Museo del Fado, Lisbona, Portogallo

Il Museo del Fado è stato inaugurato il 25 settembre 1998 ed è un museo dedicato all’universo del fado e delle chitarre. Il museo si trova nel quartiere di Alfama a Lisbona, in Portogallo.

Questo spazio culturale ha una mostra permanente, uno spazio per mostre temporanee, un centro di documentazione, un negozio a tema, un auditorium, un ristorante e la Scuola del Museo, dove vengono tenuti corsi di chitarra portoghese e viola di Fado e dove è possibile partecipare a un seminario per parolieri. La scuola offre anche una sala prove per interpreti.

Interamente dedicato all’universo della canzone urbana di Lisbona, il Museu do Fado ha aperto le sue porte al pubblico il 25 settembre 1998, celebrando l’eccezionale valore di Fado come simbolo identificativo della Città di Lisbona, le sue profonde radici nella tradizione e nella storia culturale del paese, il suo ruolo nella dichiarazione di identità culturale e la sua importanza come fonte di ispirazione e commercio interculturale tra persone e comunità.

Dal 2016, il museo ha messo a disposizione, tramite Internet, un Digital Sound Archive con accesso a migliaia di registrazioni audio dall’inizio del XX secolo, tramite ricerche per interprete e repertorio.

Storia
Sin dalla sua apertura al pubblico nel 1998, il Museo ha incorporato oggetti appartenenti a centinaia di interpreti, autori, compositori, musicisti, produttori di strumenti, studiosi e ricercatori, artisti professionisti e dilettanti: centinaia di personalità che hanno assistito e scritto la storia del Fado, e che non ha esitato a cedere a noi la testimonianza del loro patrimonio affettivo e commemorativo, per la costruzione di un progetto collettivo.

Museu do Fado rende omaggio a tutti loro, indagando, mantenendo e promuovendo le singolarità di questa arte performativa, nata nei quartieri storici di Lisbona. Durante i suoi circa 200 anni di storia, il fado è stato in grado di assorbire diverse influenze culturali e tecnologiche, tracciando un percorso di consacrazione nelle aree più distinte e perpetuato durante quasi l’intero ventesimo secolo, nella proporzione esatta della sua celebrazione popolare.

Dalla sua creazione e durante un decennio di attività, il Museo ha incorporato un corpus unico di raccolte di importanza primordiale per lo studio del nostro patrimonio culturale ed etnografico: diverse raccolte di periodici, immagini, poster, spartiti musicali, strumenti musicali, fonogrammi, abiti e esibizione di oggetti di scena, trofei, medaglie, documenti professionali, contratti, licenze, carte professionali, tra molte altre testimonianze che coesistevano e / o creavano Fado. È un patrimonio essenzialmente irraggiungibile e immateriale che tutti consideriamo effimero, inafferrabile, immateriale, irripetibile e quindi difficile da materializzare in un’altra testimonianza rispetto a quella della memoria individuale di ognuno di noi.

A testimonianza di questa relazione di interdipendenza tra i pezzi museologici materiali e l’immaterialità del patrimonio che evocano e documentano, il Museu do Fado – equipaggiamento museologico comunale interamente consacrato all’universo fado – ha incorporato le valenze funzionali inerenti alla museologia del patrimonio irraggiungibile sin dalla sua genesi.

In questo contesto, il Museo ha sviluppato un programma di attività che comprende mostre temporanee regolari, edizioni museali, seminari e workshop, presentazioni editoriali e discografiche, insieme ad attività di ricerca scientifica, incoraggiando partenariati con istituti di istruzione superiore mantenendo un dialogo aperto con i titolari di questa conoscenza pratica: interpreti, musicisti, autori, compositori o costruttori di strumenti.

In realtà, questa assunzione dell’immaterialità del nostro oggetto museologico – l’irraggiungibile universo di fado – è stata un’ipotesi centrale dei progetti del Museo, strutturati su un dialogo aperto con i protagonisti dell’universo del fado. Grazie al loro talento artistico e creativo, il patrimonio immateriale del fado costruisce e ricrea ancora, oggi come ieri, nei circuiti di un immenso museo senza mura che si apre da Lisbona al mondo.

