Parco Nazionale degli Ecrins, Isere, Auvergne-Rhône-Alpes, Francia

Il Parco Nazionale degli Ecrins è un parco nazionale francese creato nel 1973, dopo essere stato prefigurato nel 1913. Si trova nelle Alpi e si estende su gran parte del massiccio degli Ecrins. Si trova nei comuni di due dipartimenti: Isère (regione Auvergne-Rhône-Alpes) e Hautes-Alpes (regione Provence-Alpes-Côte d’Azur) e si trova a cavallo del confine tra Alpi settentrionali e Alpi meridionali in Francia, formato dal linea di demarcazione tra lo spartiacque dell’Isère e quello della Durance.

Il Parco nazionale degli Ecrins è uno dei dieci parchi nazionali francesi, dopo la creazione effimera di un “Parco nazionale di Bérarde” nel 1913, non è stato fino al 1973 per la creazione ufficiale del Parco nazionale degli Ecrins sotto la guida di alpinisti, associazioni naturalistiche e il Club Alpino Francese. Il suo nucleo è classificato come area protetta di categoria II dalla Commissione mondiale sulle aree protette dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN, la principale organizzazione non governativa al mondo dedicata alla conservazione della natura), mentre la sua adesione ottimale all’area è classificata come categoria V.

Tra Gap, Grenoble e Briançon, il parco nazionale degli Ecrins è approssimativamente delimitato dalle valli del Romanche a nord, Guisane e Durance a est e sud, Drac a ovest. È un territorio di alta montagna la cui catena delle vette principali struttura l’intero massiccio secondo un’architettura complessa che culmina a 4.102 metri alla Barre des Ecrins. In totale, più di 150 vette superano “3.000 m” per fondovalle di circa 1.000 m.

Il parco
Le principali missioni del parco nazionale sono la conservazione delle specie e degli ambienti, la conoscenza e la trasmissione del sapere e una buona accessibilità del massiccio al pubblico. Attraverso studi e monitoraggi periodici di ambienti e specie, il parco fornisce una migliore conoscenza degli stessi, del loro funzionamento e della loro evoluzione. Anche l’impatto del cambiamento climatico è un punto importante di questi studi e monitoraggio. Il parco fa anche parte di una rete di raccolta dati naturalistica (tra cui l’Osservatorio dei Galliformi di Montagna, l’Osservatorio della Grande Fauna e dei suoi Habitat, la Rete dei Grandi Carnivori dell’Ufficio Nazionale della Caccia e della fauna selvatica per il monitoraggio dei due grandi predatori lupo e lince). Il pubblico può anche partecipare alle osservazioni e alla raccolta dei dati utilizzando alcuni siti web collegati al parco.

Consente inoltre l’attuazione di misure che consentono la protezione e la gestione di specie e spazi, al fine di proteggere e perpetuare tutto questo patrimonio naturale. Il parco lavora anche in collaborazione con attori locali e professionisti come gli agricoltori, al fine di preservare questi ambienti; per quanto riguarda l’agricoltura, lo sfalcio di alcuni prati, in continuità con le pratiche agropastorali dei secoli passati, è, ad esempio, benefico per la conservazione di alcuni ambienti e di alcune specie: ciò preserva la loro biodiversità, impedisce l’insediamento di cespugli o arbusti che , alla fine, chiuderebbe questi prati da fieno se non fossero più mantenuti. Inoltre, il parco offre azioni di sponsorizzazione finanziaria riguardanti alcuni animali rari e popolazioni vulnerabili,

Da molti anni il Parco Nazionale degli Ecrins svolge azioni di sensibilizzazione e educazione ambientale, presso il grande pubblico (più di 200.000 visitatori all’anno nelle sue aree di accoglienza) e nelle scuole. dei comuni che lo compongono (con visite, attività di scoperta e interventi tematici nelle classi). Il parco ed i suoi agenti mantengono più di 700 km di sentieri che consentono l’escursionismo sul suo territorio, favorendone la scoperta. Ne fanno parte gran parte dei sentieri che compongono il sentiero escursionistico a lunga percorrenza 54 (GR 54 o “Tour des Ecrins”), uno dei tre principali sentieri escursionistici a lunga percorrenza delle Alpi francesi.

Il parco è in contatto con molti attori del territorio al fine di meglio comprendere, preservare e svilupparsi nel rispetto del patrimonio naturale e culturale, del territorio e delle attività nei comuni.

Geografia
Il massiccio degli Ecrins è una vasta catena montuosa delle Alpi francesi situata nelle Hautes-Alpes e nell’Isère. È sede di importanti ghiacciai, sia per numero che per dimensioni, e presenta due cime oltre i 4.000 metri. In passato era anche chiamato il massiccio del Pelvoux.

L’Oisans (bacino della Romanche) a nord-ovest, il Champsaur (bacino del Drac superiore) a sud-ovest e il Briançonnais (bacino della Guisane) a nord-est coprono parte del massiccio. È inoltre delimitato a est ea sud dalla Durance, che alimenta il lago di Serre-Ponçon.

Il cuore del massiccio è profondamente solcato da valli come quelle di Vénéon, Valjouffrey (la Bonne), Valsenestre, Valgaudemar, Vallouise, Freissinières e Champoléon. Così, si possono distinguere tra gli altri al suo interno le gamme di Meije, Pelvoux, Rochail, Soreiller, Combeynot, Chaillol, Aiglière, Dormillouse, Rochelaire, Mourre Froid. Inoltre, è circondato dai massicci di Grandes Rousses e Arves a nord, Cerces a nord-est, Queyras a est, Parpaillon a sud-est, Dévoluy a sud-ovest e infine Taillefer. a nordovest.

Geologia
Il massiccio degli Ecrins è costituito da una base cristallina, con poche zone sedimentarie trasportate, frantumate o rigettate alla periferia del massiccio. È di grande diversità geologica. In sintesi, c’è un pluton granitico nel cuore del massiccio, al livello della Bérarde. Intorno a questo plutone c’è un’aureola metamorfica molto grande che va dalle anatessiti (Monte Pelvoux), alle migmatiti (Barre des Ecrins) a vari tipi di gneiss (parte superiore della Meije, Olan o Sirac). Questi gneiss, spesso anfibolitici, costituiscono frequentemente la parte superiore delle alte vette, a forma di “cappello”, piuttosto caratteristico del massiccio.

