Un disegno tecnico, un tipo di disegno tecnico, viene utilizzato per definire in modo completo e chiaro i requisiti per gli articoli ingegnerizzati. Un disegno tecnico è un documento che mostra tutte le informazioni necessarie per la produzione e la descrizione delle funzioni e delle proprietà richieste di una singola parte, un sottoassieme o un prodotto completo, principalmente in forma grafica e in parte anche in forma scritta, e funge da della documentazione tecnica del prodotto.
I disegni tecnici sono utilizzati per esempio in ingegneria meccanica per
la fabbricazione di componenti: parti di disegno,
l’assemblaggio di componenti in gruppi di componenti e prodotti finiti: disegno di assieme,
Istruzioni per la riparazione (compresi i cataloghi delle parti di ricambio) e istruzioni per l’uso e
Pubblicazioni (compresi opuscoli).
I disegni sono i più dettagliati per la produzione. Da loro, i disegni per i seguenti scopi sono generalmente derivati con contenuti abbreviati. Quando si utilizza il processo CAD 3D, è facile creare rappresentazioni spaziali aggiuntive (in generale, la proiezione ortogonale viene applicata perpendicolarmente agli angoli più planari e retti l’una all’altra le superfici delle parti orientate). Oggi sono contenuti aggiuntivi di quasi tutti i disegni, non solo degli opuscoli, che sono spesso destinati ai laici.
I disegni delle parti contengono viste esterne o su superfici di taglio immaginarie (disegno in sezione) della parte. Tutti i contorni sono dotati di dimensioni, il tipo di superfici è segnato. Oltre al materiale, un semilavorato disponibile in commercio, è possibile specificare il metodo di produzione (lavorazione, fusione, ecc.) Ed eventualmente un trattamento termico e di superficie.
I disegni di assieme possono anche includere le cosiddette rappresentazioni che illustrano l’assemblaggio delle parti e la loro funzione articolare, e quindi facilitare l’assemblaggio e la riparazione e in generale la comprensione del prodotto.
Il disegno tecnico (l’attività) produce disegni tecnici (i documenti). Oltre al semplice disegno di immagini, è anche un linguaggio, un linguaggio grafico che comunica idee e informazioni da una mente all’altra.
Disegno ingegneristico e tipi di disegno artistico, e può essere chiamato semplicemente “disegno” quando il contesto è implicito. Il disegno tecnico condivide alcuni tratti con il disegno artistico in quanto entrambi creano immagini. Ma mentre lo scopo del disegno artistico è quello di trasmettere emozioni o sensibilità artistica in qualche modo (impressioni soggettive), lo scopo del disegno tecnico è quello di trasmettere informazioni (fatti oggettivi). Uno dei corollari che ne derivano è che, mentre chiunque può apprezzare il disegno artistico (anche se ogni spettatore ha il suo unico apprezzamento), il disegno tecnico richiede un certo addestramento per capire (come ogni lingua); ma c’è anche un alto grado di comunanza oggettiva nell’interpretazione (anche come altre lingue). In effetti, il disegno tecnico si è evoluto in un linguaggio più preciso e non ambiguo dei linguaggi naturali; in questo senso è più vicino a un linguaggio di programmazione nella sua capacità di comunicazione. Il disegno tecnico utilizza un ampio insieme di convenzioni per trasmettere le informazioni in modo molto preciso, con pochissime ambiguità.
Il processo di produzione di disegni tecnici e l’abilità di produrli viene spesso definito disegno tecnico o disegno (disegno) anche se i disegni tecnici sono richiesti anche per discipline che normalmente non dovrebbero essere pensate come parti dell’ingegneria (come l’architettura, paesaggistica, produzione di mobili e fabbricazione di indumenti).
Le persone impiegate nel commercio di produrre disegni tecnici furono chiamate disegnatori (o disegnatori) in passato. Sebbene questi termini siano ancora in uso, i relatori e i disegnatori di bozze non specifici del genere sono ora più comuni.
I vari campi condividono molte convenzioni comuni di disegno, pur avendo anche alcune convenzioni specifiche per settore. Ad esempio, anche all’interno della lavorazione dei metalli, ci sono alcune convenzioni specifiche per il processo da apprendere: la fusione, la lavorazione, la fabbricazione e l’assemblaggio hanno tutte alcune convenzioni di disegno speciali, e all’interno della fabbricazione vi è un’ulteriore divisione, compresa la saldatura, la rivettatura, il raccordo e l’innesto . Ognuna di queste operazioni ha alcuni dettagli che solo gli specialisti avranno memorizzato.
