Visita guidata del Museo Nazionale Eugene-Delacroix, Parigi, Francia

Il Musée national Eugène Delacroix è un museo d’arte dedicato al pittore Eugène Delacroix. In questo museo dedicato puoi esplorare la vita del grande pittore francese, le sue opere d’arte e il suo studio. In mostra molti dei primi lavori di Delacroix, inclusi piccoli dipinti a olio, pastelli e schizzi.

Delacroix (1798 – 1863) è considerato il leader del movimento romantico francese nell’arte. Ha preso ispirazione da Rubens e dai pittori veneziani del Rinascimento che si sono concentrati su colori audaci, sensualità e senso di movimento nelle loro opere. Il suo dipinto più famoso, “La libertà che guida il popolo”, è esposto al museo Louvre-Lens nel nord della Francia.

Il museo Delacroix è un luogo unico. Casa d’artista e luogo della memoria, creata in omaggio a Delacroix dai più grandi artisti degli anni ’20 – Maurice Denis, Paul Signac, Édouard Vuillard, Ker-Xavier Roussel. Situato nel cuore di Parigi, nell’ex appartamento e studio del pittore Eugène Delacroix, il Museo Nazionale Eugène-Delacroix forma uno spazio museale singolare e accattivante, un luogo raro a Parigi.

Il museo si trova negli ultimi appartamenti del pittore Eugène Delacroix. Da quando il museo è stato fondato nel 1932, le collezioni del museo hanno riunito più di mille opere. Riuniscono opere di Delacroix – dipinti, disegni, stampe, manoscritti – come oggetti che gli appartenevano e opere create da artisti che lo ammiravano.

Nel 1952 la Société acquistò l’appartamento, il monolocale e il giardino e nel 1954 donò la proprietà al governo francese. Nel 1971 il sito è diventato un museo nazionale e nel 1999 il suo giardino è stato rinnovato. Léon Printemps aveva il suo studio in questo stesso edificio, dove morì il 9 luglio 1945.

Oggi il museo contiene cimeli e opere di Delacroix, esponendo immagini di quasi tutte le fasi della sua carriera, compresi gli unici tre tentativi dell’artista di affresco da Valmont (1834); l’Educazione della Vergine dipinta a Nohant nel 1842; e Maddalena nel deserto esposte al Salon del 1845. Dal 2004 il museo è gestito dal Louvre.

Luogo della memoria ma anche luogo della vita, il Museo Nazionale Eugène-Delacroix partecipa a diversi eventi culturali nazionali come la Fête de la Musique, la Notte dei Musei, le Giornate del Patrimonio, la FIAC, le Printemps des Poètes, ecc. Il museo partecipa anche a vari eventi come Designer’s Days, il festival Paris Face Caché, Rendez-vous au Jardin, Photo Saint-Germain e il Paris Music Festival. Intorno al suo programma, il museo offre laboratori per famiglie, conferenze, concerti e incontri per un pubblico vario e diversificato, giovane e vecchio, che conosce il museo e nuovi visitatori.

Biografia
Ferdinand Victor Eugène Delacroix è stato un artista romantico francese considerato fin dall’inizio della sua carriera il leader della scuola romantica francese. Delacroix ha preso come ispirazione l’arte di Rubens e dei pittori del Rinascimento veneziano, con un’enfasi sul colore e il movimento piuttosto che sulla chiarezza dei contorni e sulla forma accuratamente modellata. Contenuti drammatici e romantici caratterizzarono i temi centrali della sua maturità e lo portarono a non seguire i modelli classici dell’arte greca e romana.

Come pittore e muralista, l’uso di pennellate espressive da parte di Delacroix e il suo studio degli effetti ottici del colore hanno plasmato profondamente il lavoro degli impressionisti, mentre la sua passione per l’esotico ha ispirato gli artisti del movimento simbolista. Un raffinato litografo, Delacroix illustrò varie opere di William Shakespeare, dell’autore scozzese Walter Scott e dell’autore tedesco Johann Wolfgang von Goethe.

Eugène Delacroix trascorse gran parte della sua vita a Parigi. La città ei suoi vari rioni conservano tracce della vita e dell’opera del grande pittore. Delacroix è molto presente nella capitale, su ogni lato della Senna, grazie ai vari alloggi che ha occupato, alle officine dove ha lavorato. Diversi edifici pubblici e religiosi da lui decorati testimoniano il suo talento unico come pittore decorativo.

Eugène Delacroix dipinge un quadro storico ispirato agli eventi del 1830, Liberty Leading the People, un’opera magistrale che unisce l’antica allegoria e la rappresentazione contemporanea. L’opera viene acquisita dallo Stato ed esposta al Museo del Lussemburgo, il museo degli artisti viventi dove sono esposti i dipinti di creatori contemporanei. Esposta al Louvre dal 1874, con le altre opere di Delacroix acquisite dallo Stato, Liberty Leading the People (Louvre) divenne, sotto la Terza Repubblica, un dipinto iconico.