EGEAC EM ha presentato una domanda al Programma culturale operativo al fine di dirigere il Progetto di recupero e valorizzazione del Museu do Fado nell’ultimo trimestre del 2006. Composta da diversi componenti di intervento, questa applicazione mirava al recupero della struttura del tetto e del rivestimento frontale dell’edificio, l’eliminazione delle barriere architettoniche – consentendo l’accessibilità per i visitatori con mobilità ridotta – aumento delle condizioni di sicurezza attraverso l’installazione di sistemi televisivi a circuito chiuso e la valorizzazione del circuito museologico attraverso l’incremento e il rinnovo dell’esposizione permanente del museo. Il progetto di recupero e valorizzazione di Museu do Fado ha avuto luogo nel 2008.

Con questo aumento e rinnovamento del circuito espositivo, il Museu do Fado ha guadagnato, nel 2009, numerosi premi e riconoscimenti tra cui il saggio e la divulgazione del premio dalla Fondazione Amália Rodrigues, la menzione d’onore – Miglior museo portoghese dell’APOM (Associazione portoghese di museologia) e la classificazione, da parte del Turismo del Portogallo, tra i cinque finalisti nella categoria del “Progetto di riabilitazione pubblica”.

reinserimento
Riaperto al pubblico nel 1998, dopo una ristrutturazione della sua mostra permanente, il Museo Fado offre una lettura multidisciplinare della storia del canto urbano di Lisbona dalla sua genesi ad oggi. In mostra il visitatore può trovare, accanto a una molteplicità di oggetti legati alla canzone di Lisbona (strumenti, trofei, dischi, partiture), il famoso dipinto “O Fado”, di José Malhoa, nonché opere di Rafael Bordalo Pinheiro, Constantino Fernandes , Cândido Costa Pinto, João Rodrigues Vieira, Júlio Pomar, tra gli altri artisti portoghesi.

Una serie di post di consultazione interattivi che documentano la storia di Fado, consentono di consultare le biografie di centinaia di personalità legate a Fado. Lungo il percorso museologico, l’audioguida consente l’ascolto di diverse dozzine di fado.

Costruzione
Il museo è ospitato nella “Stazione Elevatoria Águas de Alfama”, uno degli edifici più importanti delle attrezzature di Lisbona del XIX secolo, classificato come Proprietà di interesse municipale. L’edificio, un’opera di ingegneria di Joaquim Pires de Sousa Gomes e Paiva Couceiro, iniziò a essere costruito nel 1868. Tra il 1974 e il 1990, funzionò anche come centro di lavoro per il Partito comunista portoghese. Tra il 1995 e il 1998 è stato ristrutturato e ampliato, dagli architetti João e José Daniel Santa-Rita, per ospitare il Museo del Fado e la chitarra portoghese.

Mostra
La mostra permanente del Museo del Fado è un omaggio a Fado e ai suoi promotori, promuovendo la sua storia dal XIX secolo a Lisbona.

Il circuito museologico è stato disegnato attorno alla necessità di incorporare contenuti tematici rinnovati, dal bottino museologico recentemente incorporato alle costruzioni teoriche sul fado portate alla luce da progetti di ricerca sotto la tutela del museo, o anche le informazioni incluse nell’archivio dell’istituzione, che ha ancora non è stato concluso fino a questa data a causa delle contingenze spaziali e della recente evoluzione del canto urbano di Lisbona, e dei successivi studi su di esso.

Con l’obiettivo di aumentare in modo significativo la quantità e la qualità delle informazioni offerte al visitatore e consentire il suo costante aggiornamento e rinnovamento, il discorso museografico ha anche contemplato una componente multimediale interattiva, suscitando una lettura multidisciplinare su questa pratica performativa – viva e dinamica, e, oggi come ieri, strutturato sul dialogo sistematico tra tradizioni del passato, evoluzioni tecnologiche e processi mediatici e approcci delle nuove generazioni.

