Visita guidata dell’Arco di Trionfo, Parigi, Francia

L’Arco di Trionfo dell’Étoile, è uno dei monumenti più famosi di Parigi, Francia, L’Arco di Trionfo onora coloro che combatterono e morirono per la Francia nelle guerre rivoluzionarie francesi e napoleoniche, con i nomi di tutte le vittorie e i generali francesi inscritto sulla sua superficie interna ed esterna. Sotto la sua volta si trova la Tomba del Milite Ignoto della prima guerra mondiale.

L’Arco di Trionfo è un simbolo iconico dell’identità nazionale francese e ci sono voluti 30 anni per costruirlo. La sua costruzione, voluta dall’imperatore Napoleone I, iniziò nel 1806 e fu completata nel 1836 sotto il regno di Luigi Filippo. Le parate della vittoria hanno spesso marciato oltre l’arco. La corsa ciclistica del Tour de France termina ogni anno vicino ad essa e l’annuale parata militare che segna il 14 luglio inizia il suo viaggio presso l’arch. Le bare di molti luminari francesi, come Victor Hugo e Ferdinand Foch, sono rimaste lì in stato prima della loro sepoltura altrove.

L’Arco di Trionfo di Parigi, l’unica vetta più alta degli Champs-Elysées. A 60 metri sul livello del mare offre uno dei panorami più belli della Capitale. Una scalinata di 284 gradini porta dal piano terra alla sommità del monumento; un ascensore risale in parte il monumento, ma da lì la parte superiore, dove si trova un ponte di osservazione, è raggiungibile solo salendo i gradini rimanenti. Un livello sotto il ponte di osservazione si trova un piccolo museo con mostre interattive sulla storia dell’arco.

Crocevia di 12 viali parigini e voluto da Napoleone per celebrare le vittorie francesi, l’Arco di Trionfo è stato l’appuntamento di tutti i turisti sin dalla sua inaugurazione nel 1836. Situato all’estremo ovest degli Champs Elysées, domina la maggior parte bellissimo viale del mondo. La Tour Eiffel, la place de la Concorde, la zona de La défense: pochi monumenti simbolo di Parigi non sono visibili da questo belvedere a 360° al centro di Place Charles de Gaulle-Etoile.

La Place de l’Étoile forma un’enorme rotatoria di dodici viali trafitti nel XIX secolo su iniziativa di Napoleone III e del barone Haussmann, allora prefetto del dipartimento della Senna. Questi viali “si irradiano” a forma di stella intorno alla piazza, in particolare Avenue Kléber, Avenue de la Grande-Armée, Avenue de Wagram e, la più nota, Avenue des Champs-Élysées. Pavimentazioni di diverso colore disegnano sul terreno della piazza due stelle le cui punte arrivano per una in mezzo ai viali, per l’altra tra i viali.

Il design di Chalgrin è neoclassico, ispirato in parte all’Arco di Tito nel Foro Romano. Sculture decorative in altorilievo che celebrano le vittorie militari della Rivoluzione e del Primo Impero furono eseguite sulle facciate dei quattro piedistalli dell’arco da François Rude, Jean-Pierre Cortot e Antoine Etex. La più famosa di queste sculture è il gruppo La partenza dei volontari di Rude del 1792 (popolarmente chiamato La Marsigliese). Altre superfici sono decorate con i nomi di centinaia di generali e battaglie.

Una scalinata di 284 gradini porta dal piano terra alla sommità del monumento; un ascensore risale in parte il monumento, ma da lì la parte superiore, dove si trova un ponte di osservazione, è raggiungibile solo salendo i gradini rimanenti. Un livello sotto il ponte di osservazione si trova un piccolo museo con mostre interattive sulla storia dell’arco. Sotto l’arco si trova la tomba francese del Milite Ignoto, aggiunta nel 1921. Una fiamma commemorativa lì, accesa per la prima volta nel 1923, si riaccende ogni sera. Presso l’arch.

Sotto l’arco si trova la tomba francese del Milite Ignoto, aggiunta nel 1921. Una fiamma commemorativa lì, accesa per la prima volta nel 1923, si riaccende ogni sera. Presso l’arch.

