Palazzo Güell, Barcellona, ​​Spagna

Il Palau Güell è un edificio progettato dall’architetto Antoni Gaudí, il massimo rappresentante del modernismo catalano, tra il 1886 e il 1890. Il palazzo si trova in Carrer Nou de la Rambla n. 3-5 di Barcellona, ​​nel quartiere Raval. L’uomo d’affari e mecenate di Barcellona Eusebi Güell commissionò al suo amico Gaudí la costruzione della sua residenza di famiglia, che all’epoca doveva anche essere un punto d’incontro per la borghesia. È la prima grande opera che Eusebi Güell ha affidato a Gaudí e si distingue per il modo in cui l’architetto ha concepito lo spazio e la luce.

Il Palau Güell è un magnifico esempio di architettura domestica nel contesto del modernismo. Era la casa della famiglia Güell i López fino a quando non si trasferì al Parc Güell. L’edificio si distingue per la sua concezione innovativa di spazio e luce. Gaudí ha introdotto varie soluzioni al Palau Güell basate su approcci molto personali e ha creato eccezionali forme di espressione basate sulla sua immaginazione, utilizzando materiali nobili tradizionali (pietra, legno, ferro battuto, ceramica, vetro, ecc.).

Il Palau Güell è una delle prime importanti commissioni che Gaudí ha ricevuto all’inizio della sua carriera. Eusebi Güell (industriale, politico e mecenate) voleva che Gaudí costruisse per lui questo peculiare palazzo urbano come estensione della casa di famiglia che aveva sulla Rambla de Barcelona. Gaudí sapeva come progettare un palazzo funzionale adattato alle esigenze della vita privata della famiglia e all’intensa vita sociale e culturale che ospitava.

Quest’opera appartiene al periodo orientalista di Gaudí (1883-1888), periodo in cui l’architetto realizzò una serie di opere ispirate all’arte del Vicino ed Estremo Oriente (India, Persia, Giappone), oltre che al ‘ Arte islamica Ispanica principalmente arte moresca e moresca. Gaudí impiegava ceramiche riccamente decorate in piastrelle, così come archi parabolici, sporgenze di mattoni visti e colpi in un palco o cupola.

L’edificio è strutturato su più piani funzionalmente differenziati, con un ingresso a forma di arco catenario di dimensioni imponenti e una distribuzione degli ambienti attorno al salone centrale, asse principale e spina dorsale dell’edificio.

La casa è incentrata sulla stanza principale per intrattenere gli ospiti dell’alta società. Gli ospiti sono entrati nella casa in carrozze trainate da cavalli attraverso i cancelli di ferro anteriori, che presentavano un arco parabolico e intricati motivi di ferro forgiato che ricordavano le alghe e in alcune parti un frustino. Gli animali potevano essere portati giù da una rampa e tenuti nella stalla in livrea nel seminterrato dove risiedeva la servitù, mentre gli ospiti salivano le scale verso la sala di ricevimento. Le pareti e i soffitti decorati della sala ricevimenti nascondevano piccole finestre panoramiche in alto sulle pareti, dove i proprietari della casa potevano vedere i loro ospiti dal piano superiore e dare una “sbirciatina” prima di salutarli, nel caso avessero bisogno di aggiustare il loro abbigliamento di conseguenza.

La sala delle feste principale ha un soffitto alto con piccoli fori vicino alla parte superiore dove di notte venivano appese le lanterne dall’esterno per dare l’aspetto di un cielo stellato.

Ci sono venti camini sul tetto che, lungi dall’essere trattati come semplici camini, Gaudí li concepì come sculture. Con questo, ha iniziato un modo di progettare i camini che avrebbe sviluppato nelle sue opere successive, fino a raggiungere risultati spettacolari a Casa Milà.

Gaudí ha avuto per la sua costruzione la collaborazione dell’architetto della sua bottega Francesc Berenguer, il maestro fabbro Joan Oñós, l’ebanisteria di Antoni Oliva ed Eudald Puntí, la decorazione, le vetrate e i mobili di Francesc Vidal e Jevellí e la pittura di Aleix Clapés i Puig.

È stato dichiarato monumento storico-artistico dalla Spagna nel 1969, nonché un bene culturale di interesse nazionale, e un patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1984. L’edificio, come opera della gioventù, contiene l’essenza dell’opera successiva di Gaudí ed è essenziale per comprenderne l’architettura.

sfondo
Il diciannovesimo secolo in Spagna è stato caratterizzato da una grande instabilità politica ed economica. Le continue dichiarazioni militari, detronizzazioni, rivoluzioni sociali e guerre carliste avevano generato tanta incertezza quanto effervescenti idealismi. Nel 1888 ebbe luogo l’Esposizione Universale, che fu un punto e una parte per Barcellona e per tutta la Catalogna. Con la proiezione internazionale, l’accento è stato spostato sulle iniziative economiche, il trionfo del protezionismo, della pace e della prosperità. In Catalogna inizia un periodo noto come la corsa all’oro in cui fermenta un sentimento che il catalano si materializzerà con la crisi spagnola del 1898. Dopo il 1888 la Catalogna iniziò ad abbandonare il provincialismo e sviluppare un catalanismo politico.

Architetto
Antoni Gaudí i Cornet (1852-1926) è stato un architetto catalano riconosciuto a livello internazionale come uno dei geni più importanti della sua disciplina. Fin dall’infanzia Gaudí era un attento osservatore della natura, la cui forma, i colori e la geometria lo attraevano. Ha lavorato per conto di clienti privati ​​per creare le sue dimore private come Casa Vicens o Palau Güell, ma alcuni dei suoi clienti, membri della borghesia emergente all’inizio del secolo, gli hanno commissionato edifici plurifamiliari, tre dei quali in Barcellona: la casa Calvet, la casa Batlló e la casa di Milano. L’evoluzione del lavoro di Antoni Gaudí parte dagli inizi del gotico per trascendere e abbandonare il neogotico e creare un’opera del suo stile essenziale per l’architettura moderna ed è considerata il principale esponente del modernismo catalano. Le componenti geometriche e strutturali giocano un ruolo centrale nel suo lavoro. La Sagrada Família, La Pedrera, Parc Güell, Colònia Güell e Casa Batlló rappresentano figure chiave dell’architettura modernista a Barcellona.

Gaudí eccelleva nell’uso di tutte le arti applicate per la decorazione dei suoi edifici e nel recupero per l’ornamento del vecchio mosaico trasformato da Gaudí in trencadí, trasformato in una nuova tecnica. Ha esibito un importante scambio di valori strettamente associati alle correnti culturali e artistiche del suo tempo, rappresentate nel Modernismo catalano. Anticipò e influenzò molte delle forme e delle tecniche che avrebbero influenzato lo sviluppo della moderna costruzione nel XX secolo. L’opera di Gaudí rappresenta il genio dell’architetto, esprimendo particolari qualità spaziali e la plasticità delle linee ondulate e l’armonia dei colori e dei materiali, sia nelle strutture architettoniche che negli elementi scultorei.

Els Güell
Eusebi Güell i Bacigalupi, conte di Güell (1846-1918) fu uno degli industriali più importanti della Catalogna dell’epoca, nonché politico, scienziato e scrittore. Era il figlio di Joan Güell i Ferrer (1800-1872), un indiano che aveva fatto un’immensa fortuna a Cuba e che, al suo ritorno, fu promotore di varie iniziative imprenditoriali a Barcellona, ​​come la fabbrica Vapor Vell che lui gestito. quello esclusivo della produzione di velluto a coste in Spagna. Dopo aver studiato giurisprudenza, economia e scienze applicate a Barcellona, ​​in Francia e in Inghilterra, insieme a Ferran Alsina, ha fondato la colonia Güell, una colonia operaia dedita all’industria tessile. Si è occupato di politica e di ampi settori culturali. Nel 1875 fu eletto consigliere del Comune di Barcellona, ​​nel 1878 deputato provinciale, e servì come senatore del Regno.

