedistallo, su disegno di Jean Chalgrin, si trovano statue in bronzo di Jean-Baptiste Pigalle, raffiguranti le virtù dei grandi monarchi; Forza, giustizia, prudenza e pace.
La statua fu dedicata il 20 giugno 1763. Sul lato nord della piazza, tra il 1760 e il 1775, Gabriele progettò e costruì due palazzi sontuosi con facciate identiche. Le facciate classiche si ispiravano a quelle create da Charles Perrault, l’architetto reale, per la facciata del Louvre. Inizialmente erano destinati ad essere occupati da ambasciate, ma alla fine l’edificio est divenne un deposito per gli arredi reali, poi quartier generale della Marina francese, l’Hôtel de la Marine. L’edificio ovest era diviso in singole proprietà per la nobiltà.
A partire dal 1789, il Luogo è stato un palcoscenico centrale per gli eventi della Rivoluzione francese. Il 13 luglio 1789 una folla giunse all’Hotel de la Marine e sequestrò un deposito di armi, tra cui due vecchi cannoni, doni del re del Siam, che sparò i primi colpi durante l’assalto alla Bastiglia il 14 luglio 1789. L’11 agosto 1792 la statua di Luigi XV fu demolita e portata in una fonderia, dove fu fusa. Pochi mesi dopo, prende il suo posto una nuova statua, “Liberty”, dello scultore Lemon; era una figura che indossava un berretto liberty rosso e impugnava una lancia. La Place Louis XV divenne Place de la Revolution.
Le prime esecuzioni a ghigliottina nella piazza, quelle dei due ladri che avevano rubato i diamanti della corona reale dall’Hotel de la Marine, vi ebbero luogo nell’ottobre 1792. Il 21 gennaio 1793 la ghigliottina fu tirata fuori di nuovo per il esecuzione del re Luigi XVI. Con l’inizio del Regno del Terrore, fu allestito di nuovo l’11 maggio 1793, a metà strada tra la Statua della Libertà e il ponte girevole all’ingresso dei Giardini delle Tuileries, e vi rimase per tredici mesi.
Delle 2.498 persone giustiziate dalla ghigliottina a Parigi durante la Rivoluzione, 1.119 furono giustiziate in Place de la Concorde, 73 in Place Bastille e 1.306 in Place de la Nation. Oltre a Luigi XVI, altri giustiziati lì includevano Maria Antonietta, Charlotte Corday, Madame du Barry e Antoine Lavoisier, e negli ultimi giorni del Terrore, dopo il 27 luglio 1794, i rivoluzionari Georges Danton, Maximilien Robespierre e Louis de Saint- Solo. Le ultime esecuzioni, quelle dei partecipanti al Prairial lotto, vi furono eseguite nel maggio 1795.
Nel 1795, sotto il Direttorio, la piazza fu ribattezzata Place de la Concorde in segno di riconciliazione dopo i tumulti della rivoluzione. Nel 1806 Napoleone Bonaparte iniziò a costruire la Rue de Rivoli lungo il bordo della piazza. Dopo la Restaurazione Borbonica del 1814, il nome fu cambiato di nuovo in Place Louis XV e nel 1826 la piazza fu ribattezzata Place Louis XVI. Dopo la Rivoluzione di luglio del 1830 il nome fu restituito a Place de la Concorde.
Sotto il re Luigi Filippo e il suo prefetto della Senna, Rambuteau, la piazza fu rifatta. Nel 1832 Jacques Ignace Hittorff fu nominato capo architetto del progetto. Nel 1831, il viceré d’Egitto, Muhammad Ali, donò alla Francia uno degli obelischi del Tempio di Luxor a Tebe come dono e segno di gratitudine per il lavoro di Champollion sulla traduzione dei geroglifici. L’obelisco fu installato nel mezzo di Place de la Concorde il 25 ottobre 1836 per ordine di Luigi Filippo, re dei francesi. Fu issato al suo posto, davanti a una grande folla, il 25 ottobre 1836.
Hittorff commissionò a famosi scultori, tra cui James Pradier e Jean-Pierre Cortot, otto statue che rappresentano le principali città della Francia, che furono collocate nel 1838 su colonne che erano state precedentemente poste intorno alla piazza da Gabriel. contemporaneamente fu posto un anello di venti colonne con lanterne.