L’Arco di Trionfo è raggiungibile con la RER e la metropolitana, con uscita alla stazione Charles de Gaulle—Étoile. A causa del traffico intenso alla rotonda di cui è il centro l’Arc, si consiglia ai pedoni di utilizzare uno dei due sottopassi situati agli Champs Élysées e all’Avenue de la Grande Armée. Un ascensore porterà i visitatori quasi in cima, in soffitta, dove si trova un piccolo museo che contiene grandi modelli dell’Arco e ne racconta la storia dal momento della sua costruzione. Rimangono ancora 40 gradini da salire per raggiungere la cima, la terrazza, da dove si può godere di una vista panoramica di Parigi.

Storia
Nel 1798, il ministro dell’Interno del Direttorio, François de Neufchâteau, organizzò un importante concorso di architettura. La sua ambizione è completare la prospettiva degli Champs-Élysées con un edificio emblematico. Saranno presentati tredici progetti, ma non verrà dato loro alcun seguito.

Napoleone I, il giorno dopo la battaglia di Austerlitz, dichiarò ai soldati francesi: “Tornerete alle vostre case solo sotto gli archi di trionfo. L’imperatore si riferiva agli archi di trionfo eretti sotto l’impero romano per commemorare un generale vittorioso che sfilava alla testa delle sue truppe. Nel dicembre 1805 incaricò il suo ministro dell’Interno, Jean-Baptiste Nompère de Champagny, di iniziare urgentemente i lavori su un arco di trionfo per glorificare i suoi soldati.

Il 18 febbraio 1806 Napoleone firmò un decreto imperiale che ordinava l’erezione di un arco in onore del Grande Esercito. Tre mesi dopo, Napoleone accettò la proposta degli architetti e decise di costruire l’Arco di Trionfo a ovest degli Champs-Élysées in modo che fosse visibile dal Palazzo delle Tuileries (residenza imperiale).

Dopo aver designato Place de l’étoile come luogo di elevazione dell’Arco di Trionfo, gli architetti Jean-François Thérèse Chalgrin e Jean-Arnaud Raymond hanno elaborato una serie di progetti. In particolare si opta per un arco ad una sola apertura, in quanto questo si presenterebbe anche come porta della città. Questo pregiudizio architettonico fa riferimenti diretti ad archi antichi come l’Arco di Tito a Roma (85 d.C.).

La prima pietra a forma di scudo recante un’iscrizione viene posta il 15 agosto 1806 (per il compleanno dell’imperatore) e ricoperta da una targa di bronzo a protezione. Il 2 aprile 1810 Napoleone I sposò Maria Luisa d’Austria. La coppia imperiale lasciò il Palais de Saint-Cloud, dove il giorno prima si era svolto il matrimonio civile, per raggiungere il Palais du Louvre e celebrare il loro matrimonio religioso. L’itinerario prevede l’ingresso a Parigi attraverso Place de l’Etoile.

A quel tempo, la costruzione dell’Arco di Trionfo non era terminata. In occasione del suo matrimonio con l’arciduchessa Marie-Louise e del suo ingresso a Parigi, l’imperatore delegò fondi che consentirono a Chalgrin di costruire un modello a grandezza naturale in struttura, stucco e tela dipinta. che restano al loro posto per parecchio tempo e sotto i quali passa la principessa.

Dopo la caduta di Napoleone e l’ascesa al potere di Luigi XVIII, i lavori per l’Arco di Trionfo furono sospesi. Nel 1814, l’architetto Guillaume Poyet propose di radere i pilastri esistenti. Luigi XVIII rifiuta anche se non esprime alcun desiderio di riprendere la costruzione. Questo cantiere ordinato da Napoleone non trova alcun favore agli occhi dei monarchici. Molte proposte saranno formulate tra il 1814 e il 1823, senza che una sola attiri l’attenzione del re.

Il 9 ottobre 1823, Luigi XVIII stabilì che l’Arco di Trionfo dovesse essere immediatamente terminato, ma con una nuova dedica per commemorare d’ora in poi la vittoriosa spedizione in Spagna. I lavori ripresero gradualmente e Louis-Robert Goust fu associato ad un altro architetto: Jean -Nicola Huyot. Entrambi prendono in carico i piani di Chalgrin e sono responsabili della loro rielaborazione, in particolare aggiungendo colonne alla facciata. Luigi XVIII morì il 16 settembre 1824 e gli succedette il fratello Carlo X.