Storia
La famiglia di Joan Güell aveva la sua residenza sulla Rambla n. 35-37, molto vicino alla tenuta dove sarebbe stato costruito il Palau Güell con il quale è stato toccato dal retro. Questo edificio e la vicina casa Fradera, che occupa l’intero angolo tra La Rambla e Carrer Nou de la Rambla, furono costruiti negli anni ’50 del XIX secolo da Pere Casany e ristrutturati in un linguaggio classicista nel 1865, dallo stesso architetto, su richiesta. di Joan Güell. Questi edifici sono vicini del Teatre Principal e, con queste riforme, hanno rivitalizzato un’area frequentata dalla borghesia catalana nella seconda metà del XIX secolo. Quando Eusebi Güell e Isabel López Bruthey si sposarono nel 1871 e si stabilirono nel palazzo del conte di Fonollar in via Portaferrissa n. 7, che era stato riformato da Elias Rogent. Nel 1884 partirono per il padre ‘

Nel 1883, Eusebi Güell acquistò l’edificio al numero 3 di Carrer Nou de la Rambla da Maria Toll i Serra per 196.000 pesetas e, nel 1886, acquistò il numero 5 dalla famiglia Boada Mas, una tenuta dove era stato il convento carmelitano. prima della confisca. Una volta iniziata la costruzione del palazzo, Güell ha continuato ad acquisire proprietà confinanti al fine di preservare i dintorni del nuovo edificio intermedio. Così, nel 1887 acquistò il numero 3 di Lancaster Street, nel 1894 incorporò il numero 9 di Nou de la Rambla e in seguito le tenute di Lancaster 5 e 7.

Costruzione
Il progetto di Güell era quello di costruire una nuova residenza collegata da un cortile interno con la tenuta di famiglia sulla Rambla. Il design del Palau Güell ha seguito la tradizione delle grandi case signorili catalane, come quelle su Carrer Montcada. L’idea dell’industriale era che il nuovo edificio corrispondesse o superasse il Palau Moja, situato sulla Rambla all’angolo di Carrer de Portaferrissa, che era di proprietà di suo cognato, Claudi López, secondo marchese di Comillas.

Nel 1885 Eusebi Güell i Bacigalupi, primo conte di Güell, incaricò Antoni Gaudí di progettare l’edificio che doveva essere la sua residenza privata. L’industriale conobbe Gaudí nel 1878, dopo essere stato ammirato con la vetrina della Guanteria Comella che l’architetto espose all’Esposizione Universale di Parigi. Da allora iniziò una lunga amicizia e un proficuo rapporto professionale, dove l’industriale era il principale mecenate dell’architetto. Grazie a questo il suo cognome è conosciuto a livello internazionale, con opere come la Cripta della Colonia Güell, la Cantina Güell, il Padiglione Güell o il Parco Güell, oltre al Palau.

Il progetto definitivo è datato 10 giugno 1886 e la domanda di licenza edilizia al Comune fu presentata il 12 luglio 1886 da Eusebi Güell. L’architetto comunale, Antoni Rovira i Trias, ha presentato una relazione negativa perché il progetto non era conforme all’articolo 25 delle Ordinanze Comunali, che prevedeva che le tribune sulle facciate dovessero essere realizzate in ferro e vetro, davanti a quella di pietra tagliata presentato / visualizzato da Gaudí. Ma questo rapporto è stato respinto dalla Commissione Sviluppo (il 24 luglio), forse influenzato dallo stesso Güell, che aveva numerosi contatti in Consiglio comunale. L’autorizzazione è stata finalmente concessa il 27 luglio e il 12 agosto Güell e Gaudí hanno firmato l’avviso. Il 15 ottobre è stata richiesta l’autorizzazione per la demolizione del n. 7 Nou de la Rambla,

Sebbene i lavori per la decorazione interna siano durati fino al 1890, l’edificio è stato inaugurato nel 1888, data sulla facciata, in coincidenza con l’Esposizione Universale tenutasi al Parc de la Ciutadella a Barcellona. In occasione di questo evento, personalità come la regina reggente Maria Cristina d’Asburgo, il re Umberto I d’Italia e il presidente degli Stati Uniti Grover Cleveland hanno visitato il Palazzo Güell. Il signor Güell era così orgoglioso del suo edificio che commissionò a Joan Alsina i Arús alcuni progetti per presentare alla mostra dedicata a Gaudí al Grand Palais di Parigi nel 1910. Successivamente, nel 1895, furono eseguite una serie di riforme in a cui Gaudí non partecipava più, dove furono aggiunti nuovi camini, e nella camera da letto di Eusebi Güell furono installati elementi decorativi in ​​ferro battuto con le iniziali I ed E.

Contributori
Gaudí ha guidato una grande squadra di tecnici e artigiani, come gli architetti Francesc Berenguer e Camil Oliveras. Berenguer, che fu un collaboratore inseparabile di Gaudí in molte delle sue opere e realizzò molti edifici nella Colònia Güell, disegnò più di venti diverse soluzioni per la facciata del Palau Güell. D’altra parte, Güell aveva già assunto Oliveras per i lavori di ristrutturazione interna della sua residenza nel Palazzo Fonollar e anche il Palau Güell parteciperà nel suo ruolo di decoratore. A questa funzione ha preso parte anche Francesc Vidal i Jevellí, che ha progettato anche i mobili e parte delle vetrate colorate, che sarebbero state prodotte nell’Officina dei pellegrini. Vidal aveva uno dei più importanti laboratori di mobili eclettici in cui Gaudí era andato per acquisire le conoscenze tecniche che gli permettevano di progettare i suoi mobili.

Il costruttore e responsabile dei lavori in pietra era Agustí Massip, un costruttore di fiducia dei Güells e Gaudí con i quali aveva collaborato nel Palazzo Vescovile di Astorga e nel Parc Güell. I marmisti erano i fratelli Ventura, che avevano un’officina a Barcellona dedicata principalmente ai monumenti funerari. Le strutture metalliche sono opera di Tallers Torras, autori delle impalcature per costruire il monumento a Colombo e della struttura metallica del Palau de Belles Arts di Barcellona dell’Esposizione Universale del 1888. I lavori di forgiatura artistica erano di responsabilità di Joan Oñós e dei suoi collaboratori Salvador Gabarró e dei fratelli Lluís e Josep Badia i Miarnau. Oñós era un collaboratore regolare di Gaudí ed è stato l’autore del famoso recinto della tenuta Güell con il drago, la grata con foglie di palma della casa dei Vicens e le serrature della casa dei Calvet. La partecipazione dei fratelli Badia si concretizza nella forgiatura dell’ingresso principale, delle porte e dello scudo.

Per quanto riguarda le numerose opere in legno, gli ebanisti erano Antoni Oliva, Julià Soley ed Eudald Puntí. Puntí era stato l’autore del tavolo da lavoro di Gaudí che fu bruciato nella Sagrada Família nel 1936. In campo artistico, ebbe anche la collaborazione dei pittori Aleix Clapés, Ramon Tusquets e Alexandre de Riquer che realizzarono un delicato pannello di alabastro policromo per il camino e gli scultori Joan Flotats e Rossend Nobas. I pezzi in ceramica provengono dalla fabbrica Pujol i Bausis.