Territorio
Il territorio del Parco Nazionale degli Ecrins (91.800 ha), creato nel 1973, si estende in un’area compresa tra le città di Gap (12 km in linea d’aria), Briançon (13 km) e Grenoble (23 km). È delimitata dalle valli di Romanche, Guisane, Durance e Drac.

Il parco si trova tra un’altitudine di circa 800 me 4.102 m, ha un centinaio di vette situate oltre i 3.000 metri e quaranta ghiacciai (per circa 17.000 ettari).

Dispone di 740 km di sentieri segnalati e mantenuti, tra cui il GR 54 (giro degli Oisans) e trenta rifugi alpini. Contiene molte vette tra cui quella della Meije, che sale a 3.983 m sul livello del mare, sopra il villaggio di La Grave, il Monte Pelvoux (3.946 m sul livello del mare) e quella della Barre des Ecrins, punto culminante nel Parco a 4.102 m sul livello del mare livello.

Le valli
Sette grandi valli strutturano il massiccio degli Ecrins. Il Briançonnais alle porte delle alte montagne, il Vallouise e le sue valli nascoste, l’Embrunais, una montagna bagnata dall’acqua e dal sole; lo Champsaur, giardino alpino del paese dei bocage; il Valgaudemar, un Himalaya a sud delle Alpi; il tranquillo e ripido Valbonnais; la verticale Oisans, valle dei pionieri. Borghi, fiumi, foreste e culture offrono milleuno modi di abitare e vivere in montagna.

Il Briançonnais
Tra Monêtier-les-Bains e La Grave, le due valli di Guisane e Haute-Romanche si incontrano al Col du Lautaret (2058 m), circondato da vasti prati con La Meije (3983 m) come sentinella. Durante l’estate viene allestito un centro informazioni nell’antico ospizio di Lautaret. Nelle vicinanze, è richiesta una scoperta floristica presso il Giardino Nazionale Alpino. E per avvicinarsi ai ghiacciai, all’inizio del passo, il sentiero dei crepacci beneficia di elementi interpretativi che consentono di salire con calma “i passi del tempo” verso l’Alpe du Villar d’Arène.

Scendendo a Monêtier, la valle rimane ampia, i paesi e le frazioni che costeggiano la strada sono tutte partenze per escursioni nel massiccio, al Col d’Arsine e al suo lago glaciale, oppure a Cerces dove la popolazione di stambecchi è tornata florida. Un altro centro informazioni nel Parco accoglie i visitatori in estate nella frazione di Casset. La ricchezza naturale dell’area del Lautaret è nota da tempo ai botanici. I pascoli di montagna e lo sfalcio dei prati, frutto di pratiche agricole tradizionali, rafforzano una notevole diversità naturale. Lo stretto legame tra uomo e natura è ancora più evidente nella terra di La Meije: i villaggi sono aggrappati al sole sui terrazzamenti di coltivazione plasmati da secoli. L’occupazione umana assume ritmi estremi ma conserva una certa dolcezza di fronte all’universo cristallino e glaciale che la fronteggia.

Il Vallouise
Il Pré de Madame Carle, alla fine della valle di Vallouise, è una delle porte d’accesso al parco (1.800 m sul livello del mare). Permette di avvicinarsi facilmente al grandioso dominio di ghiacciai e vette: La Barre des Ecrins (4102 m), il punto più alto del massiccio, o Le Pelvoux (3932 m). Un punto informativo stagionale nel Parco permette una scoperta consapevole di questo grandioso sito. Ailefroide è il secondo sito francese per la pratica di alta montagna e questo fondovalle è il più frequentato degli Ecrins. Più in basso, è nei villaggi e nelle frazioni che scopriamo la bellissima architettura tradizionale di La Vallouise.

Da L’Argentière-la-Bessée si raggiunge la valle del Fournel: si può visitare un ex sito minerario di piombo d’argento, sfruttato sin dal medioevo. La passeggiata merita di essere proseguita verso il fondo di questa lunga valle la cui ricchezza naturale è fortemente legata alle attività umane che hanno plasmato i paesaggi. Vi cresce in abbondanza il cardo blu, specie rara e protetta (riserva naturale di Deslioures). Dietro una chiusa glaciale apparentemente insormontabile, si estende la valle di Freissinières. I vodesi, “eretici” all’inizio del primo millennio, avevano trovato rifugio in questa valle sospesa tra le più lunghe dell’arco alpino. Così come la bellezza naturale di questa valle “a parte”, la sua storia merita di essere scoperta. La frazione di Dormillouse, arroccata nel cuore protetto del parco,

L’Embrunais
La valle della Durance si allarga e il Grand Morgon si specchia nel bacino idrico di Serre-Ponçon. Y Embrun porta le tracce della sua passata grandezza, ex capitale romana e metropoli ecclesiastica, tra cui la cattedrale di Notre-Dame du Réal. L’abbazia di Boscodon, fondata nel XII secolo dall’Ordine di Chalais, si trova ai piedi del Grand Morgon. Dall’alto della Tour Brune, lo spazio espositivo del Parco dedicato ai paesaggi del massiccio degli Ecrins, il panorama si dispiega e qui si legge apertamente la geologia: la roccia si piega in luoghi come un tessuto e le terrazze dei fiumi i ghiacciai danno un po aria al sito. I terreni neri a “dorso di elefante” erodono e oscurano i torrenti in primavera. Il torrente Couleau, Rabioux, Boscodon e Réallon può allora diventare devastante.

L’Embrunais è il più meridionale dei settori del parco. Dalle sponde del lago alla Tête de Vautisse (3156 m), l’escursionista può passare dall’influenza mediterranea al livello nivale, incontrando una fauna e una flora molto diversificate. Qui si possono trovare specie adattate alle estati secche e calde: lucertola ocele, lavanda dalle foglie strette, peonia officinale, civetta, vistoso oedicnemus e piccolo scorpione nero. Nella valle di Réallon, la frazione di Gourniers è una porta d’accesso al cuore del parco. Un percorso interpretativo fornisce una migliore comprensione del paesaggio e il punto informativo riceve i visitatori in estate. A Châteauroux-les-Alpes, il comune di 40 frazioni, la Maison du Parc offre mostre e attività temporanee (proiezioni, conferenze, ecc.).