Carlo X continuerà i lavori del monumento secondo i desideri di Luigi XVIII. Una commissione di architetti si è riunita e ha definito gli ornamenti da realizzare. Si decise che la volta sarebbe stata decorata con 21 cassettoni con rosoni, che sarebbero stati scolpiti dipinti in altorilievo sulle facciate, quindi si consigliava di utilizzare la pietra di Chérence (Vexin) per realizzare gli intagli della trabeazione. Nel 1828 il monumento salì all’architrave della trabeazione.

Luigi Filippo I sale al trono, nomina Guillaume Abel Blouet, che sarà incaricato di completare l’Arco di Trionfo con una nuova dedica agli eserciti della Rivoluzione e dell’Impero. Allo stesso tempo, Adolphe Thiers, allora ministro dell’Interno, ordinò a diversi scultori di realizzare le decorazioni allegoriche.

Luigi Filippo riprende il pensiero iniziale di Napoleone ma, in uno spirito di riconciliazione, associa gli eserciti che combatterono tra il 1792 e il 1815. Furono Louis-Philippe e Adolphe Thiers a decidere la scelta dei temi e degli scultori: La partenza dei volontari, comunemente nota come La Marsigliese, di François Rude e Il trionfo di Napoleone di Jean-Pierre Cortot. Più spettacolare è il fregio posto alla sommità dell’Arco e che si divide in due parti: La partenza degli eserciti e Il ritorno degli eserciti con una lunga scena centrale alla gloria della Nazione. La costruzione fu eseguita tra il 1832 e il 1836 dall’architetto Guillaume-Abel Blouet.

Il 29 luglio 1836, dopo 30 anni di lavori, fu finalmente inaugurato l’Arco di Trionfo. Al calar della notte, una folla si raduna davanti all’Arco di Trionfo, illuminato da 700 luci a gas.

Successivamente il governo e l’architetto affronteranno un’ondata di contesa sui nomi incisi sui pilastri. Blouet aggiungerà immediatamente 128 nomi di generali e 172 battaglie dimenticate. Nella sua opera pubblicata nel 1837 e intitolata Le voci interne, Victor Hugo si lamentò del fatto che suo padre, Jospeh-Léopold-Sigisbert Hugo, che era stato nominato generale da Luigi XVIII nel 1814, non vi apparve, con aggiunte fino al 1895.

Nella mente dei progettisti, la sommità dell’Arco doveva essere coronata da un monumentale gruppo scultoreo. Vengono presentati diversi progetti, alcuni dei quali molto fantasiosi: la Francia vittoriosa, un’aquila colossale, Napoleone su una sfera, una vasca d’acqua, un elefante, ecc. Nel 1882 fu installata sulla base una quadriga disegnata dallo scultore Alexandre Falguière lasciato vuoto: questa struttura a grandezza naturale e modello in gesso rappresenta un’allegoria della Francia o della Repubblica, trainata da un carro in stile antico che si prepara a “schiacciare l’anarchia e il dispotismo”. La scultura monumentale, battezzata il Trionfo della Rivoluzione, fu rimossa nel 1886 perché cominciava a deteriorarsi.

Dettagli di intaglio
Il prospetto di questo monumentale arco tetrapilo è il seguente: davanti alle facciate principali dei monconi, il primo registro è decorato con gruppi a tutto tondo su piedistalli. Questo archetto è sormontato da una prima trabeazione costituita da un fregio di tastiere e da una cornice aggettante. Il secondo registro è animato da grandi cornici rettangolari in pietra, ornate da un bassorilievo, e sormontate da una trabeazione, comprensiva di fregio istoriato, sotto un cornicione aggettante. Il terzo registro nella partizione verticale dell’edificio è un grande solaio decorato con 30 scudi.

I quattro principali gruppi scultorei su ciascuno dei pilastri dell’Arco sono:
Le Départ de 1792 (o La Marsigliese), di François Rude. Il gruppo scultoreo celebra la causa della Prima Repubblica francese durante la rivolta del 10 agosto. Sopra i volontari c’è la personificazione alata della Libertà. Questo gruppo servì come strumento di reclutamento nei primi mesi della prima guerra mondiale e incoraggiò i francesi a investire in prestiti di guerra nel 1915-1916.
Le Triomphe de 1810, di Jean-Pierre Cortot celebra il Trattato di Schönbrunn. Questo gruppo presenta Napoleone, incoronato dalla dea della Vittoria.
La Résistance de 1814, di Antoine Étex, commemora la Resistenza francese agli eserciti alleati durante la Guerra della Sesta Coalizione.
La Paix de 1815, di Antoine Étex, commemora il Trattato di Parigi, concluso in quell’anno.