Residenti
Eusebi Güell visse nel palazzo fino al 1906, quando si trasferì a Casa Larrard, nel Parc Güell, dove visse fino alla sua morte nel 1918. Il Palau Güell fu ereditato dalla vedova di Güell, Isabel López Bru (figlia del marchese di Comillas) e in seguito le figlie Maria Lluïsa e Mercè Güell i López. Durante la guerra civile ha servito come stazione di polizia. Nel 1944 un milionario americano voleva comprarlo, portarlo nel suo paese pietra su pietra, ma fu finalmente acquistato dalla Diputació de Barcelona., In cambio di una pensione vitalizia per Mercè Güell, che ne fece anche una condizione che l’edificio non è mai stato modificato e che è stato utilizzato a scopo culturale. Nel 1952, l’Associazione degli Amici di Gaudí fu installata nel Palau Güell, fino al suo trasferimento nel 1968 alla Casa-Museo Gaudí nel Parc Güell.

Come struttura culturale
Il 25 maggio 1945 il Palau Güell fu ceduto alla Diputació de Barcelona, ​​che ne diventerà proprietaria e detentrice fino ad oggi. La Diputació de Barcelona (proprietaria del Palau Güell dal 1945, anno in cui gli è stato ceduto dagli eredi della famiglia Güell) cura la conservazione dell’edificio e lo gestisce come struttura museale. Dopo un lungo processo di restauro completo che ha permesso all’edificio di raggiungerci oggi in tutto il suo splendore iniziale, nel maggio 2011 il Palau Güell ha aperto le sue porte al pubblico.

In questa nuova tappa, il Palau Güell presenta una visione rinnovata delle sue collezioni, del suo discorso museografico e dei servizi che offre ai visitatori, basata su un approccio rigoroso di assoluta fedeltà all’originale. Assumendosi la responsabilità della trasmissione dell’opera di Gaudí, il Palau Güell vuole includere una serie di proposte informative, divulgative e di accessibilità, oltre a un programma di concerti, attività pensate per pubblici diversi e nuove forme di presentazione e interpretazione dell’edificio. Il museo continua inoltre ad operare, come ente pubblico, nel suo impegno per la conservazione del patrimonio, con la volontà, anche, di affrontare le principali sfide della ricerca e dell’educazione.

Restauri
Dopo che il palazzo fu acquistato dalla Diputació de Barcelona, ​​i lavori di restauro iniziarono nel 1945 sotto la direzione dell’architetto Manuel Baldrich i Tibau. Ciò ha permesso di installare l’Institut del Teatre e il suo museo. La falegnameria, i vetri e gli specchi sono stati riparati in questi lavori. Le vetrate della tribuna fronte strada sono state pulite e ricostruite e sono stati restaurati alcuni elementi in ferro battuto arrugginiti. Anche l’impianto elettrico è stato rinnovato e alcune lampade sono state ammodernate.

Nel 1974 il Palau Güell è stato trasformato in Museo del Cinema e dello Spettacolo e, dal 1976, in un Centro per lo Studio e la Documentazione dello Spettacolo e della Comunicazione. A tal fine, tra il 1971 e il 1979 è stato oggetto di interventi di restauro e adeguamento sotto la direzione degli architetti Camil Pallàs i Arisa e Jordi Querol i Piera.

Nel 1982, una nuova campagna di restauro è stata intrapresa dal Servizio di catalogazione e conservazione dei monumenti della Diputació de Barcelona, ​​che è durata fino al 2002, culminata con l’inaugurazione della mostra “La vita nel palazzo: Eusebi Güell e Antoni Gaudí, due uomini e un progetto “. La campagna di restauro si è svolta in più fasi e sotto la direzione di Antoni González e Pau Carbó.

Nel 1992, la Diputació de Barcelona ha acquisito diversi mobili e nel 2002 ha scambiato opinioni con la famiglia Güell, che ha dato più corpo al set di mobili originale dell’edificio. Nel 1996 il Museu del Teatre si è trasferito nel suo Palau Güell. Dal 1997 al 2004, il Palau Güell ha organizzato visite guidate dell’edificio.

Nel maggio 2004, in occasione di uno studio dell’edificio realizzato dal Servizio Locale per i Beni Architettonici (SPAL) in collaborazione con due università pubbliche catalane, si è deciso di chiudere il Palazzo per valutare lo stato di conservazione dell’edificio, materiali e sistemi costruttivi, e intraprendere un processo di restauro completo che è culminato nel 2011. Nel 2008 il Palau Güell è stato parzialmente riaperto al pubblico (accesso limitato al seminterrato e parte del piano terra).

Tra il 2002 e il 2011, la Diputació de Barcelona ha effettuato un restauro completo dell’edificio sulla base di uno studio sistematico dell’evoluzione del sottosuolo e dei materiali durante i suoi 125 anni di esistenza. Il restauro si è concentrato sul recupero dei valori formali e degli spazi originari, nonché sul trattamento del colore e della luce che Gaudí aveva progettato per l’edificio.

La riapertura del Palau Güell è avvenuta nel maggio 2011. Nel 2012 è stato completato il processo di costruzione di un nuovo organo, costruito a Collbató dall’organista Albert Blancafort, composto da 1386 tubi, con 22 registri, due tastiere manuali da 56 note e una tastiera a pedali a 30 note.

L’edificio

Stile
Il Palau Güell sorge su un lotto di pavimento quasi rettangolare, 18 x 22 metri, con una dependance a sud-ovest, 6 x 20 m. La struttura si basa sui muri delle facciate, in pietra naturale, nonché sui tramezzi, in laterizio, oltre a pilastri in laterizio nel seminterrato e in pietra sugli altri piani. Il muro divisorio sul lato est era in origine una facciata a vista, fino a quando fu intonacato e dipinto con un affresco di Aleix Clapés raffigurante Ercole alla ricerca delle Esperidi, ispirato al poema L’Atlàntida di Jacint Verdaguer, ora scomparso.

Il fabbricato è composto complessivamente da sette piani tra taverna per stalle, piano terra con ingresso, portineria, garage e vari locali di servizio, soppalco per zona amministrativa, piano nobile per zona sociale, secondo piano per area privata (camere, bagni), terzo con zona di servizio, cucina e lavanderia, e terrazzo di copertura.

La caratteristica fondamentale dell’edificio è la ricchezza degli spazi, con percorsi fluidi e un’indipendenza nella distribuzione di ogni impianto che producono l’aspetto di una volumetria edificata abbastanza grande per la limitata superficie del lotto.

Il design generale segue le linee delle sue creazioni di quel tempo, segnate dallo stile orientale applicato al design delle sue opere. Questo palazzo culmina in un periodo di predominanza di forme di ispirazione araba, bizantina o mudéjar, con opere come la Casa Vicens, i padiglioni Güell e El Capricho de Comillas (Cantabria). Gaudí applica uno stile di transizione con elementi compositivi gotici con soluzioni che ricordano alcuni palazzi veneziani.

Gaudí ha progettato con cura sia l’esterno che l’interno del palazzo, con una sontuosa decorazione in stile mudéjar, dove spiccano i soffitti con cassettoni in legno e ferro. Gaudí ha inoltre studiato in modo efficiente tutte le soluzioni tecniche e strutturali dell’edificio, curando nei minimi dettagli aspetti come l’illuminazione, la ventilazione o l’isolamento acustico dell’esterno.

Analizzato da un aspetto strettamente costruttivo, il Palau Güell rappresenta uno dei punti più complessi della produzione di Gaudí, dove confluiscono molte delle risorse geometriche e costruttive che l’architetto utilizzerà in futuro. Come se Gaudí avesse voluto sperimentare, vengono trovati elementi completamente nuovi provando procedure di costruzione più adatte per ogni caso.