Un disegno tecnico è un documento legale (cioè uno strumento legale), perché comunica tutte le informazioni necessarie su “cosa è voluto” alle persone che spenderanno risorse trasformando l’idea in realtà. È quindi una parte di un contratto; l’ordine d’acquisto e il disegno insieme, così come tutti i documenti accessori (ordini di modifica di ingegneria [ECOs, spec. richiamate), costituiscono il contratto. Pertanto, se il prodotto risultante è sbagliato, il lavoratore o il produttore sono protetti da responsabilità a condizione che abbiano eseguito fedelmente le istruzioni trasmesse dal disegno. Se quelle istruzioni erano sbagliate, è colpa dell’ingegnere. Poiché la produzione e la costruzione sono in genere processi molto costosi (che coinvolgono grandi quantità di capitale e buste paga), la questione della responsabilità per errori ha grandi implicazioni legali poiché ciascuna parte cerca di incolpare l’altra e assegna il costo sprecato alla responsabilità dell’altro. Questo è il motivo principale per cui le convenzioni del disegno tecnico si sono evolute nel corso dei decenni verso uno stato molto preciso e non ambiguo.
I disegni di ingegneria specificano i requisiti di un componente o di un assieme che possono essere complicati. Gli standard forniscono regole per le loro specifiche e interpretazione. La standardizzazione aiuta anche l’internazionalizzazione, perché persone di paesi diversi che parlano lingue diverse possono leggere lo stesso disegno tecnico e interpretarlo allo stesso modo.
Una delle principali serie di standard di disegno tecnico è ASME Y14.5 e Y14.5M (la più recente rivista nel 2009). Questi si applicano ampiamente negli Stati Uniti, anche se ora è importante anche la ISO 8015 (Specifiche del prodotto geometrico (GPS) – Fondamenti – Concetti, principi e regole).
Nel 2011 è stata pubblicata una nuova revisione della ISO 8015 (Geometrical product specifications (GPS) – Fundamentals – Concepts, principi e regole) contenente il Principio di invocazione. Questo afferma che: “Una volta che una parte del sistema di specifiche geometriche del prodotto (GPS) ISO viene richiamata in una documentazione del prodotto di ingegneria meccanica, viene invocato l’intero sistema ISO GPS.” Si prosegue anche affermando che la marcatura di un disegno “Tolleranza ISO 8015” è facoltativa. L’implicazione di ciò è che qualsiasi disegno utilizzando i simboli ISO può essere interpretato solo in base alle regole ISO GPS. L’unico modo per non invocare il sistema ISO GPS è invocare uno standard nazionale o altro.
In Gran Bretagna, BS 8888 (Specifiche tecniche del prodotto) ha subito aggiornamenti importanti nel 2010.
Per secoli, fino all’era del secondo dopoguerra, tutto il disegno tecnico è stato fatto manualmente usando matita e penna su carta o altro substrato (ad esempio, pergamena, mylar). Dall’avvento della progettazione assistita da computer (CAD), il disegno ingegneristico è stato fatto sempre più nel supporto elettronico con il passare dei decenni. Oggi la maggior parte del disegno tecnico viene eseguita con CAD, ma la carta e la matita non sono completamente scomparsi.
Alcuni degli strumenti di disegno manuale includono matite, penne e il loro inchiostro, le linee di giunzione, i quadrati a T, le curve francesi, i triangoli, i righelli, i goniometri, i divisori, le bussole, le scale, le gomme e le puntine o puntine. (Anche le diapositive utilizzate per numerare le forniture, ma al giorno d’oggi anche la stesura manuale, quando si verifica, beneficia di un calcolatore tascabile o del suo equivalente sullo schermo.) E naturalmente gli strumenti includono anche tavole da disegno (tavole da disegno) o tabelle. L’idioma inglese “tornare al tavolo da disegno”, che è una frase figurativa che significa ripensare qualcosa del tutto, è stato ispirato dall’atto letterale di scoprire errori di progettazione durante la produzione e tornare a un tavolo da disegno per rivedere il disegno tecnico. Le macchine da disegno sono dispositivi che aiutano la stesura manuale combinando tavoli da disegno, maglie, pantografi e altri strumenti in un unico ambiente di disegno integrato. Il CAD fornisce i loro equivalenti virtuali.
La produzione di disegni di solito comporta la creazione di un originale che viene poi riprodotto, generando più copie da distribuire in officina, venditori, archivi aziendali e così via. I metodi di riproduzione classici riguardavano le apparizioni blu e bianche (sia bianche su blu o blu su bianco), motivo per cui i disegni tecnici furono chiamati a lungo, e ancora oggi vengono ancora spesso chiamati “progetti” o “linee blu”, anche sebbene questi termini siano anacronistici dal punto di vista letterale, poiché la maggior parte delle copie dei disegni tecnici oggi sono realizzate con metodi più moderni (spesso a getto d’inchiostro o laser) che producono linee nere o multicolori su carta bianca. Il termine più generico “stampa” è ora comunemente utilizzato negli Stati Uniti per indicare qualsiasi copia cartacea di un disegno tecnico. Nel caso di disegni CAD, l’originale è il file CAD e le stampe di quel file sono le “stampe”.