Il Champsaur
Le Chaillol da Manse, Foresta Saint Julien, Champsaur Marc Corail, Parco nazionale degli Ecrins. In primo piano, una montagna prospera, un paese di bocage con le sue reti di siepi, i suoi canali, i suoi vicoli infossati e i suoi alberi tagliati come “girini”. La diversità biologica è straordinaria lì, gli uomini numerosi. Questa vita sparpagliata in frazioni lontane dalle grandi città come Saint-Bonnet proviene da un passato denso. La religione ha segnato questo territorio dal fervore delle sue croci e cappelle (tra cui la famosa cappella di Pétètes). Fu oggetto di molte lotte tra cattolici e protestanti, raccolte attorno al duca di Lesdiguières.

L’agricoltura, molto presente, funge da base per un turismo verde basato sulla qualità del paesaggio. Oltre il bocage inizia l’alta montagna: l’uomo è presente ma questa occupazione tradisce le debolezze derivanti dall’esodo: borghi abbandonati, terrazze crollate … Una tradizione agro-pastorale si mantiene intorno alle località di sport invernali e in estate, la maggior parte delle valli e dei pascoli di montagna sono utilizzati da ovini e bovini. La geologia è varia tra arenaria, rocce vulcaniche, granito e flysch. I due torrenti, il Drac Noir e il Drac Blanc, nonché i loro affluenti, hanno tagliato queste rocce nel corso degli anni. Protetto e parzialmente gestito dall’uomo, questo spazio è quello della natura. Era il luogo degli orsi, ci sono camosci, marmotte, lepri di montagna, flora eccezionale e lo stambecco, reintrodotto dal Parco.

Il Valgaudemar
La valle glaciale della Séveraisse sprofonda nel massiccio: i villaggi e le frazioni beneficiano dei rari allargamenti, sporgenze, coni alluvionali, antichi vagabondaggi della Séveraisse che ora è contenuta. A Saint-Firmin, a Saint-Maurice, al Séchier, a Villar Loubière o a La Chapelle, ovunque l’attaccamento alla campagna si legge nella disposizione dei sentieri, nell’architettura, nei nomi delle frazioni di ieri che adret e ubac si echeggiano a vicenda. Qui il patrimonio è la vita di tutti i giorni. Lo testimonia il tetto di paglia del mulino Villar Loubière, l’ultimo rappresentante dei 23 mulini della valle. La ricchezza è il territorio: circhi e poli glaciali, laghi e cascate, l’Adret con alpeggi in pendenza, il vasto ubac di bosco poi alpeggi, con una numerosa popolazione di fagiani di monte nella zona di transizione. Il camoscio, il giglio arancione, il prezioso tritone alpino, le pecore e il loro jas, il raro Dauphiné cinquefoil, il geranio argentato e il rododendro sono i gioielli. Di tutte le cascate, grandi sciarpe gettate intorno al collo della montagna, il “velo della sposa” a Gioberney è la più famosa.

Un benvenuto da parte degli alpinisti innamorati dei loro incontri di montagna, festosi e gastronomici: “ravioli”, “orecchie d’asino” e altre specialità, grandi tavoli per il “pasto della capra” durante la festa autunnale che segna la discesa delle mandrie dai pascoli. L’ufficio delle guide, le associazioni e l’ufficio turistico offrono molti incontri. Per gli escursionisti, il percorso Valgaude offre una scoperta dal basso di questo paese. I sentieri dell’alta valle conducono ai rifugi e offrono una scoperta dall’alto con cime che risuonano di gesta guidate dalle guide della valle: Olan, Rouies, Bans, Sirac,…

Il Valbonnais
Le Valbonnais, tranquillo e ripido. La Bonne (Valjouffrey), La Malsanne (Le Périer e Chantelouve) e La Roizonne (Lavaldens): queste tre valli formano bellissime rientranze e paesaggi molto contrastanti. Grandi aree agricole situate ad un’altitudine relativamente bassa (700 m) si contrappongono in modo molto marcato ai versanti ripidi e molto alpini che salgono verso le vette, con l’Olan come punto più alto (3564 m). Questo settore da solo riunisce quasi la metà della copertura forestale del parco e specie molto variegate nel faggio, abete rosso, ontano … i boschi sono una vera risorsa per i comuni (produzione) ma anche un mezzo per combattere l’erosione del suolo (protezione). Ospitano anche molte specie, alcune delle quali rare e protette come la rosalia alpina (insetto dalle grandi antenne) o lo zoccolo di Venere (orchidea).

L’agricoltura di montagna ha creato vasti prati, un tempo falciati e ora pascolati. Presente anche una grande fauna: cervi, camosci e stambecchi reintrodotti dal Parco. I paesaggi agrari dei fondovalle e l’architettura delle grandi fattorie tradizionali ricordano un tempo in cui si viveva bene di agricoltura. Mura, gabbie e altri canali testimoniano questa occupazione umana che gioca un ruolo importante nel fascino di Valbonnais. Le escursioni facili e per famiglie a bassa quota fino agli itinerari alpini in alta quota permettono di scoprire la varietà di questo territorio, la marcata contrapposizione delle piste.

Oisans
L’Oisans verticale, valle dei pionieri. Oisans, un paese di alta montagna, è un punto caldo per l’alpinismo e per i suoi pionieri. Con la Meije come regina, sconfitta nel 1877 da una delle prime guide contadine della Berarde, Pierre Gaspard, che accompagnava un “Monsieur” di nome Boileau de Castelnau. Anche il museo Saint-Christophe è dedicato alla storia dell’alpinismo. Oisans è il più grande dei sette settori del Parco nazionale degli Ecrins. Al di là della pianura di Bourg-d’Oisans, un antico lago in secca, le varie valli di origine glaciale convergono verso il torrente Vénéon, che precipita direttamente nel cuore del massiccio, a La Bérarde ai piedi degli Ecrins, La Meije e Les Bans. Queste valli sono la ricchezza del cuore del parco.