La delicata modellazione delle superfici di passaggio tra gli archi parabolici e le colonne marmoree della sala principale anticipa chiaramente il trattamento plastico di alcune sue opere successive come la casa milanese e, in particolare, il lavoro con superfici storte delle volte del Colònia Güell e la Sagrada Família. Il tipo di trattamento e la generazione formale delle cupole e dei camini sul tetto del palazzo hanno, allo stesso tempo, un chiaro antecedente nella casa Vicens e nella tenuta Güell, ma sarà proiettato ancora più fortemente nel Milà e Batlló case, raggiungendo la loro massima espressione plastica nelle forme del Parc Güell.

Elementi costruttivi e decorativi

Facciata
La costruzione iniziò nel luglio 1886 con pietra calcarea proveniente dalle cave del Garraf dello stesso proprietario con cui furono realizzate le colonne con capitelli iperboloidali. La facciata contiene audaci elementi in ferro battuto al posto delle porte in legno che allora scorrevano. È strutturato in tre livelli ben differenziati per la sua composizione. Il piano inferiore corrisponde al piano terra e rialzato ed è costituito da due file di finestre verticali protette da inferriate in ferro battuto. Sulla destra si trova l’area di servizio con il proprio accesso.

Le due porte dell’ingresso principale poste al centro della facciata, hanno forma di arco parabolico che, nella sua parte superiore, è occupata da una grata in ferro battuto a fitto zigzag realizzato con corrimano d’angolo che rappresentano simbolicamente la coda di due serpenti discendente – trattenuto da chiodi a testa di stella – lungo il perimetro dell’arco fino al livello del suolo dove alzano la testa. Al centro dello zigzag, che occupa il terzo superiore, c’è uno scudo formato dalla lettera “G”, di Güell, al centro di una lira di forme vegetali.

Il fondo è una porta a doppia anta realizzata con una grata in ferro battuto con corrimano avvitati a mano che ne permette la visione dall’interno verso l’esterno, ma non viceversa. Questi due fogli si aprono per consentire l’accesso ai veicoli, alle carrozze una volta costruiti. Al centro di queste due porte c’è una piccola porta per l’accesso delle persone.

Tra i due archi c’è un’alta finestra con inferriata lavorata con decoro floreale che corrisponde alla cabina del portiere da cui si vede l’esterno. Sopra questa finestra si trova una delle sculture in ferro battuto più uniche e complesse prodotte dal team di Oñós. Le quattro sbarre dello stemma della Catalogna circondano una colonna in rete metallica che poggia su una base in stile floreale, prolungamento dei rami che decorano la finestra del portiere, in ferro. La parte superiore della colonna è sormontata da un elmo su cui poggia una fenice con le ali spiegate e una testa di profilo, simbolo del Rinascimento. L’intero set è circondato da nastri metallici ondulati e da colle al muro che simulano le fiamme.

La finitura della pietra di questi primi due impianti viene tagliata a sega e levigata, pratica comune nell’attualità, ma che all’epoca supponeva importare una macchina considerata di alta tecnologia e che faceva scalpore.

Il secondo livello della facciata corrisponde al piano nobile e al mezzanino superiore, anch’essi in pietra levigata. Spicca la tribuna sorretta da 21 mensoloni in basso e 12 in alto. A questo livello le chiusure delle finestre sono porte metalliche.

Il terzo livello corrisponde al secondo e terzo piano, in questo caso in pietra a pezzi. Al secondo piano sono presenti cinque finestre nella parte centrale affiancate da due balconi che terminano la parte superiore delle tribune al piano inferiore. Le finestre del secondo piano sono in legno con infissi in bronzo, mentre quelle del terzo piano, anch’esse in legno, sono più piccole.

La parte superiore, ringhiera del tetto, è rifinita con merlatura. Nella merlatura centrale si trova la data di completamento, 1888, eseguita con un’ortografia che ricorda un gomitolo di lana.

Facciata posteriore
La facciata posteriore è realizzata interamente in pietra punzonata, come il livello superiore della facciata principale, ed è suddivisa in due livelli. Quella inferiore raggiunge il piano nobile ed evidenzia la grande tribuna centrale accanto alla quale si aprono due finestre metalliche con finestre basculanti sull’asse verticale. Alle estremità sono presenti due scale che permettono l’accesso dall’interno al terrazzo retrostante. Nella parte superiore di questo livello c’è una fila di finestre con persiane a libretto che comunicano con il corridoio nella parte superiore della sala da pranzo. Il livello superiore copre il secondo e il terzo piano. I due livelli sono separati da un’imposta in pietra. Le finestre del secondo piano corrispondono alle camere da letto e nella parte centrale, sopra la tribuna, si trova un balcone coperto da una sorta di ombrellone in ferro e legno che è la continuazione della decorazione lignea della tribuna. La facciata termina a livello del tetto con una ringhiera in tubi di ferro orizzontali fissati con piedini in ferro battuto. Perpendicolare a questa facciata è visibile la facciata della dependance dove erano ubicati i locali di servizio. E ‘finito in pietra a vista e la forma delle sue finestre cambia ad ogni piano: una grande finestra al primo piano, una serie di finestre rifinite ad arco triangolare al livello corrispondente al mezzanino del corpo principale, la stessa struttura è è a livello del secondo piano ma con persiane a libretto e una piccola grata per proteggerlo dall’acqua, infine a livello del terzo piano ci sono solo due grandi finestre più larghe di quelle dei piani inferiori, ma rifinite anche a triangolo arco. si può vedere la facciata della dependance dove erano ubicati i locali di servizio. E ‘finito in pietra a vista e la forma delle sue finestre cambia ad ogni piano: una grande finestra al primo piano, una serie di finestre rifinite ad arco triangolare al livello corrispondente al mezzanino del corpo principale, la stessa struttura è è a livello del secondo piano ma con persiane a libretto e una piccola grata per proteggerlo dall’acqua, infine a livello del terzo piano ci sono solo due grandi finestre più larghe di quelle dei piani inferiori, ma rifinite anche a triangolo arco. si può vedere la facciata della dependance dove erano ubicati i locali di servizio. E ‘finito in pietra a vista e la forma delle sue finestre cambia ad ogni piano: una grande finestra al primo piano, una serie di finestre rifinite ad arco triangolare al livello corrispondente al mezzanino del corpo principale, la stessa struttura è è a livello del secondo piano ma con persiane a libretto e una piccola grata per proteggerlo dall’acqua, infine a livello del terzo piano ci sono solo due grandi finestre più larghe di quelle dei piani inferiori, ma rifinite anche a triangolo arco.

Tribuna posteriore
È un elemento dalle forme arrotondate che si integra dolcemente nella facciata. È sormontato in alto da una grande lastra di pietra che forma il pavimento del balcone del secondo piano, sotto il quale la tribuna è strutturata in tre diversi volumi. Il corpo superiore è costituito da un involucro in legno su una struttura in ferro abbinato a pezzi di ceramica gialla che creano una sorta di carenatura che dona tenuta al tutto. La parte centrale è la più prominente e si trova a livello della sala da pranzo. Si compone di dodici finestre rifinite da archi poligonali che creano un vuoto con la parte superiore del corpo. Una finitura di grandi pezzi ceramici, dello stesso colore giallo di quelli del piano superiore, delinea queste finestre e gli spazi vuoti citati, creando una silhouette ondulata dove le creste si alternano nella parte superiore e le gargoyle nella parte inferiore, in una successione che ricorda un serpente o qualche fantastico mostro. I pezzi originali sono stati prodotti nello stabilimento Pujol i Bausis, anche se al momento sono presenti riproduzioni realizzate nel restauro del 1992. L’incastro della tribuna con la pietra della facciata è sormontato da una scacchiera in ceramica nei toni del blu.