All’Assemblea nazionale, Delacroix decorò il Salon du Roi (1833-1838), poi la biblioteca (1840-1846); al Senato, la biblioteca (1840-1851). Al Museo del Louvre ricevette la commissione per il soffitto della Galerie d’Apollon (1850-1851). Tra il 1851 e il 1854 aveva anche disegnato l’arredamento del Salon de la Paix per l’Hôtel de Ville di Parigi; decorazione scomparsa nell’incendio dell’edificio nel 1871. Ad eccezione di quest’ultima serie, tutte le decorazioni civili di Delacroix sono a posto e si possono ammirare. Il museo di Delacroix conserva il modello della decorazione di Orfeo per uno degli emicicli del soffitto della biblioteca dell’Assemblea nazionale e il modello dell’emiciclo della biblioteca del Senato, Alessandro con le poesie di Omero rinchiuse in una cassa in oro.

Eugène Delacroix ricevette numerose commissioni per dipinti religiosi. Le chiese di Parigi conservano opere eccezionali del pittore. Presso la Chiesa di Saint-Paul/Saint-Louis, Cristo nell’orto degli ulivi, commissionato nel 1824, per il quale il Museo Delacroix conserva un’opera correlata. Nella chiesa di Saint-Denis-du-Saint-Sacrement, la cappella della Vergine è decorata con una commovente Pietà, (1840-1844), per la quale il museo Delacroix conserva un’Annunciazione, il primo pensiero del pittore per questo decoro. Uno degli ultimi grandi capolavori del pittore è custodito nella cappella di Saints-Anges nella chiesa di Saint-Sulpice. Delacroix vi progettò l’intera decorazione della cappella, tra il 1849 e il 1861. Il museo Delacroix conserva diverse opere preparatorie per queste magnifiche opere.

Disposizione
Il Museo Delacroix si trova al primo piano di 6 rue de Furstemberg, nell’appartamento occupato dal pittore Eugène Delacroix dal 1857 al 1863. Lo studio progettato dall’artista e il grazioso giardino da lui allestito, come un eremo nel cuore di Parigi, sono il patrimonio di un luogo segreto, tutto da scoprire.

La Place de Furstemberg dove Delacroix ha scelto di stabilirsi è una delle più affascinanti di Parigi. Dall’installazione, i locali sono rimasti intatti. Offrono una rara testimonianza dell’architettura parigina della metà del XIX secolo.

La disposizione dei locali tra cortile e giardino, il fascino di un antico edificio, tipico dell’architettura parigina della fine del 18° secolo, la calma del giardino, conferiscono al museo Delacroix un prestigio unico. La piazza è piantumata con quattro grandi alberi che, in primavera, le conferiscono un aspetto particolarmente romantico, accentuato dall’illuminazione notturna di un lampione a cinque globi.

Si accede al museo attraverso un ampio portico a doppia anta. Una scala indipendente, posta al centro della facciata, serve l’appartamento di cui Delacroix era l’inquilino. Fu il pittore a far installare questa monumentale scalinata che nobilita il suo appartamento.

Una volta nel cortile del palazzo, accedi al museo attraverso lo scalone monumentale utilizzato da Delacroix e dai suoi ospiti. Nel 2014 è stato installato un ascensore per consentire l’accesso a tutti. L’appartamento è organizzato attorno a un piccolo corridoio che, ai tempi di Delacroix, fungeva da anticamera del suo appartamento.

Le tre sale servite direttamente, l’ex sala da pranzo, la camera da letto e il soggiorno di Delacroix ospitano oggi le collezioni del museo: dipinti, disegni, stampe, scritti dell’artista o dei suoi ammiratori. L’ultima stanza dell’appartamento, già biblioteca del pittore, si affaccia sul giardino e vi dà accesso. È un soggiorno, riservato ai nostri visitatori per leggere, sognare, scrivere, guardare film e video.

Una scala in legno e metallo, simile a quella che Delacroix aveva fatto installare per lui, conduce allo studio del pittore, un luogo di creazione, progettato dall’artista come tributo alla sua stessa creazione. Situato nel cuore del museo, lo studio di Delacroix ospita le opere chiave delle collezioni. Vi si svolgono numerosi eventi ed eventi: concerti, conferenze, laboratori creativi, ecc.

Collezione
Oggi il museo contiene cimeli e opere di Delacroix, esponendo immagini di quasi tutte le fasi della sua carriera, compresi gli unici tre tentativi dell’artista di affresco da Valmont (1834); l’Educazione della Vergine dipinta a Nohant nel 1842; e Maddalena nel deserto esposte al Salon del 1845.

