Ecosemiotics

L’ecosemiotica è un ramo della semiotica nel suo incrocio con l’ecologia umana che studia le relazioni dei segni stabilite dalla cultura, che si occupano di altri esseri viventi, comunità e paesaggi.

L’ecosemiotica è un campo della semiotica che esplora i processi semiotici legati ai fenomeni ecologici. In particolare, la semiotica degli ecosistemi esamina i processi dei segni che influenzano il funzionamento degli ecosistemi, il significato dell’ambiente, l’interpretazione della natura nella cultura e gli aspetti semiotici dei problemi ambientali.

Per la visione eco-semiotica, l’ambiente è semiotico a diversi livelli e in modi diversi. Un ambiente fisico come la terra ha il potenziale (attitudine) di partecipare a relazioni semiotiche. Diverse specie animali danno senso all’ambiente in base alle loro esigenze e al loro mondo. Nella cultura umana, l’ambiente viene celebrato in molti modi diversi, ad esempio evidenziando i simboli della natura o raffigurando l’ambiente nell’arte e nella letteratura. Le rappresentazioni ambientali nella cultura, a loro volta, influenzano l’ambiente attraverso le attività umane.

Il campo è stato avviato da Winfried Nöth e Kalevi Kull.

Il focus centrale dell’ecosemiotica riguarda il ruolo dei concetti (modelli basati sui segni che le persone hanno) nella progettazione e nel cambiamento dell’ambiente. L’ecosemiotica include (o si sovrappone ampiamente) con la semiotica del paesaggio.

L’ecosemiotica analizza le interazioni, le trasmissioni e i problemi tra i diversi livelli dell’etichetta nel loro ambiente. Concetti importanti nell’analisi eco-semiotica sono, ad esempio, semiocida, adattamento (o opportunità), campo ecologico, consorzio.

Il campo dell’eco-semiotica è emerso negli anni ’90 a seguito della ricerca di Winfried Nöth e Kalevi Kulli. Successivamente, l’ecologo italiano Almo Farina ha contribuito allo sviluppo dell’eco-semiotica. Dal 2001, in Estonia si sono tenuti seminari estivi sull’ecosemiotica, organizzati dal Centro Jakob von Uexküll e dal Dipartimento di Semiotica dell’Università di Tartu. Il Dipartimento di semiotica e lo zoo di Tallinn stanno organizzando una serie di seminari sulla cultura della natura.

Biosemiotica La
biosemiotica è un campo della semiotica e della biologia che studia il significato prelinguistico del significato, o la produzione e l’interpretazione di segni e codici nel regno biologico. La biosemiotica tenta di integrare i risultati della biologia e della semiotica e propone uno spostamento paradigmatico nella visione scientifica della vita, dimostrando che la semiosi (processo dei segni, compresi significato e interpretazione) è una delle sue caratteristiche immanenti e intrinseche. Il termine biosemiotico fu usato per la prima volta da Friedrich S. Rothschild nel 1962, ma Thomas Sebeok e Thure von Uexküll hanno implementato il termine e il campo. Il campo, che sfida le visioni normative della biologia, è generalmente diviso tra biosemiotica teorica e applicata.

La biosemiotica è la biologia interpretata come uno studio di sistemi di segni o, per elaborare, uno studio di

significazione, comunicazione e formazione dell’abitudine della
semiosi dei processi viventi (mutando le relazioni dei segni) nella natura vivente
la base biologica di tutti i segni e l’interpretazione dei segni

Ecolinguistica L’
ecolinguistica, emersa negli anni ’90 come un nuovo paradigma della ricerca linguistica, ha ampliato la sociolinguistica per tener conto non solo del contesto sociale in cui è inserita la lingua, ma anche del contesto ecologico.