Infine, la parte inferiore è formata dai grandi mensoloni in ferro e legno che la sostengono con la stessa finitura in ceramica blu del corpo centrale.

Interni
L’interno dell’edificio è studiato per armonizzare comodamente la vita pubblica e privata, l’area familiare e l’area dei servizi. Per fare ciò, l’atrio al piano terra si collega in modo ottimale con le varie parti dell’edificio: al centro si trova la scala principale, sullo sfondo l’autorimessa e l’accesso al seminterrato, sul lato est la porta e ad ovest il scala di servizio e ascensore. Seguendo la scala principale, si arriva prima al mezzanino, dove a destra si trovava l’ufficio del signor Güell, più la biblioteca e le stanze dell’amministrazione e dell’archivio; ea sinistra un corridoio e un bagno.

Atrio
L’interno dell’edificio è studiato per armonizzare comodamente la vita pubblica e privata, l’area familiare e l’area dei servizi. Per questo motivo l’atrio al piano terra si collega in modo ottimale con le varie parti dell’edificio: al centro si trova la scala principale, sullo sfondo l’autorimessa e l’accesso al piano interrato, a est il cancello e ad ovest il servizio scala e l’ascensore.

L’accesso dai due grandi portali su Carrer Nou de la Rambla consentiva l’ingresso alle carrozze. Il pavimento dei due ingressi è realizzato in lastre di legno per ridurre il rumore da impatto di cavalli e veicoli in circolazione. In fondo all’impianto c’erano i garage e la rampa per l’abbassamento dei cavalli nel seminterrato. A metà dei due ingressi, al centro della tenuta, si trova lo scalone principale fiancheggiato da finte colonne che gli conferiscono solennità. Sul lato sinistro della scala c’è un piccolo masso per salire sul cavallo. Ai piedi delle scale c’è un ampio spazio, come se fosse una specie di atrio una volta scesi dalle macchine. Gaudí rimosse due colonne di carico e le sostituì con una trave sormontata da voussoirs. Una soluzione che ha migliorato la composizione visiva ma che è arrivata a complicare il delicato gioco strutturale dell’edificio.

Scantinati
Gaudí ha applicato la sua inventiva agli elementi costruttivi e decorativi del palazzo. Il piano interrato, dove erano alloggiati i dipinti, mostra la capacità espressiva del mattone formando pilastri capitelli fungiformi che si collegano dolcemente con le volte, anch’esse in laterizio. Delle venti lunghe colonne nel seminterrato, due non sostengono alcun carico dai piani superiori, in quanto il cambiamento nel design della hall le ha lasciate prive di funzione strutturale.

L’architetto ha applicato la tecnica della canalizzazione dei mattoni all’intero seminterrato e alle aperture della facciata di servizio seguendo la linea iniziata a Casa Vicens e alla tenuta Güell e che avrebbe continuato a sviluppare presso la scuola Teresianes e la cripta della Colònia Güell.

Per accedere dal piano terra è presente una rampa per cavalli in leggera pendenza e una scala a chiocciola per le persone che parte da sotto la scala principale fino al piano terra.

La funzione principale di questo impianto era quella di realizzare una stalla per cavalli, ma aveva anche le funzioni di miniera di carbone, magazzino e cisterna per immagazzinare l’acqua piovana proveniente dal cortile interno del palazzo. Grazie alla sua funzione, Gaudí si è assicurato di garantire una buona ventilazione attraverso fori di ventilazione che si aprono sul cortile e al piano terra.

Piani
Seguendo la scala principale si raggiunge prima il soppalco, dove a destra si trovava l’ufficio del signor Güell, più la biblioteca e le stanze dell’amministrazione e archivio, e sulla sinistra un atrio e un bagno.

Dall’atrio del mezzanino parte lo scalone d’onore, che dà accesso al piano nobile, organizzato attorno ad un grande salone centrale di 80 m 2, che ha un’altezza di tre piani (17,5 metri). Questo androne è il nucleo centrale dell’edificio, essendo circondato dagli ambienti principali del palazzo, e assume un singolare risalto compositivo emulando un atrio di domus mediterranee.

Si distingue per il suo tetto a doppia cupola con profilo a paraboloide all’interno e conico all’esterno, soluzione tipica dell’arte romana orientale. La cupola poggia su archi torali ugualmente parabolici, ed è forata con piccoli oculi che permettono il passaggio della luce naturale, ha un rivestimento di lastre di alabastro rossastro, di forma esagonale. Quando si accede dalle scale d’onore appare una prima crujía (nord) che dà accesso a quattro spazi: una prima lobby di accesso, la stanza di accesso al soggiorno (o Lost Steps Room), la sala delle visite e una toeletta per le donne. Questi spazi sono delimitati da una galleria di archi che corrisponde alla tribuna della facciata esterna, dove Gaudí usava un sistema originale di archi catenarie e colonne con capitello iperboloidale, stile non usato né prima né dopo Gaudí.

Segue la grande sala centrale, che era la più riccamente decorata, con mobili e opere d’arte di grande valore, che presentava diversi busti rappresentanti Joan Güell, Antonio López (marchese di Comillas) e Isabel López Bru, opera di Rossend Nobas. C’erano anche diversi dipinti ad olio di Aleix Clapés: Santa Elisabetta Regina d’Ungheria che dona la sua corona a un povero, Famiglia di contadini che prega ai piedi di una croce termale, Ragazze che giocano e un ritratto di Jaume Balmes. Tra i mobili spiccano un divano-divano in alabastro e broccato disegnato da Gaudí, e una sedia chiamata Phebus, di Vidal i Jevellí, in uno stile neogotico fiammeggiante, ispirato all’ebanisteria bavarese.

Ai lati della grande sala c’erano: una cappella-oratorio (a destra), decorata con dipinti dei dodici apostoli, di Aleix Clapés, e un’immagine dell’Immacolata Concezione sull’altare, di Joan Flotats, che fu distrutta nel 1936; e un organo a sinistra, di Aquilino Amezua, che aveva due tastiere manuali a 56 note e una tastiera a pedali da 27 piedi, con accoppiamenti completi, tremolo, espressione e cancellatori ironici. progettato da Gaudí, si trova al piano nobile, mentre la ventilazione è di due piani più in alto, sotto la cupola. L’organo è stato danneggiato durante la Guerra Civile, periodo in cui il metallo è stato fuso e restaurato nel 2012.

Dal lato est della sala si apre una scala che conduce al belvedere rialzato del piano nobile -siccome ha un’altezza di 6,5 metri-, dove si trovavano i musicisti nelle feste e negli eventi organizzati dal Güell; da qui si accede ad una piccola stanza che era utilizzata come ufficio da Àngel Guimerà quando nel palazzo fu installato l’Institut del Teatre. All’estremità sud del piano nobile si trovava la sala da pranzo – dove spicca un grande camino disegnato da Camil Oliveras – e la Confidence Room, adibita a riunioni e concerti di pianoforte, da qui si accede alla terrazza del patio. dell’isola. Nella parte corrispondente alla dependance al piano nobile si trovava il biliardo e il salotto, mentre un corridoio collegato con la casa sulla Rambla che Güell ereditò da suo padre,

Dalla tribuna nel soggiorno principale parte una scala che dà accesso al secondo piano, dove sul lato nord si trovavano uno studio e diverse camere da letto, al centro una stanza e servizi igienici, e sul lato sud la camera matrimoniale, molti altri ai lati e al bagno. Spicca la sala centrale, decorata con un ciclo di dipinti relativi a Santa Elisabetta d’Ungheria-in omaggio alla moglie di Güell, Isabel López Bru-, opera di Alexandre de Riquer. Da notare che la camera padronale ha un balcone che corrisponde al brise-soleil della facciata posteriore. Dei mobili di questo piano sottolineano una chaise longue in stile Secondo Impero francese, situata nella camera da letto principale e utilizzata dalla moglie di Güell, e una toeletta appartenente a Isabel Güell, entrambe disegnate da Gaudí. Infine,

Tetto
L’edificio è sormontato da una copertura di 481 mq, a quattro livelli: il più grande corrisponde al corpo centrale dell’edificio, con 14 camini, quattro lunette a conchiglia, lucernari e lanterna corrispondente alla cupola centrale; salendo sei gradini si trova un secondo livello appartenente alla dependance del palazzo, con ulteriori sei camini; il terzo livello è nel vano scala di servizio; e il quarto, sulla cassa dell’organo, da cui si accedeva attraverso un passaggio pedonale all’interno della lanterna.