Uno di loro, il Lauvitel, ospita una riserva integrale, uno spazio di riferimento per lo studio dell’evoluzione degli ambienti, della loro fauna e flora, al riparo da ogni influenza umana. Per molto tempo una semplice mulattiera ha portato nel cuore dell’Alto Vénéon. Fu solo nel 1923 che la strada servì La Bérarde. Adiacenti a queste aree protette, diversi complessi turistici (Deux-Alpes, Alpe d’Huez, ecc.) Attirano un grande afflusso di vacanzieri durante la stagione invernale ed estiva. A nord, risalendo la Val Ferrand, sulla sponda destra del Romanche, si scoprono le ricchezze architettoniche dei borghi e le loro attività tradizionali, come la pastorizia, sull’altopiano di Emparis. Un’altra meraviglia da scoprire, l’altopiano granitico di Taillefer, con i suoi numerosi laghi e torbiere, che costituisce un ambiente naturale straordinario.

Ghiacciai
I ghiacciai sono il segno distintivo delle alte montagne. Suscitano ammirazione, rispetto, paura e riverenza in tutti coloro che li avvicinano o li desiderano.

Il ghiacciaio bianco
Il Ghiacciaio Bianco è il ghiacciaio più lungo del massiccio degli Ecrins. Comincia a formarsi sulle pendici settentrionali della Barre des Ecrins, a 4015 metri sul livello del mare, in cima al Dôme des Ecrins. Scorre oltre 5500 m fino alla sua lingua finale a circa 2450 m (valore nel 2015). La sua superficie è di 460 ettari e il suo volume è stimato in 350 milioni di metri cubi di ghiaccio.

Il ghiacciaio nero
A differenza dei ghiacciai di tipo bianco, ci sono ghiacciai neri ricoperti da una copertura morenica che ha uno spessore medio di 20-30 cm. Questo spesso strato di ghiaia, pietre e altri blocchi protegge efficacemente il ghiaccio dai morsi del sole. Questi grandi fiumi di ghiaccio occupano ancora le alture delle valli alpine e sembrano immobili. Tuttavia fluiscono sotto il loro stesso peso e trasportano quantità impressionanti di materiale fornito dall’erosione delle pareti. Trasportatori instancabili, trasportano a valle un quantitativo di materiale che depositano sul fronte o sugli argini. Il glaciologo Robert Vivian ha calcolato che tra il 1960 e il 1972 questo ghiacciaio aveva trasportato 20.000 m3 di pietre.

I ghiacciai della Meije
Il limite occidentale di questo bacino glaciale è formato dalla cresta che scende da Rateau Ouest a Peyron d’Amont. La Meije orientale segna una curva verso il nord della cornice montuosa che poi scende al Rocher de l’Aigle. La cresta torna a est, salendo leggermente verso Bec de l’Homme. Da ovest a est, tre ghiacciai si stagliano entro questi limiti: Rateau, Meije, Tabuchet. Costituiscono uno dei più pittoreschi insieme. Il ghiacciaio Meije dipende esclusivamente dal versante settentrionale del Meije. Il ghiacciaio Tabuchet è dominato a sud dal Doigt de Dieu e dalla Meije orientale. rappresenta il tipo stesso di ghiacciaio sospeso. Il ghiacciaio Rateau è un ghiacciaio alpino del tipo più puro con un rilievo molto turbolento. Una barra di innevamento è fornita dall’alta parete nord del Rateau.

Il ghiacciaio Arsine
Il ghiacciaio Arsine è ospitato nella conca di un vasto circo esposto a nord, circondato da alte pareti che raggiungono un’altitudine compresa tra 3.200 e 3.600 metri. Si tratta di un ghiacciaio in gran parte coperto il cui fronte, attualmente posto a quota 2.470 m, è preceduto da laghi. Queste sono tenute in posizione da un imponente sistema di morene storiche, formatesi durante la piccola era glaciale (tra il 1550-1850 circa). In virtù delle sue dimensioni e dello stato di conservazione, il sistema morenico storico di Arsine rappresenta un’eccezione alla scala delle Alpi occidentali. Normalmente tali “vallum” morenici sono riservati a ghiacciai di piccola quota le cui acque generano un deflusso troppo diffuso per poter eliminare gli accumuli detritici proglaciali (ad esempio il ghiacciaio Réou d’Arsine).

Lo scioglimento e il significativo ritiro del ghiacciaio Arsine negli anni ’80 hanno posto ritenzione idrica e quindi problemi di sicurezza. la RTM ha quindi eseguito i lavori di abbassamento del livello dei laghi, il cui volume ha sollevato preoccupazioni per una rottura della morena e quindi un rischio di allagamento nel villaggio di Casset. Lo scioglimento del ghiacciaio sta probabilmente rallentando perché il ghiacciaio si è evoluto in un ghiacciaio nero ei materiali che lo ricoprono svolgono un ruolo isolante.

Ghiacciaio Laurichard
La sua larghezza è di circa 200 metri nella parte superiore per 50 metri nella parte anteriore. In superficie ciottoli molto abbondanti (spessi dai 4 ai 5 metri circa) proteggono il ghiaccio “interno” dalle temperature estive. Questo ghiacciaio roccioso proviene da un ghiaione che ha sepolto il ghiaccio derivante dalla trasformazione dei nevai o dai depositi di valanghe, o dal ricongelamento dell’acqua di fusione, formando così una sorta di “cemento ghiacciato” … ma relativamente mobile. Si formano dove i muri producono molto ghiaione. Sono un vero cemento di ghiaccio e massi perché gli interstizi tra i massi si comportano come trappole fredde e si riempiono di ghiaccio della neve e sciolgono l’acqua. Sono veri modellatori di paesaggi montani e, attivi o fossili, costituiscono dei veri e propri serbatoi di acqua.

Idrografia
Il parco degli Ecrins è irrigato da una dozzina di torrenti principali, che poi sfociano in due fiumi distinti: il Drac a ovest e nord e il Durance a est e sud.