L’articolo di Michael Halliday del 1990 Nuovi modi di significato: la sfida alla linguistica applicata è spesso considerata un’opera fondamentale che ha fornito agli linguisti lo stimolo a considerare il contesto ecologico e le conseguenze del linguaggio. Tra le altre cose, la sfida che Halliday ha presentato è stata quella di rendere la linguistica rilevante per le questioni generali generali, in particolare la diffusa distruzione degli ecosistemi da cui dipende la vita. L’esempio principale di Halliday è stato quello della “crescita economica”, descrivendo come “innumerevoli testi ripetuti quotidianamente in tutto il mondo contengano un semplice messaggio: la crescita è buona. Molti è meglio di pochi, più è meglio di meno, grande è meglio di piccolo, crescere è meglio di restringersi ‘, il che porta a conseguenze ecologicamente distruttive.

“L’ecolinguistica esplora il ruolo del linguaggio nelle interazioni che sostengono la vita di esseri umani, altre specie e ambiente fisico. Il primo obiettivo è sviluppare teorie linguistiche che vedono gli umani non solo come parte della società, ma anche come parte degli ecosistemi più grandi che la vita dipende. Il secondo obiettivo è mostrare come la linguistica può essere utilizzata per affrontare le questioni ecologiche chiave, dai cambiamenti climatici e dalla perdita di biodiversità alla giustizia ambientale “.

Ermeneutica ambientale L’ermeneutica
ambientale è un termine per una vasta gamma di borse di studio che applica le tecniche e le risorse del campo filosofico dell’ermeneutica alle questioni ambientali. Vale a dire che affronta i problemi di interpretazione in relazione alla natura e alle questioni ambientali ampiamente concepite per includere aree selvagge, ecosistemi, paesaggi, ecologia, ambiente costruito (architettura), vita, incarnazione e altro ancora. Il lavoro in filosofia ambientale, ecocritismo, teologia ambientale, ecoteologia e discipline simili può sovrapporsi al campo dell’ermeneutica ambientale.

Nella sfera pubblica, gran parte dell’attenzione su “l’ambiente” riguarda la scoperta di fatti scientifici e quindi la comunicazione di come la politica può agire su questi fatti. A prima vista, l’ermeneutica filosofica potrebbe sembrare un’impresa indipendente. Ma … anche ai fatti delle scienze viene dato un significato da come gli umani li interpretano. Naturalmente questo non significa che non ci siano fatti o che tutti i fatti debbano provenire da un discorso scientifico. Piuttosto … [richiede] la mediazione, la mediazione che fonda il compito interpretativo di collegare fatti e significati attraverso un numero di strutture e forme diverse.

Storia ambientale La storia
ambientale è lo studio dell’interazione umana con il mondo naturale nel tempo, sottolineando il ruolo attivo della natura nell’influenzare le questioni umane e viceversa.

La storia ambientale è emersa negli Stati Uniti dal movimento ambientalista degli anni ’60 e ’70 e gran parte del suo slancio deriva ancora dalle attuali preoccupazioni ambientali globali. Il campo è stato fondato su questioni di conservazione, ma ha ampliato la portata per includere una storia sociale e scientifica più generale e può riguardare città, popolazione o sviluppo sostenibile. Poiché tutta la storia si verifica nel mondo naturale, la storia ambientale tende a concentrarsi su scale temporali, regioni geografiche o temi chiave particolari. È anche una materia fortemente multidisciplinare che attinge ampiamente sia alle discipline umanistiche che alle scienze naturali.

L’argomento della storia ambientale può essere diviso in tre componenti principali. Il primo, la natura stessa e il suo cambiamento nel tempo, include l’impatto fisico degli esseri umani sulla terra, sull’acqua, sull’atmosfera e sulla biosfera della Terra. La seconda categoria, come gli esseri umani usano la natura, include le conseguenze ambientali dell’aumento della popolazione, della tecnologia più efficace e del cambiamento dei modelli di produzione e consumo. Altri temi chiave sono il passaggio dalle comunità nomadi di cacciatori-raccoglitori all’agricoltura consolidata nella rivoluzione neolitica, gli effetti dell’espansione e degli insediamenti coloniali e le conseguenze ambientali e umane delle rivoluzioni industriali e tecnologiche. Infine, gli storici ambientali studiano come le persone pensano della natura: il modo in cui atteggiamenti, credenze e valori influenzano l’interazione con la natura,