Sul tetto Gaudí ha sviluppato un programma estetico con i camini distribuiti attorno al grande ago centrale che funge da lucernario nello spazio centrale che, sotto forma di atrio coperto, attraversa i piani superiori partendo dal soffitto del salone principale.

I camini risaltano da un lato, il che, lungi dal trattarli come elementi fastidiosi, Gaudí ha dato loro un carattere decorativo. Con ciò, inizia un modo di progettare i camini che svilupperà nei suoi lavori successivi, fino a raggiungere soluzioni spettacolari come Casa Batlló e Casa Milà. In totale ci sono 20 camini, costruiti in mattoni e – tranne sei rimasti in opera a vista – ricoperti di ceramica (del tipo trencadís, comune nelle opere di Gaudí), vetro, marmo o porcellana, con vari disegni in colori vivaci. Generalmente hanno forme tronco-coniche o troncopiramidali, sebbene ve ne siano alcune prismatico-piramidali o cilindrico-coniche, con capitelli conici o sferici, con rombi o triangoli, a spirale o piramidali. Le ceramiche utilizzate per i camini provenivano dalla fabbrica Pujol i Bausis a Esplugas de Llobregat, uno dei più prestigiosi dell’epoca e che aveva stretti contatti con la maggior parte degli architetti modernisti. Questi camini sono stati restaurati tra il 1990 e il 1994, con la collaborazione di vari artisti, come la ceramista Joan Gardy Artigas, lo scultore Joan Mora, i pittori Robert Llimós e Gustavo Carbó Berthold .. Hanno cercato di seguire fedelmente i disegni originali, ma ad un certo punto in cui si erano persi, hanno fatto ricorso ai propri disegni di questi artisti, generalmente seguendo lo stesso stile, con solo un piccolo riferimento alla contemporaneità: il logo dei Giochi Olimpici. 1992 Barcellona con il tuo animale domestico (Cobi) sulla parete sud del camino numero 9. con la collaborazione di vari artisti, come la ceramista Joan Gardy Artigas, lo scultore Joan Mora, e i pittori Robert Llimós e Gustavo Carbó Berthold .. Hanno cercato di seguire fedelmente i disegni originali, ma ad un certo punto dove si erano persi, hanno fatto ricorso ai propri disegni di questi artisti, generalmente seguendo lo stesso stile, con solo un piccolo riferimento ai tempi contemporanei: il logo dei Giochi Olimpici. 1992 Barcellona con il tuo animale domestico (Cobi) sulla parete sud del camino numero 9. con la collaborazione di vari artisti, come la ceramista Joan Gardy Artigas, lo scultore Joan Mora, e i pittori Robert Llimós e Gustavo Carbó Berthold .. Hanno cercato di seguire fedelmente i disegni originali, ma ad un certo punto dove erano andati perduti, hanno fatto ricorso ai propri disegni di questi artisti, generalmente seguendo lo stesso stile, con solo un piccolo riferimento ai tempi contemporanei: il logo dei Giochi Olimpici. 1992 Barcellona con il tuo animale domestico (Cobi) sulla parete sud del camino numero 9. con solo un piccolo riferimento alla contemporaneità: il logo dei Giochi Olimpici. 1992 Barcellona con il tuo animale domestico (Cobi) sulla parete sud del camino numero 9. con solo un piccolo riferimento alla contemporaneità: il logo dei Giochi Olimpici. 1992 Barcellona con il tuo animale domestico (Cobi) sulla parete sud del camino numero 9.

Da segnalare anche l’alta guglia a lanterna che è la finitura esterna della cupola del salone centrale, anch’essa in ceramica e sormontata da una banderuola – parafulmine in ferro, contenente la rosa dei venti, un pipistrello e una croce greca. Di forma conica, è alto 16 metri, e presenta nella parte centrale otto finestre che danno luce all’interno dell’edificio, una delle quali funge da porta ed è collegata al terrazzo da un camminamento. Un po ‘più in alto ci sono dodici aperture a forma di diamante, che consentono la ventilazione degli interni, oltre a mantenere l’equilibrio termico.

Mobilia
Nel 1992, la Diputació de Barcelona ha acquisito parte dei mobili originali dalla famiglia Güell. Nello specifico il tavolo e dodici sedie del soggiorno; alcuni bauli e poltrone.

Itinerari tematici
Questi percorsi tematici attraverso il Palau Güell ti permetteranno di scoprire aspetti vari e spesso insoliti dell’edificio, nonché diverse visioni e prospettive che consentono letture parallele sul Palau Güell, sulla vita quotidiana del palazzo e sui suoi protagonisti.

Il Palau Güell, un universo di melodia.
Questo itinerario sonoro ti permetterà di conoscere la ricchezza musicale del Palau Güell, un edificio in cui architettura e musica si fondono. Gaudí ha progettato un soggiorno centrale isolato dall’ambiente esterno e coperto da una magnifica cupola con un grande suono. Gli ospiti delle numerose esibizioni musicali che hanno avuto luogo al Palau Güell sono stati travolti dai suoni dell’organo, dell’orchestra e delle voci del coro, che andavano su e giù per lo spazio sotto la cupola.

La sala centrale, lo spazio e il suono: la musica e le arti erano una parte importante della vita della famiglia Güell. Gaudí ne ha tenuto conto quando ha creato la sala centrale, un’atmosfera unica e ideale per ospitare spettacoli musicali.
L’organo a canne di Amezua: Nella sala centrale del Palau Güell, Gaudí ha progettato uno spazio al servizio della musica, con un organo eseguito nella bottega di Aquilino Amezua.
La tribuna dei musicisti: La tribuna dei musicisti o miranda è lo spazio in cui è stata installata l’orchestra nei giorni dei concerti. È una specie di tribuna sopraelevata, affacciata sull’atrio.
Le alte gallerie per gli ensemble corali: All’altezza del secondo piano, c’è una galleria di finestre che si affaccia sul soggiorno centrale. Questa galleria di finestre, che circonda la cupola, fungeva da tribuna per cori, in modo che l’effetto acustico fosse favorito, poiché la musica proveniva da ogni parte, una concezione completamente wagneriana.
Il nuovo organo del Palau Güell: L’organo restaurato e ampliato del Palau Güell, costruito nei laboratori Blancafort a Collbató, si trova in una galleria sotto la cupola.
La stanza di fiducia della famiglia Güell e la passione per la musica: nella sala di confidenza al piano nobile c’è un pianoforte a mezza coda, del marchio francese Érard, simile a quello che avevano i Güell e che veniva usato nelle prove e nei concerti.

Il palazzo nel 1900: un viaggio nel passato
In questo tour vi suggeriamo di fare un viaggio nel passato per scoprire com’era il Palau Güell all’inizio del XX secolo e come vi viveva la famiglia Güell. Da vecchie fotografie di diversi archivi e collezioni private vedremo un palazzo in tutto il suo splendore.