Tra il 1836 e il 1840 Hittorff eresse due fontane monumentali, la Fontaine Maritime sul lato della Senna e la Fontaine Fluviale sul lato di Rue Royale. Il progetto, con due fontane alte nove metri ciascuna, è stato modellato su quello delle fontane di Piazza San Pietro a Roma. Nel 1853, sotto Napoleone III, furono riempiti i profondi fossati intorno alla piazza.
Il Place è stato il punto di ingresso di due grandi esposizioni internazionali: l’Esposizione Universale di Parigi del 1900, che ha lasciato il Grand Palais e il Petit Palais; e l’Esposizione internazionale delle arti decorative e industriali moderne del 1925, che ha dato il nome all’Art Déco. Fu anche sede di grandi celebrazioni nazionali, comprese le celebrazioni per la vittoria della fine della prima guerra mondiale e la liberazione di Parigi nella seconda guerra mondiale. Ha subito scontri violenti. Una manifestazione contro la corruzione parlamentare nel 1934 divenne violenta, con undici morti e duecento feriti. Ha anche ospitato celebrazioni trionfanti di eventi sportivi come la Francia che ha vinto la Coppa del Mondo di calcio FIFA nel 1998.
Disposizione dell’architettura
La piazza fu progettata da Ange-Jacques Gabriel nel 1755 come un ottagono delimitato dagli Champs-Élysées e dal Giardino delle Tuileries. Le fontane, aggiunte da Hittorff, sono ispirate a quelle della Basilica di San Pietro a Roma. La particolarità principale di Place de la Concorde è che è delimitata dal “vuoto” su tre lati (a differenza della maggior parte delle piazze circondate da edifici su tutti i lati): gli Champs-Élysées, il Jardin des Tuileries e la Senna.
Durante il regno di Luigi Filippo, la piazza fu ridisegnata da Jacques Hittorff: furono installate due gigantesche fontane, la Fontana dei Mari e la Fontana dei Fiumi, una statua rappresentante una città francese fu posta su ciascuno degli otto angoli della la piazza ottagonale, nonché l’obelisco di Luxor offerto dall’Egitto al re Carlo X, il monumento più antico di Parigi, visibile dall’Hotel Brighton. In questo periodo furono erette anche le due sculture di cavalli di Marly su entrambi i lati dell’Avenue des Champs-Élysées. Successivamente furono sostituiti da copie in modo da poter essere esposti al Louvre.
Lato nord
Il lato nord della piazza, lungo la Rue de Rivoli, è occupato da due palazzi sontuosi, le cui facciate abbinate sono state progettate da Ange-Jacques Gabriel. Sono separati da Rue Royale, che entra nella piazza da nord ed è stata progettata anche da Gabriel. Ha progettato le facciate armoniose degli edifici lungo Rue Royale, compresa la facciata e l’interno della sua stessa residenza al numero otto.
All’estremità nord, due grandi edifici identici in pietra completano la prospettiva. Divise da Rue Royale, queste strutture sono tra i migliori esempi di architettura del 18° secolo. Le facciate neoclassiche dei due grandi edifici di Place de la Concorde sono quasi identiche. Il loro design è stato ispirato dal fronte est del Louvre, iniziato nel 1667 da Louis Le Vau, architetto di Luigi XIV, Charles Le Brun e Charles Perrault. La parte anteriore è decorata con medaglioni scolpiti e guerriglie, un’altra caratteristica presa in prestito dal fronte orientale del Louvre. Il lungo fronte dei colonnati è bilanciato alle due estremità da due sezioni con frontoni triangolari e colonne corinzie.
Solo le facciate furono disegnate da Gabriel ed erette tra il 1766 e il 1775. Si ispirano al colonnato del Louvre costruito da Claude Perrault dal principio di un colonnato rialzato su un basamento fortemente marcato (qui da borchie vigorose), la grande trabeazione, i padiglioni angolari, e anche da elementi decorativi come medaglioni ovali ornati di ghirlande. I frontoni sono decorati con allegorie dell’agricoltura, del commercio, della magnificenza e della beatitudine pubblica di Michel-Ange Slodtz e Guillaume II Coustou.