Quadri
Il museo Eugène-Delacroix riunisce una collezione di opere dell’artista che coprono gran parte della sua carriera. Conserva dipinti, schizzi, disegni, stampe, litografie, pietre litografiche, oggetti appartenuti a Delacroix, le sue tavolozze di colori, ma anche tutti i suoi scritti e alcune lettere della sua corrispondenza personale. Perché Delacroix è davvero un pittore, ma anche un bravissimo incisore e disegnatore, oltre che uno scrittore.

Il museo conserva alcuni capolavori di Delacroix. La Madeleine nel deserto, apparsa al Salon del 1845, fece poi scorrere molto inchiostro, e attirò l’attenzione di critici contemporanei come Baudelaire: “Ecco la famosa testa della Madeleine capovolta, con un sorriso bizzarro e misterioso, e così naturalmente bella che non si sa se è aureolata dalla morte, o abbellita dallo svenimento dell’amore divino”, ma ha anche attirato, giustamente, molti storici dell’arte e appassionati dell’artista.

Un’altra tela importante: l’Educazione della Vergine. Delacroix la dipinse nel 1842, quando visitò George Sand nel suo castello a Nohant, Berry, quando lei stava allora iniziando una relazione con Frédéric Chopin, che Delacroix ammirava notevolmente. L’opera, originariamente destinata alla chiesa di Nohant, fu in realtà conservata da George Sand che la adorava, mentre alla chiesa fu inviata una copia realizzata dal figlio Maurice.

Anche un’opera importante, Romeo e Giulietta alla tomba dei Capuleti, va ammirata per il luogo che questo soggetto shakespeariano assunse nell’immaginazione di Delacroix che conobbe perfettamente l’opera, creando una composizione ispirata al teatro. Delacroix infatti traeva le sue fonti direttamente dalla versione interpretata dagli attori inglesi che era stata modificata per dare più pathos alla scena: Giulietta si sveglia mentre Romeo è ancora vivo nonostante il veleno ingerito. Tira fuori la sua amante dalla sua bara e la tiene stretta a sé, in piedi davanti al palco.

Il Ritratto di Auguste Richard de La Hautière fa parte di una serie intitolata “Ritratti della pensione Goubaux”, commissionata a Delacroix da Prosper-Parfait Goubaux, direttore dell’istituto Saint-Victor di Parigi. Delacroix avrebbe realizzato tra il 1824 e il 1834 dieci ritratti, tutti delle stesse dimensioni, che adornavano il salone dell’istituzione. Splendidamente abbozzato, questo ritratto di Auguste-Richard de la Hautière, vincitore nel 1828 del secondo premio per la versione latina, attira l’attenzione con la sua finezza di esecuzione e il suo fascino delicatamente romantico. L’influenza dei ritratti inglesi è qui evidente. La rappresentazione del modello davanti a un paesaggio ricorda le opere di Sir Joshua Reynolds, che Delacroix ammirava.

Infine, il museo conserva copie di Delacroix, come quella di Henri Fantin-Latour che riprodusse le Donne di Algeri nel loro appartamento. Quest’opera dimostra l’influenza che Delacroix esercitò sugli artisti delle generazioni successive, da quando Fantin-Latour realizzò questa copia nel 1875. L’artista suscitò grande interesse tra i pittori della fine del XIX secolo e dell’inizio del XX secolo..

Per contro, le collezioni comprendono anche opere di Delacroix ispirate a opere che poteva ammirare. Lo Studio dopo uno dei Capricci di Goya, due tavole di legatoria medievali e una sovraccoperta orientale costituisce un dipinto da bottega per eccellenza, e sottolinea diverse fonti di ispirazione per Delacroix: Goya, ovviamente, e le copertine di legature medievali della Biblioteca Nazionale dove il pittore amava andare regolarmente. Infine, la coda della giacca rossa ricorda i suoi studi sui costumi Souliote dipinti tra il 1822 e il 1825 da abiti orientali presi in prestito dall’amico Jules-Robert Auguste.

Nel 2015 il museo ha acquisito una nuova opera di Delacroix: il cardinale Richelieu che celebra la messa nella cappella del Palais Royal. Il dipinto fu probabilmente commissionato al pittore nel 1828 dal duca d’Orléans, il futuro Luigi Filippo, per la sua galleria storica del Palais-Royal. C’era un grande dipinto per questo soggetto, che fu esposto al Salon del 1831 e che scomparve nell’incendio del Palais-Royal nel 1848.