Per secoli, il disegno tecnico era l’unico metodo per trasferire informazioni dalla progettazione alla fabbricazione. Negli ultimi decenni è sorto un altro metodo, chiamato definizione basata su modello (MBD) o definizione di prodotto digitale (DPD). In MBD, le informazioni acquisite dall’app software CAD vengono alimentate automaticamente in un’app CAM (produzione assistita dal computer) che (con o senza app postprocessing) crea codice in altre lingue come il codice G che deve essere eseguito da una macchina CNC strumento (controllo numerico computerizzato), stampante 3D o (sempre più) uno strumento macchina ibrido che utilizza entrambi. Così oggi accade spesso che le informazioni passino dalla mente del progettista al componente fabbricato senza essere mai state codificate da un disegno tecnico. In MBD, il set di dati, non un disegno, è lo strumento legale. Il termine “pacchetto dati tecnici” (TDP) viene ora utilizzato per fare riferimento al pacchetto completo di informazioni (in un mezzo o in un altro) che comunica le informazioni dalla progettazione alla produzione (come set di dati modello 3D, disegni tecnici, ordini di modifica tecnica ( ECO), revisioni di specifiche e addenda e così via). Tuttavia, anche nell’era della MBD, dove teoricamente la produzione poteva avvenire senza disegni o esseri umani, è pur sempre il caso che siano coinvolti disegni e umani. I programmatori CAD / CAM, gli addetti alla configurazione CNC e gli operatori CNC impiegano ancora la produzione, così come altre persone come il personale addetto all’assicurazione della qualità (ispettori) e il personale di logistica (per la gestione dei materiali, la spedizione e la ricezione e le funzioni di front office) ). Questi lavoratori utilizzano spesso disegni nel corso del loro lavoro che sono stati prodotti mediante rendering e stampa (stampa) dal set di dati MBD. Quando vengono seguite le procedure corrette, una chiara catena di precedenza è sempre documentata, in modo tale che quando una persona guarda un disegno, viene detto da una nota su di esso che questo disegno non è lo strumento di governo (perché il set di dati MBD è) . In questi casi, il disegno è ancora un documento utile, sebbene legalmente sia classificato come “solo di riferimento”, il che significa che se sorgono controversie o discrepanze, è il set di dati MBD, non il disegno, che governa.
Quasi tutti i disegni tecnici (tranne forse le viste di solo riferimento o gli schizzi iniziali) comunicano non solo la geometria (forma e posizione) ma anche le dimensioni e le tolleranze per tali caratteristiche. Diversi sistemi di dimensionamento e tolleranza si sono evoluti. Il sistema di quotatura più semplice specifica solo le distanze tra i punti (come la lunghezza o la larghezza di un oggetto o le posizioni del centro del foro). Dall’avvento della manifattura intercambiabile ben sviluppata, queste distanze sono state accompagnate da tolleranze dei tipi più o meno o min-max-limite. Il dimensionamento delle coordinate comporta la definizione di tutti i punti, linee, piani e profili in termini di coordinate cartesiane, con un’origine comune. Il dimensionamento coordinato era l’unica opzione migliore fino a quando l’era del secondo dopoguerra ha visto lo sviluppo del dimensionamento geometrico e della tolleranza (GD & T), che si discosta dai limiti del dimensionamento delle coordinate (ad es., Zone di tolleranza rettangolari, stacking di tolleranza) per consentire tolleranze più logiche sia di geometria che di dimensioni (cioè sia forma [forme / posizioni] sia dimensioni).
I disegni trasmettono le seguenti informazioni critiche:
Geometria: la forma dell’oggetto; rappresentato come visualizzazioni; come apparirà l’oggetto quando è visto da varie angolazioni, come frontale, superiore, laterale, ecc.
Dimensioni: la dimensione dell’oggetto viene catturata nelle unità accettate.
Tolleranze: le variazioni consentite per ogni dimensione.
Materiale: rappresenta l’oggetto di cui è composto.
Fine: specifica la qualità della superficie dell’oggetto, funzionale o cosmetico. Ad esempio, un prodotto commercializzato in serie richiede in genere una qualità superficiale molto più elevata rispetto, ad esempio, a un componente che entra nei macchinari industriali.