Affluenti Drac
Dal più orientale al più occidentale:
la Romanche trae origine dal ghiacciaio della Plate des Agneaux, a 2.143 m. Sfocia nel Drac dopo 78,3 km.
il Vénéon nasce dal ghiacciaio del Pilatte, a quota 2.577 m. Sfocia nella Romanche dopo 33,5 km.
La Bonne ha la sua sorgente al Lac des Pissoux, presso il rifugio Font Turbat, a 2.632 m di altitudine. Sfocia nel Drac dopo 40,1 km.
la Malsanne ha la sua sorgente al Lac du Vallon, a quota 2.493 m. Sfocia nella Bonne dopo 15,4 km.
la Séveraisse trae origine dal ghiacciaio Chabournéou, a 2.336 m di altitudine. Dopo aver innaffiato la valle di Valgaudemar, sfocia nel Drac dopo 32,9 km.
il Drac Blanc ha la sua sorgente nella valle Rougnoux, a quota 2.419 m. Chiamato anche Drac de Champoléon, è entrato a far parte del Drac Noir nella città di Champoléon.
il Drac Nero è considerato il ramo madre del Drac. Sorge quindi nel massiccio del Mourre-Froid, a quota 2.423 m, e sfocia nell’Isère dopo 130,2 km.

Affluenti della Durance
Dal più orientale al più occidentale:
la Guisane ha la sua sorgente al Col du Lautaret, a quota 2.552 m. Sfocia nella Durance a Briançon, dopo 27,7 km.
il Gyr e l’Onde formano il Gyronde, che sfocia nella Durance dopo 23,6 km.
il Fournel ha la sua sorgente al Pic de la Cavale, a quota 2.908 m. Dopo 19,2 km sfocia nella Durance presso l’Argentière-la-Bessée.
il Biaysse ha la sua sorgente al Col d’Orcières, a quota 2.611 m. Sfocia nella Durance dopo 17,4 km.
il Rabioux sorge nella Valle del Tissap a 2251 m di altitudine. Sfocia nella Durance dopo 15,5 km.
il torrente Réallon ha la sua sorgente nella Montagne de Charges, a un’altitudine di 2.350 m. Sfocia nel Lac de Serre-Ponçon dopo 19,8 km.

Laghi
Il parco ha anche un gran numero di laghi spettacolari.
Il lago Lauvitel è il più profondo e il più grande del Parco: ha una superficie compresa tra i 25 ei 35 ettari e una profondità tra i 40 ei 65 m. Si trova ai piedi dell’Aiguille de Vénosc, vicino alla stazione delle Deux Alpes.
Molto vicino ad esso si trovano il lago Plan Vianney che ospita numerosi salmoni e il lago Muzelle.
Il lago Lauzon si trova ai confini dei dipartimenti della Drôme, dell’Isère e delle Alte Alpi, nel massiccio del Dévoluy.
Il Lac des Pisses si trova vicino alla stazione sciistica di Orcières.
I laghi Crupillouse a Champoléon sono accessibili con un’escursione che offre punti panoramici e passaggi vicino alle cascate.
I laghi Pétarel sono un’attrazione turistica nella valle di Valgaudemar.
Il Lac du Pavé è il più alto e il più freddo del parco: a 2.820 m di altitudine, l’acqua è di 4 ° C in superficie.
Molti laghi polari, come i laghi Eychauda, ​​Rouies o Arsine Glacier, rimangono ghiacciati durante la maggior parte dell’anno.

Fauna selvatica
Nel Parco nazionale degli Ecrins sono state osservate almeno 4.149 specie di piante e animali. Sono distribuiti in modo diverso a seconda degli ambienti esistenti, in relazione alle condizioni geologiche, altitudine, clima, esposizione, ecc.

La ricchezza della fauna degli Ecrins è dovuta alla diversità delle sue condizioni ecologiche: l’arvicola provenzale e la lucertola ocellata, specie meridionali, si confrontano con l’arvicola delle nevi e la pernice bianca, reliquie delle ultime glaciazioni. Sono state identificate più di 350 specie di vertebrati. Per quanto riguarda gli invertebrati, solo una frazione della popolazione ha svelato i suoi misteri. Per preservare questo eccezionale patrimonio naturale che ha motivato la creazione del Parco Nazionale degli Ecrins, è importante conoscerlo bene. I vari programmi di inventario, monitoraggio o studio intrapresi sul territorio perseguono tutti questo obiettivo di acquisizione di conoscenze al servizio della gestione della conservazione della fauna selvatica.

Per più di 40 anni, gli ufficiali del Parco Nazionale degli Ecrins, a volte con l’aiuto di specialisti, hanno raccolto più di 300.000 dati sulla fauna per sapere quali specie frequentano il massiccio, come si evolvono le loro popolazioni o anche come queste interagiscono. specie con le altre attività del territorio. Tante domande a cui un manager spaziale deve essere in grado di rispondere.

Il cuore del Parco Nazionale degli Ecrins è una zona di protezione speciale per la conservazione degli uccelli nell’ambito della rete europea Natura 2000. Dodici specie di uccelli sono state selezionate lì come specie prioritarie. Prima fra tutte, la pernice bianca è oggetto di particolare attenzione in termini di monitoraggio demografico ma anche di tutela di queste aree di nidificazione. Il suo cugino stretto, il fagiano di monte, sensibile al disturbo in inverno da attività ricreative, non è dimenticato, così come i grandi rapaci. Parco nazionale degli Ecrins L’aquila reale è stata regolarmente contata dal 1985; quasi 40 coppie ora frequentano gli Ecrins. Il gipeto e il grifone e il monaco, una volta eliminati dalle Alpi, volano ancora una volta regolarmente sugli alpeggi. Grandi operazioni di conteggio, momenti privilegiati di condivisione con il pubblico,

Specie emblematica del massiccio, il camoscio è una sentinella per prevenire il rischio di trasmissione di agenti patogeni tra mandrie domestiche e fauna selvatica. Il monitoraggio attuato dai team sul campo si basa sulla raccolta di indicatori di cambiamento ecologico che non riguardano solo i cambiamenti numerici ma anche le performance delle popolazioni: riproduzione, parametri di sopravvivenza, condizione. sanitarie, … Parco Nazionale degli EcrinsGli stambecchi stanno nuovamente frequentando gli Ecrins grazie alle reintroduzioni che vi sono state effettuate. Oltre ai conteggi annuali, è stato avviato un programma di localizzazione GPS.