Durante la mostra, i visitatori sono invitati a scoprire la storia del Fado, dalle sue origini nel diciannovesimo secolo ad oggi, il principale mezzo utilizzato dalla canzone urbana per ottenere copertura mediatica: teatro, radio, cinema e televisione – l’evoluzione tecnica e storica della chitarra portoghese, l’ambiente di Fado Houses, nonché il ritratto biografico e artistico di centinaia di personalità del Fado.

Oltre a documentare la biografia di artisti che hanno scritto e stanno ancora scrivendo la storia di Fado, la mostra riflette anche il rapporto tra la società portoghese e Fado, attraverso un’importante collezione di opere d’arte.

In questa mostra, i visitatori possono ammirare l’opera emblematica intitolata “O Fado”, di José Malhoa (1910), temporaneamente ceduta da Museu da Cidade, trittico “O Marinheiro”, di Constantino Fernandes (1913), ceduta da Museu do Chiado / IMC o “O Mais Português dos Quadros a Óleo”, di João Vieira (2005), oltre a numerose altre testimonianze dell’universo di Fado: strumenti musicali, giornali e riviste specializzate, spartiti musicali, trofei, abiti, ecc.

Durante lo sviluppo di questo progetto, abbiamo anche prestato particolare attenzione alle tecnologie più adatte all’ascolto della musica, al fine di aumentare l’udito e la fruizione culturale dei diversi fado in tutto il circuito museologico. In questo senso, l’uso di un sistema di audioguida in uno spazio espositivo relativamente piccolo è collegato alla necessità di dotare il Museo degli strumenti in grado di adempiere alla sua funzione di interpretazione, dando così al visitatore la possibilità di conoscere l’universo del fado in base ai suoi interessi e lo farà, senza abbattimento limitato dal tempo o sotto pressione di altri visitatori o gruppi.

Parallelamente, le stazioni interattive di consultazione che sono ora disponibili in tutto il circuito museologico – consentendo di consultare gli organi documentali o le biografie di interpreti, musicisti, autori e compositori accompagnati da voce e videogrammi – verranno sistematicamente aggiornate.

Organizzazione
Nato nei contesti popolari di Lisbona del 1800, Fado era presente in momenti conviviali e di svago. Accadendo spontaneamente, la sua esecuzione ebbe luogo all’interno o all’esterno, in giardini, corride, ritiri, strade e vicoli, taverne, caffè di Camareiras e case di Meia-Porta. Evocando temi di emergenza urbana, cantando le narrazioni quotidiane, Fado è profondamente legato ai contesti sociali governati da marginalità e trasgressione in una prima fase, che si svolgono in luoghi visitati da prostitute, faia, marinai, cocchiere e marialve. Spesso sorpresi in prigione, i suoi attori – i cantanti – sono descritti nella figura di faia, un cantante di fado, un prepotente con una voce ruvida e rauca con tatuaggi e abile con un coltello a scatto che parlava usando il gergo. Come vedremo,

Dichiarando la comunione di spazi ludici tra l’aristocrazia bohémien e le frange più sfavorite della popolazione di Lisbona, la storia del fado ha cristallizzato nel mito l’episodio della relazione amorosa tra il conte Vimioso e Maria Severa Onofriana (1820-1846), una prostituta consacrata da i suoi talenti canori, che presto si trasformerebbero in uno dei più grandi miti della storia del Fado. Nelle successive riprese sonore e di immagini, l’allusione al coinvolgimento tra un aristocratico bohémien e la prostituta cantante di fado avrebbe attraversato diverse poesie cantate e persino il cinema, il teatro o le arti visive – a partire dal romanzo A Severa, di Júlio Dantas, pubblicato nel 1901 e trasportato sul grande schermo nel 1931 – il primo film sonoro portoghese, diretto da Leitão de Barros.