Una varietà di stili di linea rappresenta graficamente oggetti fisici. I tipi di linee includono quanto segue:
visibile – sono linee continue utilizzate per rappresentare i bordi direttamente visibili da una particolare angolazione.
nascosto – sono linee tratteggiate che possono essere utilizzate per rappresentare i bordi che non sono direttamente visibili.
centro – sono alternativamente linee tratteggiate lunghe e corte che possono essere utilizzate per rappresentare gli assi delle caratteristiche circolari.
piano di taglio: linee sottili a tratto medio o spesse alternativamente lunghe e doppie a tratti breve che possono essere utilizzate per definire sezioni per viste in sezione.
sezione – sono linee sottili in un motivo (motivo determinato dal materiale “tagliato” o “sezionato”) utilizzato per indicare le superfici nelle viste in sezione risultanti dal “taglio”. Le linee di sezione vengono comunemente chiamate “tratteggio incrociato”.
phantom – (non mostrato) sono linee sottili alternatamente lunghe e doppie corte tratteggiate utilizzate per rappresentare una caratteristica o componente che non fa parte della parte o dell’assieme specificato. Per esempio. estremità di billette che possono essere utilizzate per il test o il prodotto lavorato che è il fulcro di un disegno di utensili.
Le righe possono anche essere classificate in base a una lettera in cui ogni riga riceve una lettera.
Le linee di tipo A mostrano il contorno della caratteristica di un oggetto. Sono le linee più spesse su un disegno e fatte con una matita più morbida di HB.
Le linee di tipo B sono linee di quota e vengono utilizzate per il dimensionamento, la proiezione, l’estensione o le direttrici. Dovrebbe essere usata una matita più dura, come una matita 2H.
Le linee di tipo C vengono utilizzate per le interruzioni quando non viene mostrato l’intero oggetto. Questi sono disegnati a mano libera e solo per brevi pause. Matita 2H
Le linee di tipo D sono simili al tipo C, ad eccezione di quelle a zigzag e solo per pause più lunghe. Matita 2H
Le linee di tipo E indicano i contorni nascosti delle caratteristiche interne di un oggetto. Queste sono linee tratteggiate. Matita 2H
Le linee di tipo F sono linee di tipo F [typo], ad eccezione di quelle utilizzate per i disegni in elettrotecnica. Matita 2H
Le linee di tipo G sono utilizzate per le linee centrali. Queste sono linee tratteggiate, ma una lunga linea di 10-20 mm, quindi una distanza di 1 mm, quindi una linea di 2 mm. Matita 2H
Le linee di tipo H sono le stesse del tipo G, ad eccezione del fatto che ogni seconda linea lunga è più spessa. Questi indicano il piano di taglio di un oggetto. Matita 2H
Le linee di tipo k indicano le posizioni alternative di un oggetto e la linea presa da quell’oggetto. Questi sono disegnati con una lunga linea di 10-20 mm, quindi una piccola apertura, quindi una piccola linea di 2 mm, quindi una lacuna, quindi un’altra piccola linea. Matita 2H.
Nella maggior parte dei casi, una singola vista non è sufficiente per mostrare tutte le funzionalità necessarie e vengono utilizzate diverse visualizzazioni. I tipi di visualizzazioni includono quanto segue:
Proiezione multivista:
Una proiezione multivista è un tipo di proiezione ortografica che mostra l’oggetto come appare frontalmente, a destra, a sinistra, in alto, in basso o indietro (ad esempio le viste principali), ed è tipicamente posizionato l’uno rispetto all’altro secondo le regole di proiezione del primo angolo o del terzo angolo. L’origine e la direzione del vettore dei proiettori (chiamati anche linee di proiezione) differiscono, come spiegato di seguito.
Nella proiezione in primo piano, i proiettori paralleli si originano come se irradiati da dietro l’osservatore e passino attraverso l’oggetto 3D per proiettare un’immagine 2D sul piano ortogonale dietro di esso. L’oggetto 3D viene proiettato nello spazio “cartaceo” 2D come se si stesse guardando una radiografia dell’oggetto: la vista superiore è sotto la vista frontale, la vista destra è a sinistra della vista frontale. La proiezione del primo angolo è lo standard ISO ed è utilizzata principalmente in Europa.
Nella proiezione del terzo angolo, i proiettori paralleli hanno origine come se irradiati dal lato opposto dell’oggetto e passino attraverso l’oggetto 3D per proiettare un’immagine 2D sul piano ortogonale di fronte ad esso. Le viste dell’oggetto 3D sono come i pannelli di una scatola che avvolge l’oggetto e i pannelli ruotano mentre si aprono in piano sul piano del disegno. Quindi la vista sinistra è posizionata a sinistra e la vista dall’alto in alto; e le caratteristiche più vicine alla parte anteriore dell’oggetto 3D appariranno più vicine alla vista frontale nel disegno. La proiezione del terzo angolo viene utilizzata principalmente negli Stati Uniti e in Canada, dove è il sistema di proiezione predefinito secondo lo standard ASME Y14.3M ASME.
Fino alla fine del XIX secolo, la proiezione del primo angolo era la norma in Nord America e in Europa; ma intorno al 1890, la proiezione del terzo angolo si diffuse in tutte le comunità ingegneristiche e manifatturiere nordamericane al punto di diventare una convenzione ampiamente seguita, ed era uno standard ASA degli anni ’50. Durante la prima guerra mondiale, la pratica britannica mescolava frequentemente l’uso di entrambi i metodi di proiezione.