Una famiglia della borghesia catalana: i Güells: Eusebi Güell i Bacigalupi (Barcellona, ​​1846- Barcellona, ​​1918) sposò Isabel López Bru, figlia del marchese di Comillas, dalla quale ebbe dieci figli.
Entriamo nel Palau Güell: Il Palau Güell è un edificio rivolto verso l’interno. L’imponenza delle sue porte e l’austera facciata nascondono un interno di grande ricchezza di decorazioni e pieno di bellissimi angoli e fessure.
All’interno del palazzo: l’ingresso: Due archi parabolici chiusi con inferriate originali in ferro battuto danno l’ingresso all’edificio.
L’attività economica di Eusebi Güell nel palazzo: Al piano rialzato del Palau Güell, Eusebi Güell aveva il suo ufficio e altre unità amministrative e archivistiche, da cui gestiva e amministrava i suoi affari.
Il piano nobile, uno spazio per la vita sociale e familiare: Il piano nobile è la parte più caratteristica dell’edificio. Diverse vecchie fotografie mostrano la decorazione interna di questa pianta al tempo in cui la famiglia Güell viveva lì. È una ricca decorazione che include tende, mobili, arazzi, lanterne, tappeti, sculture, dipinti, strumenti musicali e molti altri elementi decorativi.
La privacy di una famiglia in un palazzo: Antoni Gaudí, quando costruisce il palazzo, ha una concezione unitaria e organica delle attività svolte nell’edificio e unisce la sua vita sociale e familiare. Così, al secondo piano troviamo la zona più riservata della famiglia, con camere da letto, bagni e wc e la sala studio.

I mobili disegnati da Gaudí per il Palau Güell
In questo itinerario scoprirai un aspetto poco conosciuto di Gaudí: quello di un designer di mobili. Ci fermeremo a guardare alcuni dei mobili, sia da incasso che liberi, che Gaudí ha progettato per il Palau Güell.

Il divano nel soggiorno centrale: Gaudí ha unito mobili e decorazioni sin dalla più tenera età. Un buon esempio di ciò è la seduta del divano, che ha progettato per il soggiorno centrale del Palau Güell, una lunga seduta in marmo attaccata o incassata alla parete, che aveva cuscini imbottiti.
La panchina della sala tribuna: la maestria delle forme e dei materiali ha portato Gaudí a creare questa panchina, con sorprendente precisione. È un pezzo unico: una panchina di forma rotonda che si trova in tribuna o sala fumatori, vicino alla sala da pranzo.
La chaise longue di Isabel López: la chaise longue disegnata da Gaudí nel 1895 è elegante e ambigua. Si trovava nella camera da letto di Isabel López i Bru, moglie di Eusebi Güell. Il retro del mobile è realizzato in damasco di seta con un motivo floreale di ispirazione rococò e una frangia di passamaneria. Per quanto riguarda il sedile, originariamente era rivestito in pelle di vacchetta, anche se in seguito fu sostituito da un rivestimento in velluto beige. Gaudí incorporò una struttura in ferro in questa chaise longue, un materiale insolito per l’epoca nel mondo della produzione di mobili, e fece a meno del legno tradizionalmente utilizzato. La posizione che assume il corpo e l’altezza per poter appoggiare le gambe denotano l’intimità che questo pezzo offre.
La toeletta di Isabel Güell: Gaudí ha disegnato e progettato una toeletta originale per la figlia maggiore di Eusebi Güell, Isabel Güell i López. Questa toeletta, del 1889 circa, si trovava, secondo le vecchie fotografie, nella sua camera da letto. Lontano dai canoni estetici dominanti del tempo, l’estetica di questa toeletta era relativamente rivoluzionaria. È un modello raro e magnifico del suo stile. Supportata da cinque impronte sagomate, la toeletta è composta da uno specchio decantato che poggia su due armadi cilindrici e da un tavolo coperto da un vetro protettivo (nel caso in cui una bottiglia fosse rovesciata). Attaccato ai mobili c’è un piccolo sgabello che funge da scarpa per i complicati stivaletti da donna dell’epoca. Questa funzione del raccoglitore rafforza il suo carattere pratico e dimostra Gaudí ‘
Sedie gatto e topo: Le sedie gatto e topo sono un design di Gaudí per il Palau Güell. Sono sedie imbottite in velluto rosso con passamaneria. La parte più curiosa del mobile sono i due gusci di gatto (trovati sul fusto della pianta in ferro battuto che collega lo schienale al sedile), che sono in agguato per tre topi che sporgono la testa tra il gregge. Le impronte delle sedie sono uva e foglie di vite, forgiate. Come si può vedere nelle vecchie fotografie, due copie di queste sedie erano nella stanza dei gradini smarriti al piano principale. Tutti i mobili Gaudí sono dotati di un design espressivo, visionario e dinamico: si tratta di mobili viventi e parlanti, di dimensioni portatili, concepiti come veri oggetti d’arte dove i valori dell’ingegno e dell’utilità sono molto potenti.

Saliamo sul tetto: i fantastici camini
Questo itinerario ti permetterà di conoscere uno degli spazi più suggestivi ed emblematici del Palau Güell: il tetto. Potrai vedere come Gaudí ha trasformato i tradizionali camini che troviamo su qualsiasi tetto della città in vere e proprie sculture che sorprendono per le loro forme varie e policromia.

L’ago e la paletta del parafulmine.
Al centro del tetto c’è l’ago, che è alto 15 m e si trova sulla cupola della sala centrale. È ricoperto esternamente da piccoli frammenti di arenaria vetrificata provenienti dalle pareti interne delle fornaci di calce già ammortizzate della tenuta Güell nel Garraf. Gaudí sapeva come riciclare questo materiale di scarto in un ottimo modo che non assorbe l’acqua e protegge la struttura dall’umidità. Le quattro lunette a forma di conchiglia alla base sono aperte a terra e permettono alla luce di entrare nella stanza centrale.

La parte mediana dell’ago, la lanterna, è un cono circolare rettilineo con otto finestre a profilo parabolico (che permettono alla luce di entrare nell’aula centrale attraverso l’occhio zenitale della cupola), una delle quali funge da porta di accesso all’interno della lanterna per mezzo di una passerella. Le dodici piccole aperture romboidali, poste sopra le finestre, sono prive di recinzioni, ma protette da visiere in muratura. Hanno la funzione di ventilare lo spazio interno della lanterna (mantenendo l’equilibrio termico con l’ambiente esterno) ed impedire i movimenti di contrazione-dilatazione della struttura. Le pareti della lanterna sono costruite con materiale ceramico che si assottiglia man mano che guadagna altezza. Questa riduzione di spessore alleggerisce la struttura di peso non necessario.

Gaudí usò l’arenaria smaltata, proveniente dalle pareti interne delle fornaci da calce, per l’ago del tetto e per il camino numero 11, una volta che non potevano più essere utilizzati per il processo di cottura. Va notato che la produzione di calce, insieme al cemento, era la principale industria del massiccio del Garraf. La calce veniva ricavata da fornaci, le cui pareti erano di 20 cm di spessore, erano costruite con le stesse pietre calcaree. Se il processo di cottura fosse ripetuto quattro o cinque volte, le pareti del forno si indebolirebbero così tanto che, una volta inumidito, andava abbandonato e se ne doveva costruire uno nuovo. Nel tempo si è scoperto che se la faccia interna della fornace fosse rivestita con blocchi di arenaria, la fornace poteva essere utilizzata circa trentadue volte, fino a quando gli effetti della vetrificazione sopra descritti non avessero raggiunto il limite e si consigliava la costruzione di un nuovo forno , per l’ammortamento del primo. Fu in queste fornaci che Gaudí trovò questo materiale resistente: arenaria vetrificata, il materiale ideale per rivestire la lanterna del Palau Güell.