Fauna selvatica
La fauna del parco comprende più di 350 specie di vertebrati (mammiferi, uccelli, rettili e anfibi) e un numero ancora imprecisato di invertebrati (insetti, lumache, millepiedi, ragni, coleotteri, gamberi, ecc.). Le prime sono conosciute dagli osservatori, mentre la seconda categoria comprende ancora molte scoperte da fare.

Molte specie di mammiferi sono presenti nel parco, come ad esempio:
il camoscio (circa 12000)
lo stambecco alpino (circa 600 individui suddivisi in 3 popolazioni)
la marmotta alpina
la lepre di montagna
l’ermellino
lo scoiattolo rosso
la volpe rossa
alcuni pipistrelli, inclusi i murini

Il lupo grigio e la lince boreale sono talvolta di passaggio nel Parco.

Sono presenti anche gli uccelli, tra cui l’aquila reale (37 coppie identificate), la pernice bianca (una delle 10 specie di uccelli da preservare prioritariamente nel cuore del parco nazionale), il fagiano di monte, il grifone, il picchio muraiolo il fringuello alpino , la civetta civetta e il gufo pigmeo d’Europa, il gipeto (che non nidifica), il falco pellegrino e il gufo granduca.

Tra gli insetti è molto presente la rosalia delle Alpi, e tra i rettili troviamo la vipera.

Flora
Nel parco si possono trovare oltre 2.000 specie di piante. Questi sono distribuiti secondo l’ambiente, ma anche secondo le altitudini, le esposizioni, ecc. I pini e larici sono molto frequenti sui pendii, come per le piante da fiore si possono citare in particolare le specie emblematiche che sono il cardo blu di le Alpi, la scarpa di Venere, la stella alpina, il genepi, ma quindi la sassifraga con foglie opposte (Saxifraga oppositifolia) che è stata rinvenuta fino a 4070 m di altitudine nel parco e che è la pianta più alta di Francia. Ma ci sono molte altre specie, tra cui funghi, licheni, ecc. La presenza e il mantenimento di alcune specie in ambienti come i prati da fieno è talvolta legata a pratiche agricole ancestrali.

Un territorio con climi, altitudini e rilievi vari, il Parco nazionale degli Ecrins offre un’ampia varietà di condizioni ecologiche che possono adattarsi a un numero di piante. È così che ospita più di 2.500 specie di piante, che vanno dal robusto larice dei ripidi pendii alle microscopiche chlamydomonas dei nevai. Alcune piante hanno storie di vita notevoli, che vanno dagli eredi di antiche pratiche agricole (prati da fieno, colture estensive di cereali) agli esploratori di alta montagna. Un monitor, con una rete per farfalle sotto il braccio, cerca di determinare un carice con una lente d’ingrandimento Cyril Coursier – Ecrins Parco Nazionale

La flora del Parco Nazionale degli Ecrins è caratterizzata sia dalla presenza di grandi rarità, sia da quella di specie caratteristiche della vegetazione delle Alpi meridionali. I primi sono endemici delle Alpi, come la Regina delle Alpi (Eryngium alpinum) e il Dauphiné cinquefoil (Potentilla delphinensis), o piante con distribuzioni molto frammentate, rare ovunque si guardi. È il caso del geranio argentato (Geranium argenteum) o dell’androsace di Vandelli (Androsace vandellii). Per queste specie “patrimonio”, è stato stabilito un monitoraggio regolare applicando un protocollo istituito a livello alpino dalla Rete di conservazione della flora delle Alpi-Ain (RCFAA). Questa rete, gestita dal Conservatorio botanico alpino nazionale, riunisce un gran numero di organizzazioni per la protezione della natura.

Le specie che caratterizzano le zone montuose meridionali sono tuttavia di grande diversità: il gambo (Stipa eriaucolis), il simpaticissimo bluegrass (Poa perconcinna) e il ginepro turifero (Juniperus thurifera), che formano prati stepposi e matorrali che dominano le terrazze fossili della Durance ; il larice (Larix decidua) e il pino cembro (Pinus cembro), che dalla fine delle glaciazioni sono state le principali foreste dell’altopiano; nardo (Nardus stricta) e carice sempreverde (Carex sempervirens), piante abbondanti dei prati alpini; e infine, per citare solo alcuni esempi, la sassifraga muschiata (Saxifraga moscata) e la mosca delle foglie (Silene acaulis subsp. excapa). Allo stesso modo, un altro programma mira a stimare la misura in cui i muschi di sfagno – muschi di torbiera – e la loro attività biologica mostrano cambiamenti a medio termine nelle condizioni climatiche. A questa diversità,

Paesaggi
Ai piedi delle alte montagne del silenzio e della luce del Parco Nazionale degli Ecrins, si apre un immenso mosaico di prati e scogliere, torrenti e pascoli alpini, boschi e colture, borghi sparsi. Questi paesaggi, che spesso percepiamo come una cartolina gratuita, sono stati pazientemente tessuti con mille gesti ostinati, modellati dalle mani di montanari, contadini, pastori e silvicoltori.

Paesaggi costruiti
I paesaggi costruiti costituiti da terrazze, boschetti, baracche, muretti, canali, viti, … contribuiscono alla qualità dei paesaggi del parco nazionale degli Ecrins. Questi includono il bocage di Champsaur, le terrazze di Haute Romanche o Embrunais, le capanne di Haut Champsaur, il canale des Moines a Valbonnais oi muretti a secco che si possono trovare ovunque nel territorio degli Ecrins. Molti di loro sono riconosciuti oltre i limiti del massiccio. Punti di riferimento chiaramente identificabili nel paesaggio, questi motivi, che talvolta derivano da pratiche antichissime, sono soprattutto veri vettori dell’identità del territorio degli Ecrins. Rappresentano infatti immagini forti che raccontano la storia degli Ecrins. Oltre a questo valore paesaggistico e patrimoniale, alcuni di questi motivi sono anche di interesse ecologico in termini di specie e habitat naturali.