Stampe e litografie
Molte stampe e disegni sono anche conservati ed esposti nel museo. Che si tratti di stampe che illustrano brani di opere teatrali di drammaturghi inglesi come Shakespeare o Nicholas Rowe, o di studi di felini o cavalli, sono testimonianze incredibili del talento di Delacroix nel campo dell’incisione e del disegno. Il museo possiede così una collezione quasi completa di litografie originali dell’artista, che possono essere considerate dei veri e propri capolavori.

Le Tigre royal, litografia del 1829, è una favolosa dimostrazione della capacità di Delacroix di disegnare animali, con giochi di contrasto e profondità nel trattamento della tigre e del paesaggio, senza nemmeno aver visto questo felino dalla sua vita. La prima tigre del Bengala arrivò al Museo di Storia Naturale nel 1830. Delacroix trasferì quindi i suoi studi anatomici da leone a tigre, con tutto il virtuosismo mostrato in questa litografia.

Le litografie dell’artista mostrano il suo talento di illustratore, rivolto essenzialmente alle opere inglesi che leggeva con attenzione. Delacroix è appassionato di teatro, frequenta i teatri inglesi. Delacroix ha prodotto molte litografie su questi temi, come Jane Shore, dall’omonima opera teatrale di Nicholas Rowe. Delacroix raffigura Jane che muore di esaurimento tra le braccia di suo marito, il cui amore non è cessato nonostante la relazione di sua moglie con il re Edoardo IV. La sua morte fu provocata dal suo successore, Riccardo III, che le chiese di fare penitenza per la sua condotta libertina, e quindi la condannò a vagare per le strade in camicia, una candela in mano.

L’impiccagione cambia regolarmente, dando la più completa visibilità delle collezioni, e presentando stampe e disegni che non possono rimanere esposti alla luce del giorno per più di tre mesi.

La biblioteca del museo
Se Eugène Delacroix è noto principalmente per i suoi talenti di pittore, la sua opera letteraria è molto meno famosa. Tuttavia, Delacroix è un vero letterato. Se ha intrapreso la carriera di pittore nonostante le sue esitazioni, il maestro non ha mai smesso di scrivere: nel suo diario, nella corrispondenza e in alcuni scritti dove risplende la sua ammirazione per Voltaire e Rousseau. Des dangers de la cour, scritto a 18 anni, cristallizza le sue ispirazioni per gli autori dell’Illuminismo, un vero e proprio viaggio iniziatico, questo racconto vuole essere filosofico, morale e politico.

Il museo conserva anche i primi manoscritti di Delacroix e lettere autografe dell’artista. Il suo gusto per la scrittura traspare attraverso i suoi scritti personali, che sono estremamente premurosi. Delacroix a volte riprende le lettere nel suo diario, capita anche di rielaborarle. Va quindi inteso che l’artista era consapevole che i suoi scritti sarebbero stati pubblicati un giorno, dopo la sua morte.

Queste lettere sono interessanti anche per comprendere le idee ei metodi di lavoro del pittore. L’Autografo con macchie di colore illustra questa abitudine di Delacroix di annotare su fogli sparsi idee per soggetti per i suoi dipinti. Qui copia alcune righe dell’articolo di A. Lebre letto sulla Revue des deux Mondes del 15 luglio 1842, a proposito di un corso tenuto al College de France sull’archeologia egizia da M. Letronne che poi attirò un vasto pubblico. Conserva la descrizione di un’ambientazione che illustra una corte dei morti in una tomba tebana e nota anche le dodici fatiche di Ercole.

La biblioteca del museo Delacroix concentra molti scritti attorno all’artista, alle sue opere dipinte, disegnate, incise e letterarie, ma si sforza anche di far luce sul suo contesto. Vi sono conservate opere sull’arte del XIX secolo, numerose monografie di pittori, da Leonardo da Vinci a Henri Matisse, senza dimenticare una scaffalatura completa dedicata alla letteratura contemporanea di Delacroix, in particolare numerose opere di e su Baudelaire, George Sand o Byron. La biblioteca comprende attualmente più di 2.200 libri, per lo più in francese, ma anche in inglese e tedesco per alcuni di essi. Nel 2016 ha beneficiato di una profonda riorganizzazione secondo una classificazione tematica, consentendo al lettore di orientarsi facilmente. La biblioteca è informatizzata.

Giardino
Uscendo dallo studio, scendi ancora qualche gradino per scoprire il giardino allestito da Delacroix come un eremo nel cuore di Parigi. Combinando fiori e frutti, questo giardino dalla generosa fioritura è stato ristrutturato nel 2012 a immagine di quella del pittore. Uno spazio preservato, il giardino è uno spazio aperto per leggere, sognare, condividere, scambiare.

È anche un luogo che ospita regolarmente opere di artisti contemporanei. Johan Creten, José Maria Sicilia, Stéphane Thidet, Constance Guisset, Katrinka Bock vi hanno già esposto le loro opere, scelte o progettate in omaggio a Delacroix.