Come mostrato sopra, la determinazione di quale superficie costituisce la parte anteriore, posteriore, superiore e inferiore varia a seconda del metodo di proiezione utilizzato.
Non tutte le viste sono necessariamente utilizzate. Generalmente vengono utilizzate solo tante visualizzazioni quante sono necessarie per trasmettere tutte le informazioni necessarie in modo chiaro ed economico. Le viste frontale, superiore e laterale destra sono comunemente considerate il gruppo principale di viste incluso per impostazione predefinita, ma è possibile utilizzare qualsiasi combinazione di viste a seconda delle esigenze del particolare progetto. Oltre alle sei viste principali (anteriore, posteriore, superiore, inferiore, lato destro, lato sinistro), è possibile includere qualsiasi vista o sezione ausiliaria in funzione degli scopi della definizione della parte e della sua comunicazione. Visualizza linee o linee di sezione (le linee con le frecce contrassegnate con “A-A”, “B-B”, ecc.) Definiscono la direzione e la posizione di visualizzazione o sezionamento. A volte una nota indica al lettore in quale zona (o zone) del disegno trovare la vista o la sezione.
Visualizzazioni ausiliarie:
Una vista ausiliaria è una vista ortografica proiettata su un piano diverso da una delle sei viste principali. Queste viste vengono in genere utilizzate quando un oggetto contiene una sorta di piano inclinato. L’utilizzo della vista ausiliaria consente di proiettare il piano inclinato (e qualsiasi altra caratteristica significativa) nelle loro dimensioni e forma reali. La dimensione e la forma reali di qualsiasi funzione in un disegno tecnico possono essere note solo quando la Linea di mira (LOS) è perpendicolare al piano a cui si fa riferimento. È mostrato come un oggetto tridimensionale. Le viste ausiliarie tendono a utilizzare la proiezione assonometrica. Se esistenti da soli, le viste ausiliarie sono talvolta note come illustrazioni.
Proiezione isometrica:
Una proiezione isometrica mostra l’oggetto da angoli in cui le scale lungo ciascun asse dell’oggetto sono uguali. La proiezione isometrica corrisponde alla rotazione dell’oggetto di ± 45 ° rispetto all’asse verticale, seguita da una rotazione di circa ± 35.264 ° [= arco (tan (30 °))] attorno all’asse orizzontale a partire da una proiezione ortogonale. “Isometric” viene dal greco per “same measure”. Una delle cose che rende i disegni isometrici così attraenti è la facilità con cui è possibile costruire angoli a 60 ° con solo una bussola e una scala.
La proiezione isometrica è un tipo di proiezione assonometrica. Gli altri due tipi di proiezione assonometrica sono:
Proiezione dimetrica
Proiezione trimetrica
Proiezione obliqua:
Una proiezione obliqua è un tipo semplice di proiezione grafica utilizzata per produrre immagini bidimensionali tridimensionali di oggetti tridimensionali:
proietta un’immagine intersecando i raggi paralleli (proiettori)
dall’oggetto sorgente tridimensionale con la superficie del disegno (piano di proiezione).
Sia nella proiezione obliqua che nella proiezione ortogonale, le linee parallele dell’oggetto sorgente producono linee parallele nell’immagine proiettata.
Proiezione prospettica:
La prospettiva è una rappresentazione approssimativa su una superficie piana, di un’immagine così come viene percepita dall’occhio. Le due caratteristiche più caratteristiche della prospettiva sono che gli oggetti sono disegnati:
Più piccolo come la loro distanza dall’osservatore aumenta
Scorciato: le dimensioni delle dimensioni di un oggetto lungo la linea di vista sono relativamente più corte delle dimensioni lungo la linea di vista.
Viste di sezione:
Viste proiettate (Auxiliary o Multiview) che mostrano una sezione trasversale dell’oggetto sorgente lungo il piano di taglio specificato. Queste viste sono comunemente utilizzate per mostrare le caratteristiche interne con maggiore chiarezza di quanto potrebbe essere disponibile utilizzando proiezioni regolari o linee nascoste. Nei disegni di assemblaggio, i componenti hardware (ad esempio dadi, viti, rondelle) non sono in genere sezionati.
Scala:
I piani sono di solito “disegni in scala”, il che significa che i piani sono disegnati a un rapporto specifico relativo alla dimensione reale del luogo o dell’oggetto. Varie scale possono essere utilizzate per diversi disegni in un set. Ad esempio, una pianta può essere disegnata a 1:50 (1:48 o 1/4 “= 1 ‘0”) mentre una vista dettagliata può essere disegnata a 1:25 (1:24 o 1/2 “= 1 ‘0 “). I piani del sito sono spesso disegnati a 1: 200 o 1: 100.