L’edificio a est, l’Hôtel de la Marine, era originariamente la Royal Garde-Meuble, il deposito di tutti gli arredi reali. Anche Maria Antonietta aveva un piccolo appartamento lì. Nel 1792, durante la Rivoluzione, divenne il quartier generale della Marina francese. La Marina è partita nel 2015 e l’edificio è ora un monumento e museo nazionale. Sono state restaurate le sale cerimoniali della Marina Militare e gli appartamenti degli originari intendenti prima della Rivoluzione. Dal 2021 l’edificio ospita anche la Collezione Al Thani, una collezione di arte antica delle prime civiltà riunita da È di proprietà dello sceicco Hamad bin Abdullah Khalifa Al Thani, cugino di primo grado dell’emiro del Qatar.
lato est
Ad est il Place è delimitato dalle due terrazze del Giardino delle Tuileries, il parco del palazzo reale. Il palazzo fu bruciato dalla Comune di Parigi nel 1871 e rimangono poche vestigia. La porta del giardino, riccamente decorata, è stata progettata da Ange-Jacques Gabriel, l’architetto del Place, e conduce alla grande passeggiata del giardino che si estende a est fino al Louvre. La porta è fiancheggiata da due monumentali sculture equestri di Antoine Coysevox, “Fame Riding Pegasus” e “Mercury Riding Pegasus”, realizzate per il castello di Marly di Luigi XIV, e installate alle Tuileries nel 1719. Sono copie; gli originali sono ora al Louvre.
La prima porta occidentale di Parigi, il Port de la Conference, si trovava all’estremità sud della Place, vicino alla Senna. Fu costruito da Enrico III di Francia e, man mano che la città cresceva, fu demolita nel 1730. Un ponte girevole originariamente dava accesso ai giardini; si trovava dove oggi si trova l’ornamentale.
Le terrazze del Giardino che si affacciano su Place de la Concorde sono la sede di due musei. All’estremità nord, vicino a Rue de Rivoli, si trova la Galleria Nazionale del Jeu de Paume. Fu costruito sotto l’imperatore Luigi Napoleone come campo da tennis imperiale nel 1861 e fu ampliato nel 1878. Durante la seconda guerra mondiale fu utilizzato dai tedeschi come deposito per la conservazione dell’arte saccheggiata. Dal 1947 al 1986 ha esposto i dipinti impressionisti del Louvre. Nel 1997 è stato interamente ricostruito e ora ospita mostre temporanee di arte contemporanea.
Più vicino alla Senna si trova il Museo dell’Orangerie, costruito nel 1852 dall’architetto Firmin Bourgeois come rifugio invernale per gli agrumi delle Tuilerie, sempre sotto Napoleone III. Successivamente è stato trasformato in una sala espositiva d’arte e dal 1927 è sede di uno dei più famosi gruppi di opere dell’Impressionismo, gli otto dipinti della serie “Ninfee” di Claude Monet. Mostra anche la collezione di impressionisti e dipinti di Walter Guillaume e opere della scuola di Parigi.
La terrazza che si affaccia sul Luogo espone anche alcune importanti opere scultoree. Tra questi, dal 1998, quattro opere di Auguste Rodin; “Il bacio” (1881-1888); una copia in bronzo dell’originale in marmo, fusa nel 1934; “Eva” (1881); La “grande ombra” (1881); e “Meditazione, con le armi” (1881-1905). Espone anche opere più moderne, tra cui “Le Belle Costumé” (1973) di Jean Dubuffet e “Le Grand Commandement Blanc” di Alain Kirili (1986). Sulla terrazza sono esposte anche due statue marmoree di leoni, risalenti al 18° secolo, e realizzate da Giuseppe Franchi.
Obelisco di Luxor
Il fulcro del luogo è un antico obelisco egizio decorato con geroglifici che esaltano il regno del faraone Ramesse II. L’obelisco, una colonna di granito giallo, è alta 23 metri, compresa la base, e pesa oltre 250 tonnellate. L’obelisco si trova sulla linea dell’asse storico di Parigi che va dall’Arco di Trionfo del Carrousel all’Arco della Défense attraverso il Giardino delle Tuileries e l’Avenue des Champs-Élysées.
È uno dei due che il governo egiziano ha dato ai francesi nel XIX secolo. L’obelisco un tempo segnava l’ingresso al Tempio di Luxor. Il Khedive d’Egitto, o monarca costituzionale reale, Muhammad Ali Pasha, offrì l’obelisco di Luxor di 3.300 anni fa come dono diplomatico alla Francia nel 1829. Arrivò a Parigi il 21 dicembre 1833. Tre anni dopo fu issato al suo posto , in cima al piedistallo che originariamente sorreggeva la statua di Luigi XV, distrutta durante la Rivoluzione.