Fado avrebbe anche conquistato terreno in eventi festivi collegati al calendario popolare della città, feste di beneficenza o cegadas – presentazioni teatrali amatoriali e popolari generalmente eseguite da uomini per strada, in spettacoli notturni e associazioni popolari. Sebbene questo tipo di presentazione fosse una famosa forma divertente del Carnevale di Lisbona, godendo del sostegno popolare e spesso con forti personaggi intervenuti, il regolamento sulla censura del 1927 avrebbe contribuito fortemente ma irreversibilmente all’estinzione di questo tipo di spettacolo.

Il Teatro de Revista [una sorta di teatro vaudeville], un tipico genere teatrale di Lisbona nato nel 1851, avrebbe presto scoperto il potenziale del fado. Nel 1870, il fado iniziò ad apparire nelle sue scene musicali e da lì si proietta ad un pubblico più ampio. Il contesto sociale e culturale di Lisbona, con i suoi quartieri tipici e la Boemia, ha assunto un protagonista assoluto nel Teatro de Revista. Salendo sul palcoscenico teatrale, il fado animerebbe la Revista, sviluppando nuovi temi e melodie. Il Teatro de Revista è stato orchestrato e pieno di ritornelli. Il fado sarebbe stato cantato da famose attrici e famosi cantanti di fado, cantando i loro repertori. Due diversi approcci al fado verrebbero registrati nella storia: il fado ballato stilizzato da Francis e il fado parlato di João Villaret. Una figura centrale nella storia del Fado,

Il campo di appropriazione di Fado si è ampliato nell’ultimo quarto del XIX secolo. Questo era il periodo della stabilizzazione formale della forma poetica della “strofa dei dieci versi”, una quartina composta da quattro stanze di dieci versi ciascuna, su cui il fado avrebbe ottenuto la sua struttura e successivamente si sarebbe sviluppato in altre varianti. Questo è anche il periodo della definizione della chitarra portoghese – progressivamente diffusa dai centri urbani alle aree rurali del paese – nella sua componente specifica come compagno di fado.

Nei primi decenni del 20 ° secolo, il fado iniziò a essere gradualmente divulgato e ottenne la consacrazione popolare attraverso la pubblicazione di periodici sull’argomento e il consolidamento di nuovi luoghi di esibizione in una vasta rete che iniziò a incorporare Fado nella sua agenda con una prospettiva commerciale, fissare calchi privati ​​che spesso formavano ambasciate o gruppi artistici per i tour. Parallelamente si è consolidato il rapporto di Fado con i palcoscenici teatrali e si sono moltiplicati gli spettacoli dei cantanti di fado nelle scene e nelle operette musicali di Revistas.

In effetti, la comparsa di compagnie professionali di canto di fado negli anni ’30 ha permesso di promuovere spettacoli con grandi cast e la loro diffusione nei teatri nord e sud del paese, e persino in tournée internazionali. È il caso del “Grupo Artístico de Fados”, con Berta Cardoso (1911-1997), Madalena de Melo (1903-1970), Armando Augusto Freire, (1891-1946) Martinho d’Assunção (1914-1992) e João da Mata e “Grupo Artístico Propaganda do Fado”, con Deonilde Gouveia (1900-1946), Júlio Proença (1901-1970) e Joaquim Campos (1899-1978), o “Troupe Guitarra de Portugal”, con Ercília Costa (1902 -1985) e Alfredo Marceneiro (1891-1982) tra gli altri.

Sebbene le prime registrazioni discografiche prodotte in Portogallo risalgano all’inizio del XX secolo, a questo punto il mercato nazionale era ancora molto redditizio poiché era piuttosto costoso acquistare grammofoni e dischi. In effetti, le condizioni fondamentali per la registrazione del suono apparvero dopo l’invenzione del microfono elettrico nel 1925. Allo stesso tempo, i grammofoni iniziarono a essere prodotti a prezzi più competitivi. E così furono create condizioni più favorevoli a questo mercato tra la classe media.