Riflessi di una montagna plasmata da secoli di occupazione delle attività umane, i paesaggi costruiti fanno parte del patrimonio culturale tangibile e immateriale (pratiche e know-how) del massiccio degli Ecrins e promuovono i contatti intergenerazionali tra i residenti della stessa valle. Sinonimo di attrattiva, valore del patrimonio di molti paesaggi costruiti. Manutenzione dei canali nella cappella di Valgaudemar Gilbert Durand – Parc national des Ecrins Oltre al loro patrimonio e interesse paesaggistico, i canali di irrigazione svolgono un ruolo chiave nell’attività agricola. I cinque canali di Valgaudemar presentano anche problemi ecologici poiché aiutano a mantenere le zone umide e preservare gli habitat naturali e le specie associate.

Città e paesi
Città, paesi e paesi si sono sviluppati nelle valli, sui pendii, nelle pianure e negli altipiani a seconda delle specificità del sito in cui sono registrati. La forma originaria dei villaggi è quindi legata alla topografia, al clima, alle risorse, ai rischi naturali, ecc. Testimoni del rapporto tra uomo e territorio, città e paesi sono punti di riferimento nel paesaggio degli Ecrins e luoghi di centralità e convivialità per il abitanti.

Dal cuore dei paesi agli isolati borghi montani, il territorio è dotato di complessi edilizi che rappresentano importanti punti di riferimento paesaggistici e il cui valore patrimoniale è in parte legato alla loro storia e alle loro tecniche costruttive. Contribuiscono alla qualità dell’ambiente di vita degli abitanti e all’attrattività del territorio per turisti e nuovi residenti. La pendenza non è un ostacolo alla costruzione. Consente, al contrario, di beneficiare di un migliore soleggiamento e di vedute più distanti, limitando l’impatto sul paesaggio evitando tagli / argini e strappi. Diverse sono le soluzioni possibili: terrazze sovrastanti, cantine in muratura, semipiani, …

agricoltura
Le aree agricole in collina sono utilizzate principalmente come pascoli fuori stagione e prati da fieno. Situate in prossimità dell’habitat permanente, rappresentano aree importanti per il mantenimento dell’attività agricola e contribuiscono alla qualità e alla diversità paesaggistica del territorio. Testimoni delle pratiche agricole di montagna, le aree agricole collinari contribuiscono alla diversità paesaggistica degli Ecrins e rappresentano paesaggi unici che trasmettono un’immagine armoniosa del rapporto tra uomo e natura. I versanti, per la loro posizione intermedia, sono soggetti ad una forte dinamica di vegetazione. Pertanto, il loro sotto-sfruttamento, o il loro abbandono, provoca una rapida chiusura del paesaggio. Tuttavia, partecipano alla diversità paesaggistica ed ecologica e rappresentano una risorsa importante per l’attività pastorale e agricola.

Le aree agricole di pianura e altopiano si trovano in tutte le valli del territorio in diverse forme che vanno dalla grande pianura coperta di Bourg d’Oisans al fondo della stretta valle di Valgaudemar o Vénéon. Sono il luogo privilegiato per l’attività agricola ma ospitano anche molti usi: alloggio, attività, comunicazioni, … che devono coesistere in spazi generalmente ristretti e vincolati. Rare e ambite, le aree agricole delle pianure e degli altipiani presentano grandi sfide economiche, sociali e culturali ma consentono anche di garantire la diversità ecologica e paesaggistica degli Ecrins e di mantenere una visuale aperta sulle vette.

Oltre al suo principale ruolo economico, sociale e culturale, l’attività agricola mantiene i paesaggi. Tuttavia, l’espansione incontrollata delle città, l’aumento del costo della terra, l’emergere di opportunità economiche che consumano lo spazio rurale e l’aumento dei conflitti di uso locale lo indeboliscono. Pertanto, oltre a preservare i terreni agricoli, è essenziale sostenere gli agricoltori di fronte a questi sviluppi. Parc national des Ecrins Alberi e arbusti della stessa natura delle siepi o dei boschi circostanti possono essere piantati vicino agli edifici agricoli per ridurre l’impatto visivo delle costruzioni. Come estensione del tessuto vegetale esistente, questi elementi costituiranno una transizione graduale tra i diversi tipi di spazio: costruito, agricolo e naturale. Pensiero a monte sulla posizione,

Silvicoltura
La foresta che copre il 19% della superficie ottimale di appartenenza al Parco Nazionale degli Ecrins e solo il 10% del cuore, è tuttavia molto presente nel paesaggio. A seconda dell’altitudine, dell’esposizione e della latitudine, si presenta sotto diversi aspetti: fitti e uniformi boschi di abeti a ubac, boschi alluvionali misti, larici … I boschi partecipano così alla qualità e alla diversità paesaggistica del territorio attraverso il suo varie trame e colori. Multifunzionale, la foresta ha molti interessi: economico, patrimonio (biodiversità e diversità dei paesaggi), sociale (spazio per il relax e svago), energia e protezione (rischi naturali).

La foresta del Parco Nazionale degli Ecrins svolge molteplici funzioni: produzione di legno, protezione dai rischi naturali, mantenimento di una notevole biodiversità e paesaggi, che solo uno sviluppo forestale sostenibile può garantire. Il mantenimento di diverse tipologie di popolamento forestale per età, specie e densità consente di sostenere una varietà di ambienti naturali, basi del paesaggio, ricchezza faunistica e floristica del territorio. Parco Nazionale degli Ecrins Al fine di promuovere lo sviluppo del faggio nella foresta nazionale di Molines-en-Champsaur, situata nel cuore del parco nazionale degli Ecrins, e per sostenere la transizione tra conifere e faggete, un “taglio di miglioramento” di larici e si sono rivelati necessari abeti piantati 80 anni fa.

acqua
I paesaggi legati all’acqua sono elementi forti del Parco nazionale degli Ecrins. Segnano il territorio con la loro forma, il loro movimento e il loro suono. Si trovano in tutti i settori sotto forma di fiumi, torrenti, laghi, ghiacciai e paludi. A seconda di queste forme, le atmosfere possono essere molto diverse: selvagge e rumorose per i torrenti di montagna, tranquille intorno ai laghi d’alta quota o anche ricreative intorno ai corpi idrici paesaggistici. I paesaggi legati all’acqua rappresentano gli elementi principali del territorio: sono il supporto di una significativa diversità paesaggistica ed ecologica e una risorsa essenziale per molte attività economiche, turistiche e ricreative.