L’innalzamento della colonna fu una grande opera di ingegneria, rappresentata dalle illustrazioni sulla base del monumento. Re Luigi Filippo dedicò l’obelisco il 25 ottobre 1836. Date le limitazioni tecniche dell’epoca, trasportarlo non fu un’impresa facile: sul piedistallo sono disegnati schemi che spiegano i macchinari che servivano per il trasporto. Il governo francese ha aggiunto un cappuccio piramidale a foglia d’oro sulla sommità dell’obelisco nel 1998, sostituendo l’originale mancante, ritenuto rubato nel VI secolo a.C.
Dal giugno 1999 l’obelisco funge da gnomone per una meridiana, occupando la metà settentrionale della piazza. L’ombra della sommità del monolito, portata tra linee convergenti, materializzata a terra da listelli e intarsi metallici nel rivestimento di place 24, indica l’ora solare che compare in numeri romani alla fine delle linee. Le due curve dei solstizi e la retta degli equinozi sono materializzate da chiodi di bronzo sigillati nella carreggiata.
Fontane
Quando ebbe completato l’installazione dell’Obelisco di Luxor, nel 1836, Jacques-Ignace Hittorff, capo architetto della piazza, proseguì con due nuove fontane per completare l’obelisco. Hittorff era stato allievo del designer neoclassico Charles Percier all’École des Beaux-Arts. Aveva trascorso due anni a studiare l’architettura e le fontane di Roma, in particolare Piazza Navona e Piazza San Pietro, ognuna delle quali aveva obelischi allineati con fontane.
Le fontane di Hittorff erano alte nove metri ciascuna, e corrispondevano all’altezza delle colonne e delle statue precedenti intorno alla Place che rappresentavano le grandi città francesi. La Fontana Marittima si trovava a sud, tra l’obelisco e la Senna, e illustrava i mari al confine con la Francia, mentre le Fontane Fluviali o fontana fluviale, a nord, tra l’Obelisco e la Rue Rue Royale, illustravano i grandi fiumi di Francia. Si trova nello stesso luogo in cui era stata posta la ghigliottina che giustiziò Luigi XVI.
Entrambe le fontane avevano la stessa forma: una vasca di pietra; sei figure di tritoni o naiadi che sorreggono pesci che sputano acqua; sei figure allegoriche sedute, i piedi sulle prore delle navi, che reggono il piedistallo, del vasque circolare; quattro statue di diverse forme di genio nelle arti o nei mestieri che sostengono il vaso superiore capovolto; la cui acqua sgorgava e poi precipitava nel vasque inferiore e poi nel bacino.
La fontana nord era dedicata ai Fiumi, con figure allegoriche che rappresentavano il Rodano e il Reno, le arti della raccolta dei fiori e dei frutti, la vendemmia e la coltivazione della vite; ei geni della navigazione fluviale, dell’industria e dell’agricoltura.
La fontana sud, più vicina alla Senna, rappresentava i mari, con figure che rappresentavano l’Atlantico e il Mediterraneo; raccolta del corallo; pescare il pesce; raccogliere molluschi; raccogliere perle; ei geni dell’astronomia, della navigazione e del commercio.
Olimpiadi estive di Parigi 2024
Nel gennaio 2021, Anne Hidalgo, sindaco di Parigi, ha annunciato che la città avrebbe intrapreso un’ambiziosa riprogettazione da 250 milioni di euro di Place de la Concorde e degli Champs-Élysées. I lavori in Place de la Concorde saranno i primi ad essere intrapresi prima delle Olimpiadi estive del 2024 a Parigi.
La riprogettazione ha lo scopo di aumentare lo spazio pedonale, ridurre il traffico automobilistico e aggiungere più alberi per una migliore qualità dell’aria lungo gli Champs-Élysées. Il traffico sarà diretto attorno ai bordi esterni del Luogo. Il numero delle corsie di circolazione sarà notevolmente ridotto. Quattro grandi aree alberate e di verde verranno create negli angoli della piazza attorno all’obelisco e ai monumenti e allo spiazzo al centro. Una passerella collegherà oltre 200 acri di spazio verde tra l’Arco di Trionfo, gli Champs-Élysées, Place de la Concorde e i Giardini delle Tuileries.