Nel contesto degli strumenti di mediatizzazione di Fado, TSF – la telegrafia senza fili – ebbe un’importanza centrale nei primi decenni del XX secolo. Tra le intense attività delle emittenti radiofoniche tra il 1925 e il 1935, segnaliamo CT1AA, Rádio Clube Português, Rádio Graça e Rádio Luso – quest’ultimo che sta rapidamente diventando popolare per favorire il fado. Le trasmissioni della prima stazione radio portoghese, CT1AA, iniziarono nel 1925. Investendo in infrastrutture tecniche e logistiche che le garantirono l’espansione della sua gamma di trasmissione e la regolarità delle trasmissioni, CT1AA di Abílio Nunes incorporò il fado nelle sue trasmissioni, conquistando un folto gruppo di ascoltatori, anche nella diaspora dell’emigrazione portoghese. Con i feed dal vivo dai teatri e le presentazioni musicali dal vivo presso gli studi,

Con il colpo di stato militare del 28 maggio 1926 e l’implementazione della precedente censura su spettacoli pubblici, stampa e altre pubblicazioni, la canzone urbana subirebbe profondi cambiamenti. In effetti, l’anno successivo il decreto legge n. 13 564 del 6 maggio 1927 regolava globalmente le attività dello spettacolo attraverso ampie clausole; difendere una “supervisione superiore di tutte le case e dei luoghi di spettacolo o di intrattenimento pubblico (…) da parte dell’ispezione generale dei teatri e dei suoi delegati per conto del ministero delle istruzioni pubbliche” sui suoi 200 articoli. Fado subì inevitabili cambiamenti. Lo strumento giuridico regolava l’attribuzione delle licenze alle società che promuovevano spettacoli nei luoghi più diversificati, i diritti d’autore, i diritti obbligatori di visione precedente degli spettacoli e dei repertori cantati, il regolamento specifico per l’attribuzione della carta professionale, i contratti, e tour viaggiando, tra molte altre materie. Mutazioni significative furono così imposte ai luoghi di esibizione, al modo in cui gli interpreti si presentarono e ai repertori cantati – striati di qualsiasi personaggio improvvisato – cementando un processo di professionalizzazione di diversi interpreti, suonatori di strumenti musicali, compositori e compositori, che si esibivano poi diversi locali prima di un pubblico crescente.

L’audizione delle fado si sarebbe gradualmente ritualizzata nelle case di fado, luoghi che si concentravano nei quartieri storici della città, principalmente nel Bairro Alto, soprattutto dagli anni ’30. Queste trasformazioni nella produzione di fado lo separerebbero necessariamente dall’improvvisazione, perdendo parte della diversità dei contesti di esecuzione originali e imponendo la specializzazione di interpreti, autori e musicisti. Parallelamente, le registrazioni discografiche e radiofoniche hanno proposto un triage di voci e pratiche performative che sono state imposte come modelli, limitando così l’improvvisazione.

Il prossimo decennio, le tendenze del revivalismo delle cosiddette caratteristiche tipiche avrebbero sicuramente la meglio, portando a una replica delle più autentiche e pittoresche location di esibizione del fado.

Fado era presente a teatro e alla radio sin dai loro primi momenti e lo stesso sarebbe accaduto nella Settima Arte. In effetti, la comparsa di film sonori è stata contrassegnata dal genere musicale e il cinema portoghese ha prestato particolare attenzione al fado. A dimostrazione di ciò, il tema del primo film sonoro portoghese, diretto da Leitão de Barros nel 1931, furono le disgrazie della mitica Severa. Come tema centrale o semplice nota a margine, il fado ha accompagnato la produzione cinematografica fino agli anni ’70. In effetti, il cinema portoghese ha mostrato particolare interesse per l’universo del fado nel 1947 con O Fado, História de uma Cantadeira, interpretato da Amália Rodrigues o nel 1963, con O Miúdo da Bica, interpretato da Fernando Farinha. Nonostante il protagonista di Amália Rodrigues, le partecipazioni di artisti come Fernando Farinha, Hermínia Silva, Berta Cardoso, Deolinda Rodrigues,

E se le trasmissioni radiofoniche consentissero di andare oltre le barriere geografiche, portando le voci del fado a migliaia di persone, quando Rádio Televisão Portuguesa fu inaugurato nel 1957 – e specialmente quando la trasmissione divenne nazionale a metà degli anni ’70 – i volti degli artisti sarebbero diventati noto al grande pubblico. Ricreando ambienti collegati ai temi del fado all’interno dello studio, la televisione è stata trasmessa regolarmente, tra il 1959 e il 1974, con feed live di spettacoli di fado che senza dubbio avrebbero contribuito alla sua mediatizzazione.