Onnipresente sul territorio degli Ecrins in varie forme, l’acqua presenta molteplici interessi: ecologico, paesaggistico, economico, turistico. Molti fattori naturali e antropici influenzano la risorsa stessa ma anche l’evoluzione di questi paesaggi che contribuiscono alla qualità dell’ambiente di vita e all’attrattività del territorio. Le foreste ripariali presentano molti interessi in termini di biodiversità, qualità e diversità del paesaggio, prevenzione dell’inquinamento e dei rischi naturali, lotta all’erosione del suolo, … Tuttavia, per diversi decenni, i diversi usi e sviluppi dei fiumi sono responsabili del loro degrado e del molte conseguenze correlate (erosione, inondazioni, ecc.). Parco nazionale degli Ecrins Il degrado della riva del laghetto Bidoye alla fine ha minacciato la flora e la fauna acquatiche, nonché un tufo formatosi nelle vicinanze.

Cultura
Ogni progetto territoriale ha una dimensione culturale più o meno affermata. Il Parco nazionale degli Ecrins non fa eccezione a questa affermazione. È responsabile di un inventario generale delle risorse del patrimonio naturale, culturale e paesaggistico. Mai finito, questo inventario soddisfa innanzitutto i requisiti di gestione degli ambienti naturali e delle specie in gioco. È tuttavia accompagnata da una politica di condivisione della conoscenza che, di per sé, è un contributo alla cultura. Queste forme permanenti di acquisizione e diffusione della conoscenza partecipano alla costruzione di un progetto territoriale condiviso.

Parc national des Ecrins È in questo spirito che il Parco Nazionale degli Ecrins si impegna con i partner dei dipartimenti delle Hautes-Alpes e dell’Isère nella raccolta di testimonianze sugli usi, le percezioni degli spazi altimetrici e le loro singolarità, che siano storiche o attuali. Si sforza di trovare forme originali e partecipative di condivisione di queste esperienze sul campo e di queste storie di vita: ritratti sonori, film, mostre, conferenze, trasmissioni digitali, … Tutti questi approcci, in particolare quelli intrapresi sul “carattere” del territorio , hanno anche determinato l’emergere di forti valori del patrimonio attorno a un patrimonio immateriale: silenzio, estensione, naturalezza, permanenza.

Arte e natura
Pittori e disegnatori naturalisti trovano qui, sull’altopiano di Emparis, alcuni acquerelli Pierre Masclaux A suo tempo e in modo più leggero rispetto a oggi, si è svolto un lavoro intorno alle interpretazioni artistiche dei territori e dei loro patrimoni. Attraverso dieci anni di ospitalità di artisti in residenza, l’operazione “Arte e Natura” ha permesso l’espressione di pittori, scultori, fotografi e scrittori di diversi paesi … è sfociata in luogo di laboratori, realizzazione di mostre, edizioni e la costituzione di collezioni iconografiche: pittura, fotografie, montaggi sonori, … Questi approcci hanno accompagnato anche un approccio descrittivo al massiccio che ha prodotto uno schema interpretativo e dispositivi per la lettura del patrimonio.

Turismo
Il turismo è una delle principali attività economiche nel massiccio degli Ecrins. Con la sua presenza e le sue azioni a favore del turismo sostenibile, il Parco Nazionale contribuisce a questo promuovendo la scoperta del territorio. Viene proposto un programma di gite e soggiorni “Scoperta” con guide alpine e accompagnatori. Si tratta di uscite supervisionate da professionisti della montagna che seguono corsi di formazione sul patrimonio degli Ecrins e che si impegnano in un approccio di eco-turismo di qualità con il Parco Nazionale.

Infrastrutture
Le “Case del Parco”, dislocate in diversi comuni in cui si trova, accolgono i visitatori in cerca di informazioni o scoperte e sono anche luogo di mostre.

Più di 700 km di sentieri consentono di percorrere il territorio del Parco Nazionale degli Ecrins; alcuni di questi fanno parte del percorso del sentiero escursionistico a lunga percorrenza 54 (GR 54), che circonda il massiccio degli Ecrins e attraversa il cuore del parco. Sul corso di questi sentieri esistono rifugi e rifugi speciali.

Attività

Escursionismo
L’escursionismo è il modo migliore per scoprire il Parco nazionale degli Ecrins e il suo patrimonio naturale e culturale. Il ritmo della passeggiata permette di dedicare tempo ad esplorare e apprezzare al meglio i paesaggi, la fauna e la flora, per ricaricare le batterie, per incontrare il territorio e le sue specificità … È per facilitare questa scoperta che il Parco Nazionale degli Ecrins ha sviluppato una rete di sentieri escursionistici nel cuore del parco che riprende sentieri esistenti che generazioni di montanari hanno pazientemente creato e mantenuto per molteplici usi. Questi sentieri sono ora gestiti dal Parco Nazionale degli Ecrins e dall’Ufficio forestale nazionale, in accordo con i comuni interessati. La rete gestita dal Parco rappresenta oggi più di 700 km di percorsi accessibili al maggior numero di persone possibile.

Sentieri
Circa 750 km di sentieri sono mantenuti nel cuore del parco nazionale. A questi si aggiungono un centinaio di passerelle e numerosi pannelli segnaletici pedonali. Per il visitatore, il sentiero è il primo approccio al territorio del parco nazionale. La qualità di questi itinerari è una garanzia per l’offerta di ospitalità negli Ecrins. Elenca i percorsi escursionistici per accedere al cuore del parco dalle valli e dai paesi. Fornendo accesso alla scoperta della ricchezza del patrimonio del massiccio, questi sentieri mantengono una funzione di utilità molto importante per la pastorizia e la gestione forestale.

Percorsi verso la biodiversità
Dalle nevi eterne degli Ecrins alle rive della Riviera, dalle vette del Mercantour agli stagni della Camargue, passando per le gole del Verdon e il massiccio del Luberon, scopri la diversità della vita fuggendo sui Sentieri della Biodiversità. Questa iniziativa è un’idea originale della Rete Regionale delle Aree Naturali (RREN PACA) che riunisce i gestori delle più grandi aree naturali della Provenza-Alpi-Costa Azzurra: Parchi Nazionali, Parchi Naturali Regionali, Riserve Nazionali, Consigli Dipartimentali, eccetera.