Una bella banderuola incorona l’ago del Palau Güell e serve per indicare la direzione del vento e anche come parafulmini. Consiste in un dispositivo con una mazza e un tamburello, in grado di ruotare spinto dal vento attorno ad un asse verticale. È coronato da una croce greca, e alla base è un cono e una sfera con sedici punte. È fatto di ferro, ottone e rame.

Camino 1: La base e il tronco di questo camino mantengono la forma volumetrica e il rivestimento in ceramica originale disegnato da Gaudí. D’altra parte, la cappella conserva la forma volumetrica originale di Gaudí ma non il rivestimento originale, che era scomparso. L’attuale rivestimento, anch’esso in ceramica, è il risultato di un nuovo progetto commissionato nel 1992 dallo scultore e ceramista Joan Gardy.
Camino 2: La base e il tronco di questo camino mantengono la forma volumetrica di Gaudí; per quanto riguarda il rivestimento in vetro originale, in parte andato perduto, la parte conservata è stata mantenuta, mentre la parte perduta è stata recuperata con pezzi riprodotti su disegno di Gaudí. D’altra parte, nel caso della cappella, che conserva anche la primitiva forma volumetrica disegnata da Gaudí, il rivestimento in vetro originale era andato completamente perduto e nel 1994 fu commissionato un nuovo progetto, anche con vetro, al pittore Robert Llimós.
Camino 3: La base e il tronco di questo camino mantengono la forma volumetrica di Gaudí; per quanto riguarda il rivestimento in vetro originale, in parte andato perduto, la parte che era conservata è ancora lì, mentre la parte perduta è stata recuperata con pezzi riprodotti su disegno di Gaudí. D’altra parte, come per la cappella, che conserva anche la forma originale (volume) di Gaudí, il rivestimento in vetro era andato completamente perduto e nel 1992 fu realizzato un nuovo progetto, anch’esso in vetro, dagli architetti del Consiglio provinciale di Barcellona Antoni González e Pau Carbó, gli scultori Joan Gardy e Joan Mora, il pittore Robert Llimós e l’architetto Domingo García-Pozuelo.
Camino 4: La base e il tronco di questo camino conservano il volume originale e il rivestimento in vetro originale disegnato da Gaudí. Invece, il tappo mantiene la forma originale, ma non il rivestimento in vetro originale. Al suo posto è stato collocato anche il vetro, con un nuovo design realizzato da Joan Mora nel 1992, che incorpora due dettagli in pietra corrispondenti a una lucertola e una corda.
Camino 5: In questo camino, sia il tronco che la cappella sono rivestiti con ceramiche invetriate originali, restaurate nel 1992; la decorazione di questi elementi è quindi quella originale, disegnata e collocata da Gaudí. Gaudí ha anche decorato i bordi della base con la ceramica. Per quanto riguarda invece i pannelli interni della base, che avevano perso il rivestimento, corrispondono ad un design moderno realizzato dall’architetto della Diputació de Barcelona Pau Carbó Berthold, nel 1992. Il volume del camino, tale come quello del resto dei camini del Palau Güell sono originali di Gaudí.
Camino 6: Il tronco, la cappella e i bordi della base di questo camino sono ricoperti di ceramica invetriata originale, secondo il progetto di Gaudí, restaurato nel 1992. Per quanto riguarda i pannelli interni della base, il pannello della facciata sud-ovest è originale, ma gli altri tre pannelli, che erano andati persi, sono stati riempiti con un design moderno realizzato dall’architetto della Diputació de Barcelona Antoni González, nel 1992. Il volume del camino, come quello del resto dei camini del Palau Güell, è originale di Gaudí.
Camino 7: il trono, la cappella e i bordi della base di questo camino sono rivestiti con ceramiche originali secondo il progetto di Gaudí. Invece, i pannelli interni della base, che aveva perso il rivestimento, sono stati rivestiti nel 1992 seguendo il design moderno eseguito dall’architetto e pittore Domingo García-Pozuelo. Il volume del camino, come quello degli altri camini del Palau Güell, è originale di Gaudí.
Camino 8: Il tronco, la cappella e i bordi della base di questo camino sono gli originali, secondo il progetto di Gaudí, e sono ricoperti di ceramica smaltata, che è stata restaurata nel 1992. I quattro pannelli della base, che erano andati perduti , furono riempiti intorno al 1970 con ceramiche dell’epoca. Il volume del camino, come quello degli altri camini del Palau Güell, è originale di Gaudí.
Camino 9: Questo camino ha conservato parte del suo rivestimento originale in terracotta da frammenti di stoviglie Pickman di Siviglia (1895). Nel 1992, il rivestimento conservato è stato restaurato e ciò che era andato è stato ricostruito grazie al progetto e alla realizzazione di Antoni González. Il volume del camino, come quello degli altri camini del Palau Güell, è originale di Gaudí.
Camino 10: Il tronco e la base di questo camino hanno la decorazione in ceramica originale progettata da Gaudí. Il cappello aveva perso il rivestimento e nel 1992 è stato ricoperto di ceramica su disegno del pittore Gustavo Carbó Berthold. Il volume del camino, come quello degli altri camini del Palau Güell, è originale di Gaudí.
Camino 11: Questo camino è ricoperto di arenaria vetrificata dall’interno dei forni da calce (lo stesso rivestimento dell’ago centrale). Il camino è stato restaurato nel 1989. Il volume e il design del rivestimento sono originali di Gaudí.
Camino 12: Come in tutti i camini del Palau Güell, il volume di questo camino è quello disegnato da Gaudí. Inoltre, il rivestimento di frammenti di piastrelle policrome e il disegno del disegno sono gli originali di Gaudí. E ‘stata restaurata nel 1992, quando i pezzi persi o gravemente danneggiati sono stati sostituiti da altri dell’epoca, oppure da alcuni riprodotti secondo il vecchio modello.
Camino 13: Questo camino conserva il rivestimento originale di frammenti di marmo bianco non lucidato, solo i pezzi persi o gravemente danneggiati sono stati sostituiti nel 1991, durante il restauro effettuato, con altri dello stesso materiale e consistenza. Il volume e il design del rivestimento sono originali di Gaudí.
Camino 14: Questo camino conserva il rivestimento originale di frammenti di piastrelle policrome. Durante il restauro avvenuto nel 1992, solo i pezzi persi o gravemente danneggiati sono stati sostituiti da altri dell’epoca o da alcuni realizzati secondo il vecchio modello. Il volume e il design del rivestimento sono originali di Gaudí.
Camini da 15 a 20: Questi camini sono realizzati artigianalmente senza rivestimento. Tutti mantengono la forma (volume) e l’aspetto originali di Gaudí. I camini 18, 19 e 20 sono stati restaurati nel 1988 e i camini 15, 16 e 17 sono stati restaurati nel 1992. Nel restauro di tutti questi camini è stato seguito il modello originale di Gaudí. Funzione: il camino 15 non compare nei piani di Gaudí, fu costruito nel 1895 per ventilare il foro dell’ascensore elettrico, appena installato; fu costruito, quindi, al termine dei lavori principali e forse Gaudí non intervenne più. Il camino 16 corrisponde al caminetto del bagno al piano della camera da letto. Il camino 17 corrisponde al caminetto della sala da pranzo al piano nobile. Il camino 18 è uno scarico fumi delle cucine soppalcate. Camino 19 uno scarico fumi delle cucine mansardate.