Godendo della diffusione sui palcoscenici del Teatro de Revista dall’ultimo quarto del XIX secolo e della promozione sulla stampa specializzata fin dai primi decenni del XX secolo, Fado fu progressivamente mediato dalla radio, dal cinema e dalla televisione. Ha guadagnato una grande forza tra gli anni ’40 e il 1960, spesso chiamati anni d’oro. Il concorso annuale Grande Noite do Fado è iniziato nel 1953, durando fino ai nostri giorni. Raccogliendo centinaia di candidati da diverse organizzazioni e associazioni della città, questo concorso si tiene tradizionalmente al Coliseu dos Recreios ed è ancora oggi un evento importante per la tradizione fado di Lisbona e la promozione di giovani amatori che cercano di raggiungere lo status professionale.

Gli esponenti della canzone nazionale erano allora collegati a una rete di case tipiche con caste regolari. Ma ora avevano un mercato di lavoro più ampio con molte possibilità di registrazione discografica, tour, esibizioni alla radio e alla televisione. Parallelamente, ci sono state esibizioni di cantanti di fado al “Serões para Trabalhadores”, eventi culturali trasmessi dalla radio e promossi da FNAT dal 1942. I programmi di fado sono stati anche promossi dal Secretariado Nacional de Informação, Cultura e Turismo che è diventato responsabile della Censura. , Emissora Nacional e Inspecção Geral dos Espectáculos nel 1944. Negli anni ’50, l’approccio del regime al successo internazionale di Amália Rodrigues rafforzò il collage del regime sul fado, dopo averlo cambiato profondamente.

La semplicità della struttura melodica di Fado apprezza l’interpretazione della voce e sublima anche i repertori cantati. Con una forte inclinazione evocativa, la poesia del fado fa appello alla comunione tra l’interprete, i musicisti e gli ascoltatori. Nelle quartine o nelle quartine improvvisate, nelle stanze a cinque versi, nelle stanze a sei versi, nei decasillabi e nei versi alessandrini, questa poesia popolare evoca temi legati all’amore, alla fortuna, al destino individuale e alla narrazione quotidiana della città. Sensibile all’ingiustizia sociale, Fado ha acquisito contorni interventisti in molte occasioni.

E sebbene i primi testi di Fado fossero per lo più anonimi, successivamente trasmessi dalla tradizione orale, questo sarebbe sicuramente tornato alla metà degli anni 1920, quando emersero diversi poeti popolari, come Henrique Rego, João da Mata, Gabriel de Oliveira, Frederico de Brito, Carlos Conde e João Linhares Barbosa, che hanno prestato particolare attenzione al fado. Negli anni ’50, il fado avrebbe sicuramente attraversato il percorso della poesia erudita nella voce di Amália Rodrigues. Dopo il decisivo contributo del compositore Alain Oulman, il fado iniziò a cantare testi di poeti con istruzione accademica e pubblicò opere letterarie come David Mourão-Ferreira, Pedro Homem de Mello, José Régio, Luiz de Macedo e in seguito Alexandre O.Neill, Sidónio Muralha, Leonel Neves e Vasco de Lima Couto, tra molti altri.

La divulgazione internazionale di Fado era iniziata a metà degli anni ’30. Il fado si diffuse verso il continente africano e il Brasile, preferendo le destinazioni performative di alcuni artisti come Ercília Costa, Berta Cardoso, Madalena de Melo, Armando Augusto Freire, Martinho d’Assunção e João da Mata, tra gli altri. Tuttavia, l’internazionalizzazione del fado si sarebbe consolidata solo negli anni ’50, soprattutto grazie ad Amália Rodrigues.