Sei rilievi scolpiti sulle facciate dell’Arco, che rappresentano momenti importanti della Rivoluzione francese e dell’epoca napoleonica, comprendono:
Les funérailles du général Marceau (sepoltura del generale Marceau), di Henri Lemaire (facciata meridionale, a destra).
La bataille d’Aboukir (La battaglia di Aboukir), di Bernard Seurre (facciata meridionale, a sinistra).
La bataille de Jemappes (La battaglia di Jemappes), di Carlo Marochetti (facciata orientale).
Le passage du pont d’Arcole (La battaglia di Arcole), di Jean-Jacques Feuchère (facciata settentrionale, a destra).
La Prize d’Alexandrie, (La caduta di Alessandria), di John-Étienne Chaponnière (facciata settentrionale, a sinistra).
La bataille d’Austerlitz (La battaglia di Austerlitz), di Théodore Gechter (facciata occidentale).

Sull’attico sono incisi i nomi delle grandi battaglie delle guerre rivoluzionarie francesi e napoleoniche.
Un elenco delle vittorie francesi è inciso sotto i grandi archi delle facciate interne del monumento.
I nomi dei capi militari della Rivoluzione e dell’Impero francese sono incisi sulle facciate interne degli archetti. Sono sottolineati i nomi di coloro che sono morti sul campo di battaglia.
I grandi portici sono decorati con figure allegoriche che rappresentano personaggi della mitologia romana (di J. Pradier).

Simbolo storico
L’Arco di Trionfo è uno dei monumenti nazionali con una forte connotazione storica. Dall’11 novembre 1920, l’Arco di Trionfo ospita la Tomba del Milite Ignoto. Dopo l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo il 28 giugno 1914, la prima guerra mondiale portò con sé un gran numero di paesi. Doveva essere breve, ma durerà quattro anni e causerà più di diciotto milioni di morti. Da parte francese, la guerra ha richiesto quasi 1.400.000 uomini.

Trecentomila soldati saranno denunciati dispersi in Francia alla fine della prima guerra mondiale. Il 26 novembre 1916, quando i combattimenti erano tutt’altro che finiti, Francis Simon (Presidente della Memoria francese) sollevò l’idea di un tributo dalla Francia ai soldati ignoti.

Il 14 luglio 1919, il giorno dopo la firma del Trattato di Pace, Georges Clemenceau organizzò la Parata della Vittoria. L’uomo che fu poi soprannominato “Padre Vittoria” scelse l’Arco di Trionfo come scenario per questa sfilata. Per creare il cenotafio furono chiamati diversi artisti. Lo scultore André Sartorio e i pittori André Marre, Louis Süe e Gustave Louis Jaulmes realizzarono in pochi giorni questa immensa opera. Alte diciotto metri, le facce dorate del cenotafio presentano vittorie alate e l’iscrizione: “Ai morti per la patria”.

Questa importanza è stata rafforzata da quando le spoglie del Milite Ignoto, ucciso durante la prima guerra mondiale, vi furono sepolte il 28 gennaio 1921. Due anni dopo, André Maginot, allora ministro della Guerra, sostenne il progetto di installare una “fiamma di ricordo” ivi acceso per la prima volta l’11 novembre 1923 dal Ministro.

Questa fiamma eterna è, con quella dell’Altare della Patria a Roma, la prima del suo genere dall’estinzione della fiamma delle Vestali nel 391. Rievoca la memoria dei soldati morti in combattimento e non si spegne mai: essa viene riproposto ogni sera alle 18:30 da associazioni di reduci o vittime di guerra.

Esposizione
All’interno del monumento, nel febbraio 2007 è stata inaugurata una mostra permanente ideata dall’artista Maurice Benayoun e dall’architetto Christophe Girault. Rinnovando l’esposizione degli anni ’30, questa nuova museografia dà ampio spazio alla multimedialità. Intitolato “Tra guerre e pace”, offre una lettura della storia del monumento tenendo conto dell’evoluzione della sua simbologia fino al periodo attuale, periodo in cui i valori del dialogo e dell’incontro hanno la precedenza sul confronto. esercito. Una presentazione multimediale racconta in sette stazioni e su tre livelli la storia del monumento in modo contemporaneo, interattivo e giocoso. Permette di scoprire cosa avrebbe potuto essere (i progetti non realizzati), cosa è scomparso e cosa non si vede facilmente (il decoro scultoreo).