La scala è un argomento sfumato nell’uso di disegni tecnici. Da un lato, è un principio generale dei disegni ingegneristici che vengono proiettati usando metodi e regole di proiezione standardizzati, matematicamente certi. Pertanto, viene fatto un grande sforzo perché un disegno tecnico rappresenti accuratamente dimensioni, forma, forma, rapporti di aspetto tra le caratteristiche e così via. Eppure, d’altra parte, c’è un altro principio generale del disegno ingegneristico che si oppone quasi diametralmente a tutto questo sforzo e intento, cioè il principio secondo cui gli utenti non devono ridimensionare il disegno per dedurre una dimensione non etichettata. Questa ammonizione severa viene spesso ripetuta sui disegni, tramite una nota di caldaia nel cartiglio che dice all’utente: “NON SCALA IL DISEGNO”.
La spiegazione del perché questi due principi quasi opposti possono coesistere è la seguente. Il primo principio, secondo cui i disegni saranno realizzati con cura e accuratezza, è l’obiettivo principale del perché il disegno ingegneristico esista anche, che comunica con successo i criteri di definizione e accettazione delle parti, tra cui “come dovrebbe apparire la parte se è stata fatta correttamente “. Il servizio di questo obiettivo è ciò che crea un disegno che si potrebbe persino ridimensionare e ottenere così una dimensione accurata. E quindi la grande tentazione di farlo, quando una dimensione è desiderata ma non è stata etichettata. Il secondo principio, secondo cui il ridimensionamento del disegno funzionerà normalmente, ma non dovrebbe mai farlo, serve diversi obiettivi, come l’imposizione di una chiarezza totale su chi ha l’autorità di discernere l’intento progettuale e impedendo il ridimensionamento errato di un disegno che non è mai stato disegnato per ridimensionare per iniziare (che in genere è etichettato come “disegno non in scala” o “scala: NTS”). Quando a un utente è vietato ridimensionare il disegno, deve rivolgersi invece all’ingegnere (per le risposte che il ridimensionamento cercherebbe), e lui / lei non scalerà mai erroneamente qualcosa che è intrinsecamente incapace di essere accuratamente ridimensionato.
Ma in un certo senso, l’avvento dell’era del CAD e dell’MBD sfida queste ipotesi formatesi molti decenni fa. Quando la definizione di una parte viene definita matematicamente tramite un modello solido, l’affermazione secondo cui non è possibile interrogare il modello – l’analogia diretta di “ridimensionare il disegno” – diventa ridicola; perché quando la definizione della parte viene definita in questo modo, non è possibile che un disegno o un modello siano “non in scala”. Un disegno a matita 2D può essere scorciato e distorto in modo impreciso (e quindi non in scala), pur restando una definizione di parte completamente valida purché le dimensioni etichettate siano le uniche dimensioni utilizzate e non si verifichi alcun ridimensionamento del disegno da parte dell’utente. Questo perché ciò che il disegno e le etichette trasmettono è in realtà un simbolo di ciò che è desiderato, piuttosto che una sua vera replica. (Ad esempio, uno schizzo di una buca che non è chiaramente tondo definisce con precisione la parte come avente un vero foro rotondo, purché l’etichetta dica “10mm DIA”, perché la “DIA” implicitamente ma obiettivamente dice all’utente che il il cerchio disegnato obliquo è un simbolo che rappresenta un cerchio perfetto). Ma se un modello matematico, in sostanza, un vettore grafico, è dichiarato la definizione ufficiale della parte, allora qualsiasi quantità di “ridimensionamento del disegno” può avere senso; potrebbe esserci ancora un errore nel modello, nel senso che ciò che era inteso non è rappresentato (modellato); ma non ci può essere errore del tipo “non in scala”, perché i vettori e le curve matematici sono repliche, non simboli, delle caratteristiche della parte.
Anche nell’affrontare i disegni 2D, il mondo della produzione è cambiato da quando le persone prestavano attenzione al rapporto di scala rivendicato sulla stampa, o contano sulla sua accuratezza. In passato, le stampe sono state tracciate su un plotter per ottenere rapporti di scala esatti, e l’utente poteva sapere che una linea sul disegno lunga 15 mm corrispondeva a una parte di 30 mm perché il disegno diceva “1: 2” nella casella “scala” di il cartiglio. Oggi, nell’era della stampa desktop onnipresente, dove i disegni originali o le stampe in scala vengono spesso scansionati su uno scanner e salvati come file PDF, che viene poi stampato con una percentuale qualsiasi di ingrandimento che l’utente ritiene utile (ad esempio “adatto al formato carta”). “), gli utenti hanno praticamente rinunciato a curare quale rapporto di scala è richiesto nella casella” scala “del cartiglio. Che, secondo la regola del “non disegnare in scala”, non ha mai fatto davvero tanto per loro.