Superando le barriere culturali e linguistiche, Fado diventerebbe sicuramente un’icona della cultura nazionale con Amália. Per decenni e fino alla sua morte, nel 1999, Amália Rodrigues è stata la sua stella nazionale e internazionale.

La Rivoluzione dell’aprile 1974 ha istituito uno Stato democratico in Portogallo, fondato sull’assunzione dell’integrazione delle libertà pubbliche, rispetto e garanzia dei diritti individuali con l’apertura intrinseca di una partecipazione civica, politica e sociale più attiva ai cittadini. Come risultato della società globale, le influenze della cultura di massa sarebbero state avvertite progressivamente nei decenni successivi. Questo contesto ha modificato il rapporto del fado con il mercato portoghese, incentrato sulla musica popolare con un personaggio intermedio e contemporaneamente assorbendo molte delle forme musicali create all’estero.

Negli anni immediatamente successivi alla rivoluzione, l’interruzione di due anni del concorso Grande Noite do Fado e il radicale calo della presenza del fado nelle trasmissioni radiofoniche o televisive testimoniano l’ostilità nei confronti del fado.

In effetti, solo quando il regime democratico diventasse stabile, nel 1976, il fado avrebbe riguadagnato il suo spazio. L’anno seguente l’album Um Homem na Cidade fu pubblicato da uno dei più grandi nomi della canzone urbana di Lisbona, una figura centrale dell’internazionalizzazione del fado. Come nessun altro, il proprietario di una solida carriera di 45 anni ha articolato la tradizione di fado più legittima a una capacità incessante di ricrearla.

Man mano che il dibattito ideologico sul fado si interrompe gradualmente, è stato soprattutto dagli anni ’80 che il consenso del fado è riconosciuto come la sua posizione centrale nella scena del patrimonio musicale portoghese. Il mercato ha mostrato un rinnovato interesse per la canzone urbana di Lisbona, come testimoniato dalla crescente attenzione data dall’industria discografica attraverso la riedizione dei registri registrati, l’interpretazione graduale dei fado.s nei circuiti popolari delle feste su scala regionale, il progressivo comparsa di una nuova generazione di interpreti e persino l’approccio di cantanti di altre aree al fado come José Mário Branco, Sérgio Godinho, António Variações e Paulo de Carvalho.

A livello internazionale c’è anche un rinnovato interesse per le culture musicali locali. Amália Rodrigues e Carlos do Carmo sono noti tra i nomi più famosi del fado nell’industria discografica, nei media e negli spettacoli dal vivo.

Negli anni ’90, il fado avrebbe sicuramente consolidato la sua posizione nei circuiti internazionali di World Music con Mísia e Cristina Branco, rispettivamente nei circuiti francese e olandese. Un altro nome emergente nel panorama di Fado.s è Camané. Negli anni ’90 e all’inizio del secolo appare una nuova generazione di interpreti di talento: Mafalda Arnauth, Katia Guerreiro, Maria Ana Bobone, Joana Amendoeira, Ana Moura, Ana Sofia Varela, Pedro Moutinho, Helder Moutinho, Gonçalo Salgueiro, António Zambujo, Miguel Capucho, Rodrigo Costa Félix, Patrícia Rodrigues e Raquel Tavares. Nel circuito internazionale, tuttavia, è Mariza a conquistare un protagonista assoluto, disegnando un percorso fulgido durante il quale ha vinto premi successivi nella categoria World Music.

Strutture

Auditorium
Con una capienza di 90 posti, l’Auditorium del Museo ospita conferenze, workshop, spettacoli, nonché presentazioni editoriali e di registrazione.

Sale prove
Il Museu do Fado offre sale prove per cantanti e musicisti di fado, previo appuntamento.

Negozio del museo
Il negozio tematico del Museo offre una vasta offerta di dischi, libri, cartoline, strumenti musicali, mantelli e prodotti diversificati Fado riguardanti il ​​Fado e la città di Lisbona.

Museo del ristorante
Servizio di caffetteria e ristorante.