Dimensioni dei disegni:
Le dimensioni dei disegni sono in genere conformi a due diversi standard: ISO (World Standard) o ANSI / ASME Y14.1 (americano).
Le dimensioni del disegno metrico corrispondono ai formati di carta internazionali. Questi svilupparono ulteriori perfezionamenti nella seconda metà del XX secolo, quando la fotocopiatura divenne economica. I disegni tecnici possono essere facilmente raddoppiati (o dimezzati) in dimensioni e posizionati sulla successiva carta più grande (o, rispettivamente, più piccola) senza sprechi di spazio. E le penne metriche tecniche sono state scelte in dimensioni in modo che si possano aggiungere dettagli o modifiche di disegno con una larghezza della penna che cambia di circa un fattore della radice quadrata di 2. Un set completo di penne avrebbe le seguenti dimensioni del pennino: 0,13, 0,18, 0,25, 0,35, 0,5, 0,7, 1,0, 1,5 e 2,0 mm. Tuttavia, l’International Organization for Standardization (ISO) richiedeva quattro larghezze di penna e impostava un codice colore per ciascuno: 0,25 (bianco), 0,35 (giallo), 0,5 (marrone), 0,7 (blu); questi pennini producevano linee che si riferivano a varie altezze di caratteri del testo e alle dimensioni della carta ISO.
Tutti i formati di carta ISO hanno lo stesso rapporto di aspetto, uno per la radice quadrata di 2, il che significa che un documento progettato per qualsiasi dimensione può essere ingrandito o ridotto a qualsiasi altra dimensione e si adatta perfettamente. Data questa facilità di modifica delle dimensioni, è ovviamente comune copiare o stampare un dato documento su diverse dimensioni di carta, specialmente all’interno di una serie, ad es. un disegno su A3 può essere ingrandito in A2 o ridotto in A4.
Il solito “A-size” degli Stati Uniti corrisponde alla dimensione “lettera” e “B-size” corrisponde alla dimensione “ledger” o “tabloid”. C’erano anche una volta formati di carta britannici, che andavano per nome piuttosto che per designazioni alfanumeriche.
American Society of Mechanical Engineers (ASME) ANSI / ASME Y14.1, Y14.2, Y14.3 e Y14.5 sono standard comunemente indicati negli Stati Uniti.
Il lettering tecnico è il processo di formazione di lettere, numeri e altri caratteri nel disegno tecnico. È usato per descrivere o fornire specifiche dettagliate per un oggetto. Con gli obiettivi di leggibilità e uniformità, gli stili sono standardizzati e l’abilità di lettering ha pochi rapporti con le normali capacità di scrittura. I disegni tecnici utilizzano uno script sans-serif gotico, formato da una serie di brevi tratti. Le lettere minuscole sono rare nella maggior parte dei disegni di macchine. I modelli di lettere ISO, progettati per essere utilizzati con penne e matite tecniche e per adattarsi ai formati di carta ISO, producono caratteri di caratteri tipografici secondo uno standard internazionale. Lo spessore della traccia è correlato all’altezza del carattere (ad esempio, i caratteri alti 2,5 mm hanno uno spessore della pennellata – dimensione del pennino – di 0,25 mm, 3,5 utilizzano una penna da 0,35 mm e così via). Il set di caratteri ISO (carattere) ha uno serif, uno a barre sette, uno aperto quattro, sei e nove, e un giro tre sopra, che migliora la leggibilità quando, per esempio, un disegno A0 è stato ridotto ad A1 o anche A3 (e forse ingrandito o riprodotto / inviato via fax / microfilmato e c). Quando i disegni CAD divennero più popolari, specialmente usando software americano americano, come AutoCAD, il font più vicino a questo font standard ISO era Romantic Simplex (RomanS) – un font proprietario shx) con un fattore di larghezza regolato manualmente (over ride) per renderlo guarda più vicino alla scritta ISO per il tavolo da disegno. Tuttavia, con i quattro chiusi e il sei e il nove, il tipo di carattere romans.shx potrebbe essere difficile da leggere in riduzioni. Nelle revisioni più recenti dei pacchetti software, il carattere TrueType ISOCPEUR riproduce fedelmente lo stile di stencil dello scrittoio originale, tuttavia, molti disegni sono passati all’onnipresente Arial.ttf.
Parti convenzionali (aree) di un disegno tecnico:
Titolo:
Il cartiglio (T / B, TB) è un’area del disegno che trasmette informazioni sul tipo di intestazione sul disegno, come ad esempio:
Titolo del disegno (da cui il nome “cartiglio”)
Numero di disegno
Numero di parte (s)
Nome dell’attività di progettazione (società, agenzia governativa, ecc.)
Codice identificativo dell’attività di progettazione (come un codice CAGE)
Indirizzo dell’attività di progettazione (come città, stato / provincia, paese)
Unità di misura del disegno (ad esempio, pollici, millimetri)
Tolleranze predefinite per callout di dimensioni in cui non viene specificata alcuna tolleranza
Callout Boilerplate di specifiche generali
Avviso sui diritti di proprietà intellettuale
Le posizioni tradizionali per il cartiglio sono in basso a destra (più comunemente) o in alto a destra o al centro.
Blocco revisioni:
Il blocco revisioni (blocco rev) è un elenco tabulato delle revisioni (versioni) del disegno, che documenta il controllo di revisione.
Le posizioni tradizionali per il blocco revisioni sono in alto a destra (più comunemente) o adiacenti al cartiglio in qualche modo.
Prossimo assemblaggio:
Il prossimo blocco di assemblaggio, spesso definito anche “dove usato” o talvolta “blocco di effettività”, è un elenco di assiemi superiori in cui viene utilizzato il prodotto sul disegno corrente. Questo blocco si trova comunemente adiacente al cartiglio.
Elenco note:
L’elenco delle note fornisce note all’utente del disegno, trasmettendo qualsiasi informazione che i callout nel campo del disegno non hanno fatto. Può includere note generali, flagnotes o una combinazione di entrambi.
Le posizioni tradizionali per l’elenco delle note sono ovunque lungo i bordi del campo del disegno.
Note generali:
General notes (G/N, GN) apply generally to the contents of the drawing, as opposed to applying only to certain part numbers or certain surfaces or features.
Flagnotes:
Flagnotes or flag notes (FL, F/N) are notes that apply only where a flagged callout points, such as to particular surfaces, features, or part numbers. Typically the callout includes a flag icon. Some companies call such notes “delta notes”, and the note number is enclosed inside a triangular symbol (similar to capital letter delta, Δ). “FL5” (flagnote 5) and “D5” (delta note 5) are typical ways to abbreviate in ASCII-only contexts.
Field of the drawing:
The field of the drawing (F/D, FD) is the main body or main area of the drawing, excluding the title block, rev block, and so on.
List of materials, bill of materials, parts list:
The list of materials (L/M, LM, LoM), bill of materials (B/M, BM, BoM), or parts list (P/L, PL) is a (usually tabular) list of the materials used to make a part, and/or the parts used to make an assembly. It may contain instructions for heat treatment, finishing, and other processes, for each part number. Sometimes such LoMs or PLs are separate documents from the drawing itself.
Traditional locations for the LoM/BoM are above the title block, or in a separate document.
Parameter tabulations:
Some drawings call out dimensions with parameter names (that is, variables, such a “A”, “B”, “C”), then tabulate rows of parameter values for each part number.
Traditional locations for parameter tables, when such tables are used, are floating near the edges of the field of the drawing, either near the title block or elsewhere along the edges of the field.
Views and sections:
Each view or section is a separate set of projections, occupying a contiguous portion of the field of the drawing. Usually views and sections are called out with cross-references to specific zones of the field.
Zones:
Often a drawing is divided into zones by a grid, with zone labels along the margins, such as A,B,C,D up the sides and 1,2,3,4,5,6 along the top and bottom. Names of zones are thus, for example, A5, D2, or B1. This feature greatly eases discussion of, and reference to, particular areas of the drawing.
Abbreviations and symbols:
As in many technical fields, a wide array of abbreviations and symbols have been developed in engineering drawing during the 20th and 21st centuries. For example, cold rolled steel is often abbreviated as CRS, and diameter is often abbreviated as DIA, D, or ⌀.
With the advent of computer generated drawings for manufacturing and machining, many symbols have fallen out of common use. This poses a problem when attempting to interpret an older hand-drawn document that contains obscure elements that cannot be readily referenced in standard teaching text or control documents such as AMSE and ANSI standards. For example, AMSE Y14.5M 1994 excludes a few elements that convey critical information as contained in older US Navy drawings and aircraft manufacturing drawings of World War 2 vintage. Researching the intent and meaning of some symbols can prove difficult.
Technical drawing has existed since ancient times, and formidable technical drawings were done in renaissance times, such as the drawings of Leonardo da Vinci, but modern engineering drawing, with its precise conventions of orthographic projection and scale, arose in France at a time when the Industrial Revolution was in its infancy. L. T. C. Rolt’s biography of Isambard Kingdom Brunel says of his father, Marc Isambard Brunel, that “It seems fairly certain that Marc’s drawings of his block-making machinery [in 1799] made a contribution to British engineering technique much greater than the machines they represented. For it is safe to assume that he had mastered the art of presenting three-dimensional objects in a two-dimensional plane which we now call mechanical drawing. It had been evolved by Gaspard Monge of Mezieres in 1765 but had remained a military secret until 1794 and was therefore unknown in England.